View Full Version : problema formattazione
Allora ho un hard disk da 80Gb esterno, collegato tramite porta USB2.0.
Windows lo riconosce e si carica i driver per utilizzarlo.
Da gestione disco lo vedo correttamente, riesco a partizionarlo in 2 unità da 40Gb e mi dice che è PRONTO E INTEGRO in entrambe le partizioni.
Pero se gli faccio fare una formattazione, e posso farla solo NTFS, al termine dell'operazione mi dice che non è stao possibile formattare l'unità, stesso messaggio se cerco di fare una formattazione veloce.
Ho fatto il test online dal sito Seagate e mi dice che non vi sono problemi :mbe:
Qualcuno sa dirmi cortesemente come posso risolvere?
EDIT:
con Partition Magic mi dice che il disco è danneggiato, se provo a formattarlo mi da il messaggio BADMBR e interrompe l'operazione. :(
Motomaniac
26-12-2006, 07:55
Bel problema.L'hd è ide o sata?Se ide,come è impostato?Master , slave o cable select?Magari non serve a niente,però prova a modificarla.Se l'hd è della Seagate,hai provato ad utilizzare il loro software,magari facendo anche una bella formattazione a basso livello?
Il disco è un ATA100 da 2,5" in un case esterno USB2.0.
Devo provare con il loro software, ma temo che con l'avvio da floppy non mi veda l'unità esterna su USB.
KHRonoS OnE
26-12-2006, 10:20
se la scheda madre te la vede, lo vede anche il software, imho. prova.
Diabolikus
26-12-2006, 10:45
Il disco è un ATA100 da 2,5" in un case esterno USB2.0.
Devo provare con il loro software, ma temo che con l'avvio da floppy non mi veda l'unità esterna su USB.
la soluzione è semplice
non te lo fa formattare xkè lo stai facendo da un'unità esterna e il collegamento con USB non regge, x questo alla fine ti da l'errore
prendi l'HD e collegalo direttamene al cavo IDE del pc, e vedi come lo formatti senza problemi
Motomaniac
26-12-2006, 10:53
prendi l'HD e collegalo direttamene al cavo IDE del pc, e vedi come lo formatti senza problemi
Però è un hd da 2,5" ,ci vuole l'adattatore,oppure deve collegarlo ad un portatile.
Allora ho provato col tool Seagate, avvio dal floppy e mi vede anche l'unità su USB2.0, ok.
Gli abilito tutti i test, 2 li passa, il quick e un'altro che non ricordo, mentre il controllo completo mi dava 43ore di scansione, il che mi pare esagerato.
Dopo circa 2 ore di scansione lo interrompo e apro la finestra delle info, mi riporta una serie di errori trovati sull'unità.
Non ho trovato nessuna voce che facesse riferimento ad un low level format o ad un zero-fill, ne tantomeno qualcosa che potesse ripristinarmi il MBR.
Con Partition Magic sono anche riuscito a formattarlo fino in fondo e senza errori, facendo un chkdsk non segnalava problemi.
Ho provato a trasferirvi un file di circa 700Mb e me lo vedeva danneggiato, ho porvato a fare uno scandisk, ma non lo eseguiva dando unmessaggio di errore, torno in Partitio Magic e mi dice nuovamente che lo stato del disco è danneggiato.
Diabolikus
26-12-2006, 23:49
Però è un hd da 2,5" ,ci vuole l'adattatore,oppure deve collegarlo ad un portatile.
non ci vuole nessun adattatore l'attacco è uguale
Allora ho provato col tool Seagate, avvio dal floppy e mi vede anche l'unità su USB2.0, ok.
Gli abilito tutti i test, 2 li passa, il quick e un'altro che non ricordo, mentre il controllo completo mi dava 43ore di scansione, il che mi pare esagerato.
Dopo circa 2 ore di scansione lo interrompo e apro la finestra delle info, mi riporta una serie di errori trovati sull'unità.
Non ho trovato nessuna voce che facesse riferimento ad un low level format o ad un zero-fill, ne tantomeno qualcosa che potesse ripristinarmi il MBR.
Con Partition Magic sono anche riuscito a formattarlo fino in fondo e senza errori, facendo un chkdsk non segnalava problemi.
Ho provato a trasferirvi un file di circa 700Mb e me lo vedeva danneggiato, ho porvato a fare uno scandisk, ma non lo eseguiva dando unmessaggio di errore, torno in Partitio Magic e mi dice nuovamente che lo stato del disco è danneggiato.
non ho capito xkè ti ostini a formattarlo da USB che non è possibile
fai come ti ho scritto prima, attaccalo dentro al PC e come x magia non avrai problemi di alcun che.
se no continui a fare di testa tua.
non ci vuole nessun adattatore l'attacco è uguale
Oggi ho provato a fare cosi ma l'attacco non è uguale, il passo tra i pin del cavo e quelli del disco da 2,5" sono differenti.
Quindi ho dovuto metterlo dentro a un laptop.
non ho capito xkè ti ostini a formattarlo da USB che non è possibile
fai come ti ho scritto prima, attaccalo dentro al PC e come x magia non avrai problemi di alcun che.
se no continui a fare di testa tua.
Provato anche questo, dentro al laptop ed ecco i risultati:
Avvio con floppy di PM:
carica un po, poi mi da un errore e non mi avvia nemmeno il programma diagnostico :mbe:
Utility Seatools:
carica un po e poi si blocca con questo messaggio: VDISK signature off vector 19h marks memory used from 100000h - 00100000h
Signature in boot block at 1Mb marks memory used from 100000h - 00110000h
Use -VDISK or EXTLOW addr switch to force execution if you are sure no extended memory overlaps will occur.
Non ho la più pallida idea di cosa sia il messaggio qui sopra.
Altri test/suggerimenti, a parte di buttare il disco?
:(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.