View Full Version : Canon powershot S3 IS
Salve a tutti,
vorrei comprarmi una nuova macchina digitale, la mia macchina precedente è (era perchè si è bruciato il ccd fuori garanzia) una Nikon Coolpix 5400, girando un po' per negozi e siti internet ho trovato una macchina abbastanza interessante, si tratta della Canon Powershot S3 IS.
Ho letto alcune recensioni, ed ho avuto modo di "provarla" in negozio, devo dire che sembra una macchina piuttosto seria per quella fascia di prezzo.
Purtroppo ci sono un po' di cose che non mi convincono, ad esempio l'utilizzo di batterie normali o ricaricabili al posto di un battery pack dedicato, il CCD che è del tipo 1/2.5" invece che 1/1.8" come sulle nuove macchine canon, la mancanza di informazioni sulla compatibilità SDHC, e l'impossibiltà di memorizzare le foto in formato RAW.
Mi farebbe piacere se qualcuno potresse illuminarmi sui punti che ho esposto e/o darmi qualche consiglio su questa macchina se magari avete avuto modo di testarla.
Grazie,
Gill.
michele21_it
23-12-2006, 18:05
Ciao,io ho una canon s3is e devo dire che mi ci trovo abbastanza bene..
per i punti che hai esaminato:
-le batterie stilo per me sono un punto di forza,le trovi ovunque in caso di emergenza e costano di meno di una batteria dedicata..in più considera che nei vari test di durata batterie,la s3is è quella che consuma meno..
-il ccd da 2.5 rientra nella media della categoria,e la qualità delle foto anche se in jpg è molto buona
-che è la sdhc?? :stordita: secure digital high capacity(ho tirato a caso)?? :stordita: se è così,ti posso dire che io ho una scheda di memoria sd da 2gb e la uso senza problemi..
in più ti posso dire che la messa a fuoco in automatico è molto efficace,raramente vengono foto sfocate...in più la messa a fuoco manuale non è male..si usa abbastanza facilmente..lo stabilizzatore è un gioiellino,funziona bene,scatto anche con tempi di 1/8 a mano libera..
insomma è una buona macchina.. :fagiano:
-le batterie stilo per me sono un punto di forza,le trovi ovunque in caso di emergenza e costano di meno di una batteria dedicata..in più considera che nei vari test di durata batterie,la s3is è quella che consuma meno..
* quoto :)
-il ccd da 2.5 rientra nella media della categoria,e la qualità delle foto anche se in jpg è molto buona
Purtroppo nessuna superzoom ha il sensore da 1/1.8....è un limite di questo tipo di macchine. O ti accontenti di 4x di zoom (anzi, 6x con la canon G7) oppure ti accontenti della qualità delle immagini di un sensore da 1/1.8. che non è male intendiamoci, ma la differenza da un sensore più grande si vede :O
Grazie mille, si SDHC è Secure Digital High Capacity, ma penso sia solo x 4Gb o superiore, pensavo di abbinarla ad una scheda del genere xchè ho letto che fa dei filmati molto buoni con audio stereo, solo che 25 minuti di filmato sono equivalenti su per giù ad 1 Gb.
Per quanto riguarda le batterie sono certamente un punto a favore, solo che devi mettere in conto anche quelle.
Beh, grazie per le informazioni! :D
NickyYellows
23-12-2006, 19:40
A rigor di matematica, la S3 non è assolutamente la macchina con una autonomia più lunga. A parità di batterie, la Sony H2 fa più di 800 foto. Questo perché con due batterie ne fa più di 400.
La Canon S3 è un'ottima macchina, ma non credo di fare un torto a nessuno sostenendo che la H2 Sony offre le stesse prestazioni, se non più alte, con un prezzo inferiore di molto. La Sony ha in meno solo il display ruotabile. Ha però un viewfinder che la Canon si sogna.
Buona scelta.
Nicola
Si, in effetti stavo valutando anche la sony, ognuna ha i suoi pregi e i suoi difetti; ad esempio ho letto che la canon dispone della modalità iso 800 ma è praticamente inutilizzabile vista la rumorosità del segnale, mentre la sony ha una buona qualità anche in quel caso e addirittura supporta l'iso 1.000.
Per contro lo stabilizzatore d'immagine della sony non è prestante come quello della canon e poi c'è il discorso del display orientabile; con l'esperienza coolpix alle spalle posso dirvi che è veramente utile, specialmente quando devi fare foto in posizioni strane, ad esempio matrimoni, concerti, etc.
Per michele21_it, ma la modalità iso 800 è davvero così pessima come dicono sulla S3?
michele21_it
23-12-2006, 22:18
mah,con una passata di neatimage le foto rimangono utilizzabili per le stampe canoniche tipo 11x15,ovvio che ingrandimenti ad iso 800 è praticamente impossibile farli..ah,non ti aspettare miracoli dalle altre fotocamere...qui a 800e 1600 iso non avrai il classico rumore,ma un dipinto impressionista ad opera del software di riduzione del rumore,che c'è su quasi tutte le compattone super zoom..a video secondo me,rimangono comunque poco godibili..
io ho preferito la s3is alle sony e alle fuji perchè praticamente non ha software di noise reduction..quindi hai si più rumore,però almeno decidi tu quando eliminarlo e le foto non vengono "impastate"..
io avevo una fuji 5600 che aveva un noise reduction molto aggressivo,le sony fanno meglio delle fuji però un minimo di impastamento c'è sempre..almeno dalle foto che avevo visto in giro,e su pbase..
delle sony non mi piace il fatto che usano le costose e poco riutilizzabili schede di memoria Memory stick pro duo,fatte da sony solo per prodotti sony..Le SD invece sono le più economiche sulla piazza..
e poi come ho scritto prima,da quello che ho visto su pbase e in alcune recensioni,sulle sony c'è software di noise reduction,e io non lo digerisco proprio.. :stordita:
alla fine secondo me devi scegliere in base a quello che ti piace e quello che ti serve...gli alti iso danno problemi su qualsiasi compattona,i miracoli non esistono..ad alti iso troverai sempre o rumore,o impastamento dei dettagli solo che la differenza è:se la foto è rumorosa,puoi rimediare con i software su pc,se la foto è impastata in partenza,hai ben poco da farci...
Fai conto comunque che li userai poco,anche perchè le foto in notturna,panorami etc,si fanno a bassi iso,e lì problemi non ce ne sono...
Se ti capita di fotografare in chiesa spesso,forse è il caso di valutare l'acquisto di un flash slave(anche se non so bene come funzionano) o una reflex.. :fagiano:
In effetti iso alti servono soltanto se vuoi evitare di utilizzare il fash, se poi devi scattare in notturna 90 su 100 se non hai il cavalletto non fai niente.
Mi piace il fatto che la S3 non utilizzi software di riduzione, in effetti come dici tu se vuoi farlo lo puoi fare dal pc e non farlo fare alla macchina come pare a lei.
Molto probabilmente mi orienterò sulla S3, perchè ha un prezzo abbordabile e delle ottime caratteristiche; un' ipotetica G7 costa molto di più ed a quel punto.. tanto vale fare il passo e comprare una reflex digitale (al momento out of budget).
DevilOfSky
24-12-2006, 02:03
io infatti sono indeciso tra la S3 e fare un sacrificio che però di sicuro in futuro non rimpiangerò e prendermi la nikon D40 :rolleyes:
michele21_it
24-12-2006, 09:26
la g7 dicono che non valga quel che costi...anzi dicono che ha un pò rovinato la nomea delle canon serie G,perchè alla fine con la corsa ai megapixel(inutili) anche la g7 soffre di rumore,etc etc (troppi megapixel su un sensore piccolo in proporzione)
Anch'io ero indeciso sulla reflex,ma alla fine non avevo i soldi per comprare corpo macchina + obiettivo in kit(650€ circa per una d50) e 200/300€ per un tele decente..quindi ho optato per la s3is,che per adesso mi soddisfa..
tommy781
24-12-2006, 10:37
* quoto :)
Purtroppo nessuna superzoom ha il sensore da 1/1.8....è un limite di questo tipo di macchine.
non è vero, la fz50 lo monta.
Visto che parlavate di ISO/qualità foto ... Se vi interessa ... sul mio link (sotto) ... ho messo una foto della H5 fatta ad ISO 1000 ... così vi fate un idea sulla qualità !!!
lucapetra
27-12-2006, 09:07
non è vero, la fz50 lo monta.
Se è per questo la fuji 6500 ha un 1/1,6 e le 9500/9600 hanno un 1/1,7"
Cmq se si parla di non usare il noise reduction la cosa migliore è usare il RAW, che la s3is non ha. Col RAW, lavorandoci su un po' si tirano fuori ottime foto, e la s3is non te lo permette. Considera anche le la fz50 e le fuji 9500/9600 hanno la slitta per il flash esterno, ghiere per lo zoom e la messa fuoco manuale.
Certo se vuoi il top c'è la sony r1 ma costa più di un corredo completo per una reflex entry level
Si certo quelle macchine lo montano, ma qua si parlava comunque di semicompatte superzoom....quelle da voi citate son ben più simili a reflex che non a delle compatte :)
michele21_it
27-12-2006, 11:50
Visto che parlavate di ISO/qualità foto ... Se vi interessa ... sul mio link (sotto) ... ho messo una foto della H5 fatta ad ISO 1000 ... così vi fate un idea sulla qualità !!!
bisognerebbe guardarla ad una risoluzione maggiore...a 1024x800 e per vedere gli effetti del noise reduction o se scattata in raw(non so se la h5 ce l'ha) il rumore...comunque secondo me le stampe piccole si riescono a fare anche ad iso alti con tutte le compatte di fascia alta..
per la dimensione del sensore,la fuji s6500 non è paragonabile come dimensioni ad una s3is,come dimensioni è praticamente una reflex..l'ho avuta in mano e fa venire l'acquolina in bocca.. :sbavvv:
l'unico problema è che il raw non è utilizzabile con la stessa velocità del jpg,quindi scattare solamente in raw,a seconda delle situazioni può risultare penalizzante in termini di velocità...per fare paesaggi,etc etc non ci sono problemi,ma per fotografare bambini impazziti o altro che richiede rapidità d'uso e reattività della macchina,è troppo pesante.. :fagiano:
Potrei sbagliarmi ma se non vado errato le fuji non hanno lo stabilizzatore d'immagine.
No, la fuji non ha lo stabilizzatore di immagine e dalle recensioni che ho letto in giro pare che se ne senta molto la mancanza.
Non sono un grande esperto di ccd, e vorrei sapere anche in maniera spicciola, se la differenza tra 1/2.5" e 1/1.8" si vede così tanto in termini di qualità di immagine.
Per il discorso del RAW, con l'aggiornamento del firmware sulla mia vecchia coolpix era stata reso possibile salvare le immagini anche in questo formato, non so se canon in futuro rilascerà un firmware con questa possibilità anche per la S3.
ragazzi io ho sempre la mia in vendita sul mercatino.
accessioratissima :D
Per il discorso del RAW, con l'aggiornamento del firmware sulla mia vecchia coolpix era stata reso possibile salvare le immagini anche in questo formato, non so se canon in futuro rilascerà un firmware con questa possibilità anche per la S3.
Sono piuttosto arrabbiato di cosa Canon abbia fatto con la G7... venendo fin dalla prima mitica G1 sono sbalordito che abbiano rimosso display orientabile (UTILISSIMO) e formato raw...
E quindi per il momento - dopo attenta analisi - ho preso una ottima 3S IS, attendendo che Canon esca con una Powershot Pro 2 o (meglio) una DSLR con display orientabile.
E pensavo anche di acquisire un wide 0.66x Raynox DCR-6600 e un paio di filtri (polarizzatore e UV).
Vi faccio notare che esiste un sito russo (strano) dove trovare già un hack per usare la 3S in formato RAW.
http://digicanon.narod.ru/
...e altri commenti su:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1010&message=21402770
Buone foto, e... auguri!
Gianluca
zanzarame
31-12-2006, 06:55
Ciao.
Vorrei chiedere aiuto ai possessori della Canon S3 IS. In particolare mi riferisco a quando si usa lo scatto continuo. Dato che accoppiato all'LCD c'è un mirino che è un altro lcd, volevo chiedere se, in caso di scatto continuo, fa dei piccoli freeze fra uno scatto e l'altro (e quindi non permette di seguire agevolmente un oggetto in movimento) oppure fila via liscio.
Ho trovato in proposito pareri discordanti:
Fonte: http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/s3is_pg6.html
The S3 offers two continuous shooting modes, Standard and High Speed. In Standard mode, the S3 IS captured images at 6/10-second intervals; between shots, the viewfinder briefly displayed the live image. In High Speed mode, shots were captured at 4/10 second intervals, but the viewfinder briefly displayed the last captured image between shots, making it difficult to follow a moving subject.
Fonte: http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_s3-review/
Like all of Canon's DIGIC II-based cameras, the PowerShot S3 has an excellent continuous shooting mode. There are two speeds to choose from here: standard and high speed, and both allow you to keep shooting until the memory card is full (high speed card required). In standard mode the camera takes photos at 1.5 frames/second, while the high speed mode fires off photos at 2.1 frames/second. The LCD and EVF do a good job of keeping up with the action, so following a movie subject should not be a problem.
Chi si avvicina di più al vero?
Grazie a tutti!
Ciao.
Vorrei chiedere aiuto ai possessori della Canon S3 IS. In particolare mi riferisco a quando si usa lo scatto continuo. Dato che accoppiato all'LCD c'è un mirino che è un altro lcd, volevo chiedere se, in caso di scatto continuo, fa dei piccoli freeze fra uno scatto e l'altro (e quindi non permette di seguire agevolmente un oggetto in movimento) oppure fila via liscio.
Sì, fa dei piccoli freeze. Lo scatto continuo è molto veloce, ma dopo che scatta ogni foto, il display (o il mirino) diventa nero per un attimo in corrispondenza del momento in cui la foto viene scritta sulla memory card. Niente di grave comunque, si riesce a seguire bene lo stesso la scena. Io ho usato questa funzione per fotografare le F1 a monza (e non sono proprio "ferme" :D ) e non ho trovato particolari difficoltà.
Ciao. Buon anno!
zanzarame
31-12-2006, 16:18
Sì, fa dei piccoli freeze. Lo scatto continuo è molto veloce, ma dopo che scatta ogni foto, il display (o il mirino) diventa nero per un attimo in corrispondenza del momento in cui la foto viene scritta sulla memory card. Niente di grave comunque, si riesce a seguire bene lo stesso la scena. Io ho usato questa funzione per fotografare le F1 a monza (e non sono proprio "ferme" :D ) e non ho trovato particolari difficoltà.
Ciao. Buon anno!
Grazie!
Puoi postare/inviarmi alcuni esempi di foto di sport e/o avvenimenti"veloci"?
Grazie.
Se per motivi di spazio, non riesci a postare ti mando la mail.
Grazie ancora.
Ciao. Posto qualche scatto fatto a Monza.
http://img478.imageshack.us/img478/5673/img0551modwr3.jpg
Prima variante, tempo di esposizione di 1/1600s, f/3.5
http://img522.imageshack.us/img522/853/img1069modhc4.jpg
Serraglio, tempo di esposizione di 1/1000s, f/3.5. Un po' buia, ma erano circa le 18 e con poca luce e tempi di esposizione brevissimi non potevo ottenere di più :muro: Qui passano a oltre 300 km/h
http://img522.imageshack.us/img522/2702/img0738modmy3.jpg
Variante Ascari, tempo di esposizione di 1/1000s, f/3.5. Messa a fuoco non perfetta perchè c'era la rete di mezzo e così ho dovuto utilizzare la messa a fuoco manuale settata su infinito
BUON ANNO!
Francesko
07-01-2007, 09:43
a me interessano le macro e ho visto che il valore minimo assegnato alla S3 è di 0 cm :eek: è proprio cosi'? riesce a mettere a fuoco anche a 0 cm?
a me interessano le macro e ho visto che il valore minimo assegnato alla S3 è di 0 cm :eek: è proprio cosi'? riesce a mettere a fuoco anche a 0 cm?
? non mi pare proprio....
sul sito canon infatti c'è un errore di battitura, si son dimenticati un '1' davanti...su dpreview correttamente c'è:
Focus • TTL autofocus
• Single / Continuous AF
• Manual focus
• Focus lock
• 1-point AF (center or flexizone)
• 10 cm minimum focus range (macro)
Se sei interessato alle macro ti consiglio la A630, messa a fuoco a 1 centimetro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1366959
Francesko
07-01-2007, 13:24
pero' ho trovato questo in giro per la rete
In normal macro mode the minimum distance to the subject is 10 - 50 cm, which is about average. Do note that macro mode is limited to focal lengths near the wide end of the lens. Turn on the super macro mode and the minimum distance drops to 0 - 10 cm from the end of the lens. That's right, 0 cm! You can then fit an object 22 x 16 mm in size in the frame. The lens is locked at the wide-angle position in super macro mode.
già è vero lo sto vedendo ora su dpreview, però la distorsione e le aberrazioni cromatiche mi sembrano più pesanti della media in super macro mode...bisognerebbe vedere delle foto reali!
Confronta le due macro più ravvicinate, il primo link è della 640 e il secondo della s3is:
http://www.dpreview.com/reviews/canona640/page6.asp
http://www.dpreview.com/reviews/canons3is/page5.asp
cliccando si apre la macro full-size, quindi puoi confrontare in modo diretto le due foto. A me pare che quella della 640 sia migliore, si distinguono bene le fibre della carta che invece sono un po' impastate nella foto della s3is
Link diretto alla macro della 640: http://www.dpreview.com/reviews/CanonA640/Samples/Macro/A640_Macro_Wide1x.JPG
Link diretto alla super macro della s3is: http://www.dpreview.com/reviews/CanonS3IS/Samples/Macro/Canon_S3_Supermacro.JPG
EDIT: Meglio la 640 direi (che a parte i 2 megapix in più è identica alla 630):
http://web.tiscali.it/luzzo/macrocomp.jpg
Francesko
08-01-2007, 03:18
Vi faccio notare che esiste un sito russo (strano) dove trovare già un hack per usare la 3S in formato RAW.
http://digicanon.narod.ru/
...e altri commenti su:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1010&message=21402770
Buone foto, e... auguri!
Gianluca[/QUOTE]
tu l'hai fatto? conviene? che vantaggi da?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.