View Full Version : Primo Approccio Semi-Serio!
DevilOfSky
23-12-2006, 00:23
Ciao a tutti... per natale m'hanno proposto una macchina digitale... sui 350€ circa...
ero indeciso tra NIKON Coolpix S10 (http://www.pixmania.com/it/it/381014/art/nikon/coolpix-s10.html) e CANON PowerShot S3 IS (http://www.pixmania.com/it/it/252628/art/canon/powershot-s3-is.html)
Ed inizialmente ero più sulla canon... ma non sopporto le Pile... quindi sono passato quasi più sulla nikon che però non mi piace tanto esteticamente...
poi ho visto questa a 415... un pò di più CANON PowerShot S3 IS PowerPlus (http://www.pixmania.com/it/it/252946/art/canon/powershot-s3-is-powerplus.html)
cos'ha quest'ultima più dell'altra canon a parte la batteria al litio?
tra le prime due quale mi consigliate? e tra tutte e tre? (considerando qualità/prezzo)
GRAZIE!! :D
Ciao a tutti... per natale m'hanno proposto una macchina digitale... sui 350€ circa...
ero indeciso tra NIKON Coolpix S10 (http://www.pixmania.com/it/it/381014/art/nikon/coolpix-s10.html) e CANON PowerShot S3 IS (http://www.pixmania.com/it/it/252628/art/canon/powershot-s3-is.html)
Ed inizialmente ero più sulla canon... ma non sopporto le Pile... quindi sono passato quasi più sulla nikon che però non mi piace tanto esteticamente...
poi ho visto questa a 415... un pò di più CANON PowerShot S3 IS PowerPlus (http://www.pixmania.com/it/it/252946/art/canon/powershot-s3-is-powerplus.html)
cos'ha quest'ultima più dell'altra canon a parte la batteria al litio?
tra le prime due quale mi consigliate? e tra tutte e tre? (considerando qualità/prezzo)
GRAZIE!! :D
La power plus non è una cosa canon, è solo un "pacchetto" pixmania, semplicemente ti vendono la fotocamera S3IS più le pile stilo ricaricabili con relativo caricabatterie...niente litio, nemmeno l'ombra :D
NickyYellows
23-12-2006, 00:42
La Powerplus dovrebbe essere una versione con le batterie incluse. Come vedi, non sono al litio, ma semplici batterie Ni-Mh.
Io comunque ti consiglio di vagliare anche altre due o tre fotocamere:
Panasonic FZ7: fa ottime foto in condizioni di luce ottimali, ma soffre un po' di rumore, soprattutto da 200 iso in su. La Hi sensivity di 800 e 1600 iso è poco usabile. Ha un display da 2,5" 115kpixel. Ha la batteria al litio e le schede MMC o SD.
Sony H2: è quella che prenderò a breve. Fa ottime foto. Tra tutte, è quella che vanta il minor rumore, anche perché c'è un software interno un po' aggressivo che agisce in rimozione di esso, facendo perdere dettagli. Io non ho visto niente di tutto questo. In ogni caso, si è sempre pronti a malignare sulle macchine fotografiche che non si hanno. Ha un display da 2" a 84kpixel. Il mirino è il migliore: 0,2" con 230kpixel circa (molto ben definito). Ha solo due batterie AA, comunque incluse nella confezione con il caricatore. Fidati, avere queste batterie è una comodità non indifferente! Ci vuole molto per ricaricarle, ma in casi di emergenza puoi sempre comprarne un paio. Ha memorie Memory Stick.
Sony H5: in tutto e per tutto uguale alla H2, a parte il monitor lcd da 3" ottimo e con un megapixel in più (7, contro i 6 della H2 e della Panasonic). Si vocifera però che le foto non siano così tanto più belle rispetto a quelle scattate con la H2: infatti, a parità di sensore la foto scattata dalla macchina con meno megapixel ha meno rumore. Questo in teoria. La H5 comunque fa bellissime foto. Un dettaglio oggettivo è che le batterie (sempre due AA) durano meno sulla H5 rispetto alla H2, per via del display lcd succhia energia.
Come ti ho detto prima, ho scelto la H2. Infatti, rispetto alla Canon non pecca in niente. La Canon è migliore solo ed esclusivamente (IMHO) nel display, che è una vera e propria figata. Però, la Canon per me è troppo cara. Inoltre, per chi dice che non c'è un sito che sostenga che la H2 sia migliore della S3 Canon, dico solo di leggere DPreview.
Sono tutte ottime macchine, come puoi notare. Sta a te decidere quale fa per te, quella più ergonomica, quella più conveniente, quella che fa foto di tuo gradimento più delle altre. ;)
Ciao!
Nicola
DevilOfSky
23-12-2006, 12:28
bella indecisione ora ho in testa :) considerando che posso spenderli 400€...
Time Zone
23-12-2006, 12:33
bella indecisione ora ho in testa :) considerando che posso spenderli 400€...
Visto che ci sei, se puoi, forse ti conviene fare uno sforzo in più e prendere una pentax k100 o una nikon d40... spenderai un cento euro in più ma stai a posto per un pezzo.
Le bridge, controlli manuali e costruzione a parte, sono pur sempre delle compattine col cannocchiale davanti.
DevilOfSky
23-12-2006, 12:44
sono 200€ in più... :mbe:
Time Zone
23-12-2006, 12:53
sono 200€ in più... :mbe:
Dipende dal negozio, se poi hai partita iva meglio.
Comunque penso sia conveniente spendere di più subito che accumulare macchine da 400 euro con grossi limiti e che entro pochi mesi rischiano di starti strette.
imho
AarnMunro
23-12-2006, 13:11
Dipende dal negozio, se poi hai partita iva meglio.
Comunque penso sia conveniente spendere di più subito che accumulare macchine da 400 euro con grossi limiti e che entro pochi mesi rischiano di starti strette.
imho
Una 350D usata? Ce ne sono di praticamente nuove a 400€.
Molti le svendono per passare alla 400D.
NickyYellows
23-12-2006, 13:57
Secondo me l'acquisto di una reflex comporta non pochi problemi. Primo su tutti, un costo maggiore. Sono 200 €, non sono 7 o 8 patate.
Poi, l'obiettivo. Le digitali di oggi hanno un equivalente di 35-420mm, che obiettivi e quanti ce ne vogliono per avere cifre simili? E quanto si spende?
La qualità della reflex è indiscutibile, ma per un non professionista, o amatore, una bridge o una compatta superzoom è più comoda. Indubbiamente.
Questo però è un discorso OT.
Tornando all'interno del thread, io consiglio la H2.
Nicola
Time Zone
23-12-2006, 14:04
Secondo me l'acquisto di una reflex comporta non pochi problemi. Primo su tutti, un costo maggiore. Sono 200 €, non sono 7 o 8 patate.
Poi, l'obiettivo. Le digitali di oggi hanno un equivalente di 35-420mm, che obiettivi e quanti ce ne vogliono per avere cifre simili? E quanto si spende?
La qualità della reflex è indiscutibile, ma per un non professionista, o amatore, una bridge o una compatta superzoom è più comoda. Indubbiamente.
Questo però è un discorso OT.
Tornando all'interno del thread, io consiglio la H2.
Nicola
Infatti dipende cosa intende farci, per un utilizzo 'semi-serio' io ci vedo bene una reflex entry level che comunque non è detto debba costare per forza 600 euro, c'è pixmania pro, ci sono macchine non recentissime in offerta, c'è l'usato, c'è e-bay, c'è il tempo che abbassa i prezzi di mese in mese... ora si comprano a 550 euro fra un mese si prenderanno probabilmente a 450.. ed infine c'è la possibilità di prendere solo il corpo e usare obiettivi già posseduti (se compatibili) o reperirli con i mezzi sopra elencati.
Poi non è detto che non ci si possa divertire pure con una bridge ma in genere restano fuori tante opportunità (anche di guadagno) che non sono alla portata delle compattone. :)
DevilOfSky
23-12-2006, 21:52
confusissimo :muro:
forse potrei anche spenderli 100/150 euro in + ma che si fermi li... non che dopo debba spendere di +
cioè se si tratta di spendere 500/550 € proprio MASSIMISSIMO c'è la possibilità di puntare su reflex tipo d40..
altrimenti vado su la canon s3 o la sony h2 (o anche h5 se è migliore)
NickyYellows
24-12-2006, 02:20
Puoi tranquillamente puntare su una reflex, ma che ottiche usi? Quelle del kit? Sarai limitato, e parecchio. Forse non sai che significa avere a disposizione un 35-420 che montano le compattone e le bridge. E' qualcosa di mostruoso.
Ti ci vogliono, per esempio, due o tre obiettivi, per ottenere gli stessi risultati in una reflex, ovviamente con una qualità maggiore, e questo non si discute. Quindi, è sbagliato dire che una reflex, con il kit, offre quello che offre una bridge migliorandolo: la reflex migliora quello che offre una bridge se spendi ben tre volte il costo della bridge per comprare gli obiettivi. Poi, con gli stessi mezzi a livello di ottica, sicuramente una bridge te la mangerai. Tieni però conto anche dell'ingombro: con una reflex, per coprire l'intervallo delle ottiche delle bridge, ci vogliono almeno tre obiettivi. E non sono proprio microscopici (soprattutto i tele).
Detto questo, non voglio fuorviarti dall'acquisto di una reflex, ma voglio farti considerare che per avere quello che una bridge ti offre, devi spendere molto di più di quei 600 € che una reflex entry-level costa con il suo kit.
Tornando alle compattone, non denigrare la H2. La H2, rispetto alla H5, pecca nel display. Il 3" della H5 è sicuramente meglio del 2" della H2, anche a livello di risoluzione. Ma i vantaggi della H5 finiscono lì. Considera che quel display succhia buona parte delle batterie, e con due pile la H2 riesce quasi a effettuare 100 scatti in più della H5.
Inoltre, non crederti che i 7 Mpixel siano chissà cosa rispetto ai 6 Mpixel: la differenza la avverti tra un 6 Mpixel e un 10 Mpixel, oppure tra un 3 Mpixel e un 5 Mpixel, ma tra un 6 e un 7 c'è pochissima differenza. I pixel infatti sono l'area, non le dimensioni.
Ah, tieni conto anche di quella "regola empirica" secondo la quale, a parita di dimensioni del sensore, le foto della macchina con meno Mpixel sono migliori. Non è una cavolata. Anche se non è giusto dire che la H5 fa foto pessime in paragone alla H2. Assolutamente! Sono pochi, pochissimi quelli che possono vederci delle differenze, e magari distinguerle. Per questo, se non hai 80 € da spendere così alla leggera, punta pure sulla H2. Non ha niente in meno rispetto alla H5, a parte il display in formato umano rispetto al cinema che la H5 ha. Vedi tu se il pollice del display può valere per te 80 €. :)
Nicola
DevilOfSky
24-12-2006, 11:16
ah... (scusate l'ignoranza nel settore) ma quindi una cosa cosi (http://cgi.ebay.it/NIKON-D40-Kit-18-55-f-3-5-5-6GII-AF-S-DX-NO-NITAL_W0QQitemZ320063796016QQihZ011QQcategoryZ43456QQrdZ1QQcmdZViewItem) non basta da sola? devo comprarci altri obiettivi?
Se rinuncio a quella posso spendere sui 450/500€ per la bridge anche se ovviamente se si risparmia meglio... e si rimane tra la H2 e la S3is...
e qui a qst punto si va di esperienza...
certo la questione delle pile anche se voi dite che è un punto di forza per me è na rottura di balle... fin'ora ho avuto una nikon coolpix3100 e con le pile sempre scariche... ormai na presa elettrica la trovi ovunque..
ho sentito pareri positivi da una parte e dall'altra... te da quello che ho capito andresti sulla H2...
AarnMunro
24-12-2006, 11:49
Ma tu hai mai confrontato i colori di una canon con i colori di una Sony?
Non ti fidare di noi, va in un negozio e prova, ma non in un mediamondo, va in un grande negozio di fotografia e, di nuovo senza credere a quello che ti diranno, tocca e prova.
DevilOfSky
24-12-2006, 13:32
ps.
come mai qui costa cosi poco?
http://www.bhphotovideo.com/bnh/controller/home?O=Search&A=details&Q=&sku=471716&is=REG&addedTroughType=search
Time Zone
24-12-2006, 13:56
ps.
come mai qui costa cosi poco?
http://www.bhphotovideo.com/bnh/controller/home?O=Search&A=details&Q=&sku=471716&is=REG&addedTroughType=search
L'hai vista questa in offerta? http://www.dcsitalia.it/prodotto_84.html
Non ha l'ottica però cavolo è una D50.
Tornando alle compattone, sia sony che canon sono ottime nella loro categoria, pure la fuji 6500 anche se purtroppo non ha lo stabilizzatore.
DevilOfSky
26-12-2006, 00:02
ma allora credete sia meglio una Canon s3 o una nikon d40 con un kit base AF-S DX 18-55 mm?
marklevi
26-12-2006, 01:30
ma allora credete sia meglio una Canon s3 o una nikon d40 con un kit base AF-S DX 18-55 mm?
è meglio un monovolume od una supersportiva?
dipende che ce devi fà
io ti consiglio una compattona. comoda e risolvi tutto con una spesa relativamente contenuta anche se hanno dei limiti rispetto ad una reflex.
se poi sia una s2 una s2 una h5 una h2 una 5600 o 6500 mi sono tute sconosciute :D
lucapetra
26-12-2006, 11:24
Scusate ma la d40 su sanmarinophoto è 530€ col 18-55
Io ribadisco (ora mi sa che me lo metto in firma).. per quel budget c'è la 400d nuova in kit all'esselunga a 399 euro... :O
basta aggiungerci 12000 pti ed è vostra... :D
Non sopporto proprio le compatte.. capisco per esigenze di prezzo.. però a chi piace la fotografia consiglio vivamente una reflex, anche di livello bassissimo.. Non sopporto essere limitato.. :doh:
Per chi vuole fare solo 4 foto si prende una usa e getta.. :sofico:
DevilOfSky
26-12-2006, 12:45
Scusate ma la d40 su sanmarinophoto è 530€ col 18-55
ma non si può far fattura!? :eek: :eek:
DevilOfSky
26-12-2006, 14:21
mi vien da piangere... quanto sono indeciso...
CANON S3
http://www.pixmania.com/it/it/252628/art/canon/powershot-s3-is.html
SONY H2
http://www.pixmania.com/it/it/267563/art/sony/cyber-shot-dsc-h2.html
NIKON S10
http://www.pixmania.com/it/it/381014/art/nikon/coolpix-s10.html
o se nò nikon d40 però m'hanno detto che è molto impegnativa e devi portarti una borsa apposta... e io non voglio addirittura una cosa del genere... cioè voglio un compromesso tra comodità e un ottima ottica...
marklevi
26-12-2006, 21:37
. cioè voglio un compromesso tra comodità e un ottima ottica...
beh, quella del kit nikon è un'ottica discreta ma con pochissino zoom.
le altre sono molto + piccole della d40? forse no. rimane il fatto che le compattone hanno + zoom e comodità ma le migliori prestazioni le hanno le reflex
Time Zone
26-12-2006, 22:06
La d40 come dimensioni stiamo a livello della fuji 6500, il borsone forse è riferito alle decine di ottiche che uno potrebbe portarsi dietro insieme a flash esterni...
Potrebbe... infatti non è detto che uno debba portare con se mezzo studio fotografico.
Nessuno impedisce di fare foto pure con un solo obiettivo, ovviamente come è stato detto, ottenendo una minore escursione in fatto di ingrandimenti ma questo limita fino ad un certo punto.
Resta che se si vogliono fare le cose seriamente il dubbio non si pone perchè allo stato attuale le compattone hanno una resa da 'compattina' visto che montano gli stessi sensori, per cose di un certo rilievo rimangono le reflex digitali o le macchine a rullino.
Se poi l'intenzione è fare foto da battaglia, da fotoreporter d'assalto o da paparazzo, dove la grana ci può anche stare, dove l'evento è più importante della qualità, allora non escludo che con una compattona 10x si possano ottenere anche risultati di una certa rilevanza, stessa cosa se si cerca soprattutto del materiale da elaborare per fare dell'artworking, anche in questo caso la 'bellezza' della foto in se può a volte finire in secondo piano.
Quest'ultima è la strada che ho preso io con la mia compattona.
Riassumendo:
Reflex: foto per cerimonie, in studio, foto da ricercare nel momento dello scatto più che in PW.
Bridge: foto da portare a casa ad ogni costo, belle o brutte che siano, con rumore o senza, foto ricordo amatoriali di eventi sportivi, concerti ecc.
Ciao.
DevilOfSky
27-12-2006, 01:34
mi sa che starò sulle bridge ma resta il dubbio tra quelle tre linkate sopra :)
NickyYellows
27-12-2006, 11:42
Ciao devil. Se leggi il thread sull'H2 e la modalità di scatto, ci sono scritti dei motivi che mi hanno spinto a preferire la H2 a tutte le altre. La H2 offre tanto, forse più (in termini di tempi di scatto) rispetto alla Canon S3. Credimi, la H2 non è inferiore, in nessuna cosa. Solo nel display, che è grande uguale ma ha una risoluzione leggermente inferiore. Cosa peraltro compensabile dall'ottimo mirino della H2, più piccolo di quello Canon (0,2" contro 0,3") ma con una risoluzione quasi doppia (ben 201000 pixel).
La ordino stamattina su Pixpazzia. Se vuoi altre spiegazioni che mi hanno portato a fare questa scelta, chiedi pure. ;)
Nicola
xglobusx
27-12-2006, 22:35
io prenderò la panasonic dmc fz7, se ne è parlato anche qua in un 3d e i pareri sono stati stati positivi, perchè ho già le memorie sd :D
volevo la sony h2, ma se avessi dovuto spendere per le memorie sarei arrivato attorno ai 500 euro e credo che sia assai
PS c'è la 6500 a 371 a questo punto credo che a te convenga..
NickyYellows
27-12-2006, 22:56
Lo stabilizzatore aiuta! E per favore, non diciamo che avere lo stabilizzatore sia la stessa cosa che non averlo ma poter contare su iso alti...
Io non prendo la FZ7 perché ha un po' troppo rumore, e per le batterie. La H2 ha un display di qualità simile, ma più piccolo, ma un viewfinder migliore.
Comunque, anche le batterie al litio non sono male come comodità. Secondo me, ormai, si equiparano tranquillamente a quelle stilo ricaricabili. La corrente è ovunque. E quando parti per fare le foto, parti fornito. Le ricarichi in due ore scarse...
La FZ7 non è affatto male... :)
Lo stabilizzatore aiuta! E per favore, non diciamo che avere lo stabilizzatore sia la stessa cosa che non averlo ma poter contare su iso alti...
si, ma neanche si può dire che sia la manna scesa dal cielo. dipende dal soggetto che vuoi fotografare.
Ho una foto di una fontana, con davanti tre persone.
Fatta di notte con il cavalletto (quindi senza problemi di stabilizzazione).
Le foto sono leggemente mosse. Non la scena, che ovviamente é immobile. I soggetti, ovviamente, perché con il tempo di 1 secondo c'é un pò di micromosso loro.
In questa situazione, dello stabilizzatore non te ne fai nulla.
altro esempio: foto di auto che passano. In questo caso lo stabilizzatore aiuta, perché ti permette di allungare il tempo lasciando l' auto nitida, facendo quindi più facilmente un panning che dà l' impressione di movimento.
Altro caso: foto naturalistica: ottimo, perché ti elimina il tuo micromosso (che a 400mm é esagerato, provato ieri per la prima volta con un 70-300 non stabilizzato). scatti con lo stabilizzatore senza problemi.
Poi, il rovescio della medaglia: foto in un palazzetto: immagini che lo stabilizzatore aiuti e poi invece avresti più bisogno di una lente luminosa o alti iso, perché anche se avrai le linee perfettamente nitide, i giocatori saranno tutti mossi.
In conclusione, a volte meglio alti iso, a volte lo stabilizzatore, ma non é una regola, e non baserei la scelta di una macchina su questo "gingillo".
Ovvio che se c'é, meglio. Purtroppo, però, spesso é un' altra trovata di marketing. ad esempio, nel 18-85 is canon lo trovo inutile, dato il prezzo preferirei un 2.8. nel 70-300 is, invece, é molto più sensato, data la lunghezza focale.
Time Zone
28-12-2006, 08:59
si, ma neanche si può dire che sia la manna scesa dal cielo. dipende dal soggetto che vuoi fotografare.
Ho una foto di una fontana, con davanti tre persone.
Fatta di notte con il cavalletto (quindi senza problemi di stabilizzazione).
Le foto sono leggemente mosse. Non la scena, che ovviamente é immobile. I soggetti, ovviamente, perché con il tempo di 1 secondo c'é un pò di micromosso loro.
In questa situazione, dello stabilizzatore non te ne fai nulla.
altro esempio: foto di auto che passano. In questo caso lo stabilizzatore aiuta, perché ti permette di allungare il tempo lasciando l' auto nitida, facendo quindi più facilmente un panning che dà l' impressione di movimento.
Altro caso: foto naturalistica: ottimo, perché ti elimina il tuo micromosso (che a 400mm é esagerato, provato ieri per la prima volta con un 70-300 non stabilizzato). scatti con lo stabilizzatore senza problemi.
Poi, il rovescio della medaglia: foto in un palazzetto: immagini che lo stabilizzatore aiuti e poi invece avresti più bisogno di una lente luminosa o alti iso, perché anche se avrai le linee perfettamente nitide, i giocatori saranno tutti mossi.
In conclusione, a volte meglio alti iso, a volte lo stabilizzatore, ma non é una regola, e non baserei la scelta di una macchina su questo "gingillo".
Ovvio che se c'é, meglio. Purtroppo, però, spesso é un' altra trovata di marketing. ad esempio, nel 18-85 is canon lo trovo inutile, dato il prezzo preferirei un 2.8. nel 70-300 is, invece, é molto più sensato, data la lunghezza focale.
Quello che dici è giusto ma con le ultrazoom lo stabilizzatore è d'obbligo, non avercelo significa spesso buttare un mucchio di foto che altrimenti sarebbero venute bene e allungare i tempi da riservare allo scatto di ogni singola foto per regolare la respirazione e trovare un momento di calma zen.
Sicuro?
Se c'é luce, non hai bisogno dello stabilizzatore. Recuperi 3 stop al massimo, ergo é come passare da iso 100 a iso 400, o da 200 a 800. Stessa cosa. Se hai una macchina che regge bene alzando gli iso, non hai problemi tranne l' inquadratura.
ora, fatte a mano libera (non guardare l' aspetto tecnico/artistico, erano fatte per provare l' ottica appena arrivata):
133 (200 equivalenti)
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/335469632/
300 (480 equivalenti)
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/335469191/
sempre 300
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/335468389/in/photostream/
200 (320 equivalenti) macro:
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/335468918/in/set-72157594443227752/
Se guardi, a volte i tempi sono ben oltre quelli di sicurezza. eppure non sono mosse.
la prima, se avessi avuto lo stabilizzatore sarebbe passata a 1/15 di secondo, quindi sarebbe stata mossa. le altre, invece, sarebbero state più semplici, perché non avrei avuto il problema di fermare un oggetto in movimento, essendo statiche. Ci fosse stata una macchina, o una persona, l' avrei avute mosse, invece.
Ovviamente, ripeto. Meglio se c'é. Ma non é la panacea di tutti i mali.
E ho anche un' ultrazoom senza stabilizzatore, eppure non ne ho mai buttate troppe di foto, a parte quelle che erano di per sè insignificanti.
altra cosa: se sopporti meglio la possibilità di avere iso alti, anche il flash può avvantaggiarsene.
Time Zone
28-12-2006, 09:57
Sicuro?
Se c'é luce, non hai bisogno dello stabilizzatore. Recuperi 3 stop al massimo, ergo é come passare da iso 100 a iso 400, o da 200 a 800. Stessa cosa. Se hai una macchina che regge bene alzando gli iso, non hai problemi tranne l' inquadratura.
ora, fatte a mano libera (non guardare l' aspetto tecnico/artistico, erano fatte per provare l' ottica appena arrivata):
133 (200 equivalenti)
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/335469632/
300 (480 equivalenti)
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/335469191/
sempre 300
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/335468389/in/photostream/
200 (320 equivalenti) macro:
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/335468918/in/set-72157594443227752/
Se guardi, a volte i tempi sono ben oltre quelli di sicurezza. eppure non sono mosse.
la prima, se avessi avuto lo stabilizzatore sarebbe passata a 1/15 di secondo, quindi sarebbe stata mossa. le altre, invece, sarebbero state più semplici, perché non avrei avuto il problema di fermare un oggetto in movimento, essendo statiche. Ci fosse stata una macchina, o una persona, l' avrei avute mosse, invece.
Ovviamente, ripeto. Meglio se c'é. Ma non é la panacea di tutti i mali.
E ho anche un' ultrazoom senza stabilizzatore, eppure non ne ho mai buttate troppe di foto, a parte quelle che erano di per sè insignificanti.
altra cosa: se sopporti meglio la possibilità di avere iso alti, anche il flash può avvantaggiarsene.
Io considero la cosa tenendo in considerazione il tipo di macchina, una compattona con sensore piccolo già a 200 iso fa foto che presentano una qualità sensibilimente inferiore che se scattate a 100 iso o meno, su una reflex di qualità si può arrivare senza troppo pensiero ad 800 o anche a 1600 iso sapendo di ottenere una foto qualitativamente accettabile, con una compattona purtroppo non è così praticamente mai. Se l'ide ainiziale è di fare qualche esperimento o di portare a casa la foto a prescindere dalla qualità allora si alzano gli iso ad 800 (o 400 che tanto è quasi uguale) e ci si rimette al noise ninja, se invece si vbuole una foto che dovrà essere buona senza incognite e rimanere nel tempo gli iso nelle compatte/compattone deve rimanere fermo e non superare i 100.
Uno stabilizzatore ottico non degrada mai l'immagine e torna sempre utile, il fatto che non ferma il soggetto è vero ma questo non ne pregiudica l'uso per il quale è stato ideato e cioè prevenire il mosso dovuto a leggeri movimenti involontari.
Forse potremmo farne a meno in alcuni casi ma mi chiedo perchè visto che le macchine costano un botto ed una ultrazoom economica in genere non costa meno di 250 euro, cioè... perchè agevolare ulteriormente chi già gode nel propinarci sensori ridicoli, plastica a volontà, lenti con aberrazioni spaventose ecc ecc?
DevilOfSky
28-12-2006, 11:08
e una FUJI FinePix S9600
http://www.pixmania.com/it/it/392384/art/fuji/finepix-s9600.html
DevilOfSky
28-12-2006, 14:26
sono veramente molto confuso... la nuova D40 mi tenta molto... un passo sotto la nikon vado su Canon S3 e Sony H5? o c'è qualche modello di mezzo?
NickyYellows
28-12-2006, 16:49
In termini di prestazioni e di funzioni, Canon S3, Sony H5 e H2 e Panasonic FZ7 sono il top del mercato delle compatte superzoom. Il passo avanti è la reflex. C'è però da dire che devi inserire in mezzo, in quanto a corpo e funzioni, la FZ50 Panasonic e le Fuji 6500 e 9600. Quelle fotocamere cosiddette "bridge". La FZ50 sembra in tutto e per tutto una reflex, ma ha l'ottica fissa. Costa più di una Nikon D40, ma considera che per ottenere lo stesso intervallo di ottiche ci spenderesti un casino con la reflex.
Boh, io non comprerei la reflex, se solo penso a quando dovrei investire in obiettivi per avere un analogo 35-420 che le superzoom mi offrono. Sì, la qualità è migliore, ma io non sono un professionista... e la qualità delle superzoom mi va bene. ;)
Nicola
DevilOfSky
28-12-2006, 17:24
io odio le pile... una molto buona con la batteria al litio c'è?
Boh, io non comprerei la reflex, se solo penso a quando dovrei investire in obiettivi per avere un analogo 35-420 che le superzoom mi offrono. Sì, la qualità è migliore, ma io non sono un professionista... e la qualità delle superzoom mi va bene. ;)
Nicola
ci vuole pazienza e un pizzico di fortuna. Ad oggi ho comprato 350d + 18-50 (che sta per 29-80) + 70-300 (112-480) + 35-135 (55-216) con una spesa totale di 520 euro. E con queste riesci a stare nel range che cerchi.
Sono tutte ottiche oneste ma non di lusso. però, puoi tirarci fuori molte cose interessanti.
NickyYellows
29-12-2006, 12:55
io odio le pile... una molto buona con la batteria al litio c'è?
C'è la Panasonic FZ7. Molti ne criticano il rumore, anche su DPreview, ma tutto sto rumore non lo vedo. Poi, puoi toglierlo con un semplice programma freeware, e ottieni lo stesso risultato di una H2 Sony, che, ad esempio, il rumore già lo toglie da sola completamente.
La FZ7 è una egregia macchina fotografica. ;)
Tra tutte, è la più leggera, la più compatta. Ha un'ottica buonissima.
I due problemi da me riscontrati sono il rumore (come per le altre fotocamere), e la connessione USB 1.0, problema aggirabile con un lettorino esterno di sd, peraltro molto comodo perché non consumi le batterie della macchina nel trasferimento.
Nicola
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.