PDA

View Full Version : Panasonic FX50


3dgrafx
27-12-2006, 15:06
Ciao a tutti raga e buone feste prima di tutto,
dunque... vi dico subito che di fotografia ne so proprio poco cmq ho acquistato da pochissimi giorni la fotocamera in oggetto, al momento dell'acquisto mi sono lasciato traspostare dal fatto delle sue caratteristiche 7,2 mpixel bella linea ed estremamente comoda da portare in giro, a casa ho provato a fare qualche foto di prova poi però guardandole sul pc si vede che mancano di dettaglio, molti disturbi, molto rumore... sembra tutto impastato un disastro insomma. :( :cry: Ora non so se sono io a sbagliare qualcosa magari impostazioni non corrette o è la fotocamera che introduce dei disturbi.
Help ragazzi non so cosa fare... :confused: :help: qualcuno di voi l'ha mai usata? ho anche pensato di portarla indietro fin che sono in tempo e magari prenderne un'altra su vostro consiglio.
Ciao a tutti e grazie.

(IH)Patriota
27-12-2006, 16:35
a casa ho provato a fare qualche foto di prova poi però guardandole sul pc si vede che mancano di dettaglio, molti disturbi, molto rumore... sembra tutto impastato un disastro insomma. :( :cry: Ora non so se sono io a sbagliare qualcosa magari impostazioni non corrette o è la fotocamera che introduce dei disturbi.
Help ragazzi non so cosa fare... :confused: :help: qualcuno di voi l'ha mai usata? ho anche pensato di portarla indietro fin che sono in tempo e magari prenderne un'altra su vostro consiglio.
Ciao a tutti e grazie.

Sensore microscopico ed estremamente denso (qui (http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Camera_System/Sensor_Sizes_01.htm) c'è un elenco con le dimensioni dei sensori) ma la cosa che mi fa rabbrividire è leggere quell' intelligent ISO control... :rolleyes: . In parole povere la macchina intelligentemente alza automaticamente gli ISO quando lo ritiene necessario.

Per caratteristiche costruttive un sensore cosi' piccolo e cosi' denso non potra' mai lavorare bene ad alti ISO e quindi la frittata è fatta.

Non so quanto tu voglia spendere (e quanto sia costata) ma ad alti ISO la resa è drammatica (in quanto a perdita di dettaglio ed impastamento) anche sulla sorellona FZ50 , se non c'è modo di disabilitare questo INTELLIGENT ISO CONTROL dovrai abituarti ad avere foto senza dettaglio ed un po' impastate... ;).

Ho letto le highlights del modello sul sito panasonic , mi hanno incuriosito oltre all' Intelligent ISO control :D

-Lente Leica Vario Elmarit (Uao peccato che sia un 2.8-5.6 direi pessima come luminosita')
-Stabilizzatore Mega OIS (e chissa' questo mega cosa fara' poi ?)

Ciauz
Pat

tommy781
27-12-2006, 20:07
non conosco la fx50 ma conosco le panasonic in generale, puoi settare manualmente la sensibilità? se sì...scegli tu di volta in volta escludendo qualsiasi automatismo, noterai subito un bel miglioramento, tanto se sei in casa usi il flash e quindi ti bastano iso bassi e se sei fuori usi un cavalletto ed alzi i tempi...sempre ad iso bassi. non so se sulla tua hai la possibilità di settare il livello di riduzione del rumore...sulla fz50 si può e se puoi ti consiglio caldamente di metterlo su low, anche in questo caso noterai un miglioramento nei dettagli. se invece non puoi settare manualmente nessuna di queste cose...vai a cambiarla perchè vuol dire che hanno fatto la stessa stupidaggine fatta con la tz1 con valori troppo aggressivi nelle impostazioni di fabbrica che vanno a rovinare le foto. ultima cosa, spero che tu non vada a giudicare la foto andandola ad ingrandire al 100% sul monitor...sarebbe un grave errore, stampa magari una foto al volo in un laboratorio e giudica il risultato in questo modo, è l'unico che può dirti se il risultato finale è soddisfacente o no.

Fibo
27-12-2006, 22:19
Ciao a tutti raga e buone feste prima di tutto,
dunque... vi dico subito che di fotografia ne so proprio poco cmq ho acquistato da pochissimi giorni la fotocamera in oggetto, al momento dell'acquisto mi sono lasciato traspostare dal fatto delle sue caratteristiche 7,2 mpixel bella linea ed estremamente comoda da portare in giro, a casa ho provato a fare qualche foto di prova poi però guardandole sul pc si vede che mancano di dettaglio, molti disturbi, molto rumore... sembra tutto impastato un disastro insomma. :( :cry: Ora non so se sono io a sbagliare qualcosa magari impostazioni non corrette o è la fotocamera che introduce dei disturbi.
Help ragazzi non so cosa fare... :confused: :help: qualcuno di voi l'ha mai usata? ho anche pensato di portarla indietro fin che sono in tempo e magari prenderne un'altra su vostro consiglio.
Ciao a tutti e grazie.

Io ho un Peugeot 206 mentre viaggio fa una specie di rumorino, cosa potrebbe essere?

Ma come si fa a giudicare una fotografia senza vederla? Mah...

angelodn
27-12-2006, 22:29
puoi settare manualmente la sensibilità? se sì...scegli tu di volta in volta

se sei in casa usi il flash

se sei fuori usi un cavalletto ed alzi i tempi...sempre ad iso bassi.

se sulla tua hai la possibilità di settare il livello di riduzione del rumore...sulla fz50 si può

se puoi ti consiglio caldamente di metterlo su low, anche in questo caso noterai un miglioramento nei dettagli.

se invece non puoi settare manualmente nessuna di queste cose...vai a cambiarla


...azz ma sta macchina non fa niente da se?
400 euro di automatismi :doh:

(IH)Patriota
27-12-2006, 22:33
costa 400€ :eek: ??

Time Zone
27-12-2006, 22:53
Di automatismi ne ha tanti, rileva persino il movimento del soggetto adattando gli iso di conseguenza. Ha sia il mega o.i.s. che l'I.I.C. per prevenire nel modo migliore il mosso.
Il problema citato dev'essere approfondito, come minimo occorre sapere i dati exif della foto, a quanti iso è stata scattata e con quali impostazioni.
Se il soggetto era in movimento e magari la luce era scarsa la macchina non ci mette nulla a portare gli iso ad oltre 1000, di conseguenza l'immagine presenterà dettagli impastati.
Teniamo presente che con le compatte/compattone dal sensore piccolo andare oltre i 100 iso comporterà sempre un degrado della qualità, vale per tutte.

(IH)Patriota
28-12-2006, 08:13
Di automatismi ne ha tanti, rileva persino il movimento del soggetto adattando gli iso di conseguenza. Ha sia il mega o.i.s. che l'I.I.C. per prevenire nel modo migliore il mosso.

Credo che il problema sia proprio questo , il supermega stabilizzatore serve solo a stabilizzare la mano del fotografo e non certo i soggetti , se non è possibile andare in modalita' manuale e controllare la salita degli ISO (che a quanto pare salgono in base ad accertamenti piu' o meno validi sui soggetti) le fotografie saranno spesso impastate nei dettagli a causa dell' effetto rumore+NR (e non so cosa sia peggio dei 2).

Il problema citato dev'essere approfondito, come minimo occorre sapere i dati exif della foto, a quanti iso è stata scattata e con quali impostazioni.
Se il soggetto era in movimento e magari la luce era scarsa la macchina non ci mette nulla a portare gli iso ad oltre 1000, di conseguenza l'immagine presenterà dettagli impastati.
Teniamo presente che con le compatte/compattone dal sensore piccolo andare oltre i 100 iso comporterà sempre un degrado della qualità, vale per tutte.

La foto aiuterebbe ma come sempre la cosa preoccupante è che gli sforzi sono diretti sempre piu' ad aggiungere features altisonanti quanto inutili da una parte per poi continuare nella miniaturizzazione dei sensori (che peggiora la qualita' della foto ma aumenta il margine del produttore) e nella perdita di luminosita' delle lenti (un 3x su una compatta che finisce ad f5.6 è scandaloso :rolleyes: ).

IMHO sta macchinetta per quello che costa è una rapina.

tommy781
28-12-2006, 08:44
tieni conto che parte da un 28mm, mi sembra che altre macchine che partano dallo stesso valore non abbiano lenti migliori o costi inferiori. ci dici quali sono i parametri che puoi modificare comunque? non dovrebbe essere una totalmente automatica....

Time Zone
28-12-2006, 08:54
Credo che il problema sia proprio questo , il supermega stabilizzatore serve solo a stabilizzare la mano del fotografo e non certo i soggetti , se non è possibile andare in modalita' manuale e controllare la salita degli ISO (che a quanto pare salgono in base ad accertamenti piu' o meno validi sui soggetti) le fotografie saranno spesso impastate nei dettagli a causa dell' effetto rumore+NR (e non so cosa sia peggio dei 2).



La foto aiuterebbe ma come sempre la cosa preoccupante è che gli sforzi sono diretti sempre piu' ad aggiungere features altisonanti quanto inutili da una parte per poi continuare nella miniaturizzazione dei sensori (che peggiora la qualita' della foto ma aumenta il margine del produttore) e nella perdita di luminosita' delle lenti (un 3x su una compatta che finisce ad f5.6 è scandaloso :rolleyes: ).

IMHO sta macchinetta per quello che costa è una rapina.


Sullo stabilizzatore digitale sono d'accordo che ne potevano fare a meno, su quello meccanico invece devo dire che è una delle poche cose che vorrei vedere su tutte le macchine.
Anche sulla questione dei sensori troppo piccoli mi trovi d'accordo, purtroppo è pieno di macchine che a sigle e a chiacchiere sono fenomeni poi le foto però fanno schifo. Non è questione solo di questa panasonic semmai ma di tutta la categoria con sensori da 1/2,X che andavano bene a 2mpixel e 100 iso fissi ma che ora hanno determinato un peggioramente della qualità generale da far spavento, vedo di continuo foto che sembrano uscite da un cellulare e ingrandite con s-spline.

(IH)Patriota
28-12-2006, 09:14
..Non è questione solo di questa panasonic semmai ma di tutta la categoria con sensori da 1/2,X ...

... vedo di continuo foto che sembrano uscite da un cellulare e ingrandite con s-spline.

Come non quotarti ;) , ci aggiungerei anche la categoria dei sensori 1/1.8" con espansione ISO fino a 1600/3200 ISO che a quei livelli hanno ovviamente risultati pessimi.

tieni conto che parte da un 28mm, mi sembra che altre macchine che partano dallo stesso valore non abbiano lenti migliori o costi inferiori.

La critica è alla macchina nel complesso ed al trend che anziche' aumentare la qualita' delle immagini prodotte è mirata unicamente a trovare sigle altisonanti per ingannare l' utente.

Trovare nelle specifiche , lente leica vario elmarit :eek: , super mega stabilizzatore :eek: , Intelligent ISO control :eek: , 7 Megapixel :eek: e non da ultimo 350/400€ di prezzo al pubblico :eek: dovrebbe far pensare di avere in mano qualcosa di qualitativamente superiore ...

.. e invece alla fine ti puoi consolare solo con 7mm di maggior escursione in zona grandangolare (e 28mm saranno buoni per una compatta ma certo non è un grandangolo spinto come vogliono far credere con la pubblicita' in TV)...

Ciauz
Pat

tommy781
28-12-2006, 09:20
su questo non ci piove. però aspetto ancora di sapere se ha la possibilità di settare manualmente i parametri critici almeno per salvare il salvabile. capisco che sulla tz1 ciò non sia possibile, è una punta e scatta pura totalmente automatica ma questa mi sembra diversa anche se ripeto che non la conosco. stabilizzatore su un 3x che parte da un 28mm è palesemente inutile a meno che uno non abbia tremori alla mano...l'intelli iso poi è una scemenza, la prima cosa che ho disabilitato sulla mia, spara sempre iso a 400-800 quindi tanto intelligente non è...quello che più mi preme è sapere se può settare manualmente il livello di riduzione del rumore, il contrasto, la nitidezza e la saturazione, sarebbe già un salto avanti notevole per salvare le foto.

mullervr
24-10-2007, 17:14
Riprendo questa discussione solo per chiedere come va la PANASONIC DMC-FX50EG-S, il prezzo di 199 euro è buono o di fatto, anche se inferiore agli usuali prezzi di listino, a quella cifra si trova di meglio.
Grazie

tex200
24-10-2007, 19:27
cos'è una moto???:D

comunque prendine 2 una la dai a me...
una volta x tutte,chiariamo il discorso del rumore..
ok le panasonic sono rumorose ,se ti servono iso alti evitale e stop...
se invece scatti in buone condizioni di luce ,è ottima,anzi nessuna macchina si puo' avvicinare ai colori panasoni...
per farti capire meglio...ho avuto una marea di digitali ,reflex ,compatte...ho avuto anche una panasonic z10,subito riportata indietro per il troppo rumore digitale...
ma mi è rimasto qualche scatto,l'ho confrontato con una marea di macchine ,nessuna è riuscita ad arrivare a quei colori....

quindi è una macchina che usi solo in buone condizioni di luce...pero' ti fa delle foto da incorniciare.

mullervr
25-10-2007, 08:19
cos'è una moto???:D

comunque prendine 2 una la dai a me...
una volta x tutte,chiariamo il discorso del rumore..
ok le panasonic sono rumorose ,se ti servono iso alti evitale e stop...
se invece scatti in buone condizioni di luce ,è ottima,anzi nessuna macchina si puo' avvicinare ai colori panasoni...
per farti capire meglio...ho avuto una marea di digitali ,reflex ,compatte...ho avuto anche una panasonic z10,subito riportata indietro per il troppo rumore digitale...
ma mi è rimasto qualche scatto,l'ho confrontato con una marea di macchine ,nessuna è riuscita ad arrivare a quei colori....

quindi è una macchina che usi solo in buone condizioni di luce...pero' ti fa delle foto da incorniciare.

Grazie per i consigli sull'acquisto della moto..