PDA

View Full Version : Hiroshima Atomic Bomb: Ricostruzione CGI + Doc [English]-[YouTube]


dantes76
27-12-2006, 13:12
Ricostruzione in CG dell'esplosione della Bomba Atomica su Hiroshima, piu' un interessante doc, su quello che avvenne nei minuti successivi

[Lingua inglese]

Parte1[9 minuti circa]
http://www.youtube.com/watch?v=sF1Tm9m6eUo&NR

Parte2[9 minuti circa]
http://www.youtube.com/watch?v=PzIvoePoi60

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
27-12-2006, 13:26
ma la bomba atomica è fatto a posta x carbonizzare tutte le cose che si trova intorno? :eek:

dantes76
27-12-2006, 13:39
ma la bomba atomica è fatto a posta x carbonizzare tutte le cose che si trova intorno? :eek:


L?ESPLOSIONE DI UN ORDIGNO NUCLEARE

L'esplosione di un ordigno nucleare, sviluppando temperature di decine di milioni di gradi, produce nell'aria una sfera di fuoco che, come un piccolo Sole, emette radiazioni luminose e termiche che viaggiano alla velocità della luce. La sfera di fuoco della bomba di 1 megatone (1 Mton), alla quale mi riferirò, che esplodesse in aria, apparirebbe a 100 Km molte volta più luminosa del sole medesimo.

L'enorme aumento di pressione prodotto dall'esplosione genera un'onda d'urto che viaggia a velocità un poco superiore a quella del suono (circa 500 m/s).

Se l'esplosione avviene in aria a piccola quota (ad esempio: 600 m), l'onda d'urto viene riflessa dal suolo dopo aver provocato un cratere profondo 80 m e largo 700 m.

Qualche secondo dopo l'esplosione, il gas caldissimo contenuto nella sfera o palla di fuoco acquista una velocità ascensionale risucchiando violentemente verso l'alto l'aria ed i detriti circostanti (provocati dall'esplosione appena avvenuta) assumendo la caratteristica forma a fungo.

La differenza con un esplosivo tradizionale è presto detta:

ESPLOSIVO CONVENZIONALE, dopo la deflagrazione:

*

si ha a che fare solo con l'onda d'urto o onda di pressione e, in misura ridotta, con l'onda di calore

ESPLOSIVO NUCLEARE, dopo la deflagrazione:

*

si ha a che fare con l'onda d'urto o onda di pressione che impiega circa il 50% dell'energia
*

si ha a che fare con la radiazione termica o onda di calore che impiega circa il 35% dell'energia
*

si ha a che fare con la radioattività o onda radioattiva (fall out) che impiega circa il 15% dell'energia
*

si ha a che fare con il fall out, la ricaduta dopo tempi differenti di materiale radioattivo sollevato in quota

ONDA DI PRESSIONE

Gli effetti distruttivi di quest'onda sono strategicamente importanti soprattutto per il cratere che producono. Questa onda può essere utilmente usata, ad esempio, per distruggere istallazioni e/o basi missilistiche situate in silos sotterranei. La distruzione di edifici dipende dalla loro struttura costruttiva, dalla distanza a cui si trovano e dall'altezza a cui avviene l'esplosione. In definitiva un'onda di pressione origina una sovrapressione che si aggiunge alla ordinaria che è di 1Kg su ogni cm2 di superficie. Una sovrapressione di 0,35 Kg/cm2 è considerata sufficiente a distruggere la maggior parte degli edifici e gli ordigni nucleari generano una sovrapressione di 0,35 Kg/cm2 ad una distanza in Km proporzionale alla radice cubica della loro potenza esplosiva in chilotoni (1 chilotone = 1000 tonnellate equivalenti di tritolo). Vediamo degli esempi:

*

se la bomba è da 1 chilotone (1 Kton) segue che la radice cubica di 1 è 1 e cioè la distanza di distruzione è di 1 Km.
*

se la bomba è da 8 Kton segue che la radice cubica di 8 è 2 e cioè la distanza di distruzione è di 2 Km
*

se la bomba è da 27 Kton segue che la radice cubica di 27 è 3 e cioè la distanza di distruzione è di 3 Km

Si può da questi facili conti trarre subito una importante conclusione: le bombe più grandi distribuiscono la loro potenza distruttiva in modo molto meno efficace delle più piccole.

L'uomo sopporta sovrapressioni maggiori. Hiroshima e Nagasaki, i due laboratori da cui si sono apprese molte cose (oltre a quelli in cui gli USA e l'URSS sperimentavano sulle loro popolazioni), indicano che per una bomba di circa 20 Kton l'area letale per l'uomo si estende grosso modo alla zona in cui vi è una sovrapressione di 1 Kg/cm2 . Si deve comunque tener grandissimo conto che le morti da sovrapressione sono da addebitarsi all'effetto indiretto: le persone sono scagliate contro ostacoli fissi oppure sono investite da oggetti in volo.

ONDA DI CALORE

Riferendoci sempre ad un ordigno da 1 Mton nell'atmosfera, l'onda di calore provoca ustioni di primo grado (eritemi) a distanze di 20 ÷ 25 Km, e di secondo grado (bolle con siero e flittene) a 15 ÷ 20 Km (ciò nel caso in cui non vi siano schermi tra la sfera di fuoco ed il corpo). Se la bomba fosse da 20 Mton le ustioni di primo grado si avrebbero fino a 100 Km e quelle di secondo grado fino a 50 Km. Si deve dire che ustioni di secondo grado estese a circa il 50% del corpo umano, nelle circostanze associate ad una esplosione nucleare (che vedremo), sono mortali. La radiazione termica (nel caso di 1 Mton) è in grado di provocare incendi per un raggio di 15 Km che diventano 30 se la bomba è da 20 Mton. Possono quindi scoppiare incendi in una zona compresa tra 700 e 2800 Km2 e questi incendi scoppierebbero simultaneamente. Si salverebbero solo coloro che avessero rifugi profondi sottoterra ed una scorta di ossigeno per parecchi giorni poiché la combustione lo consumerebbe praticamente tutto.

Ma vi sono anche effetti indiretti. Ad Hiroshima il 70% delle attrezzature antincendio andò distrutto nel crollo delle caserme dei pompieri e l'80% di questi ultimi non si presentò all'appello. Gli incendi quindi si propagherebbero indisturbati anche perché le strade, piene di macerie, non sarebbero percorribili. Ad Hiroshima la tempesta di fuoco durò 6 ore. Si raggiunsero temperature superiori ai 1 000 °C, in grado di fondere vetri e metalli e di incendiare materiali normalmente indistruttibili.

La tempesta di fuoco, oltre ad incendiare tutto, a scaldare violentemente tutto e a consumare ossigeno, libera anche gas nocivi. A Dresda, nel 1945, il bombardamento di tipo convenzionale (altro crimine contro l'umanità) uccise, per effetto dei gas nocivi dovuti alla tempesta di fuoco, più di 100.000 persone; si salvarono solo coloro che avevano lasciato i loro rifugi prima della tempesta di fuoco.

ONDA RADIOATTIVA

La radiazione nucleare a, b, g, che si libera immediatamente uccide in tempi brevi proprorzionalmente all'esposizione alla radiazione. La morte avviene per tumori e leucemie.

I primi sintomi di irradiazione nucleare sono nausea, vomito e diarrea. Insorgono poi, nei casi più gravi: emorragie, febbre e stato generale di collasso. Inoltre, le persone irradiate sono soggette ad infezioni nel caso di ferite (circostanza molto importante perché, nel caso di esplosioni nucleari, molte persone sono simultaneamente irradiate e ferite).

Una dose di radiazione sufficiente ad uccidere fino al 95% della popolazione si ha in un raggio di poco più di 3 Km se la bomba è da 1 Mton (10 Km per bomba da 20 Mton). A 5 Km (bomba da 1 Mton) e a 15 Km (bomba da 20 Mton) si hanno scarsi effetti radioattivi somatici ma c'è possibilità che insorgano effetti genetici.

IL FALL OUT

Questo particolare fenomeno radioattivo si fa sentire vario tempo dopo l'esplosione.

Supponiamo che la bomba esploda al suolo. Una gran massa di terreno e detriti viene risucchiata dall'esplosione e portata in quota (all'incirca a 10 Km). I pezzi più grossi ricadono a terra nelle ore o giorni successivi, l'estensione della zona interessata dipendendo dalle condizioni meteorologiche. La polvere più minuta sale nella stratosfera ricadendo solo dopo mesi od anni ed interessando tutta la Terra.

Tutte queste particelle di terreno e detriti sono mescolati a materiali fortemente radioattivi (gli svariati isotopi) prodotti dall'esplosione. Inoltre il terreno stesso è diventato radioattivo a seguito della radiazione neutronica (vai al paragrafo 7 di http://www.fisicamente.net/index-437.htm ) prodotta dall'esplosione.

Se l'esplosione avviene ad alta quota, non si ha praticamente fall out locale ma solo mondiale. La quantità di fall out locale e mondiale dipende dalla quota a cui avviene l'esplosione e dalle condizioni meteorologiche. L'esplosione di 20 Mton, dovuti per metà a fissione, al suolo potrebbe contaminare una zona di 10.000 Km2, provocando la morte di ogni umano che non disponga di rifugio schermato.

Articolo completo
http://www.fisicamente.net/index-517.htm

gor
27-12-2006, 13:48
ma la bomba atomica è fatto a posta x carbonizzare tutte le cose che si trova intorno? :eek:
scusa,cosa credevi facesse un arma nucleare? la lampadina?si,emissione di calore,gamma,e altre radiazioni,poi onda di pressione da aria terribilmente surriscaldata e conseguente effetto "tavola rasa" sul bersaglio colpito,poi ricaduta radioattiva sui superstiti,questo a grandi linee,un arma che ringraziando il cielo e stata usata solo 2 volte e spero mai più nessuno userà.

LUVІ
27-12-2006, 13:49
Ricostruzione in CG dell'esplosione della Bomba Atomica su Hiroshima, piu' un interessante doc, su quello che avvenne nei minuti successivi

[Lingua inglese]

Parte1[9 minuti circa]
http://www.youtube.com/watch?v=sF1Tm9m6eUo&NR

Parte2[9 minuti circa]
http://www.youtube.com/watch?v=PzIvoePoi60

http://img404.imageshack.us/img404/2853/post1bi0.jpg :)

LuVi

Baltico
27-12-2006, 13:56
scusa,cosa credevi facesse un arma nucleare? la lampadina?si,emissione di calore,gamma,e altre radiazioni,poi onda di pressione da aria terribilmente surriscaldata e conseguente effetto "tavola rasa" sul bersaglio colpito,poi ricaduta radioattiva sui superstiti,questo a grandi linee,un arma che ringraziando il cielo e stata usata solo 2 volte e spero mai più nessuno userà.


from wiki

Gli effetti sull'ambiente sono collegati al rilascio di radioattività correlato ad ogni esplosione nucleare. Secondo Greenpeace (aprile 1996), sono stati circa 2044 i test condotti fino ad oggi, dei quali 711 nell'atmosfera o in aree marine, per una potenza complessiva di 438 megatoni, ovvero l'equivalente di 29.200 bombe di Hiroshima.Queste esplosioni hanno portato alla dispersione nell'ambiente di circa 3800 kg di plutonio e di circa 4200 kg di uranio.

Inoltre, in molti casi queste esplosioni si sono verificate nelle vicinanze di aree densamente popolate, o hanno visto la partecipazione attiva di truppe terrestri o di forze navali, con un livello praticamente nullo di salvaguardia dagli effetti immediati e di lungo periodo delle radiazioni nucleari.

per me sono un pò più di 2

ninja750
27-12-2006, 14:03
pazzesca la donna che è sopravvissuta nella banca!

dantes76
27-12-2006, 14:06
from wiki

Gli effetti sull'ambiente sono collegati al rilascio di radioattività correlato ad ogni esplosione nucleare. Secondo Greenpeace (aprile 1996), sono stati circa 2044 i test condotti fino ad oggi, dei quali 711 nell'atmosfera o in aree marine, per una potenza complessiva di 438 megatoni, ovvero l'equivalente di 29.200 bombe di Hiroshima.Queste esplosioni hanno portato alla dispersione nell'ambiente di circa 3800 kg di plutonio e di circa 4200 kg di uranio.

Inoltre, in molti casi queste esplosioni si sono verificate nelle vicinanze di aree densamente popolate, o hanno visto la partecipazione attiva di truppe terrestri o di forze navali, con un livello praticamente nullo di salvaguardia dagli effetti immediati e di lungo periodo delle radiazioni nucleari.



per me sono un pò più di 2


l'urss negli anni 60 fece un esperimento(nell'atmosfera), classificato, come il piu' potente ma operato: con una bomba da 50Mt: Megaton( ma in progetto ci stavano 100Mt)

http://en.wikipedia.org/wiki/Tsar_Bomba


video[ adoro sta propaganda, erano pure felici :asd: ]

http://www.youtube.com/watch?v=NiyUSv2Z07A

cmq pure gli usa, in ambito propaganda...ho trovato solo questo con la musichetta, cmq da notare la faccia dei militari, che vanno incontro al fungo...

http://youtube.com/watch?v=FbXgvlvETlA&mode=related&search=

krokus
27-12-2006, 14:10
L?ESPLOSIONE DI UN ORDIGNO NUCLEARE

Se l'esplosione avviene in aria a piccola quota (ad esempio: 600 m), l'onda d'urto viene riflessa dal suolo dopo aver provocato un cratere profondo 80 m e largo 700 m.

si ha a che fare con la radioattività o onda radioattiva (fall out) che impiega circa il 15% dell'energia
*

Si raggiunsero temperature superiori ai 1 000 °C, in grado di fondere vetri e metalli e di incendiare materiali normalmente indistruttibili.


Articolo completo
http://www.fisicamente.net/index-517.htm

Bufale, e anche grosse.
1) Per scavare un cratere di quelle dimensioni occorre un meteorite tipo quello dell'Arizona, che provocò un'esplosione equivalente a migliaia di bombe atomiche.
2) Si confonde l'onda d'urto con l'onda di sovrapressione.
3) il fallout non "richiede" energia: è un semplice residuo della reazione nucleare
4) 1000 °C non sono sufficienti per fondere il ferro e per intaccare il calcestruzzo occorre applicarvi queste temperature per molte ore. Quanto a "incendiare materiali normalmente indistruttibili"....ma che dicono?

dantes76
27-12-2006, 14:15
Bufale, e anche grosse.
1) Per scavare un cratere di quelle dimensioni occorre un meteorite tipo quello dell'Arizona, che provocò un'esplosione equivalente a migliaia di bombe atomiche.
2) Si confonde l'onda d'urto con l'onda di sovrapressione.
3) il fallout non "richiede" energia: è un semplice residuo della reazione nucleare
4) 1000 °C non sono sufficienti per fondere il ferro e per intaccare il calcestruzzo occorre applicarvi queste temperature per molte ore. Quanto a "incendiare materiali normalmente indistruttibili"....ma che dicono?


http://www.csi.ad.jp/ABOMB/pmm.html
http://www.lclark.edu/~history/HIROSHIMA/list3.html
http://www.csi.ad.jp/hiroshima-live/

http://www.csi.ad.jp/ABOMB/
http://www.serendipity.li/more/atomic.html#hiroshima
http://www.fourmilab.ch/bombcalc/
http://www.atomicarchive.com/History/twocities/hiroshima/page1.shtml
http://www.fas.org/main/content.jsp?formAction=297&contentId=367


http://www.mbe.doe.gov/me70/manhattan/hiroshima_animation.htm


http://www.lclark.edu/~history/HIROSHIMA/images/9bottles.gif
http://www.csi.ad.jp/ABOMB/PPM/budda01.gif
http://www.csi.ad.jp/ABOMB/PPM/kawara02.gif

bottiglie
http://www.csi.ad.jp/ABOMB/PPM/thing02.gif

Wolfgang Grimmer
27-12-2006, 14:16
Ma gli USA lo hanno fatto per noi :mc:
L'unica cosa che non mi spiego è come mai nessuno fu mandato a morte :rolleyes:

jpjcssource
27-12-2006, 14:36
l'urss negli anni 60 fece un esperimento(nell'atmosfera), classificato, come il piu' potente ma operato: con una bomba da 50Mt: Megaton( ma in progetto ci stavano 100Mt)

http://en.wikipedia.org/wiki/Tsar_Bomba


video[ adoro sta propaganda, erano pure felici :asd: ]

http://www.youtube.com/watch?v=NiyUSv2Z07A

cmq pure gli usa, in ambito propaganda...ho trovato solo questo con la musichetta, cmq da notare la faccia dei militari, che vanno incontro al fungo...

http://youtube.com/watch?v=FbXgvlvETlA&mode=related&search=

Bellissimi i cow boy festanti che corrono incontro al fungo nucleare, si vede che non conoscevano bene la dannosità dei residui dell'esplosione :stordita:

dantes76
27-12-2006, 14:38
Bellissimi i cow boy festanti che corrono incontro al fungo nucleare, si vede che non conoscevano bene la dannosità dei residui dell'esplosione :stordita:

o nessuno li aveva informati

zerothehero
27-12-2006, 14:42
ma la bomba atomica è fatto a posta x carbonizzare tutte le cose che si trova intorno? :eek:

Più che carbonizzare...vaporizza.

krokus
27-12-2006, 14:47
http://www.csi.ad.jp/ABOMB/pmm.html
http://www.lclark.edu/~history/HIROSHIMA/list3.html
http://www.csi.ad.jp/hiroshima-live/

http://www.csi.ad.jp/ABOMB/
http://www.serendipity.li/more/atomic.html#hiroshima
http://www.fourmilab.ch/bombcalc/
http://www.atomicarchive.com/History/twocities/hiroshima/page1.shtml
http://www.fas.org/main/content.jsp?formAction=297&contentId=367


http://www.mbe.doe.gov/me70/manhattan/hiroshima_animation.htm


Embè? :mbe:

jpjcssource
27-12-2006, 14:50
o nessuno li aveva informati

Visto il periodo storico in cui è stato girato il video (si vede dall'abbigliamento dei soldati, dalla musica e dagli sherman radiati che usano come bersaglio), molto probabilmente pochi sapevano realmente quali erano le controindicazioni del fallout.

Se ora facessero scoppiare una bomba pari a quella di Hiroshima (nonostante sia piccola e con un fallout quindi modesto), non penso che washington invierebbe subito i suoi soldati in quel posto come fece in giappone al tempo, al giorno d'oggi la zona verrebbe dichiarata sotto quarantena ed accessibile solo con tutte protettive e la zona non verrebbe riedificata per almeno 20 anni.

Comunque con la politica degli esperimenti nei deserti nazionali, molte comunità che vivevano nelle zone limitrofe ai poligoni di lancio, vennero colpite dalle radiazioni e molti morirono, vi sono racconti agghiaccianti di varie famiglie americane devastate dalle malattie connesse al fallout.

LittleLux
27-12-2006, 16:42
Embè? :mbe:

embè...se vai a farti un giro sull'atollo di bikini potresti osservare un cratere con un raggio di un paio di km e profondo una ottantina di metri, frutto dell'esplosione denominata "mike" (o "bravo", sto andando a memoria) la cui potenaza esplosiva risultò essere pari a 15 megaton...per ritornare a quello che hai detto in precedenza, sul meteor crater in Arizona, bè, mi sa che ti sfuggono le dimensioni dello stesso, visto che lo hai paragonato ad uno di 700 metri profondo appena 60...insomma, hai cannato di brutto.:D

jpjcssource
27-12-2006, 17:03
embè...se vai a farti un giro sull'atollo di bikini potresti osservare un cratere con un raggio di un paio di km e profondo una ottantina di metri, frutto dell'esplosione denominata "mike" (o "bravo", sto andando a memoria) la cui potenaza esplosiva risultò essere pari a 15 megaton...per ritornare a quello che hai detto in precedenza, sul meteor crater in Arizona, bè, mi sa che ti sfuggono le dimensioni dello stesso, visto che lo hai paragonato ad uno di 700 metri profondo appena 60...insomma, hai cannato di brutto.:D

Per completezza :D


http://www.youtube.com/watch?v=AJXHoHQoRVs&mode=related&search=

++CERO++
27-12-2006, 17:44
Qualche effetto speciale c'è... :D
Esplosione a 600 mt d'altezza e cratere profondo 80 mt...
magari se l'esplosione è al suolo, o ancora meglio leggermente interrato ...

D'altra parte gli effetti sono noti e descritti in molti siti... :rolleyes:

http://www.fas.org/main/content.jsp?formAction=297&contentId=367

probabilmente è stato tratto da :
http://www.fas.org/nuke/intro/nuke/effects.htm

altre info
http://www.atomicarchive.com/Effects/index.shtml

Quì qualcosa di più scientifico ... :O
http://www.princeton.edu/~globsec/publications/effects/effects.shtml

dantes76
27-12-2006, 18:14
Qualche effetto speciale c'è... :D
Esplosione a 600 mt d'altezza e cratere profondo 80 mt...
magari se l'esplosione è al suolo, o ancora meglio leggermente interrato ...

D'altra parte gli effetti sono noti e descritti in molti siti... :rolleyes:

http://www.fas.org/main/content.jsp?formAction=297&contentId=367

probabilmente è stato tratto da :
http://www.fas.org/nuke/intro/nuke/effects.htm

altre info
http://www.atomicarchive.com/Effects/index.shtml

Quì qualcosa di più scientifico ... :O
http://www.princeton.edu/~globsec/publications/effects/effects.shtml

infatti li avevo, gia' scritti... "Embe'?"

krokus
27-12-2006, 18:20
embè...se vai a farti un giro sull'atollo di bikini potresti osservare un cratere con un raggio di un paio di km e profondo una ottantina di metri, frutto dell'esplosione denominata "mike" (o "bravo", sto andando a memoria) la cui potenaza esplosiva risultò essere pari a 15 megaton...per ritornare a quello che hai detto in precedenza, sul meteor crater in Arizona, bè, mi sa che ti sfuggono le dimensioni dello stesso, visto che lo hai paragonato ad uno di 700 metri profondo appena 60...insomma, hai cannato di brutto.:D

Quella era un'esplosione a terra, all'altezza di 7 piedi per la precisione. Inoltre su un fondo sabbioso è chiaro che gli effetti sono molto più evidenti che su un fondo roccioso, dimostrato dal fatto che il cratere è largo ma poco profondo
Il Meteor Crater se non sbaglio ha 1200 m di diametro per 120 di profondità. Ok, è più grande, ma comunque si tratta dello stesso ordine di grandezza.
In ogni caso, una bomba atomica che esplode a 600 metri di altezza, per quanto potente possa essere, non può sicuramente creare nessun cratere. Al massimo può fare tabula rasa.
Ma se questa è la bufala grossa, tutto l'articolo è pieno di imprecisioni e inesattezze. Quali sarebbero questi materiali normalmente indistruttibili che si incendiano? Perchè nè l'acciao nè il calcestruzzo si possono incendiare, e se il materiale è infiammabile, allora non può essere indistruttibile

shambler1
27-12-2006, 18:27
Bellissimi i cow boy festanti che corrono incontro al fungo nucleare, si vede che non conoscevano bene la dannosità dei residui dell'esplosione :stordita:
Non sei informato.
Adesso ci sono i telepredicatori festanti che fanno lobbying per usare le bombe atomiche in modo da affrettare il ritorno di Gesù.

++CERO++
27-12-2006, 19:25
infatti li avevo, gia' scritti... "Embe'?"
l'ultimo link no ! :asd:

l'articolo che hai citato, da http://www.fisicamente.net/index-517.htm
penso che è una traduzione un pò "liberty" del molto più autorevole sito
http://www.fas.org/nuke/intro/nuke/effects.htm :D

jpjcssource
27-12-2006, 19:36
Non sei informato.
Adesso ci sono i telepredicatori festanti che fanno lobbying per usare le bombe atomiche in modo da affrettare il ritorno di Gesù.

Questa mi è nuova, ma come mai Gesù dovrebbe tornare? Deve proprio venire a vedere che dopo 2000 anni il mondo non è migliorato come lui sperava, ma è peggiorato parecchio :D :D

melomanu
27-12-2006, 19:37
sono stato, lo scorso anno, ad hiroshima. il museo della bomba atomica, e l'unico palazzo di ferro e acciaio rimasto in piedi (solo lo scheletro ) dopo l'esplosione dell'atomica sono agghiaccianti :(

gor
27-12-2006, 20:26
from wiki



per me sono un pò più di 2
parlavo di uso militare,non dei test.

momo-racing
27-12-2006, 20:27
L?ESPLOSIONE DI UN ORDIGNO NUCLEARE
cut

a questa interessantissima descrizione va aggiunto un altro fattore. immediatamente dopo l'esplosione sopra la città di hiroshima si è venuta a creare una zona di bassissima pressione, in conseguenza allo spostamento d'aria dovuto alla deflagrazione e alle altissime temperature raggiunte. L'aria successivamente è dunque tornata a "riempire" questo vuoto provocando fortissimi venti, come se si trattasse di un ciclone.
Sempre in conseguenza a questo fenomeno ha avuto origine un fortissimo temporale sulla città: venne dunque a cadere una pioggia nera, fittissima, mortale, che cadendo trasportava dentro le proprie particelle d'acqua ceneri e radiazioni e che risultava estremamente tossica per tutti coloro che, in preda alle ustioni e al calore, provassero a berla.

xenom
27-12-2006, 20:35
bottiglie
http://www.csi.ad.jp/ABOMB/PPM/thing02.gif

questo perché la sfera di plasma che si forma va ben oltre i 1000°C... dovrebbe arrivare a 4000-5000°C, ad ogni modo fonde tutto per cui...

momo-racing
27-12-2006, 20:48
se posso permettermi vorrei consigliarvi di dare un occhiata a questo link

http://www.pcf.city.hiroshima.jp/virtual/index.html

permette di svolgere una visita virtuale al peace memorial museum di hiroshima. Non è certo come visitarlo dal vivo ma se avete tempo dateci un occhiata.

shambler1
27-12-2006, 20:59
Questa mi è nuova, ma come mai Gesù dovrebbe tornare? Deve proprio venire a vedere che dopo 2000 anni il mondo non è migliorato come lui sperava, ma è peggiorato parecchio :D :D
Appena ho tempo ti trovo il link. C'è uno importante che preme per la guerra nucleare in medioriente e contro russia e cina, al termine della quale Gesù tornerà e la terra diventerà il giardino dell'eden.

jpjcssource
27-12-2006, 21:24
Appena ho tempo ti trovo il link. C'è uno importante che preme per la guerra nucleare in medioriente e contro russia e cina, al termine della quale Gesù tornerà e la terra diventerà il giardino dell'eden.

Praticamente dobbiamo fare talmente tanto chiasso da costringere Dio ad intervenire di persona :D , certo che il mondo è pieno di gente veramente malata :rolleyes: , io quelli li userei come bersaglio in un poligono nucleare.

shambler1
27-12-2006, 21:27
Praticamente dobbiamo fare talmente tanto chiasso da costringere Dio ad intervenire di persona :D , certo che il mondo è pieno di gente veramente malata :rolleyes: , io quelli li userei come bersaglio in un poligono nucleare.
Lo avevo anche postato qui diversi mesi fa.
E' un pastore protestante che scrive dei best seller e ha tutta una teologia di questo tipo: l'anticristo è il capo dell'unione europea , roba di questo genere.

dantes76
27-12-2006, 21:29
La prox volta che mi viene in mente di postare qualcosa di storico, faro' in modo che sia stato fatto per mano dell'exurss..

jpjcssource
27-12-2006, 21:30
Lo avevo anche postato qui diversi mesi fa.
E' un pastore protestante che scrive dei best seller e ha tutta una teologia di questo tipo: l'anticristo è il capo dell'unione europea , roba di questo genere.

Ma che abbiamo fatto noi di male per meritarci l'anticristo :eek:

jpjcssource
27-12-2006, 21:33
La prox volta che mi viene in mente di postare qualcosa di storico, faro' in modo che sia stato fatto per mano dell'exurss..

Si dice PARCONDICIO :O , io comincerei con il massacrodi Katyn come antipasto :O

http://it.wikipedia.org/wiki/Massacro_di_Katyn

LittleLux
27-12-2006, 22:55
Quella era un'esplosione a terra, all'altezza di 7 piedi per la precisione. Inoltre su un fondo sabbioso è chiaro che gli effetti sono molto più evidenti che su un fondo roccioso, dimostrato dal fatto che il cratere è largo ma poco profondo
Il Meteor Crater se non sbaglio ha 1200 m di diametro per 120 di profondità. Ok, è più grande, ma comunque si tratta dello stesso ordine di grandezza.
In ogni caso, una bomba atomica che esplode a 600 metri di altezza, per quanto potente possa essere, non può sicuramente creare nessun cratere. Al massimo può fare tabula rasa.
Ma se questa è la bufala grossa, tutto l'articolo è pieno di imprecisioni e inesattezze. Quali sarebbero questi materiali normalmente indistruttibili che si incendiano? Perchè nè l'acciao nè il calcestruzzo si possono incendiare, e se il materiale è infiammabile, allora non può essere indistruttibile

Non voorrei innescare una polemica da poco, tuttavia la tsar bomba, quella da 50 mt fatta detonare dai russi, esplose a 4 km di quota e la sfera di plasma inglobò comunque il suolo tanto da produrre un cratere. Ci sono i filmati che lo mostrano chiaramente. Quindi è del tutto evidente che, seppur fatti esplodere in quota, ordigni nucleari possono produrre crateri al suolo. Probabilmente un ordigno da 1 mt fatto detonare a 600 metri di altezza non produrrà un cratere delle dimensioni descritte, tuttavia escludere a priori la formazione dello stesso mi sembra scorretto. Tornando sulle dimensioni del Barringer crater in arizona, queste sono di circa un miglio di diametro per quasi 200 metri di profondità.

LittleLux
27-12-2006, 22:56
Ma che abbiamo fatto noi di male per meritarci l'anticristo :eek:

Abbiamo fatto l'euro.:asd:

franklar
27-12-2006, 23:22
Appena ho tempo ti trovo il link. C'è uno importante che preme per la guerra nucleare in medioriente e contro russia e cina, al termine della quale Gesù tornerà e la terra diventerà il giardino dell'eden.

Ti prego, trovalo !!! :D Adoro queste cose... :asd:

shambler1
28-12-2006, 00:11
Eccolo ma ce ne sono altri
http://en.wikipedia.org/wiki/John_Hagee
http://www.canisciolti.info/modules.php?name=Sections&op=viewarticle&artid=791

Ho scritto questo libro nell’Aprile 2005 e quando la gente lo legge pensa che l’abbia scritto ieri sera, dopo aver visto il telegiornale Fox News», dice l’autore senza la minima traccia di ironia, «Tanto è vicino e va oltre alla realtà attuale». Hagee parla allo stesso tempo a due distinte audience quando descrive il potenziale nucleare iraniano: a quella che teme un attacco terroristico dall’Iran e a quella che crede nell’apocalisse biblica. Per fare impressione sui paurosi, imita i discorsi di Bush sulla capacità dell’Iraq di attaccare gli Stati Uniti con le armi di distruzione di massa, gli avvertimenti di Condoleezza Rice a proposito dei funghi atomici, e le menzogne di Dick Cheney sull’alleanza fra Al Qaeda e Saddam Hussein. Paragonando Ahmadinejad a Hitler, Hagee sostiene che lo sviluppo da parte dell’Iran di armi nucleari deve essere fermato per proteggere l’America e Israele da un attacco nucleare. Trasformando in ossessione i legittimi timori per un attacco terroristico e rievocando l’11 settembre, delinea il quadro vivido di un presunto piano di attacco di matrice iraniana, secondo cui sette bombe nucleari, nascoste in certe valigette, dovrebbero esplodere simultaneamente in sette città americane; oppure che prevederebbe l’uso di un’apparecchiatura a impulsi elettromagnetici capace di provocare «una Hiroshima americana».

Quando poi si rivolge a un uditorio sensibile alle profezie delle Scritture, Hagee non vede l’ora di iniziare a combattere. Sostiene che colpendo l’Iran si spingeranno le nazioni arabe a unirsi sotto la protezione della Russia, come dicono i versi 38 e 39 di Ezechiele, giungendo a «un Inferno che divamperà in tutto il Medio Oriente, precipitando il mondo intero nell’Armageddon». Nei discorsi di Hagee Israele non ha altra scelta se non colpire gli impianti nucleari iraniani, con o senza l’aiuto degli Stati Uniti. L’attacco indurrebbe la Russia (che vuole il petrolio del Golfo Persico) a mettersi alla guida del mondo arabo contro Israele. A questo punto, Dio spazzerebbe via i cinque sesti dell’armata guidata dalla Russia, mentre il mondo resterebbe a guardare «sconvolto e atterrito» dice lui; o conferendo all’amministrazione Bush una qualche qualità divina, oppure all’Ira di Dio una certa bushità.

Ma Hagee non si ferma lì: aggiunge che Ezechiele ha predetto che il fuoco colpirà «i popoli che vivono in sicurezza lungo le coste». Da questa frase deduce che il Giudizio colpirà tutti quelli che hanno preso parte alla coalizione guidata dalla Russia che ha invaso Israele, e manda un severo monito agli Stati Uniti perché intervengano: «potrebbe succedere che l’America, che si rifiuta di intervenire per difendere Israele dall’invasione dei russi, vedesse una guerra nucleare devastare entrambe le proprie coste?», lui dice di sì, citando la Genesi 12:3, in cui Dio dice a Israele: «benedirò chi vi benedice e maledirò chi vi maledice».
Per colmare il vuoto di potere lasciato dalla decimazione di Dio dell’esercito russo, l’Anticristo (che comanda l’Unione Europea) “istituirà per tutto il mondo un governo unico, una moneta unica e un’unica religione” per tre anni e mezzo (Hagee aggiunge che «basta trovarsi a essere un osservatore casuale dell’attualità per vedere che tutte e tre queste cose stanno succedendo realmente».

Il demoniaco leader mondiale verrà quindi affrontato da un falso profeta, identificato da Hagee nella Cina, ad Armageddon, il monte Megiddo in Israele. Mentre questi si prepareranno per la battaglia finale, Gesù ritornerà in groppa a un cavallo bianco e getterà i due malvagi (e presumibilmente tutti i noncredenti) in un “lago di zolfo infuocato”, segnando così l’inizio del suo regno di mille anni. Hagee non ha paura di una guerra atomica, ma piuttosto dell’ira di Dio perché stiamo a guardare mentre l’Iran dà esecuzione al suo complotto per distruggere Israele. Un conflitto nucleare fra America e Iran, che secondo lui è stato profetizzato nel Libro di Geremia, non porterà alla fine del mondo ma piuttosto alla ricreazione da parte di Dio del Giardino dell’Eden.

mauriz83
28-12-2006, 01:01
esiste in libreria il libro di questo pazzo,vorrei leggerlo,magari mi faccio due risate.qual'è il titolo esatto?

shambler1
28-12-2006, 01:07
esiste in libreria il libro di questo pazzo,vorrei leggerlo,magari mi faccio due risate.qual'è il titolo esatto?
C'è la lista su wiki
Books

* The Beginning of the End (1996) ISBN 0-7852-6772-7 was on the New York Times Best Seller list and was the #1 book in America in 1996 in the CBA non-fiction division

* Day of Deception (1997) was also on the New York Times Best Seller List

* Final Dawn Over Jerusalem (1998) was listed as the #1 book on the Best Seller List

* His Glory Revealed (1999)

* From Daniel to Doomsday: The Countdown Has Begun (1999)

* God's Two-Minute Warning (2000)

* The Revelation of Truth (2000)

* The Battle For Jerusalem (2001)

* Attack On America New York, Jerusalem, And The Role Of Terrorism In The Last Days (2001), revised version of The Battle For Jerusalem

* Devil’s Island (2001), first fictional novel

* Avenger of Blood (2002), the second book in the series

* The Life Plan Study Bible : God's Keys to Personal Success (2004) as editor

* The Seven Secrets: Unlocking Genuine Greatness (2004)

* Life Lessons to Live By : 52 Weeks of God's Keys to Personal Success (2005) (daily devotional)

* Jerusalem Countdown (2005)

* What Every Man Wants In a Woman/What Every Woman Wants In a Man (2005), co-authored with his wife, Diana.

jpjcssource
28-12-2006, 01:22
Abbiamo fatto l'euro.:asd:

hanno quindi paura che soppianti il dollaro, visto l'enorme successo che questa moneta stà avendo in campo internazionale :D

franklar
28-12-2006, 01:41
Un conflitto nucleare fra America e Iran, che secondo lui è stato profetizzato nel Libro di Geremia, non porterà alla fine del mondo ma piuttosto alla ricreazione da parte di Dio del Giardino dell’Eden.

Ah, dunque non porterà semplicemente alla fine dell'Iran... :stordita:

Sawato Onizuka
28-12-2006, 02:14
:wtf: perdonate l'irruenza e la bomba H quindi è tanto dissimile ?

krokus
28-12-2006, 02:27
Non voorrei innescare una polemica da poco, tuttavia la tsar bomba, quella da 50 mt fatta detonare dai russi, esplose a 4 km di quota e la sfera di plasma inglobò comunque il suolo tanto da produrre un cratere. Ci sono i filmati che lo mostrano chiaramente. Quindi è del tutto evidente che, seppur fatti esplodere in quota, ordigni nucleari possono produrre crateri al suolo. Probabilmente un ordigno da 1 mt fatto detonare a 600 metri di altezza non produrrà un cratere delle dimensioni descritte, tuttavia escludere a priori la formazione dello stesso mi sembra scorretto. Tornando sulle dimensioni del Barringer crater in arizona, queste sono di circa un miglio di diametro per quasi 200 metri di profondità.

No,no! Ma quale polemica! :D
Ho visto un po' di materiale e quello che dici è sostanzialmente vero. Purtroppo non riesco a vedere i video perchè sono tutti su Youtube o Gogglevideo e con FreeBSD non posso visualizzarli...
Ad ogni modo, la mia contestazione riguardava esclusivamente l'articolo riportato all'inizio: "materiali indistruttibili che si incendiano"...."15% di energia speso per il fallout"..."un ordigno da 1 MT che esplode a 600 m di altezza crea un cratere largo 700 metri e profondo 80"....e se fossero 750x85?...
Insomma, il livello scientifico mi sembra decisamente basso, c'è confusione, inesattezze, numeri buttati ad minchiam...

shambler1
28-12-2006, 09:50
Insomma, il livello scientifico mi sembra decisamente basso, c'è confusione, inesattezze, numeri buttati ad minchiam.
Figurati a livello teologico..

jpjcssource
28-12-2006, 10:03
:wtf: perdonate l'irruenza e la bomba H quindi è tanto dissimile ?

Sicuramente dovrebbe scaldare molto di più se ricordo bene :mbe:

LittleLux
28-12-2006, 10:43
Figurati a livello teologico..

:asd:

krokus
28-12-2006, 11:42
Figurati a livello teologico..

:confused: :confused:

kaioh
28-12-2006, 12:00
:wtf: perdonate l'irruenza e la bomba H quindi è tanto dissimile ?
lavora con un altro concetto ma gli effetti son quelli

xenom
28-12-2006, 13:11
lavora con un altro concetto ma gli effetti son quelli

no, sono un p' più devastanti :asd:

xenom
28-12-2006, 13:17
Ah cmq il video l'avevo già visto in italiano... non ricordo in che trasmissione però. Ma gira già da un po' di tempo

LittleLux
28-12-2006, 13:37
:wtf: perdonate l'irruenza e la bomba H quindi è tanto dissimile ?

la bomba H sfrutta, a differenza di quanto avviene in una bomba a fissione (bomba A), la fusione di atomi leggeri (isotopi dell'idrogeno) per lla produzione di energia. Per dare l'avvio alla fusione, tuttavia, si richiedono temperature elevatissime, nell'ordine di milioni di kelvin, per questo per innescare una bomba H viene utilizzata una bomba A. In definitiva in un ordigno termonucleare avvengono due esplosioni in rapidissima sequenza; prima esplode una bomba atomica successivamente esplode un frigorifero. La liberazione di energia è ovviamente molto maggiore, in quanto il processo di fusione è più efficiente di quello di fissione, quindi le conseguenze e gli effetti di una bomba H sono in genere più devastanti di una "normale" bomba atomica.

dantes76
28-12-2006, 14:35
Insomma, il livello scientifico mi sembra decisamente basso, c'è confusione, inesattezze, numeri buttati ad minchiam...

mi dispiace ma l'unico livello basso, lo leggo solo nei tuoi posti, e come disse scoglio, ad aminchiam...

fatti una cultura..previa conoscenza della lingua inglese

http://www.princeton.edu/~globsec/publications/effects/effects.shtml

http://www.dannen.com/decision/hst-jl25.html


http://nuclearweaponarchive.org/Nwfaq/Nfaq8.html

krokus
28-12-2006, 14:52
mi dispiace ma l'unico livello basso, lo leggo solo nei tuoi posti, e come disse scoglio, ad aminchiam...

fatti una cultura..previa conoscenza della lingua inglese

http://www.princeton.edu/~globsec/publications/effects/effects.shtml

http://www.dannen.com/decision/hst-jl25.html


http://nuclearweaponarchive.org/Nwfaq/Nfaq8.html

Eh beh, come sempre, quando si discute tranquillamente, cominciano le offese personali.
Ma tant'è.
L'unico riferimento a crateri che ho trovato nei tuoi link parla di un cratere di 2 metri di profondità per l'esperimento Trinity. Già definirlo cratere mi sembra forzato, comunque passiamolo.
Sto ancora aspettando i famosi "materiali indistruttibili che si incendiano" , e anche la dimostrazione che il fallout "succhia" il 15% dell'energia della bomba.
Come già dimostrato, l'articolo di Fisicamente è solo una traduzione troppo frettolosa di un altro articolo in lingua inglese. Purtroppo la fretta ha fatto sì che venisse meno la rigorosità dei termini (vedi il discorso del fallout), mentre per quanto riguarda il cratere non ho trovato nessun riscontro in nessun'altra fonte.

dantes76
28-12-2006, 14:55
Eh beh, come sempre, quando si discute tranquillamente, cominciano le offese personali.
Ma tant'è.
L'unico riferimento a crateri che ho trovato nei tuoi link parla di un cratere di 2 metri di profondità per l'esperimento Trinity. Già definirlo cratere mi sembra forzato, comunque passiamolo.
Sto ancora aspettando i famosi "materiali indistruttibili che si incendiano" , e anche la dimostrazione che il fallout "succhia" il 15% dell'energia della bomba.
Come già dimostrato, l'articolo di Fisicamente è solo una traduzione troppo frettolosa di un altro articolo in lingua inglese. Purtroppo la fretta ha fatto sì che venisse meno la rigorosità dei termini (vedi il discorso del fallout), mentre per quanto riguarda il cratere non ho trovato nessun riscontro in nessun'altra fonte.

ah dimenticavo questo...

Nevada, atmosfera exp

http://explorer.altopix.com/map/i8vyaa/1/2/Atomic_Bomb_Crater.htm?order=date

Ps nel primo link potevi leggere almeno il 4/5 punto
cmq sempre nevada, e qualche Kt
http://earth.google.com/sites/images/sedancraterx600.jpg

dantes76
28-12-2006, 15:01
10Kt?



http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b6/Sedan_Plowshare_Crater.jpg

krokus
28-12-2006, 16:20
No, 100kT in un fondo sabbioso, esplosione sotterranea ottimizzata per la formazione di un cratere.

Nel documento che indichi viene chiaramente detto che la APPREZZABILE formazione di un cratere nel caso di esplosione aerea comincia se la distanza dal suolo è inferiore a un decimo del raggio della palla di fuoco. Per formare un cratere di 700 metri di diametro profondo 80 metri con una esplosione a 600 metri di altezza occorre una palla di fuoco di.....15 - 20 km di diametro? E questo ancora nel caso di un terreno sabbioso, come quello dove venivano svolti gli esperimenti.
Per ottenere un cratere occorre che l'esplosione sia sotterranea, e a una profondità ben definita. Tuttavia le esigenze belliche non sono di creare un cratere, ma di massimizzare l'effetto di "spianatura", cosa che appunto si ottiene con esplosione aerea.
Non solo. La formazione di un cratere avviene secondo meccanismi diversi a seconda del punto dell'esplosione: in caso di esplosione sotterranea è l'onda d'urto a provocare il collasso del terreno circostante e quindi il cratere. Nel caso di esplosione aerea invece l'onda d'urto "rimbalza" contro il terreno, senza modificarlo significativamente. Il cratere si forma per lo più per ablazione, e questo spiega sia la scarsa efficacia del meccanismo, sia la forma del cratere, largo ma poco profondo.

dantes76
28-12-2006, 16:54
sui Kt si puo discutere, anche io sono in forse..

http://www.knpb.org/productions/historicnevada/images/Sedan4.jpg

LittleLux
28-12-2006, 20:19
sui Kt si puo discutere, anche io sono in forse..

http://www.knpb.org/productions/historicnevada/images/Sedan4.jpg

Sul cratere di cui sopra ha ragione krokus...esplosione ottimizzata per scopi "civili" il cui intento era quello di escavare il terreno per realizzare opere quali strade, gallerie e quant'altro. Ci sono, in rete, degli interessantissimi filmati esplicativi proprio sul cratere menzionato da te.;)

dantes76
28-12-2006, 20:33
Sul cratere di cui sopra ha ragione krokus...esplosione ottimizzata per scopi "civili" il cui intento era quello di escavare il terreno per realizzare opere quali strade, gallerie e quant'altro. Ci sono, in rete, degli interessantissimi filmati esplicativi proprio sul cratere menzionato da te.;)


http://www.knpb.org/productions/historicnevada/sedan.asp

LittleLux
28-12-2006, 20:36
http://www.knpb.org/productions/historicnevada/sedan.asp

Bè, e io che ho detto?:D

http://www.youtube.com/watch?v=uRPXQO43ASo

komak00
29-12-2006, 08:43
Sti video sono stati fatti vedere si rete4,"appuntamento con la storia" un anno fa se non sbaglio,l'unica puntata che ho visto di questo programma.