View Full Version : Non arrivi alla quarta settimana? Tutte balle!
Freeride
27-12-2006, 15:44
La sindrome della quarta settimana? Non ce la fai a compra il latte? Non importa, tutte balle!
Te lo dice Paolo Mieli, quello che consiglia di votare centrosinistra: è un tema finto, lo si capiva in campagna elettorale, l'italia non è un paese che stenta a comprare alla quarta settimana"! (Non fate riferimento al sottolineato perchè è stato bollato come falsità propagandistica da Flisi71, proseguite a leggere avanti dove risiede la verità).
Testo unico, ufficiale e approvato da Flisi71:
[i]Mieli: "assolutamente... si, è ovvio è normale anche se questo tema della quarta settimana era un tema finto lo si capiva e fu detto anche durante la campagna elettorale de... e così adesso che .....tranne casi eccezionali....casi di... ****** marginali, l'Italia non è un paese dove ..c'è tanta gente che stenta a.... comprare il latte alla quarta settimana, questo non è vero.:"
Maroni: "mi sarebbe piaciuto sentirlo dire in campagna elettorale, direttore, però... forse... quando lei invitò a votare il centrosx.."
Mieli: "guardi...è una polemica...noi l'abbiamo detto fin dal primo giorno..."
http://www.youtube.com/watch?v=Z_PXxUCqBsU
dantes76
27-12-2006, 15:52
La sindrome della quarta settimana? Non ce la fai a compra il latte? Non importa, tutte balle!
Te lo dice Paolo Mieli, quello che consiglia di votare centrosinistra: è un tema finto, lo si capiva in campagna elettorale, l'italia non è un paese che stenta a comprare alla quarta settimana"!
http://www.youtube.com/watch?v=Z_PXxUCqBsU
vaglielo a dire a quelli che non voglio la tassa sui Zuv...
Freeride
27-12-2006, 15:55
vaglielo a dire a quelli che non voglio la tassa sui Zuv...
:confused: Devo dire cosa a chi?
dantes76
27-12-2006, 15:58
:confused: Devo dire cosa a chi?
che non arrivano a fine mese?
Freeride
27-12-2006, 16:12
che non arrivano a fine mese?
dove?
dantes76
27-12-2006, 16:20
dove?
cosa? dove?
Freeride
27-12-2006, 16:21
cosa? dove?
Chi?
tutti quelli che non hanno mai vissuto con 700 euro al mese non capiranno mai cosa significa tirare la cinghia.
E' il brutto vizio di votare gente che non ha mai lavorato in vita sua.
tatrat4d
27-12-2006, 16:29
vaglielo a dire a quelli che non voglio la tassa sui Zuv...
la tassa sui Suv c'è anche perchè il problema della quarta settimana la coalizione di governo sostiene che ci sia...
la tassa sui Suv c'è anche perchè il problema della quarta settimana la coalizione di governo sostiene che ci sia...
... e quindi è giusto tartassare i ricchi... Per diminuire le tasse ai poveri... Peccoato che quelli che non arrivano alla quarta settimana sono quelli talmente poveri che già non pagano nulla di IRPEF e che quindi non ricevono grossi benefici... A parte la soddisfazione di vedere schiattare i "ricchi"... I veri ricchi non piangeranno, state certi...
io non l'ho mai capita molto questa sindrome della quarta settimana, forse perché pianifico le spese in anticipo
se i soldi sono pochi e io all'inizio del mese faccio bene i conti vedo subito che sono nei casini, non è che me ne accorgo la quarta settimana... anzi per come pianifico è più probabile che i soldi manchino all'inizio per poi tornare disponibili più avanti perché avevo previsto una spesa più alta
è questione di pianificazione e accantonamenti, chiaro che se i soldi non ci sono hai poco da fare, se non tirare la cinghia...
forse in alcuni casi uno stipendio pagato dilazionato (tipo a metà e fine mese) potrebbe essere un aiuto, ma alla fine i soldi che guadagni sono gli stessi, sta a te amministrarli. mi raccontavano che negli USA c'è addirittura chi si fa pagare settimanalmente per non avere sta famosa sindrome
la tassa sui Suv c'è anche perchè il problema della quarta settimana la coalizione di governo sostiene che ci sia...
Ma non l'hanno abbandonata per invece tartassare di bolli e balle "quelli che non arrivano alla quarta settimana"?
io non l'ho mai capita molto questa sindrome della quarta settimana, forse perché pianifico le spese in anticipo
se i soldi sono pochi e io all'inizio del mese faccio bene i conti vedo subito che sono nei casini, non è che me ne accorgo la quarta settimana...
pienamente d'accordo :)
anche perche' a meno di uscite realmente impreviste (noie all'auto, rottura della lavatrice.. insomma, quelle che si spera non ci siano mai :D ) le spese ordinarie tipo affitto/mutuo, bollette varie, cibo, ecc si sa che ci sono...
(ANSA) - ROMA, 27 DIC - Paolo Ferrero rispondendo ad una conferenza stampa in cui gli veniva chiesto cosa avrebbe fatto in sostegno delle famiglie che non arrivano alla quarta settimana ha risposto " Stiamo valutando seriamente di riformare il calendario in modo tale che ogni mese sia formato da 3 settimane " :eek:
che fissa :asd: 17 mesi... 18 stipendi :asd:
Kharonte85
27-12-2006, 19:29
(ANSA) - ROMA, 27 DIC - Paolo Ferrero rispondendo ad una conferenza stampa in cui gli veniva chiesto cosa avrebbe fatto in sostegno delle famiglie che non arrivano alla quarta settimana ha risposto " Stiamo valutando seriamente di riformare il calendario in modo tale che ogni mese sia formato da 3 settimane " :eek:
:asd:
jumpermax
27-12-2006, 19:30
che figura mieli....
Kharonte85
27-12-2006, 19:31
http://www.youtube.com/watch?v=Z_PXxUCqBsU
:mbe: :boh:
io non l'ho mai capita molto questa sindrome della quarta settimana, forse perché pianifico le spese in anticipo
se i soldi sono pochi e io all'inizio del mese faccio bene i conti vedo subito che sono nei casini, non è che me ne accorgo la quarta settimana... anzi per come pianifico è più probabile che i soldi manchino all'inizio per poi tornare disponibili più avanti perché avevo previsto una spesa più alta
è questione di pianificazione e accantonamenti, chiaro che se i soldi non ci sono hai poco da fare, se non tirare la cinghia...
forse in alcuni casi uno stipendio pagato dilazionato (tipo a metà e fine mese) potrebbe essere un aiuto, ma alla fine i soldi che guadagni sono gli stessi, sta a te amministrarli. mi raccontavano che negli USA c'è addirittura chi si fa pagare settimanalmente per non avere sta famosa sindrome
In America prendi lo stipendio settimanale e non mensile come da noi.
tatrat4d
27-12-2006, 19:43
che figura mieli....
farsi gabolare da Maroni... :eek:
... e quindi è giusto tartassare i ricchi... Per diminuire le tasse ai poveri... Peccoato che quelli che non arrivano alla quarta settimana sono quelli talmente poveri che già non pagano nulla di IRPEF e che quindi non ricevono grossi benefici... A parte la soddisfazione di vedere schiattare i "ricchi"... I veri ricchi non piangeranno, state certi...
Scusate l'ignoranza ma come suv vengono etichettati anche i suzzukini da montagna da 1000€?
ga444b666ma777r999in333i
27-12-2006, 20:31
Scusate l'ignoranza ma come suv vengono etichettati anche i suzzukini da montagna da 1000€?
:D
ga444b666ma777r999in333i
27-12-2006, 20:32
La sindrome della quarta settimana? Non ce la fai a compra il latte? Non importa, tutte balle!
Te lo dice Paolo Mieli, quello che consiglia di votare centrosinistra: è un tema finto, lo si capiva in campagna elettorale, l'italia non è un paese che stenta a comprare alla quarta settimana"!
http://www.youtube.com/watch?v=Z_PXxUCqBsU
Esattamente qual è il problema? Contestare Mieli? Cioè Maroni cosa voleva dicesse Mieli in campagna elettorale?
Io non l'ho mica capito...
vaglielo a dire a quelli che non voglio la tassa sui Zuv...
certo perchè chi ha un RangeRover dell'82 del valore di 300€ deve giustamente pagare 900€ di bollo all'anno? ma fammi il piacere.
chi si prende una Bentley da 300.000€ invece non deve pagare nessuna tassa? poi un suv può essere anche di piccole dimensioni quindi questa legge non vale una cicca.
farsi gabolare da Maroni... :eek:
Davvero! Che poi Mieli è proprio sbiancato! :asd: Calato il silenzio.... :D :rolleyes:
Certo che è proprio così: battaglie campali già finite nel dimeticatoio: precari, quarta settimana, par condicio... :rolleyes: :muro: Tanto gli elettori hanno abboccato!
Scusate l'ignoranza ma come suv vengono etichettati anche i suzzukini da montagna da 1000€?
Con la vecchia stesura (ricordo che l'emendamento sui SUV non è passato... Ma forse era meglio se passava... :D ) auto superiori a 2600Kg, poi abbassato a 2200. Ma poi hanno visto che rastrellavano... ehm... che gli introiti erano troppo bassi e l'hanno trasformata in tassa ecologica! Più inquina -> più paghi! Geniale... Come se non fosse già così... Ah... già... basta pagare e miracolosamente la propria auto euro zero smette di inquinare!
(ANSA) - ROMA, 27 DIC - Paolo Ferrero rispondendo ad una conferenza stampa in cui gli veniva chiesto cosa avrebbe fatto in sostegno delle famiglie che non arrivano alla quarta settimana ha risposto " Stiamo valutando seriamente di riformare il calendario in modo tale che ogni mese sia formato da 3 settimane " :eek:
finalmente una proposta concreta!!! :cool:
franklar
27-12-2006, 23:12
La sindrome della quarta settimana? Non ce la fai a compra il latte? Non importa, tutte balle!
Te lo dice Paolo Mieli, quello che consiglia di votare centrosinistra: è un tema finto, lo si capiva in campagna elettorale, l'italia non è un paese che stenta a comprare alla quarta settimana"!
http://www.youtube.com/watch?v=Z_PXxUCqBsU
Strano :confused:
L'altra settimana, in piena euforia post-2 dicembre, c'era su Italia1 o Rete4, non ricordo, la Irene Pivetti che conduceva un programma in seconda serata col quale voleva dimostrare ai suoi ( ex ) elettori che col Governo Prodi non si campa più.
Le famiglie monitorate dalla trasmissione della Pivetti per un mese intero arrivavano a sforare il bilancio mensile di alcune centinaia di euro.
Chi ha ragione ? Quelli del centrodestra che sostengono la tesi della "balla" per sgravare di responsabilità il precedente governo, o quelli del centrodestra che usano l'argomento per accusare il centrosinistra + quelli del centrosinistra che lo usano per accusare il governo Berlusconi ? :D
Strano :confused:
L'altra settimana, in piena euforia post-2 dicembre, c'era su Italia1 o Rete4, non ricordo, la Irene Pivetti che conduceva un programma in seconda serata col quale voleva dimostrare ai suoi ( ex ) elettori che col Governo Prodi non si campa più.
Le famiglie monitorate dalla trasmissione della Pivetti per un mese intero arrivavano a sforare il bilancio mensile di alcune centinaia di euro.
Chi ha ragione ? Quelli del centrodestra che sostengono la tesi della "balla" per sgravare di responsabilità il precedente governo, o quelli del centrodestra che usano l'argomento per accusare il centrosinistra + quelli del centrosinistra che lo usano per accusare il governo Berlusconi ? :D
E' sicuramente colpa di Berlusconi! :O :read:
Detto questo: non mi frega di chi è colpa perchè, a detta della sinistra era così anche due anni fa, quindi non è un problema recente! Per la destra il problema non esisteva!
Quello che fa la differenza è l'evoluzione della cosa: in campagna elettorale era un cavallo di battaglia che non esisteva e non perchè tutti arrivavano a fine mese ma semplicemente perchè era un modo "politically correct" di attaccare la destra... chiaramente, finita la battaglia, il cavallo è morto... :mc:
ga444b666ma777r999in333i
28-12-2006, 08:53
E' sicuramente colpa di Berlusconi! :O :read:
Detto questo: non mi frega di chi è colpa perchè, a detta della sinistra era così anche due anni fa, quindi non è un problema recente! Per la destra il problema non esisteva!
Quello che fa la differenza è l'evoluzione della cosa: in campagna elettorale era un cavallo di battaglia che non esisteva e non perchè tutti arrivavano a fine mese ma semplicemente perchè era un modo "politically correct" di attaccare la destra... chiaramente, finita la battaglia, il cavallo è morto... :mc:
A te non interessa se è vero o falso, semplicemente perché è vero, e la DX ha sempre negato, anche in campagna elettorale.
Le famiglie monitorate dalla Pivett, ad esempio, pur usufruendo di riduzioni Irpef sembrano sforare nella famosa 4° settimana di almeno 100€. Bene; Prod & Co hanno fatto poco o niente... Ma il problema c'era e c'è ancora, e quello che più scoccia alle DX è proprio che se mai qualcuno risolverà tale problema, bè di certo non potrà mai essere un governo di DX... Quindi per la DX meglio denigrare il problema in campagna elettorale; poi se si vince, va tutto bene (e il problema verrà "secretato" come hanno fatto per cinque anni), se si perde si scarica tutto sulla SX.
Come diceva la POLITICA I_v_a Z_a_n_i_c_c_h_i "lasciateli lavorare, nò?"
ga444b666ma777r999in333i
28-12-2006, 08:56
Con la vecchia stesura (ricordo che l'emendamento sui SUV non è passato... Ma forse era meglio se passava... :D ) auto superiori a 2600Kg, poi abbassato a 2200. Ma poi hanno visto che rastrellavano... ehm... che gli introiti erano troppo bassi e l'hanno trasformata in tassa ecologica! Più inquina -> più paghi! Geniale... Come se non fosse già così... Ah... già... basta pagare e miracolosamente la propria auto euro zero smette di inquinare!
Ma non era il contrario? Non era più remunerativa la tassa sui SUV per il Governo?
Cmq siamo un popolo semplicemente ridicolo; 4_R_U_O_T_E ha fatto a novembre una campagna feroce contro il SuperBollo sulle ExtraLarge (Suv e molto altro), e ora si dichiarano moderatamente soddisfatti...
Noi invece ancora a lamentarci.
Cmq io ancora non ho capito cosa hanno contestato a Mieli.
Se qualcuno me lo spiega...
A te non interessa se è vero o falso, semplicemente perché è vero, e la DX ha sempre negato, anche in campagna elettorale.
Le famiglie monitorate dalla Pivett, ad esempio, pur usufruendo di riduzioni Irpef sembrano sforare nella famosa 4° settimana di almeno 100€. Bene; Prod & Co hanno fatto poco o niente... Ma il problema c'era e c'è ancora, e quello che più scoccia alle DX è proprio che se mai qualcuno risolverà tale problema, bè di certo non potrà mai essere un governo di DX... Quindi per la DX meglio denigrare il problema in campagna elettorale; poi se si vince, va tutto bene (e il problema verrà "secretato" come hanno fatto per cinque anni), se si perde si scarica tutto sulla SX.
Come diceva la POLITICA I_v_a Z_a_n_i_c_c_h_i "lasciateli lavorare, nò?"
Quello che ti sfugge è che OGGI la destra non ha detto praticamente niente sulla quarta settimana! :read: :asd: ;) E' stato Mieli che s'è dato la zappa sui piedi, mica Berlusconi!
Detto questo: se il problema era (è) così importante da diventare un cavallo di battaglia al pari di par condicio, articolo 18 e così via, doveva essere il primo affrontato in fase di finanziaria. Invece è sparito! Questo è il punto: non se per me esiste o no perchè per chi è adesso al governo, esiste(va)!
P.s. Chi ti ha detto che a me non interessa?
La sindrome della quarta settimana? Non ce la fai a compra il latte? Non importa, tutte balle!
...
:muro:
Quando ho letto il titolo di questa discussione mi sono letteralmente cadute le braccia.
Perchè già in passato altri fans del partito-azienda avevano aperto le stesse identiche discussioni.
15 agosto 2006
Ma che fine ha fatto la 4a settimana?????
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1260002
7 ottobre 2006
NON ARRIVIAMO A FINE MESE
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1302034
Riporto la mia risposta in fotocopia di allora:
Non dico che è necessario mantenere un archivio di articoli di giornali e di link di informazione, ma almeno l'utilizzo di un semplice strumento quale Google permette a tutti di farsi una infarinatura prima di iniziare a pontificare su di un qualsiasi argomento.
Essendo ancora agosto sono troppo buono e porto qualche link di informazione, sperando che gli opinionisti del nulla approfittino del periodo estivo per documentarsi un minimo.
I più recenti, senza andare molto indietro nel tempo.
Famiglie, potere d'acquisto e concorrenza
http://www.lavoce.info/news/view.php?id=43&cms_pk=2282&from=index
Italia: povertà e disuguaglianza sempre alte
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/05_Maggio/24/istat.shtml
Rapporto Eurispes 2006
http://www.uilpensionati.it/Documents/AltriDocumenti/sintesi%20rapporto%20eurispes%202006%20per%20sito.pdf
il link non fa riferimento direttamente al documento ma ne presenta una sintesi. Naturalmente nulla vieta di cercarlo e leggerselo interamente..
un breve stralcio dall'articolo del Corriere sul rapporto ISTAT2005
In Italia la povertà è ben presente e negli ultimi otto anni non è calata. Inoltre la nazione si trova tra i Paesi europei dove esiste il maggiore divario tra ricchi e poveri: in pratica i redditi sono male distribuiti. Lo segnala l'Istat nel Rapporto annuale 2005 sullo stato dell'economia nazionale. Circa 4,2 milioni di lavoratori guadagna meno di 780 euro al mese.
....
L'indice di concentrazione dei redditi colloca l'Italia, insieme a Portogallo, Spagna, Irlanda e Grecia, tra i Paesi europei a maggiore diseguaglianza tra ricchi e poveri. Il 20% delle famiglie più agiate detengono il 40% delle ricchezze italiane.
....
Un terzo delle famiglie dichiara di arrivare con molta difficoltà a fine mese, il 27,5% non riesce a far fronte a una spesa imprevista di mille euro e solo il 26% è riuscita a mettere da parte dei risparmi nell'ultimo anno.
Spero che adesso qualcuno non si arrampichi sugli specchi volendo minare la credibilità dei rapporti ISTAT2005 ed EURISPES2006 ( i primi sono addirittura dati ufficiali).
Allora: esiste o no la sindrome della quarta settimana per una fetta consistente di popolazione italiana?
Ciao
Federico
P.S. nella mia risposta fotocopia del 9 ottobre scorso (a domanda fotocopia si risponde in fotocopia) auspicavo che a breve non si ripresentasse la solita menzogna.... adesso so che non serve a nulla.
ga444b666ma777r999in333i
28-12-2006, 09:36
Quello che ti sfugge è che OGGI la destra non ha detto praticamente niente sulla quarta settimana! :read: :asd: ;) E' stato Mieli che s'è dato la zappa sui piedi, mica Berlusconi!
Detto questo: se il problema era (è) così importante da diventare un cavallo di battaglia al pari di par condicio, articolo 18 e così via, doveva essere il primo affrontato in fase di finanziaria. Invece è sparito! Questo è il punto: non se per me esiste o no perchè per chi è adesso al governo, esiste(va)!
P.s. Chi ti ha detto che a me non interessa?
Non ti interessa, perché punti a dimostrare qualcosa di non fondamentale, attualmente. Lo era per te, importante? Bè il CDX, purtroppo, ha negato anche l'evidenza.
Ora, al contrario di quello che, giustamente pensi tu, il DX ha cavalcato il cavallo opposto, addebitando il tutto solo ed esclusivamente alla finanziaria (ricordate la figuraccia di F_I_N_I, rispetto al probabile declassamento paventato a dicembre/gennaio da FICHT a B_A_L_L_A_R_O', smentito dall'illusre MSINO, denigrando FICHT come un'agenzia di SX?Ricordate invece, ultimamente, l'importanza che tutti hanno dato a FICHT, S&P e il resto?)...
Ora nascondersi dietro al dito e dire che ancora non hanno fatto niente significa che la politica e i cittadini ancora non hanno preso atto del problema.
Non ti interessa, perché punti a dimostrare qualcosa di non fondamentale, attualmente. Lo era per te, importante? Bè il CDX, purtroppo, ha negato anche l'evidenza.
Ora, al contrario di quello che, giustamente pensi tu, il DX ha cavalcato il cavallo opposto, addebitando il tutto solo ed esclusivamente alla finanziaria (ricordate la figuraccia di F_I_N_I, rispetto al probabile declassamento paventato a dicembre/gennaio da FICHT a B_A_L_L_A_R_O', smentito dall'illusre MSINO, denigrando FICHT come un'agenzia di SX?Ricordate invece, ultimamente, l'importanza che tutti hanno dato a FICHT, S&P e il resto?)...
Ora nascondersi dietro al dito e dire che ancora non hanno fatto niente significa che la politica e i cittadini ancora non hanno preso atto del problema.
Il CDX ha negato un'evidenza (che continua a negare) che a quanto pare ora non è così evidente neanche per chi non la negava (Mieli)! :stordita: E' evidente o no?
:mc:
:muro:
Quando ho letto il titolo di questa discussione mi sono letteralmente cadute le braccia.
Perchè già in passato altri fans del partito-azienda avevano aperto le stesse identiche discussioni.
@GABMARINI: NON LEGGERE QUANTO SEGUE! :read: :D
Sai quante volte sono cadute a noi le braccia negli ultimi 5 anni? Un po' per uno, ora tocca a voi sorbirvi la tifoseria del partito-azienda avversario. L'avete voluta la bicicletta? PEDALATE!
ga444b666ma777r999in333i
28-12-2006, 09:43
Il CDX ha negato un'evidenza (che continua a negare) che a quanto pare ora non è così evidente neanche per chi non la negava (Mieli)! :stordita: E' evidente o no?
:mc:
Da un punto di vista meramente "POLITICO" potrebbe essere utile approfondire quel che tu dici... DA un punto di vista pratico, Frodi&Co dicono da mesi di rimboccarsi le maniche, hanno cercato di penalizzare di + i ricchi a favore dei + poveri, hanno cercato di pareggiare i conti pubblici... Sulla carta mi sembra che, politicamente, e a scapito anche della popolarità e del consenso, qualche azione si sia quantomeno "ipotizzata"... Certo è che dopo 5 anni (e ancora il CDX) di "va bene, l'Italia è ricca e gli italiani stanno bene (comprano un casino di telefonini)" non puoi pretendere che tutti capiscano, e decidano di rimboccarsi le maniche...
ga444b666ma777r999in333i
28-12-2006, 09:45
@GABMARINI: NON LEGGERE QUANTO SEGUE! :read: :D
Sai quante volte sono cadute a noi le braccia negli ultimi 5 anni? Un po' per uno, ora tocca a voi sorbirvi la tifoseria del partito-azienda avversario. L'avete voluta la bicicletta? PEDALATE!
Perché non dovrei leggere? Cmq non è vero quel che dici... Le posizioni sono ancora le stesse, a dispetto di quel che dici tu. CDX e CSX, sulle stesse vie.
Da un punto di vista meramente "POLITICO" potrebbe essere utile approfondire quel che tu dici... DA un punto di vista pratico, Frodi&Co dicono da mesi di rimboccarsi le maniche, hanno cercato di penalizzare di + i ricchi a favore dei + poveri, hanno cercato di pareggiare i conti pubblici... Sulla carta mi sembra che, politicamente, e a scapito anche della popolarità e del consenso, qualche azione si sia quantomeno "ipotizzata"... Certo è che dopo 5 anni (e ancora il CDX) di "va bene, l'Italia è ricca e gli italiani stanno bene (comprano un casino di telefonini)" non puoi pretendere che tutti capiscano, e decidano di rimboccarsi le maniche...
Si, certo! E chi già non pagava le tasse (no-tax area) quali vantaggi ha avuto da tutta questa caccia al ricco? L'obbligo di cambiare la vecchia panda di famiglia per non vedere aumentare il bollo? :mc: :rolleyes:
Perché non dovrei leggere? Cmq non è vero quel che dici... Le posizioni sono ancora le stesse, a dispetto di quel che dici tu. CDX e CSX, sulle stesse vie.
Perchè avevamo discusso una volta sul fatto che si dicesse "Berlusconi aveva detto" "Voi avevate fatto"! :p
ga444b666ma777r999in333i
28-12-2006, 09:52
Si, certo! E chi già non pagava le tasse (no-tax area) quali vantaggi ha avuto da tutta questa caccia al ricco? L'obbligo di cambiare la vecchia panda di famiglia per non vedere aumentare il bollo? :mc: :rolleyes:
Il limite della no tax area è stato alzato, così come son diminuite le tasse per i redditi nella prima aliquota. Sono tutte categorie che risiedono nell status di "non ce la faccio ad arrivare alla quarta settimana". Non sono tutti, ma non sono neanche pochi...
Il limite della no tax area è stato alzato, così come son diminuite le tasse per i redditi nella prima aliquota. Sono tutte categorie che risiedono nell status di "non ce la faccio ad arrivare alla quarta settimana". Non sono tutti, ma non sono neanche pochi...
Hai aggirato la domanda. :mc: Ho scritto: per quelli che già non pagavano tasse? E poi: perchè quando Berlusconi ha alzato la no-tax area non è stato scritto lo stesso che hai scritto ora? :mc:
Il CDX ha negato un'evidenza (che continua a negare) che a quanto pare ora non è così evidente neanche per chi non la negava (Mieli)! :stordita: E' evidente o no?
:mc:
Osservazione acuta la tua.
Innegabilmente adesso il csx non da tutto quel risalto al problema come invece faceva in campagna elettorale.
Ma ciò non toglie che TALE PROBLEMA ESISTE, a dispetto di chi, ciclicamente, si affanna a sostenere il contrario (per adesso con 3 discussioni fotocopia totalmente smentite dai dati ufficiali).
Ciao
Federico
Osservazione acuta la tua.
Innegabilmente adesso il csx non da tutto quel risalto al problema come invece faceva in campagna elettorale.
Ma ciò non toglie che TALE PROBLEMA ESISTE, a dispetto di chi, ciclicamente, si affanna a sostenere il contrario (per adesso con 3 discussioni fotocopia totalmente smentite dai dati ufficiali).
Ciao
Federico
Perfetto, siamo tutti d'accordo allora!
Il problema, ora, è: come risolverlo? Perchè se già non pagano le tasse, è dura fare di più... si può provare a controllare l'inflazione, ma tanto di più non si può! :boh:
Il problema, ora, è: come risolverlo? Perchè se già non pagano le tasse, è dura fare di più... si può provare a controllare l'inflazione, ma tanto di più non si può! :boh:
Hai inquadrato perfettamente il problema.
Ciao
Federico
Hai inquadrato perfettamente il problema.
Ciao
Federico
Ed è quello da quando esiste la no-tax area... quindi per questo mi arrabbiavo quando, anni fa, la sinistra lo usava come cavallo di battaglia! ;) Si può aumentare la no-tax area per chi ne è fuori se ci sono problemi effettivi, ma chi già non paga, non può far altro che risparmiare o trovare il modo di guadagnare di più! :boh:
Ma non era il contrario? Non era più remunerativa la tassa sui SUV per il Governo?
Cmq siamo un popolo semplicemente ridicolo; 4_R_U_O_T_E ha fatto a novembre una campagna feroce contro il SuperBollo sulle ExtraLarge (Suv e molto altro), e ora si dichiarano moderatamente soddisfatti...
Noi invece ancora a lamentarci.
Cmq io ancora non ho capito cosa hanno contestato a Mieli.
Se qualcuno me lo spiega...
Quanti sono i SUV? Quante sono le auto NON euro 4 OPPURE che superano 100KW di potenza? Sono queste le auto che hanno un rincaro. Era meglio aumentare di 100 euro il bollo su 100000 auto (se va bene) oppure di 10 euro (in media, ma io pagherò circa 200 euro in più: euro 0 con 130 KW...) su 15 milioni di auto?
Da un punto di vista meramente "POLITICO" potrebbe essere utile approfondire quel che tu dici... DA un punto di vista pratico, Frodi&Co dicono da mesi di rimboccarsi le maniche, hanno cercato di penalizzare di + i ricchi a favore dei + poveri, hanno cercato di pareggiare i conti pubblici... Sulla carta mi sembra che, politicamente, e a scapito anche della popolarità e del consenso, qualche azione si sia quantomeno "ipotizzata"... Certo è che dopo 5 anni (e ancora il CDX) di "va bene, l'Italia è ricca e gli italiani stanno bene (comprano un casino di telefonini)" non puoi pretendere che tutti capiscano, e decidano di rimboccarsi le maniche...
Non mi sembra che il vecchietto con una "uno" euro zero sia un riccone da tassare...
ga444b666ma777r999in333i
28-12-2006, 12:14
Non mi sembra che il vecchietto con una "uno" euro zero sia un riccone da tassare...
E' il solito discorso....Alla fine tu non dici "se lo faceva b_e_r_l_u_s_c_o_n_i", ma la sostanza è la stessa..
Imho le tasse sono sempre ingiuste, immotivate, e nessuno vuole pagarle; tutto sta a definire e regolamentare il discorso...
Imho preferivo la precedente supertassazione su Suv e Monovolume...
Cmq l'attuale, condita di incentivi che consente al vecchietto di beccarsi una FiatSeicento a 6000€ senza bollo, mi sembra un compromesso ragionevole. Parere non definitivo, il mio.
Poi se pensi che molti, anche benestanti, preferiscono tenersi la Celica del 1990 con 180cv (elaborata), spendendoci un casino, bè pace a loro, pagheranno + bollo...
nomeutente
28-12-2006, 12:28
Frodi&Co
Storpiare i nomi dei politici o usare appellativi come "Nano" e "Mortadella" è vietato dal regolamento.
Non ti sanziono perché mi sembra di capire che tu lo faccia in senso molto ironico e non per denigrare Prodi, però non è il caso di continuare.
jumpermax
28-12-2006, 12:40
:muro:
Quando ho letto il titolo di questa discussione mi sono letteralmente cadute le braccia.
Perchè già in passato altri fans del partito-azienda avevano aperto le stesse identiche discussioni.
15 agosto 2006
Ma che fine ha fatto la 4a settimana?????
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1260002
7 ottobre 2006
NON ARRIVIAMO A FINE MESE
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1302034
Riporto la mia risposta in fotocopia di allora:
Non dico che è necessario mantenere un archivio di articoli di giornali e di link di informazione, ma almeno l'utilizzo di un semplice strumento quale Google permette a tutti di farsi una infarinatura prima di iniziare a pontificare su di un qualsiasi argomento.
Essendo ancora agosto sono troppo buono e porto qualche link di informazione, sperando che gli opinionisti del nulla approfittino del periodo estivo per documentarsi un minimo.
I più recenti, senza andare molto indietro nel tempo.
Famiglie, potere d'acquisto e concorrenza
http://www.lavoce.info/news/view.php?id=43&cms_pk=2282&from=index
Italia: povertà e disuguaglianza sempre alte
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/05_Maggio/24/istat.shtml
Rapporto Eurispes 2006
http://www.uilpensionati.it/Documents/AltriDocumenti/sintesi%20rapporto%20eurispes%202006%20per%20sito.pdf
il link non fa riferimento direttamente al documento ma ne presenta una sintesi. Naturalmente nulla vieta di cercarlo e leggerselo interamente..
un breve stralcio dall'articolo del Corriere sul rapporto ISTAT2005
In Italia la povertà è ben presente e negli ultimi otto anni non è calata. Inoltre la nazione si trova tra i Paesi europei dove esiste il maggiore divario tra ricchi e poveri: in pratica i redditi sono male distribuiti. Lo segnala l'Istat nel Rapporto annuale 2005 sullo stato dell'economia nazionale. Circa 4,2 milioni di lavoratori guadagna meno di 780 euro al mese.
....
L'indice di concentrazione dei redditi colloca l'Italia, insieme a Portogallo, Spagna, Irlanda e Grecia, tra i Paesi europei a maggiore diseguaglianza tra ricchi e poveri. Il 20% delle famiglie più agiate detengono il 40% delle ricchezze italiane.
....
Un terzo delle famiglie dichiara di arrivare con molta difficoltà a fine mese, il 27,5% non riesce a far fronte a una spesa imprevista di mille euro e solo il 26% è riuscita a mettere da parte dei risparmi nell'ultimo anno.
Spero che adesso qualcuno non si arrampichi sugli specchi volendo minare la credibilità dei rapporti ISTAT2005 ed EURISPES2006 ( i primi sono addirittura dati ufficiali).
Allora: esiste o no la sindrome della quarta settimana per una fetta consistente di popolazione italiana?
Ciao
Federico
P.S. nella mia risposta fotocopia del 9 ottobre scorso (a domanda fotocopia si risponde in fotocopia) auspicavo che a breve non si ripresentasse la solita menzogna.... adesso so che non serve a nulla.
fammi capire
questo tema della quarta settimana era un tema finto,
lo si capiva anche durante la campagna elettorale. L'italia non è un paese dove c'è tanta gente che stenta a comprare il latte nella quarta settimana.
Paolo Mieli.
Ora fammi capire flisi, Mieli è un fans del partito azienda? Fammi capire perché il corriere ha incalzato tanto su questo punto della quarta settimana, come testimoniano gli articoli che hai riportato, se il suo stesso direttore dice oggi che questo tema era una banfa che si capiva già benissimo in campagna elettorale? Quindi? il corriere ha appoggiato la sinistra in questa balla clamorosa? Ma il corriere non dovrebbe informare i propri elettori piuttosto che fare campagna elettorale a favore di uno schieramento?
ga444b666ma777r999in333i
28-12-2006, 12:49
fammi capire
questo tema della quarta settimana era un tema finto,
lo si capiva anche durante la campagna elettorale. L'italia non è un paese dove c'è tanta gente che stenta a comprare il latte nella quarta settimana.
Paolo Mieli.
Ora fammi capire flisi, Mieli è un fans del partito azienda? Fammi capire perché il corriere ha incalzato tanto su questo punto della quarta settimana, come testimoniano gli articoli che hai riportato, se il suo stesso direttore dice oggi che questo tema era una banfa che si capiva già benissimo in campagna elettorale? Quindi? il corriere ha appoggiato la sinistra in questa balla clamorosa? Ma il corriere non dovrebbe informare i propri elettori piuttosto che fare campagna elettorale a favore di uno schieramento?
Ma è falsa adesso la posizione di m_i_e_l_i, o era falsa in campagna elettorale?
Sei confuso, o non ho capito io?
jumpermax
28-12-2006, 12:59
Ma è falsa adesso la posizione di m_i_e_l_i, o era falsa in campagna elettorale?
Sei confuso, o non ho capito io?
Non sono mica un economista, questo ditemelo voi. Mieli oggi dice che l'argomento 4° settimana era solo propaganda elettorale. Ma il corriere lo ha sostenuto con più di un articolo mi sembra. La logica conclusione è che il corriere ha fatto propaganda elettorale, o che mieli oggi non ce la racconta giusta...
tatrat4d
28-12-2006, 13:01
Ma è falsa adesso la posizione di m_i_e_l_i, o era falsa in campagna elettorale?
Sei confuso, o non ho capito io?
Che fosse un tema falso l'ha detto Mieli, quindi avrebbe dovuto esercitare la propria responsabilità editoriale in questo senso. Che sarebbe il suo mestiere.
ga444b666ma777r999in333i
28-12-2006, 13:02
Non sono mica un economista, questo ditemelo voi. Mieli oggi dice che l'argomento 4° settimana era solo propaganda elettorale. Ma il corriere lo ha sostenuto con più di un articolo mi sembra. La logica conclusione è che il corriere ha fatto propaganda elettorale, o che mieli oggi non ce la racconta giusta...
Cioè non ci pensi su due volte nel dire di non riuscire a decidere se sia vero o falso, e pretendi di poter affermare, senza aver dubbi, che o m_i_e_l_i fa propaganda sia ora che prima o mente ora?
Bah...
Potresti cominciare col dire, secondo te, come sta la situazione. Ci si arriva alla quarta settimana, oppure nò?
ga444b666ma777r999in333i
28-12-2006, 13:03
Che fosse un tema falso l'ha detto Mieli, quindi avrebbe dovuto esercitare la propria responsabilità editoriale in questo senso. Che sarebbe il suo mestiere.
Lo stai dicendo tu, in realtà.
E' un problema vero, invece.
fammi capire
questo tema della quarta settimana era un tema finto,
lo si capiva anche durante la campagna elettorale. L'italia non è un paese dove c'è tanta gente che stenta a comprare il latte nella quarta settimana.
Paolo Mieli.
....
Ma il corriere non dovrebbe informare i propri elettori piuttosto che fare campagna elettorale a favore di uno schieramento?
:mc:
Se almeno leggevi gli articoli linkati ti risparmiavi questa magrissima figura.
:sofico:
Ho riportato link a documenti presenti già lo scorso agosto, provenienti dal:
- sito economico Lavoce.info
- rapporto annuale Istat 2005 sullo stato dell'economia nazionale (come riferito da un articolo pubblicato dal Corriere, ma evidentemente non inventato da loro, come ti piacerebbe millantare......)
- rapporto Eurispes 2006 (ripreso in sintesi dal sito UIL pensionati, ma evidentemente non inventato da loro.....)
Hai dati per smentirli?
In caso contrario che senso ha il tuo intervento?
:mc:
La realtà è univoca: la cosidetta "sindrome della quarta settimana"* è reale ed è un problema serio per una consistente parte delle famiglie italiane.
Ciao
Ciao
Federico
* da non confondere banalmente con il periodo che va all'incirca dal 21 al 28 del mese.....
tatrat4d
28-12-2006, 13:07
Un conto è dire "ho cambiato idea, il tema non era poi troppo solido". Un altro raccontare che "il tema era falso, e lo si sapeva".
E in ogni caso il problema non è la nostra percezione dell'eventuale disagio della "quarta settimana", nel quale sicuramente un certo numero di famiglie si ritrova (dubito che singoli utenti possano delimitare il fenomeno).
Il problema è che se un giornale si fa carico di sostenerne l'inserimento nell'agenda politica si presume che il direttore ne sia intellettualmente convinto, e non la giudichi una falsa questione,
jumpermax
28-12-2006, 13:09
Cioè non ci pensi su due volte nel dire di non riuscire a decidere se sia vero o falso, e pretendi di poter affermare, senza aver dubbi, che o m_i_e_l_i fa propaganda sia ora che prima o mente ora?
Bah...
Potresti cominciare col dire, secondo te, come sta la situazione. Ci si arriva alla quarta settimana, oppure nò?
senti non sarò un economista ma la logica la so maneggiare benino. Se paolo mieli dopo che il suo giornale ha sostenuto la tesi A per quattro mesi di campagna elettorale ci viene a dire oggi che la tesi A è propaganda elettorale sono possibili solo due ipotesi:
A) sta dicendo il vero quindi ha fatto propaganda elettorale
B) sta dicendo una balla e non si capisce bene il motivo.
Potrei cominciare col dire secondo me cosa? La valutazione delle condizioni economiche di un paese si fa come chiacchera da bar? Cosa vorrebbe dire secondo me? Ci sono degli studi di centinaia di pagine argomenti che sarebbero buoni per scriverci una tesi e dovrei dire io in 5 minuti secondo me come sta la situazione? Cosa accidenti cambia? La questione di Mieli invece è abbastanza chiara...
tatrat4d
28-12-2006, 13:09
Lo stai dicendo tu, in realtà.
E' un problema vero, invece.
no. Io non mi sono espresso, perchè mi sento limitato a riguardo. Semplicemente perchè posso portare singole esperienze puntuali (che non fanno un problema sociale), non analisi sociologiche o econometriche.
Mieli invece fino a dire che sia falso si è spinto, vorrei capire perchè le sue azioni non sono state, in base all'etica del suo mestiere, conseguenti.
jumpermax
28-12-2006, 13:12
:mc:
Se almeno leggevi gli articoli linkati ti risparmiavi questa magrissima figura.
:sofico:
Ho riportato link a documenti presenti già lo scorso agosto, provenienti dal:
- sito economico Lavoce.info
- rapporto annuale Istat 2005 sullo stato dell'economia nazionale (come riferito da un articolo pubblicato dal Corriere, ma evidentemente non inventato da loro, come ti piacerebbe millantare......)
- rapporto Eurispes 2006 (ripreso in sintesi dal sito UIL pensionati, ma evidentemente non inventato da loro.....)
Hai dati per smentirli?
In caso contrario che senso ha il tuo intervento?
:mc:
La realtà è univoca: la cosidetta "sindrome della quarta settimana"* è reale ed è un problema serio per una consistente parte delle famiglie italiane.
Ciao
Ciao
Federico
* da non confondere banalmente con il periodo che va all'incirca dal 21 al 28 del mese.....
Se avessi letto il mio intervento anzichè partire in quarta col copia incolla forse avresti avuto anche qualcosa di cui obbiettare. Mieli ha detto e te lo riporto per la seconda volta in grassetto:
questo tema della quarta settimana era un tema finto,
lo si capiva anche durante la campagna elettorale. L'italia non è un paese dove c'è tanta gente che stenta a comprare il latte nella quarta settimana.
Paolo Mieli.
non lo sta dicendo quel lobotomizzato televisivo di jumper lo sta dicendo Paolo Mieli. Ora, di grazia spiegami flisi la domanda non è difficile Mieli ci sta raccontando una balla oggi secondo te o ha fatto per mesi campagna elettorale per l'ulivo? No perché insomma non sta dicendo, come sottolinea tatrat, che ha cambiato idea, sta dicendo che proprio questo problema della quarta settimana non esisteva. Quindi? Dammi un tuo commento sulla vicenda grazie...
ga444b666ma777r999in333i
28-12-2006, 13:15
no. Io non mi sono espresso, perchè mi sento limitato a riguardo. Semplicemente perchè posso portare singole esperienze puntuali (che non fanno un problema sociale), non analisi sociologiche o econometriche.
Mieli invece fino a dire che sia falso si è spinto, vorrei capire perchè le sue azioni non sono state, in base all'etica del suo mestiere, conseguenti.
Forse stiamo montando un caso dove non c'è. In campagna elettorale m_i_e_l_i disse esplicitamente "il problema della quarta settimana è reale" e ora lo nega in televisione? Bene, ammesso sia vero (non sòcome verificarlo), bisognerebbe capire in che misura questa contraddizione vanifica la sua posizione editoriale e politica (e quella del corriere)
ga444b666ma777r999in333i
28-12-2006, 13:18
Se avessi letto il mio intervento anzichè partire in quarta col copia incolla forse avresti avuto anche qualcosa di cui obbiettare. Mieli ha detto e te lo riporto per la seconda volta in grassetto:
questo tema della quarta settimana era un tema finto,
lo si capiva anche durante la campagna elettorale. L'italia non è un paese dove c'è tanta gente che stenta a comprare il latte nella quarta settimana.
Paolo Mieli.
non lo sta dicendo quel lobotomizzato televisivo di jumper lo sta dicendo Paolo Mieli. Ora, di grazia spiegami flisi la domanda non è difficile Mieli ci sta raccontando una balla oggi secondo te o ha fatto per mesi campagna elettorale per l'ulivo? No perché insomma non sta dicendo, come sottolinea tatrat, che ha cambiato idea, sta dicendo che proprio questo problema della quarta settimana non esisteva. Quindi? Dammi un tuo commento sulla vicenda grazie...
Ma m_i_e_l_i sta cosa è stata approfondita anche altrove, o basate tutta la vostra invettiva sulle affermazioni durante b_a_l_l_a_r_ò?
Ma lui in campagna elettorale ha proprio parlato dell'esistenza del problema "4 settimana?"
jumpermax
28-12-2006, 13:19
Forse stiamo montando un caso dove non c'è. In campagna elettorale m_i_e_l_i disse esplicitamente "il problema della quarta settimana è reale" e ora lo nega in televisione? Bene, ammesso sia vero (non sòcome verificarlo), bisognerebbe capire in che misura questa contraddizione vanifica la sua posizione editoriale e politica (e quella del corriere)
dove non c'è? Il direttore del maggior quotidiano italiano ha detto in diretta tv che uno dei temi sostenuti dal suo giornale in campagna elettorale era in realtà propaganda e stiamo montando un caso? Non stiamo mica parlando de l'Unità o di Repubblica, ma del Corriere! Bene han fatto gli elettori di centrodestra a smettere di comprare il corriere a questo punto. Un giornale che sostiene una tesi che il suo stesso direttore ritiene falsa. Senza mai essersi preoccupato di venircelo a dire in campagna elettorale. Ma perché non ce l'ha detto? Perchè ha avvallato questa tesi se la riteneva falsa? A che scopo? E perchè mi dovrei ancora fidare del suo giornale a questo punto?
ga444b666ma777r999in333i
28-12-2006, 13:23
dove non c'è? Il direttore del maggior quotidiano italiano ha detto in diretta tv che uno dei temi sostenuti dal suo giornale in campagna elettorale era in realtà propaganda e stiamo montando un caso? Non stiamo mica parlando de l'Unità o di Repubblica, ma del Corriere! Bene han fatto gli elettori di centrodestra a smettere di comprare il corriere a questo punto. Un giornale che sostiene una tesi che il suo stesso direttore ritiene falsa. Senza mai essersi preoccupato di venircelo a dire in campagna elettorale. Ma perché non ce l'ha detto? Perchè ha avvallato questa tesi se la riteneva falsa? A che scopo? E perchè mi dovrei ancora fidare del suo giornale a questo punto?
1°) dove han parlato di "problema della 4 settimana" in maniera esplicita sul corriere
2°) non credo che gli elettori di CDX abbiano smesso di acquistare il corriere; o son diminuiti, oppure...
3°) dove han detto che sto problema non è mai esistito
m_i_e_l_i avrà fatto una uscita poco felice, ma non credo abbia intenzione di smentirsi su quanto sostenuto in campagna elettorale: l'italia non va bene, anzi...Ficht voleva declassare l'Italia già a fine 2005, ricordi?
4°) tu non puoi sapere se il problema esiste o meno, ma sei sicuro che m_i_e_l_i dica ora la verità e abbai mentito prima. Mi argomenti questo?
Altrimenti monti un caso e basta...
ga444b666ma777r999in333i
28-12-2006, 13:25
... Non stiamo mica parlando de l'Unità o di Repubblica, ma del Corriere! Bene han fatto gli elettori di centrodestra a smettere di comprare il corriere a questo punto. ...
Per favore... Allora compreresti Libero, Il Giornale, il Tempo, la Stampa? Sono migliori? O il TG4? Loro non hanno fatto campagna elettorale dicendo che i problemi non c'erano, e ora invece ci sono (declassamento ficht e così via?)?
jumpermax
28-12-2006, 13:28
Stai montando un caso:
1°) dove han parlato di "problema della 4 settimana"
2°) non credo che gli elettori di CDX abbiano smesso di acquistare il corriere; o son diminuiti, oppure...
3°) m_i_e_l_i avrà fatto una uscita poco felice, ma non credo abbia intenzione di smentirsi su quanto sostenuto in campagna elettorale: l'italia non va bene, anzi...Ficht voleva declassare l'Italia già a fine 2005, ricordi?
4°) tu non puoi sapere se il problema esiste o meno, ma sei sicuro che m_i_e_l_i dica ora la verità e abbai mentito prima. Mi argomenti questo? Altrimenti monti un caso e basta...
1)leggiti gli articoli postati da flisi del corriere. E linkami un articolo di mieli dove sostenga apertamente quello che ci viene a raccontare oggi, ossia che l'argomento 4° settimana era di propaganda elettorale.
2)sono diminuiti eccome dopo la presa di posizione a favore del centrosinistra. Col senno di poi direi che hanno pure avuto ragione se devo comprarmi un clone dell'unità mi prendo l'originale piuttosto
3)L'italia non va bene è una cosa. In Italia la gente non riesce ad arrivare alla fine del mese è un'altra cosa.
4)Io non lo posso sapere ma una spiegazione per cui il tema fosse propaganda elettorale la so dare (faceva propaganda elettorale appunto) una spiegazione per cui oggi debba dire una balla no. O forse si fa propaganda a favore del governo... ma cambia comunque di poco la questione...
jumpermax
28-12-2006, 13:29
Per favore... Allora compreresti Libero, Il Giornale, il Tempo, la Stampa? Sono migliori? O il TG4? Loro non hanno fatto campagna elettorale dicendo che i problemi non c'erano, e ora invece ci sono (declassamento ficht e così via?)?
loro hanno fatto campagna elettorale esattamente come il corriere a quanto pare...
tatrat4d
28-12-2006, 13:33
e poi non è colpa dei giornali se il declassamento di Fitch ha seguito le elezioni.
ga444b666ma777r999in333i
28-12-2006, 13:49
e poi non è colpa dei giornali se il declassamento di Fitch ha seguito le elezioni.
Che centrano i giornali scusa, il corriere ha azzeccato, gli altri che ho citato hanno cannato. Era campagna elettorale anche quella.
Se è vero, trovo più "sgradevole" la smentita di m_i_e_l_i ora... Adesso starebbe facendo campagna elettorale.
ga444b666ma777r999in333i
28-12-2006, 13:50
loro hanno fatto campagna elettorale esattamente come il corriere a quanto pare...
ma non ho sentito niente da parte del CDX rispetto a quei giornali... Sono criticabili solo i giornali di SX? O solo quei giornali che dicono cose "di partito" e non fatti?
Il corriere diceva i fatti, ora smentiti dal direttore. questo sembrerebbe essere il punto.
Se avessi letto il mio intervento anzichè partire in quarta col copia incolla forse avresti avuto anche qualcosa di cui obbiettare.
Scusa ma mi sono ripreso solo ora dal ridere...... :sofico:
Premessa: io gli articoli li leggo, e ne ho anche vasta collezione cartacea, per cui quando parto in quarta, come dici tu, è perchè ho le spalle coperte. Io.
Sul tema: ho portato articoli che fanno riferimento al rapporto annuale Istat 2005 sullo stato dell'economia nazionale e al rapporto Eurispes 2006, solo per citare i 2 più autorevoli.
Sono dati ufficiali che dimostrano senza alcuna possibilità di smentita che
La questione della quarta settimana esiste.
PUNTO.
Di conseguenza il Corriere, quando fa riferimento a questi dati UFFICIALI fa informazione, e non campagna elettorale
PUNTO.
Facile e lineare fin qui, non trovi?
Bene, io mi fermo qui.
Mi interessa solo lo stato dei fatti, che sono quelli che ho riportato sopra.
Di imbastire polemichette su dichiarazioni personali non mi interesso. Lascio la palla a quelli come te.
Ciao
Ciao
Federico
non vorrei dire una banalità, ma che "la quarta settiman a non esiste" è semplicemente un'opinione di Mieli, al quale si puàò quindi imputare di aver fatto della disinformazione su questo (è grave, per carità).
resta il fatto che il problema della quarta settimana esisteva ed esiste tuttora che c'è Prodi, e continuerà ad esistere per una questione di cattiva distribuzione della ricchezza.
non vorrei dire una banalità, ma che "la quarta settimana non esiste" è semplicemente un'opinione di Mieli....
Esatto.
E come detto sopra e più volte..
resta il fatto che il problema della quarta settimana esisteva ed esiste tuttora che c'è Prodi, e continuerà ad esistere per una questione di cattiva distribuzione della ricchezza.
Come documentato da rapporti ufficiali che non sono smentibili.
E così, non avendo alcun altro appiglio, ci si monta una polemichetta strumentalizzando le dichiarazioni personali di uno stimato direttore di giornale con l'intento:
A) di chi ha aperto la discussione, di voler millantare che quel problema non esiste affatto... :rolleyes:
B) di qualcun altro, di sostenere che, in campagna elettorale, il Corriere perchè aveva preso una posizione netta era diventato inaffidabile e faceva disinformazione(quindi avrebbe fatto disinformazione per aver riportato dati ufficiali? :confused: )
Ciao
Federico
jumpermax
28-12-2006, 14:55
Esatto.
E come detto sopra e più volte..
Come documentato da rapporti ufficiali che non sono smentibili.
E così, non avendo alcun altro appiglio, ci si monta una polemichetta strumentalizzando le dichiarazioni personali di uno stimato direttore di giornale con l'intento:
A) di chi ha aperto la discussione, di voler millantare che quel problema non esiste affatto... :rolleyes:
B) di qualcun altro, di sostenere che, in campagna elettorale, il Corriere perchè aveva preso una posizione netta era diventato inaffidabile e faceva disinformazione(quindi avrebbe fatto disinformazione per aver riportato dati ufficiali? :confused: )
Ciao
Federico
LOL... sei incredibile... ma perchè hai tagliato questa frase di lorekon? :D
è semplicemente un'opinione di Mieli, al quale si puàò quindi imputare di aver fatto della disinformazione su questo (è grave, per carità).
ripeto...
questo tema della quarta settimana era un tema finto,
lo si capiva anche durante la campagna elettorale. L'italia non è un paese dove c'è tanta gente che stenta a comprare il latte nella quarta settimana.
Paolo Mieli.
hai compreso ora qual'è il tema del thread? Come ti spieghi questa posizione di Mieli? Ancora non sei riuscito a dir nulla sulla questione... ti vedo un po' in difficoltà, ti tocca pure editare i quote... :D
[A+R]MaVro
28-12-2006, 15:21
CUT
La questione della quarta settimana esiste.
PUNTO. CUT
Certo che esiste. Il problema vero è capire l'estensione del fenomeno perchè dalle parole di Mieli sembra che questo sia marginale e come fenomeno marginale giustamente non è prioritario in una agenda di governo.
Freeride
28-12-2006, 15:27
:muro:
Quando ho letto il titolo di questa discussione mi sono letteralmente cadute le braccia.
[...]
La figura di merda di Mieli non ti bastava?
Ed è per questo che hai deciso di farne una anche te?
Ciao
Ciao
solita coda di paglia
Freeride
28-12-2006, 15:28
Io non l'ho mica capito...
Non importa! A quanto pare il non capire è una situazione diffusa.
questo tema della quarta settimana era un tema finto,
lo si capiva anche durante la campagna elettorale. L'italia non è un paese dove c'è tanta gente che stenta a comprare il latte nella quarta settimana.
Paolo Mieli.
hai compreso ora qual'è il tema del thread? Come ti spieghi questa posizione di Mieli? Ancora non sei riuscito a dir nulla sulla questione... ti vedo un po' in difficoltà, ti tocca pure editare i quote... :D
:sofico:
Si, si ,sono io in difficoltà, dopo che ho portato dati ufficiali che dimostrano il contrario......
:sofico:
Jumper, a quando le prove sulla marmotta che incarta la cioccolata?
Smettila di collezionare simili magre figure....
La mia posizione è molto semplice; te la rinfresco:
Dati ufficiali, che fanno riferimento tra l'altro al rapporto annuale Istat 2005 sullo stato dell'economia nazionale e al rapporto Eurispes 2006 dimostrano senza alcuna possibilità di smentita che
La questione della quarta settimana esiste.
Di conseguenza il Corriere, quando ha fatto riferimento a questi dati UFFICIALI ha fatto informazione.
PUNTO E FINE.
Ti invece su cosa ti basi? :mc:
Sulle opinioni personali di Mieli che ritiene che fosse un falso problema, da cui parti con il teorema che il Corriere facesse disinformazione.
Si si, tutto molto bello, peccato che le premesse (cioè i convincimenti personali di Mieli) siano errati, per cui non se ne deduce affatto che il Corriere in quel frangente facesse disinformazione.
Dunque teorema senza fondamenti.
E adesso su cosa ti basi per rivampare il nulla?
Ciao
Ciao
Federico
P.S. sul fatto che io taglio i quote, facevi più bella figura a stare zitto, visto che è mia abitudine e la ritrovi in parecchi altri miei post, anche in questa discussione l'ho fatto nel primo intervento #33 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15275738&postcount=33), oppure nella risposta a teogros (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15276657&postcount=45.) avevo tagliato un paragrafo , e anche nella prima risposta a te (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15278798&postcount=57) avevo tagliato parte del tuo intervento che quotavo.
Mi fermo qui o continuo?
:D
La figura di merda di Mieli non ti bastava?
Ed è per questo che hai deciso di farne una anche te?
Ciao
Ciao
solita coda di paglia
L'avrei fatta io dopo aver dimostrato che la tua misera polemica è basata sul niente all'enensima potenza?
:sofico:
Almeno informati invece di scrivere a caso......
:mc:
Ciao
Ciao
Ciao
Federico
Freeride
28-12-2006, 15:35
che figura mieli....
Anche Floris non è stato da meno, prima fa l'introduzione comunicando che sul tema della quarta settimana il csx ha vinto le elezioni, poi dopo l'infelice uscita di Mieli tenta di salvare il salvabile con un "ma non hanno votato solo quelli che non compravano il latte"!
MaVro']Certo che esiste. Il problema vero è capire l'estensione del fenomeno perchè dalle parole di Mieli sembra che questo sia marginale e come fenomeno marginale giustamente non è prioritario in una agenda di governo.
Secondo il rapporto ISTAT2005 a cui si faceva riferimento nell'articolo del Corriere (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/05_Maggio/24/istat.shtml)
Italia: povertà e disuguaglianza sempre alte I poveri sono 7,6 milioni: 1,5 milioni non arrivano a 800 euro al mese. Il 20% delle famiglie più agiate ha il 40% delle ricchezze
ROMA - In Italia la povertà è ben presente e negli ultimi otto anni non è calata. Inoltre la nazione si trova tra i Paesi europei dove esiste il maggiore divario tra ricchi e poveri: in pratica i redditi sono male distribuiti. Lo segnala l'Istat nel Rapporto annuale 2005 sullo stato dell'economia nazionale. Circa 4,2 milioni di lavoratori guadagna meno di 780 euro al mese.
INDIGENTI - L'ufficio di statistica segnala che gli indigenti in Italia sono 7,6 milioni, pari all'11,7% della popolazione, in pratica 2,6 milioni di famiglie. L'emergenza riguarda soprattutto il Sud
....
DISUGUAGLIANZE - L'indice di concentrazione dei redditi colloca l'Italia, insieme a Portogallo, Spagna, Irlanda e Grecia, tra i Paesi europei a maggiore diseguaglianza tra ricchi e poveri. Il 20% delle famiglie più agiate detengono il 40% delle ricchezze italiane. Inoltre il nostro Paese si colloca tra quelli a minore mobilità sociale. Risulta infatti difficile passare da una classe sociale all'altra.
....
CONSUMI RIDOTTI - Nel 2004 il 25% delle famiglie ha comprato meno pane e pasta mentre oltre il 30% meno carne, frutta e verdura; il 37,2% ha ridotto l'acquisto di pesce; il 41,9% ha speso meno per l'abbigliamento e le scarpe. Il 15% ha optato per alimenti di qualità più bassa. Nel Mezzogiorno il 13,5% delle famiglie (contro una media nazionale del 7%) ha dichiarato di non potersi permettere un pasto adeguato ogni due giorni. Al Sud il 21% delle famiglie non riesce a riscaldare adeguatamente la casa.
Un terzo delle famiglie dichiara di arrivare con molta difficoltà a fine mese, il 27,5% non riesce a far fronte a una spesa imprevista di mille euro e solo il 26% è riuscita a mettere da parte dei risparmi nell'ultimo anno.
25 maggio 2006
--------------------
Per la sintesi del rapporto Eurispes ti rimando al link, perchè è un .pdf
Non sono numeri piccoli, come vedi.
Ciao
Federico
P.S. perbacco, adesso mi si accuserà di aver tagliato parti dell'articolo..... :rolleyes:
jumpermax
28-12-2006, 15:46
:sofico:
Si, si ,sono io in difficoltà, dopo che ho portato dati ufficiali che dimostrano il contrario......
:sofico:
Jumper, a quando le prove sulla marmotta che incarta la cioccolata?
Smettila di collezionare simili magre figure....
La mia posizione è molto semplice; te la rinfresco:
Dati ufficiali, che fanno riferimento tra l'altro al rapporto annuale Istat 2005 sullo stato dell'economia nazionale e al rapporto Eurispes 2006 dimostrano senza alcuna possibilità di smentita che
La questione della quarta settimana esiste.
Di conseguenza il Corriere, quando ha fatto riferimento a questi dati UFFICIALI ha fatto informazione.
PUNTO E FINE.
Ti invece su cosa ti basi? :mc:
Sulle opinioni personali di Mieli che ritiene che fosse un falso problema, da cui parti con il teorema che il Corriere facesse disinformazione.
Si si, tutto molto bello, peccato che le premesse (cioè i convincimenti personali di Mieli) siano errati, per cui non se ne deduce affatto che il Corriere in quel frangente facesse disinformazione.
Dunque teorema senza fondamenti.
E adesso su cosa ti basi per rivampare il nulla?
Ciao
Ciao
Federico
P.S. sul fatto che io taglio i quote, facevi più bella figura a stare zitto, visto che è mia abitudine e la ritrovi in parecchi altri miei post, anche in questa discussione l'ho fatto nel primo intervento #33 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15275738&postcount=33), oppure nella risposta a teogros (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15276657&postcount=45.) avevo tagliato un paragrafo , e anche nella prima risposta a te (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15278798&postcount=57) avevo tagliato parte del tuo intervento che quotavo.
Mi fermo qui o continuo?
:D
Hai tagliato una riga dove, toh coincidenza :D c'era una critica a mieli. Ah beh certo, una riga era troppo lunga disperdeva l'attenzione :D
Continui a voler svicolare, toh coincidenza :D la questione di quanto ha detto mieli. Mieli dice che l'argomento era solo propaganda elettorale, di più dice che lo si capiva benissimo. L'obiezione di jumper dall'inizio della discussione non verte sul fatto che sia vero o meno, ma sul fatto che il direttore del maggior quotidiano d'italia ci viene a dire oggi e non quando l'argomento era di attualità, sotto elezioni, la sua opinione in merito. Questo è il fatto rilevante della trasmissione. Tu poi puoi tentare di sviare dalla discussione una dieci cento volte ma sempre quel fatto resta. Perché Mieli non ce lo ha detto durante la campagna elettorale? Vuoi continuare? Non mi farai andare di un millimetro fuori argomento se vuoi parlare della quarta settimana uppa pure uno dei tanti thread dove hai fatto copia incolla... :D
Freeride
28-12-2006, 15:50
L'avrei fatta io dopo aver dimostrato che la tua misera polemica è basata sul niente all'enensima potenza?
:sofico:
Almeno informati invece di scrivere a caso......
:mc:
Io non ho fatto nessuna polemica.
Io non devo informarmi su nulla.
Io posso essere anche più informato di te.
Ma non importa, non importa a nessuno.
Perchè su questo 3d dovevi solo farti una risata e al massimo pensare "ma quanto è edit Mieli a dire quelle cose".
Freeride
28-12-2006, 15:56
Hai tagliato una riga dove, toh coincidenza :D c'era una critica a mieli. Ah beh certo, una riga era troppo lunga disperdeva l'attenzione :D
Continui a voler svicolare, toh coincidenza :D la questione di quanto ha detto mieli. Mieli dice che l'argomento era solo propaganda elettorale, di più dice che lo si capiva benissimo. L'obiezione di jumper dall'inizio della discussione non verte sul fatto che sia vero o meno, ma sul fatto che il direttore del maggior quotidiano d'italia ci viene a dire oggi e non quando l'argomento era di attualità, sotto elezioni, la sua opinione in merito. Questo è il fatto rilevante della trasmissione. Tu poi puoi tentare di sviare dalla discussione una dieci cento volte ma sempre quel fatto resta. Perché Mieli non ce lo ha detto durante la campagna elettorale? Vuoi continuare? Non mi farai andare di un millimetro fuori argomento se vuoi parlare della quarta settimana uppa pure uno dei tanti thread dove hai fatto copia incolla... :D
Solo per informazione Freeride e Jumpermax non sono lo stesso utente. :D
jumpermax
28-12-2006, 15:56
Anche Floris non è stato da meno, prima fa l'introduzione comunicando che sul tema della quarta settimana il csx ha vinto le elezioni, poi dopo l'infelice uscita di Mieli tenta di salvare il salvabile con un "ma non hanno votato solo quelli che non compravano il latte"!
han vinto le elezioni su un tema che lo stesso mieli bolla come propagandistico... un lapsus mica male :D
E' il solito discorso....Alla fine tu non dici "se lo faceva b_e_r_l_u_s_c_o_n_i", ma la sostanza è la stessa..
Imho le tasse sono sempre ingiuste, immotivate, e nessuno vuole pagarle; tutto sta a definire e regolamentare il discorso...
Imho preferivo la precedente supertassazione su Suv e Monovolume...
Cmq l'attuale, condita di incentivi che consente al vecchietto di beccarsi una FiatSeicento a 6000€ senza bollo, mi sembra un compromesso ragionevole. Parere non definitivo, il mio.
Poi se pensi che molti, anche benestanti, preferiscono tenersi la Celica del 1990 con 180cv (elaborata), spendendoci un casino, bè pace a loro, pagheranno + bollo...
Io non dico "se lo faceva Berlusconi..." perchè Berlusconi non lo avrebbe fatto... ;) Perchè farlo? Con l'alternanza al governo, arriva quello di CSX che mette le tasse E LORO NON LE TOLGONO (vedi IRAP) ? CHe necessità c'è di mettere nuove tasse? ;) Basta perdere le elezioni, TAC, arriva Visco, mette qualche tassetta e poi cade il governo... Arrivano loro con i loro bei 32 denti splendenti a dire che non metteranno tasse... E te credo... Cosa devono tassare più? L'aria?
Piuttosto io varei ELIMINATO il bollo ed aumentato le accise sui carburannti fino ad ottenere un gettito equivalente. Risultato? CHi ha la macchina più scassata, inquinante che beve di più e/o cammina di più (e quindi inquina di più), paga di più... Il vecchietto con la "Uno" euro zero, che la usa una volta alla settimana (e quindi non inquina un cavolo in confronto ad altri), paga di meno ed il mercato si polarizza verso auto più risparmiose di carburante (che non fa mai male)...
Ecco...
Hai tagliato una riga dove, toh coincidenza :D c'era una critica a mieli. Ah beh certo, una riga era troppo lunga disperdeva l'attenzione :D
Toh, nei tre esempi che ti ho riportato sopra c'era anche il mio taglio al quote di teogros
se avessi letto i riferimenti che ti ho dato, ti saresti evitato l'ennesima magra figura
:sofico:
cfr. teogros #44 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15276481&postcount=44)
e flisi71 #45 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15276657&postcount=45)
nel riportare l'intervento precedente di teo, ho saltato
Perfetto, siamo tutti d'accordo allora!
Quale dietrologia farai qui?
Forse che era sconveniente per me sottolineare di essere d'accordo con teo?
:mc:
Mieli dice che l'argomento era solo propaganda elettorale, di più dice che lo si capiva benissimo. L'obiezione di jumper dall'inizio della discussione non verte sul fatto che sia vero o meno,
E' FALSO, POICHE' IL PROBLEMA E' REALE....per cui puoi farla finita con questi equilibrismi da 4 soldi.
Ricapitoliamo: basandosi sull'opinione personale di Mieli eri partito in quarta denunciando che il problema della "quarta settimana" era sicuramente falso e che il Corriere aveva fatto propaganda a favore del csx pubblicando articoli che sostenevano questo
(vedasi intervento #51 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15278369&postcount=51)
in cui affermavi
"...Quindi? il corriere ha appoggiato la sinistra in questa balla clamorosa? Ma il corriere non dovrebbe informare i propri elettori piuttosto che fare campagna elettorale a favore di uno schieramento?")
:nonsifa:
E invece dati ufficiali dimostrano che tale problema esiste.
:read:
Non ti resta altro che concentrarti solo su ciò che rimane, cioè sulla presunta disonestà intellettuale di Mieli
ma sul fatto che il direttore del maggior quotidiano d'italia ci viene a dire oggi e non quando l'argomento era di attualità, sotto elezioni, la sua opinione in merito.
....
Perché Mieli non ce lo ha detto durante la campagna elettorale? Vuoi continuare?
:mc:
Certo che voglio continuare, perchè anche qui rimedi un altro successo...... :D
Forse forse non ti sei rivisto bene lo spezzone di filmato postato in avvio di discussione.
Trascrivo una parte che tu, naturalmente, non riporti:
Mieli"..................lo si capiva e fu detto anche durante la campagna elettorale de... e così adesso che .....tranne casi eccezionali....casi di... marginali, l'Italia non è un paese dove ..c'è tanta gente che stenta a.... comprare il latte alla quarta settimana, questo non è vero.:"
Maroni:"mi sarebbe piaciuto sentirlo dire in campagna elettorale, direttore, però... forse... quando lei invitò a votare il centrosx.."
Mieli: "guardi...è una polemica...noi l'abbiamo detto fin dal primo giorno..."
Maroni:"quando eh lei invitò a votare il centrosx però non disse che questo era un tema falso.."
Floris: "ma non è che hanno votato il csx solo quelli che non?pare che dica questa parola ma rimane confusa compravano il latte.."
Maroni: "lui..."
Mieli: "assolutamente non era per la quarta settimana del latte ... assolutamente non era per la quarta settimana"
Quindi Mieli dice che sin dall'inizio non sostenne il tema della "sindrome della quarta settimana", e che le ragioni per la scelta di campo a favore del csx erano altre.
E adesso?
:sofico:
Se hai documenti che provano che a suo tempo Mieli si comportò diversamente da quanto afferma oggi, postali, perchè in caso contrario, hai finito ogni possibile cartuccia.
:D
Ciao
Federico
han vinto le elezioni su un tema che lo stesso mieli bolla come propagandistico... un lapsus mica male :D
E che invece è reale e dimostrato da dati ufficiali, guarda un pò...... :mc:
Ciao
Ciao
Federico
Piuttosto io varei ELIMINATO il bollo ed aumentato le accise sui carburannti fino ad ottenere un gettito equivalente. Risultato? CHi ha la macchina più scassata, inquinante che beve di più e/o cammina di più (e quindi inquina di più), paga di più... Il vecchietto con la "Uno" euro zero, che la usa una volta alla settimana (e quindi non inquina un cavolo in confronto ad altri), paga di meno ed il mercato si polarizza verso auto più risparmiose di carburante (che non fa mai male)...
OT
anch'io, e di corsa.
epperò, non si può.
1) inflazione (aumento del costo del trasporto delle merci)
2) gettito "a rischio" rispetto al bollo (se comani si contraggono i consumi di carburante... che si fa?)
:eek: :spam:
Ragazzi... chi mi fa un sunto?!!?! :help: :D
ga444b666ma777r999in333i
28-12-2006, 17:36
Io non dico "se lo faceva Berlusconi..." perchè Berlusconi non lo avrebbe fatto... ;) Perchè farlo? Con l'alternanza al governo, arriva quello di CSX che mette le tasse E LORO NON LE TOLGONO (vedi IRAP) ? CHe necessità c'è di mettere nuove tasse? ;) Basta perdere le elezioni, TAC, arriva Visco, mette qualche tassetta e poi cade il governo... Arrivano loro con i loro bei 32 denti splendenti a dire che non metteranno tasse... E te credo... Cosa devono tassare più? L'aria?
Piuttosto io varei ELIMINATO il bollo ed aumentato le accise sui carburannti fino ad ottenere un gettito equivalente. Risultato? CHi ha la macchina più scassata, inquinante che beve di più e/o cammina di più (e quindi inquina di più), paga di più... Il vecchietto con la "Uno" euro zero, che la usa una volta alla settimana (e quindi non inquina un cavolo in confronto ad altri), paga di meno ed il mercato si polarizza verso auto più risparmiose di carburante (che non fa mai male)...
Ecco...
Quoto... Però aspettiamo ancora un pò.
ilprincipe78
28-12-2006, 17:40
Da Corriere.it
Oltre il 50% dei nuclei familiari guadagna meno della media nazionale
Istat: 15% famiglie arriva a fatica a fine mese
Nel Sud e nelle isole la condizione di disagio risulta superiore alla media nazionale: il 22,8% finisce lo stipendio prima del previsto
ROMA - Gli italiani si sono impoveriti. Alla fine del 2005, il 14,7% delle famiglie italiane ha dichiarato di arrivare con molta difficoltà alla fine del mese e il 28,9% di non essere in grado di far fronte ad una spesa imprevista di 600 euro. Lo rileva l'Istat nell'indagine «Reddito e condizioni di vita», che sottolinea come la percentuale di famiglie residenti nel Sud e nelle isole in condizione di disagio risulta superiore alla media nazionale: il 22,8% delle famiglie meridionali e insulari arriva con grande difficoltà alla fine del mese e il 42,5% dichiara di non poter far fronte ad una spesa imprevista di 600 euro. In particolare, in Sicilia il 50,5% delle famiglie non riesce a sostenere spese impreviste, mentre in Puglia il 9,8% dichiara di aver avuto difficoltà per gli acquisti di generi alimentari.
REDDITI FAMILIARI - Nel 2004 le famiglie residenti in Italia hanno percepito un reddito netto, esclusi i fitti imputati, pari in media a 28.078 euro, circa 2.340 euro al mese. L'Istituto di statistica sottolinea come, considerando, oltre alla media, anche il valore mediano del reddito, risulta che il 50% delle famiglie ha percepito nel 2004 meno di 22.353 euro (circa 1.863 euro al mese).
I risultati dell'indagine Istat sui redditi e le condizioni di vita delle famiglie italiane, confermano inoltre l'esistenza di un profondo divario territoriale: il reddito medio delle famiglie che abitano nelle regioni del sud e delle isole è pari a circa tre quarti del reddito delle famiglie residenti nel nord. La Lombardia - secondo i dati - presenta il reddito medio più alto (32.313 euro, senza considerare i fitti imputati), mentre il reddito medio familiare più basso si osserva in Sicilia (20.996 euro).
28 dicembre 2006
Oh, guarda cosa c'è proprio oggi in homepage del Corriere.
Alla faccia di chi sostiene che "erano tutte balle" la questione di arrivare a fine mese...
:eek: :spam:
Ragazzi... chi mi fa un sunto?!!?! :help: :D
- Mieli è cattivo
- Silvio è meglio di Romano
- in Italia non esistono i poveri
:O :O
Freeride
28-12-2006, 17:48
E che invece è reale e dimostrato da dati ufficiali, guarda un pò...... :mc:
Ciao
Ciao
Federico
Ossignur signur signur! Maariaaaaaaaaaaa!
Ma non si sta discutendo di questo!
Come te lo dobbiamo fare entrare in quella testolina?
Capisco che vista la situazione attuale oramai sei caricato a molla e come qualcuno attacca il centrosinistra non capisci più nulla e salti sul tavolo ma ti vorrei far notare che la stessa Finocchiaro, che non mi pare essere di forza nuova, si incazza con Mieli per quello che dice!
Se non l'hai capito non l'hai capito, anzi non lo capire che ci fai più contenti, uno come te torna sempre utile.
- Mieli è cattivo
- Silvio è meglio di Romano
- in Italia non esistono i poveri
:O :O
Niente di nuovo insomma! :O
Scusa ma mi sono ripreso solo ora dal ridere...... :sofico:
Premessa: io gli articoli li leggo, e ne ho anche vasta collezione cartacea, per cui quando parto in quarta, come dici tu, è perchè ho le spalle coperte. Io.
Sul tema: ho portato articoli che fanno riferimento al rapporto annuale Istat 2005 sullo stato dell'economia nazionale e al rapporto Eurispes 2006, solo per citare i 2 più autorevoli.
Sono dati ufficiali che dimostrano senza alcuna possibilità di smentita che
La questione della quarta settimana esiste.
PUNTO.
Di conseguenza il Corriere, quando fa riferimento a questi dati UFFICIALI fa informazione, e non campagna elettorale
PUNTO.
Facile e lineare fin qui, non trovi?
Bene, io mi fermo qui.
Mi interessa solo lo stato dei fatti, che sono quelli che ho riportato sopra.
Di imbastire polemichette su dichiarazioni personali non mi interesso. Lascio la palla a quelli come te.
Ciao
Ciao
Federico
Quoto Federico.
LuVi
Freeride
28-12-2006, 18:29
Alla faccia di chi sostiene che "erano tutte balle" la questione di arrivare a fine mese...
Se fai parte del clan di quelli che non capiscono o non vogliono capire ti avviso che ti stai riferendo a Paolo Mieli.
OT
anch'io, e di corsa.
epperò, non si può.
1) inflazione (aumento del costo del trasporto delle merci)
2) gettito "a rischio" rispetto al bollo (se comani si contraggono i consumi di carburante... che si fa?)
Ovviamente fai scaricare tutte le accise agli autotrasportatori: solo i privati cittadini se non vogliono utilizzare i mezzi pubblici per andare a lavoro o a fare la spesa, devono PAGARE... ;)
Ovviamente fai scaricare tutte le accise agli autotrasportatori: solo i privati cittadini se non vogliono utilizzare i mezzi pubblici per andare a lavoro o a fare la spesa, devono PAGARE... ;)
far scaricare le accise?
non mi pare un bella politica per favorire il trasporto ferroviario nè per decongestionare il nostro già inefficiente sistema viario :D
oltretutto credo che la UE lo impedirebbe.
tutti quelli che non hanno mai vissuto con 700 euro al mese non capiranno mai cosa significa tirare la cinghia.
E' il brutto vizio di votare gente che non ha mai lavorato in vita sua.
....ed è per questo che sarebbe ora di andare a Roma e sfasciargli le seggiole in testa :sofico: :D :D ....prenderli a randellate e buttarli fuori a calci nel sedere dall'ITALIA!
Non rimarrebbero più politici?
E chi se ne frega....si abolisce la Repubblica dei miei stivali... :D
CMQ il tizio in questione che ha espresso questo esimo parere...è un grandissimo... ;) :D :D
CONFITEOR
29-12-2006, 00:25
basta fare i mesi di 21 giorni. :fagiano:
[A+R]MaVro
29-12-2006, 01:03
Secondo il rapporto ISTAT2005 a cui si faceva riferimento nell'articolo del Corriere (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/05_Maggio/24/istat.shtml)
Italia: povertà e disuguaglianza sempre alte I poveri sono 7,6 milioni: 1,5 milioni non arrivano a 800 euro al mese. Il 20% delle famiglie più agiate ha il 40% delle ricchezze
ROMA - In Italia la povertà è ben presente e negli ultimi otto anni non è calata. Inoltre la nazione si trova tra i Paesi europei dove esiste il maggiore divario tra ricchi e poveri: in pratica i redditi sono male distribuiti. Lo segnala l'Istat nel Rapporto annuale 2005 sullo stato dell'economia nazionale. Circa 4,2 milioni di lavoratori guadagna meno di 780 euro al mese.
INDIGENTI - L'ufficio di statistica segnala che gli indigenti in Italia sono 7,6 milioni, pari all'11,7% della popolazione, in pratica 2,6 milioni di famiglie. L'emergenza riguarda soprattutto il Sud
....
DISUGUAGLIANZE - L'indice di concentrazione dei redditi colloca l'Italia, insieme a Portogallo, Spagna, Irlanda e Grecia, tra i Paesi europei a maggiore diseguaglianza tra ricchi e poveri. Il 20% delle famiglie più agiate detengono il 40% delle ricchezze italiane. Inoltre il nostro Paese si colloca tra quelli a minore mobilità sociale. Risulta infatti difficile passare da una classe sociale all'altra.
....
CONSUMI RIDOTTI - Nel 2004 il 25% delle famiglie ha comprato meno pane e pasta mentre oltre il 30% meno carne, frutta e verdura; il 37,2% ha ridotto l'acquisto di pesce; il 41,9% ha speso meno per l'abbigliamento e le scarpe. Il 15% ha optato per alimenti di qualità più bassa. Nel Mezzogiorno il 13,5% delle famiglie (contro una media nazionale del 7%) ha dichiarato di non potersi permettere un pasto adeguato ogni due giorni. Al Sud il 21% delle famiglie non riesce a riscaldare adeguatamente la casa.
Un terzo delle famiglie dichiara di arrivare con molta difficoltà a fine mese, il 27,5% non riesce a far fronte a una spesa imprevista di mille euro e solo il 26% è riuscita a mettere da parte dei risparmi nell'ultimo anno.
25 maggio 2006
--------------------
Per la sintesi del rapporto Eurispes ti rimando al link, perchè è un .pdf
Non sono numeri piccoli, come vedi.
Ciao
Federico
P.S. perbacco, adesso mi si accuserà di aver tagliato parti dell'articolo..... :rolleyes:
Leggendo un po' mi pare di capire che quella statistica è basata sulle dichiarazioni delle famiglie e non mi stupirei che fosse pesantemente influenzata dalla percezione di povertà e non dalla condizione vera di povertà. Dichiarare in un sondaggio che si fa fatica ad arrivare a fine mese non è equivalente 1) a non arrivarci 2) con che tipologia di consumi arrivarci. E non voglio nemmeno entrare nel discorso lavoro nero che sicuramente incide sulle statistiche ufficiali, sopratutto al Sud.
Tra l'altro le leve che ha mosso il governo per aiutare queste persone sono paleesmente inefficaci: dal lato imposte tali redditi bassi o già non pagano o pagano cifre risibili nell'ordine di poche decine di euro e quindi tutta la politica fiscale risulta neutra per costoro. Di sussidi non voglio nemmeno sentire parlare visto il timore, per nulla remoto, che si arrivi all'assistenzialismo ed al voto di scambio. Il problema sembra essere più macroeconomico.
Postilla: Parere personale inoltre la distribuzione del reddito c'entra poco con l'indigenza di alcune fasce della popolazione, si rischia di cadere nel giochino della divisione della torta (la ricchezza) senza pensare che al posto di scannarsi per le fette sarebbe meglio cercare di farne una più grande per accontentare tutti (fosse facile :D )
Ossignur signur signur! Maariaaaaaaaaaaa!
Ma non si sta discutendo di questo!
....
Se non l'hai capito non l'hai capito, anzi non lo capire che ci fai più contenti, uno come te torna sempre utile.
Grazie del contributo comico.....
:sofico:
Quando hai scritto il tuo intervento,
questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15281857&postcount=88) mio intervento era già in versione definitiva da 50 minuti, per cui non sarebbe dovuto sfuggirti....ma si sa, per fare propaganda bisogna andare diritti senza badare ai contenuti.
:rolleyes:
Te lo spiego di nuovo.
Adesso l'alibi che ti sia sfuggito il mio precedente intervento non è più utilizzabile.
Premessa: ormai la novella che vorrebbe negare l'esistenza del problema della "quarta settimana" è assunta al rango ufficiale di MENZOGNA, e con essa i tentativi maldestri di far passare per propaganda gli articoli del Corriere che riportavano i risultati del rapporto UFFICIALE Istat2005 e del rapporto Eurispes2006.
Non rimane che analizzare la presunta incoerenza di Mieli.
Guardandosi lo spezzone di filmato linkato da YouTube, Mieli esordisce con qualcosa che tu e altri riassumete con
Mieli "questo tema della quarta settimana era un tema finto,
lo si capiva anche durante la campagna elettorale. L'italia non è un paese dove c'è tanta gente che stenta a comprare il latte nella quarta settimana."
Ecco una trascrizione abbastanza fedele:
Floris: "...sulla quarta settimana, cioè sull'impossibilità di arrivare a fine mese, sul quanto pesava la busta paga, i commentatori ...hanno detto che il csx ha vinto le elezioni, è normale che su questo punto poi l'elettorato li vada a chiamare ...a rispondere, o no direttore?"
Mieli: "assolutamente... si, è ovvio è normale anche se questo tema della quarta settimana era un tema finto lo si capiva e fu detto anche durante la campagna elettorale de... e così adesso che .....tranne casi eccezionali....casi di... marginali, l'Italia non è un paese dove ..c'è tanta gente che stenta a.... comprare il latte alla quarta settimana, questo non è vero.:"
Maroni: "mi sarebbe piaciuto sentirlo dire in campagna elettorale, direttore, però... forse... quando lei invitò a votare il centrosx.."
Mieli: "guardi...è una polemica...noi l'abbiamo detto fin dal primo giorno..."
Maroni: "quando eh lei invitò a votare il centrosx però non disse che questo era un tema falso.."
Floris: "ma non è che hanno votato il csx solo quelli che non?pare che dica questa parola ma rimane confusa compravano il latte.."
Maroni: "lui..."
Mieli: "assolutamente non era per la quarta settimana del latte ... assolutamente non era per la quarta settimana"
Ohibò, vi sono parti di trascrizione che venivano omesse per imbastire questa misera polemichetta.... :rolleyes:
Ho evidenziato i punti in cui Mieli afferma che sin dall'inizio non sostenne il tema della "sindrome della quarta settimana", e che le ragioni per la scelta di campo a favore del csx - per lui - erano altre (anche se non le specifica in questa sede)
Adesso sta a te o chi per te dimostrare - non con chiacchiere da Bar MA CON ARTICOLI PRE APRILE 2006 FIRMATI DA LUI - che Mieli adesso dice il falso, che non è stato coerente.
Attendo trepidante - si fa per dire - la comparsa di tali documenti.
:sofico:
Nel caso non compaiano, penso sia chiaro il giudizio da dare a chi ha sostenuto per pagine intere una polemica su basi nulle.
Buona ricerca.
Ciao
Ciao
Federico
P.S. per pignoleria ci sarebbe anche da rimarcare questo intervento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15281363&postcount=81), che alla luce della trascrizione di cui sopra dimostra la sua totale inconsistenza.
P.S.2 deve far pensare che chi ha iniziato e poi sostenuto questa misera polemica non si sia risparmiato a postare interventi a raffica, MA non abbia usato - PRIMA - pochi minuti per farsi preventivamente la trascrizione dell'audio.
ga444b666ma777r999in333i
29-12-2006, 08:55
MaVro']Leggendo un po' mi pare di capire che quella statistica è basata sulle dichiarazioni delle famiglie e non mi stupirei che fosse pesantemente influenzata dalla percezione di povertà e ndalla condizione vera di povertà. Dichiarare in un sondaggio che si fa fatica ad arrivare a fine mese non è equivalente 1) a non arrivarci 2) con che tipologia di consumi arrivarci. E non voglio nemmeno entrare nel discorso lavoro nero che sicuramente incide sulle statistiche ufficiali, sopratutto al Sud.
Tra l'altro le leve che ha mosso il governo per aiutare queste persone sono paleesmente inefficaci: dal lato imposte tali redditi bassi o già non pagano o pagano cifre risibili nell'ordine di poche decine di euro e quindi tutta la politica fiscale risulta neutra per costoro. Di sussidi non voglio nemmeno sentire parlare visto il timore, per nulla remoto, che si arrivi all'assistenzialismo ed al voto di scambio. Il problema sembra essere più macroeconomico.
Postilla: Parere personale inoltre la distribuzione del reddito c'entra poco con l'indigenza di alcune fasce della popolazione, si rischia di cadere nel giochino della divisione della torta (la ricchezza) senza pensare che al posto di scannarsi per le fette sarebbe meglio cercare di farne una più grande per accontentare tutti (fosse facile :D )
MA m_i_e_l_i si contraddice o nò?
L'autore del 3d sostiene che m_i_e_l_i ha sostenuto questa tesi in campagna elettorale e ora la smentisca; m_i_e_l_i sostiene di aver da subito sminuito il discorso del latte nella quarta settimana.
Tu invece sostieni che non è tanto vera la statistica di chi non arriva a fine mese...
:doh:
MaVro']
Leggendo un po' mi pare di capire che quella statistica è basata sulle dichiarazioni delle famiglie e non mi stupirei che fosse pesantemente influenzata dalla percezione di povertà e non dalla condizione vera di povertà. Dichiarare in un sondaggio che si fa fatica ad arrivare a fine mese non è equivalente 1) a non arrivarci 2) con che tipologia di consumi arrivarci. E non voglio nemmeno entrare nel discorso lavoro nero che sicuramente incide sulle statistiche ufficiali, sopratutto al Sud.
Puntualizzazioni da tener di conto, è vero.
Però sono significativi questi punti:
Dall'articolo del Corriere sul rapporto istat2005
"....Nel 2004 il 25% delle famiglie ha comprato meno pane e pasta mentre oltre il 30% meno carne, frutta e verdura; il 37,2% ha ridotto l'acquisto di pesce; il 41,9% ha speso meno per l'abbigliamento e le scarpe. Il 15% ha optato per alimenti di qualità più bassa.
....
Un terzo delle famiglie dichiara di arrivare con molta difficoltà a fine mese, il 27,5% non riesce a far fronte a una spesa imprevista di mille euro e solo il 26% è riuscita a mettere da parte dei risparmi nell'ultimo anno."
Stralci dal rapporto Eurispes2006
"...le famiglie italiane hanno sperimentato nel corso del 2005 una rilevante riduzione del proprio potere d'acquisto, un fenomeno che si protrae ormai dal 2001.
Sul fronte dei consumi familiari in soli dodici mesi il credito al consumo ha avuto una crescita del 23,4% pari a quasi 47 miliardi di €, nel 2005 e accentuando una tendenza già manifestata negli anni passati.
Se, da una parte, si è registrata un'impennata dell'indebitamento delle famiglie italiane, dall'altra, non si è riscontrata una altrettanto visibile crescita dei consumi pro capite che hanno segnato, nell'ultimo biennio, incrementi modesti dell'ordine dell'1% annuo.
Le famiglie, evidenzia l'Eurispes, ricorrono al credito sopratutto per far fronte ai bisogni essenziali (cure mediche e specialistiche, automobili, elettrodomestici, servizi per la casa, ecc.), piuttosto che per acquistare beni e servizi voluttuari quali, ad esempio, viaggi e vacanze. Si sta diffondendo sempre più la pratica di credito al consumo per l'acquisto di beni di prima necessità come quelli alimentari.
L'indebitamento delle famiglie continuerà quindi a crescere non per alzare la qualità e la quantità dei consumi, ma per riuscire a mantenere il vecchio, dignitoso livello di vita.
nel periodo 2001-2005 l'Eurispes ha calcolato una crescita complessiva dell'inflazione del 23,7% con una perdita di potere d'acquisto delle retribuzioni pari al 20,4% per gli impiegati, al 14,1% per gli operai, al 12,1% per i dirigenti e all'8,3% per i quadri....."
Tra l'altro le leve che ha mosso il governo per aiutare queste persone sono palesemente inefficaci: dal lato imposte tali redditi bassi o già non pagano o pagano cifre risibili nell'ordine di poche decine di euro e quindi tutta la politica fiscale risulta neutra per costoro. Di sussidi non voglio nemmeno sentire parlare visto il timore, per nulla remoto, che si arrivi all'assistenzialismo ed al voto di scambio. Il problema sembra essere più macroeconomico.
Anche teogros aveva accennato a questo in un intervento precedente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15276481&postcount=44
), e su questo mi sento senz'altro in sintonia con voi.
Postilla: Parere personale inoltre la distribuzione del reddito c'entra poco con l'indigenza di alcune fasce della popolazione, si rischia di cadere nel giochino della divisione della torta (la ricchezza) senza pensare che al posto di scannarsi per le fette sarebbe meglio cercare di farne una più grande per accontentare tutti (fosse facile :D )
Verissimo, e difficilissimo da attuare. E' senz'altro più facile discutere su come dividere l'esistente piuttosto che trovare sistemi per incrementarlo.
Ciao
Federico
Freeride
29-12-2006, 10:23
Grazie del contributo comico.....
Flisi non ci prendere per il culo e non ti prendere per il culo da solo soprattutto .
Perchè cazzo dal mio quote hai fatto sparire la Finocchiaro????
Spiegacelo!
Sei proprio un maestro della censura, hai imparato proprio bene!
Freeride
29-12-2006, 10:28
MA m_i_e_l_i si contraddice o nò?
L'autore del 3d sostiene che m_i_e_l_i ha sostenuto questa tesi in campagna elettorale e ora la smentisca; m_i_e_l_i sostiene di aver da subito sminuito il discorso del latte nella quarta settimana.
Ma che minkia vuoi? Non riesci a sentire con le tue orecchie?
ga444b666ma777r999in333i
29-12-2006, 10:44
Flisi non ci prendere per il culo e non ti prendere per il culo da solo soprattutto .
Perchè cazzo dal mio quote hai fatto sparire la Finocchiaro????
Spiegacelo!
Sei proprio un maestro della censura, hai imparato proprio bene!
Hai qualche info in + relativamente a prove "reali" del voltafaccia di m_i_e_l_i?
Freeride
29-12-2006, 10:52
Hai qualche info in + relativamente a prove "reali" del voltafaccia di m_i_e_l_i?
Ma cos'è la fiera dei edit oggi? Ma state scherzando?
C'è un video, guardatelo, c'è la stessa Finocchiaro che risponde a Mieli: "Eh bhe, tanto finto non mi pare!"
ga444b666ma777r999in333i
29-12-2006, 10:56
Ma cos'è la fiera dei edit oggi? Ma state scherzando?
C'è un video, guardatelo, c'è la stessa Finocchiaro che risponde a Mieli: "Eh bhe, tanto finto non mi pare!"
Io vorrei capire se m_i_e_l_i si è contraddetto o meno.
Questo sarebbe avvenuto se, in passato, lui abbia dettom qualcosa del tipo "esiste un problema della 4 settimana del latte" e ora abbia detto "ho sempre detto, anche in campagna elettorale, che il problema della 4 settimana del latte era un problema minore, non prioritario".
Freeride
29-12-2006, 10:56
Tu invece sostieni che non è tanto vera la statistica di chi non arriva a fine mese...
Ma che minkia dici!
Freeride
29-12-2006, 10:59
Io vorrei capire se m_i_e_l_i si è contraddetto o meno.
Questo sarebbe avvenuto se, in passato, lui abbia dettom qualcosa del tipo "esiste un problema della 4 settimana del latte" e ora abbia detto "ho sempre detto, anche in campagna elettorale, che il problema della 4 settimana del latte era un problema minore, non prioritario".
No, Mieli non si è contraddetto e io sono un edit*.
E' la risposta che vuoi sentire? Sentitela così sei contento e la smetti rompere!
*edito prima che qualche mod mi sospende perchè mi sono autoinsultato! :D
far scaricare le accise?
non mi pare un bella politica per favorire il trasporto ferroviario nè per decongestionare il nostro già inefficiente sistema viario :D
oltretutto credo che la UE lo impedirebbe.
Ma scusa, già adesso chi ha una partita IVA si fa mettere i timbri dai distributori e a fine mese passa a ritirare la fattura... :mbe: Che se la fanno fare la fattura se non per scaricarla dalle tasse? :mbe: E se non scaricano al 100% tutti i soldi, basta variare la norma in modo da aumentare la percentuale scaricabile e compensare l'aumento delle accise... Se si vuole un modo si trova per non penalizzare chi il carburanlte lo acquista per lavorare...
Io vorrei capire se m_i_e_l_i si è contraddetto o meno.
Questo sarebbe avvenuto se, in passato, lui abbia dettom qualcosa del tipo "esiste un problema della 4 settimana del latte" e ora abbia detto "ho sempre detto, anche in campagna elettorale, che il problema della 4 settimana del latte era un problema minore, non prioritario".
Gli articoli del corriere che ha linkato flisi71, mi pare che dicano che il problema della quarta settimana c'era... ;) Magari non li avrà scritti Mieli in persona, ma credo che dovrebbe leggerli e approvarli, prima di pubblicarli... ;) Quindi o ora si è contraddetto, perchè allora era daccordo, oppure, fatto ancora più grave, non legge e/o non approva quello che il proprio giornale scrive.
Semplice.
ga444b666ma777r999in333i
29-12-2006, 11:52
No, Mieli non si è contraddetto e io sono un coglione.
E' la risposta che vuoi sentire? Sentitela così sei contento e la smetti rompere!
Credo che per poter affermare "con certezza" che m_i_e_l_i si sia contraddetto bisognerebbe trovare articoli di aprile 2006 con espliciti riferimenti al problema.
Il problema del latte alla quarta settimana (i consumi del latte che diminuiscono perché la gente non ce la fa) era un espediente, come tanti altri ne sono stati usati in campagna elettorale da tutte le parti... Cosa diversa, invece, è sostenere che, il corsera e m_i_e_l_i, si siano contraddetti su quanto detto in campagna elettorale, andando a configurare uno scenario in cui il corsera non riportava fatti o proprie opinioni ma amplificava solamente la "macchietta" giornaliera dell'unione per promuoverla politicamente.
Flisi non ci prendere per il culo e non ti prendere per il culo da solo soprattutto .
Perchè cazzo dal mio quote hai fatto sparire la Finocchiaro????
Spiegacelo!
:rolleyes:
Ammetto il mio errore, al secondo 35 si sente una voce che non riconosco che in sottofondo pare dire:
"tanto finto non mi pare..."
mentre Mieli sta pronunciando "marginali, l'Italia non è un paese..."
A parte questa mia svista, cosa cambia nelle affermazioni di Mieli? E' influente ai fini della ridicola polemica che porti avanti? :rolleyes:
Spiegacelo con parole tue, esimio :rolleyes:
Sei proprio un maestro della censura, hai imparato proprio bene!
:mc: :mc: :mc:
Già, detto da uno che ha sostenuto una tesi strampalata per diversi post, usando SOLO UNA PARTE delle affermazioni di Mieli, naturalmente omettendo i punti in cui rivendica la sua correttezza....
Per favore, poniamo un limite alle cazzate e alle menzogne.
:rolleyes:
Ciao
Federico
P.S. come fatto notare in un intervento precedente, dalla trascrizione dell'audio delle parole pronunciate da Floris, hai ancora il coraggio di sostenere questa tua affermazione?
Anche Floris non è stato da meno, prima fa l'introduzione comunicando che sul tema della quarta settimana il csx ha vinto le elezioni, poi dopo l'infelice uscita di Mieli tenta di salvare il salvabile con un "ma non hanno votato solo quelli che non compravano il latte"!
:mc:
P.S. 2 sulla stupida questione della presunta censura da me operata sui quote, vedo che persone intelligenti come jumper, dopo spiegazione, hanno glissato.
Tu no, per cui insisto: spiegami allora questa presunta censura da me operata
cfr. gli interventi teogros #44 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15276481&postcount=44)
e flisi71 #45 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15276657&postcount=45)
nel riportare l'intervento precedente di teo, ho saltato
Perfetto, siamo tutti d'accordo allora!
Quale dietrologia farai qui?
Forse che era sconveniente per me sottolineare di essere d'accordo con teo?
:mc:
Se hai qualcosa di sensato scrivi, altrimenti smettila.
:rolleyes:
ga444b666ma777r999in333i
29-12-2006, 11:54
Gli articoli del corriere che ha linkato flisi71, mi pare che dicano che il problema della quarta settimana c'era... ;) Magari non li avrà scritti Mieli in persona, ma credo che dovrebbe leggerli e approvarli, prima di pubblicarli... ;) Quindi o ora si è contraddetto, perchè allora era daccordo, oppure, fatto ancora più grave, non legge e/o non approva quello che il proprio giornale scrive.
Semplice.
Ma si parla della macchietta di R_u_t_e_l_l_i sul latte? O sui problemi, più generali, che il CDX ha sempre smentito fino ad aprile 2006 e ora, velatamente, ammette, perché imputabili solamente al governo P_r_o_d_i? Si parla di un discorso più ampio, allora, e non credo che M_i_e_l_i abbia detto ciò.
semplice o non semplice mi piacerebbe trovare i titoli dei giornali, così da appiccicarli in un bel jpg e inviarlo al corsera, con la promessa formale di non leggerlo più.
Qualcuno li rimedia?
Io vorrei capire se m_i_e_l_i si è contraddetto o meno.
....
Il trascritto dell'audio lo nega, semmai i sedicenti polemicisti dovrebbero portare uno straccio di articolo, firmato da Mieli in cui lui - prima delle elezioni dello scorso aprile - accreditava la tesi della "quarta settimana".
Allora sarebbero smentite le affermazioni che ha rilasciato a ballarò, che lui NON HA mai creduto a questo problema.
Ciao
Federico
ga444b666ma777r999in333i
29-12-2006, 12:01
Il trascritto dell'audio lo nega, semmai i sedicenti polemicisti dovrebbero portare uno straccio di articolo, firmato da Mieli in cui lui - prima delle elezioni dello scorso aprile - accreditava la tesi della "quarta settimana".
Allora sarebbero smentite le affermazioni che ha rilasciato a ballarò, che lui NON HA mai creduto a questo problema.
Ciao
Federico
C'è una differenza sostanziale secondo me; smentendo il problema della 4° sett latte, ridurrebbe se stesso ad una macchietta, mentre smentendo il declino dell'economia italiana in questi ultimi anni e le difficolta del ceto medio basso italiano direbbe semplicemente una falsità.
Gli articoli del corriere che ha linkato flisi71, mi pare che dicano che il problema della quarta settimana c'era... ;) Magari non li avrà scritti Mieli in persona, ma credo che dovrebbe leggerli e approvarli, prima di pubblicarli... ;)
....
Attento, l'articolo da me riportato, come avrai letto, illustra il rapporto annuale 2005 sullo stato dell'economia nazionale dell'Istat, che ti rammento sono dati ufficiali.
Si tratta di INFORMAZIONE.
NON è un articolo di fondo, un commento non firmato (che si presume quindi di responsabilità dell'intera redazione) che esprime giudizi sulla questione, ma ripeto sono DATI UFFICIALI ISTAT.
Ho riportato anche una sintesi del rapporto Eurispes 2006 linkato dal sito uil pensionati. Anche qui ciò che conta è il contenuto, e non chi lo riferisce.
Ciao
Federico
nomeutente
29-12-2006, 12:02
Vedo un po' troppa agitazione negli ultimi post e la cosa non mi piace per niente.
Ma cos'è la fiera dei edit oggi? Ma state scherzando?
C'è un video, guardatelo, c'è la stessa Finocchiaro che risponde a Mieli: "Eh bhe, tanto finto non mi pare!"
SI SI e questo snatura le parole di Mieli?
:sofico:
Per favore............. :rolleyes:
Ciao
Federico
P.S. c'è un video, controllalo e Mieli non dice solo quello che fa comodo a te :rolleyes:
per semplicità isolo solo questa parte:
Mieli: "assolutamente... si, è ovvio è normale anche se questo tema della quarta settimana era un tema finto lo si capiva e fu detto anche durante la campagna elettorale de... e così adesso che .....tranne casi eccezionali....casi di... ****** marginali, l'Italia non è un paese dove ..c'è tanta gente che stenta a.... comprare il latte alla quarta settimana, questo non è vero.:"
Maroni: "mi sarebbe piaciuto sentirlo dire in campagna elettorale, direttore, però... forse... quando lei invitò a votare il centrosx.."
Mieli: "guardi...è una polemica...noi l'abbiamo detto fin dal primo giorno..."
******mentre si sente in sottofondo e non inquadrata dalle telecamereFinocchiaro: "tanto finto non mi pare..."
Freeride
29-12-2006, 12:11
Guardandosi lo spezzone di filmato linkato da YouTube, Mieli esordisce con qualcosa che tu e altri riassumete con
Mieli "questo tema della quarta settimana era un tema finto,
lo si capiva anche durante la campagna elettorale. L'italia non è un paese dove c'è tanta gente che stenta a comprare il latte nella quarta settimana."
Ecco una trascrizione abbastanza fedele:
Mieli: "assolutamente... si, è ovvio è normale anche se questo tema della quarta settimana era un tema finto lo si capiva e fu detto anche durante la campagna elettorale de... e così adesso che .....tranne casi eccezionali....casi di... marginali, l'Italia non è un paese dove ..c'è tanta gente che stenta a.... comprare il latte alla quarta settimana
Scusami, non mi ero proprio reso contro di avere stravolto il significato, non so proprio come rimediare, cosa posso fare per allietarti?
Freeride
29-12-2006, 12:14
Vedo un po' troppa agitazione negli ultimi post e la cosa non mi piace per niente.
Hai qualche consiglio?
ga444b666ma777r999in333i
29-12-2006, 12:17
Hai qualche consiglio?
Hai qualche jpg con articoli/o di m_i_e_l_i sull'argomento?
Freeride
29-12-2006, 12:20
Hai qualche jpg con articoli/o di m_i_e_l_i sull'argomento?
Chiedi alla Finocchiaro, anche lei è stupita.
ga444b666ma777r999in333i
29-12-2006, 12:22
Chiedi alla Finocchiaro, anche lei è stupita.
Grazie, spero qualcun altro ne trovi.
Chiedi alla Finocchiaro, anche lei è stupita.
COSA c'entra con il presunto (e del tutto non provato voltafaccia) di Mieli?
NIENTE.
E quindi?
:mc:
Ciao
Ciao
Federico
Freeride
29-12-2006, 12:53
COSA c'entra con il presunto (e del tutto non provato voltafaccia) di Mieli?
NIENTE.
Hai ragione non centra niente. Hai ragione.
Chiedilo a gabmarini, è lui che non si capacita ancora. Hai ragione.
Attento, l'articolo da me riportato, come avrai letto, illustra il rapporto annuale 2005 sullo stato dell'economia nazionale dell'Istat, che ti rammento sono dati ufficiali.
Si tratta di INFORMAZIONE.
NON è un articolo di fondo, un commento non firmato (che si presume quindi di responsabilità dell'intera redazione) che esprime giudizi sulla questione, ma ripeto sono DATI UFFICIALI ISTAT.
Ho riportato anche una sintesi del rapporto Eurispes 2006 linkato dal sito uil pensionati. Anche qui ciò che conta è il contenuto, e non chi lo riferisce.
Ciao
Federico
Bene.
I dati ISTAT dicono che nel 2005 la gente non arrivava alla quarta settimana.
Perchè allora adesso Mieli dice che è un problema inesistente? Hanno sbagliato all'ISTAT nel 2005? Con il cambio di governo questo non è più vero e dobbiamo aspettare i dati ISTAT 2006 oppure credergli sulla parloa? Oppure semplicemente Mieli ADESSO sta facendo propaganda e/o si sbaglia ed anche ORA nel 2006 c'è il problema della quarta settimana? A voi la scelta.
Scusami, non mi ero proprio reso contro di avere stravolto il significato, non so proprio come rimediare, cosa posso fare per allietarti?
:mc:
L'intervento con cui si è aperta questa misera polemica:
°1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15268037&postcount=1)
La sindrome della quarta settimana? Non ce la fai a compra il latte? Non importa, tutte balle!
Te lo dice Paolo Mieli, quello che consiglia di votare centrosinistra: è un tema finto, lo si capiva in campagna elettorale, l'italia non è un paese che stenta a comprare alla quarta settimana"!
http://www.youtube.com/watch?v=Z_PXxUCqBsU
Si, proprio fedele fedele con quanto trascritto..... in essa sono inequivocabili le prove del voltafaccia di Mieli
:mc:
Proviamo allora ad usare la trascrizione in voga nelle prime pagine:
Mieli "questo tema della quarta settimana era un tema finto, lo si capiva anche durante la campagna elettorale. L'italia non è un paese dove c'è tanta gente che stenta a comprare il latte nella quarta settimana"
Anche qui, stranamente manca qualcosa, guarda caso....chissà perchè
A titolo di confronto, per l'ennesima volta le parole reali:
....
[i]Mieli: "assolutamente... si, è ovvio è normale anche se questo tema della quarta settimana era un tema finto lo si capiva e fu detto anche durante la campagna elettorale de... e così adesso che .....tranne casi eccezionali....casi di... ****** marginali, l'Italia non è un paese dove ..c'è tanta gente che stenta a.... comprare il latte alla quarta settimana, questo non è vero.:"
Maroni: "mi sarebbe piaciuto sentirlo dire in campagna elettorale, direttore, però... forse... quando lei invitò a votare il centrosx.."
Mieli: "guardi...è una polemica...noi l'abbiamo detto fin dal primo giorno..."
.....
-----------------------------------------------
Come invece scrivere qualcosa di sensato: portare, se esiste, un articolo firmato da Mieli in cui sosteneva - prima delle elezioni - di credere nell'esistenza di quel problema. E che non sia stato mai smentito in seguito.
E' ovvio.
Buona ricerca.
:)
Ciao
Federico
Hai qualche jpg con articoli/o di m_i_e_l_i sull'argomento?
Come riportato da flisi71, il corriere ha pubblicato i dati ISTAT 2005 che dicono che nel 2005 non si arrivava alla quarta settimana.
Ora Mieli dice che il problema della quarta settimana era ed è inesistente.
Varie ipotesi:
- Non si ricorda o non legge neanche gli articoli del suo giornale, che dicono il contrario.
- Ritiene che nel 2005 l'ISTAT si sbagliava, ma ha comunque pubblicato l'articolo dove l'ISTAT diceva che non si arrivava alla quarta settimana per dovere di informazione.
- Si sta sbagliando adesso: sia nel 2005 che ora c'è il problema della quarta settimana, ma non vuole ammetterlo, dando il contentino dicendo che non c'era neanche allora, per non dare corda all'opposizione e potergli far dire che allora era una congiuntura e non colpa del governo Berlusconi.
- Altro... fate voi...
;)
Hai ragione non centra niente. Hai ragione.
Chiedilo a gabmarini, è lui che non si capacita ancora. Hai ragione.
:mc:
gabmarini ha chiesto se hai qualche prova del voltafaccia di Mieli, non delle parole della Finocchiaro.
:rolleyes:
Ciao
Federico
Di seguito la cronologia degli interventi
gabmarini n°105 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15289305&postcount=105)
[risposta :confused: di freeride n°108 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15290053&postcount=108)
ripetizione della domanda di gabmarini (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15290255&postcount=109)
risposta :confused: di freeride simile a sopra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15290377&postcount=110)
ancora gabmarini che tenta di far capire la domanda (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15290444&postcount=111)
replica :confused: di freeride (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15290486&postcount=113)
estremo tentativo di gabmarini di far comprendere il nodo della questione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15290486&postcount=113)
Freeride
29-12-2006, 13:10
Come riportato da flisi71, il corriere ha pubblicato i dati ISTAT 2005 che dicono che nel 2005 non si arrivava alla quarta settimana.
Ora Mieli dice che il problema della quarta settimana era ed è inesistente.
Varie ipotesi:
- Non si ricorda o non legge neanche gli articoli del suo giornale, che dicono il contrario.
- Ritiene che nel 2005 l'ISTAT si sbagliava, ma ha comunque pubblicato l'articolo dove l'ISTAT diceva che non si arrivava alla quarta settimana per dovere di informazione.
- Si sta sbagliando adesso: sia nel 2005 che ora c'è il problema della quarta settimana, ma non vuole ammetterlo, dando il contentino dicendo che non c'era neanche allora, per non dare corda all'opposizione e potergli far dire che allora era una congiuntura e non colpa del governo Berlusconi.
- Altro... fate voi...
;)
No, è tutto sbagliato. Ha ragione Federico.
Freeride
29-12-2006, 13:12
Se hai qualcosa di sensato scrivi, altrimenti smettila.
:rolleyes:
Hai ragione te, nemmeno questo vuoi capire?
nomeutente
29-12-2006, 13:12
Hai qualche consiglio?
Sì: stare tranquilli.
Il confronto (anche aspro) è implicito nella natura della sezione, ma l'atteggiamento deve essere pacato.
Se uno è nervoso, può andare a prendere una boccata d'aria, pensarci su, e poi tornare a postare.
Freeride
29-12-2006, 13:15
Sì: stare tranquilli.
Il confronto (anche aspro) è implicito nella natura della sezione, ma l'atteggiamento deve essere pacato.
Se uno è nervoso, può andare a prendere una boccata d'aria, pensarci su, e poi tornare a postare.
Grazie per il consiglio. Lo ho appena fatto. Funziona!
nomeutente
29-12-2006, 13:17
Di seguito la cronologia degli interventi
Francamente non ho voglia di sbrogliare la matassa anche perché decidere chi ha ragione non è il mio ruolo, però il mio invito ad avere toni pacati è rivolto anche a te.
Penso che mettere 2 mirror climbing e rolleyes in ogni post non sia precisamente un buon metodo per imbastire un discorso pacato. Ci vuole un certo senso della misura.
Come riportato da flisi71, il corriere ha pubblicato i dati ISTAT 2005 che dicono che nel 2005 non si arrivava alla quarta settimana.
....
Fermo qui. ;)
I dati ISTAT e le analisi Eurispes semplicemente certificano un problema CHE ESISTE NEL PAESE per una fetta importante di popolazione. Ed esiste da tempo.*
Questa tendenza alla perdita di potere d'acquisto per milioni di famiglie e lavoratori è stata definita dal sociologo Giampaolo Fabris della Iulm di Milano con l'espressione "sindrome della quarta settimana".
E con questo nome è balzata agli onori della cronaca nei mesi scorsi, ed è entrata nella bocca di tutti con l'esemplificazione estrema della presunta impossibilità di comprarsi il latte.
In realtà il problema è ben più complesso.
Forse avrai letto l'articolo del Corriere che da sunto della relazione ISTAT e forse avrai letto la sintesi del rapporto Eurispes.
Vi si fotografa una sofferenza**, e non viene mai indicata l'impossibilità di acquistare il latte (immagine da slogan politico e niente di più).
Se Mieli intende dire che tale problema, a dispetto dei dati ufficiali, non esiste, allora si sbaglia al 100%
Se Mieli intende altro, come sembrerebbe leggendo le sue parole (opinione personale: secondo me si riferisce all'accezione politica dello slogan "gli italiani non arrivano alla quarta settimana") allora potrebbe aver ragione: ancora oggi non si vedono schiere di nullatenenti che fanno fatica a comprare il latte.
In ogni caso 2 considerazioni:
1) non pare affatto dalle parole pronunciate che Mieli rinneghi sue precedenti posizioni; se però mente non lo sappiamo, perchè dovremmo trovare articoli in cui sosteneva ciò che adesso nega;
2) Se il csx calcava la mano sul problema, esemplificandolo con slogan semplici, enfatici, di sicuro impatto "gli italiani non arrivano a fine mese ... non vi sono soldi per comprare il latte", anche il cdx non era da meno, negando l'esistenza del problema reale e portando lo slogan contrario "gli italiani sono pieni di telefonini .... non c'è al crisi che le cassandre di sx annunciano".
:muro:
Ciao
Federico
note:
* l'incipit dell'articolo del CdS
In Italia la povertà è ben presente e negli ultimi otto anni non è calata.
secondo il rapporto Eurispes
le famiglie italiane hanno sperimentato nel corso del 2005 una rilevante riduzione del proprio potere d'acquisto, un fenomeno che si protrae ormai dal 2001.
** nel fondo dell'articolo del CdS
Un terzo delle famiglie dichiara di arrivare con molta difficoltà a fine mese, il 27,5% non riesce a far fronte a una spesa imprevista di mille euro e solo il 26% è riuscita a mettere da parte dei risparmi nell'ultimo anno.
dal rapporto Eurispes
Se, da una parte, si è registrata un'impennata dell'indebitamento delle famiglie italiane, dall'altra, non si è riscontrata una altrettanto visibile crescita dei consumi pro capite che hanno segnato, nell'ultimo biennio, incrementi modesti dell'ordine dell'1% annuo.
.... però il mio invito ad avere toni pacati è rivolto anche a te.
ok
Penso che mettere 2 mirror climbing e rolleyes in ogni post non sia precisamente un buon metodo per imbastire un discorso pacato. Ci vuole un certo senso della misura.
Sai, quando si viene accusati IN TOTALE MALAFEDE di manipolare i quote per togleire parti sconvenienti, quando è una caratteristica che uso di frequente rintracciabile in innumerevoli miei post.....converrai con me che la mia risposta è stata a dir poco moderata.
;)
Ciao
Federico
Freeride
29-12-2006, 13:47
Francamente non ho voglia di sbrogliare la matassa anche perché decidere chi ha ragione non è il mio ruolo,
Non importa, tanto abbiamo risolto.
Freeride
29-12-2006, 13:53
Se Mieli intende dire che tale problema, a dispetto dei dati ufficiali, non esiste, allora si sbaglia al 100%
No, Mieli vuole dire che il problema non esiste, quindi hai ragione te perchè il problema esiste come hai giustamente documentato.
Se Mieli intende altro, come sembrerebbe leggendo le sue parole (opinione personale: secondo me si riferisce all'accezione politica dello slogan "gli italiani non arrivano alla quarta settimana") allora potrebbe aver ragione: ancora oggi non si vedono schiere di nullatenenti che fanno fatica a comprare il latte.
No, Mieli vuole dire che il problema esiste, quindi hai ragione te perchè il problema esiste come hai documentato. Ho capito male io.
Freeride
29-12-2006, 13:59
:eek: :spam:
Ragazzi... chi mi fa un sunto?!!?! :help: :D
Mieli è un semidio del giornalismo, inavvicinabile.
La Finocchiaro è una gran gnocca.
Maroni invece è un leghista, non serve aggiungere altro.
Ok... Ho semplificato... Intendevo dire che il problema della quarta settimana esitse per una certa fetta della popolazione. E' chiaro che non vedremo orde di persone scontente... Perchè non sono molte... Ma questo non vuol dire che il CSX non ci abbia marciato... Ora il fatto del latte... Non intendevo questo... I dati di vendtia del latte possono provare il disagio, ma non dicono tutto... Può anche darsi che sia per l'invecchiamento della popolazione... Il latte si da ai bambini... Anche se sarebbe meglio che lo prendessero anche gli anziani... Insomma... Io mi fido dei dati dell'ISTAT... COmunque 33% di famiglie che arrivano con fatica alla quarta settimana non è poco... E poi conoscevo la "semplificazione" della quarta settimana... E' chiaro che non è tutto così semplice... Ma la politica si deve esprimere per slogan... Non si può fare un comizio ogni volta... ;)
Poi:
1) non pare affatto dalle parole pronunciate che Mieli rinneghi sue precedenti posizioni; se però mente non lo sappiamo, perchè dovremmo trovare articoli in cui sosteneva ciò che adesso nega;
Non so se ci sia un articolo firmato Mieli che parlava del problema della quarta settimana ma... Il rapporto ISTAT 2005 lo ha pubblicato. Non poteva non sapere. E perchè solo ora, DOPO LE ELEZIONI, se ne esce che è un problema marginale? Non poteva dirlo prima? O prima non lo pensava e adesso si?
2) Se il csx calcava la mano sul problema, esemplificandolo con slogan semplici, enfatici, di sicuro impatto "gli italiani non arrivano a fine mese ... non vi sono soldi per comprare il latte", anche il cdx non era da meno, negando l'esistenza del problema reale e portando lo slogan contrario "gli italiani sono pieni di telefonini .... non c'è al crisi che le cassandre di sx annunciano".
Bene... :D Abbiamo capito che tu sei daccordo con gli esponenti di CSX e in disaccordo con quello che pensa ADESSO Mieli (perchè credo che non sapremo mai cosa pensava allora Mieli: il fatto che il suo giornale abbia pubblicato quel rapporto ISTAT non implica che lui la pensasse così, ma SICURAMENTE NE ERA INFORMATO)...
ga444b666ma777r999in333i
29-12-2006, 15:38
Bene... :D Abbiamo capito che tu sei daccordo con gli esponenti di CSX e in disaccordo con quello che pensa ADESSO Mieli (perchè credo che non sapremo mai cosa pensava allora Mieli: il fatto che il suo giornale abbia pubblicato quel rapporto ISTAT non implica che lui la pensasse così, ma SICURAMENTE NE ERA INFORMATO)...
M_i_e_l_i si dissocia (con certezza ora, e abbiamo il file di youtueb) dallo slogan "latte", macchietta di R_u_t_e_l_l_i (mi pare) che evidentemente è rimasta impressa a molti. Non ho memoria ne certezza sul suo dissociarsi in campagna elettorale. Pur avendo lui consigliato P_R_O_D_I, non ha sempre sposato tutti gli slogan ne prima ne ora.
Per quanto mi riguarda, il giudizio si M_I_E_L_I rimane dubbio; il campanello me lo ha acceso F_L_O_R_I_S...
M_i_e_l_i si dissocia (con certezza ora, e abbiamo il file di youtueb) dallo slogan "latte", macchietta di R_u_t_e_l_l_i (mi pare) che evidentemente è rimasta impressa a molti. Non ho memoria ne certezza sul suo dissociarsi in campagna elettorale. Pur avendo lui consigliato P_R_O_D_I, non ha sempre sposato tutti gli slogan ne prima ne ora.
Per quanto mi riguarda, il giudizio si M_I_E_L_I rimane dubbio; il campanello me lo ha acceso F_L_O_R_I_S...
Guarda che io riesco a leggere "Mieli" anche se lo scrivi normalmente, senza "_"! Lo stesso per Prodi, Floris, Rutelli ecc! :flower:
Guarda che io riesco a leggere "Mieli" anche se lo scrivi normalmente, senza "_"! Lo stesso per Prodi, Floris, Rutelli ecc! :flower:
Forse ha paura di IntelliTXT ... :sofico:
M_i_e_l_i si dissocia (con certezza ora, e abbiamo il file di youtueb) dallo slogan "latte", macchietta di R_u_t_e_l_l_i (mi pare) che evidentemente è rimasta impressa a molti. Non ho memoria ne certezza sul suo dissociarsi in campagna elettorale. Pur avendo lui consigliato P_R_O_D_I, non ha sempre sposato tutti gli slogan ne prima ne ora.
Per quanto mi riguarda, il giudizio si M_I_E_L_I rimane dubbio; il campanello me lo ha acceso F_L_O_R_I_S...
Nella frase di Mieli non nomina il latte... A me pare proprio dire che non c'era e non c'è il "problema della quarta settimana"... :what:
ga444b666ma777r999in333i
29-12-2006, 15:46
Guarda che io riesco a leggere "Mieli" anche se lo scrivi normalmente, senza "_"! Lo stesso per Prodi, Floris, Rutelli ecc! :flower:
Mi scoccia tremendamente che certe parole "chiave" siano "ricercabili" anche su google. ;)
Poi non mi tornano i conti... :mbe: Prima Mieli dice che il problema della quarta settimana è ed era inesistente. Poi Maroni gli dice che gli sarebbe piaciuto che l'avesse detto allora. Poi Mieli dice che lo ha sempre detto... Ma come? :mbe: Quando? Perchè pubblicare quell'indagine ISTAT del 2005 non mi pare voglia dire che il problema della quarta settimana non esiste... :mbe:
Quindi prende sempre più corpo la mia ipotesi:
- Si sta sbagliando adesso: sia nel 2005 che ora c'è il problema della quarta settimana, ma non vuole ammetterlo, dando il contentino dicendo che non c'era neanche allora, per non dare corda all'opposizione e potergli far dire che allora era una congiuntura e non colpa del governo Berlusconi.
ga444b666ma777r999in333i
29-12-2006, 15:48
Poi non mi tornano i conti... :mbe: Prima Mieli dice che il problema della quarta settimana è ed era inesistente. Poi Maroni gli dice che gli sarebbe piaciuto che l'avesse detto allora. Poi Mieli dice che lo ha sempre detto... Ma come? :mbe: Quando? Perchè pubblicare quell'indagine ISTAT del 2005 non mi pare voglia dire che il problema della quarta settimana non esiste... :mbe:
Quindi prende sempre più corpo la mia ipotesi:
Secondo me si riferisce allo slogan "4 settimana giù i consumi del latte", dal quale mi dissociavo anche io.
Secondo me si riferisce allo slogan "4 settimana giù i consumi del latte", dal quale mi dissociavo anche io.
Beh, dalla parte di discorso trascritta non si capisce a cosa si riferisce. Letta così nei vari post precedenti, sembra riferirsi alla questione in se e non alla "battuta" del latte... Se poi la frase precedente lo diceva... Non so...
ga444b666ma777r999in333i
29-12-2006, 19:00
Altro che quarta settimana.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/12_Dicembre/29/prezzi.shtml
[A+R]MaVro
29-12-2006, 19:01
MA m_i_e_l_i si contraddice o nò?
L'autore del 3d sostiene che m_i_e_l_i ha sostenuto questa tesi in campagna elettorale e ora la smentisca; m_i_e_l_i sostiene di aver da subito sminuito il discorso del latte nella quarta settimana.
Tu invece sostieni che non è tanto vera la statistica di chi non arriva a fine mese...
:doh:
Semplicemente il fenomeno mi sembra fortemente ingigantito rispetto alle sue dimensioni empiricamente verificabili.
P.S. Ma perchè scrivi i nomi propri dei politici/giornalisti in quel modo?
ga444b666ma777r999in333i
29-12-2006, 19:25
MaVro']Semplicemente il fenomeno mi sembra fortemente ingigantito rispetto alle sue dimensioni empiricamente verificabili.
P.S. Ma perchè scrivi i nomi propri dei politici/giornalisti in quel modo?
mi secca che quei nomi vengano indicizzati in google.
MaVro']Semplicemente il fenomeno mi sembra fortemente ingigantito rispetto alle sue dimensioni empiricamente verificabili.
....
Nella campagna elettorale, a fronte di un cdx che sosteneva "tutto va bene....i centri commerciali sono stracolmi...le vendite dei telefonini, tv al plasma ecc.. vanno a gonfie vele", il csx ha calcato la mano nel modo opposto "gli italiani non arrivano a fine mese....non hanno i soldi per acquistare il latte...".
A fronte di queste esagerazioni, Mieli probabilmente si concentrava a ridurre quelle del csx, visto che quelle del cdx sono smentite direttamente dai rapporti ufficiali ISTAT.
Comunque almeno si è raggiunto un traguardo: nessuno (almeno spero) mette più in dubbio l'esistenza di situazioni di difficoltà nel paese, e che queste coinvolgono una fetta importante della popolazione.
E speriamo che a breve nessuno riapra una pseudo discussione sostenendo che "il problema della quarta settimana non esiste".
E' un bel passo avanti, rispetto ai tempi in cui, quando ad esempio CdS e Repubblica riportavano i rapporti Istat ed Eurispes (e/o le cifre ufficiali Eurostat) venivano bollati subito dai soliti fans come "disinformazione" e "disfattismo".
Adesso, che è cambiato il ogoverno, questi continuano a pubblicare articoli dello stesso tipo (vedasi qui (http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/economia/rapporto-istat-2005/istat-consumi-debiti/istat-consumi-debiti.html) e qui (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/12_Dicembre/28/istat.shtml)) così come prima.
Questa si chiama informazione.
Ciao
Federico
ga444b666ma777r999in333i
30-12-2006, 10:45
Nella campagna elettorale, a fronte di un cdx che sosteneva "tutto va bene....i centri commerciali sono stracolmi...le vendite dei telefonini, tv al plasma ecc.. vanno a gonfie vele", il csx ha calcato la mano nel modo opposto "gli italiani non arrivano a fine mese....non hanno i soldi per acquistare il latte...".
A fronte di queste esagerazioni, Mieli probabilmente si concentrava a ridurre quelle del csx, visto che quelle del cdx sono smentite direttamente dai rapporti ufficiali ISTAT.
Comunque almeno si è raggiunto un traguardo: nessuno (almeno spero) mette più in dubbio l'esistenza di situazioni di difficoltà nel paese, e che queste coinvolgono una fetta importante della popolazione.
E speriamo che a breve nessuno riapra una pseudo discussione sostenendo che "il problema della quarta settimana non esiste".
E' un bel passo avanti, rispetto ai tempi in cui, quando ad esempio CdS e Repubblica riportavano i rapporti Istat ed Eurispes (e/o le cifre ufficiali Eurostat) venivano bollati subito dai soliti fans come "disinformazione" e "disfattismo".
Adesso, che è cambiato il ogoverno, questi continuano a pubblicare articoli dello stesso tipo (vedasi qui (http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/economia/rapporto-istat-2005/istat-consumi-debiti/istat-consumi-debiti.html) e qui (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/12_Dicembre/28/istat.shtml)) così come prima.
Questa si chiama informazione.
Ciao
Federico
"I_l G_i_o_r_n_a_l_e", ad esempio, ha trattato gli aumenti di Trenitalia, ma non gli aumenti di prezzo ne il rapporto Istat. Questa è informazione!!?!?!?!?
"I_l G_i_o_r_n_a_l_e", ad esempio, ha trattato gli aumenti di Trenitalia, ma non gli aumenti di prezzo ne il rapporto Istat. Questa è informazione!!?!?!?!?
Mi ricordo benissimo, che a fine 2005, quando il csx ha iniziato a "cavalcare" il tema della "sindrome della quarta settimana", il Giornale se ne uscì con un articolo in cui mostrava che nella settimana fra il 21 e il 28 del mese non si registravano riduzioni significative degli acquisti...... :eek:
quando sarebbe stato pià corretto informare i lettori l'etichetta inventata dal sociologo Fabris identificava e definiva un problema REALE di sofferenza economica diffuso nel paese, e che la definizione di quarta settimana serviva solo a definire gli ultimi giorni PRIMA della riscossione del nuovo stipendio... :rolleyes:
Va be, ma da un gazzettino che per mesi ha pubblicato a 9 colonne le rivelazioni del sedicente conte Marini spacciandole per verità.......
Ciao
Federico
ga444b666ma777r999in333i
30-12-2006, 11:03
Mi ricordo benissimo, che a fine 2005, quando il csx ha iniziato a "cavalcare" il tema della "sindrome della quarta settimana", il Giornale se ne uscì con un articolo in cui mostrava che nella settimana fra il 21 e il 28 del mese non si registravano riduzioni significative degli acquisti...... :eek:
quando sarebbe stato pià corretto informare i lettori l'etichetta inventata dal sociologo Fabris identificava e definiva un problema REALE di sofferenza economica diffuso nel paese, e che la definizione di quarta settimana serviva solo a definire gli ultimi giorni PRIMA della riscossione del nuovo stipendio... :rolleyes:
Va be, ma da un gazzettino che per mesi ha pubblicato a 9 colonne le rivelazioni del sedicente conte Marini spacciandole per verità.......
Ciao
Federico
Falsità per Falsità, quello che l'opinione pubblica non capisce più è la differenza tra un giornale di DX o di SX obiettivo, e un giornale di DX di SX o neutro che da notizie parziali o non ne da altre contrarie alla linea editoriale prescelta. Spesso i giornali considerati amici (tra cui anche il Sole) danno tutte le notizie, magari virandole un pò. Dall'altro lato, invece, ho notato che tutte le notizie date sono virate nella direzione della linea editoriale, ma alcune mancano clamorosamente.
Sinceramente non mi piace sto andazzo; c'è uno scollamento, in realtà.
Sono solito leggere Rep, C_o_r_S_e_r_a, e Il_G:i:o:r:n:a:l:e, ma su quest'ultimo, spesso non trovo tutte le notizie per "confrontarle".
Falsità per Falsità, quello che l'opinione pubblica non capisce più è la differenza tra un giornale di DX o di SX obiettivo, e un giornale di DX di SX o neutro che da notizie parziali o non ne da altre contrarie alla linea editoriale prescelta. Spesso i giornali considerati amici (tra cui anche il Sole) danno tutte le notizie, magari virandole un pò. Dall'altro lato, invece, ho notato che tutte le notizie date sono virate nella direzione della linea editoriale, ma alcune mancano clamorosamente.
Sinceramente non mi piace sto andazzo; c'è uno scollamento, in realtà.
Si riduce tutto a tifo.
E il tifo è una fede, non richiede ragionamenti.
Sono solito leggere Rep, C_o_r_S_e_r_a, e Il_G:i:o:r:n:a:l:e, ma su quest'ultimo, spesso non trovo tutte le notizie per "confrontarle".
Ti credo.
Ciao
Federico
nomeutente
30-12-2006, 11:41
mi secca che quei nomi vengano indicizzati in google.
S_ì p_e_r_ò r_o_m_p_e u_n p_o' l_e b_a_l_l_e l_e_g_g_e_r_e c_o_s_ì
M_e_g_l_i_o s_e s_m_e_t_t_i
Freeride
30-12-2006, 11:51
Secondo me si riferisce allo slogan "4 settimana giù i consumi del latte", dal quale mi dissociavo anche io.
No, Paolo Mieli è stato solo frainteso, una situazione molto comune; voleva solo comunicarci che è intollerante al latte, gli provoca diarrea, infatti preferisce il te al bergamotto.
Tutto qui, si può anche chiudere.
S_ì p_e_r_ò r_o_m_p_e u_n p_o' l_e b_a_l_l_e l_e_g_g_e_r_e c_o_s_ì
M_e_g_l_i_o s_e s_m_e_t_t_i
[OT]
Anche perchè ci sono metodi migliori e meno invasivi ;)
Clicca sulla mia signature, gabmarini.
LuVi
Jaguar64bit
30-12-2006, 12:02
io non l'ho mai capita molto questa sindrome della quarta settimana, forse perché pianifico le spese in anticipo
se i soldi sono pochi e io all'inizio del mese faccio bene i conti vedo subito che sono nei casini, non è che me ne accorgo la quarta settimana... anzi per come pianifico è più probabile che i soldi manchino all'inizio per poi tornare disponibili più avanti perché avevo previsto una spesa più alta
è questione di pianificazione e accantonamenti, chiaro che se i soldi non ci sono hai poco da fare, se non tirare la cinghia...
forse in alcuni casi uno stipendio pagato dilazionato (tipo a metà e fine mese) potrebbe essere un aiuto, ma alla fine i soldi che guadagni sono gli stessi, sta a te amministrarli. mi raccontavano che negli USA c'è addirittura chi si fa pagare settimanalmente per non avere sta famosa sindrome
Il fatto di farsi pagare settimanalmente va bene per quelli con le mani bucate.. , ma sulla storia della quarta settimana.. ci sono famiglie monoreddito con magari 3 bambini a carico che arrivate al 20 del mese hanno pochi soldi per fare la spesa... e non stento a crederlo se in 5 devono tirare con magari 900€ per un mese.
Freeride
30-12-2006, 12:03
mi secca che quei nomi vengano indicizzati in google.
[OT] Sei delle BR e hai paura che risalgono al tuo account?
Freeride
30-12-2006, 12:09
[OT]
:rotfl:
...e dopo intelliTXT scopriamo ANTI-intellinonindicizzaregoogle!!!
Grazie a tutti per la conferma che basta un niente per leggere un 3d, accecati dall'ideologia non capirne nulla e fare la solita figura!
ga444b666ma777r999in333i
30-12-2006, 12:52
S_ì p_e_r_ò r_o_m_p_e u_n p_o' l_e b_a_l_l_e l_e_g_g_e_r_e c_o_s_ì
M_e_g_l_i_o s_e s_m_e_t_t_i
Smetto.
[OT]
Anche perchè ci sono metodi migliori e meno invasivi ;)
Clicca sulla mia signature, gabmarini.
LuVi
si, ma lui non lo fa per evitare intellitext.... nel thread dei portatili scrive normalmente.... :D
ga444b666ma777r999in333i
31-12-2006, 15:29
si, ma lui non lo fa per evitare intellitext.... nel thread dei portatili scrive normalmente.... :D
Uhm, mi stai "spiando"? :stordita:
Ho noia che, con google, chiunque immetta parole tipo xprodix abbia un link diretto a queste discussioni. Che ci trovi di strano?
Uhm, mi stai "spiando"? :stordita:
Ho noia che, con google, chiunque immetta parole tipo PRODI abbia un link diretto a queste discussioni. Che ci trovi di strano?
vabbè... se è per google allora ci penso io a tradurle ai fini dell'indicizzazione... :asd:
ga444b666ma777r999in333i
31-12-2006, 16:50
vabbè... se è per google allora ci penso io a tradurle ai fini dell'indicizzazione... :asd:
Intellitxt è quella noia che da info su determinate parole chiave.
Me ne frego di quello in realtà, visto che il browser le ignora.
Intellitxt è quella noia che da info su determinate parole chiave.
Me ne frego di quello in realtà, visto che il browser le ignora.
io sono assolutamente favorevole ad IntelliText
"la pubblicità permette alle piccole realità di diventare medie e alle medie aziende di diventare grandi aziende - S.Berlusconi 2006" :D
ga444b666ma777r999in333i
31-12-2006, 19:00
io sono assolutamente favorevole ad IntelliText
"la pubblicità permette alle piccole realità di diventare medie e alle medie aziende di diventare grandi aziende - S.Berlusconi 2006" :D
Ma per piacere, dai.
Ma per piacere, dai.
semmai "mi conscienta.." :D
No, Paolo Mieli è stato solo frainteso.
Come Berlusconi? :stordita:
A che punto è la ricerca di presunti articoli passati di Mieli in cui lui avrebbe (allora) sostenuto la "sindrome della quarta settimana", in contraddizione con quanto afferma adesso di non crederxi e di non averci mai creduto?
Ormai in questa "discussione" è rimasto l'unico punto in sospeso......visto che dell'esistenza del problema ormai non esistono assolutamente dubbi.
Ciao
Federico
A che punto è la ricerca di presunti articoli passati di Mieli in cui lui avrebbe (allora) sostenuto la "sindrome della quarta settimana", in contraddizione con quanto afferma adesso di non crederxi e di non averci mai creduto?
Ormai in questa "discussione" è rimasto l'unico punto in sospeso......visto che dell'esistenza del problema ormai non esistono assolutamente dubbi.
Ciao
Federico
Scusa ma il fatto che lui stesso, in diretta, non abbia replicato all'accusa di Maroni, non ti basta? :eek: :mc:
ga444b666ma777r999in333i
02-01-2007, 16:09
Scusa ma il fatto che lui stesso, in diretta, non abbia replicato all'accusa di Maroni, non ti basta? :eek: :mc:
Potrebbe anche bastare, ed è anche notizia alquanto "ignorata" da tutti i media.
Il punto rimane quello di capire se il dir del corsera senta la necessità di aggiungere qualcosa alla discussione.
Anche a me preme che ora, tutti gli elettori del CDX riconoscano il problema (magari solo perché così facendo credono di "sputtanare" il direttore del corsera).
Ovvio che questo rappresenterebbe un boomerang incredibile per il CSX, perché, imho, non riusciranno a risolvere il problema in maniera "univoca" e tangibile da tutti... Ma è lecito supporre che attualmente il CDX non possa cavalcare il PERDURANTE problema della quarta settimana.
Dal mio pto di vista il dir del corsera è in "giudizio sospeso".
ga444b666ma777r999in333i
02-01-2007, 16:18
[OT] Sei delle BR e hai paura che risalgono al tuo account?
:D
Tu sei uno di quelli che fino ad aprile credeva che la quarta settimana non esistesse proprio?
Ho sempre seguito quel problema, quello di ficht (e di f in i che non la conosceva quando ha dichiarato che l'italia sarebbe stata declassata)... E il corsera è sempre stato un pò pesce in barile, anche se cmq più disposto a "confermare" l'esistenza piuttosto che negarla in assoluto.
Scusa ma il fatto che lui stesso, in diretta, non abbia replicato all'accusa di Maroni, non ti basta? :eek: :mc:
:muro:
Evidentemente non ricordi il filmato e non ricordi le trascrizioni che ho riportato in interventi precedenti, ad esempio nel #104 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15289221&postcount=104) e nel #132 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15292480&postcount=132)
dove Mieli rivendica di non aver mai cambiato opinione personale sulla vicenda.
------------------------------
Mieli: "assolutamente... si, è ovvio è normale anche se questo tema della quarta settimana era un tema finto lo si capiva e fu detto anche durante la campagna elettorale de... e così adesso che .....tranne casi eccezionali....casi di... marginali, l'Italia non è un paese dove ..c'è tanta gente che stenta a.... comprare il latte alla quarta settimana, questo non è vero.:"
Maroni: "mi sarebbe piaciuto sentirlo dire in campagna elettorale, direttore, però... forse... quando lei invitò a votare il centrosx.."
Mieli: "guardi...è una polemica...noi l'abbiamo detto fin dal primo giorno..."
Maroni: "quando eh lei invitò a votare il centrosx però non disse che questo era un tema falso.."
Floris: "ma non è che hanno votato il csx solo quelli che non?pare che dica questa parola ma rimane confusa compravano il latte.."
Maroni: "lui..."
Mieli: "assolutamente non era per la quarta settimana del latte ... assolutamente non era per la quarta settimana"
---------------------
Chiunque può notare che alla giustificazione di Mieli, vera o falsa che sia (da dimostrare), il leghista Maroni non ribatta nulla.
Se ne conclude che per criticare Mieli si dovrebbe dimostrare che in passato lui ha sostenuto qualcosa in cui non credeva solo per fare campagna elettorale.
Ma fino ad oggi non c'è lo straccio di un articolo che lo provi.
E perciò cosa mi sarebbe dovuto bastare?
Si, teo, stai davvero :mc:
Ciao
Federico
:muro:
Evidentemente non ricordi il filmato e non ricordi le trascrizioni che ho riportato in interventi precedenti, ad esempio nel #104 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15289221&postcount=104) e nel #132 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15292480&postcount=132)
dove Mieli rivendica di non aver mai cambiato opinione personale sulla vicenda.
------------------------------
Mieli: "assolutamente... si, è ovvio è normale anche se questo tema della quarta settimana era un tema finto lo si capiva e fu detto anche durante la campagna elettorale de... e così adesso che .....tranne casi eccezionali....casi di... marginali, l'Italia non è un paese dove ..c'è tanta gente che stenta a.... comprare il latte alla quarta settimana, questo non è vero.:"
Maroni: "mi sarebbe piaciuto sentirlo dire in campagna elettorale, direttore, però... forse... quando lei invitò a votare il centrosx.."
Mieli: "guardi...è una polemica...noi l'abbiamo detto fin dal primo giorno..."
Maroni: "quando eh lei invitò a votare il centrosx però non disse che questo era un tema falso.."
Floris: "ma non è che hanno votato il csx solo quelli che non?pare che dica questa parola ma rimane confusa compravano il latte.."
Maroni: "lui..."
Mieli: "assolutamente non era per la quarta settimana del latte ... assolutamente non era per la quarta settimana"
---------------------
Chiunque può notare che alla giustificazione di Mieli, vera o falsa che sia (da dimostrare), il leghista Maroni non ribatta nulla.
Se ne conclude che per criticare Mieli si dovrebbe dimostrare che in passato lui ha sostenuto qualcosa in cui non credeva solo per fare campagna elettorale.
Ma fino ad oggi non c'è lo straccio di un articolo che lo provi.
E perciò cosa mi sarebbe dovuto bastare?
Si, teo, stai davvero :mc:
Ciao
Federico
Non mi pare di esser stato il solo a non aver sentito la cosa e comunque non lo riascolto neppure, mi fido di che dici. Non avevo sentito e stop!
Detto questo, basterebbe che qualcuno ricordasse le date orientative del periodo e un accesso all'archivio del corriere... io non ce l'ho! :p
Non mi sbilancio oltre perchè non leggo il Corriere, quindi non ricordo cosa fu scritto e cosa no... anche se una mia ideuzza c'è!
...
Detto questo, basterebbe che qualcuno ricordasse le date orientative del periodo e un accesso all'archivio del corriere... io non ce l'ho! :p
...
Purtroppo nemmeno io, per cui spero che qualcun altro possa indagare al posto nostro.
Almeno risolviamo l'arcano.
Ciao
Federico
P.S. se vuoi, racconta l'ideuzza.
Io non so cosa pensare, dopo che lo stesso Corriere, di cui lui è direttore, ha pubblicato nel tempo vari articoli sui rapporti Istat e Eurispes su questo fenomeno di sofferenza economica. Che Mieli non li abbia letti? Che intendesse altro? E in questo caso cosa?
BOH :confused:
:mc: <- sono io che cerco una spiegazione plausibile...
Purtroppo nemmeno io, per cui spero che qualcun altro possa indagare al posto nostro.
Almeno risolviamo l'arcano.
Ciao
Federico
P.S. se vuoi, racconta l'ideuzza.
Io non so cosa pensare, dopo che lo stesso Corriere, di cui lui è direttore, ha pubblicato nel tempo vari articoli sui rapporti Istat e Eurispes su questo fenomeno di sofferenza economica. Che Mieli non li abbia letti? Che intendesse altro? E in questo caso cosa?
BOH :confused:
:mc: <- sono io che cerco una spiegazione plausibile...
L'idea è facilmente intuibile... credo che anche Corriere, come tutti gli altri giornali di csx e quelli moderati (quindi tutti esclusi quelli prettamente di cdx), cavalcò l'onda di della crisi della quarta settimana: non dico solo per far "pubblicità" al csx, ma magari anche solo per "seguire il pubblico" di quel periodo. Non so se mi spiego! ;)
L'idea è facilmente intuibile... credo che anche Corriere, come tutti gli altri giornali di csx e quelli moderati (quindi tutti esclusi quelli prettamente di cdx), cavalcò l'onda di della crisi della quarta settimana: non dico solo per far "pubblicità" al csx, ma magari anche solo per "seguire il pubblico" di quel periodo. Non so se mi spiego! ;)
E' una ipotesi senz'altro plausibile.
Ma non risolve l'altro dubbio: allora perchè Mieli lo nega adesso? Cosa ha da perdere o da guadagnarci adesso?
:confused:
Ciao
Federico
E' una ipotesi senz'altro plausibile.
Ma non risolve l'altro dubbio: allora perchè Mieli lo nega adesso? Cosa ha da perdere o da guadagnarci adesso?
:confused:
Ciao
Federico
Ho un'idea anche qui! Ma son rientrato da due ore in ufficio dopo il ponte di fine anno ed è troppo difficile argomentarlo! :D :asd: :mc: Quando trovo le parole lo posto!
Ho un'idea anche qui! Ma son rientrato da due ore in ufficio dopo il ponte di fine anno ed è troppo difficile argomentarlo! :D :asd: :mc: Quando trovo le parole lo posto!
Ah, i baccanali!!!!! :D
Ciao
Federico
ga444b666ma777r999in333i
03-01-2007, 19:31
Ah, i baccanali!!!!! :D
Ciao
Federico
Attenzione, il problema della quarta settimana sta scomparendo di nuovo.
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=146297
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/01_Gennaio/03/berlusconi.shtml
Freeride
09-01-2007, 17:32
:D
Tu sei uno di quelli che fino ad aprile credeva che la quarta settimana non esistesse proprio?
Non hai capito nulla e mi rincresce.
Da queste parti oramai avete il vizio di mettere a tutti il cartellino all'orecchio come le vacche, ci riproverò.
ga444b666ma777r999in333i
09-01-2007, 17:42
Non hai capito nulla e mi rincresce.
Da queste parti oramai avete il vizio di mettere a tutti il cartellino all'orecchio come le vacche, ci riproverò.
Che senso ha questa replica dopo settimane? Senz'altro non avrò capito, dopo una mia obiezione mi hai detto "comunista", poi nessuna risposta, e ora "non hai capito niente".
Bene, chiarire la propria posizione è un tuo intresse, siamo in un forum, se si vuole si discute, altrimenti nisba.
Pace a te.
;)
NESSUN SENSO.
ormai la questione può essere riaperta solo se si riportano (se esistono) articoli scritti prima delle elezioni dello scorso aprile, firmati da Mieli, in cui inequivocabilmente lui appoggi il tema della "quarta settimana" che adesso nega di aver mai appoggiato.
Tutto qui.
Ciao
Federico
Freeride
09-01-2007, 18:43
Che senso ha questa replica dopo settimane?
Dopo settimane? A volte dimentico che questa è una chat, scusami.
Comunque sai come è, mi sono concesso un periodo di ferie in svizzera a sciare e non eri in cima alla lista dei miei pensieri!
Ironizzavo sul tuo non voler indicizzare su google, ma ho capito che qui avete l'umorismo di un tombino in ghisa! :D
Freeride
09-01-2007, 18:52
Bene, chiarire la propria posizione è un tuo intresse, siamo in un forum, se si vuole si discute, altrimenti nisba.
Se guardi bene io la mia posizione non l'ho mai espressa perchè non serviva nel contesto e non ho nemmeno bisogno di esprimerla adesso perchè non è di questo che stiamo parlando.
Ma tanto anche se non la esprimo o non la voglio esprimere passa sempre quello che ha capito tutto e ti mette il cartellino all'orecchio.
C'era già questa discussione su quel video ed adesso un sondaggio..... :rolleyes:
Che senso ha?
la domanda è molto semplice, ed è sempre quella:
esistono articoli passati firmati da Mieli in cui lui sosteneva il tema "quarta settimana"?
Altrimenti su cosa si discute, e su cosa si chiede una opinione?
Ciao
Ciao
Federico
Comunque è da incorniciare il voler aprire una nuova discussione su di un argomento già dibattuto in un'altra discussione, chiedendo un parere su un video di 77 secondi, senza fornire alcun elemento concreto e reale per valutare ltali parole.
:sofico:
Ciao
Federico
StefAno Giammarco
09-01-2007, 19:08
esistono articoli passati firmati da Mieli in cui lui sosteneva il tema "quarta settimana"?
Senza dubbio la domanda corretta è questa ma andando oltre il dramma è che molte famiglie il problema della quarta settimana ce l'hanno al di là di quello che ha detto Mieli.
...
Te lo dice Paolo Mieli, quello che consiglia di votare centrosinistra: è un tema finto, lo si capiva in campagna elettorale, l'italia non è un paese che stenta a comprare alla quarta settimana"! (Non fate riferimento al sottolineato perchè è stato bollato come falsità propagandistica da Flisi71, proseguite a leggere avanti dove risiede la verità).
Testo unico, ufficiale e approvato da Flisi71:
....
Noto solo adesso, con colpevole ritardo...
che finezza, che classe .... :sofico:
Ciao
Ciao
anzi ne aggiungo un terzo: ciao!
Federico
Senza dubbio la domanda corretta è questa ma andando oltre il dramma è che molte famiglie il problema della quarta settimana ce l'hanno al di là di quello che ha detto Mieli.
Assolutamente la penso come te.
Nelle pagine passate troverai anche alcuni articoli che danno una sisntesi del rapporto ufficiale Istat 2005 e del rapporto Eurispes 2006 che analizzano la portata e la consistenza del problema.
Ciao
Federico
Senza dubbio la domanda corretta è questa ma andando oltre il dramma è che molte famiglie il problema della quarta settimana ce l'hanno al di là di quello che ha detto Mieli.
Quoto, per una volta.
LuVi
ga444b666ma777r999in333i
09-01-2007, 20:06
Dopo settimane? A volte dimentico che questa è una chat, scusami.
Comunque sai come è, mi sono concesso un periodo di ferie in svizzera a sciare e non eri in cima alla lista dei miei pensieri!
Ironizzavo sul tuo non voler indicizzare su google, ma ho capito che qui avete l'umorismo di un tombino in ghisa! :D
:confused: E ti sei riposato?
ga444b666ma777r999in333i
09-01-2007, 20:09
Se guardi bene io la mia posizione non l'ho mai espressa perchè non serviva nel contesto e non ho nemmeno bisogno di esprimerla adesso perchè non è di questo che stiamo parlando.
....
Astuto modo di non rispondere ad una domanda... ;)
ga444b666ma777r999in333i
09-01-2007, 20:12
Dopo settimane? A volte dimentico che questa è una chat, scusami.
...
:D
Non è il discorso della chat, quanto il fatto che si è dibattuto a ritmo "serrato" di botta e risposta, poi mi hai ignorato per un pò e poi sei sparito per riemergere dicendomi NON HAI CAPITO NIENTE, alla mia domanda "ma tu che ne pensi?".
Secondo me dovresti stare + tranquillo e provare a discutere anche con chi hai già etichettato come "dell'altra sponda".
Queste divisioni, l'ho detto mille volte, non ci appartengono... E' la politica che le vuole, perché in questo delicato momento tutti quelli che hanno interessi nel bipolarismo lavorano in quella direzione... Viceversa i Grandi Centristi lavorano in un altra....
Noi dovremmo rimanerne fuori.
(Non fate riferimento al sottolineato perchè è stato bollato come falsità propagandistica da Flisi71, proseguite a leggere avanti dove risiede la verità).
....
:mc:
gli articoli da me linkati fanno riferimento al rapporto ufficiale ISTAT 2005 (link all'articolo del CdS che ne fa menzione (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/05_Maggio/24/istat.shtml))
Al contrario le farneticazioni del personaggio di cui sopra sono basate, come sempre, SOLO sulla provocazione gratuita e su slogan di propaganda, tanto da arrivare ad aprire una nuova discussione sullo stesso identico spunto (il video di 77 secondi estratto dall'ultima puntata di Ballarò del 2006).
:rolleyes:
Ciao
Federico
P.S. a parti invertite, io mi sarei già fatto vedere da uno bravo; meglio: da un luminare.
Lucrezio
10-01-2007, 09:40
Direi che una basta... questa poi inizia e continua maluccio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.