PDA

View Full Version : --- Codec ---


paxsv
29-12-2006, 10:51
Salve a tutti, ho un problema coi codec, nel senso che alcuni file video non mi vengono più aperti (credo siano gli AVI) e alcuni benchmark non girano più correttamente, segnalando appunto un problema nella codifica e decodifica video.

Guardando i codec installati sul mio PC questo è l'elenco:

3ivx D4 4.5
Cinepak Codec by Radius Inc.
DivX ;-) MPEG-4 (Fast-Motion)
DivX ;-) MPEG-4 (Low-Motion)
DivX Pro CE 5.1.1
Fraps Video Decompressor
Indeo v4.51.16.2 Interactive codec
Intel Indeo (R) Video Interactive 32-bit Driver R4.1
Intel Indeo 3.2
iyuv_32.dll
Ligos Indeo XP Video 5.2
Microsoft RLE Codec
Microsoft Video 1
Microsoft Windows Media Video 9
Msh261
Msh263
MS-MPEG-4 MPEG-4 Video Codec
msyuv.dll
pdvcodec.dll
tsbyuv.dll
XviD Mpeg-4 Video Codec v1.0.2

Il mio PC è un Sempron 3000+ Ram 768DDR, Windows XP SP2

C'è un modo per reinstallare i CODEC "originali" di Windows, vorrei evitare i pacchetti con centinaia di codec, o se è l'unica soluzione, individuarne uno che non dia problemi. Ma Microsoft non ne fornisce uno "ufficiale"?

Grazie a tutti per la pazienza di aver letto tutta la discussione,
Buona giornata, Francesco

gianluca80
29-12-2006, 12:54
Ciao,anch'io ho un problema simile al tuo nel senso che molti video e DVD si vedono a scatti sul mio PC,e andando a leggere su ogni codec c'è scritto: Driver abilitato ma non funzionante correttamente............come devo fare per risolvere ????

mister pink
29-12-2006, 14:35
Il fatto che alcuni files in formato AVI non si aprano non significa necessariamente che hai dei problemi con i codec video installati.

Le ragioni potrebbero essere le seguenti:

1. potrebbe trattarsi di files AVI danneggiati o troncati;

2. i files potrebbero essere stati compressi con qualche codec video che ti manca o con qualche versione più recente;

3. potrebbero contenere delle tracce audio compresse con codec poco diffusi (Vorbis, AC3, ecc...);

4. potrebbero essere dei files di tipo diverso con estensione AVI (capita spesso soprattutto con quelli scaricati dalle reti p2p).

Prima di adottare soluzioni drastiche, cerca di verificare che caratteristiche hanno i files che non si aprono. Per farlo ti è sufficiente scaricare ed installare alcuni programmi gratuiti come Avicodec, Gspot o Media Info, che sono in grado di fornirti una marea di informazioni utili.

Links ai programmi:

http://avicodec.duby.info/

http://www.headbands.com/gspot/

http://mediainfo.sourceforge.net/it

Potresti inoltre cambiare player, utilizzando qualcuno di quelli gratuiti (Media Player Classic, Video Lan, ecc...) che hanno un'altissimo grado di compatibilità con i formati audio-video più disparati. Viceversa, il tanto osannato Windows Media Player di mamma M$ sta creando, soprattutto con le ultime versioni, più di un grattacapo a parecchi utenti....

Ultima considerazione sui Codek Pack: in effetti è bene evitare di usarli, soprattutto se si ha poca esperienza e non si sa con precisione quali codecs sono già installati nel sistema. Tuttavia, se usati con prudenza ed accortezza, ovvero selezionando in fase di installazione solo i codec che ci mancano realmente, i "packs" possono comunque risultare utili, soprattutto quando si ha a che fare con videoclip compressi con codec poco diffusi.

paxsv
30-12-2006, 11:04
I file non sono danneggiati e fino a poco tempo fa riuscivo ad aprirli senza problemi.
Anche a me, come a Gianluca si legge che alcuni codec sono installati ma non funzionanti correttamente.

mister pink
30-12-2006, 14:53
Se vai nel Pannello di Controllo -> Sistema -> Hardware -> Gestione Periferiche -> Controller Audio, Video e Giochi -> Codec Video e premi sul pulsante "Proprietà", noterai che, per qualsiasi codec selezionato, uscirà sempre la scritta "Stato: driver abilitato ma non funziona correttamente". Se selezioni i codec audio, noterai la stessa identica cosa.

Non so dirti perché, ma è sempre così, anche sul mio PC, dove non ho alcun casino, conflitto o problema di codec e riesco a visualizzare qualsiasi tipo di file multimediale. A quanto pare, è una cosa "normale".

Proprio da quel percorso che ti ho indicato è possibile, in teoria (ma non so se nella pratica il SO te lo permette), anche rimuovere o disinstallare i codec (almeno quelli che non hanno un proprio programma di disinstallazione avviabile da pannello di controllo attraverso la finestra di "Installazione applicazioni"). Tuttavia, ti sconsiglio vivamente di fare tale operazione alla cieca, ovvero senza sapere esattamente quali sono i codec che creano problemi. Per questo motivo ti ho consigliato di scaricare ed installare quei programmi, che possono fornire indicazioni utili a scoprire quali sono i codec associati a quei files che non riesci più a vedere. Se si riesce a diagnosticare la "malattia", allora forse si potrà trovare anche la "cura".

paxsv
31-12-2006, 11:33
Entrando nelle impostazioni dei vari codec, di alcuni è possibile impostarne la priorità. Dui quale codec è preferibile mantenere la prirità elevata, considerando che il codec di cui ho più bisogno è quello per la codifica in Mpeg-2 (registrando spesso con una scheda TV programmi direttamente in Mpeg-2)?

Grazie a tutti, colgo l'occasione per augurare a tutti un felice anno nuovo.

uvz
12-10-2007, 16:29
Indeo v4.51.16.2 Interactive codec
Intel Indeo (R) Video Interactive 32-bit Driver R4.1
Intel Indeo 3.2
Ligos Indeo XP Video 5.2

Visitanto il sito www.free-codecs.com ho notato che c'è un codec chiamato Ligos Indeo. Questo mi ha fatto tornare alla memoria i pri smanettamenti video di più 10 anni fa; alloira i codec erano veramente pochi. Fra cui l'Intel Indeo. Lo sempre visto nell'elenco dei codec presenti nel computer ma non ho mai avuto un video in questo formato.
Come mai è venuto fuori di nuovo, con tutti i formati "nuovi" che ci sono al giorno d'oggi? (divx, svid, mpg4, etc.). Cosa ha di particolare?

Il Ligos Indeo XP è solo per Win XP o il nome è puro marketing?

uvz
26-10-2007, 16:39
*