PDA

View Full Version : info prestazioni


alchimista7
28-12-2006, 17:26
E + veloce un sempron 3300 overcloccato a 2380 Mhz o un athlon 64 3000 non overcloccato; ora conviene acquistare un sempron am2 o un athlon 939?

L'athlon che ha il miglior rapporto qualita/prezzo è l'athlon 64 3700 con 1 mega di cache?

Io ho il sempron 3300 overcloccato a 238 x 10 poichè la mobo non ha i fix,avrei un aumento visibile di prestazioni passando a un sempron 3400 con la cache di 256 kb, o a un athlon 64 3200, o a un sempron con socket am2?

e se compro la memoria hyper-x di marca a 500 mhz e tengo le ddr col clock a 240 Mhz e il timing cas a 2T,l' ATHLON 64 base o straccio un po'?

c'è tutta sta differenza tra il mio sistema e un intel core duo 1 e 2 a 1,86

rispondetemi please geni informatici

grazie mille

alchimista7
28-12-2006, 17:31
il sempron 3300 a quale p4 può essere paragonato?

Il fatto che abbia 128 kb di L2 cache è un vantaggio per l'overclock?

quale mobo mi consigliate per spremerlo?

io ho la k8v-x se che non ha i fix ma se escludo da bios il sata, con il pata mi regge a 238 di fsb con ram a 203 e ht a + di 900,se voglio andare a 240 devo alzare i timing della ram con a64tweaker da windows.

Le discussioni per le asrock le ho lette; ma ce poca scelta per il v-core,so che sono un brand di asus,ce una nuova mobo 754 "x win vista",com'è?

alchimista7
28-12-2006, 17:40
Mi appello a voi guru dell'informatica

con 400 euro cosa mi consigliate,escluso case,tastiera,hard disk

alchimista7
28-12-2006, 17:44
ma il sempron 3300 overcloccato a modo mio a quali processori può essere paragonato?

e con la ram sincrona a 240 mhz cas 2,


e se gli abbono sta scheda video?
agp ATI Radeon X1600PRO DDRII 512 CRT+TV+DVI 128,00 153,60

wizard1993
28-12-2006, 17:44
per la config
Quantità Modello Prezzo

1 Md athlon 64 x2 3600 € 128,00
1 Asrock - AM2 ALIVENF6G-DVI € 62,00
1 Twinmos kit 1gb ddr2 € 89,00
1 Lc power 550w € 38,00
1 Nec 4570 € 37,00



Totale € 354,00

dema86
28-12-2006, 17:45
Dunque,
cerco di darti qualche risposta,
se devi cambiare mobo non ti conviene passare a 939 o AM2 ma ti conviene passare a Intel (sempre nel caso tu ci stia col budget)...
Probabilmente il miglior procio a livello qualità prezzo é l'Athlon 64 X2 3800+ che costa poco ed é un dual core.
C'è una differenza abissale fra il tuo sistema e un C2Duo o un X2 negli utilizzi multi-tasking (diciamo nell'ordine del +150% o +200%) mentre nel gaming (dove conta di + il comparto grafico) la differenza potrebbe stare sul 50-100%.
Il fatto che il tuo sempron abbia solo 128kb di cache può essere un piccolissimo vantaggio in Overclock, ma oramai penso che solo con più di 2mega la cache possa "rompere" le scatole visto i processi produttivi sempre più affinati.
nel tuo caso non mi metterei a "buttar" soldi per mobo o ram, penserei piuttosto ad un cambio integrale della postazione.

wizard1993
28-12-2006, 17:46
Dunque,
cerco di darti qualche risposta,
se devi cambiare mobo non ti conviene passare a 939 o AM2 ma ti conviene passare a Intel (sempre nel caso tu ci stia col budget)...
Probabilmente il miglior procio a livello qualità prezzo é l'Athlon 64 X2 3800+ che costa poco ed é un dual core.
C'è una differenza abissale fra il tuo sistema e un C2Duo o un X2 negli utilizzi multi-tasking (diciamo nell'ordine del +150% o +200%) mentre nel gaming (dove conta di + il comparto grafico) la differenza potrebbe stare sul 50-100%.
Il fatto che il tuo sempron abbia solo 128kb di cache può essere un piccolissimo vantaggio in Overclock, ma oramai penso che solo con più di 2mega la cache possa "rompere" le scatole visto i processi produttivi sempre più affinati.
nel tuo caso non mi metterei a "buttar" soldi per mobo o ram, penserei piuttosto ad un cambio integrale della postazione.
e te hai risposto alle ltre domande

alchimista7
29-12-2006, 07:05
il sempron ha il core palermo,stepping e6 chi mi può consigliare quale mobo 754,quale marca: msi,e quale dissipatore comprare x overcloccare?

L'alimentatore è di 400 watt oem,secondo voi con le seguenti periferiche:
3 hd,1 dvd-rw,cd-rw,fx 5700 256 ddr,scheda audio,scheda tv regge x un po' o brucia la scheda madre?
il processore overcloccato a 2393 col dissipatore boxed raggiunge i 38 gradi.
La mobo i 40 gradi.
L'hd pata raggiunge a volte i 54 gradi,forse non posso applicargli il dissipatore perchè non c'è spazio,l'hd sata 48 gradi.

letsmakealist
29-12-2006, 08:44
c'è tutta sta differenza tra il mio sistema e un intel core duo 1 e 2 a 1,86

dipende dai tuoi usi abituali, ma in generale sì.
parecchia.

phil anselmo
29-12-2006, 08:55
il sempron ha il core palermo,stepping e6 chi mi può consigliare quale mobo 754

quella mia in firma ;)

phil anselmo
29-12-2006, 08:58
c'è tutta sta differenza tra il mio sistema e un intel core duo 1 e 2 a 1,86


stai chiedendo se c'è differenza fra un core 2 duo ed un sempron? :mbe:
ma certo che c'è differenza, i core 2 duo schiacciano gli athlon 64 pressoché in tutte le applicazioni possibili figuriamoci un povero sempron :boh:

alchimista7
31-12-2006, 11:28
ho capito che il sempron fa schifo rispetto al core duo, non ho letto la recensione del core duo x quello ho scritto ciò.

Circa gli ultimi sviluppi dei processori amd e intel non sono molto ferrato; si direbbe che la intel ha sfornato un ottimo processore che con clock ridotto ma con molta cache ha un ottima architettura e le da' a molti processori dal clock stratosferico

Zappa1981
31-12-2006, 11:56
io ho un sempron con il core venice 3000+.......a default sta a 1.38v....hehehe provo a tirarlo?

phil anselmo
31-12-2006, 13:15
ho capito che il sempron fa schifo rispetto al core duo, non ho letto la recensione del core duo x quello ho scritto ciò.

Circa gli ultimi sviluppi dei processori amd e intel non sono molto ferrato; si direbbe che la intel ha sfornato un ottimo processore che con clock ridotto ma con molta cache ha un ottima architettura e le da' a molti processori dal clock stratosferico
io la vedo così:

l' architettura NetBurst dei pentium è stata battuta, di lieve misura, per carità, dall' architettura dei nuovi Athlon 64 che hanno "insegnato" che la corsa ai MHz non avrebbe rappresentato il futuro delle CPU.
con l' architettura NetBurst Intel s' era prefissata addirittura lo scopo di raggiungere i 10GHz, cosa che ben presto risultò impossibile (se mi è consentito usare questo termine :) ) dato che il pentium con frequenza di default più elevata che è stato prodotto gira a 3.8GHz.
gli A64 hanno rappresentato per un paio d' anni il punto di riferimento non solo dei videogiocatori ma anche di quegli utenti che cercavano il più grande rapporto prestazioni/prezzo con processori in media più economici e più efficienti, dato che spesso processori AMD da 2.4GHz le davano di santa ragione a processori Intel che giravano con 1GHz in più!
Intel nel frattempo però preparava la controffensiva, prendendo atto dell' architettura non da buttare ma sicuramente non imbattibile dei P4 e, diciamolo, imparando anche qualcosa dalla rivale AMD, ha praticamente sfornato dei processori che io considero dei superAMD, perché, pur avendo un' architettura diversa sia dai P4 che dagli A64 (l' architettura Core) hanno però ripreso da questi ultimi il concetto d' efficienza!
e così oggi ci ritroviamo con processori Intel che viaggiano alla metà della frequenza dei vecchi pentium e che hanno le stesse prestazioni (vedi un E6300 da 1.8GHz ed un P4 @3.6GHz, le prestazioni sono praticamente in linea)!
ma ora aspettiamo K8L ;)