View Full Version : Finanziaria 2007: la prima casa pesa sull'IRPEF
DonaldDuck
29-12-2006, 12:19
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2006/12/291206finanziaria.shtml?uuid=66c92292-9648-11db-81ac-00000e251029&DocRulesView=Libero
La prima casa pesa sull'Irpef
di Enzo De Fusco
La nuova Irpef varata dalla legge Finanziaria per il 2007 fa perdere la neutralità fiscale alla prima casa: nel passaggio dalle deduzioni attualmente in vigore alle detrazioni che si applicheranno dal 2007, la rendita della prima casa di proprietà inciderà nel calcolare gli sconti d'imposta. Insostanza,chi ha una prima casa di proprietà avrà un reddito più alto sul quale calcolare le detrazioni e, di conseguenza, pagherà più Irpef. Questo effetto deriva dal nuovo meccanismo di calcolo delle detrazioni di imposta, contenuto nel comma 6 della legge finanziaria 2007, pubblicata sulla «Gazzetta Ufficiale» di ieri (legge 296 del 2006).
Le detrazioni
Il nuovo sistema di determinazione delle imposte in vigore dal 1ڠgennaio 2007 prevede, al posto delle deduzioni dall'imponibile, il riconoscimento di detrazioni (sconti di imposta) sia per carichi di famiglia (articolo 12 del Testo unico delle imposte sui redditi) sia per il solo fatto di possedere redditi da lavoro o da pensione (articolo 13).
Le detrazioni previste dalla Finanziaria 2007 sono però«virtuali »: l'importo effettivamente spettante è infatti subordinato a un calcolo matematico,la cui variabile principale è costituita dal reddito complessivo del contribuente. Di fatto, più è alto il reddito complessivo e minori saranno le detrazioni (come accade già ora con le deduzioni no tax area e family area).
Immaginiamo lavoratori con un reddito compreso tra 15milae 55mila euro: la norma stabilisce che la detrazione virtuale di 1.338 euro spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l'importo di 55mila euro, diminuito del «reddito complessivo», e l'importo di 40mila euro. La formula è: (55.000 — reddito complessivo) / 40.000. Più è alto il «reddito complessivo», minore sarà l'importo della detrazione (di base 1.338 euro) che spetterà effettivamente.
Il «reddito complessivo»
Nella definizione di «reddito complessivo», però, rientra anche la rendita per abitazione principale, con relative pertinenze, in quanto attratta tra i redditi da fabbricati (articolo 37 del Tuir).
Fino al 1998 le imposte sulla prima casa erano dovute per la parte di rendita oltre i 568,10 euro. Negli anni successivi la fascia di esenzione è aumentata fino ad arrivare nel periodo di imposta 2001 (legge 388/2000) a una deduzione forfetaria pari alla rendita catastale dell'unità immobiliare e delle relative pertinenze (articolo 10, comma 3bis del Tuir).
Pertanto, dal 2001, l'abitazione principale: — da un lato, concorre a formare il reddito complessivo per il contribuente; — dall'altro lato, però, non è assoggettata a Irpef (usufruisce di una particolare deduzione prevista dall'articolo 10).
Tuttavia,le modalità tecniche con cui nel tempo è stata costruita questa esenzione comporta che, ogni volta che una norma di legge fa riferimento alla nozione di «reddito complessivo», rischia di penalizzare i contribuenti se non si prevede espressamente un'esenzione per l'abitazione principale. E questa esenzione non è stata prevista nella Finanziaria per il 2007.
Gli effetti
Nel regime fiscale delle deduzioni, in vigore ancora per pochissimi giorni (fino al 31 dicembre 2006), il rapporto matematico che governava la parte di deduzione realmente spettante prevedeva espressamente una variabile che rendeva neutrale la rendita da abitazione principale.
Dal 1ڠgennaio questa tutela non è più prevista. Se non interverranno correzioni normative o indicazioni differenti in via interpretativa (ad esempio con una circolare, per quanto il rimedio sembri insufficiente) si avranno quindi effetti di questo tipo: — un lavoratore con un reddito di lavoro dipendente di 20mila euro e una rendita da prima casa di 1.000 avrà un reddito complessivo di 21mila, ma pagherà Irpef solo sui 20mila di reddito da lavoro; — quando peròil datore di lavoro, come sostituto di imposta, tasserà il reddito di 20mila euro, riconoscerà le detrazioni facendo riferimento al «reddito complessivo », più alto dell'importo su cui si paga Irpef (si veda l'esempio nella scheda).
Si ha così una sorta di imposta indiretta che il lavoratore è chiamato a pagare sulla prima casa. Per di più il lavoratore dovrebbe preoccuparsi di comunicare la rendita per abitazione principale al datore di lavoro; altrimenti sarà poi costretto,nella dichiarazione dei redditi, a restituire le maggiori detrazioni che inevitabilmente il datore ha calcolato.
La serietà al governo! :sofico:
tdi150cv
29-12-2006, 12:31
chi mi fa un riassunto di questa sicura baggianata ? :D
Non c'ho tempo da perdere per prodi ...
++CERO++
29-12-2006, 12:40
chi mi fa un riassunto di questa sicura baggianata ? :D
Non c'ho tempo da perdere per prodi ...
Si, per togliersi dagli impicci, sarebbe meglio un esempio concreto e tangibile
della tassazione prima e dopo, senza seguire le elucubrazioni mentali dei
giornalisti della sola_24ore ;)
oppure basta aspettare l'unico 2007 .. :rolleyes:
Feric Jaggar
29-12-2006, 12:41
Dovrei fare il 730 solo per restituire la detrazione avuta in più? Ma siamo matti? :mbe:
sempreio
29-12-2006, 12:43
come immaginavo continueranno a spremerci sulle case :read:
Spero che sia stato scordato in buona fede.
D'altronde lo vedremo nei prossimi giorni se effettivamente la dicitura "esclusa prima casa" salterà fuori.
Spero che sia stato scordato in buona fede.
D'altronde lo vedremo nei prossimi giorni se effettivamente la dicitura "esclusa prima casa" salterà fuori.
Com'è che se una "dimenticanza" la fa la sinistra è in buona fede, mentre se la faceva Berlusconi era un ladro, un affamatore di popolo eccetera eccetera?
Ah ma giusto abbiamo la serità al governo e la coerenza nella base, vero? :rolleyes:
Dovrei fare il 730 solo per restituire la detrazione avuta in più? Ma siamo matti? :mbe:
da quello che ho capito penso di sì.
chi mi fa un riassunto di questa sicura baggianata ? :D
Non c'ho tempo da perdere per prodi ...
In pratica, ai fini IRPEF (e cioè di tasse effettive da pagare) la prima casa non conterà, ossia, non figurerà come "reddito" e non ci pagherai l'IRPEF. Ma ai fini di calcolo delle detrazioni (per i coniugi, per i figli ecc...) la prima casa figurerà come reddito. QUindi le detrazioni ti saranno calcolate come se la casa fosse un reddito in più DI conseguenza minori detrazioni. Altro problema per i lavoratori dipendenti: poichè le detrazioni le danno i datori in busta, si dovrà comunicare al datore il reddito catastale della prima casa, per fargli fare i giusti calcoli. Altrimenti il datore farà delle detrazioni che non ti spettano e a fine anno dovrai pagare un conguaglio e probabilmente una multa...
++CERO++
29-12-2006, 12:59
come immaginavo continueranno a spremerci sulle case :read:
Questo era sicuro : CASA, AUTO, STIPENDIO !!! è tutta una mungitura ! :sofico:
DonaldDuck
29-12-2006, 13:02
Spero che sia stato scordato in buona fede.
D'altronde lo vedremo nei prossimi giorni se effettivamente la dicitura "esclusa prima casa" salterà fuori.
E' stata pubblicata sulla gazzetta.
E' stata pubblicata sulla gazzetta.
Dello sport? :D
DonaldDuck
29-12-2006, 13:10
Dello sport? :D
Ufficiale :huh: :D
Ridicolo...
Non ci sono parole per definire chi ha inventato questa porcata...
ma in media a quanto ammonta in euro il reddito della prima casa? :confused:
Ridicolo...
Non ci sono parole per definire chi ha inventato questa porcata...
In effetti prima dicono che aumentano le deduzioni per i figli, coniugi ecc... E poi si scopre che queste diminuiscono (anche se si deve poi vedere di quanto) all'aumentare del valore della prima casa...
tdi150cv
29-12-2006, 15:16
come immaginavo continueranno a spremerci sulle case :read:
scusa hai la casa ? ecco ... SEI UN CAPITALISTA QUINDI PAGA E TASI !
E io ci godo sempre di piu' ... che bello poter dire a tutti i cari votanti della bella e amata sinistra ... :'ricordi quando ti dissi che ti avrebbero spremuto come un mandarino ?' e vederli annuire con un minimo cenno della testa e lo sguardo deluso ...
GODO ! :D
Bene, avanti così.
Quoto the_joe.
:)
Treni più cari:aumenti fino al 15%, ma niente ritocchi per i pendolari
Treni più cari dal primo gennaio. Le tariffe saranno ritoccate per Eurostar, Alta Velocità e Intercity, dove i prezzi dei biglietti sono fermi da cinque anni. I rincari saranno compresi da un minimo del 3% per le tratte con meno richiesta a un massimo del 15% per Alta Velocità ed Eurostar, che, dicono alle Ferrovie, "presentano standard qualitativi di livello europeo". Saranno "risparmiati" i treni per i pendolari.
Gli aumenti più contenuti riguarderanno dunque soltanto le tratte a bassa frequentazione, mentre i ritocchi più pesanti saranno per i percorsi molto battuti dai viaggiatori.
I rincari più alti però, quelli pari al 15%, saranno applicati solo ai treni di fascia alta, come l'Alta Velocità e l'Eurostar, con standard di qualità molto elevati, come quello che collega Roma a Milano. L'adeguamento medio, secondo quanto fanno sapere alle Ferrovie, sarà del 9% circa, e non riguarderà i treni utilizzati dai pendolari: per regionali, interregionali ed espressi dunque le tariffe rimarranno invariate.
Le modifiche, si spiega in una nota, sono state calcolate tenendo conto dell'elasticità della domanda sulle singole tratte e con l'obiettivo di rendere meno oneroso l'impatto per alcune categorie sociali e talune aree geografiche.
:asd:
ga444b666ma777r999in333i
29-12-2006, 15:42
quanto è il reddito prima casa, rispetto al valore catastale?
ga444b666ma777r999in333i
29-12-2006, 15:44
In pratica, ai fini IRPEF (e cioè di tasse effettive da pagare) la prima casa non conterà, ossia, non figurerà come "reddito" e non ci pagherai l'IRPEF. Ma ai fini di calcolo delle detrazioni (per i coniugi, per i figli ecc...) la prima casa figurerà come reddito. QUindi le detrazioni ti saranno calcolate come se la casa fosse un reddito in più DI conseguenza minori detrazioni. Altro problema per i lavoratori dipendenti: poichè le detrazioni le danno i datori in busta, si dovrà comunicare al datore il reddito catastale della prima casa, per fargli fare i giusti calcoli. Altrimenti il datore farà delle detrazioni che non ti spettano e a fine anno dovrai pagare un conguaglio e probabilmente una multa...
Quindi parliamo di persone che hanno diritto a detrazioni; si tratta solitamente di persone povere (per esempio con due redditi netti da 1500€ e 1200€ non puoi detrarti quasi nulla o nulla)... Stanno giustamente redistribuendo, però in questo caso come in molti altri vanno a togliere ai + poveri.
O ho capito male?
Quindi parliamo di persone che hanno diritto a detrazioni; si tratta solitamente di persone povere (per esempio con due redditi netti da 1500€ e 1200€ non puoi detrarti quasi nulla o nulla)... Stanno giustamente redistribuendo, però in questo caso come in molti altri vanno a togliere ai + poveri.
O ho capito male?
Le detrazioni ti spettano da 55000 euro lordi in giù. A 55000 si annullano e crescono mano mano che diminuisce il reddito. Una famiglia che guadagna 25000 euro lordi, ma ha una prima casa con reddito catastale di 1500 euro, ha le detrazioni calcolate come se il reddito lordo fosse di 26500 euro, ma paga l'IRPEF per i suoi 25000 euro. E' qui l'inghippo...
quanto è il reddito prima casa, rispetto al valore catastale?
Comunque per ora i redditi catastali sono molto bassi (relativamente a quello che realmente potresti ricavarci se la affittassi realmente), comunque dell'ordine dei 1500-3000 euro annui... Ma... Dovrebbe partire la riforma del catasto con relative rivalutazioni (probabilmente al rialzo) delle rendite... Vi dice nulla? ;)
ga444b666ma777r999in333i
29-12-2006, 15:56
Le detrazioni ti spettano da 55000 euro lordi in giù. A 55000 si annullano e crescono mano mano che diminuisce il reddito. Una famiglia che guadagna 25000 euro lordi, ma ha una prima casa con reddito catastale di 1500 euro, ha le detrazioni calcolate come se il reddito lordo fosse di 26500 euro, ma paga l'IRPEF per i suoi 25000 euro. E' qui l'inghippo...
Ci rientro per poco... Strano, facendo i conti l'hanno scorso non ho potuto detrarre nulla.Esattamente un reddito sul valore catastale di 1500€ a che valore catastale fa rifermiento?
edit :
già risposto
La riforma del catastale è stata "startata" dal c_a_v_a_l_i_e_r_e. ;)
DonaldDuck
29-12-2006, 19:40
Questa novità del cavolo va bene anche a chi ha votato a sinistra?
ga444b666ma777r999in333i
29-12-2006, 19:43
Questa novità del cavolo va bene anche a chi ha votato a sinistra?
Scritto così piccolo?
Bene, avanti così.
da un pò me lo chiedo....ma avnti così verso dove?? :confused: :mbe: :sofico:
Forse verso queste scene... :huh: :huh: :huh: :boxe: :boxe: :sofico:
ga444b666ma777r999in333i
29-12-2006, 19:45
Questa novità del cavolo va bene anche a chi ha votato a sinistra?
Ma chi ha votato destra è invece contrario?
Ma sei contrario a qualsiasi tassa in più? Neanche aspetti di capire quanto effettivamente cuberà su chi ha case di valore medio?
anonimizzato
29-12-2006, 19:47
Questa novità del cavolo va bene anche a chi ha votato a sinistra?
Da elettore di sinistra direi proprio di no.
Aspettiamo e vediamo se adesso anche questa sia stata una "svista" come l'ultima volta.
In pratica, ai fini IRPEF (e cioè di tasse effettive da pagare) la prima casa non conterà, ossia, non figurerà come "reddito" e non ci pagherai l'IRPEF. Ma ai fini di calcolo delle detrazioni (per i coniugi, per i figli ecc...) la prima casa figurerà come reddito. QUindi le detrazioni ti saranno calcolate come se la casa fosse un reddito in più DI conseguenza minori detrazioni. Altro problema per i lavoratori dipendenti: poichè le detrazioni le danno i datori in busta, si dovrà comunicare al datore il reddito catastale della prima casa, per fargli fare i giusti calcoli. Altrimenti il datore farà delle detrazioni che non ti spettano e a fine anno dovrai pagare un conguaglio e probabilmente una multa...
Da un punto di vista del principio non mi pare una follia: una persona con figli a carico e affitto da pagare, dovrebbe avere più detrazioni di una con lo stesso numero di figli ma casa di proprietà. Poi si capisce poco, quindi come al solito l'unica sarà guardarsi in tasca. Dipendesse da me l'Irpef sulla prima casa non si dovrebbe nemmeno pagare: può essere considerato un capitale, ok, ma perchè un reddito se ci vivo e pago le spese io? Ma questo è un altro discorso.
ga444b666ma777r999in333i
29-12-2006, 19:59
Da un punto di vista del principio non mi pare una follia: una persona con figli a carico e affitto da pagare, dovrebbe avere più detrazioni di una con lo stesso numero di figli ma casa di proprietà. Poi si capisce poco, quindi come al solito l'unica sarà guardarsi in tasca. Dipendesse da me l'Irpef sulla prima casa non si dovrebbe nemmeno pagare: può essere considerato un capitale, ok, ma perchè un reddito se ci vivo e pago le spese io? Ma questo è un altro discorso.
E' una follia, invece, allora, scusa, chiunque avrà meno detrazioni perché all'attuale cumulo dei redditi dovrebbe essere sommata la rendita catastale (o una percentuale).
ga444b666ma777r999in333i
29-12-2006, 20:00
... Dipendesse da me l'Irpef sulla prima casa non si dovrebbe nemmeno pagare: può essere considerato un capitale, ok, ma perchè un reddito se ci vivo e pago le spese io? Ma questo è un altro discorso...
Infatti, e nessuna tassa è realmente giusta...
Ma sei contrario a qualsiasi tassa in più?
SI'!
DonaldDuck
29-12-2006, 21:06
Ma chi ha votato destra è invece contrario?
Ma sei contrario a qualsiasi tassa in più? Neanche aspetti di capire quanto effettivamente cuberà su chi ha case di valore medio?
Ma in tutto questo dov'è il principio prodiano da "Robin Hood" di togliere ai ricchi per dare ai poveri? La prima casa...10 anni di mutuo...un tetto sicuro sopra la propria testa e quella dei figli...la politica "da un lato concedo e dall'altro tolgo"...Rifletti solo sulla sottigliezza: non tasso direttamente ma predispongo che faccia cumulo con il reddito. Alla domanda se sono contrario a qualsiasi tassa in più ti rispondo di si.
DonaldDuck
29-12-2006, 21:19
Da un punto di vista del principio non mi pare una follia: una persona con figli a carico e affitto da pagare, dovrebbe avere più detrazioni di una con lo stesso numero di figli ma casa di proprietà.
Giuste sarebbero maggiori agevolazioni per coloro che pagano degli affitti quasi pari a rate di mutui e che non hanno un capitale da erogare per l'anticipo di acquisto.
Poi si capisce poco, quindi come al solito l'unica sarà guardarsi in tasca. Dipendesse da me l'Irpef sulla prima casa non si dovrebbe nemmeno pagare: può essere considerato un capitale, ok, ma perchè un reddito se ci vivo e pago le spese io? Ma questo è un altro discorso.
Invece è proprio questo il discorso, il principio contestabile.
DonaldDuck
08-01-2007, 03:07
http://www.iltempo.it/approfondimenti/index.aspx?id=1108824
E il Governo ci prepara la stangata sulla casa
Con la revisione del catasto su base patrimoniale aumenteranno l’Ici e l’Irpef
Per un appartamento di 100 metri si pagheranno oltre 1000 euro invece di poco meno di 500
LA CASA bene primario con salute e lavoro per la vita di ciascun individuo, è ormai un lusso: in 10 anni l'Ici è lievitata del 33% con un gettito passato dai circa 7,5 del 1995 ai 9,9 miliardi di euro del 2005. Non solo, dalla revisione del catasto, prevista dal Governo, su base patrimoniale che darà un gettito di 30 milioni di euro in più, il singolo contribuente pagherà dai 1000 ai 2500 euro in più. E in fatto di tributi, non si ferma più l'ascesa di quello ambientale, +44,81%, la cui aliquota media per il 2006 è pari al 4,46%, contro il 4,43% del 2005. A fare la fotografia dei tributi e balzelli che gravano sulla casa, sul singolo proprietario, è la Confedilizia che valuta gli effetti del collegato alla Legge Finanziaria che ha conferito al Governo la delega «per la riforma del sistema di valutazione» del catasto fabbricati. Quindi, dai 1.000 ai 2.500 euro in più di imposte a «singolo contribuente», ed oltre 30 milioni di euro in più di gettito per effetto della revisione del catasto con la quale si «consacra, in via definitiva, il principio per cui i proprietari di casa devono pagare le imposte sulla base del valore dei loro beni e non sulla base di quanto i loro beni producono o possono produrre, come del resto avviene in tutti gli altri settori». Ecco le tabelle predisposte dall'Ufficio Studi di Confedilizia. Un immobile «prima casa» di 100 metri quadrati ha attualmente un valore catastale 100 mila euro e una rendita catastale di 1000 euro. L’Ici al 5 per mille dà una tassa di 397 euro con una detrazione di 103 euro. Ma con il catasto patrimoniale lo stesso immobile avrà un valore catastale di 300 mila euro, una rendita catastale di 3 mila euro e l’Ici al 5 per mille dà una tassa di 1.397 euro, con detrazione di 103 eu. La differenza di imposte dovute dal proprietario-contribuente è di 1000 euro in più. Sempre l'immobile di 100 metri quadrati ma «seconda casa», ha un valore catastale di 100 mila euro, una rendita catastale di 1000 euro. L’Ici al 7 per mille dà 700 euro; poi l’Irpef al 39% dà 519 euro per un totale imposte 1.219 euro, escludendo le addizionali Irpef. Con i nuovi estimi catastali, lo stesso immobile avrà un valore catastale di 300 mila euro e una rendita catastale di 3 mila. L’Ici al 7 per mille dà 2.100 euro; l'rpef al 39% altri 1.560 euro per un totale imposte di 3.660 euro, escluse addizionali Irpef. La differenza di imposte dovute dal proprietario-contribuente è di più 2.441 euro. Ed ecco, poi, cosa succede per effetto della revisione degli estimi su base patrimoniale, sui principali tributi immobiliari in termini di gettito: Imposte Indirette (imposta del registro, imposte ipotecaria e catastale) dagli attuali 4,5 mila milioni agli 11,3 mila milioni di euro; Imposte Dirette sugli immobili (Irpef, Ires, Addizionali provinciali e regionali Irpef) dagli attuali 6,8 mila milioni ai 13,3 mila milioni di euro; Ici dagli attuali 10 mila milioni ai 30 mila milioni di euro. Infine il tributo «per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente» applicato dalle Province come addizionale alla tassa/tariffa rifiuti solidi urbani, «un tributo che tutti pagano senza neppure saperlo», dice lo studio della Confedilizia, che ha calcolato che dal 1993, data di istituzione dell'ecotassa, ad oggi vi è stato un incremento del 44,81%. L'area geografica con l'aliquota media più elevata è il Nord (4,57%) seguito dal Centro (4,51%) e quindi dal Sud e le Isole (4,27% contro il 4,22% del 2005).
domenica 7 gennaio 2007
DonaldDuck
08-01-2007, 03:11
La notizia è riportata anche dal Resto del Carlino
http://ilrestodelcarlino.quotidiano.net/art/2007/01/06/5454891
Ora qualcuno venga a dire "bene, avanti così".
le rendite catastali non vengono aggiornate da oltre vent'anni.
si può discutere se debbano o non debbano rientrare nell'imponibile IRPEF (non lo so e non ho un'opinione in merito), ma che siano ferme da così tanto è un mezzo scandalo IMHO.
DonaldDuck
08-01-2007, 04:41
le rendite catastali non vengono aggiornate da oltre vent'anni.
si può discutere se debbano o non debbano rientrare nell'imponibile IRPEF (non lo so e non ho un'opinione in merito), ma che siano ferme da così tanto è un mezzo scandalo IMHO.
Vedo che non sono l'unico a fare le ore piccole :). Difatti il problema principale è proprio sul metodo patrimoniale. Sarebbe la prima volta e, secondo Confedilizia, saremmo anche l'unico paese ad aver adottato questo criterio.
Jamal Crawford
08-01-2007, 07:42
BENE, AVANTI COSI! :asd:
le rendite catastali non vengono aggiornate da oltre vent'anni.
si può discutere se debbano o non debbano rientrare nell'imponibile IRPEF (non lo so e non ho un'opinione in merito), ma che siano ferme da così tanto è un mezzo scandalo IMHO.
Mezzo scandalo? :mbe: Scusa ma per quelli che faticano ad arrivare a fine mese, dovrebbe essere uno scandalo questo raddoppio... permettimi che ciò che è successo da vent'anni a questa parte è stato "un bene" (qualcosa che non è aumentato in vent'anni!!!), ciò che succede con questa norma è uno scandalo!
E poi qualcuno mi vuol far credere che non sono aumentate le tasse! :rolleyes: :rotfl: :rolleyes:
... che immane porcata!... speriamo in un qualche "ripensamento" dell'ultimo minuto... :rolleyes:
ga444b666ma777r999in333i
08-01-2007, 08:55
Mezzo scandalo? :mbe: Scusa ma per quelli che faticano ad arrivare a fine mese, dovrebbe essere uno scandalo questo raddoppio... permettimi che ciò che è successo da vent'anni a questa parte è stato "un bene" (qualcosa che non è aumentato in vent'anni!!!), ciò che succede con questa norma è uno scandalo!
E poi qualcuno mi vuol far credere che non sono aumentate le tasse! :rolleyes: :rotfl: :rolleyes:
Ma poi gli estimi aumentino pure... Imho dovrebbero togliere l'ICI o diminuirla a 0 sulla prima casa.
RiccardoS
08-01-2007, 08:56
bel casino... spero che correggano in qualche modo... sembra proprio una svista.
vedremo quando sarà ora di 730 (o unico) cmq, se effettivamente si pagheranno più o meno tasse dell'anno scorso.
ga444b666ma777r999in333i
08-01-2007, 09:24
bel casino... spero che correggano in qualche modo... sembra proprio una svista.
vedremo quando sarà ora di 730 (o unico) cmq, se effettivamente si pagheranno più o meno tasse dell'anno scorso.
Niente svista, suppongo.
Devono diminuire o azzerare l'ICI sulla prima casa. Alcuni sindaci già lo hanno sussurrato qualche giorno fa.
ga444b666ma777r999in333i
08-01-2007, 09:26
... che immane porcata!... speriamo in un qualche "ripensamento" dell'ultimo minuto... :rolleyes:
L'eventuale reddito da affitto già è dichiarabile (per chi non affitta in nero, ovvio); nel caso, sarebbe due volte nel reddito?( sia come valore catastale che come effettiva reddita di affitto?!?!?) E le spese invece, si possono detrarre?
RiccardoS
08-01-2007, 09:27
Niente svista, suppongo.
Devono diminuire o azzerare l'ICI sulla prima casa. Alcuni sindaci già lo hanno sussurrato qualche giorno fa.
figuriamoci :asd:
Niente svista, suppongo.
Devono diminuire o azzerare l'ICI sulla prima casa. Alcuni sindaci già lo hanno sussurrato qualche giorno fa.
:sofico:
tdi150cv
08-01-2007, 09:53
bel casino... spero che correggano in qualche modo... sembra proprio una svista.
vedremo quando sarà ora di 730 (o unico) cmq, se effettivamente si pagheranno più o meno tasse dell'anno scorso.
si ma chissenefrega di pagare 40 euro in meno a fine anno quando durante hai pagato piu' di bolli , spese mediche , ici etc. etc. etc.
ga444b666ma777r999in333i
08-01-2007, 10:13
si ma chissenefrega di pagare 40 euro in meno a fine anno quando durante hai pagato piu' di bolli , spese mediche , ici etc. etc. etc.
Spese mediche, vabbe, ICI no, non si sa ancora, mentre sto fatto dell'aumento irpef è sicuro invece.
tdi150cv
08-01-2007, 10:15
Spese mediche, vabbe, ICI no, non si sa ancora, mentre sto fatto dell'aumento irpef è sicuro invece.
ripeto ... se non e' aumentata l'ici ...
http://ilrestodelcarlino.quotidiano.net/art/2007/01/06/5454891
a sto punto che aumenti ancora e' normalissimo ...
nomeutente
08-01-2007, 10:32
ripeto ... se non e' aumentata l'ici ...
http://ilrestodelcarlino.quotidiano.net/art/2007/01/06/5454891
a sto punto che aumenti ancora e' normalissimo ...
Ma ti stupisci che in dieci anni l'ici sia aumentata del 33%?
Considerando che il prezzo delle abitazioni nuove è nel frattempo più che raddoppiato, un aumento del 33% dell'ici mi sembra abbastanza comprensibile.
ga444b666ma777r999in333i
08-01-2007, 10:34
ripeto ... se non e' aumentata l'ici ...
http://ilrestodelcarlino.quotidiano.net/art/2007/01/06/5454891
a sto punto che aumenti ancora e' normalissimo ...
Si, ma non tengono conto di eventuali volontà di diminuire l'ICI sulla prima casa...
Si, ma non tengono conto di eventuali volontà di diminuire l'ICI sulla prima casa...
Quando pagherò il prossimo F24 allora invece che fare un bonifico mando una mail con scritto "Questo mese non pago, ma potrei avere la volontà di pagare doppio il prossimo!" :O Secondo te gli va bene?
ga444b666ma777r999in333i
08-01-2007, 10:37
Quando pagherò il prossimo F24 allora invece che fare un bonifico mando una mail con scritto "Questo mese non pago, ma potrei avere la volontà di pagare doppio il prossimo!" :O Secondo te gli va bene?
Nò, forse mi spiego male io; ho sentito l'altro ieri un sindaco dire di voler diminuire e poi abolire l'ICI sulla Prima Casa.
E' smentito?
RiccardoS
08-01-2007, 10:37
si ma chissenefrega di pagare 40 euro in meno a fine anno quando durante hai pagato piu' di bolli , spese mediche , ici etc. etc. etc.
ti ricordo che i bolli sono stati aumentati dal precedente governo e se per "aumenti delle spese mediche" intendi i 25€ al pronto soccorso, allora non è certo un aumento che influisce su tutti... ma se voi volete vederla così... fate vobis. ;)
l'ici è una tassa comunale... ovvero la decide il comune.
Nò, forse mi spiego male io; ho sentito l'altro ieri un sindaco dire di voler diminuire e poi abolire l'ICI sulla Prima Casa.
E' smentito?
Che ne so! :D Un sindaco mica è un ministro! E una volontà mica è un assegno!
tdi150cv
08-01-2007, 10:41
Ma ti stupisci che in dieci anni l'ici sia aumentata del 33%?
Considerando che il prezzo delle abitazioni nuove è nel frattempo più che raddoppiato, un aumento del 33% dell'ici mi sembra abbastanza comprensibile.
diciamo che detta in questi termini quello che mi stupisce e' che l'italiano continua a piangere miseria ma poi ci guardi bene e scopri che le abitazioni continuano ad aumentare segno che la richiesta e' continuamente in aumento.
ga444b666ma777r999in333i
08-01-2007, 10:42
Che ne so! :D Un sindaco mica è un ministro! E una volontà mica è un assegno!
La tassa ici è comunale o sbaglio?
Quoto la volontà...
tdi150cv
08-01-2007, 10:42
ti ricordo che i bolli sono stati aumentati dal precedente governo e se per "aumenti delle spese mediche" intendi i 25€ al pronto soccorso, allora non è certo un aumento che influisce su tutti... ma se voi volete vederla così... fate vobis. ;)
l'ici è una tassa comunale... ovvero la decide il comune.
il bollo auto previsto dal 2007 e' un aumento del precedente governo ? :eek: :eek: azz ... :rolleyes:
per il resto non calcolo i 10 euro per ogni prescrizione ???
costa eccome se costa a fine anno ... e piu' si va avanti con l'eta' piu' hai bisogno di farmaci ... ricordalo ...
nomeutente
08-01-2007, 10:48
diciamo che detta in questi termini quello che mi stupisce e' che l'italiano continua a piangere miseria ma poi ci guardi bene e scopri che le abitazioni continuano ad aumentare segno che la richiesta e' continuamente in aumento.
Temo che l'argomento ci porterebbe molto ma molto off topic, comunque negli ultimi anni il mercato immobiliare è stato pompato anche da un costo del denaro molto basso che ha reso più competitivo fare un mutuo piuttosto che pagare un affitto (in ogni caso l'Italia aveva già da prima un tasso di case di proprietà molto più elevato della media europea). Negli ultimi tempi, comunque, il mercato è congelato: sto cercando di cambiare casa da un paio d'anni e mi rendo conto che le case che girano sono sempre le medesime (lo ammettono anche gli operatori immobiliari, che sicuramente hanno una visione un po' più ampia della mia).
Tornando all'ici, è doveroso rivedere gli estimi catastali che sono assolutamente fuori dal mondo per le vecchie abitazioni. Se lo fanno mantenendo invariato il gettito, la misura sarà sacrosanta; se invece ne approfitteranno per fare cassa, la misura continuerà ad essere sacrosanta, ma sarà sbagliata l'applicazione.
RiccardoS
08-01-2007, 10:55
il bollo auto previsto dal 2007 e' un aumento del precedente governo ? :eek: :eek: azz ... :rolleyes:
per il resto non calcolo i 10 euro per ogni prescrizione ???
costa eccome se costa a fine anno ... e piu' si va avanti con l'eta' piu' hai bisogno di farmaci ... ricordalo ...
ah, pensavo parlassi dei bolli e dell'imposta di bollo sui conti correnti.
10€ per ogni prescrizione... questa non l'ho sentita: cosa sarebbe?
ga444b666ma777r999in333i
08-01-2007, 11:02
Ma ti stupisci che in dieci anni l'ici sia aumentata del 33%?
Considerando che il prezzo delle abitazioni nuove è nel frattempo più che raddoppiato, un aumento del 33% dell'ici mi sembra abbastanza comprensibile.
Abbassassero i prezzi delle case...1000€ in + di ici all'anno significherebbero 30000€ in + in 30 anni. Un raddoppio di casa in 10 anni significa che se 10anni fa dovevo anticipare 50000€ di casa e fare un mutuo da 100000€ o fare un mutuo da 150000€, oggi devo fare un mutuo da almeno 250000€, e potrebbe non bastarmi.
nomeutente
08-01-2007, 11:04
Abbassassero i prezzi delle case...
Vabbé che Prodi è comunista - miseria terrore e morte! - , ma i prezzi delle case non li decide lo stato :D
ga444b666ma777r999in333i
08-01-2007, 11:10
Vabbé che Prodi è comunista - miseria terrore e morte! - , ma i prezzi delle case non li decide lo stato :D
A è comunista? Ma non è cattolico?( :D )
tdi150cv
08-01-2007, 11:11
ah, pensavo parlassi dei bolli e dell'imposta di bollo sui conti correnti.
10€ per ogni prescrizione... questa non l'ho sentita: cosa sarebbe?
semplice e banale per ogni richiesta per la quale serve la prescrizione del medico , per esempio banale analisi del sangue , sono dieci euro da pagare al medico.
Tra le altre spero non sia 10 euro per ogni ricetta ... altrimenti quando devo fare le analisi io ce ne lascio almeno 40 ... spero sia una tantum ...
Se ho ben capito nel calcolo dell'IRPEF non viene contenggiata la prima casa invece salta fuori sei abbiamo coniuge o figli a carico.Giusto?
Ora da ingnorante che sono in materia ciò è un bene per chi è single perchè nel calcolo dell'IRPEF non risulta la prima casa come reddito e invece per chi è sposato o ha figli risulta nel calcolo del reddito con l'aggravante della rivalutazione degli esimi catastali che vengono aumentati.
Detto bene?
per famiglia senza figli a carico quindi resta tutto uguale?
per famiglia senza figli a carico quindi resta tutto uguale?
Sempre se ho capito bene...
Per i Single dovrebbe essere anche meglio perchè dal proprio reddito esce la prima casa.
ga444b666ma777r999in333i
08-01-2007, 15:36
Sempre se ho capito bene...
Per i Single dovrebbe essere anche meglio perchè dal proprio reddito esce la prima casa.
Sti comunisti
Se ho ben capito nel calcolo dell'IRPEF non viene contenggiata la prima casa invece salta fuori sei abbiamo coniuge o figli a carico.Giusto?
Ora da ingnorante che sono in materia ciò è un bene per chi è single perchè nel calcolo dell'IRPEF non risulta la prima casa come reddito e invece per chi è sposato o ha figli risulta nel calcolo del reddito con l'aggravante della rivalutazione degli esimi catastali che vengono aumentati.
Detto bene?
Scusa ma se per i single le cose migliorano, dobbiamo godere di questa porcata? :rolleyes:
LucaTortuga
08-01-2007, 15:51
Scusa ma se per i single le cose migliorano, dobbiamo godere di questa porcata? :rolleyes:
[IRONIC MODE ON]
Non sia mai! E' l'ennesimo sporco attacco alla famiglia!
I single? Godiamo solo se si sposano, in chiesa ovviamente! :D
[IRONIC MODE OFF]
Ho votato Prodi, ho appena comprato la mia prima casa, sono single, godo.
Scusa ma se per i single le cose migliorano, dobbiamo godere di questa porcata? :rolleyes:
Io chiedevo solo delucidazioni per vedere se avevo capito bene!!! :rolleyes:
E poi sono per quelli che dicono che l'ICI sulla prima casa deve essere abolito perchè la casa è un diritto non un lusso,casomai la seconda casa andrebbe tassata dalla grane perchè quella è indice di lusso!
Io chiedevo solo delucidazioni per vedere se avevo capito bene!!! :rolleyes:
E poi sono per quelli che dicono che l'ICI sulla prima casa deve essere abolito perchè la casa è un diritto non un lusso,casomai la seconda casa andrebbe tassata dalla grane perchè quella è indice di lusso!
Anche perchè andando a vedere bene fino in fondo, molte prime case NON appartengono ai proprietari catastali, ma alle banche che concedono i mutui ;)
ma è già definitiva questa ennesima trovata ? :confused:
[IRONIC MODE ON]
Non sia mai! E' l'ennesimo sporco attacco alla famiglia!
I single? Godiamo solo se si sposano, in chiesa ovviamente! :D
[IRONIC MODE OFF]
Ho votato Prodi, ho appena comprato la mia prima casa, sono single, godo.
E proprio il pensiero filo-comunista, il tuo! Io per me, Stalin per tutti! (Dio non si può menizonare! :O :asd: :muro: )
:nono:
Io chiedevo solo delucidazioni per vedere se avevo capito bene!!! :rolleyes:
E poi sono per quelli che dicono che l'ICI sulla prima casa deve essere abolito perchè la casa è un diritto non un lusso,casomai la seconda casa andrebbe tassata dalla grane perchè quella è indice di lusso!
Scusa il :rolleyes: allora... ;)
oscuroviandante
08-01-2007, 16:42
Grandi , mitici , irraggiungibili.........
:muro:
Predator_ISR
09-01-2007, 01:45
Se nn ricordo male, l'ICI di comunale ha solo il nome!! Infatti almeno il 4 per mille va inteso come quota che lo stato centrale trasferisce agli enti periferici, i comuni appunto. Rientra nel concetto di .....maggiore autonomia impositiva, che lo stato centrale riconosce agli enti periferici. detto cio' la vedo dura che un comune rinunci ad una sicura fonte di entrate, quello che potrebbe fare un qualsiasi comune e' ridurre la quota di sua esclusiva pertinenza, cioe' tutto quello che eccede il 4 per mille riportato prima.
Auguri
Sempre se ho capito bene...
Per i Single dovrebbe essere anche meglio perchè dal proprio reddito esce la prima casa.
ma quindi cosa effettivamente cambierà? esistono esempi? ho provato a leggere un articolo sul resto del carlino ( :asd: ) ma non era molto chiaro
weather65
10-01-2007, 19:33
...ad avercela, la casa...(altro che "prima") :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.