View Full Version : dopo upgrade necessario formattare disco sistema op?
kf128973
28-12-2006, 12:01
ho appena fatto l'upgrade del mio pc.
mi è stato consigliato di formattare il disco che contiene il sistema operativo. secondo voi è realmente necessario?
grazie, ciao :)
p.s. ho cambiato processore, scheda madre, scheda video e aggiunto ram
ho appena fatto l'upgrade del mio pc.
mi è stato consigliato di formattare il disco che contiene il sistema operativo. secondo voi è realmente necessario?
grazie, ciao :)
p.s. ho cambiato processore, scheda madre, scheda video e aggiunto ram
"Necessario" no... diciamo che è il metodo più "facile" (anche se più radicale) per "ripulire" il sistema evitando laboriose messe a punto (che danno però molta più soddisfazione).
...e poi dipende da cosa hai aggiornato! :D
kf128973
28-12-2006, 13:15
"Necessario" no... diciamo che è il metodo più "facile" (anche se più radicale) per "ripulire" il sistema evitando laboriose messe a punto (che danno però molta più soddisfazione).
...e poi dipende da cosa hai aggiornato! :D
molto interessante quello che mi dici, io in effetti preferirei fare una soddisfacente messa a punto autarchica... In questo caso tu cosa mi consiglieresti di fare?
Grazie ciao!
molto interessante quello che mi dici, io in effetti preferirei fare una soddisfacente messa a punto autarchica... In questo caso tu cosa mi consiglieresti di fare?
Grazie ciao!
disinstallare tutti i driver di tutte le periferiche, compresi tutti i controller integrati della mobo, cpu, scheda video, ecc.... e reinstallarli, previa pulizia con un pulitore di registro tipo regcleaner e simili.....
Insomma: fai prima a formattare, almeno avrai la certezza di un pc che funziona al 100%
molto interessante quello che mi dici, io in effetti preferirei fare una soddisfacente messa a punto autarchica... In questo caso tu cosa mi consiglieresti di fare?
Grazie ciao!
Ripeto, dipende da cosa hai aggiornato. Io ho cambiato due volte scheda madre e cpu senza nè formattare nè fare particolari operazioni di pulizia. Nel caso di aggiornamento della scheda video esistono diverse utility per la rimozione dei driver precedenti, utili solo se passi da una piattaforma ATI a una nVidia o viceversa, altrimenti puoi tranquillamente aggiornare i driver esistenti.
Se vuoi proprio spingerti oltre ci dovrebbe essere una procedura per "svuotare" il database hardware di Windows, conservato in alcuni files vxd (vmm32 se non ricordo male) in modo da farglielo riscrivere ex-novo al successivo boot... ma non ricordo la procedura esatta, non so se qualcun'altro può essere d'aiuto.
tutmosi3
28-12-2006, 20:22
vai di format ;)
Concordo con il nostro moderatore.
La via più breve è la formattazione in quanto è possibile/probabile che la pulizia del sistema ti restituisca un Windows lento e instabile.
A quel punto la formattazione sarebbe inevitabile ed avresti perso un sacco di tempo.
Ciao
Concordo con il nostro moderatore.
La via più breve è la formattazione in quanto è possibile/probabile che la pulizia del sistema ti restituisca un Windows lento e instabile.
A quel punto la formattazione sarebbe inevitabile ed avresti perso un sacco di tempo.
Ciao
A onor del vero, però, bisogna ricordare che una formattazione costringe a ritrovare e reinstallare tutti i driver ed i programmi che si è soliti utilizzare (e la maggior parte delle persone non tiene ordinatamente da parte tutti i cd del software installato), a riconfigurare il sistema secondo le proprie preferenze, a ricreare le connessioni remote (salvando prima i dati necessari), a ricreare tutti gli account di posta elettronica (io ne ho una decina), a esportare (prima) e reimportare (dopo) le cartelle di Outlook Express, a salvare (prima) e recuperare (dopo) i preferiti del browser, a riconfigurare il firewall e le impostazioni di sicurezza di Windows....... vabbè, potrei andare avanti ancora parecchio! :D
Insomma non mi sembra affatto che una formattazione/reinstallazione richieda meno tempo.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.