kugixx
23-12-2006, 21:48
Buonasera,
sempre il solito newbie che chiede consiglio agli esperti...
Posseggo un HDD esterno USB da 250 Gb, non l'ho mai formattato nè partizionato, ingenuamente, da vero neofita, non facevo altro che caricarci sopra i dati...
Ora che l'ho riempito per 180 Gb improvvisamente alcuni dati sembrano scomparsi...
Se eseguo la procedura "tasto destro/Proprietà" clikkando sull'icona dell'HDD esterno il sistema legge 180 Gb di spazio occupato e circa 52 Gb di spazio libero, ma quando vado a cercare nelle cartelle interne dell'HDD trovo dati per "soli" 142 Gb...
All'interno di una cartella sembrano scomparsi circa 30/40 Gb di dati... :cry:
Quando apro questa cartella il sistema "vede" solo una parte dei files che sono memorizzati, quelli ordinati dalla A alla L, quelli dalla M alla Z sembrano volatilizzati....
Qualche suggerimento??????
Ringraziio tutti sin d'ora.
Ah, scusate, Augurissimiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!
:cool: :cool: :cool:
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
sempre il solito newbie che chiede consiglio agli esperti...
Posseggo un HDD esterno USB da 250 Gb, non l'ho mai formattato nè partizionato, ingenuamente, da vero neofita, non facevo altro che caricarci sopra i dati...
Ora che l'ho riempito per 180 Gb improvvisamente alcuni dati sembrano scomparsi...
Se eseguo la procedura "tasto destro/Proprietà" clikkando sull'icona dell'HDD esterno il sistema legge 180 Gb di spazio occupato e circa 52 Gb di spazio libero, ma quando vado a cercare nelle cartelle interne dell'HDD trovo dati per "soli" 142 Gb...
All'interno di una cartella sembrano scomparsi circa 30/40 Gb di dati... :cry:
Quando apro questa cartella il sistema "vede" solo una parte dei files che sono memorizzati, quelli ordinati dalla A alla L, quelli dalla M alla Z sembrano volatilizzati....
Qualche suggerimento??????
Ringraziio tutti sin d'ora.
Ah, scusate, Augurissimiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!
:cool: :cool: :cool:
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: