View Full Version : Bitrate adatto
Phoenix85
26-12-2006, 22:11
Ho appena comprato l'ipod 80 GB e volevo chiedere secondo voi qual è il bitrate giusto per i file mp3 che ho. Siccome vengo da un lettore da 256 MB dove vigeva una politica di risparmio dello spazio maniacale, allora mi sono sentito un po' spaesato di fronte a tanto spazio. Usavo come bitrate 112 Kbit\s, adesso che consigliate? (senza esagerare però).
Grazie
manurosso87
26-12-2006, 22:48
Ho appena comprato l'ipod 80 GB e volevo chiedere secondo voi qual è il bitrate giusto per i file mp3 che ho. Siccome vengo da un lettore da 256 MB dove vigeva una politica di risparmio dello spazio maniacale, allora mi sono sentito un po' spaesato di fronte a tanto spazio. Usavo come bitrate 112 Kbit\s, adesso che consigliate? (senza esagerare però).
Grazie
io uso 192..kbps..non mi trovo male..
per sentire degnamente un 192 va già bene. un mp3 da 320 mi sembra una cagata, a quel punto mi faccio un flac e vivo felice.
però devi avere anche delle cuffie che siano cuffie, altrimenti del flac non te ne fai niente :d
da 112 a 192 sento già una bella differenza, e non sono un audiofilo
raffobaffo
26-12-2006, 23:13
per la qualità almeno 192, almeno...
magari fai così...
128 per le cose giusto per averle...
192 per quelle ok...
320 per i top listenings...
Jackdaniels
27-12-2006, 07:56
per sentire degnamente un 192 va già bene. un mp3 da 320 mi sembra una cagata, a quel punto mi faccio un flac e vivo felice.
però devi avere anche delle cuffie che siano cuffie, altrimenti del flac non te ne fai niente :d
da 112 a 192 sento già una bella differenza, e non sono un audiofilo
flac non li legge l'ipod è necessario convertirtli con max oppure xld in apple lossless.
procedura che cmq non comporta nessuna perdita di qualità essendo il file lossless.
In ogni caso usare mp3 da 320kbps non serve quasi a niente perchè un buon codificatore comprime al meglio intorno a 192kbps, andare oltre aumenta parecchio la dimensione e non sempre altrettanto la qualità, meglio lossless o aac a quel punto
Phoenix85
27-12-2006, 09:03
E tra i 200 e i 300 Kbit\s non c'è niente? Scusate, ma cos'è un "flac"?
properzio
27-12-2006, 10:55
Flac è un codec lossless, cioè senza perdita di informazioni...se non sei un audiofilo ti consiglio vivamente il formato aac, è un buon compressore e rispetto all'mp3 è "tutta un'altra musica" :D
Per il bitrate, visto che non hai problemi di spazio mi terrei sui 224/320Kb. Però devi anche prendere in considerazione il fattore cuffie: che te ne fai di un aac o un mp3 a 320Kb se lo ascolti con cuffie che hanno una risposta alle frequenze infima? Il punto è che non coglieresti la differenza...quindi la domanda è d'obbligo: che auricolari utilizzi con il tuo ipod?
free lossless audio code.
uno standard lossless non proprietario
ogg è uno standard lossy non prprietario.
entrambi (purtroppo9 non supportati da ipod per motivi di marketing.
mp3 è in assoluto il codec con più bassa qualità audio, anche a bit rate elevati.
AAC è più performante di mp3 in rapporto "peso"/qualità.
ha il difetto di esser proprietario.
ogg equivale più o menio AAc in qualità.
flac equivale più o meno apple lossless non in qualità (assoluta per entrambi) quanto in risparmio di spazio.
Flac è un codec lossless, cioè senza perdita di informazioni...se non sei un audiofilo ti consiglio vivamente il formato aac, è un buon compressore e rispetto all'mp3 è "tutta un'altra musica" :D
Per il bitrate, visto che non hai problemi di spazio mi terrei sui 224/320Kb. Però devi anche prendere in considerazione il fattore cuffie: che te ne fai di un aac o un mp3 a 320Kb se lo ascolti con cuffie che hanno una risposta alle frequenze infima? Il punto è che non coglieresti la differenza...quindi la domanda è d'obbligo: che auricolari utilizzi con il tuo ipod?
Quoto!
cuffie senheiser + AAC 224/320
tutta un'altra musica... specie se non ascolti musica-spazzatura (senza offesa... ma molta musica è priva di sfumature, echi e "arte") ma musica ricca in dettagli e raffinatezze.
Phoenix85
27-12-2006, 11:06
Flac è un codec lossless, cioè senza perdita di informazioni...se non sei un audiofilo ti consiglio vivamente il formato aac, è un buon compressore e rispetto all'mp3 è "tutta un'altra musica" :D
Per il bitrate, visto che non hai problemi di spazio mi terrei sui 224/320Kb. Però devi anche prendere in considerazione il fattore cuffie: che te ne fai di un aac o un mp3 a 320Kb se lo ascolti con cuffie che hanno una risposta alle frequenze infima? Il punto è che non coglieresti la differenza...quindi la domanda è d'obbligo: che auricolari utilizzi con il tuo ipod?
Ho preso le In-Ear per Ipod, credo vadano bene...
properzio
27-12-2006, 11:06
Che onore essere quotato da un audiofilo come Fil9998! Leggendo i tuoi post ho imparato ad ascoltare le sfumature dei brani che ascolto! Mi hai fatto ricodificare tutta la musica del mio ipod! Dio solo sa quanto ho speso di cuffie...ma comunque grazie!
Per le In-ear, come qualità generale del suono non sono malaccio, forse un pò troppo enfatizzati i bassi ma ok, sempre meglio di quelle in dotazione con l'ipodio ;)
Comunque si, il bitrate consigliato è sempre sui 224/320Kb. Vedrai che qualche differenza la noterai!
:D
ho piacere... benvenuto nel club
:mano: :cincin: :happy: :winner:
sapessi ...
io ho ri-rippato 100 e passa CD da wma a mp3 quando son passato da windows a Linux...
poi ho cominciato a notare le (molte) magagne dell'mp3 ... e ho rippato tutto in .OGG a 320/500 ... :eek:
poi ho preso il poddo (maledetto che legge solo i formati proprietari :muro: )
e ho passato un terzo di quei OGG in AAC 224/320 ... buon risultato, son soddisfatto (oddio... se riascolto la stessa versione in vinile e in audio CD di un brano noto ancora che il vinile suona meglio nonostante il fruscio di fondo--- in attesa dei super audio CD ---)
adesso non contento e visto che hio preso un bell hard disk esterno solo per la musica...
penso che ripperò di nuovo 100-200 CD ma in FLAC (lossless e free leggibile, anche se con accrocchi strani, sia da win che da macOS... linux lo usa come standard, giustamente direi )
e poi spero poi di non aprirle più quelle custodiette della malora...
comunque imho apprezzare la buona musica porta ad usare bit rate alti o formati lossless... e questo taglia fuori emule e musica pirata il più delle volte...
peccato che le major non puntino sulla qualità invece di fare lobby politica e far passar leggi ridicole e assurde.
ciaoz.
e
auguroni atutti.
ah... dovendo usare mp3 ... imho mai andare sotto i 160, ma meglio i 192.
poi... di necessità si fa virtù...
certo... mp3 a 192 su coffie piccole piccole (per quanto di ottima qualità), con rumore di fondo (strada, tram, ufficio) ascoltato a volume bassino sennò addio ai timpani ...ebbhè in queste condizioni di acolto può esser accettabile.
provate a suonare lo stesso mp3 a volume alto sullo stereo di casa con buone casse e vi accorgerete di quanto suona "POVERO" in dettagli e definizione musicali.
ricordo che su itunes si può convertire in AAC in modalità "Variabile Bit Rate". impostando 192Kbps VBR si ottengono risultati di qualità superiore al normale 192.
questo perchè il bitrate non è 192 costante, ma varia di momento in momento a seconda delle caratteristiche del brano, riservando spazio per le parti più complesse da codificare. In caso si imposti 192 VBR, il bitrate 192 è il bitrate medio dell'intero brano.
flac è un formato di compressione lossless (senza perdita)
è come fare uno zip. occupa di meno ma quando vai a leggerlo ritrovi tutto com'era.
mp3 invece è un algoritmo lossy che zappa via della roba dalla traccia audio originaria (ad esempio le frequenze + alte).
tra l'altro è un formato libero, poi che fanno lo stesso lavoro ci sono altri n formati, tra cui uno proprietario apple.
ovviamente l'ipod non lo legge. cmq quando parlavo di flac non intendevo che van messi sull'ipod, ma che perdono senso gli mp3 320
tieni in media 192, qualcosa in più se proprio ci tieni, se poi ti costringono a mettere qualche canzone di gigi d'alessio vai pure di 64kbps
anche 16 è sprecato... :D :D
mp3 non è free.
il copyright se non erro è di Franuhofler institute.
per questo i sistemi operativi linux usano di default solo ogg e flac.
ottimi formati con codice aperto e senza copyright.
.
si 192 AAC VBR è un buon compromesso qualità/peso ... spesso non serve di più, a meno di esser un po' maniaci.
properzio
27-12-2006, 12:26
flac è un formato di compressione lossless (senza perdita)
è come fare uno zip. occupa di meno ma quando vai a leggerlo ritrovi tutto com'era.
mp3 invece è un algoritmo lossy che zappa via della roba dalla traccia audio originaria (ad esempio le frequenze + alte).
tra l'altro è un formato libero, poi che fanno lo stesso lavoro ci sono altri n formati, tra cui uno proprietario apple.
ovviamente l'ipod non lo legge. cmq quando parlavo di flac non intendevo che van messi sull'ipod, ma che perdono senso gli mp3 320
tieni in media 192, qualcosa in più se proprio ci tieni, se poi ti costringono a mettere qualche canzone di gigi d'alessio vai pure di 64kbps
Credo che matcy per formato libero si riferisse al flac...comunque imho io gigi d'alessio lo cestinerei proprio...
Credo che matcy per formato libero si riferisse al flac...
:mano: infatti.
comunque imho io gigi d'alessio lo cestinerei proprio...
:cincin:
al rogo! la musica napoletana è tutt'altro.
altro che neoromatico... e c'è pure il rischio che si sia inchiappettato la tatangelo. come fa uno a non volerlo morto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.