PDA

View Full Version : gola infiammata...come faccio a farla passare per capodanno?


Amon-Ra
27-12-2006, 22:47
ho la gola infiammata (no placche) come faccio a farla passare? ho paura che per capodanno non mi sia ancora passata e mi darebbe parecchio fastidio la cosa
cosa posso fare? tra l'altro al mattino da un fastidio allucinante...e' gonfia e secchissima e sembra che ci sia passata una vagonata di sabbia
cosa posso fare oltre a prendere antiinfiammatori (flomax)?

Stormblast
27-12-2006, 22:51
4-5 gargarismi al giorno con Oki colluttorio e sempre in tasca una confezione di Froben spray.
lascia stare cose naturali tipo latte miele etc. vai di farmacia. se proprio ci tieni sparati un bel bicchierone di prime uve, non ti fa passare il mal di gola ma è buona.

;)

doghy17
27-12-2006, 23:21
A me le pastiglie della Tantum Verde fanno miracoli... hanno un saporaccio ma sono efficaci!

Mucchina Volante
27-12-2006, 23:30
quoto il Froben

icoborg
27-12-2006, 23:34
ho la gola infiammata (no placche) come faccio a farla passare? ho paura che per capodanno non mi sia ancora passata e mi darebbe parecchio fastidio la cosa
cosa posso fare? tra l'altro al mattino da un fastidio allucinante...e' gonfia e secchissima e sembra che ci sia passata una vagonata di sabbia
cosa posso fare oltre a prendere antiinfiammatori (flomax)?

si puo trombare anche dopo il 31 nn te lo tagliano stai tranquillo :asd: :asd:

MILANOgirl
27-12-2006, 23:49
froben forever :O

Amon-Ra
28-12-2006, 01:44
azz mi sono accorto di avere anche delle placche...uff

cmq penso di essere "allergico" al froben e quindi non posso prenderlo

si puo trombare anche dopo il 31 nn te lo tagliano stai tranquillo :asd: :asd:

trombare? :mbe: io pensavo che trombare fosse una leggenda metropolitana

elche20
28-12-2006, 07:15
con la mia terapia il 31 sarai un galletto.

da oggi fino al 31 a pranzo prendi:

amoxicillina generica 1gr. x2/die
aerosol con : clenil 1/2 fiala+ fluimucil antibiotico 1/2 fiala x2/die


bagna un cotton-fiocc nella tintura di iodio e lo passi sopra le placche ogni giorno, rimuovendole .

se segui la mia terapia il 31 farai scintille.

ovviamente verifica le allergie e consultati con il medico di famiglia.

Hilenaluna
28-12-2006, 20:09
tantum verde, borocillina e propoli spray pref non alcolica

giorno
28-12-2006, 20:43
ragazzi,occhio con i farmaci,che senno' oltre al mal di gola ,potrebbe scapparci anche una bella crisi anafilattica :stordita:

Vash88
28-12-2006, 21:45
anche io ho il tuo stesso problema anche se più lieve, ho preso una "caramella" al propoli in farmacia ricca di Vitamina C, dopo mezzora che la mangi stai già molto meglio, è davvero utile e non fa nemmeno schifo :D

retorik
28-12-2006, 21:50
azz mi sono accorto di avere anche delle placche...uff

cmq penso di essere "allergico" al froben e quindi non posso prenderlo



trombare? :mbe: io pensavo che trombare fosse una leggenda metropolitana
che ne dici di andare dal medico? :stordita:
se hai le placche il flomax non basta...

CONFITEOR
28-12-2006, 21:53
Antibiotici, fatteli dare dal medico, come spray io uso lo iodosan, ottimo coadiuvante

Teliqalipukt
28-12-2006, 21:57
ho la gola infiammata (no placche) come faccio a farla passare? ho paura che per capodanno non mi sia ancora passata e mi darebbe parecchio fastidio la cosa
cosa posso fare? tra l'altro al mattino da un fastidio allucinante...e' gonfia e secchissima e sembra che ci sia passata una vagonata di sabbia
cosa posso fare oltre a prendere antiinfiammatori (flomax)?


Ecco mo mi linciano tutti, ma a me dà sollievo fare gargarismi con la coca cola.

E a volte lo faccio anche col succo di limone, però è doloroso :cool:

retorik
28-12-2006, 21:58
Ecco mo mi linciano tutti, ma a me dà sollievo fare gargarismi con la coca cola.

E a volte lo faccio anche col succo di limone, però è doloroso :cool:
a me consigliarono di farli con il bicarbonato :mbe:

Teliqalipukt
28-12-2006, 21:59
a me consigliarono di farli con il bicarbonato :mbe:

Questa mai sentita.

Comunque deve essere proprio coca cola. La pepsi ad esempio non va bene :asd:

retorik
28-12-2006, 22:00
Comunque deve essere proprio coca cola. La pepsi ad esempio non va bene :asd:
:asd:

Amon-Ra
30-12-2006, 12:40
Ecco mo mi linciano tutti, ma a me dà sollievo fare gargarismi con la coca cola.

E a volte lo faccio anche col succo di limone, però è doloroso :cool:

il succo di limone non e' vero che aiuta...ha solo qualcosa che brucia che "sembra" che fa qualcosa mentre invece e' inutile

per la cocacola e' possibile che faccia qualcosa...io sapevo che l'acqua gasata gia' aiutava...poi la cocacola corrode, quindi magari corrode un po la gola malata

lnessuno
30-12-2006, 12:46
gola non infiammata, come faccio ad ammalarmi per capodanno? :stordita:

ho voglia di fare una bastardata... ma una voglia... :asd:

Teliqalipukt
30-12-2006, 12:58
il succo di limone non e' vero che aiuta...ha solo qualcosa che brucia che "sembra" che fa qualcosa mentre invece e' inutile

per la cocacola e' possibile che faccia qualcosa...io sapevo che l'acqua gasata gia' aiutava...poi la cocacola corrode, quindi magari corrode un po la gola malata

Il limone è un disinfettante naturale ;)

Amon-Ra
30-12-2006, 21:01
Il limone è un disinfettante naturale ;)

ti ho detto di no

linuxianoxcaso
30-12-2006, 21:02
il succo di limone non e' vero che aiuta...ha solo qualcosa che brucia che "sembra" che fa qualcosa mentre invece e' inutile

per la cocacola e' possibile che faccia qualcosa...io sapevo che l'acqua gasata gia' aiutava...poi la cocacola corrode, quindi magari corrode un po la gola malata

la coca cola corrode ? :confused: :confused: :confused:

Amon-Ra
30-12-2006, 21:07
la coca cola corrode ? :confused: :confused: :confused:

e certo

Teliqalipukt
30-12-2006, 21:08
ti ho detto di no
TI DICO DI SI'

Usi farmaceutici

Anche in farmacologia il limone è molto apprezzato. Il suo uso come farmaco era consolidato quando ancora non si sapeva nulla delle vitamine. Innanzi tutto ne veniva apprezzato il succo quale antiemorragico e disinfettante. Era reputato indispensabile nella cura dello scorbuto, cosa ben nota tra i marinai che non mancavano di approvvigionarsi di limoni prima di ogni viaggio impegnativo.
100 g di polpa di limone

contengono:
kcal kJoule acqua lipidi potassio calcio magnesio vitamina C
35-56 151-235 84-90 g 0,6 g 149 mg 11 mg 28 mg 51 mg

il che rappresenta il 71% del fabbisogno giornaliero di vitamina C per una persona adulta, ed il 7% del fabbisogno di potassio, l'1% di calcio ed il 9% di magnesio.



In Sicilia, dove esiste da sempre il problema dell'acqua potabile, era da sempre in voga l'uso di immettere nelle riserve d'acqua vari limoni tagliati a metà. La gente sapeva per esperienza che i limoni disinfettano l'acqua e la ricerca moderna ha dato ragione a questa saggezza antica. Forse dobbiamo trovare proprio in questi usi ancestrali il motivo per cui ancora oggi offriamo un bicchiere d'acqua con la fettina di limone.

http://it.wikipedia.org/wiki/Citrus_%C3%97_limon

Naturalmente sono disponibile a cambiare idea, se mi dimostri che mi ero sbagliato.

(in caso contrario sarebbe gradito un "avevi ragione tu")

linuxianoxcaso
30-12-2006, 21:12
e certo

spiega spiega spiega :confused:

Amon-Ra
30-12-2006, 21:27
http://www.pianetapollo.com/pag5_a.htm

E' una credenza tanto diffusa, e potenzialmente pericolosa, quanto assolutamente falsa. Infatti il succo di limone non ha proprietà antimicrobiche o disinfettanti, e non può in nessun modo servire a sterilizzare i molluschi di mare.

Amon-Ra
30-12-2006, 21:31
spiega spiega spiega :confused:

mi pare che dentro abbia acido citrico o qualcosa di simile

Teliqalipukt
30-12-2006, 21:31
http://www.pianetapollo.com/pag5_a.htm

E' una credenza tanto diffusa, e potenzialmente pericolosa, quanto assolutamente falsa. Infatti il succo di limone non ha proprietà antimicrobiche o disinfettanti, e non può in nessun modo servire a sterilizzare i molluschi di mare.

Pianeta pollo? :rotfl:

In realtà, oggi la biochimica e la farmacognosia pratica e clinica, ci fanno toccare con mano che il limone e, in genere tutti gli altri agrumi, sono forniti di acidi essenziali in terapia: come l'acido citrico, l'acido malico e l'acido tartarico.

Ma anche di citrati di calcio e di potassio; di glucidi o zuccheri direttamente assimilabili, come il fruttosio; di un'ampia gamma di sali minerali e di oligoelementi: dal calcio al potassio, al ferro, al silicio, al fosforo, al manganese, al magnesio, al bromo, al rame, allo zinco; e poi di gomme, di mucillagini e di albumine.

E, infine, di vitamine come le B1, B2, B3, C, PP, che hanno un ruolo importante nella nutrizione e nello sviluppo del nostro organismo, nel suo equilibrio nervoso e ormonale, nella protezione dei vasi della circolazione sanguigna e linfatica; insomma, nel mantenimento della integrità e della giovinezza energetica dei tessuti.

Gli agrumi hanno numerose proprietà medicamentose.

Vengono utilizzati in una infinità di affezioni: come antisettici e battericidi, antipiretici, antireumatici, antigottosi, antisclerotici; come antipletorici, fluidificanti nell'eccesso di viscosità del sangue; come tonici venosi e capillari, muscolari e nervini; e quali fattori essenziali di ripresa energetica e funzionale, sia negli stati di debilitazione e nelle convalescenze, come nelle insufficienze organiche.


IL LIMONE - Un frutto eccezionale

Il limone è un frutto eccezionale, ma meno conosciuto dell'arancio.
L'arancio è appariscente e seducente per dolcezza sulla tavola del gusto alimentare, mentre il limone è aspro e può fare sussultare, anche se il profumo è incomparabilmente aristocratico.
Il limone non gode della popolarità dell'arancio e del mandarino; e la più recente predilezione per pompelmi e mandaranci. Ma il limone sa di poter curare con metodicità perseverante anche dove non sanno giungere i suoi confratelli di agrumeto.

Il segreto terapeutico del limone

Risiede nel succo globale: dissetante, astringente, rinfrescante. Ma oggi si può documentarne anche l'azione battericida, mentre è nota da sempre la capacità disinfettante su ferite e piaghe infette.
I vapori dell'essenza di limone bloccano i meningococchi, il bacillo del tifo, lo stafilococco aureo e lo streptococco emolitico.
L'essenza pura blocca il bacillo del tifo e lo stafilococco in 5'; della difterite in 20' (Morel-Rochaix; Valnet).

http://www.omeopatia.com/10-come_curarsi_con_gli_agrumi.html :read:

(aspetto prove migliori oppure un "avevi ragione tu")

linuxianoxcaso
30-12-2006, 21:33
mi pare che dentro abbia acido citrico o qualcosa di simile

nello stomaco umano ci sono acidi più potenti ... :boh:
se non ricordo male sono in grado di sciogliere la plastica ...

Teliqalipukt
30-12-2006, 21:37
mi pare che dentro abbia acido citrico o qualcosa di simile

Non solo, ma nacque come sciroppo per la tosse.

Poi si accorsero che come sciroppo faceva schifo, uno lo provò con l'acqua frizzante, lo sciroppo così era buono e nacque l'antenato della coca cola :D

Amon-Ra
30-12-2006, 21:37
Pianeta pollo? :rotfl:
:asd:


http://www.omeopatia.com/10-come_curarsi_con_gli_agrumi.html :read:

l'omeopatia e' una vaccata

(aspetto prove migliori oppure un "avevi ragione tu")

avevo letto da qualche fonte affidabile...anche albanesi.it dice :Gli acidi contenuti nel limone (citrico e ascorbico) sono del tutto insufficienti contro virus e/o batteri: è come cercare di fermare un Tir tirandogli contro un sasso.

nello stomaco umano ci sono acidi più potenti ... :boh:
se non ricordo male sono in grado di sciogliere la plastica ...

bo...la plastica non credo, alla fin fine cosa se ne fa lo stomaco di scioglere la plastica? cmq non so

vabbe' ma la cocacola mica e' tipo acido, e' leggermente corrosiva...

Teliqalipukt
30-12-2006, 21:45
Edit (doppio)

Teliqalipukt
30-12-2006, 21:46
La tua stima per l'omeopatia non c'entra nulla con la descrizione chimica del limone contenuta nel sito.

E poi ti basta googlare un pò per trovare su altri centomila siti le stesse informazioni.

Avevi due scelte: fare una figuraccia, o darmi ragione. Hai scelto la prima

Amon-Ra
30-12-2006, 21:58
La tua stima per l'omeopatia non c'entra nulla con la descrizione chimica del limone contenuta nel sito.

E poi ti basta googlare un pò per trovare su altri centomila siti le stesse informazioni.

Avevi due scelte: fare una figuraccia, o darmi ragione. Hai scelto la prima

il fatto che tante persone affermino una cosa non vuol dire che quella cosa sia vera

Teliqalipukt
30-12-2006, 22:10
il fatto che tante persone affermino una cosa non vuol dire che quella cosa sia vera

Il fatto che tu e pianetapollo affermiate il contrario invece non ci lascia alcun dubbio :asd:

Amon-Ra
30-12-2006, 22:11
Il fatto che tu e pianetapollo affermiate il contrario invece non ci lascia alcun dubbio :asd:

:rotfl:

cmq fin'ora te non hai dimostrato niente... -.-

Teliqalipukt
30-12-2006, 22:13
:rotfl:

Come la devo interpretare questa risata? :stordita:

Amon-Ra
30-12-2006, 22:17
Come la devo interpretare questa risata? :stordita:

che mi hai fatto ridere :mbe: (senza ne ironia ne sarcasmo ne roba simile)

Teliqalipukt
30-12-2006, 22:20
:rotfl:

cmq fin'ora te non hai dimostrato niente... -.-

Senti cominci a stufare.

Io ho detto una cosa, tu mi hai risposto con un "ti dico di no" senza argomentazione.

Ti ho postato tremila link, altri tremila te li potrei postare.

Ti ho postato la definizione di wikipedia (non uno stub).

Se vuoi ti copio/incollo la treccani.

La sostanza non cambia. L'analisi chimica è quella. Le proprietà sono quelle.

Ora se non vuoi capire non posso farci nulla.

Ti saluto, ciao. :)

Amon-Ra
30-12-2006, 22:23
Senti cominci a stufare.

Io ho detto una cosa, tu mi hai risposto con un "ti dico di no" senza argomentazione.

Ti ho postato tremila link, altri tremila te li potrei postare.

Ti ho postato la definizione di wikipedia (non uno stub).

Se vuoi ti copio/incollo la treccani.

La sostanza non cambia. L'analisi chimica è quella. Le proprietà sono quelle.

Ora se non vuoi capire il problema è tuo.

Ti saluto, ciao.

rimane il fatto che il limone serve a poco...ovvero se anche disinfetta disinfetta talmente poco da non servire a niente
tant'e' che a me non e' mai servito

Teliqalipukt
30-12-2006, 22:24
rimane il fatto che il limone serve a poco...ovvero se anche disinfetta disinfetta talmente poco da non servire a niente
tant'e' che a me non e' mai servito

Non ho mai detto che il limone rende inutile l'operazione alle tonsille :rolleyes:

E' un rimedio naturale, che dà un aiuto e un sollievo. Non è una medicina, ovvio.

Teliqalipukt
30-12-2006, 22:28
Ah, ultima cosa, giusta per rispondere a pianetapollo.

Quello che lì c'è scritto è vero: il limone non disinfetta i frutti di mare.

Ma pianetapollo con questo non voleva affermare che il limone non ha poteri disinfettanti, ma solo mettere in allarme quanti hanno la credenza che condire col limone cozze e ostriche CRUDE li metta al riparo dalle infezioni e dalle coliche (i frutti di mare pulitissimi non sono)

Come l'ho capito? Ho fatto una ricerchina su google e ho trovato la fonte da cui probabilmente si è ispirato quel sito ;)