PDA

View Full Version : Nuova versione di Beryl, 0.1.4 .


crow_jane
28-12-2006, 15:50
Tra le novità, Beryl entra in "freeze", quindi si punta alla versione stabile :)

http://www.armanz-world.it/?p=82

darkbasic
28-12-2006, 18:27
Alleluia, è intuile che continuino ad aggiungere features se prima non rattoppano quel colabrodo :D :sofico:

P.S.
Prima che si scateni una guerra, _non_ sono un fanboy di compiz :O
(e nemmeno di beryl se non si fosse capito :asd: )

maurinO_o
28-12-2006, 20:00
Alleluia, è intuile che continuino ad aggiungere features se prima non rattoppano quel colabrodo :D :sofico:

P.S.
Prima che si scateni una guerra, _non_ sono un fanboy di compiz :O
(e nemmeno di beryl se non si fosse capito :asd: )

io sono un fanboy di beryl, playstation e anita blond :oink: però hai detto giusto,
stanno aggiungendo sempre inutilita anzichè lavorare sulla stabilita del giocattolo.

spinaspina88
29-12-2006, 18:29
Querllo che mi fa piacere è vedere che tra gli aggiornamenti automatici di ubuntu c'è sempre una versione nuova di beryl...significa che il team di sviluppo non passa il tempo a grattarsi.
Quando reinstallerò ubuntu vedrò di sicuro nuovi miglioramenti.

bongo74
29-12-2006, 20:17
sara' ma io con schede ati non ce l'ho mai fatta a farli andare..

ho un amd64/512ddr/ ati 9200/
nè con suse 10.1 ne con ubuntu/kubuntu/fedora6 sono riuscito a farlo andare

1) installo il s.o
2) scarico e installo i driver ati del loro sito ati.com
3) provo a installare beryl

dove sbaglio? come si fa? :muro: :muro: :muro: :muro:

darkbasic
29-12-2006, 21:14
beh la procedura che hai descritto è così dettagliata da permetterci senza dubbio di capire dove sta l'inghippo... :doh:

zephyr83
29-12-2006, 22:43
sara' ma io con schede ati non ce l'ho mai fatta a farli andare..

ho un amd64/512ddr/ ati 9200/
nè con suse 10.1 ne con ubuntu/kubuntu/fedora6 sono riuscito a farlo andare

1) installo il s.o
2) scarico e installo i driver ati del loro sito ati.com
3) provo a installare beryl

dove sbaglio? come si fa? :muro: :muro: :muro: :muro:
Come ho fatto io che avevo il tuo stesso identico problema.....ho preso una nvidia 6600 :sofico:

ArtX
30-12-2006, 01:26
sara' ma io con schede ati non ce l'ho mai fatta a farli andare..

ho un amd64/512ddr/ ati 9200/
nè con suse 10.1 ne con ubuntu/kubuntu/fedora6 sono riuscito a farlo andare

1) installo il s.o
2) scarico e installo i driver ati del loro sito ati.com
3) provo a installare beryl

dove sbaglio? come si fa? :muro: :muro: :muro: :muro:
hai dimenticato di installare xgl :D
fedora di default usa aiglx che non è supportato dal driver fglrx, per le altre dipede cosa hai fatto :read:

ajez
30-12-2006, 15:37
sara' ma io con schede ati non ce l'ho mai fatta a farli andare..

ho un amd64/512ddr/ ati 9200/
nè con suse 10.1 ne con ubuntu/kubuntu/fedora6 sono riuscito a farlo andare

1) installo il s.o
2) scarico e installo i driver ati del loro sito ati.com
3) provo a installare beryl

dove sbaglio? come si fa? :muro: :muro: :muro: :muro:

puoi sempre provare sabayonlinux, funziona tutto già partendo dal livedvd/cd :asd: poi puoi installarla e ti trovi tutto come lo vedi sul livedvd/cd :O

per il beryl 0.1.4 però dovrai aspettare che esca la 3.25 di sabayonlinux, cmq nn dovrebbe mancare tanto :asd:

ajez
02-01-2007, 12:15
puoi sempre provare sabayonlinux, funziona tutto già partendo dal livedvd/cd :asd: poi puoi installarla e ti trovi tutto come lo vedi sul livedvd/cd :O

per il beryl 0.1.4 però dovrai aspettare che esca la 3.25 di sabayonlinux, cmq nn dovrebbe mancare tanto :asd:

uscita la sabayon 3.25c :asd:

Gh0stRiDer
02-01-2007, 19:32
io sulla mia Kubuntu ho già installato beryl 0.1.5 :D

Lakaj
21-01-2007, 13:37
sara' ma io con schede ati non ce l'ho mai fatta a farli andare..

ho un amd64/512ddr/ ati 9200/
nè con suse 10.1 ne con ubuntu/kubuntu/fedora6 sono riuscito a farlo andare

1) installo il s.o
2) scarico e installo i driver ati del loro sito ati.com
3) provo a installare beryl

dove sbaglio? come si fa? :muro: :muro: :muro: :muro:
A me parte ma appena clicco qualsiasi cosa crasha...

ajez
21-01-2007, 14:00
la 0.1.5 era strapiena di bug, hanno rilasciato la 0.1.99.2 :ciapet:

io la sto installando sulla mia sabayon :D

Lakaj
21-01-2007, 14:58
Comunque ora sto scaricando la Sabayon miniedition 3.2 vediamo se parte beryl con i driver ati
:confused:

Lakaj
21-01-2007, 17:49
Comunque ora sto scaricando la Sabayon miniedition 3.2 vediamo se parte beryl con i driver ati
:confused:
Ho provato la Sabayon live, avvio un po' lento, ma una volta avviato KDE+XGL+Beryl :cool:
Appena ho tempo installo i nuovi driver ATI sulla mia Kubuntu e allora ri- :cool:

spinaspina88
21-01-2007, 19:08
Resoconto personale:
- Provato proprio oggi Beryl 0.2.0 e devo dire che va bene e non crea problemi con nessuna applicazione come poteva accadere con le vecchie versioni 0.1.X
- Provato ieri Compiz 0.3.6 e si impalla quando vuole per motivi inutili.

Diciamo che secondo il mio punto di vista Beryl ha superato di brutto il vecchio compiz :)

Hire
21-01-2007, 19:29
Cosa mi tocca leggere...

E' tecnicamente impossibile che beryl sia più stabile di compiz perchè il primo è un semplice compiz ( portato male ), con un manager orribile, senza il supporto per metacity, con 3-4 ( brutti ) plugin in più.

Io ho usato sia beryl che compiz e quest'ultimo è sempre stato più stabile e performante di beryl.

spinaspina88
22-01-2007, 14:44
ok poteva anche essere così...ma dato che il team di sviluppo si da da fare è ovvio che ci siano dei miglioramenti ad ogni nuova versione. Anch'io ho avuto non pochi problemi con le prime versioni...ma le cose con il tempo si sistemano e beryl cresce :D

de_nome_lanicon
22-01-2007, 16:34
Io uso beryl svn quotidianamente e nn ho mai avuto un crash o un problema a pagarlo.

Sto sempre aggiornato per cui me lo compilo una volta al giorno mentre il pc fa altro... ma nn è un problema.

Tutto liscio come l'olio... uno spettacolo. :Prrr:

Hire
22-01-2007, 19:08
ok poteva anche essere così...ma dato che il team di sviluppo si da da fare è ovvio che ci siano dei miglioramenti ad ogni nuova versione. Anch'io ho avuto non pochi problemi con le prime versioni...ma le cose con il tempo si sistemano e beryl cresce :D

Loro non migliorano la stabilità.

spinaspina88
22-01-2007, 21:09
...fatto sta che hanno riorganizzato tutto il sistema dei menu per la gestione delle opzioni che adesso risulta mooolto più chiaro e immediato...e poi cosa sarebbe questa storia che non migliorano la stabilità??? da un bel pezzo non aggiungono funzioni nuove quindi si presume che stiano sistemando i piccoli bug che sicuramente ci sono in giro :confused:

maurinO_o
22-01-2007, 21:42
da un bel pezzo non aggiungono funzioni nuove
e onestamente non se ne sente per nulla la mancanza :D

archlinux liscia, senza beryl, mi va nettamente più fluida nell'aprire finestre, menu e gui in generale e
di sicuro non si puo vantare la stabilità e velocità di linux con beryl attivo.
fatto sta che hanno riorganizzato tutto il sistema dei menu per la gestione delle opzioni che adesso risulta mooolto più chiaro e immediato
assolutamente si :lamer:

spinaspina88
22-01-2007, 22:53
Beryl su XFCE va veramente bene...tutto si apre in un istanet!!!!!

maurinO_o
22-01-2007, 23:04
Beryl su XFCE va veramente bene...tutto si apre in un istanet!!!!!
è vero! peccato che su arch da quando è finito nei repo testing funziona malissimo :muro:
a giorni lo compilo con abs e non ci penso più :)

p.s. a me beryl piace una cifra :O :O l'avrei preferito più snello e stabile come xgl+compiz.
cmq è giovane e già funziona bene, diventerà il top come molti programmi che ora funzionano benissimo.

Hire
23-01-2007, 13:12
...fatto sta che hanno riorganizzato tutto il sistema dei menu per la gestione delle opzioni che adesso risulta mooolto più chiaro e immediato...e poi cosa sarebbe questa storia che non migliorano la stabilità??? da un bel pezzo non aggiungono funzioni nuove quindi si presume che stiano sistemando i piccoli bug che sicuramente ci sono in giro :confused:

Cambiare la gestione del manager non significa correggere bug ed aumentare la stabilità.

Fate del bene e passate a compiz.

spinaspina88
23-01-2007, 14:49
cavolo...allora si aggiorna ogni giorno per niente???....circa 5 Mb quasi ogni giorno con la 56k spero che non siano solo delle boiatine grafiche migliorate!!!!

zephyr83
23-01-2007, 15:32
Cambiare la gestione del manager non significa correggere bug ed aumentare la stabilità.

Fate del bene e passate a compiz.
io epr ora uso beryl cn aiglx. compiz quali vantaggi avrebbe rispetto a beryl?

Redinapoli
23-01-2007, 15:34
Al momento sto usando la 0.2.0 Beta2 e devo dire che secondo si sente molto la differenza...ora è molto più fluido e veloce, prima ogni tanto scattava paurosamente...va bene che la mia è una scheda video integrata, però ora va che una favola con questa versione che sto usando.

Hire
23-01-2007, 20:28
io epr ora uso beryl cn aiglx. compiz quali vantaggi avrebbe rispetto a beryl?

Che Beryl è un semplice fork di Compiz.
Perchè? Perchè Compiz lavora solo sulla stabilità, sulle innovazioni ed effetti che si possono introdurre, sulle prestazioni e compatibilità. Beryl invece usa il source di compiz, usano un manager orribile, zero integrazione col desktop e ci aggiungono 2-3 plugin.

Tanto tutti i plugin che ci stanno su Beryl si possono mettere tranquillamente su Compiz.

Perchè allora usare Beryl? Tanto vale passare a Compiz. Perchè dare supporto ad un team che non aiuta Compiz ed anzi gli rubano praticamente il lavoro?
Il bello è che dopo Beryl lo conoscono tutti, Compiz invece no.
Provate Compiz, poi mi dite come sarà performante.

Ed io ho provato Beryl, conosco QuinnStorm MOLTO prima che creasse il proprio team.

zephyr83
23-01-2007, 20:36
Che Beryl è un semplice fork di Compiz.
Perchè? Perchè Compiz lavora solo sulla stabilità, sulle innovazioni ed effetti che si possono introdurre, sulle prestazioni e compatibilità. Beryl invece usa il source di compiz, usano un manager orribile, zero integrazione col desktop e ci aggiungono 2-3 plugin.

Tanto tutti i plugin che ci stanno su Beryl si possono mettere tranquillamente su Compiz.

Perchè allora usare Beryl? Tanto vale passare a Compiz. Perchè dare supporto ad un team che non aiuta Compiz ed anzi gli rubano praticamente il lavoro?
Il bello è che dopo Beryl lo conoscono tutti, Compiz invece no.
Provate Compiz, poi mi dite come sarà performante.

Ed io ho provato Beryl, conosco QuinnStorm MOLTO prima che creasse il proprio team.
bhe strano allora che molti usino e consiglino beryl che tra l'altro è arrivato dopo. Proverò anche compiz

spinaspina88
23-01-2007, 20:43
Provato compiz 0.3.6......Una vera pagliacciata....Il cubo si pianta...ogni tanto scatta....le applicazioni spesso non partono...proverò anche la 0.3.4 che teoricamente funziona meglio

frankifol
23-01-2007, 21:07
compiz lo usavo con mandriva e devo dire che mi è parso più stabile di beryl. Certo aveva alcuni bachi fastidiosi, specie nella gestione dei file video (le finestre non erano modificabili e scompariva la barra delle applicazioni)

Ma Sara
23-01-2007, 21:28
Provato compiz 0.3.6......Una vera pagliacciata....Il cubo si pianta...ogni tanto scatta....le applicazioni spesso non partono...proverò anche la 0.3.4 che teoricamente funziona meglio

:rolleyes:

Definire Compiz una pagliacciata implica che anche Beryl lo sia, dato che è sviluppato sulla base dello stesso codice.
D'altro canto definire Compiz una pagliacciata e Beryl no sarebbe un'evidente antinomia.

ajez
23-01-2007, 21:43
cmq imho qua dentro lo scontro beryl vs compiz nn c'entra una fava :O

de_nome_lanicon
23-01-2007, 22:40
Avete letto il mio intervento della pagina scorsa?

Usate l'svn e andate tranquilli. Io lo uso quotidianamente e vanto la stabilità e velocità del mio sistema.
Chi dice che nn migliorano la stabilità sta usando l'rpm di "Pincopallo" e nn l'svn. Ogni gg è sempre meglio.

Inoltre al momento è in "freeze" per cui fino alla 0.2 prevista per fine febbraio saranno solo bugfixes.

Nn usate pacchetti precompilati da chi sa chi per chissà qual pc.

Chi fa da se fa per tre.

crow_jane
23-01-2007, 22:46
Quoto ajez, o perlomeno discutiamone tranquillamente.. Io avevo aperto il thread solo per avvisare del passaggio in freeze di "beryl", cmq discussioni ed impressioni personali potranno aiutare qualche newbie nella scelta.

maurinO_o
23-01-2007, 23:21
Usate l'svn e andate tranquilli. Io lo uso quotidianamente e vanto la stabilità e velocità del mio sistema.

anche io uso svn e le prestazioni del mio pc diminuiscono a vista d'occhio.
perchè chi ha una nvidia a 128 mb preferisce usare xfce e non kde come sua abitudine?

Chi dice che nn migliorano la stabilità sta usando l'rpm di "Pincopallo" e nn l'svn

i pkg.tar.gz che uso io sono pacchetti compilati dai developer di archlinux e non dal pincopallo maurinO_o o de_nome_lanicon.

Nn usate pacchetti precompilati per chissà qual pc.

CFLAGS="-march=i686 -O2 -pipe" non male ;)

spinaspina88
24-01-2007, 00:05
....effettivamente è la svn...ma scusatemi un attimo: da quando i 2 progetti si sono divisi non sono diventati indipendenti???...Che senso ha dire che se compiz va male anche beryl va male ??...non sono 2 team separati che lavorano per conto proprio???
vi rimando a questo link che ho trovato:
http://tuxinside.wordpress.com/2007/01/13/beryl-batte-compiz-in-semplicita-e-potenza/

HexDEF6
24-01-2007, 10:35
io uso beryl perche' con compiz non riesco assolutamente a muovere le finestre :(
con beryl nessun problema....

manowar84
24-01-2007, 11:27
anche io ero pro-compiz e mi stanno bene tutte le cose che vengono dette. Però beryl 0.2 e compiz .0.3.4...beh sul mio 1500+, geffo3 aiglx su debian, beryl è fluido, compiz no. Compiz mi scatta un pochino quando muovo una finestra, con beryl non succede e molto altro. Mi spiace dirlo però sul mio pc beryl ORA va meglio. Certo, la 0.1 faceva vomitare però ne hanno fatti di passi avanti.

de_nome_lanicon
24-01-2007, 14:03
anche io uso svn e le prestazioni del mio pc diminuiscono a vista d'occhio.
perchè chi ha una nvidia a 128 mb preferisce usare xfce e non kde come sua abitudine?



i pkg.tar.gz che uso io sono pacchetti compilati dai developer di archlinux e non dal pincopallo maurinO_o o de_nome_lanicon.



CFLAGS="-march=i686 -O2 -pipe" non male ;)


Guarda... ho visto gente che converte deb in rpm e viceversa perchè nn ha voglia di compilarsi un pacchetto.

E' chiaro che la critica nn è verso lo sviluppattore arch che ti prepara il pacchetto... :Prrr:
Ma quel che ti fai da solo gira molto meglio...

Riguardo l'svn una volta ogni settimana conviene pulire e ricompilare.

rm -r /usr/lib/beryl
rm -r /home/nomeutente/.beryl
rm -r /svn/beryl

A me va tutto sempre meglio...

maurinO_o
24-01-2007, 14:59
guarda......che anche io ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare :ciapet:

scherzo :sofico:

ripeto, a me beryl piace moltissimo, funziona strabene e lo uso volentieri.

sono un falegname e non un programmatore (potrei anche vaneggiare), quello che critico a beryl e che ha messo troppa "carne al fuoco".
incominciando a togliere tanti effetti inutili magari ne guadagna in stabilità, prestazioni e pulizia del codice.
certo che posso levare quello che non uso, ma intanto, tolto o no lo ritrovi nel pannello di controllo, per dirne una.

mi piacerebbe un beryl più sobrio e fluido nei moviment delle win, ma va bene così :)

e straquoto:
cmq imho qua dentro lo scontro beryl vs compiz nn c'entra una fava

idt_winchip
24-01-2007, 15:01
sara' ma io con schede ati non ce l'ho mai fatta a farli andare..

ho un amd64/512ddr/ ati 9200/
nè con suse 10.1 ne con ubuntu/kubuntu/fedora6 sono riuscito a farlo andare

1) installo il s.o
2) scarico e installo i driver ati del loro sito ati.com
3) provo a installare beryl

dove sbaglio? come si fa? :muro: :muro: :muro: :muro:

Semplice..l'operazione sbagliata è la seconda..NON devi scaricare i driver dal sito ati per la tua scheda video..devi usare i driver open source che sono inclusi dentro Xorg.
Riprova :asd:

de_nome_lanicon
24-01-2007, 17:53
guarda......che anche io ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare :ciapet:

scherzo :sofico:

ripeto, a me beryl piace moltissimo, funziona strabene e lo uso volentieri.

sono un falegname e non un programmatore (potrei anche vaneggiare), quello che critico a beryl e che ha messo troppa "carne al fuoco".
incominciando a togliere tanti effetti inutili magari ne guadagna in stabilità, prestazioni e pulizia del codice.
certo che posso levare quello che non uso, ma intanto, tolto o no lo ritrovi nel pannello di controllo, per dirne una.

mi piacerebbe un beryl più sobrio e fluido nei moviment delle win, ma va bene così :)

e straquoto:


Come nn quotarti sulle plugins... e specialmente sugli effetti di transizione.

Vere è proprie sciccherie inutili... :sofico:


A me piace perchè mi trovo comodo. Ma uso 4 o 5 plugins in tutto. Il resto nn serve se nn a pesare.

Movimento finestre, "aperture", 3d desktop, cubo e finestre...


Riguardo compiz... da me è meno stabile...

Hire
24-01-2007, 20:14
Io lo trovo molto stabile Compiz, molto fluido e non mi crasha MAI. Ed io uso l'ultimo git di compiz, che usano solamente i developer perchè viene ritenuta instabile.
Beryl invece mi crasha ogni mezz'ora, l'ultima volta che l'ho provato.

Poi basta vedere il team com'è composto, non hanno nemmeno una roadmap, nessun progetto in testa, solo il mettere 2-3 plugin che sono inutili ( tipo negative o snow? ) e basta. Mica lavorano per migliorarne la qualità, la stabilità ed altro. No, prendono semplicemente l'ultimo source di compiz e lo rinominano Beryl, fine.

Tutte la stabilità che voi parlate è grazie al lavoro del team che sta lavorando a Compiz.

Poi dai, il pannello di Beryl fa ridere, ha tante opzioni messe a casaccio che complicano solamente la vita.

ZERO integrazione col desktop, non si interfaccia minimamente con le gtk e qt.

E non ho un SLI con 7950gt eh, ma una 6800 downclockata. Provate compiz 3.6

EDIT: Roadmap di Compiz (http://www.go-compiz.org/index.php?title=Development_Roadmap), guardate, non si parla di nessun plugin ma di come aggiungere nuove innovazioni, cercare di integrare kwin, aggiungere stabilità.
Mentre quella di Beryl (http://www.beryl-project.org/roadmap.php) parla solo di plugin, di aggiungere quello, aggiustare quest'altro e così via.

Redinapoli
24-01-2007, 21:06
...


certo che devono averti fatto davvero qualcosa di grave quelli di Beryl per odiarli tanto... :asd: :asd: :asd:

ajez
24-01-2007, 21:26
Io lo trovo molto stabile Compiz, molto fluido e non mi crasha MAI. Ed io uso l'ultimo git di compiz, che usano solamente i developer perchè viene ritenuta instabile.
Beryl invece mi crasha ogni mezz'ora, l'ultima volta che l'ho provato.

Poi basta vedere il team com'è composto, non hanno nemmeno una roadmap, nessun progetto in testa, solo il mettere 2-3 plugin che sono inutili ( tipo negative o snow? ) e basta. Mica lavorano per migliorarne la qualità, la stabilità ed altro. No, prendono semplicemente l'ultimo source di compiz e lo rinominano Beryl, fine.

Tutte la stabilità che voi parlate è grazie al lavoro del team che sta lavorando a Compiz.

Poi dai, il pannello di Beryl fa ridere, ha tante opzioni messe a casaccio che complicano solamente la vita.

ZERO integrazione col desktop, non si interfaccia minimamente con le gtk e qt.

E non ho un SLI con 7950gt eh, ma una 6800 downclockata. Provate compiz 3.6

EDIT: Roadmap di Compiz (http://www.go-compiz.org/index.php?title=Development_Roadmap), guardate, non si parla di nessun plugin ma di come aggiungere nuove innovazioni, cercare di integrare kwin, aggiungere stabilità.
Mentre quella di Beryl (http://www.beryl-project.org/roadmap.php) parla solo di plugin, di aggiungere quello, aggiustare quest'altro e così via.

ripeto , questo nn è posto dove parlare di sta cosa, imho.. nn me ne può fregare una cippa di chi è più fico tra compiz e beryl :O ognuno usa quel che vuole, basta please.

Hire
24-01-2007, 21:44
certo che devono averti fatto davvero qualcosa di grave quelli di Beryl per odiarli tanto... :asd: :asd: :asd:

Semplicemente invece di cazzeggiare col loro progetto potevano semplicemente unirsi al team di Compiz ed aiutare a crescere quest'ultimo. O almeno, mandare patch a Compiz per migliorarlo... ed invece no.

crow_jane
24-01-2007, 22:41
Vi ricordo solo che siamo in ambiente GNU/Linux, dove dove esiste software opensource, ovvero ognuno è libero di usare codice scritto da altri (se con licenza giusta), migliorarlo, peggiorarlo, rivenderlo etc E' questo lo spirito opensource. Se quindi uno o più persone usano codice di compiz e creano beryl non sono certamente da biasimare.. E' in questo modo che Linux sta crescendo ed ha una stabilità e sicurezza che software e sistemi proprietari si sognano.

de_nome_lanicon
25-01-2007, 11:51
Semplicemente invece di cazzeggiare col loro progetto potevano semplicemente unirsi al team di Compiz ed aiutare a crescere quest'ultimo. O almeno, mandare patch a Compiz per migliorarlo... ed invece no.

Queste invettive puoi risparmiarle.
Nn mi sembrano né costruttive né in topic.

Oltre tutto ognuno è libero di fare quel che vuole e nn puoi essere certo tu a criticare il lavoro degli sviluppatori di beryl senza effettivamente conoscerlo.
Hai detto cose non vere e decisamente pesanti.

Se si entra nella diatriba compiz/beryl ognuno è giusto che abbia il suo parere, non per questo però è autorizzato a screditare gli altri.

Ti piace compiz? Sono contento.
Ti piace beryl? Sono contento.

Scegli quel che ti piace, parliamo di Pinguino, ognuno è libero.

frankifol
25-01-2007, 12:26
sto usando beryl 2.0 beta su frugalware 0.2 pre2. La cosa che mi lascia perplesso è che se c'è il mulo a lavorare beryl rallenta paurosamente. Inoltre, per far funzioanare il tutto devo forzare su aiglx; se lascio automatic di default ha qualche problemino qua e là, tipo non mi apre i menù a tendina....