PDA

View Full Version : Adsl libertà limitata:blocco Emule Torrent P2P


zangtumtum
29-12-2006, 00:32
Premetto...
in rete,su ipotetici blocchi,filtraggi,rallentamenti,limitazioni,decadimento velocità reti P2P usando presunti nuovi software in dotazione ai vari ISP,o legati a poco credibili mailware o attacchi massicci DOS persistenti su tutti i DNS e server nazionali ed oltre,se ne parla dal 2005,ma avendo assaporato personalmente il problema(su linea Alice2mb),effettuando test di ogni genere con Emule e Torrent ed altri software P2P,con varie configurazioni software e hardware,settaggi e tutto il possibile e provabile, effettivamente il dubbio,o la quasi certezza che qualcosa stia avvenendo ti assale...notte insonne dopo notte insonne,i dubbi si fanno granitiche certezze, e la banda degrada fino a bloccarsi.

Di documetazione,utenti perplessi e sensazioni vere o presunte,messaggi su praticamente ogni forum che tratti di questi argomenti si sprecano riguardo queste problematiche,spesso finiscono con la sola ostentazione di sapere tecnico fine a se stesso, altre volte si arriva al quasi-scontro di classe,altre volte le opposte fazioni si confrontano tra i sostenitori del boicottaggio come dato di fatto ed aquisito,ed i promotori della disinformazione galoppante, senza puntare al vero fine,evitando ogni conclusione,cioè la realtà dei fatti.

A mio,e non solo mio avviso, i blocchi ci sono funzionano ed includono, chi più chi meno, ogni nostro fornitore di collegamenti ADSL, la rindondanza delle casistiche manifestate in ogni dove sul territorio Italiano,e le innumerevoli prove effettuate da tantissimi utenti,alle quali unisco per ultime le mie,le chiaccherate con vari call-center tecnici e meno-tecnici di rispettivamente:
Libero,Alice,Tiscali,Tele2,Aruba
mi confermano che queste limitazioni(possono essere di diverso tipo e genere ed agire in modo selettivo) effettivamemnte esistono,funzionano e sono già usate, in modo relativo ma crescente,da praticamente tutti i fornitori di collegamenti ADSL, Fastweb sembrerebbe escluso.
Sicuramente ci sono eccezzioni sia per ISP,sia per tipo di utenza,sia per provincia, che per orario, che per protocollo filtrato, limitato o bloccato,ma suppongo che questa tendenza e questi nuovi "freni" avanzeranno, silenziosamente,ogni giorno, i motivi potenziali di interesse ed economici che stanno portando a questo fenomeno generalizzato possono essere molteplici.

Interessante sarebbe raccogliere esperienze dirette ma soprattutto dati, ufficilizzarli ed istituire magari una serie di test o routine,che diano maggiore chiarezza e riescano a verificare e mappare il fenomeno e la sua ampiezza, cercando di monitorarlo ed analizzarlo nella sua complessità,nonostante gli ISP ufficialmente neghino,apparte qualche sporadica e parziale amissione.

Il problema è sempre lo stesso, libertà contro vincoli d'interesse,
libera fruizione di idee e contenuti contro monitoraggio e monopolio forzato.
Il sonno della ragione genera mostri...rallentamenti e disconnessioni.

saluti

zangtumtum
22-01-2007, 15:52
P2P? A fermarlo ci pensino i provider... (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1857113&r=PI)

Stev-O
22-01-2007, 17:08
http://img262.imageshack.us/img262/7692/old6ep.gif

Sholn
22-01-2007, 17:19
ogni tanto torna sempre fuori questo discorso ! :D

zangtumtum
23-01-2007, 16:52
ongi tanto..per non dire...sempre più spesso...

CoPeerRight Agency (http://www.co-peer-right-agency.com/index_it.php)...bufala o realtà?

zangtumtum
12-03-2007, 08:03
aggiornamento.....per chi ancora ha dubbi:

I filtri assediano il P2P italiano? (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1920373&r=PI)
Lo sostengono moltissimi utenti e lo si legge in decine di email giunte in redazione: la scarsezza di banda ha scatenato una guerra non dichiarata ai sistemi di sharing? La situazione e le prime risposte dei provider...

zangtumtum
13-03-2007, 07:53
"la cosa" comincia a prendere sempre più forma...
qualcuno ancora crede che sia una leggenda metropolitana...
purtroppo non è così...

P2P, sui nuovi filtri è battaglia al Congresso (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1921730&r=PI)
Si fa largo l'ennesimo software scova-abusi che piace a RIAA ma che le università ritengono inefficace e troppo dispendioso. Il timore è che reprimere il P2P in quanto tale significhi ledere la libera espressione

Sholn
13-03-2007, 09:21
a me il P2P va che è una meraviglia :D

zangtumtum
19-03-2007, 00:18
Indagine sui Filtri P2P, parla Tiscali (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1928404&r=PI)
Prosegue l'approfondimento di Punto Informatico sull'uso dei filtri P2P da parte dei provider italiani. Questa volta a rispondere è Tiscali, che in una breve intervista spiega quali tecnologie sono utilizzate sul proprio network

zangtumtum
19-03-2007, 13:42
Tiscali impone limiti all'ADSL (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1083897)
Il provider parla con Punto Informatico dell'operazione volta a ridurre il consumo di banda di certi utenti ADSL. Lo chiama traffico anomalo. Rotto l'implicito patto tra provider e utenti peer-to-peer?

altro link (http://www.portel.it/news/news2.asp?news_id=11653)

zangtumtum
25-03-2007, 17:43
aggiornamenti?

zangtumtum
25-03-2007, 23:25
perlappunto....ecco gli aggiornamenti previsti...

Punto Informatico:eMule tra Mod e filtri contro il P2P (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1935450&r=PI)

articolo originale su P2PDoctor:
Intervista a CiccioBastardo (http://p2pdoctor.italiannetwork.net/forum/index.php?topic=2239.0)

date una letta.....

as10640
26-03-2007, 01:18
Tempo fa trattai l'argomento in un 3d al quale parteciparono diversi utenti.... lo scopo era quello di individuare un potenziale router che non risentisse dei blocchi dovuti alle continue connessioni TCP aperte dai programmi p2p. In sostanza lasciando fare questo lavoro ad un PC trasformato in router, non si dovrebbero avere più blocchi di questo tipo, oppure i fortunati come Sholn che hanno trovato il loro equilibrio....

Comunque, fatto sta che a me i blocchi sono iniziati quando ho dovuto cambiare router....
Coincidenza? Mah...
Soluzione? Spegnere e riaccendere il router ogni 2 giorni....

zangtumtum
28-03-2007, 09:01
news?

as10640
28-03-2007, 09:02
news?

Cosa intendi per news?

zangtumtum
28-03-2007, 15:40
era un invito a partecipare....

Nockmaar
28-03-2007, 15:55
La banda ( apparati ) e' poca, i clienti tanti.

Anche io faccio uso di p2p, ma non vedo perche' uno che usa Internet solo per navigare debba subire il carico che io ( e tutti quelli che usano i programmi di cui sopra ) generiamo.

as10640
28-03-2007, 16:49
non vedo perche' uno che usa Internet solo per navigare debba subire il carico che io ( e tutti quelli che usano i programmi di cui sopra ) generiamo.

Perchè la banda la paghi tu (e io :D ) come loro.... Il vero problema è che vendono banda che non esiste....

Nockmaar
28-03-2007, 16:51
Perchè la banda la paghi tu (e io :D ) come loro.... Il vero problema è che vendono banda che non esiste....

Di questo se ne puo' anche parlare. Ma nessuno ti garantisce nulla, e' scritto chiaro e tondo nei contratti che si stipulano.

Il traffic shaping e' uno dei modi per evitare che tutti ci rimettano.

as10640
28-03-2007, 16:53
Di questo se ne puo' anche parlare. Ma nessuno ti garantisce nulla, e' scritto chiaro e tondo nei contratti che si stipulano.

Il traffic shaping e' uno dei modi per evitare che tutti ci rimettano.

Non c'è mica tanto da parlarne... se a me Alice passa 2 Mbit a 19.95 al mese, perchè non dovrei usarli?
Sei tu che dici che qualcuno subisce il nostro carico...

Nockmaar
28-03-2007, 16:58
Non c'è mica tanto da parlarne... se a me Alice passa 2 Mbit a 19.95 al mese, perchè non dovrei usarli?
Sei tu che dici che qualcuno subisce il nostro carico...

Perche' una cosa e' usare la banda in download dal server pippo, un' altra saturarla con migliaia di pacchetti a migliaia di peer diversi ( come capita col p2p ).

;)

as10640
28-03-2007, 16:59
Perche' una cosa e' usare la banda in download dal server pippo, un' altra saturarla con migliaia di pacchetti a migliaia di peer diversi ( come capita col p2p ).

;)

Ribadisco.... o me la limiti che tanto io contrattualmente non mi posso lamentare, altrimenti io saturo

Nockmaar
28-03-2007, 18:45
Ribadisco.... o me la limiti che tanto io contrattualmente non mi posso lamentare, altrimenti io saturo

Tu sei libero di saturare, infatti. Come loro lo sono di limitare i "danni".

Io sono stato il primo a farsi girare le palle quando Libero mise i filtri per la prima volta. Quando non si poteva nemmeno navigare oltre le 80 connessioni aperte.

Ora va molto meglio e se il mulo non scarica a palla ( e non lo fa, infatti ) me ne sbatto. Altrimenti avrei pagato il doppio per mettere Fastweb ( che si regge in piedi solo al p2p, detto tra noi )...

Sapevo bene a cosa sarei andato incontro...