PDA

View Full Version : aiuto x fotografie decenti.


antoniod82
26-12-2006, 21:52
salve,

premetto che sono completamente ignorante in materia di fotografie.
Possiedo una macchina digitale da 3.1 Mpixel della microedge.

Questa foto è stata fatta da un mio amico con la sua macchina fotografica :

http://www.olaolaonline.net/thumbs/20061226224245_apm4_tn.jpg (http://www.olaolaonline.net/page.php?image=20061226224245_apm4.jpg)

la suddetta immagine ha dimensione: 302 KB (800 x 600 punti).

io con la mia ho ottenuto:

http://www.olaolaonline.net/thumbs/20061226224244_phto0009_tn.jpg (http://www.olaolaonline.net/page.php?image=20061226224244_phto0009.jpg)

di Dimensione: 295 KB (1280 x 960 punti)

ho provato ad usare il flash ma in questo caso mi risulta un immagine completamente bianca.

Quello che vorrei è ottenere delle fotografie in cui i caratteri che evidenzio nella seguente siano distintamente distinguibili:

http://www.olaolaonline.net/thumbs/20061226224901_2_tn.jpg (http://www.olaolaonline.net/page.php?image=20061226224901_2.jpg)

secondo voi posso ottenerlo con la mia macchina??
in generale avrei esigenza di fotografare della strumentazione (tipo quella nella foto delmio amico) e vorrei che i caratteri sui pannelli e display fossero ben visibili.
aspetto vostri suggerimenti in proposito.

grazie

street
26-12-2006, 21:59
si, certo.

innanzitutto, metti una lampada, anche da tavolo, ad illuminare il trasformatore. Già quello dovrebbe bastare

antoniod82
26-12-2006, 22:08
si, certo.

innanzitutto, metti una lampada, anche da tavolo, ad illuminare il trasformatore. Già quello dovrebbe bastare

quindi credi che con illuminazione migliore potrei ottenere delle foto migliori?
come mai invece con il flash viene tutto bianco?

eppure il mio amico nn è che fosse in condizioni particolarmente favorevoli , è possibile che la sua macchina sia capace di compensare da sola questo problema??

ho provato, con la mia ,ad aumentare la risoluzione ma nn cambia niente,
potrebbe essere un problema di numero di pixel??

ho provato pure a modificare il "valore di esposizione " (vedi immagine seguente) ma senza effetto.
http://www.olaolaonline.net/thumbs/20061226230822_immagine_001_tn.jpg (http://www.olaolaonline.net/page.php?image=20061226230822_immagine_001.jpg)

Time Zone
26-12-2006, 22:20
Il tuo amico molto probabilmente ha usato il flash visto che era a 64 iso, oppure una lampada molto potente.
Riguardo alla tua macchina, se è la meg 620, monta un sensore Cmos, probabilmente ha gli iso fissi e non variabili nemmeno in automatico.
In parole povere se vuoi delle foto decenti devi farle di giorno in esterni.
La macchina del tuo amico è una 5600, pur con i suoi difetti è ovviamente tutt'altro mondo rispetto alla tua microedge, non ci può essere nessun paragone e te lo posso dire perchè ho sia la 5600 che un'altra macchina con Cmos praticamente inutilizzabile in interni. Una volta ci scattai una foto con il flash ad una persona, beh gli ha cancellato completamente la faccia, senza invece notte fonda e provando a schiarire via software affiora così tanto rumore da rendere illeggibile la foto.
Per avere foto decenti spendendo poco puoi prendere una fuji a500 o a 600, oppure una canon a530 o comunque qualsiasi macchina con sensore CCD e iso regolabili almeno fino a 400.

Ps se invece vuoi usare la tua puoi fare le foto alla luce del giorno, usare una lampada potente, schermare il flash con un pezzo di carta attaccato sopra con del nastro adesivo, se non basta uno strato lo puoi ripiegare due volte.
Altra possibilità: riduci il tempo di esposizione (altrimenti ti vengono le foto mosse) poi prendi la foto che risulterà praticamente nera e la schiarisci con un software di fotoritocco usando la funzione 'exposure' (esposizione). La qualità non sarà ottimale ma se non c'è abbastanza luce un modo può essere questo.

antoniod82
26-12-2006, 22:37
Il tuo amico molto probabilmente ha usato il flash visto che era a 64 iso, oppure una lampada molto potente.
Riguardo alla tua macchina, se è la meg 620, monta un sensore Cmos, probabilmente ha gli iso fissi e non variabili nemmeno in automatico.
In parole povere se vuoi delle foto decenti devi farle di giorno in esterni.


ho trovatola mia: http://www.microtek.it/microtek2000/prd/microedge/meg620.htm

riguardo il sensore è cmos
circa l'altro parametro che hai citato , leggo sul manuale :sensitività: ISO 100

potresti spiegarmi in parole povere cosa rappresenta questo "ISO" ?
è da questo parametro che dipende la possibilità di fare buone fato negli interni?


Per avere foto decenti spendendo poco puoi prendere una fuji a500 o a 600, oppure una canon a530 o comunque qualsiasi macchina con sensore CCD e iso regolabili almeno fino a 400.



quanto andrei a spendere x uno dei suddetti modelli??
dunque l'unica possibilità x provare ad avere foto decenti con la mia macchina è quella di provare ad attenure il flash??

grazie.

antoniod82
26-12-2006, 22:43
mi meravigliavo perchè le catture della webcam integrata del mio notebook (asus a6jm) sebbene a 1.3Mpixel(contro i 3.1M della macchina!!!!!!!) risultano di qualità superiore!!!!!!!!!

Time Zone
26-12-2006, 22:57
ho trovatola mia: http://www.microtek.it/microtek2000/prd/microedge/meg620.htm

riguardo il sensore è cmos
circa l'altro parametro che hai citato , leggo sul manuale :sensitività: ISO 100

potresti spiegarmi in parole povere cosa rappresenta questo "ISO" ?
è da questo parametro che dipende la possibilità di fare buone fato negli interni?



quanto andrei a spendere x uno dei suddetti modelli??
dunque l'unica possibilità x provare ad avere foto decenti con la mia macchina è quella di provare ad attenure il flash??

grazie.

Quando si parla di iso si fa riferimento alla sensibilità della macchina. quando c'è poca luce l'unico modo per rendere la foto leggibile è aumentare i tempi di esposizione (con il relativo rischio di mosso) oppure aumentare gli iso (andando però a peggiorare la qualità della foto).
Gli iso possono andare dai 64 iso della foto del tuo amico fino a 1600, 3200 o più, dipende dalla macchina.
Le macchine più economiche o datate hanno in genere gli iso fissi a 100 e questo costringe a fare foto principalmente di giorno o con molta luce.
Se poi la macchina monta un cmos il problema si amplifica perchè è un tipo di sensore che genera parecchio disturbo e in mancanza di luce sufficiente tende ad incasinare la foto con puntini colorati chiamati 'rumore'.
Per i modelli che ti ho citato il prezzo è dai 100 euro circa per la fuji a500 ai 139 euro per canon a 530.
La prima ha gli iso fino a 400 ed un sensore non troppo diverso dalla fuji 5600 del tuo amico, la seconda arriva fino ad 800 iso. Oppure puoi proprio prendere una macchina come quella usata nella prima foto che è una fuji s5600 e costa intorno ai 200 euro, ha anche uno zoom molto potente.
Per avere foto decenti devi avere luce sufficiente, quindi molta, se però scatti con il flash a distanza molto ravvicinata siccome la tua macchina non ha molte regolazioni automatiche non compenserà il forte bagliore e brucerà la foto, per questo motivo puoi schermare il flash oppure usare una lampada da tavolo, quelle alogene vanno benissimo.
Per foto in esterni, con la luce del sole, la tua macchina si comporterà bene, non dovresti avere problemi.

antoniod82
26-12-2006, 23:08
x Time Zone:

ti ringrazio, sei stato preciso ed esaustivo, ho trovato su internet la fuji s5600 e (nn so come hai fatto ad indovinare) mi sembra proprio quella delmio amico.

dunque ,se nn ho capito male ,questa ha la possibilità di variare gli iso consentendomi di fare buone foto pure negli interni?

circa la webcam del mio notebook devo pensare che abbia in sè questa regolazione degli iso in automatico,tu che ne dici??

in tutto questo discorso che rilevanza ha in numero di pixel sulla qualità finale della foto?

grazie

mike1964
26-12-2006, 23:12
Consentitemi un piccolo OT (tanto al 3D sta già rispondento ottimamente Time Zone); a volte mi chiedo come mai le Case insistano tanto sul numero dei MP sulla macchina fotografica; poi leggo un 3D come questo e la cosa mi è immediatamente chiara :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Vabbè... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

mike1964
26-12-2006, 23:16
in tutto questo discorso che rilevanza ha in numero di pixel sulla qualità finale della foto?

grazie

Nel caso da te esposto, niente, zero, nisba.

Se il flash è poco potente i pixel non c'entrano per nulla; ci vuole più luce.

In genere più pixel servono ad ottenere foto più grandi e più ricche di dettagli; a condizione, però, che l'obiettivo sia all'altezza; altrimenti avrai solo foto più grandi e pesanti, ma con la stessa quantità di dettaglio di foto più piccole.


:)

antoniod82
26-12-2006, 23:22
Consentitemi un piccolo OT (tanto al 3D sta già rispondento ottimamente Time Zone); a volte mi chiedo come mai le Case insistano tanto sul numero dei MP sulla macchina fotografica; poi leggo un 3D come questo e la cosa mi è immediatamente chiara :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Vabbè... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

capisco la tua considerazione....
mi conforta soloil fatto che quest'acquisto (poco azzeccato ) risale ormai a qualche anno fa......

in materia di computer sono + ferrato e li dopo qualche mese l'hardware già inizia presentare i propri limiti rispetto al nuovo,nel campo della macchine fotografiche èlo stesso??

cioè se compro una buona macchina oggi per quanto tempo posso sperare che resti un modello "valido"????

grazie

Time Zone
26-12-2006, 23:32
x Time Zone:

ti ringrazio, sei stato preciso ed esaustivo, ho trovato su internet la fuji s5600 e (nn so come hai fatto ad indovinare) mi sembra proprio quella delmio amico.

dunque ,se nn ho capito male ,questa ha la possibilità di variare gli iso consentendomi di fare buone foto pure negli interni?

circa la webcam del mio notebook devo pensare che abbia in sè questa regolazione degli iso in automatico,tu che ne dici??

in tutto questo discorso che rilevanza ha in numero di pixel sulla qualità finale della foto?

grazie

Ho capito che macchina ha il tuo amico perchè l'ho letto dai dati exif, sono informazioni leggibili dalla foto usando un software.
La tua web cam probabilmente varia gli iso virtualmente via software, aumenta i tempi di esposizione e schiarisce la foto un po' come faresti con un software di fotoritocco.

L'effetto sarebbe un po' così anche se in questo caso la foto rimane mossa perchè al momento dello scatto ha allungato i tempi:

http://img201.imageshack.us/img201/1663/20061226224244phto0009fzd8.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=20061226224244phto0009fzd8.jpg)



Ps mike mi trovi assolutamente d'accordo.

Time Zone
26-12-2006, 23:38
capisco la tua considerazione....
mi conforta soloil fatto che quest'acquisto (poco azzeccato ) risale ormai a qualche anno fa......

in materia di computer sono + ferrato e li dopo qualche mese l'hardware già inizia presentare i propri limiti rispetto al nuovo,nel campo della macchine fotografiche èlo stesso??

cioè se compro una buona macchina oggi per quanto tempo posso sperare che resti un modello "valido"????

grazie

Qualche anno fa molte macchine montavano i cmos, io ne comprai una che mi costò circa 450.000 lire dell'epoca... non solo, fino a circa il 2003 moltissime macchine avevano gli iso fissi a 100 rendendo quasi impossibile l'uso in interni senza flash.
Ora siamo arrivati a livelli decisamente più avanzati anche se più che per la tecnologia per questioni di mercato... mettendo limiti alle macchine hanno obbligato ad acquistare modelli sempre nuovi e questo gli ha fruttato parecchi soldini.
Un po' come le fotocamere sui telefonini... sono partiti con robetta da barbie solo ora tirano fuori risoluzioni da 3 mpixel facendo però sborsare cifre senza senso... è la logica del mercato, gente che non ci dorme la notte per fregarci per benino. :stordita: ;)

antoniod82
26-12-2006, 23:57
Ho capito che macchina ha il tuo amico perchè l'ho letto dai dati exif, sono informazioni leggibili dalla foto usando un software.
La tua web cam probabilmente varia gli iso virtualmente via software, aumenta i tempi di esposizione e schiarisce la foto un po' come faresti con un software di fotoritocco.

L'effetto sarebbe un po' così anche se in questo caso la foto rimane mossa perchè al momento dello scatto ha allungato i tempi:

http://img201.imageshack.us/img201/1663/20061226224244phto0009fzd8.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=20061226224244phto0009fzd8.jpg)



Ps mike mi trovi assolutamente d'accordo.

per il momento credo che dovrò accontentarmi di questo.

ho provato pure a mettere della carta davanti al flash ,ottenendo pressocchè lo stesso risultato a cui sei arivato tu via software.

per ilmomento nn credo di comprare un nuovo modello, ma x quando deciderò di farlo saprògià a chi rivolgermi x dei buoni suggerimenti (sempre che tu abbia la stessa pazienza che mi hai dedicato stasera).

grazie mille dell'aiuto, saluti e buone feste,
Antonio.

homerdb
27-12-2006, 03:29
intanto, se la tua fotocamera lo ha, seleziona la modalità macro. è rappresentata da un fiorellino. se la macchina ha lo zoom ottico il fiorellino sta fra i tasti, se invece ha il solo zoom digitale forse c'è una levetta sull'obiettivo da girare...poi riprova...a limite anche con lo zoom. o altrimenti fai così: aumenta la risoluzione,inserisci il flash, ALLONTANATI un pò,zooma e scatta!
dovrebbe già migliorare!

street
27-12-2006, 08:00
cioè se compro una buona macchina oggi per quanto tempo posso sperare che resti un modello "valido"????

grazie

Durano sicuramente di più (anche se per i modelli dagli economici fino alle bridge da circa 400 euro sicuramente la svalutazione é un problema sentito).

Come ti han detto, grandi rivoluzioni non ce ne sono attualmente, tranne l' alzare il numero di megapixel.
Ora, considerando le dimensioni dei sensori e tante altre cosette (tra le quali le lenti), questo non cambia moltissimo la qualità finale.
Considera che mio babbo ha una fotocamera da 1.3 mpixel (la kodak 5000 zoom) che fa foto molto belle, ed é una fotocamera di credo 6 anni fa. In sostanza, per foto classiche (quelle che stami in 10x15 massimo) non sentirai la mancanza di mpixel. Ergo, se compri una macchina nuova o comunque recente non sentirai mancanze per tanto tempo.

Se oltretutto consideri il "top" della fotografia, cioé le reflex, il mercato é proprio inverso rispetto a quello hw, perché i pezzi più costosi (le ottiche) che arrivano a costare migliaia di euro (un medio obiettivo, quindi non costoso, ha una media intorno ai 300 euro per farti capire) non si svalutano quasi per nulla, si riescono a vendere pezzi che hai comprato a 1000 euro perdendoci dopo anni 100-200 euro. Non come nell' hw, dove dopo 6 mesi ti tirano dietro quanto hai comprato.


ot per time zone: occhio col cmos, ha fatto notevoli passi in avanti, tanto che viene usato in tutte le reflex attuali canon, e dalle prove sembra quello che gestisce meglio proprio il rumore ;)
In effetti, va considerato che nelle reflex il sensore é sempre spento, però.

Time Zone
27-12-2006, 11:50
...


ot per time zone: occhio col cmos, ha fatto notevoli passi in avanti, tanto che viene usato in tutte le reflex attuali canon, e dalle prove sembra quello che gestisce meglio proprio il rumore ;)
In effetti, va considerato che nelle reflex il sensore é sempre spento, però.


Nelle reflex il cmos è enorme e come qualità è esageratamente superiore rispetto a quello delle compattine. Anche in molte telecamere ci sono i c-mos e comunque la qualità è sufficiente perchè la successione delle immagini compensa la scarsa qualità delle stesse. Per le macchine compatte però resta sufficiente in foto all'aperto, per foto al chiuso diventa inutilizzabile soprattutto in macchine economiche che non hanno riduttori di rumore interni e nemmeno iso variabili, la macchina è costretta ad allungare i tempi e il disturbo si moltiplica. In esterni in genere è bene evitare di inquadrare sorgenti di luce (sole, lampade, fari ecc) perchè altrimenti la foto viene tagliata in verticale da una striscia bianca, anche questo credo sia un problema del cmos.
Il c-mos oggi lo accetto con riserva nelle telecamerine tascabili con schede di memoria e nelle telecamere minidv. Nelle macchine fotografiche al limite nelle reflex anche se potendo evitare... :stordita:

street
27-12-2006, 11:57
Il c-mos oggi lo accetto con riserva nelle telecamerine tascabili con schede di memoria e nelle telecamere minidv. Nelle macchine fotografiche al limite nelle reflex anche se potendo evitare... :stordita:

ripeto, c'é c-mos e c-mos, come c'é ccd e ccd.
E il fatto che macchine come la 1d, 5d, 1ds etc lo usino, non può farti dire "al limite nelle reflex" ;)

é una questione di qualità, e il fatto che la nikon lo usi sulla d2x e non sulle inferiori credo la dica comunque lunga ;)

é una questione di velocità e di rumore, oltre credo al fatto che il cmos legge tutto assieme l' immagine, "in parallelo", mentre un ccd legge sequenzialmente.

http://www.dpreview.com/learn/?/key=sensors

Time Zone
27-12-2006, 12:12
ripeto, c'é c-mos e c-mos, come c'é ccd e ccd.
E il fatto che macchine come la 1d, 5d, 1ds etc lo usino, non può farti dire "al limite nelle reflex" ;)

é una questione di qualità, e il fatto che la nikon lo usi sulla d2x e non sulle inferiori credo la dica comunque lunga ;)

é una questione di velocità e di rumore, oltre credo al fatto che il cmos legge tutto assieme l' immagine, "in parallelo", mentre un ccd legge sequenzialmente.

http://www.dpreview.com/learn/?/key=sensors

Sicuramente la qualità ha la sua importanza comunque ribadisco che potendo evitare preferirei un CCD, il cmos mi sembra soprattutto una scelta più produttiva per l'azienda che lo adotta che per l'utente, non mi risultano pregi rispetto al ccd a parte il fatto che costa di meno.
Probabilmente è un pregiudizio ma se posso evitare i cmos e i superccd lo preferisco, nella macchina ideale ci vedo un sano ccd liscio. :)

Sergioebasta
27-12-2006, 14:22
Innanzitutto hai un problema di mosso che potresti risolvere con l'uso di un minicavalletto tipo questo:
http://www.esseshop.it/images/Statino/1.jpg
Occupa pochissimo spazio, non pesa niente e sopratutto costa poco: lo puoi trovare intorno ai 5-10 euro nel reparto fotografia dei grandi magazzini di elettronica.
Per ottenere il risultato migliore, usa l'autoscatto, in questo modo eliminerai anche le vibrazioni che provochi quando schiacci il pulsante.

Il secondo problema è l'illuminazione, avendo un sensore poco sensibile ha bisogno di tanta luce, già una buona alogena da tavolo potrebbe bastare, ma se vuoi di meglio un bel faro da cantiere sarà più che sufficiente:
http://www.selectric.it/prodottielettricicantiere/lampadeportatili/img/faroalogeno2big.jpg
Questo è strapotente, ma nei negozzi tipo Brico ne troverai sicuramente con presa domestica e potenza fra i 100 e 250 Watt a 20 euro circa.

Infine mi sorge un dubbio sulla messa a fuoco, può darsi che ti sia avvicinato troppo al soggetto e che la tua macchina avesse bisogno di una distanza maggiore per poterlo mettere a fuco. Controlla sul manuale qual'è la distanza minima di messa a fuoco e se hai una modalità macro usala.

Se la fotocamera è destinata solo a questo tipo di foto e non hai bisogno di una qualità eccelsa, a mio avviso, non vale la pena di comprare una macchina nuova, vedrai che con questi accorgimenti riuscirai ad ottenere foto "decenti", certo non ti aspettare risultati come quelli della Nik5600, si tratta di un'altra categoria di fotocamere.