View Full Version : Mi togliete una curiosità sui tempi delle vostre distribuzioni?
quanto ci mettono le vostre distribuzioni a partire e ad essere completamente operative? e ad eseguire i vari comandi?
Io ho provato diverse distribuzioni come gentoo, suse, ubuntu, eppure tutte avevano tempi di boot decisamente corposi.
Anche il tempo di avvio e di esecuzione delle applicazioni è molto grande (facendo un paragone con windows xp installato su una stessa macchina)
Ho provato recentemente una suse 10.2 e per caricare interamente ci ha messo qualcosa come 3 minuti :eek:
E' normale considerando che ho un pc di penultima generazione o il mio pc s'è flashato? :mbe:
Ma intendi con kde (o gnome) già caricato o va bene solo la shell?
Sul mio notebook (pentium-m 1.5 Ghz, 768 Mb di ram, hard disk 5400 rpm) con Slackware current, kernel personalizzato la shell si carica in meno di 30 sec (mi pare 20 e qualcosa). Se si somma questa tempo a quello del caricamento di kde si superano i 30 secondi (di poco), cioè il tempo di caricamento di windows pulito senza applicazioni che partono all'avvio.
Da qualche mese ho abbassato ho messo in background ldconfig, il task che richiedeva più tempo all'avvio.
Comunque se me ne ricordo posterò tempi più precisi, sopo il prossimi riavvio :D .
si ovviamente intendo con il server grafico caricato. Io uso kde, che da quello che vedo è di una pesantezza astronomica. Ma anche quando ho usato ubuntu con gnome le cose non erano diverse..
comincio a credere di aver sbagliato tutto nella vita :cry: :mc:
No, non hai sbalgiato tutto nella vita! :p
Ho visto all'opera alcune distribuzioni da te menzionate, ed anche kernel di default su pc di amici e confermo tempi di caricamento lunghi. Il fatto è che spesso partono molti servizi, non sempre utili all'avvio e il kernel di default per poter andare su più macchine possibili non è ovviamente ottimizzato per le esigenze di ciascuno e impiega più tempo per esempio per il riconoscimento dell'hardware (quanto sta fermo su "hotplug" all'avvio?).
Se si vogliono tempi più bassi ci si deve documentare un po' e si deve ricompilare il kernel. Se si vuole il massimo, a quanto ho letto, LFS... :D
infatti notavo proprio questo...
ho 100 servizi attivi all'avvio del pc e non ho la benché minima idea di quali siano quelli necessari o meno...
solo che ricompilare il kernel... :mc:
non riesco nemmeno ad installare i driver video :muro:
p.s.
stavolta ho cronometrato, dal bootloader a poter cliccare sulla barra di kde, 2 minuti e 30 :mc:
usa distribuzioni basate su slackware come Zenwalk, Vector Linux, DreamLinux...vedrai la differenza a occhio nudo... ;)
ops, DreamLinux è basata su Debian ma comunque è veloce e molto carina :)
...anche Knoppix merita una prova... ;)
i tempi di boot dipendono da molte cose,
contando da quando si preme invio su grub linux deve a grandi linee
scompattare e avviare il kernel
avviare un runlevel, cioè tutti i servizi a questo associati.
poi però devi contare che di norma l'ultimo processo è il login manager (kde o gdm) per cui deve avviare il server grafico e poi questo, al quale poi si accede al dm.
io ti dico solo che con un kernel ricompialato si guadagna molto, ad esempio il mio .config per il kernel, l'immagine del kernel da 15 mb circa di norma dei ricompilati forniti dalle varie distro arrivo a 3-4mb, quindi sta meno a decomprimerlo.
poi ci sono i servizi, e anche se metto solo quelli necessario per un laptop di uso normale (non server o altro) sono un pochini.
il mio problema invece è con il driver fglrx(ati), che sta molto di più ad avviare x e quindi il login manager rispetto ad un'altro driver, vesa o radeon.
poi kde sta una cazzata ad avviarsi.
quindi per ottimizzare il boot devi ricompilare il kernel, includendo su di esso i driver e altro necessari e quelli che usi più spesso, poi ottimizzi i processi sul runlevel di boot e basta.
se vuoi puoi provare initg mi sembra, che è nuovo e dovrebbe migliorare di molto la velocità di avviamento dei servizi, però per ora è ancora in fase di test.
visto che hai un pc discretamente potente potresti provare anche a fare partire i processi simultaneamente al boot, io lo avevo fatto ma adesso non mi ricordo il file di configurazione da toccare, bastava mettere un yes in un punto, lo dovrsti trovare sui file di configurazione in etc di init, però non sono su linux e non posso vedere.
suse non lo provata ma 5o6 minuti mi sembrano troppi e cè sicuramente qualcosa che non va.
la mia gentoo in 25 secondi di boot e 20 s di kde e fglrx :muro: rulla :D
b
guarda lasciamo perdere i driver video..non ho capito bene ma a quanto pare suse 10.2 e i nuovi driver ati non vogliono proprio andare d'accordo :asd:
devo tentare di ricompilare il kernel quindi.. :mc:
gray_fox86
23-12-2006, 18:59
Anche io ho provato parecchie distro(ne cambio una al mese!! :D) e devo dire che i tempi richiesti per l'avvio dei vari servizi in fase di boot sono parecchio lunghi soprattutto con una connessione pppoe(chiaramente attivata al boot).
Ho appena installato dreamlinux e....sorpresa! almeno dimezzati i tempi di avvio!! perfino con la connessione!
maurinO_o
23-12-2006, 19:03
dal momento che premo invio su lilo passano circa 30 secondi, con kde avviato! ad
avere l'utente maux già su internet. :yeah:
23 secondi per arrivare alla shell con il dhcp che in 2-3 secondi ha assegnato l'ip e il trucchetto di mandare in background ldconfig.
Per avviare kde (sessione nuova) quasi altrettanto!!! :eek: Circa 20 secondi.
mi togliete un'altra curiosità?
per avviare un processo, tipo firefox, al primo avvio, quanto impiega?
per firefox diciamo che il mio pc si trova sui 10-15 secondi.
la velocità di esecuzione di un programma dipende da qualche altro fattore che non sia la potenza di calcolo del processore?
mi togliete un'altra curiosità?
per avviare un processo, tipo firefox, al primo avvio, quanto impiega?
per firefox diciamo che il mio pc si trova sui 10-15 secondi.
la velocità di esecuzione di un programma dipende da qualche altro fattore che non sia la potenza di calcolo del processore?
se usi kde firefox è un pò lentino la prima volta perchè deve caricare le librerie qt e con kde sono "attive" le qt.
la velcocità di un programma ad avviarsi diepnde da tante cose, che vanno dalle librerie usate alla velocità dell'hd etc..
io posso dirti tra quelle che ho provato le più veloci sono debian, arch e gentoo.
sue slack-based non posso dire niente perchè non le ho provate.
se vuoi un consiglio prova arch che è moolto veloce anche se devi fare tante cose a manina :D
ciao
gentoo veloce?
oddio...non mi pareva veramente..:fagiano: ma sopratutto lo scazzo incredibile era dovuto ai tempi interminabili di compilazione.. :fagiano:
adesso intanto mi sto dilettando nell'installazione di libmtp.. :asd:
Ma secondo me c'è invece qualcosa che non va, voglio dire: col pc in signa Ubuntu non ci mette un minuto ad avviarsi, ed il mio non è di penultima, ma qualcosa in meno.
Cavoli, nemmeno sul protatilino scrauso Duron 1000 mh, ram sdr 100 e hdd da 5400 Xubuntu ci mette un minuto ad avviarsi (poco meno vabbeh, ma sempre meno), mi sembra assurdo che con Suse arrivi addirittura a 5 o 6 minuti, per quanto pesante possa essere
ripeto,effettuando una misura col cronometro, ho calcolato 2 minuti e 30 per la piena operatività :O
ho 100 servizi attivi all'avvio del pc e non ho la benché minima idea di quali siano quelli necessari o meno...
solo che ricompilare il kernel... :mc:
Per disabilitare i servizi non serve ricompilare il kernel ed è un'operazione decisamente più semplice ed indolore basta che non disabiliti proprio quelle 3/4 cose fondamentali per il boot o di utilità generale come udev, dbus, fam/gamin...
In caso di problemi sei sempre in tempo a riavviarli manualmente o a ripristinarli in un secondo tempo.
Comunque i tempi di boot ingannano perché sotto Windows molti servizi e applicazioni vengono caricati dopo l'avvio dell'interfaccia grafica mentre, solitamente, la maggioranza dei servizi è caricata da Linux prima dell'avvio di Gnome/Kde/***wm.
Su un 2400+ con 512 mb ci vuole circa un minuto a passare da grub ad un ambiente gnome pronto all'uso (tempo di digitazione della password compreso).
Per disabilitare i servizi non serve ricompilare il kernel ed è un'operazione decisamente più semplice ed indolore basta che non disabiliti proprio quelle 3/4 cose fondamentali per il boot o di utilità generale come udev, dbus, fam/gamin...
In caso di problemi sei sempre in tempo a riavviarli manualmente o a ripristinarli in un secondo tempo.
Comunque i tempi di boot ingannano perché sotto Windows molti servizi e applicazioni vengono caricati dopo l'avvio dell'interfaccia grafica mentre, solitamente, la maggioranza dei servizi è caricata da Linux prima dell'avvio di Gnome/Kde/***wm.
Su un 2400+ con 512 mb ci vuole circa un minuto a passare da grub ad un ambiente gnome pronto all'uso (tempo di digitazione della password compreso).
per disabilitare i servizi quali operazioni bisogna fare? :mbe:
amd x2 HD raptor... suse 10.2 64 bit e sabayon linux 64 bit sui un minuto e 20 secondi.
Frugalware 686 sui 40 secondi.
tutte non configurate, ma lasciate "standard".
per disabilitare i servizi quali operazioni bisogna fare? Prova a installare BUM, che è semplice da usare anche per uno alle prime armi.
Oppure se usi gnome vai sul menu Desktop -> Amministrazione -> Servizi.
Su KDE non mi ricordo.
Lascia partire solo dbus, gdm (o kdm), syslogd, hal, udev, cupsys se hai la stampante, tutto il resto toglilo.
Poi un altro consiglio: apri il file /etc/fstab come root, troverai tante righe tipo questa
/dev/hda3 / ext2 noatime,errors=remount-ro 0 1
/dev/hda4 /media/condivisa vfat defaults,user,rw,uid=1000 0 0
/dev/hda2 none swap sw 0 0
Sostituisci l'ultimo numero con 0 invece di 1, tranne nella riga che indica la partizione /.
In questo modo eviti che faccio il controllo di tutte le partizioni all'avvio, ma solo della principale.
Ovviamente, se hai messo tutto in un'unica partizione /, allora non serve a niente...
per disabilitare i servizi quali operazioni bisogna fare? :mbe:
Dipende dalla distribuzione. Gli strumenti standard sono: su gentoo rc-update, su Suse chkconfig (o i menù di yast) e su Debian (suppongo anche derivate) update-rc.d
Poi esiste un'infinita' di tool generici come Webmin o LinuxConf, tool specifici per alcune distribuzioni (come Bum di debian citato da Iocci) o gli stessi menù di amministrazione di Gnome e (suppongo) Kde.
penso che sia difficile fare un confronto oggettivo, perchè ogni distro al boot carica una quantità di soft assai variabile da una all'altra. si potrebbe fare un confronto tra distro con il programma di installazione configurato di default (senza cambiare alcuna impostazione) oppure facendogli installare ed avviare al boot tutto il possibile, ma anche così il confronto avrebbe poco senso.
Si potrebbe forse stabilire un set di servizi e di applicazioni da avviare e poi fare il confronto in questi termini, ma anche così è difficile avere uniformità ed il confronto ha poco senso (es. tutte ti mettono sul desk l'icona della chiavettà usb, la riconoscono quando la metti e la togli, ecc..., ...?)
Se mi compilo un kernel specifico per la mia macchina, molto smilzo, ed installo praticamente solo lui, avrò sen'altro un boot velocissimo con qualsiasi distro !
qualcuno in gamba ha provato initng, the next generation of init :D
io appena mi faccio un'immagine di buck up visto che mi sono preso un hd da 320 esterno seagate, lo provo subito.
X ozeta
gentoo veloce?
dipende dalle ottimizzazioni con le quali compili il software e da come la configuri.
sicuramente se ci sai fare potrai avere la distro più veloce di tutte quelle precompilate, ma se non ci sai fare può anche succedere di avere una distro in certi punti pachidermica.
ad esempio mi è successo con ottimizzazioni troppo spinte che alcuni programmi diventassero molto lenti.
dunque dunque..ho provato a ricompilare il kernel secondo questa guida ( http://howtoforge.com/kernel_compilation_suse) ma a quanto pare devo aver fatto qualche errore, dato che non è cambiato assolutamente nulla nei tempi di caricamento :eek:
nel frattempo ho dato 1 occhio allo spazio occupato dal sistema.
escludendo la mia cartella, lo spazio occupato è di 5 giga :mbe: come posso scovare file temporanei e procedere alla loro eliminazione?
Ma hai configurato il kernel opportunamente, rispetto alla tua macchina, o hai lasciato il default (mi riferisco alla sezione "5 Configure The Kernel")?
Io per comodità invece di menuconfig uso xconfig.
Una parziale guida in italiano solo sulle opzioni del kernel è qui:
http://www.slacky.it/wikislack/index.php?title=Kernel:Menuconfig
ieri sera ho provato a configurarlo, ma devo aver sbagliato qualcosa perché non è cambiato nulla.. :cry:
blackbit
25-12-2006, 12:54
controlla la tua partizione root e vedi quale delle cartelle occupa di più dalle sue properietà...
ricorda ke i file di log possono occupare anke diversi GB!
ma nella partizione di root ci sono per lo meno 100mila file installati da quel che dice konqueror, è un po impensabile girare tra tutte le cartelle alla ricerca dei file grandi :D :D :D
I log stanno dentro /var.
Non so, io su un portatile vecchio ( celeron 800, 192 mb di ram, hd 10 gb ) avevo messo ubuntu edgy + kernel 2.6.17 + kde 3.5.5 + svariate ottimizzazioni di tutto il sistema.
Non so quanto ci metteva al boot, non molto comunque, credo intorno al minuto, ma kde e tutto il sistema VOLAVA.
Conta che solitamente avevo sempre konqueror ( file & web ), kdevelop o kate, kopete, amarok aperti. Nessun tipo di eyecandy.
Avevo anche su un'altra partizione un windows personalizzato ( con nlite ) fino all'osso ma era più lento di ubuntu.
Sicuramente col 2.6.20-2 sarebbe ancora più veloce.
blackbit
25-12-2006, 20:09
no non ci vuole molto! magari è grande il cestino di root e non ci avete mai pensato :D può capitare
puoi fare 'proprietà' delle poche cartelle che stanno dentro l'unità root e arrivi velocemente alla cartella ke crea intoppi.
escludi usr e bin che sono grosse per natura ed è normale.
controlla ke non sia grossa var o tmp...
cmq se dal pannello di configurazione disabilitate quella marea di servizi che non userete mai dall'avvio, avrete senz'altro miglioramenti :)
il problema più grande è proprio disabilitare i servizi :muro: ho provato a compilare BUM ma pare che non trovi la libreria gtk2-perl (quando gtk2 è installato) e quindi non prosegue ho provato ad usare anche gli altri 2 programmi si dopra, ma ho avuto problemi nella compilazione analoghi. nel pannello di configurazione di kde o di suse non trovo uno straccio di scheda che mi faccia abilitare o disabilitare i servizi...
gli unici che ho disabilitato sono Beagle e i servizio di aggiornamento programmi, che però continuano ad attivare i loro processi all'avvio, tipo beagled e update-service..mi tocca sempre dare il comando kill per terminarli :mc:
insomma non so proprio dove sbattere la testa :muro: :muro:
blackbit
26-12-2006, 10:52
ma scusa... x disabilitare i servizi puoi andare in 'system settings' se hai kubuntu, e la cosa cambia di poco se cambi distro...
li puoi disabilitare da pannello senza compilare nessun pacchetto aggiuntivo!
per l'esattezza
Suse :: Yast2 > Sistema > Editor dei servizi / runlevel
(K)ubuntu :: System Settings > Scegli 'avanzate' in alto > 'system services'
grande!!! :D :D
tra tutte le opzioni di yast quella dell'editor di runlevel m'era sempre sfuggita :mc:
adesso provo a disattivare qualcosa e poi posto i tempi lol :D
blackbit
26-12-2006, 11:41
grande!!! :D :D
tra tutte le opzioni di yast quella dell'editor di runlevel m'era sempre sfuggita :mc:
adesso provo a disattivare qualcosa e poi posto i tempi lol :D
attento a non disabilitare qualcosa di troppo e ad agire sul runlevel 5 ;)
ho disattivato giusto 4-5 servizi, non conoscendo bene come muovermi lì dentro. Ho riavviato il sistema un paio di volte e sembra funzionare tutto, però non ho ottenuto considerevoli miglioramenti di prestazioni.. :mbe:
quali sono i servizi che hai lasciato?
susefirewall
acpid
alsasound
atieventsd
auditd
dbus
earlykbd
earlykdm
earlysyslog
fbset
haldaemon
irq_balancer
kbd
network
nfs
novel-zmd
nscd
policykitd
portmap
postfix
powersaved
random
resmgr
running-kernel
splash
splash_early
sshd
syslog
xdm
oddio non mi compila più i tar.gz :eek: :eek:
mi restituisce questo errore
configure: error: Your Installation isn't able to compile simple C++ programs.
Check config.log for details - if you're using a Linux distribution you might miss a package named similiar to libstd++-dev.
:eek: :eek: :eek:
le librerie ci sono tutte, tant'è che fino a ieri compilavo tutto quello che mi serviva! c'entrerà con i servizi che ho disattivato o col fatto che ho disinstallato beagle-kerry? :mc: :mc:
Ti credo che ci sta tanto ad avviarsi, con tutti quei programmi da caricare all'avvio!
Togli tranquillamente tutto tranne:
acpid
dbus
network
portmap
postfix
syslog
xdm
Se vuoi lo splash screen, lascia
splash
splash_early
A meno che non hai un portatile, questo puoi anche toglierlo
acpid
L'errore di sopra te lo da quando fai ./configure?
Nel file config.log cosa c'è scritto?
Hai installato libstdc++6 e libstdc++6-dev?
ok, adesso disattivo tutto quello che mi hai consigliato! :)
l'errore si presenta, quando eseguo ./configure, giusto.
le librerie sono installate tutte. ho notato che mancano i pacchetti di gcc++ (che ricordavo di aver installato a dir la verità) :mbe:
il file config.log è lunghetto, lo uppo quì
direi che mi hai fatto ottimizzare fin troppo..non mi parte più l'audio e ricevo come errore: impossibile avviare driver audio :sofico:
rimetti alsasound allora ;)
ho notato che mancano i pacchetti di gcc++ehm, gcc++ non esiste. C'è g++ o gcc semmai...
Comunque, se ti manca il gcc per forza non riesci a compilare.
l'ho rimesso, ma non carica nemmeno più alsamixer che devo fare? :mc: :mc:
p.s.
non ho ancora riscontrato migliorameni prestazionali disabilitando quasi tutti i servizi :eek:
pps gcc si :sofico: adesso mi da 1 altro errore però durante la compilazione:
checking for X... configure: error: Can't find X includes. Please check your installation and add the correct paths!
checking for X... configure: error: Can't find X includes. Please check your installation and add the correct paths!Forse ti manca il pacchetto
xserver-xorg-dev
In particolare qual'è il punto che ti fa perdere piu tempo?
Se hai lo splash screen al boot, prova a disabilitarlo, cosi puoi vedere i programmi man mano che vengono caricati e vedi quale che ci sta di piu.
(E per caso "Starting MTA..."?)
non c'è nessun punto in particolare che mi fa perdere tempo eccetto la splash.
Adesso l'ho disattivata, riavvio così vedo se c'è qualcosa che non va.
Non ho ancora risolto per il suono ne per la compilazione però.
il pacchetto che hai detto tu su yast non esiste..ma non capisco perché fino a ieri compilasse tutto tranquillamente :|
edit:
nuovo avvio 2 minuti, ho guadagnato circa 30 secondi..
ma dell'audio e della compilazione ancora nulla :cry:
blackbit
26-12-2006, 19:29
x la compilazione build-essentials ce l'hai già?
in yast non risulta esistere.. :confused:
uff, alsamixer da root funziona, perché non vuole farlo anche con gli utenti normali?? :muro: :muro:
http://alsa.opensrc.org/TroubleShooting
quì al punto 6 descrive la mia situazione (credo?!?)
solo che non so come assegnare questi gruppi.. :mc:
non c'è nessun punto in particolare che mi fa perdere tempo eccetto la splash.La splash è solo un'animazione messa la per bellezza durante il caricamento dei programmi, non è lei in se che ti fa perdere tempo. :rolleyes:
Se la togli, durante il boot dovresti vedere una sequenza di messaggi che scorrono sulla console, tipo
Starting MTA: exim4
Starting hotplug... done
New device detected...
module XXX loaded
Prova a controllare se qualche punto richiede piu tempo per essere completato...
alsamixer da root funziona, perché non vuole farlo anche con gli utenti normali??Se vuoi puoi regolare il volume con alsamixer da root e poi memorizzarlo con
alsaconf ctl
cosi e regolato una volta per tutte e gli utenti normali non hanno piu la necessita di accedere a alsamixer.
x la compilazione build-essentials ce l'hai già?
in yast non risulta esistere..build-essential è senza la s finale. Che non sia per quello che non lo trovi.
Questo servizio è meglio che lo fai partire:
haldaemon
beh, ho disattivato la splash ma continua ad esserci, non chiedermi come :S
fatto sta che non c'è nessun servizio che richieda tempi particolari..ma sono tantissime cose che va lì ad elaborare..
haldaemon l'avevo fatto già partire, build essential l'ho cercato ma non l'ho trovato. googlando un po ho installato diversi mega di librerie di x, c, etc, ma ancora il compilatore si rifiuta di andare. ho regolato il volume con alsamixer da root ma sugli utenti normali non va.
insomma mi pare proprio che un bel format C: non me lo scampi nessuno :asd:
tanto sono più le cose che non sono riuscito a fare che quelle che ho fatto (praticamente ho installato solo il codec mp3.. lol) :eek:
dopo provo a riattivare i servizi, giusto x fare l'ultima prova
A questo punto l'unica cosa che mi viene in mente è che exim4 all'avvio perde tempo a cercare di risolvere il nome dell'host e si pianta la fino al timeout DNS, solo che tu hai lo splash screen attivato e non puoi vederlo.
insomma mi pare proprio che un bel format C: non me lo scampi nessuno se reinstalli linux ti consigli di provare ubuntu edgy, con synaptic dovresti trovarti meglio che con yast (imho).
dunque, riattivando i servizi alsa è ripartito, ma continua a non trovare i file di X che gli servono.. :asd: ora continuo a smanettare un po..lol
bene, il problema X è superato installando gli xorg-devel, ora ho 1 altro errore ahah
checking for Qt... configure: error: Qt (>= Qt 3.3 and < 4.0) (headers and libraries) not found. Please check your installation!
mi rimetto all'opera.. :mc:
ragazzi qualcuno può dirmi cosa devo andare a cercare nel config.log?
checking for KDE... configure: error:
in the prefix, you've chosen, are no KDE headers installed. This will fail.
So, check this please and use another prefix!
altrimenti non la spunterò mai.. :mc:
lo so... sono in ritardo...
...io con la Debain sid faccio 28 secondi (dall'invio su grub fino alla richiesta di login grafico)
HD 5200 rpm
Procio: Athlon 2600+ xp
RAM: 512 (133Mhz)
come vi sembra? il kernel è un k7.... se lo ricompilo potrei guadagnarci qualcosa di reale (10sec, ad es) o solo 1-2 sec?
PS:
come processi all'avvio ho anche Apache, Php, Mysql...
ekerazha
27-12-2006, 09:48
Ubuntu 6.10 su un Pentium III 933Mhz con 512MB di RAM e disco da 7200rpm, mediamente sui 25 secondi per il boot (diciamo fino al gdm, la schermata di login), per avviare Gnome sinceramente non l'ho mai calcolato, comunque indicativamente direi una decina di secondi.
lo so... sono in ritardo...
...io con la Debain sid faccio 28 secondi (dall'invio su grub fino alla richiesta di login grafico)
HD 5200 rpm
Procio: Athlon 2600+ xp
RAM: 512 (133Mhz)
come vi sembra? il kernel è un k7.... se lo ricompilo potrei guadagnarci qualcosa di reale (10sec, ad es) o solo 1-2 sec?
PS:
come processi all'avvio ho anche Apache, Php, Mysql...
Anche se ricompilassi il kernel non credo che riusciresti a guadagnare altri 10 secondi, secondo me.
A meno che su quel pc non hai un web server, apache, mysql, php non ti servono, piuttosto disattiva quelli...
ragazzi qualcuno può dirmi cosa devo andare a cercare nel config.log?
checking for KDE... configure: error:
in the prefix, you've chosen, are no KDE headers installed. This will fail.
So, check this please and use another prefix!
altrimenti non la spunterò mai.. :mc:
Sembra che non hai installato gli header di kde. prova a installare
kdebase-dev
kdelibs4-dev
Posso chiederti cosa stai cercando di compilare?
superkaramba.. :mc: :mc:
ho installato le librerie kde, le qt, le phyton ma continua a darmi errore sulle librerie python..
ma stamattina ho scoperto che esiste un sito (guru repository) con tonnellate di rpm pronte all'uso..
detto fatto scaricato ed installato :sofico: :sofico:
il problema è che sto cercando di compilare anche dei temi per desktop, ma a quanto pare non ci riesco sempre per librerie mancanti :mc:
Anche se ricompilassi il kernel non credo che riusciresti a guadagnare altri 10 secondi, secondo me.
A meno che su quel pc non hai un web server, apache, mysql, php non ti servono, piuttosto disattiva quelli...
grazie per la risposta :)
li ho perchè sviluppo siti dinamici in locale (se no ci metto gli anni tra un upload e l'altro)... cmq da quanto leggo 28 secondi... è molto buono...
superkaramba.. :mc: :mc:
ho installato le librerie kde, le qt, le phyton ma continua a darmi errore sulle librerie python..
ma stamattina ho scoperto che esiste un sito (guru repository) con tonnellate di rpm pronte all'uso..
detto fatto scaricato ed installato :sofico: :sofico:
il problema è che sto cercando di compilare anche dei temi per desktop, ma a quanto pare non ci riesco sempre per librerie mancanti :mc:
Come ti ho gia consigliato, prova ubuntu.
Con apt è molto piu facile installare, rimuovere e aggiurnare programmi.
Inoltre risolve in automatico le dipendenze e ha una roba tipo 18000 programmi impacchettati gia pronti all'uso.
Ti serve superkaramba? Digiti
apt-get install superkaramba
e risolve da solo le dipendenze, scarica tutti i pacchetti che servono e li installa, tutto in automatico.
Se usi una distro derivata da debian, non ti capitera quasi mai di dover compilare dei programmi, trovi tutto nei repository.
Ciao
Questa discussione mi ha fatto cronometrare il mio avvio:
1 minuto e 20 ( compresa l'immissione della password) per il sistema rullante (kubuntu 6.10)
allora mi son deciso a provare (la prima volta) a ricompilare il kernel (tra l'altro il 2.6.19.1) togliendo quasi metà di ciò che era previsto a default, e di servizi ne carica 7...... ---> 1:15 :mad:
Dove sbaglio? Ho un Centrino 2 GHz, 1 GB ram
P.S. Sono curioso di vedere le dimensioni delle immagini del kernel, dove le trovo?
eclissi83
03-01-2007, 16:55
Ciao
Questa discussione mi ha fatto cronometrare il mio avvio:
1 minuto e 20 ( compresa l'immissione della password) per il sistema rullante (kubuntu 6.10)
allora mi son deciso a provare (la prima volta) a ricompilare il kernel (tra l'altro il 2.6.19.1) togliendo quasi metà di ciò che era previsto a default, e di servizi ne carica 7...... ---> 1:15 :mad:
Dove sbaglio? Ho un Centrino 2 GHz, 1 GB ram
non e' mica solo il kernel che andrebbe ottimizzato, ma anche gli script di avvio: controlla che quello che lanci ti serva (per esempio apache e mysql, se non e' un server non dovrebbero servirti, stesso dicasi per sendmail).
la mia crux sul k7 800 si avvia in una 40ina di secondi (avviando apache, mysql, zope, ma non X ).
la crux sul ppc (G4 1.33 ghz) si avvia in circa 25 secondi, avviando gli stessi servizi, 32 con anche Gnome. la debian sulla stessa macchina e stessi servizi ci mette quasi 45 secondi.
P.S. Sono curioso di vedere le dimensioni delle immagini del kernel, dove le trovo?
cd /boot
ls -lh
l'immagine è initrd.img ?
Apache e mysql non sono avviati...qual'è lo script che devo controllare?
Il grosso del tempo che fa risparmiare la compilazione del kernel sta nell'alleggerire la scansione dell'hardware (hotplug). Io ad esempio nonostante abbia un portatile, ho tolto pcmcia (non mi serve), porta parallela, porta seriale, schede di rete che non ho, dispositivi audio che non ho, ecc. Rispetto al kernel di guadagno diversi secondi (non so di preciso quanti), proprio su questo.
Ciò implica che le scelta in menuconfi, o xconfig, devono essere fatte molto attentamente (io ex novo capendo quello che sto facendo) ci metto un paio d'ore scarse.
Anch'io ho tolto tutto quello che non mi serve, ormai l'ho ricompilato anche 5 o 6 volte...ma non guadagno quasi nulla, neanche come dimensioni dell'immagine
La dimensione dell'immagine, imho, sotto un certo livello hanno una importanza relativa su pc. Per abbassare i tempi devi cercare da qualche altra parte: come si è già detto servizi all'avvio. Magari prova a postare il risultato di
ps -e
appena il sistema è avviato, se non hai processi compromettenti. :p
Sono una marea... e non riesco a fare in modo da non avviarli
PID TTY TIME CMD
1 ? 00:00:07 init
2 ? 00:00:00 migration/0
3 ? 00:00:00 ksoftirqd/0
4 ? 00:00:00 watchdog/0
5 ? 00:00:00 events/0
6 ? 00:00:00 khelper
7 ? 00:00:00 kthread
9 ? 00:00:00 kblockd/0
10 ? 00:00:00 kacpid
11 ? 00:00:00 kacpi_notify
105 ? 00:00:00 kseriod
138 ? 00:00:00 pdflush
139 ? 00:00:00 pdflush
140 ? 00:00:00 kswapd0
141 ? 00:00:00 aio/0
1709 ? 00:00:00 khubd
1729 ? 00:00:00 khpsbpkt
1760 ? 00:00:00 knodemgrd_0
1807 ? 00:00:00 kjournald
1882 ? 00:00:00 logd
2011 ? 00:00:00 udevd
2833 ? 00:00:00 shpchpd
2846 ? 00:00:00 kpsmoused
2993 ? 00:00:00 pccardd
2995 ? 00:00:00 ipw2200/0
3339 ? 00:00:00 dhclient3
3698 tty1 00:00:00 getty
3699 tty2 00:00:00 getty
3700 tty3 00:00:00 getty
3701 tty4 00:00:00 getty
3702 tty5 00:00:00 getty
3703 tty6 00:00:00 getty
3898 ? 00:00:00 acpid
3992 ? 00:00:00 syslogd
4018 ? 00:00:00 dd
4020 ? 00:00:00 klogd
4033 ? 00:00:00 kdm
4051 tty7 00:00:17 Xorg
4052 ? 00:00:00 dbus-daemon
4067 ? 00:00:01 hald
4068 ? 00:00:00 hald-runner
4069 ? 00:00:00 kdm
4077 ? 00:00:00 hald-addon-acpi
4098 ? 00:00:00 hald-addon-keyb
4114 ? 00:00:00 hald-addon-stor
4179 ? 00:00:00 ondemand
4195 ? 00:00:00 cron
4261 ? 00:00:00 x-session-manag
4302 ? 00:00:00 ssh-agent
4305 ? 00:00:00 dbus-launch
4306 ? 00:00:00 dbus-daemon
4338 ? 00:00:00 start_kdeinit
4339 ? 00:00:00 kdeinit
4342 ? 00:00:00 dcopserver
4345 ? 00:00:00 klauncher
4347 ? 00:00:00 kded
4353 ? 00:00:00 kwrapper
4355 ? 00:00:00 ksmserver
4356 ? 00:00:00 kwin
4358 ? 00:00:01 kdesktop
4360 ? 00:00:02 kicker
4361 ? 00:00:00 kio_file
4366 ? 00:00:00 kio_uiserver
4378 ? 00:00:00 kaccess
4382 ? 00:00:01 artsd
4386 ? 00:00:00 guidance-power-
4390 ? 00:00:00 knotify
4397 ? 00:00:02 adept_notifier
4399 ? 00:00:00 klipper
4407 ? 00:00:01 guidance-power-
4415 ? 00:00:00 dhclient3
4544 ? 00:00:13 firefox-bin
4553 ? 00:00:00 gconfd-2
4564 ? 00:00:00 netstat <defunct>
4566 ? 00:00:00 konsole
4567 pts/1 00:00:00 bash
4583 pts/1 00:00:00 ps
Infatti un'altra cosa che mi da fastidio sono i 214 MB occupati di suo...
per esempio , nella lista non compare kbluetoothd, che ho ucciso, ma il bello è che ho tolto dal kernel tutte le voci relative al bluetooth che non ho, e nella gestione servizi è impostato da non avviare....
a me con ubuntu ci mette poco meno di 25 secondi da grub a gdm.
ragazzi toglietemi una curiosità, ma perchè ho installato bum e come servizi segnati ce ne sono tipo solo 10, ma solo 3 sono avviati? io ricordo nelle precedenti installazioni che ne erano molti di piu :mbe:
gromit60
03-01-2007, 19:16
Per curiosità ho provato anch'io:
Ubuntu Dapper 64 bit con Xgl e Compiz -> 1 minuto e 10 secondi tutto compreso (da Grub al desktop)
L'hardware:
Sempron 64 +3400
1 Gb ram
Geforce 7300/256 mb
lnessuno
03-01-2007, 19:26
48 secondi secondo bootchart :p
con suse 10.0 impiego 1 minuto e 50 secondi
il tempo comprende
avvio pc
boot tramite gag
5 secondi di attesa su grub per scegliere un eventuale altra opzione
login manuale con immissione pw
sistema kde pronto all'uso
Questi sono i miei tempi su Debian @ Celeron 1200
Installato normalmnte:
Da grub a gdm: 37sec
Da gdm a sistema completo: 12 sec
Totale: 49sec
Occupazione RAM: 73MB
Dopo ricompilazione e disattivazione servizi:
Da grub a gdm: 30sec
Da gdm a sistema completo: 12 sec
Totale: 42sec
Occupazione RAM: 55MB
Con la disattivazione dei servizi inutili e la ricompilazione del kernel ho guadagnato 7 secondi al boot e liberato quasi 20MB di ram.
Sono una marea... e non riesco a fare in modo da non avviarli
CUT
Ma ha restituito questo a sistema appena avviato?
Perché hai firefox, konsole?
Da un'occhiata superficiale direi di togliere ssh, se non lo usi: aumenti anche la sicurezza;
cron, sempre se non lo usi.
Beh, togli firefox che era aperto per leggere il forum e konsole per digitare il comando...
Cron è l'unico servizio che posso disabilitare, ma gli altri? come li blocco?
Non ci sono nella gestione servizi
cron non riesco neanche a bloccarlo...
ragazzi, visto che orami siamo in barca potremmo fare una lista dei tempi delle distro, così per curiosità :D .
se non vi dispiace definisco io le regole :cool: che potrete ovviamente contrastare.
il tempo va calcolato dopo aver scelto l'os da grub e si calcola anche il login dove dovrete stare 5 secondi a digitare la password :D e a cliccare ok, ne più ne meno.
poi dovrete indicare il vostro pc se non lo avete in sign,la distro, il kernel specificando anche se ricompilato o no, i servizi attivi e un lsmod per vedere i moduli che avete, specialmente quelli della vga, il driver fglrx secondo me rallenta tanto il sistema nel caricamente del serverx.
io appena finisco l'aggiornamento di gentoo riavvio e vedo quanto viaggia.
e in caso faccio da tester e provo l'init next generation :D
se avete qualche modifica alle regole siete invitati a postare.
Sono daccordo, pero suggerisco una modifica: si cronometra dal momento in cui si sceglie l'os dal bootloader fino al caricamento di gdm, poi si mette in pausa il timer, si inserisce la password e poi si fa ripartire il cronometro e lo si ferma a sistema completamente caricato.
Come avevo postato prima insomma:
Da grub a gdm: 30sec (pausa per inserire la password)
Da gdm a sistema completo: 12 sec
Totale: 42sec
Uso Debian Etch con Gnome su Celeron 1200, 384MB PC100, kernel 2.6.18 ricompilato
Servizi all'avvio: dbus, hald, makedev, gdm (e basta!)
Driver video: quelli standard per intel815
RAM occupata all'avvio: 55MB
ekerazha
04-01-2007, 14:01
Sono daccordo, pero suggerisco una modifica: si cronometra dal momento in cui si sceglie l'os dal bootloader fino al caricamento di gdm, poi si mette in pausa il timer, si inserisce la password e poi si fa ripartire il cronometro e lo si ferma a sistema completamente caricato.
Come avevo postato prima insomma:
Da grub a gdm: 30sec (pausa per inserire la password)
Da gdm a sistema completo: 12 sec
Totale: 42sec
Il "completamte caricato" dipende dai programmi che hai settato all'avvio... proporrei a questo punto "dall'OK" del GDM/KDM/XDM/shell a quando scompare lo splash screen del DE.
blackbit
05-01-2007, 12:10
dal bootloader alla schermata login: 33 secondi
dal login alla comparsa del desktop: 9 secondi
Uso Kubuntu 6.10 Edgy Eft, kernel 2.6.17-10-generic, pentium 4 HT 2800@3122, 512mb ddr400
ragazzi, potete dire anche che servizi avete attivi al boot altrimenti io li tolgo tutti e poi faccio il test :D .
scherzo, comunuque io ho anche vmware e poi dite anche il driver della vga, perchè da quello che mi sembra da quando uso fglrx sta 10 secondi in schermata nera a caricare x e poi kdm.
finita l'installazione di solaris faccio un test.
Ubuntu 6.10
da grub a gdm: 24 secondi
da gdm a gnome: 20 secondi(con beryl, con metacity penso parecchio meno)
Intel Core Duo T2400 1.83 ghz
1 gb ram
nvidia geforce 7300
kernel: 2.6.17-generic smp di default di ubuntu
wireless
05-01-2007, 23:13
resto sempre colpito dalla mal considerata mandriva.
Edizione 2007.0, con qualche serviziuccio, da Lilo a kde, un minuto scarso su athlon xp 2200+
>|HaRRyFocKer|
06-01-2007, 10:55
Distribuzione: Ubuntu 6.10, Kernel 2.6.17-10-generic.
PC: AMD Athlon 3200 + 1024 RAM DDR 400
Totale 42 secondi
http://img219.imageshack.us/img219/6899/schermatamonitordisisteqq6.th.png (http://img219.imageshack.us/my.php?image=schermatamonitordisisteqq6.png) + altri nove processi (ovviamente escludiamo firefox ;) )
-AnDrEw-88-
06-01-2007, 11:10
da accensione a boot: 4 secondi (come mai!?!?!)
da boot a login: 20 secondi
da login a desktop caricato: 5 secondi
Totale: 29 secondi
Slackware con KDE :cool:
da accensione a boot: 4 secondi (come mai!?!?!)
da boot a login: 14 secondi
da login a desktop caricato: 5 secondi
Slackware con KDE :cool:
:eek:
Ma viaggi alla velocità della luce e la relatività fa la sua parte, oppure c'hai lavorato parecchio? :mbe:
Oppure bari mettendo tutto in background? :p
Ragazzi... ma quante inutili "pippe mentali", il PC lo avvio una volta al giorno (il portatile non lo avvio mai, è sempre in stop/sospensione) quindi il tempo di avvio è un dato praticamente inutile. :)
blackbit
06-01-2007, 13:19
Ragazzi... ma quante inutili "pippe mentali", il PC lo avvio una volta al giorno (il portatile non lo avvio mai, è sempre in stop/sospensione) quindi il tempo di avvio è un dato praticamente inutile. :)
come non quotarti... :D
però è una questione di orgoglio dai... per vedere chi riesce a ottimizzare meglio il tutto (ottimizzare non significa bootare senza neanke un servizio)
anche x capire fin dove si può arrivare dai
un pò come alle medie ci battevamo x ki ce l'aveva più lungo :sofico: solo ke qui non ha senso barare
Ragazzi... ma quante inutili "pippe mentali", il PC lo avvio una volta al giorno (il portatile non lo avvio mai, è sempre in stop/sospensione) quindi il tempo di avvio è un dato praticamente inutile. :)
Esatto.
un pò come alle medie ci battevamo x ki ce l'aveva più lungo :sofico: solo ke qui non ha senso barare
Due volte esatto. Ovviamente nella medesima definizione rientrano tutti i vari "il mio filesystem è piu' veloce del tuo", "o la mia distribuzione ha piu' pacchetti della tua" etc. etc.
-AnDrEw-88-
06-01-2007, 15:59
:eek:
Ma viaggi alla velocità della luce e la relatività fa la sua parte, oppure c'hai lavorato parecchio? :mbe:
Oppure bari mettendo tutto in background? :p
bè ho un kernel 2.6.19.1 ricompilato da me, il fs è reiserFS, ho spremuto al max rc.M :D, naturalmente il mio pc non fa da server quindi ho eliminato tutta la parte riguardante l'uso server, ma anche la stampante (stampo una volta al mese forse) e la abilito quando mi serve. poi non dimentichiamo che è un P4 2.8Ghz con un gigozzo di ram :cool:
se mi permettete posto una guida per velocizzare la vostra distro, naturalmente leggete bene prima anche la documentazione invece che fare solo copia incolla dei comandi :Prrr:
A me il sistema è diventato più veloce, non posto ancora i tempi perchè ho un problema nel kernel e lo risolvo quando lo ricompilo per mettere a posto il framebuffer.
la guida è questa:
http://wiki.gentoo-italia.net/index.php/Come_volare_con_gentoo
naturalmente si riferisce a gentoo ma questo mi sembra interessante per tutti:
sul file
nano -w /etc/conf.d/r
mettete yes su
RC_PARALLEL_STARTUP=
in questo modo farete partire i processi in parallelo e non in serie uno alla volta (sono un aeronautico ma qua il linguaggio elettronico ci stava :D )
poi date una guradata ai processi di runlevel e togliete quelli, che non vi servono.
date uno sguardo alla guida e vedete se potete fare altro, io ho fatto tutto a parte qualcosa con gli script che non quadrava, e quelli dove ce da ricompilare il gcc o le glibc, visto che ci mette un'ora per quelle due :read:
comuque volevo sapere dagli utenti che utilizzano il kernel 2.6.19 con il driver fglrx se hanno notato che è molto lento all'avvio di kdm.
ATI :muro:
Splendida guida...peccato che su kubuntu non riesca a fare solo una delle cose consigliate... :muro:
Comunque, una buona parte del tempo impiegato al boot ho scoperto è dovuta ad un errore:
There are differences between boot sector and its backup
e poi una lista...
Not automatically fixing this
Qualcuno sa come risolverlo?
Risolto l'errore...
Kubuntu kernel 2.6.19.1 ricompilato extra light
da grub a gdm 33s
da login a kde 25s
A me sembra piuttosto che il desktop si carichi più velocemente con i driver fglrx
Ubuntu 6.10
pentium M 1.73GHz, 512mb ram
da invio grub a operatività: Ubuntu -> 1m 35s (con login automatico)
Win XP home -> 0m 53s
Da grub a gdm: 25 sec
Da gdm a sistema completo: 10 sec
Totale: 35 sec
Debian Etch con Gnome su Athlon XP 2000, 256MB DDR400, kernel 2.6.18
Servizi all'avvio: dbus, hald, gdm
Driver video: nvidia ufficiali
RAM occupata all'avvio: ~55MB
Aggiornamento:
ho ricompilato il mio secondo (il primo lo feci su gentoo nel 2004 :D ) kernel, l'ho avviato e pare funzionare...però anche se ho eliminato un sacco di zavorra (supporti a periferiche hardware di ogni tipo) non ho notato miglioramenti di prestazioni..
è normale? :mc:
Da grub a gdm: 25 sec
Da gdm a sistema completo: 10 sec
Totale: 35 sec
Debian Etch con Gnome su Athlon XP 2000, 256MB DDR400, kernel 2.6.18
Servizi all'avvio: dbus, hald, gdm
Driver video: nvidia ufficiali
RAM occupata all'avvio: ~55MB
3 servizi soltanto?? accidenti..e se vuoi sentire 1 mp3? :fagiano:
Anch'io qundo ho ricompilato il kernel 2.6.19 con il minimo indispensabile non ho notato alcun incremento di prestazioni :mc:
3 servizi soltanto?? accidenti..e se vuoi sentire 1 mp3? :fagiano:
dbus e hald (piu klogd e sysklog se vuoi leggere i log) sono piu che sufficienti per il mio desktop. cupsd e sshd li avvio all'occorrenza, poi basta, non mi serve altro.
Se voglio ascoltare un mp3 non mi serve nessun demone, avvio il programma audio e lo ascolto!
dbus e hald (piu klogd e sysklog se vuoi leggere i log) sono piu che sufficienti per il mio desktop. cupsd e sshd li avvio all'occorrenza, poi basta, non mi serve altro.
Se voglio ascoltare un mp3 non mi serve nessun demone, avvio il programma audio e lo ascolto!
pensavo che tra le cose non caricate ci fossero anche i driver alsasound...:D
dopo do un occhiata ai miei demoni..ma con tutte le ottimizzazioni che ho fatto (non chissà quante poi, lol) mi ritrovo ancora un centinaio di processi all'avvio :mbe:
ho ricompilato il mio secondo (il primo lo feci su gentoo nel 2004 ) kernel, l'ho avviato e pare funzionare...però anche se ho eliminato un sacco di zavorra (supporti a periferiche hardware di ogni tipo) non ho notato miglioramenti di prestazioni..dipende anche da cosa hai compilato, che opzioni hai scelto, che flag hai messo al compilatore... comunque non è che ad esempio openoffice si avvia in 5 secondi invece che 10 solo perche ricompili il kernel, se è questo quello che intendevi!
dopo do un occhiata ai miei demoni..ma con tutte le ottimizzazioni che ho fatto (non chissà quante poi, lol) mi ritrovo ancora un centinaio di processi all'avvio non pensare che quei processi in background ti rallentino il sistema chissa quanto, la maggior parte di loro è in sleeping quindi non influiscono per niente.
dipende anche da cosa hai compilato, che opzioni hai scelto, che flag hai messo al compilatore... comunque non è che ad esempio openoffice si avvia in 5 secondi invece che 10 solo perche ricompili il kernel, se è questo quello che intendevi!
no non intendo questo :D
ma l'avvio del sistema dovrebbe essere un tantino più veloce..no? :stordita:
Io il guadagno maggiore l'ho ottenuto grazie ad hotplug che non deve attendere per hardware che non c'è. Per il resto niente di apprezzabile. Se vuoi velocizzare l'avvio puoi lanciare in background qualcuno dei task iniziali. Attento che mi pare uno non vuole essere messo in background. Io ho messo il controllo dei font (era il più lento).
P.S. Tutte cose che ho già scritto in prima pagina. :p
Io il guadagno maggiore l'ho ottenuto grazie ad hotplug che non deve attendere per hardware che non c'è. Per il resto niente di apprezzabile. Se vuoi velocizzare l'avvio puoi lanciare in background qualcuno dei task iniziali. Attento che mi pare uno non vuole essere messo in background. Io ho messo il controllo dei font (era il più lento).
P.S. Tutte cose che ho già scritto in prima pagina. :p
come si mettono in background i task? :Prrr:
edit:
tral'latro ieri ho disattivato ZMD e ora il sistema è decisamente più reattivo (parse-metadata era sempre a macinare..)
come si mettono in background i task? :Prrr:
edit:
tral'latro ieri ho disattivato ZMD e ora il sistema è decisamente più reattivo (parse-metadata era sempre a macinare..)
http://www.slacky.it/forum/viewtopic.php?t=9291&highlight=background+boot
Per ZMD a cosa ti riferisci?
a ZENworks Management Daemon
serve a gestire gli aggiornamenti di sistema, ma è un demone pensato per i server e che comunque faceva a pugni sul mio sistema, teneva la cpu occupata per diversi minuti e probabilmente anche il disco, infatti mi sembrava che indicizzasse qualcosa, non so cosa però :sofico:
adesso provo a seguire la guida che hai postato :p
EDIT:
domandina, dove si trova rc.M sulla suse? in /etc/rc.d/ non si trova.. :D
uppino..nella mia distribuzione non c'è rc.M ..come posso risolvere? :D
boh, non conosco suse.
se ti interessa ricompilare il kernel guarda questa pagina che in base all'output di "lspci -n" trova i moduli necessari per far funzionare le periferiche installate, in modo da poter selezionare facilmente solo i moduli utili e togliere gli altri.
http://kmuto.jp/debian/hcl/
boh, non conosco suse.
se ti interessa ricompilare il kernel guarda questa pagina che in base all'output di "lspci -n" trova i moduli necessari per far funzionare le periferiche installate, in modo da poter selezionare facilmente solo i moduli utili e togliere gli altri.
http://kmuto.jp/debian/hcl/
Bella dritta !! ;)
boh, non conosco suse.
se ti interessa ricompilare il kernel guarda questa pagina che in base all'output di "lspci -n" trova i moduli necessari per far funzionare le periferiche installate, in modo da poter selezionare facilmente solo i moduli utili e togliere gli altri.
http://kmuto.jp/debian/hcl/
link utilissimo :D
ho ricompilato il mio secondo (il primo lo feci su gentoo nel 2004 ) kernel, l'ho avviato e pare funzionare...però anche se ho eliminato un sacco di zavorra (supporti a periferiche hardware di ogni tipo) non ho notato miglioramenti di prestazioni..Per capire quanto l'hai ottimizzato per il tuo computer puoi controllare il tempo che ci impiega a compilarlo rispetto a quello standard. Per fare un paragone, io su un Athlon 1000Mhz ci sto piu di 2 ore per ricompilare il kernel standard, invece quello customizzato lo compilo in circa 10 minuti. Gli ho tolto quasi tutto, pero al boot la diffrenza si sente.
Artemisyu
05-03-2007, 08:58
dbus e hald (piu klogd e sysklog se vuoi leggere i log) sono piu che sufficienti per il mio desktop. cupsd e sshd li avvio all'occorrenza, poi basta, non mi serve altro.
Se voglio ascoltare un mp3 non mi serve nessun demone, avvio il programma audio e lo ascolto!
e alsa?
Come fai a sentire i suoni senza driver della scheda audio caricato?
e acpid? niente scaling? niente C&Q? ventole sempre a manetta?
e alsa?
Come fai a sentire i suoni senza driver della scheda audio caricato?no, in effetti non mi sono spiegato bene: io intendevo dire che per caricare i driver della scheda audio non serve eseguire lo script /etc/init.d/alsa (siccome stavamo parlando di quali script sono indispensabili da eseguire all'avvio), infatti è scritto anche al suo interno che non serve:
/etc/init.d/alsa
# Description: Used to load and unload ALSA modules and
# restore and store mixer levels. There is no
# longer any need to run this script on bootup
# or shutdown. It remains in /etc/init.d/ because
# certain other other scripts expect to find it.
Anche se non eseguo /etc/init.d/alsa all'avvio, comunque mi carica i moduli snd_xxxx. Almeno da me funziona cosi.
e acpid? niente scaling? niente C&Q? ventole sempre a manetta?Lo scaling non mi interessa, infatti quando ho ricompilato il kernel l'ho proprio tolto del tutto, col dissipatore che ho messo (zalman 7000Cu) la cpu mi sta sempre a temperature basse e la ventola non la sento mai...
cmq il senso di quel post era che imho i demoni veramente necessari sono hald e dbus, poi tutto il resto (cups, alsa, logd, ssh, acpi...) puoi caricarlo o no a seconda delle necessita.:)
supermarchino
05-03-2007, 16:55
1' e 25" per gnome completamente funzionante, non mi sembra nulla di sconvolgente, win ha tempi analoghi
circa 50" da grub a gdm
circa 35" da gdm a gnome
ubuntu edgy con qualche alleggerimento da ubuntuguide.org
Portatile in sign., p3-S 1.4, 640Mb ram di cui 32 condivisi col Savage4, hd 7200 giri 8mb caché, chipset via PN133T (questo il vero chiodo :muro: )
zephyr83
05-03-2007, 17:40
Io neanche me lo pongo il problema dello scaling del processore visto che sul mio penitum 4 550 nn è supportato! E la ventola nn è sempre a manetta perché si regola da "sola" in base alla temperatura del procio.
Artemisyu
05-03-2007, 18:07
Io neanche me lo pongo il problema dello scaling del processore visto che sul mio penitum 4 550 nn è supportato! E la ventola nn è sempre a manetta perché si regola da "sola" in base alla temperatura del procio.
Se usi processori rudimentali non è colpa di nessuno :sofico:
Scoperchiatore
05-03-2007, 20:32
Ragazzi... ma quante inutili "pippe mentali", il PC lo avvio una volta al giorno (il portatile non lo avvio mai, è sempre in stop/sospensione) quindi il tempo di avvio è un dato praticamente inutile. :)
Eresia!
Io il PC lo avvio una volta a settimana, ma il tempo d'avvio è la cosa più importante :O
Io impiego 3 secondi dall'accensione alla scelta del SO con GRUB
Da quel momento, 18 secondi al login, caricando anche amule come servizio, mysql, ssh, dynclient, e altre cosette.
Dopo essermi loggato, 5 secondi per caricare Fluxbox + gkrellm + adesklets + altre amenità
Uso Gentoo con un Athlon 64 3500@2.2Ghz , 950 Mb di RAM
zephyr83
05-03-2007, 21:04
Se usi processori rudimentali non è colpa di nessuno :sofico:
perché nn sai cosa usavo fino a 3 anni fa.....un penitum 133 mhz :D
Artemisyu
06-03-2007, 08:51
perché nn sai cosa usavo fino a 3 anni fa.....un penitum 133 mhz :D
un P133? Minchia! Allora è stata una bella evoluzione :D
Mi sa che è proprio colpa tua... :sofico:
;)
zephyr83
06-03-2007, 13:00
un P133? Minchia! Allora è stata una bella evoluzione :D
Mi sa che è proprio colpa tua... :sofico:
;)
133 mhz, 40 mb di ram e hard disk da 1 giga!! essì è stata una bella evoluzione!!! :sofico: E adesso me lo tengo per un bel po' (sn 2 anni e mezzo e nn ho cambiato niente, solo la scheda video passando da una x600 a una 6600 usata per linux).....e questo per chi dice che i pc necessitano di upgrade costante e di soldi spesi attorno :D
E poi cn linux vado meglio così visto che ormai tutto il mio hardware è supportato.....scommetto che se ne compro uno nuovo avrò problemi simili a quando comprai questo dove nn veniva riconosciuto una fava :sofico:
Beh, allora il mio pezzo da museo è un mostro :eek:
Biprocessore Pentium Pro 200 Mhz
256 MB ram pc 133
10 GB HD SCSI
;)
FagioloOne
06-03-2007, 13:49
con gentoo configuratore, come lo volevo io, circa 15 sec. però usavo fluxbox.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.