View Full Version : X1950Pro + Zalman vf900 : Problema
Oggi mi è arrivato il dissipatore Zalman vf900 per gpu e lo ho montato sulla mia Sapphire x1950 pro. Ho seguito tutti i passaggi alla lettera per il montaggio, sia dei dissipatori per i chip diu memoria che per la stesura della pasta termoconduttiva (Artic Silver 5) che per il posizionamento ed il fissaggio del dissipatore sulla SV.
Prima di montare il vf900, viaggiavo con le frequenze in firma, ma per fare i primi test ho deciso di mettere i settaggi di default per sicurezza.
Avvio 3dMark05 e rimango a bocca aperta quando a metà del secondo test il monitor si spegne e dopo alcuni secondi il pc si resetta e riparte con monitor sempre spento.
Stacco l alimentazione dal pc e riavvio.
Rifaccio nuovamente il test con 3DMark per verificare che nn fosse stato un problema momentaneo ma niente da fare : stessa identica cosa.
Le temperature sono estremamente basse in idle (33 gradi) mentre col dissi originale stavano a 44 gradi. Per quanto riguarda i chip di memoria sono perfettamente raffreddati.
Decido di smontare il tutto per ripetere l operazione e verificare che la pasta termoconduttiva sia stesa bene.
Rimonto il tutto, 3DMark, stessa identica cosa.
Allora provo a verificare che tutti gli altri chip presenti sulla SV siano a temperatura normale e noto che uno dei chip è troppo caldo.
http://img92.imageshack.us/img92/6021/particolaretr0.th.jpg (http://img92.imageshack.us/my.php?image=particolaretr0.jpg)
Il chip che si surriscalda è quello a destra in basso nella foto, che è una porzione della foto della x1950 pro della sapphire con il vf900 di serie.
Anche su quella scheda quel chip è scoperto e senza di ssipatore, quindi non capisco perchè il mio si surriscaldi cosi tanto quando ci sono applicazioni in 3D, perchè in 2D la temperatura del chip è normale.
Aspetto qualche suggerimento per risolvere il problema, prima di montare il dissi originale :muro:
Ho rimontato il dissi originale ed ho scoperto che il chip citato sopra non è coperto dal dissipatore nemmeno in configurazione originale e che è molto caldo comuqnue.
Sinceramente non riesco a capire a cosa siano dovuti i propblemi con lo zalman dato che adesso ocn il dissi originale sono tornato con le frequenze in firma e con tmax riscontrata di 76°.
Speriamo che qualcuno mi possa aiutare a risolvere questo problema.
Capellone
28-12-2006, 22:37
leggendo qui http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=99081&page=5 confermano che quel chip Pulse quando si surriscalda causa malfunzionamenti, ma se si trova il modo di dissiparlo la scheda funziona bene, quindi provvedi!
Il fatto è che quel chip Pulse è senza dissipatore anche nella configurazione originale e continua a scaldare molto ma non pregiudica assolutamente il funzionamento della scheda anche in condizioni di OC. Quindi il problema non è in quell'integrato e non penso nemmeno nel montaggio dello Zalman, anche perchè lo ho smontato e rimontato 2 volte con lo stesso risultato
Capellone
28-12-2006, 23:37
lo zalman non centra; tu prova a dissipare il Pulse, giusto per essere sicuri...
Se fosse solo il pulse, avrebbe problemi anche con la configurazione originale del dissi. Ma invece non ha problemi con il dissi di default, nemmeno sotto OC.
Cmq per verifica sono andto a cercarmio le specifiche di questo chip pulse:
http://www.pulseeng.com/products/datasheets/SPM2006_31.pdf
Guardando bene non ha paura del caldo, visto che arriva a temp max di esercizio di 130°
Quoto quanto detto dal Capellone,anche perchè dissipare il vrm(pulse)dovrebbe essere una operazione rapida e poco dispendiosa,anche se è vero che col dissi originale nn ha problemi, ma per me cè piu "ferro"intorno al vrm con il dissi originale, puo darsi che indirettamente riesca a tenere piu fresca quella zona della scheda.In ogni caso sempre su vr-zone cè la rece della pro con accelero ,dopo 2 min di 3d load sul vrm in questione hanno misurato 114c vabbe che puo lavorare fino a 130c ma dopo 5/10 min a quanti gradi va......http://www.vr-zone.com/index.php?i=4190&s=6link della rece x1950 pro di piu nin so!!!!
stessa identica situazione e stesso identico problema.
solo che secondo me il problema non è il chip pulse, ma i tre chip (due a sinistra e uno a destra della presa dell'alimentazione) che vengono coperti dal dissipatore arancione nella versione ultimate, e dalla parte finale del dissi stock nella versione normale.
Appena posso vedo di trovare un dissipatore tipo quello arancione della versione Ultimate cosi da vedere se si risolve il problema.
stessa identica situazione e stesso identico problema.
solo che secondo me il problema non è il chip pulse, ma i tre chip (due a sinistra e uno a destra della presa dell'alimentazione) che vengono coperti dal dissipatore arancione nella versione ultimate, e dalla parte finale del dissi stock nella versione normale.
http://img232.imageshack.us/img232/7394/img2252xj5gy0.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=img2252xj5gy0.jpg)
anche secondo me il problema sono quei chip
guardate anche la versione della powercolor
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1596/powercolor_top.jpg
nel dettaglio:
http://resources.vr-zone.com/yantronic/1950pro/thermalpower/2phase.jpg
http://resources.vr-zone.com/yantronic/1950pro/thermalpower/1phase.jpg
Ma intendi i chip affianco ai vitec? quelli coperti da da una placchetta nera?
Ma intendi i chip affianco ai vitec? quelli coperti da da una placchetta nera?
questi:
http://img46.imageshack.us/img46/5305/powercolortopvp2.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=powercolortopvp2.jpg)
Ma intendi i chip affianco ai vitec? quelli coperti da da una placchetta nera?
se ho ben capito quel chip dovrebbe diminuire il ripple dai 12v provenienti dall'ali no?
se ho ben capito quel chip dovrebbe diminuire il ripple dai 12v provenienti dall'ali no?
Quello è il compito del pulse\vitec
I chip in questione sono quelli affianco coperti da una specie di sissipatore nero.
Basterebbe vedere se quel tipo di dissipatori si trovano facilmente in commercio
Quello è il compito del pulse\vitec
se è quello che si scalda probaile che il tuo ali abbia un ripple poco contenuto e quindi il grosso del lavoro tocchi al pulse
imho proverei a cambiare ali
Non c'entra il ripple dato dall ali, che sicuramente è molto contenuto. Quello che va a controllare è il ripple derivante da campi magnetici prodotti dai vari componenti. Quindi scalda in ogni configurazione, indipendentemente dall'alimentatore.
Non c'entra il ripple dato dall ali, che sicuramente è molto contenuto.
non ci conterei troppo
Non ho comperato un alimentatore da 30 euro :O
Eroga 60 A sui 12 v. Quindi considerando l assorbimento della sv il ripple è molto contenuto :read:
Non ho comperato un alimentatore da 30 euro :O
Eroga 60 A sui 12 v. Quindi considerando l assorbimento della sv il ripple è molto contenuto :read:
che centra il ripple scusa :mbe: sai cos'è? le A (apparte che non sono veritiere) non c'entrano. e un ali da 850w quando allo stesso prezzo ne trovi da 500 ti chiedi mai il perchè? :rolleyes:
che centra il ripple scusa :mbe: sai cos'è? le A (apparte che non sono veritiere) non c'entrano. e un ali da 850w quando allo stesso prezzo ne trovi da 500 ti chiedi mai il perchè? :rolleyes:
dai, per favore. non cerchiamo di far credere che un alimentatore da 850w della lc-power (che pur non essendo tagan di certo non fa schifo) possa far malfunzionare una scheda video di fascia media. in più quando poi è stato spiegato chiaramente che non è la dissipazione di quel chip il problema, dato che è comunque scoperto anche con il dissi stock.
22_12_2012
01-01-2007, 23:30
dai, per favore. non cerchiamo di far credere che un alimentatore da 850w della lc-power (che pur non essendo tagan di certo non fa schifo) possa far malfunzionare una scheda video di fascia media. in più quando poi è stato spiegato chiaramente che non è la dissipazione di quel chip il problema, dato che è comunque scoperto anche con il dissi stock.
quoto, qua è un problema su quei maledetti chip :mad:
questi dissipatorini possono aiutare?
http://www.coolestpc.co.uk/acatalog/sharkoon_heatsink1.jpg
Dimensions: 13 x 12 x 13 mm (WxHxD)
:(
quoto, qua è un problema su quei maledetti chip :mad:
questi dissipatorini possono aiutare?
http://www.coolestpc.co.uk/acatalog/sharkoon_heatsink1.jpg
Dimensions: 13 x 12 x 13 mm (WxHxD)
:(
Secondo me , van bene ,li applichi sui due o tre chip in questione, poi magari , ci fai arrivare un po d aria con una ventola.Mi sembra una soluzione rapida,funzionale poco dispendiosa :)
che centra il ripple scusa :mbe: sai cos'è? le A (apparte che non sono veritiere) non c'entrano. e un ali da 850w quando allo stesso prezzo ne trovi da 500 ti chiedi mai il perchè? :rolleyes:
Chi ha chiamato in causa il ripple per primo non sono io. Solitamente il ripple (residuo di alternata) tende ad aumentare con l aumentare del carico su un componente ed è dato dall unità che lo alimenta. Se l alimentatore in questione riesce ad erogare 60 A sulle 4 linee a 12 v combinate e la scheda video sicuramentre ne assorbe meno di 25, capisci che il ripple è sicuramente dentro gli standard di costruzione della componentistica della scheda, essendo ben lontani dal carico massimo applicabile.
Se poi hai una preferenza per alcune marche di alimentatori (vedi il tuo link in firma) basta dirlo :sofico:
Cmq appena ho tempo andrò ad acquistare dei dissipatori da applicare sui componenti affianco ai chip pulse e vediamo se il problema si risolve.
erFumetto
02-01-2007, 14:47
Il ripple è un residuo di alternata causato o da un non perfetto filtraggio da parte dei componenti preposti o a causa di sovraccarico dell'alimentatore...
...oppure perchè l'alimentatore e guasto o di marca cavallo...
Il fatto che quell'integrato scaldi e faccia il difetto solo con il dissipatore non originale potrebbe essere dovuto al fatto che il dissi originale gli fa arrivare una leggere brezza che lo raffredda tanto quanto basta mentre il dissi non originale ha una diversa forma e non gli fa arrivare nulla...
IMHO ;)
Il ripple è un residuo di alternata causato o da un non perfetto filtraggio da parte dei componenti preposti o a causa di sovraccarico dell'alimentatore...
...oppure perchè l'alimentatore e guasto o di marca cavallo...
Il fatto che quell'integrato scaldi e faccia il difetto solo con il dissipatore non originale potrebbe essere dovuto al fatto che il dissi originale gli fa arrivare una leggere brezza che lo raffredda tanto quanto basta mentre il dissi non originale ha una diversa forma e non gli fa arrivare nulla...
IMHO ;)
quoto
22_12_2012
05-01-2007, 12:56
installato i dissipatorini sui pulse & soci.....sembrerebbe sparito ogni problema :sofico:
Hai qualche foto della scheda con i dissipatori che hai aggiunto? Sto aspettando che mi arrivino dei dissipatori in rame che mettero sui chip di memoria al posto di quelli in alluminio azzurri forniti con lo zalman. Quelli in alluminio intendo metterli sui chip incriminati.
22_12_2012
05-01-2007, 13:24
Hai qualche foto della scheda con i dissipatori che hai aggiunto? Sto aspettando che mi arrivino dei dissipatori in rame che mettero sui chip di memoria al posto di quelli in alluminio azzurri forniti con lo zalman. Quelli in alluminio intendo metterli sui chip incriminati.
in mattinata mi è arrivato lo zerotherm gx 700
http://img155.imageshack.us/img155/8992/z701wq3.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=z701wq3.jpg)
ho utilizzato 6 dissipatorini in dotazione per dissipare i chip lasciando senza le ram
risultato:
- silenzio di tomba
- buone temperature( in idle son a 35-40, in full a 60-65)
- la ventola genera un bel flusso di aria fresca che finisce sui dissipatorini incriminati
ho fatto diversi loop di 3dmark e "sembrerebbe" tutto OK :sofico:
Prova a vedere se riesci a fare qualche foto della scheda montata, dove si possa vedere la disposizione dei diddipatori che hai installato :p
Marcodj85
05-01-2007, 15:32
anche io che sto a liquido ci ho sbattuto la testa tutta una giornata poi guardando attentamente il dissipatore originale sapphire ho notato ke oltre alle ram e alla gpu raffredda anche altri due componenti che solo il pulse e un altro componente dalla parte opposta, insomma le uniche cose un po sporgenti della scheda vanno tutte raffreddate....dopo non ha dato più problemi, solo che rimane sempre il problema dell'orverclock
anche io che sto a liquido ci ho sbattuto la testa tutta una giornata poi guardando attentamente il dissipatore originale sapphire ho notato ke oltre alle ram e alla gpu raffredda anche altri due componenti che solo il pulse e un altro componente dalla parte opposta, insomma le uniche cose un po sporgenti della scheda vanno tutte raffreddate....dopo non ha dato più problemi, solo che rimane sempre il problema dell'orverclock
I chip Pulse NON vengono raffreddati con dissipatori passivi in nessuna configurazione. Vengono raffreddati invece degli integrati in mezzo, ossia nella zona coperta dal dissipatore dorato:
http://img92.imageshack.us/img92/6021/particolaretr0.th.jpg (http://img92.imageshack.us/my.php?image=particolaretr0.jpg)
Marcodj85
05-01-2007, 17:28
I chip Pulse NON vengono raffreddati con dissipatori passivi in nessuna configurazione. Vengono raffreddati invece degli integrati in mezzo, ossia nella zona coperta dal dissipatore dorato:
http://img92.imageshack.us/img92/6021/particolaretr0.th.jpg (http://img92.imageshack.us/my.php?image=particolaretr0.jpg)
nella sapphire si.....vengono dissipati dal corpo principale per mezzo di un piccolo rialzo
Ho anche io la sapphire e i chip pulse non sono coperti da nessun dissipatore
i chip da raffreddare sono solo questi:
http://img232.imageshack.us/my.php?image=img2252xj5gy0.jpg
gli altri non sono necessari
installato i dissipatorini sui pulse & soci.....sembrerebbe sparito ogni problema :sofico:
poca spesa molta resa,bravo,pensa se cambiavi l ali per nulla....... :)
Marcodj85
06-01-2007, 15:36
Ho anche io la sapphire e i chip pulse non sono coperti da nessun dissipatore
guarda bene il dissipatore (l'unico che sta) arrivato al chip pulse ha una sporgenza fatta apposta per toccarlo...ammenochè non sia solo la mia l'unico esemplare al mondo....
Ho guardato bene e ti assicuro che nn c'è nessuna sporgenza sul dissipatore che va a toccare il pulse. Forse sul tuo dissipatore si sono dimenticati di tagliare un pezzo :Prrr: :Prrr:
Marcodj85
06-01-2007, 17:34
Ho guardato bene e ti assicuro che nn c'è nessuna sporgenza sul dissipatore che va a toccare il pulse. Forse sul tuo dissipatore si sono dimenticati di tagliare un pezzo :Prrr: :Prrr:
o sul tuo si so sbagliati e lo hanno tagliato... :D :D :D
http://img232.imageshack.us/my.php?image=img2252xj5gy0.jpg
Anche da questa foto (che non è mia) non si vede nessuna protuberanza che va oltre la sagoma del dissipatore. Si vedono invece due rettangoli di materiale indefinito attaccati al dissipatore nelle zone in cui va a contatto con i chip nei riquadri. Il Pulse rimane completamente al di fuori dell area copera dal dissipatore.
è la mia di scheda :D
l'ho postata un paio di volte ma non se l'è cacata nessuno :mbe: :D
è la mia di scheda :D
l'ho postata un paio di volte ma non se l'è cacata nessuno :mbe: :D
Mi confermi che non ci sono protuberanze che vanno a toccare il pulse anche sulla tua scheda?
Mi confermi che non ci sono protuberanze che vanno a toccare il pulse anche sulla tua scheda?
no non c'è niente, gli unici chip da raffreddare sono quelli della foto! ;)
@Marcodj85
Mi sa che la tua scheda ha una discendenza particolare se è dotata di una protuberanza in piu rispetto alla mia e a quella di lucaman :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Cmq Lunedi dovrebbero arrivarmi i dissipatori che ho ordinato su Ebay. Appena faccio anche io la modifica posto i risultati qui ;)
Ho montato nuovamente lo Zalman vf900, mettendo dei dissipatori in rame della TT sui chip di memoria al posto di quelli azzurri in alluminio forniti nella confezione. Ho usato 3 dissipatori azzurri per andare a coprire i 3 chip di forma quadrata (4 mm circa di lato) vicino ai pulse.
Facendo diversi test con 3dmark2005, non c'è stato nessun blocco con frequenze di default. Oltre ai test con 3dmark ho provato a giocare per almeno 35 min con gtr2 e nfs carbon senza nessun problema.
Secondo obiettivo provare a overcloccare la sv. Ho impostato i valori che avevo con il dissi stock (608/746) e rifatto alcuni cicli di 3dmark2005 e giocato a gtr2 per una mezz'ora. Nessun problema anche questa volta.
Ho appena finito di provare con valori 614/770 e nessun problema di blocchi o altro. La temperatura della gpu è scesa notevolmente (se non lo avessi visto con i miei occhi nn ci avrei creduto): da 75-76 ° a cui arrivava in full load con frequenze 608/746, adesso arriva al max a 51-52° con frequenze 614/770.
Oltre all abbassamento di temperature, c'è stata una notevole diminuzione del rumore prodotto dalla ventola di raffreddamento, che anche se tenuta al max dei giri con il fan mate, è notevolmente piu silenziona di quella originale quando saliva di giri a causa dell'aumento di temperature.
Posto alcune foto fatte con il cellulare della scheda con lo Zalman e i dissipatori aggiuntivi montati:
http://img96.imageshack.us/img96/5159/12012007097zp6.jpg (http://imageshack.us)
http://img96.imageshack.us/img96/7824/12012007098tj1.jpg (http://imageshack.us)
http://img219.imageshack.us/img219/9510/12012007099gp5.jpg (http://imageshack.us)
Per altro nella recensione della ultimate fatta qualche tempo fà una delle cose scritte nei dettagli della skeda era propio il fatto che quel dissipatore sul fondo fosse "estetico" e nientaltro, io la stessa settimana della recensione comprai la skeda e notai dei gommini che sembravano paddini termici tra il dissipatore e dei "cippettini" minuscoli ma mi son detto se scrivono che è finto sapranno il fatto loro saranno dei semplici spessori di gomma , mi fà piacere cmque che non sia "finto " quel dissipatore le cose "finte" non mi piacciono lo ritenevo una pecca ora invece mi dà un senso di valore aggiunto alla skeda :D lo so sono strano ma la penso cosi. ecco qui l'articolo , è scritto nel primo paragrafo
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1610/radeon-x1950pro-ultimate-sapphire-punta-su-zalman_2.html
Per altro nella recensione della ultimate fatta qualche tempo fà una delle cose scritte nei dettagli della skeda era propio il fatto che quel dissipatore sul fondo fosse "estetico" e nientaltro, io la stessa settimana della recensione comprai la skeda e notai dei gommini che sembravano paddini termici tra il dissipatore e dei "cippettini" minuscoli ma mi son detto se scrivono che è finto sapranno il fatto loro saranno dei semplici spessori di gomma , mi fà piacere cmque che non sia "finto " quel dissipatore le cose "finte" non mi piacciono lo ritenevo una pecca ora invece mi dà un senso di valore aggiunto alla skeda :D lo so sono strano ma la penso cosi. ecco qui l'articolo , è scritto nel primo paragrafo
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1610/radeon-x1950pro-ultimate-sapphire-punta-su-zalman_2.html
l'avevo notato anch'io. davvero non riesco a capire che senso abbia scrivere un'affermazione del genere se non si sa nemmeno se sia vera o falsa. potevano tranquillamente fare a meno di scriverla.
sinergine
14-01-2007, 23:23
Stesso problema...
Non mi resta che montare dei dissipatori...
Io ho dei dissi in rame della TT...
Non fa nulla se toccano qualcosa li intorno???
Vorrei evitare lo stufato....
Se la parte che tocca è il paddino termico no se tocca la parte in alluminio a seconda di dove tocca può fare dei danni , ma non nel senso che da qualche parte può tuccare ma semplicemente è una lotteria dove se vinci non bruci la skeda lol :D
Ma ditemi un pòcon atitray tool come si fà a creare un profilo di OC che si inserisca automaticamente all'avvio o magari solo nei giochi o comunque nelle applicazioni 3d??? qualcuno mi scrive una veloce guida , io ho sempre usato atittool ma con sta skeda per ora non và :(
Xjao^Gabry
16-01-2007, 23:48
in effetti nn è molto immediata come cosa..
clicka col destro sull'iconcina di ATTT, vai su hardware, impostazioni overclocking.. metti le frequenze ke ti pare, poi spunta "include clocks in profile", poi vai giu e lo salvi col nome che ti pare.. poi lo selezioni nel menu a tendina di fianco e spunti "carica il profilo selezionato all'avvio".. applichi, salva e sovrascrivi, e dovrebbe andare..
ocho ke con i 7.1, anke se si salva il profilo, spesso e volentieri setta la ventola come gli pare a lui.. certe volte a 0%.. ti lascio immaginare.. controlla ogni volta, pochi secondi, nessun rischio :D
merkutio
27-05-2007, 09:31
ragazzi è difficile smontare il dissipatore originale dalle sapphire x1950pro?
voglio montarci uno zalman vf900 e nella parte posteriore, sui chip incirminati, mettere i dissipatorini blu sempre della zalman, vanno bene o sono troppo piccoli?
ragazzi è difficile smontare il dissipatore originale dalle sapphire x1950pro?
voglio montarci uno zalman vf900 e nella parte posteriore, sui chip incirminati, mettere i dissipatorini blu sempre della zalman, vanno bene o sono troppo piccoli?
vanno benone
assolutamente no, sono 4 viti e basta
merkutio
27-05-2007, 10:05
vanno benone
assolutamente no, sono 4 viti e basta
grazie per la risposta
ma vedendo le foto che avete postato non ho capito se i chip da raffreddare sono quei quadratini neri o anche la circuiteria circostante
http://img232.imageshack.us/my.php?image=img2252xj5gy0.jpg
;)
merkutio
27-05-2007, 10:28
;)
esatto era prorpio quella foto
quindi solo quei quadratini neri
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.