PDA

View Full Version : Ubuntu...domande da neofita...


fdA40-99
24-12-2006, 20:48
Dopo molto che rinviavo la cosa oggi ho regalato al mio PC un pinguino di nome Ubuntu. Adesso però ho bisogno di sapere taaaaante cose.

1. Ho fatto tre partizioni: una ext3 che è principale, una swap ed una in FAT32. Dove le vedo? Tra l'altro devo fare il mount alla partizione FAT32: come fare?

2. Volevo provare il software per la masterizzazione e vedere se c'era un programma per leggere i files PDF. Il problema è che mi dice che non posso installarli sulla mia macchina: come risolvere?

3. Ho bisogno di un consiglio per gli acquisti: mi serve una scheda di rete Wireless ed una periferica "All in One". Mi date una dritta.

Per il resto l'impressione è più che ottima. Mi auguro d'impararlo bene bene e di poterlo un giorno adottare sul mio PC principale.

La configurazione del sistema su cui è installato Ubuntu 6.10 ver. i386 è la seguente:

Scheda Madre QDi Kudoz 7
VGA Ati Radeon 7000
RAM 2*256 MB
HD Seagate IDE 40GB
Unita Ottiche: Lettore DVD JMLS e Masterizzatore Philips CD-R/RW
Alimentatore Fortron 300 WATT

Il PC è praticamente resuscitato... Aspetto i vostri consigli...augurandomi di essere stato il più chiaro possibile :)

fdA40-99
25-12-2006, 23:31
Non c'è nessuno che può darmi un aiuto? Ho conoscenze solo Windows e sono intenzionato seriamente ad imparare Ubuntu ma necessito di aiuto come se fossi agl'inizi... :(

blackbit
25-12-2006, 23:56
1) dovresti vederle tutte da 'storage media' o cmq dentro la cartella /media

per montare la fat32 dai da terminale (la console)

sudo (per eseguire da root cioè amministratore) gedit (il programma, che può essere anke kate o kwrite o nano) /etc/fstab (il file da aprire)

quindi

sudo gedit /etc/fstab

e aggiungi una riga in giù, con scritto

/dev/hdXX (ke è il dispositivo... ad esempio hda1 per la prima partizione e il primo hard disk) /media/datifat (che è la cartella dentro la quale vuoi vedere il contenuto della partizione, il punto di mount) vfat (che è il filesystem) defaults,rw,auto 0 0

quindi

/dev/hda3 /media/datifat vfat defaults,rw,auto 0 0

rispetta la spaziatura. mentre editi il file assicurati ke le colonne siano colorate come la riga sopra! ciò ti conferma che nn hai sbagliato con qualke spazio di troppo


se nn sai ke numero è la partizione, provale tutte... hda2, hda3 e hda4 se ne hai 4... tanto mal ke vada ti darà errore! monterà correttamente soltanto la fat32
(è la soluzione più veloce... altrimenti vai nel pannello - system settings - fai avanzate e da lì -disks e filesystems-... vedrai tutti i nomi delle partizioni ;) )





ovviamente la cartella /media/datifat creala xkè nn ci sarà

oppure se non vuoi crearla tradizionalmente dai da terminale

sudo mkdir /media/datifat

infine:

sudo mount /media/datifat

- tempo trascorso per leggere: 1 minuto
- tempo necessario all'esecuzione: 24 secondi ;)

2) parli di k3b e di evince? senza dettagli non posso dirti nulla

4) ke non c'è ma la domanda la faccio io...

hai scelto 'U'buntu... xkè nn 'K'ubuntu? secondo me ti troveresti molto meglio! xkè trovi ciò ke trovavi al posto di win (come posizione parlo)

gnome è un pò disorientante x ki è abituato a win

markk0
26-12-2006, 16:52
Come periferica multifunzione, ti suggerisco un modello della HP: sono quasi tutte molto ben supportate da Linux.

emmedi
26-12-2006, 17:34
hai scelto 'U'buntu... xkè nn 'K'ubuntu? secondo me ti troveresti molto meglio! xkè trovi ciò ke trovavi al posto di win (come posizione parlo)

gnome è un pò disorientante x ki è abituato a win
a) il supporto fornito a ubuntu è enormemente superiore a quello dato a kubuntu;
b) per avere kde basta installare il pacchetto kubuntu-desktop;
c) per avere kde è meglio installare ubuntu+kde-desktop che non direttamente kubuntu. O, per lo meno, questo ho sempre letto...

blackbit
26-12-2006, 19:35
a) il supporto fornito a ubuntu è enormemente superiore a quello dato a kubuntu;

alla fine cambia solo l'interfaccia grafica, qualsiasi guida x kubuntu è identica a quella di ubuntu a eccezione di qualke programma ke magari cambia (kwrite con gedit, ad esempio) ma siam là

b) per avere kde basta installare il pacchetto kubuntu-desktop;

x questo motivo il punto a non ha senso

c) per avere kde è meglio installare ubuntu+kde-desktop che non direttamente kubuntu. O, per lo meno, questo ho sempre letto...

x quale motivo?

_

senza offesa ;)

emmedi
26-12-2006, 20:49
Permettimi di dissentire, ma kubuntu non è semplicemente ubuntu+kde.
E la giovane età del primo progetto si fa sentire tutta.

blackbit
26-12-2006, 22:11
Permettimi di dissentire, ma kubuntu non è semplicemente ubuntu+kde.
E la giovane età del primo progetto si fa sentire tutta.

ecco, qui inizia a farsi interessante... in ke senso kubuntu non è semplicemente ubuntu+kde?

emmedi
26-12-2006, 22:25
Kubuntu è una derivata di ubuntu a cui lavora un team diverso e molto meno numeroso di quello che sta dietro ad ubuntu.
Si tratta quindi di due progetti ben distinti.
E l'esperienza sta dimostrando che kde presente nei repository ubuntu è meglio integrato e stabile rispetto a kubuntu.
A rafforzare la tesi sta il fatto che mentre prima kde era presente nei repo universe e multiverse di ubuntu in feisty è presente in main restricted, come gnome.