View Full Version : indirizzo MAC di una scheda di rete, come si scrive??
fabstars
27-12-2006, 21:59
salve ragazzi,
ho la necessità di sapere come viene scritto un indirizzo mac di una scheda di rete; ossia si usa il trattino (es. 00-0A-9C-9E-CA-07) oppure si usano i due punti (es. 00:0A:9C:9E:CA:07).
Lo chiedo perchè attraverso due programmi distinti per risalire all'indirizzo mac ciascuno lo ha scritto nei due modi differenti.
La cosa è importante perchè mi serve per impostare in automatico attraverso l'installazione del SO i vari IP e DNS della scheda di rete. Solo inserendo il giusto indirizzo MAC ciò può avvenire.
Grazie
ho la necessità di sapere come viene scritto un indirizzo mac di una scheda di rete; ossia si usa il trattino (es. 00-0A-9C-9E-CA-07) oppure si usano i due punti (es. 00:0A:9C:9E:CA:07).
12 digit in sequenza senza alcun separatore.
L'indirizzo in sè è senza trattini o punti, che vengono aggiunti solo per comodità di lettura, quindi es: 123456789ABC
Però lo standard IEEE 802 prevede che, per facilità di lettura, si rappresentino raggruppati a coppie mediante i trattini, es: 12-34-56-78-9A-BC
C'è però la convenzione, probabilmente più diffusa di quella ufficiale, di utilizzare i due punti, es: 12:34:56:78:9A:BC
Infine, rarissima, c'è anche un'altra convenzione che li vuole raggruppati a gruppi di quattro, divisi da un punto, es: 1234.5678.9ABC
Morale della favola ognuno fà come gli pare e piace perché vige la più totale anarchia :D
Però, tutte queste notazioni, hanno in comune il rappresentare l'indirizzo nell'ordine con cui viene trasmesso, quindi non c'è alcun rischio di confondere due indirizzi distinti (o lo stesso ma rappresentato in due modi differenti).
Se il programma non specifica i suoi gusti, và a prove perché non possiamo indovinare la notazione preferita di chi lo ha scritto :stordita: (però, se dovessi buttarmi, userei i : )
fabstars
28-12-2006, 12:05
L'indirizzo in sè è senza trattini o punti, che vengono aggiunti solo per comodità di lettura, quindi es: 123456789ABC
Però lo standard IEEE 802 prevede che, per facilità di lettura, si rappresentino raggruppati a coppie mediante i trattini, es: 12-34-56-78-9A-BC
C'è però la convenzione, probabilmente più diffusa di quella ufficiale, di utilizzare i due punti, es: 12:34:56:78:9A:BC
Infine, rarissima, c'è anche un'altra convenzione che li vuole raggruppati a gruppi di quattro, divisi da un punto, es: 1234.5678.9ABC
Morale della favola ognuno fà come gli pare e piace perché vige la più totale anarchia :D
Però, tutte queste notazioni, hanno in comune il rappresentare l'indirizzo nell'ordine con cui viene trasmesso, quindi non c'è alcun rischio di confondere due indirizzi distinti (o lo stesso ma rappresentato in due modi differenti).
Se il programma non specifica i suoi gusti, và a prove perché non possiamo indovinare la notazione preferita di chi lo ha scritto :stordita: (però, se dovessi buttarmi, userei i : )
Al programma (Nlite) che mi richiedeva l'indirizzo MAC avevo inserito i numeri con il trattino.
Il file generato alla fine dal programma è così costituito:
NetCardAddress=0x00A0C9C2D39A
...quindi senza i trattini.
Ma cosa significa quel "0X" davanti al numero MAC??
Grazie
Ma cosa significa quel "0X" davanti al numero MAC??
è una convenzione relativa alla scrittura di valori esadecimali (che vanno da 0 a F). Sta ad indicare che quello che ci sta scritto dopo (appunto dopo lo 0x) è un valore esadecimale.
fabstars
28-12-2006, 15:51
ragazzi...grazie :mano:
mi siete stati veramente molto utili.
Adesso devo solo vedere se il tutto funziona bene...ma questa è un'altra storia ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.