View Full Version : Il PC si riavvia sempre (è posseduto secondo me) - questa è difficile...
Ciao, ho un "banale" problema, il computer si riavvia spesso, in momenti diversi (a volte subito appena acceso, a volte dopo 5 minuti) e non so proprio a cosa sia dovuto. Di sicuro non è il cavo nè la presa. Vi spiego un po' la storia...
Inizialmente aveva cominciato a riavviarsi spesso, ma non proprio di frequente, finchè poi non si è proprio più riacceso, evidentemente era l'alimentatore che era saltato; l'ho portato dal tecnico e mi hanno cambiato l'alimentatore. Riportato a casa, dopo un po' ha ricominciato a riavviarsi sempre. Così l'ho subito riportato dal tecnico e dopo qualche giorno mi hanno detto che da loro il problema non si presentava, anche dopo due ore in cui lo hanno sollecitato e ci hanno giocato non si riavviava; hanno controllato tutto l'hardware se riscaldava o altro, senza trovare nulla. Oltretutto mi hanno anche invitato a venire lì di mattina e provare insieme a loro e fare quel che faccio quando si riavvia, ma essendo Natale non ho potuto fermarmi perchè c'era un casino nel negozio inimmaginabile. Non mi hanno neanche fatto pagare questi controlli.
Riportato a casa, però, il PC ha ridato gli stessi problemi di riavvio. Ecco i miei tentativi falliti:
- TROPPE CONNESSIONI ALLA SCARPETTA? - Ho sostituito la scarpetta, l'ho attaccata da sola, oppure ho attaccato l'alimentatore da solo a un'altra presa, ma niente...
- PRESA CHE NON VA BENE? - Ho attaccato l'alimentazione da sola ad un'altra scarpetta, ma niente...
- CAVO DIFETTOSO? - Ho preso il cavo funzionante del mio computer usandolo con il PC "malato", e l'ho attaccato alla stessa scarpetta di dove attacco il mio computer (che funziona), ma ancora niente...
Alla luce dei miei tentativi, escluso che sia il cavo o la presa, e contando anche nella presunta buona fede del tecnico (che mi ha anche invitato a provare), cosa può essere??? Come risovere???
Grazie per l'aiuto...
Difficle da dire dove sta il problema. Non scrivere niente sui tuoi componenti non aiuta poi.
Prima di tutto io mi accerteri che si tratta di riavvi "veri". Dico questo perchè windows è impostato a riavviarsi autamaticamente quanto si presentato errori vari, schermate blu ecc, in modo che l'utente non veda gli errori, ma si accorge solo del riavvio. Per disabilitare questa funzione.
Pannello di controllo -> Sistema->Avanzate-> Disattivare la voce "Riavvia Automaticamente".
Le probabilità che è l'alimentatore la causa dei riavvi veri sono molte piccole visto che è stato sostituito. Ma anche se non fosse sostituito non ho mai visto un alimentatore danneggiato comportarsi cosi. Se l'alimentatore ha qualche guasto la più frequente manifestazione è congelare la schermata, o qualche schermata blu.
Una causa di questi riavvi è il non coretto montaggio del dissipatore per la CPU.
Una altra causa frequente è il dannegiamento di un condensatore della scheda madre.
Io escluderei i cavi di alimentazione, prese, multiprese e ecc. Possono creare problemi, ma diffcilemente danno riavvi cosi frequenti.
In fine ci può essere un programma che una volta lanciato provoca schermate blu a cui seguono i riavvi (ma questi riavvi non sono "veri").
edit_user_name_here
25-12-2006, 15:23
In fine ci può essere un programma che una volta lanciato provoca schermate blu a cui seguono i riavvi (ma questi riavvi non sono "veri").
Intendi che se anche esce schermata blu di errore windows continua a funzionare realmente?
Beh infatti qualche volta il modem era accesso e funzionava nonostante la schermata blu a differenza di altre schermate blu con un errore differente.
Pensavo che fosse il modem impalato :D
Fammi sapere perchè è curioso ;)
Cya e buon natale
Prima di tutto io mi accerteri che si tratta di riavvi "veri". Dico questo perchè windows è impostato a riavviarsi autamaticamente quanto si presentato errori vari, schermate blu ecc, in modo che l'utente non veda gli errori, ma si accorge solo del riavvio. Per disabilitare questa funzione.
Pannello di controllo -> Sistema->Avanzate-> Disattivare la voce "Riavvia Automaticamente".
Ma perchè allora dal tecnico funziona e da me no, visto che sarebbe un problema software?;)
Ma perchè allora dal tecnico funziona e da me no, visto che sarebbe un problema software?;)
Non so se ti sarà utile il mio post (non credo proprio, ma non si sa mai :) )
Parecchi anni fa mi è successa la stessa identica cosa (mi pare fosse un 486 DX4 :sofico: ), pc che si riavviava a casaccio e in negozio andava una meraviglia, alla fine scoprii che era l' ENEL che forniva una 220 di "merxx" dalle mie parti (col tester ho verificato tensioni che andavano da 180 a 300 V a random), risolsi con un alimentatore meno sensibile agli sbalzi di tensione.
L' Enel ha risolto poi il problema dopo qualche mese. (siamo in Italia è normale :D )
A volte gli alimentatori di basso livello patiscono tensioni non proprio regolari, infatti alcuni dei + scrausi non funzionano se alimentati da gruppi di continuità a pseudo-sinusoide.
Non so se ti sarà utile il mio post (non credo proprio, ma non si sa mai :) )
Parecchi anni fa mi è successa la stessa identica cosa (mi pare fosse un 486 DX4 :sofico: ), pc che si riavviava a casaccio e in negozio andava una meraviglia, alla fine scoprii che era l' ENEL che forniva una 220 di "merxx" dalle mie parti (col tester ho verificato tensioni che andavano da 180 a 300 V a random), risolsi con un alimentatore meno sensibile agli sbalzi di tensione.
L' Enel ha risolto poi il problema dopo qualche mese. (siamo in Italia è normale :D )
A volte gli alimentatori di basso livello patiscono tensioni non proprio regolari, infatti alcuni dei + scrausi non funzionano se alimentati da gruppi di continuità a pseudo-sinusoide.
...e invece penso sia molto prezioso! seguirò il tuo esempio...!
A volte gli alimentatori di basso livello patiscono tensioni non proprio regolari, infatti alcuni dei + scrausi non funzionano se alimentati da gruppi di continuità a pseudo-sinusoide.
Quello che dici è corretto, ma non troppo per quanto riguarda l'onda pseudo sinosoidale.
La corrente dell'enel può avere purtroppo degli sbalzi, ma la forma d'onda rimane sempre sinosoidale.
Ceri UPS economici forniscono un'onda non sinusoidale (quella appunto chiamata pseudo sinusoidale) che dà fastidio agli alimentatori, economici o meno che siano.
La forma d'onda quindi non è necessariamente legata ala tensione e tutti gli alimentatori sono fatti per essere alimentati con una forma d'onda sinusoidale.
Se alimentati con forme d'onda diverse, non perfettamente sinusoidali, più o meno entrano tutti in crisi.
Quello che dici è corretto, ma non troppo per quanto riguarda l'onda pseudo sinosoidale.
La corrente dell'enel può avere purtroppo degli sbalzi, ma la forma d'onda rimane sempre sinosoidale.
Ceri UPS economici forniscono un'onda non sinusoidale (quella appunto chiamata pseudo sinusoidale) che dà fastidio agli alimentatori, economici o meno che siano.
La forma d'onda quindi non è necessariamente legata ala tensione e tutti gli alimentatori sono fatti per essere alimentati con una forma d'onda sinusoidale.
Se alimentati con forme d'onda diverse, non perfettamente sinusoidali, più o meno entrano tutti in crisi.
ma allora come mai un alimentatore non patisce (cioè quello del mio computer) mentre l'altro (di mia sorella - del PC "malato") patisce se collegati alla stessa presa?
ma allora come mai un alimentatore non patisce (cioè quello del mio computer) mentre l'altro (di mia sorella - del PC "malato") patisce se collegati alla stessa presa?
Non ne ho idea, ci sono 1000 variabili in gioco e quindi sentenziare una risposta significa darci ad inzecco totale, il che non mi sembra molto utile.
Prova ad andare per esclusione, iniziando ad invertire gli alimentatori dei 2 pc per iniziare a vedere se è l'alimentatore o la scheda madre.
edit_user_name_here
26-12-2006, 14:59
Cmq quello che dicevo io è possibile?
Cioè che non si riavvia realmente?
Intendi che se anche esce schermata blu di errore windows continua a funzionare realmente?
Beh infatti qualche volta il modem era accesso e funzionava nonostante la schermata blu a differenza di altre schermate blu con un errore differente.
Pensavo che fosse il modem impalato
Fammi sapere perchè è curioso
Quando esce la schermata blu non conta come riavvio. Ma come dicevo prima per nascondere la schermata blu il windows è impostato a riavviarsi automaticamente. Capita che dopo una schermata blu il modem continua a essere accesso, oppure qualche altra periferica tipo scanner. Se sono funzionanti o no non lo so. Per riavvi veri intendo che il pc si riavvi non per errore da schermata blu, ma di suo senza essere incappato in schermata blu.
edit_user_name_here
26-12-2006, 19:19
ah ok... avevo capito diversamente :)
Cya ;)
Bè, senti, a questo punto, non vedo perchè non dovrei dirti pure la mia esperienza.... ;) chissà che non t'aiuti...
Ritorniamo ai tempi dei 486: mi chiamarono perchè un pc, fornitoci da un altro ufficio, presentava i tuoi stessi sintomi. Una volta acceso, dopo un pò, si bloccava tutto e poi si resettava... da solo. Riacceso per una seconda volta, idem; e così via, accorciando però, seppur di poco, i tempi di durata del funzionamento.
Fatti tutti i controlli, e non riuscendo più veramente ad avere un'idea di che cosa originasse quel maledettisimo problema, cominciai ad effettuare verifiche molto più approfondite, concentrandomi sull'hardware.
In pratica venne fuori, che i jumperini per il settaggio del Vcore della cpu (per la cronaca.... era un 486DX AMD) erano impostati a 5V.... :eek: mentre già all'epoca lavoravano a 3,3V.... :D Me ne accorsi per caso, perchè smanettando all'interno del case subito dopo il riavvio, riportai un ustione di secondo grado (ebbene sì, mi venne pure la bolla d'acqua... :( ) quando venni casualmente a contatto col dissipatorino della cpu....
Comunque se fornisci notizie riguardo all'hardware forse ti si potrebbe aiutare di più.
Altrimenti, ti consiglio in extremis (e sempre che tu ne abbia voglia... ;) :D ) di fare una prova per eliminare la possibilità di cause riconducibili all'alimentatore e più in genere all'alimentazione, compresa la rete elettrica: prova a smontare il tuo alimentatore (quello sul pc che non dà problemi) e ad installarlo al posto di quello dove si manifestano i problemi.
Poi riaccendi e prova: se tutto funziona regolarmente, sicuramente (almeno al 99,99%) potrebbe essere un problema riconducibile all'alimentatore, ma se continua a manifestarsi il difetto..... :stordita: allora sicuramente è qualche altro problema relativo all'hardware interno del pc..... :(
Facci sapere ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.