View Full Version : Strano comportamento e6300 + p5b
Alcune informazioni...
Salve a tutti, per natale mi sono regalato un e6300 con una asus p5b.
Ho letto delle sue capacità di overclock...e sono nuovo a questa piattaforma.
In sintesi...adesso sto lavorando a 2.350 MHz a vcore 1.26 (anche se da mobo è messo più alto) ho temp in idle di circa 50-53 gradi e mi sembrano altine rispetto a quanto vedo in giro.
Veniamo ai problemi :D... sto provando ad usare il Thermal analyzer (TAT) della intel..e all'inizio mi dava la possibilità di "stressare" entrambi i core...adesso non so perchè ma il secondo è visualizzato in grigio, vedo la temp aggiornarsi ma non ho più cliccabile il tasto start per quel core. Se ci fosse qualche danno al secondo core ...il pc non dovrebbe nemmeno partire..giusto?!
Inoltre (questo è successo prima però) provando le demo di fear xp e just cause succede che il gioco si freeza..ma solo il gioco tanto che con ctrl+alt+canc posso chiudere l'applicazione e tornare al desktop. Tenderei ad escludere freeze da cpu overclockata visto che per esperienza il blocco di solito era totale. Con altri giochi (es UT04, rFactor) tutto va liscio.
Mi interesserebbe capire almeno perchè TAT si comporta in tal modo e se le mie temp sono troppo alte.
Grazie, ciao e auguri.
wizard1993
29-12-2006, 14:09
Alcune informazioni...
Salve a tutti, per natale mi sono regalato un e6300 con una asus p5b.
Ho letto delle sue capacità di overclock...e sono nuovo a questa piattaforma.
In sintesi...adesso sto lavorando a 2.350 MHz a vcore 1.26 (anche se da mobo è messo più alto) ho temp in idle di circa 50-53 gradi e mi sembrano altine rispetto a quanto vedo in giro.
Veniamo ai problemi :D... sto provando ad usare il Thermal analyzer (TAT) della intel..e all'inizio mi dava la possibilità di "stressare" entrambi i core...adesso non so perchè ma il secondo è visualizzato in grigio, vedo la temp aggiornarsi ma non ho più cliccabile il tasto start per quel core. Se ci fosse qualche danno al secondo core ...il pc non dovrebbe nemmeno partire..giusto?!
Inoltre (questo è successo prima però) provando le demo di fear xp e just cause succede che il gioco si freeza..ma solo il gioco tanto che con ctrl+alt+canc posso chiudere l'applicazione e tornare al desktop. Tenderei ad escludere freeze da cpu overclockata visto che per esperienza il blocco di solito era totale. Con altri giochi (es UT04, rFactor) tutto va liscio.
Mi interesserebbe capire almeno perchè TAT si comporta in tal modo e se le mie temp sono troppo alte.
Grazie, ciao e auguri.
temp troppo alte ci potrei scommettere
wizard ma sono normali quelle temperature?
M@verick
29-12-2006, 15:39
Alcune informazioni...
Salve a tutti, per natale mi sono regalato un e6300 con una asus p5b.
Ho letto delle sue capacità di overclock...e sono nuovo a questa piattaforma.
In sintesi...adesso sto lavorando a 2.350 MHz a vcore 1.26 (anche se da mobo è messo più alto) ho temp in idle di circa 50-53 gradi e mi sembrano altine rispetto a quanto vedo in giro.
Veniamo ai problemi :D... sto provando ad usare il Thermal analyzer (TAT) della intel..e all'inizio mi dava la possibilità di "stressare" entrambi i core...adesso non so perchè ma il secondo è visualizzato in grigio, vedo la temp aggiornarsi ma non ho più cliccabile il tasto start per quel core. Se ci fosse qualche danno al secondo core ...il pc non dovrebbe nemmeno partire..giusto?!
Inoltre (questo è successo prima però) provando le demo di fear xp e just cause succede che il gioco si freeza..ma solo il gioco tanto che con ctrl+alt+canc posso chiudere l'applicazione e tornare al desktop. Tenderei ad escludere freeze da cpu overclockata visto che per esperienza il blocco di solito era totale. Con altri giochi (es UT04, rFactor) tutto va liscio.
Mi interesserebbe capire almeno perchè TAT si comporta in tal modo e se le mie temp sono troppo alte.
Grazie, ciao e auguri.
Oltre 50°C da TAT con VID 1.26 sono tanti... controlla il raffreddamento.
M@verick
29-12-2006, 15:40
Oltre 50°C da TAT con VID 1.26 sono tanti... controlla il raffreddamento.
Aggiungo: per 2.35Ghz probabilmente ti bastano 1.1v... :)
grazie ragazzi....allora ho fatto qualche esperimento...innanzitutto ho risolto il problema del TAT sembra disabilitando una voce relativa al cpuid nel bios (Max CPUID Value Limit). Per curiosità ho disabilitato lo speed step e adesso le temp misurate dal probe e dal TAT non coincidono più, il TAT è salito a 57 e il probe è sceso a 40.... terribile!!
Inoltre, ancora peggio..nel probe il valore della velocità della cpu fan è crollato a 800rpm (prima era 1700)... sto impazzendo!
...edit... ho disabilitato il Q-fan di asus e la ventola è tornata alla solita velocità...lo speedstep lo tengo off tanto la scheda in automatico tiene il moltiplicatore a 6 ( 2 GHz) sul desktop per poi passare a 7 (2.35 GHz) nelle applicazioni..
In idle al desktop con la ventola a regime (e cpu a 2Ghz e 1.27v come indicato dall'asus AI suite) mi segna sui 51 il TAT e sui 35 il probe...rimangono temp troppo alte?
Aggiungo: per 2.35Ghz probabilmente ti bastano 1.1v... :)
addirittura 1.1v! Bello! Perchè ho cercato info sull'alimentazione di default del e6300 e ne ho trovate zero, se non un accenno su tom's al fatto che il loro sample lavorava a 1.35v. Siccome avevo il timore che lasciando "auto" nel vcore del bios la scheda madre alzasse di sua spontanea volontà l'alimentazione della cpu (rispetto a quella di fabbrica), visto che la stavo overclockando, ho pensato di mettere a mano il valore.
wizard1993
29-12-2006, 15:58
addirittura 1.1v! Bello! Perchè ho cercato info sull'alimentazione di default del e6300 e ne ho trovate zero, se non un accenno su tom's al fatto che il loro sample lavorava a 1.35v. Siccome avevo il timore che lasciando "auto" nel vcore del bios la scheda madre alzasse di sua spontanea volontà l'alimentazione della cpu (rispetto a quella di fabbrica), visto che la stavo overclockando, ho pensato di mettere a mano il valore.
cambia ventola; il dissipatore con 53° n idle deve essere per forza quell ostock
cambia ventola; il dissipatore con 53° n idle deve essere per forza quell ostock
esatto :D è proprio quello stock :D ..intendi solo la ventola o cambiare tutto il dissi?
wizard1993
29-12-2006, 16:04
esatto :D è proprio quello stock :D ..intendi solo la ventola o cambiare tutto il dissi?
tutto il dissi
letsmakealist
29-12-2006, 16:07
addirittura 1.1v! Bello! Perchè ho cercato info sull'alimentazione di default del e6300 e ne ho trovate zero, se non un accenno su tom's al fatto che il loro sample lavorava a 1.35v. Siccome avevo il timore che lasciando "auto" nel vcore del bios la scheda madre alzasse di sua spontanea volontà l'alimentazione della cpu (rispetto a quella di fabbrica), visto che la stavo overclockando, ho pensato di mettere a mano il valore.
usa coretemp per sapere quale è il valore di VID della tua CPU e poi regola di conseguenza il vcore del tuo E6300.
anche se fosse 1,325, non significa che non puoi scendere al di sotto anche in overclock. solo che devi andare un po' a tentativi.
comunque 50-53C° in idle sono troppi con quel vcore.
ok ..grazie a tutti..oggi pomeriggio se riesco vedo di procurarmi un dissipatore decente e fare qualche test!
M@verick
29-12-2006, 16:22
Io ho il vid a 1.325v.... da bios se imposto 1.1v (1.064v reali) sono stabile fino a 2.55Ghz.
A 3Ghz (1.28v effettivi) con speedstep disabilitato sto a 41/43° sui core (22-23°C ambiente)... a 2.25Ghz (speedstep abilitato) 33/37°C sui core (Artic Freezer 7... con l'Intel stavo qualche grado piu' alto... 4-5°C se non ricordo male)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.