PDA

View Full Version : Condividere cartella (ext3) su server linux


lucaippo17
28-12-2006, 14:58
Sul mio muletto ho una partizione in ext3 che devo condividere in rete, e soprattutto volgio accedervi da un mac. Possibile?
Sul server devo condividere tramite SMB o CIFS?
E sul mio mac? devo aspettarmi che la risorsa compaia sotto network o devo andarmela a cercare da solo in qualche parte sperduta dell' OS?

edit: dopo nn so bene quali tentativi adesso la cartelal me la vede, am nn mi autentica perchè dice che nn trova l'alias... idee?
e poi user e pass quali sono? Grazie

sirus
28-12-2006, 15:44
Sul mio muletto ho una partizione in ext3 che devo condividere in rete, e soprattutto volgio accedervi da un mac. Possibile?
Sul server devo condividere tramite SMB o CIFS?
E sul mio mac? devo aspettarmi che la risorsa compaia sotto network o devo andarmela a cercare da solo in qualche parte sperduta dell' OS?

edit: dopo nn so bene quali tentativi adesso la cartelal me la vede, am nn mi autentica perchè dice che nn trova l'alias... idee?
e poi user e pass quali sono? Grazie
Io uso Samba per gestire le condivisioni GNU/Linux <-> Windows/Mac ed NFS per gestire le condivisioni GNU/Linux <-> GNU/Linux. :)
Quindi direi che Samba (SMB) è la cosa più immediata anche per il tuo caso. Ovviamente la condivisione, qualunque sia il suo file system (in rete non comporta nulla), sarà scrivibile da remoto se e solo se tu imposterai Samba per funzionare in quel modo.

Per effettuare le connessioni io invece di andare in Network, entro nel Finder (oppure direttamente dal desktop con Finder attivo) e premo Mela + K, scrivo smb://<nome_PC_a_cui_devo_accedere> ed appena mi vengono richieste inserisco Username e Password che sono quelli di un utente creato su GNU/Linux che è stato abilitato all'utilizzo delle risorse da remoto (nel file di configurazione di Samba). :p

Ti posto il mio file /etc/smb.conf. ;)
[global]
workgroup = HOME
server string = Pluto
security = user
hosts allow = 10.0.0.0/24 127.0.0.1
max log size = 1024
socket options = TCP_NODELAY
interfaces = eth1 lo

[homes]
comment = Directory locali
browseable = yes
writable = yes
create mode = 0750

[Masterizzare]
comment = Musica
path = /home/filippo/Masterizzare
valid users = filippo roberta
public = no
writable = yes

[public]
comment = Public
path = /home/public
public = yes
only guest = yes
writable = yes
create mode = 0750

PS: il file è un esempio funzionante, ovvio che tu debba modificare le interfacce che vengono utilizzate dal server per l'accesso alla rete, i nomi delle cartelle condivise, i permessi ecc...

lucaippo17
28-12-2006, 16:22
Io uso Samba per gestire le condivisioni GNU/Linux <-> Windows/Mac ed NFS per gestire le condivisioni GNU/Linux <-> GNU/Linux. :)
Quindi direi che Samba (SMB) è la cosa più immediata anche per il tuo caso. Ovviamente la condivisione, qualunque sia il suo file system (in rete non comporta nulla), sarà scrivibile da remoto se e solo se tu imposterai Samba per funzionare in quel modo.

Per effettuare le connessioni io invece di andare in Network, entro nel Finder (oppure direttamente dal desktop con Finder attivo) e premo Mela + K, scrivo smb://<nome_PC_a_cui_devo_accedere> ed appena mi vengono richieste inserisco Username e Password che sono quelli di un utente creato su GNU/Linux che è stato abilitato all'utilizzo delle risorse da remoto (nel file di configurazione di Samba). :p

Ti posto il mio file /etc/smb.conf. ;)
[global]
workgroup = HOME
server string = Pluto
security = user
hosts allow = 10.0.0.0/24 127.0.0.1
max log size = 1024
socket options = TCP_NODELAY
interfaces = eth1 lo

[homes]
comment = Directory locali
browseable = yes
writable = yes
create mode = 0750

[Masterizzare]
comment = Musica
path = /home/filippo/Masterizzare
valid users = filippo roberta
public = no
writable = yes

[public]
comment = Public
path = /home/public
public = yes
only guest = yes
writable = yes
create mode = 0750

PS: il file è un esempio funzionante, ovvio che tu debba modificare le interfacce che vengono utilizzate dal server per l'accesso alla rete, i nomi delle cartelle condivise, i permessi ecc...

vedrò di darci un'occhiata, cmq adesso addirittura nn riesco + a modificare le proprietà di condivisione sulla cartella in linux... vedrò di scavare meglio, se hai qualche idea cmq è sempre ben accetta ;)

lucaippo17
28-12-2006, 17:05
credo che il problema sia sul linux, anche da win le cartelle riesco si e no a vederle (ovvero le vedo in risorse di rete ma poi scompaiono)

questa è l'ultima "versione" del mio smb.conf:

[global]
workgroup = NERV
server string = Eva03
security = user
hosts allow = 127.0.0.1 192.168.1.17 192.168.1.1
max log size = 1024
socket options = TCP_NODELAY
interfaces = lo eth0

[homes]
comment = Directory locali
browseable = yes
writable = yes
create mode = 0750

[aMule]
comment = aMule
path = /mnt/amule
valid users = laeriel
public = yes
writable = yes

[Data]
comment = Data
path = /mnt/data
valid users = laeriel
public = yes
writable = yes

dici che va bene o ci sono problemi?

sirus
28-12-2006, 18:14
A parte la mancanza della voce "creato mode" direi che non vedo errori, potresti tentare di estendere a tutta la subnet la voce "host allow" e fidarti meno di Network e Risorse di Rete (rispettivamente di MacOS X e Windows). :)
Ribadisco che per connettersi in remoto è molto comodo utilizzate Mela + K dal Finder (smb://indirizzo_o_nome_PC) oppure Win + R da Explorer (\\indirizzo_o_nome_PC). ;)

lucaippo17
28-12-2006, 18:32
il problema però non è lì, quanto nell'username e nella password, oltre che nel nome della rete, infatti nn mi fa accedere perchè dice che l'username o la pass sn sbagliati...

ma io ho specificato nel smb.conf l'UNICO utente del sistema (linux), ho settato la password con smbpasswd (sempre su linux)
adesso su Network mi vede il server (Eva03) sotto il workgroup (NERV) che ho settato nel smb.conf, quindi direi che il workgroup è giusto...

ma allora cosa sbaglio? l'unica cosa che mi puzza parecchio è che mi ritrovo a non poter modificare le impostazioni di condivisione delle 2 cartelle condivise, ormai fisse sulla condivisione UNIX permettendo l'accesso soltanto a 1092.168.1.17 (che è giusto) in sola lettura...

sirus
28-12-2006, 18:37
il problema però non è lì, quanto nell'username e nella password, oltre che nel nome della rete, infatti nn mi fa accedere perchè dice che l'username o la pass sn sbagliati...

ma io ho specificato nel smb.conf l'UNICO utente del sistema (linux), ho settato la password con smbpasswd (sempre su linux)
adesso su Network mi vede il server (Eva03) sotto il workgroup (NERV) che ho settato nel smb.conf, quindi direi che il workgroup è giusto...

ma allora cosa sbaglio? l'unica cosa che mi puzza parecchio è che mi ritrovo a non poter modificare le impostazioni di condivisione delle 2 cartelle condivise, ormai fisse sulla condivisione UNIX permettendo l'accesso soltanto a 192.168.1.17 (che è giusto) in sola lettura...
:mbe:
Il workgroup è ininfluente, un PC facente parte di un workgroup differente può accedere al tuo se gli IP sono della stessa subnet. ;)
Piuttosto l'utente che vuoi utilizzare per la connessione, funziona bene con GNU/Linux? :boh:

lucaippo17
28-12-2006, 18:39
:mbe:
Il workgroup è ininfluente, un PC facente parte di un workgroup differente può accedere al tuo se gli IP sono della stessa subnet. ;)
Piuttosto l'utente che vuoi utilizzare per la connessione, funziona bene con GNU/Linux? :boh:

l'utente che volgio usare x la connessione è l'unico utente del sistema linux... sto sbagliando? devo mettere l'utente del sistema mac?

sirus
28-12-2006, 19:25
l'utente che volgio usare x la connessione è l'unico utente del sistema linux... sto sbagliando? devo mettere l'utente del sistema mac?
Che sia l'unico ho i miei dubbi, diciamo che è l'unico che hai creato tu. :D
Comunque è corretto utilizzare l'utente che risiede sul sistema GNU/Linux. :)

lucaippo17
29-12-2006, 16:36
Che sia l'unico ho i miei dubbi, diciamo che è l'unico che hai creato tu. :D
Comunque è corretto utilizzare l'utente che risiede sul sistema GNU/Linux. :)

si vabbè dai ci siamo capiti ;)
(e cmq in ubuntu l'utente "root" non è poi così presente...)

in ogni caso adesso i problemi sono altri: nn vedo + nessuna risorsa in rete!!! neanche la rete locale dell'atro pc con Win... :(