View Full Version : Con Microsoft Windows Vista le batterie durano meno
Redazione di Hardware Upg
22-12-2006, 09:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/19635.html
Le maggiori esigenze prestazionali richieste da Windows Vista fanno supporre una inferiore durata delle batterie nell'utilizzo di sistemi notebook
Click sul link per visualizzare la notizia.
anche il secondo sp di win xp dava problemi di autonomia...risolveranno credo.
zerothehero
22-12-2006, 09:37
purtroppo confermo...montato vista su un athlon xp 2800+ e 9200 mobility e mentre in windows durante le normali attività rimane molto spesso in idle, con vista schizza in continuazione su e giù in modo molto repentino, pregiudicando la durata delle batterie.
mauriziofa
22-12-2006, 09:39
Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra di aver già letto la notizia qualche tempo fa, cmq il problema non si pone perchè lo sanno benissimo in Microsoft che Visa stressa di più i componenti grafici e consumano di più tanto è vero che le batterie durano di meno sui portatili odierni, ma quando arriveranno i portatili con architettura Robson con flash ram integrata sulla scheda madre e sull'hardisk si arriverà ad un consumo minore, vedrete. Questo unito all'ottimizzazione dei driver che ad oggi sono solo quelli generici del sistema operativo che non garantiscono certo prestazioni adeguate.
Le vere notizie negative su Vista sarebbero se trovano delle falle che permettono il proliferare dei virus non queste che saranno risolte al lancio.
int main ()
22-12-2006, 09:41
x cm la vedo io vista nn è per portatili ma è solo per fissi!!! e direi fissi d prima scelta
PsyCloud
22-12-2006, 09:42
diciamo anche la verità sui portatili: il 75% di quelli che lo compra non ha mai utilizzato il portile con la sola batteria e del restante 25% quei 5 minuti di scarto non fanno la differenza.
Minipaolo
22-12-2006, 09:47
diciamo anche la verità sui portatili: il 75% di quelli che lo compra non ha mai utilizzato il portile con la sola batteria e del restante 25% quei 5 minuti di scarto non fanno la differenza.
Non è questo il punto.. secondo me!
Rimane cmq un aspetto da nn sottovalutare, ma che molto prpob. verrà superato con aggiornamenti vari... :)
int main ()
22-12-2006, 09:47
diciamo anche la verità sui portatili: il 75% di quelli che lo compra non ha mai utilizzato il portile con la sola batteria e del restante 25% quei 5 minuti di scarto non fanno la differenza.
ma ke stai dicendo?? ma ke stai blaterando?? mah... hai mai comprato un portatile??? forse volevi dire ka il 25% lo tiene attaccato alla spina e il 75% no :rolleyes:
mauriziofa
22-12-2006, 09:51
Scusate prima di scatenare inutili frame:
Vista NON E' pensato per i portatili ORA in commercio.
Siccome consuma di più perchè usa anche il chip video, è stata studiata una nuova architettura che fa uso di memoria flash per non far girare tanto l'hardisk, una memoria flash nella scheda madre che mantenga di più i dati, senza dimenticare le nuve batterie più performanti.
Quindi è inutile testarlo su quelli odierni e dire, mi durano meno le batterie, su quelli odierni si tiene xp e punto.
ma come non ci sono i driver? è da un anno che girano le verie beta su cui provare i driver e i produttori non sono ancora pronti? è così difficile fare dei driver per notebook, visto che i desktop ci sono?
:mad:
PsyCloud
22-12-2006, 09:54
main sono un sistemista ed abbiamo 65 portatili in rete e NESSUNO lo usa staccato dalla spina. Nessun utonto HOME usa il portatile staccato dalla spina e nemmeno i manager sugli eurostar lo usano staccato dalla spina.
Sono rare le occasioni che ti costringono a tenere il portatile staccato.
Modera la tua aggressività quando rispondi ai post, che nessuno ti ha insultato, ne lo farà.
Mah, io alla spina non ce lo tengo quasi mai, ma in effetti tutti quelli che vedo lo tengono sempre attaccato alla presa elettrica..
ma ke stai dicendo?? ma ke stai blaterando?? mah... hai mai comprato un portatile??? forse volevi dire ka il 25% lo tiene attaccato alla spina e il 75% no :rolleyes:
Ciao, non so' che "realta'" ti trovi di fronte quotidianamente, ma per quella che e' la mia esperienza ( sono in contatto con centinaia di persone che usano il portatile ) credo che il commento di PSYCLOUD non sia errato. Ovviamente questo non sposta il problema del maggiore consumo che andra' risolto. Ricordo pero' che era successo lo stesso quando fu rilasciato XP, all'epoca il numero maggiore di elaborazioni che richiedeva XP creo' lo stesso prob. Ovviamente IMHO. ciao :)
Provando un MacBook con MacOS X e Windows XP, con il secondo la batteria dura qualche minuto di più eseguendo operazioni del tutto comparabili. :)
Ovvio che se un sistema fa un uso più pesante delle risorse la batteria durerà di meno. :p
int main ()
22-12-2006, 09:59
Ciao, non so' che "realta'" ti trovi di fronte quotidianamente, ma per quella che e' la mia esperienza ( sono in contatto con centinaia di persone che usano il portatile ) credo che il commento di PSYCLOUD non sia errato. Ovviamente questo non sposta il problema del maggiore consumo che andra' risolto. Ricordo pero' che era successo lo stesso quando fu rilasciato XP, all'epoca il numero maggiore di elaborazioni che richiedeva XP creo' lo stesso prob. Ovviamente IMHO. ciao :)
hai delle conscenze abbastanza utonte imho
Dott.Wisem
22-12-2006, 10:04
Comunque mi pare abbastanza normale che Vista consumi qualcosa in più, specie se si attiva l'interfaccia Aero che determina la messa in funzione delle circuiterie della GPU dedicate alla pipeline 3D. Poi, se Vista farà più controlli di protezione (contro virus, spyware, trojan, ecc.) ed userà degli algoritmi per ottimizzare le prestazioni del sistema, ci sarà un carico di lavoro leggermente maggiore per la CPU, ergo, consumi superiori. Aggiungiamoci l'immaturità iniziale della gestione energetica dei driver e si capisce che sarebbe un miracolo se Vista consumasse fin da subito quanto l'attuale XP. Io, piuttosto, chiederei ai produttori di inserire nei notebook delle batterie un po' più capienti, poiché ultimamente stanno lesinando abbastanza... Un paio d'anni fa ho avuto un Acer Travelmate che durava 4h a luminosità minima (Centrino P-M 1.7GHz e ATI Mobility 9700). Con RMClock abbassavo i voltaggi della CPU e riuscivo a guadagnare anche un altro quarto d'ora d'autonomia. Con i notebook di oggi, spesso non si superano le 2h e 30m, e non certo per le aumentate caratteristiche hardware, visto che un Core Duo, grazie ai processi costruttivi migliorati, consuma poco più di un Pentium-M di pari frequenza.
zanardi84
22-12-2006, 10:04
Pure questa c'ha?
Andiamo bene!
Possibile che lo Zio debba sempre lanciare dei sistemi operativi groviera che si aggiustano dopo anni di patch e service pack?
XP è uscito nel 2001-2002 e sino al 2004 è stato praticamente inutilizzabile (SP2 lo ha reso finalmente robusto e affidabile)
Vista esce nel 2006-2007 e sino al 2009 praticamente avremo solo noie.
Adesso spiegatemi perchè bisognerebbe passare a questo coso, discorso DX10 escluso (vuoi vedere che le DX9L o 9.1 saranno le 10 camuffate o vuoi vedere che M$ le rilascera anche per XP?)
Negli anni passati il passaggio a XP fu quasi obbligatorio, i vari win 9X e ME ormai erano arrivati alla fine, erano problematici, cervellotici da capire, difficili da gestire e privi di utili funzionalità. Win 2K non era adatto agli ambienti domestici per vocazione, e comunque anche lui prima di diventare stabile ha avuto bisogno di parecchio tempo.
Ma oggi, che bisogno abbiamo di aggiornare?
Tutti spingono verso il mondo mobile sbandierandoci il portatile come erede del desktop per le sue potenzialità e trasportabilità, e quelli di Redmond ci presentano un prodotto che gestisce l'energia come se fosse un optional?
C'era ovviamente da aspettare consumi maggiori date le considerevoli richieste Hardware, ma quì credo si stia esagerando. Nemmeno Linux senza risparmio energetico ha questi problemi!
mauriziofa
22-12-2006, 10:07
@sbaffo
Se devo essere sincero la penuria di driver sbalordisce anche me. Però a loro difesa devo dire che Vista usa delle nuove api completamente diverse dalle vecchie ma non per tutti i tipi di driver questo porta un'azienda ad avere 2 rami di sviluppo dei driver che non tutti possono permettersi senza contare che la versione x64 fa installare solo driver certificati Microsoft che sono un costo aggiuntivo e non tutti sono disposti ad affrontare.
Ovviamente tutto questo non è stato fatto allo scopo di ritardare l'uscita dei driver ma della sicurezza.
Tritologol
22-12-2006, 10:08
Si ok .. tutto questo sarà pure vero ... ma dovrebbero fare una rpva con aero disinserito per vedere quanto consuma su un portatile di oggi un Vista ...
anche perchè è naturale che con aero la GPU lavori di più .. per migliorare ci sarà bisogno di HW nuovo con nuove caratteristiche ... in ogni caso chi ha un portatile di almeno un annetto è meglio che rimanga con XP e che poi cambi tutto il portatile tra due anni
Linux a parità di caratteristiche e utilizzo mi pare consumi più di Windows XP con Service Pack 2. L'ho testato sul mio Tablet su cui l'autonomia è fondamentale, e questi sono stati i risultati:
XP - 202 minuti
Xubuntu - 175 minuti
Purtroppo è quasi mezz'ora di differenza... :S
Minipaolo
22-12-2006, 10:10
Nessun utonto HOME
Caro sistemista,
mi ritengo un perfetto UTONTO home.. eppure uso spesso il mio portatile staccato dalla spina, così come tantissime altre persone che conosco.
Prima di sentenziare rifletti. ;)
mauriziofa
22-12-2006, 10:10
@zanardi84
Leggiti i miei commenti e capirai il perchè di certe scelte, per Vista stanno sviluppando una nuova generazione di portatili pensata apposta per questo os. Se non si vuole upgradare si tiene il vecchio portatile con xp.
Aggiungo una cosa. La nuova generazione si rende necessaria anche perchè Vista nei portatili usa il display esterno montato sul coperchio che legge la mail, gli sms ed altri serivizi senza accendere il portatile.
BloodGoddie
22-12-2006, 10:17
Comunque mi sembra la scoperta dell'acqua calda, si sapeva che vista essendo più pesante rallentasse le configurazioni più deboli e facesse lavorare di più quelle più forti. Ovviamente qualcosa la deve muovere quel popò di interfaccia grafica e quindi è ovvio che impegnando di più la CPU, consumi di più e quindi l'autonomia totale cali un pò. Io non ci trovo proprio nulla di eclatante.
Minipaolo
22-12-2006, 10:23
Pure questa c'ha?
Andiamo bene!
Possibile che lo Zio debba sempre lanciare dei sistemi operativi groviera che si aggiustano dopo anni di patch e service pack?
XP è uscito nel 2001-2002 e sino al 2004 è stato praticamente inutilizzabile (SP2 lo ha reso finalmente robusto e affidabile)
Vista esce nel 2006-2007 e sino al 2009 praticamente avremo solo noie.
Adesso spiegatemi perchè bisognerebbe passare a questo coso, discorso DX10 escluso (vuoi vedere che le DX9L o 9.1 saranno le 10 camuffate o vuoi vedere che M$ le rilascera anche per XP?)
Negli anni passati il passaggio a XP fu quasi obbligatorio, i vari win 9X e ME ormai erano arrivati alla fine, erano problematici, cervellotici da capire, difficili da gestire e privi di utili funzionalità. Win 2K non era adatto agli ambienti domestici per vocazione, e comunque anche lui prima di diventare stabile ha avuto bisogno di parecchio tempo.
Ma oggi, che bisogno abbiamo di aggiornare?
Tutti spingono verso il mondo mobile sbandierandoci il portatile come erede del desktop per le sue potenzialità e trasportabilità, e quelli di Redmond ci presentano un prodotto che gestisce l'energia come se fosse un optional?
C'era ovviamente da aspettare consumi maggiori date le considerevoli richieste Hardware, ma quì credo si stia esagerando. Nemmeno Linux senza risparmio energetico ha questi problemi!
Secondo il mio personalissimo parere ci lamentiamo troppo, sempre e comunque.
Intendo dire che, me lo ricordo benissimo, all'epoca del SP2 una buona parte degli smanettoni aveva definito questo service pack estremamente pesante e assolutamente non necessario (perchè rendeva instabile il sistema, perchè lo rallentava - ricordo di test allucinanti per provare questo fattore - perchè offriva opzioni indesiderate, ecc). Oggi sembra che quel SP abbia reso Win XP effettivamente affidabile e funzionante.
Allo stesso modo la migrazione da Win98se / Win2k (specialmente il secondo) a WinXP fu difficoltosa e ricca di perplessità per tutti gli utenti, che continuavano a preferire la stabilità di 2k alle "innovazioni" di XP.
Oggi si ripropone lo stesso problema: novità alle porte, tutti a criticare la novità e ad etichettarla poco innovativa, inutile, "esagerata" in senso di richieste hw. Normale. Normalissimo.
Del resto lo stesso accade con le consolle e con qualsiasi altro oggetto..
... Forse mi sbaglio, ma questa è la mia idea! :)
monsterman
22-12-2006, 10:25
già ci sono batterie a rischio esplosione se poi durano di meno a causa di vista la vedo dura l'anno prossimo per i portatili altro che previsioni di vendita al rialzo dette in una news di ieri
PsyCloud
22-12-2006, 10:28
minipaolo, se posti su hwupgrade e sei interessato a certe questioni, non sei più utonto, perchè hai una coscienza maggiore relativamente alla macchina che stai usando. L'utonto è quello che prende il portatile da 599 € perchè non ha spazio per il fisso e poi pretende di farci girare su doom 3 in 1280x800 con tutto attivo e si lamenta che scatta.
Burrocotto
22-12-2006, 10:28
Caro sistemista,
mi ritengo un perfetto UTONTO home.. eppure uso spesso il mio portatile staccato dalla spina, così come tantissime altre persone che conosco.
Prima di sentenziare rifletti. ;)
Un portatile ha il valore aggiunto di poter funzionare senza presa di corrente,ma come è stato fatto notare, nella stragrande maggioranza dei casi un portatile viene usato attaccato alla spina. ;)
A volte nei negozi di pc senti frasi del tipo "vorrei un portatile...così lo appoggio sulla scrivania..." e ti verrebbe voglia di dirgli "se tanto lo devi lasciare sulla scrivania prenditi un case decente e un buon monitor lcd. :ciapet: ".
Mia madre stessa, presa dalla smania di avere un pc tutto suo, lo vorrebbe portatile...e ogni volta che gli faccio notare che tanto 1)può usare il fisso in casa 2)non ha NECESSITA' di avere un pc a suo uso esclusivo (soprattutto portatile) dice che lo vorrebbe così x motivi di spazio.
Il fatto che ormai catene come Unieuro,Mediaworld,Saturn ecc. vendano TANTISSIMI portatili la fa capire lunga su come il portatile sia diventato più uno status simbol che un effettivo bisogno (un po' come quando vedi gente andare in giro coi Suv in piena città...che se ne avessi 1 mi verrebbe da piangere nn appena si macchia di fango,altro che fare fuoristrada estremo :sofico: ).
Ciò non vuol dire che i portatili non abbiano natura di esistere,ma la stragrande maggioranza di chi lo compra lo fa solo xchè il portatile essendo un oggetto all in one è più semplice da usare. Uno che un pc l'ha sempre e solo usato (magari in ufficio,a squola ecc) si compra un portatile, gli attacca giusto giusto la corrente e lo usa. Per molti è addirittura un impresa collegare tastiera,mouse,casse e video...col portatile risolvi tutti questi problemi. :D
Il problema dei driver è effettivamente grave invece...mentre per l'autonomia...onestamente la trovo già troppo bassa (ad esempio se volessi vedere dei film durante lunghi viaggi o giocarci nn mi basterebbe),quindi anche se si abbassa di qualche minuto nn mi strapperei i capelli. :)
Nevermind
22-12-2006, 10:34
E mi pare logico anche + richieste + autonomia. Ma basta disabilitare qualcosina tipo l'interfaccia aereoglass che da sola farà la differenza.
Come sempre polemiche sul nulla imho.
Hai proprio ragione PsyCloud!
In casa che senso ha tenere il portatile staccato dalla spina? Per farlo andare alla moviola? Conosco gente che non l'ha mai staccato. Una volta comprava il portatile solo chi aveva bisogno di mobilità, ma ora lo comprano praticamente tutti a aprte i gamers..
In azienda idem, dove lavoro ci sono decine di notebook che se gli stacchi la spina si spengono all'istante visto che le batterie sono cotte...
marco_1984
22-12-2006, 10:35
io non mi pongo il problema, ci sono abituato ...
ho un portatile P4 3Ghz che consuma anche con XP come una centrale idroelettrica, la batteria dura un ora scarsa.. quindi quando installerò vista sarà la stessa cosa! :) non mi cambia niente...
Mi consolo solo perchè ha un'elevata potenza di calcolo che lo farà girare bene...
maxim17171
22-12-2006, 10:42
ma ci sarà 1 (una) cosa che sto Vista farà meglio?
sono sei mesi che ne sento solo parlar male a forza di smentite richieste hw esose, consumi, feature tolte ecc non è che sia una gran rivoluzione. Ho provato la beta per un mesetto e non mi è sembrata tanto male.
supermarchino
22-12-2006, 10:43
A prescindere, non mi sembra bello consumare di più per svolgere le medesime operazioni... ma questo è un altro discorso... :D
AndreaG.
22-12-2006, 10:54
A parte il mio caso, che faccio il rappresentante, tutti quelli che conosco con un portatile lo utilizzano attaccata alla corrente. anzi, meno uno, che fa l'installatore di impianti su imbarcazioni e utilizza un portatile da 6000 euro che se anche gli casca nel porto può semplicemente ripescarlo :asd: e continuare a lavorare :D
Ma lui è proprio l'unico.......
prometeo79
22-12-2006, 10:54
Linux a parità di caratteristiche e utilizzo mi pare consumi più di Windows XP con Service Pack 2. L'ho testato sul mio Tablet su cui l'autonomia è fondamentale, e questi sono stati i risultati:
XP - 202 minuti
Xubuntu - 175 minuti
Purtroppo è quasi mezz'ora di differenza... :S
Magari sei tu che non lo sai configurare come si deve. A me la batteria su linux dura 10 minuti di più e su un sistema a 64 bit e non 32
marco_1984
22-12-2006, 10:54
non so voi ma io mi sarei un po stufato dell'interfaccia grafica di XP, lo conosco come le mie tasche, magari vista offre qualcosa di nuovo da studiare e da vedere...
anche se qualcosa mi dice che sarà l'ennesima groviera che ci costringerà a formattare una volta a settimana!
supermarchino
22-12-2006, 10:58
non so voi ma io mi sarei un po stufato dell'interfaccia grafica di XP, lo conosco come le mie tasche, magari vista offre qualcosa di nuovo da studiare e da vedere...
anche se qualcosa mi dice che sarà l'ennesima groviera che ci costringerà a formattare una volta a settimana!
Infatti è indegno aver costretto il genere umano a trascorrere cinque lunghi anni della propria quotidianità di fronte al medesimo desktop.
È uno dei motivi per cui sono passato a Linux.
By the way esiste anche StyleXP... :D
prometeo79
22-12-2006, 11:01
x cm la vedo io vista nn è per portatili ma è solo per fissi!!! e direi fissi d prima scelta
Mi tengo, mi tengo, mi tengo....Non mi tengo!
Per come la vedo io vista è fatto per i ciechi! :sbonk: :asd: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Mi sapreste quantificare la perdita in durata delle batterie?
Se è questioni di minuti non è un grande problema, se però si inizia a perdere mezz'ora è un altro conto
Andrea Aquarius
22-12-2006, 11:09
Io posso esprimere la mia piccola esperienza universitaria (parlo di ricerca non di studio), nella quale sono molti gli utilizzatori di portatili (per i più svariati motivi) che utilizzano l'alimentazione dalla presa di corrente, sebbene ci siano anche molti pc desktop. Capità però che ci siano situazioni (congressi, convegni, viaggi in treno o in auto) in cui è necessario utilizzare il portatile alimentato a batteria. In quest'ultimo caso, è molto utile che la batteria duri. Non ne farei una questione di tipologie di utenza (alcuni magari sono ancora utonti altri decisamente no), ma dovremmo ricordare che il portatile nasce per un'esigenza che è tutt'ora presente...ovvero la possibilità di utilizzare un pc in qualsiasi situazione, magari d'urgenza. Giusto quindi che i produttori di hw e sh siano spronati ad ottimizzarne il funzionamento per permettere una durata più lunga possibile delle batterie dei notebook.
Un saluto a tutti :)
diabolik1981
22-12-2006, 11:10
Adesso spiegatemi perchè bisognerebbe passare a questo coso, discorso DX10 escluso (vuoi vedere che le DX9L o 9.1 saranno le 10 camuffate o vuoi vedere che M$ le rilascera anche per XP
Ancora con questa storia? Ma vi informate ogni tanto o scrivete sul forum per sport?
zerothehero
22-12-2006, 11:34
Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra di aver già letto la notizia qualche tempo fa, cmq il problema non si pone perchè lo sanno benissimo in Microsoft che Visa stressa di più i componenti grafici e consumano di più tanto è vero che le batterie durano di meno sui portatili odierni, ma quando arriveranno i portatili con architettura Robson con flash ram integrata sulla scheda madre e sull'hardisk si arriverà ad un consumo minore, vedrete. Questo unito all'ottimizzazione dei driver che ad oggi sono solo quelli generici del sistema operativo che non garantiscono certo prestazioni adeguate.
Le vere notizie negative su Vista sarebbero se trovano delle falle che permettono il proliferare dei virus non queste che saranno risolte al lancio.
Ma come mai anche disabilitando aero la situazione non cambia molto? :confused:
Io in università sono l'unico che non si preoccupa di cercarsi il posto vicino ad una presa :-)
Adesso poi che mamma Apple mi ha regalato ben due batterie nuove per l'iBook, l'alimentatore non lo porto nemmeno :-)
zerothehero
22-12-2006, 11:37
diciamo anche la verità sui portatili: il 75% di quelli che lo compra non ha mai utilizzato il portile con la sola batteria e del restante 25% quei 5 minuti di scarto non fanno la differenza.
Non è questione di scarto..è che dà fastidio questo continuo sali e scendi di clock della cpu che produce vista.
hai delle conscenze abbastanza utonte imho
Ciao, come prima cosa volevo suggerirti con molta umilta' che se oggi hai problemi con il mondo (leggendo i tuoi precedenti interventi sembri un pochino "carico" ), puoi anche evitare ( per oggi ) i forum di discussione dove il confronto con persone che non hanno le tue idee/conoscenze/capacita' puo' aumentare lo stress. ;) Per secondo io non ho parlato delle mie conoscenze che tu definisci utonte ( non capisco come fai a determinarlo :eek: ), ma della mia esperienza personale, che mi ha fatto notare come tanti utenti acquistano il notebook al posto del classico pc per casa ( e quindi senza la necessita' di usare la batteria ), per risparmiare spazio ed i cavi che una soluzione fissa comporta.
In ogni caso dal basso della mia UTONTAGGINE chiedo scusa se ho osato affermare una verita' diversa dalla tua e confutare il tuo illuminato pensiero.
Senza rancore, ciao. :)
PsyCloud
22-12-2006, 12:01
effettivamente zerothehero ha ragione. il continuo saliscendi di cpu da molta noia, ma questo su e già da fastidio non solo per la batteria anche per l'uso di per se delle risorse e quindi anche su un desktop.
Comunque se uno effettivamente vuole un portatile per la batteria non si compra quelli di mediaworld da 599 (che sono i più venduti) e questo indipendentemente dal SO. Si prende qualche cosa di più serio, senza andare sui toughbook panasonic.
Mi sapreste quantificare la perdita in durata delle batterie?
Se è questioni di minuti non è un grande problema, se però si inizia a perdere mezz'ora è un altro conto
Test fatti su Tom's HW mostravano una perdita inferiore ai 10 minuti con AeroGlass attivo ed un guadagno con AeroGlass disabilitato. Di conseguenza Windows Vista, a parità di condizioni con Windows XP regala un'autonomia superiore, attivando l'interfaccia grafica avanzata le cose peggiorano ma non di molto.
Ripeto, la stessa cosa si può esservare sui Mac Intel caricando Windows XP, questo garantirà un'autonomia superiore rispetto a MacOS X. :)
Dott.Wisem
22-12-2006, 12:36
[...]Uno che un pc l'ha sempre e solo usato (magari in ufficio,a squola ecc) si compra un portatile, [...] :eek:
Superpelo
22-12-2006, 12:47
Per forza con l'aero si ha sempre la gpu a cannella in 3d, mi sembra talmente ovvio...
Inutile farsi pare mentali.. il 99.999999999999999999999999999% degli utenti che hanno il portatile lo hanno comperato perchè "fa figo".
La restante percentuale lo ha comperato perchè gli serve davvero.
In ogni caso nessuno dei due lo usa staccato dalla corrente ed alcuni addiruttura manco inseriscono la batteria nel portatile.
Questa notizia conferma la ciofecosità di Vista in un altro ambito!.
Va bè tanto la gente lo prenderà perchè ha l'interfaccia figa a finestrelle che ondeggiano e trasparentizzano.. OHHHHHHHHHHHHH pensa che grande invenzione.
Questa secondo me è l'unica innovazione di Vista.. le altre sono tutte parole per riempire la bocca del reparto marketing.
QMatteoQ
22-12-2006, 13:06
E' bello vedere come tanta gente si crede un piccolo Dio, capace di sputare sentenze a destra e manca... Fa un po' sorridere, a me, sviluppatore Web, sentirmi dare dell'utonto semplicemente perchè uso il portatile sempre attaccato alla corrente... Mai sentito parlare di persone che usano il portatile per questione di comodità di trasporto da casa a lavoro e viceversa, oppure da clienti? Mai sentito parlare di degrado delle prestazioni di un portatile non collegato alla corrente, dovuto alle impostazioni di risparmio energetico che abbassano la frequenza del processore, diminuiscono la velocità, ecc.? Se uno ha bisogno della massima potenza di elaborazione, può avere anche la batteria carica al 100% che lo attacca comunque la corrente... Hai mai provato a lanciare un gioco su un portatile e a staccare la corrente mentre giochi? Ecco...
QMatteoQ
22-12-2006, 13:09
Inutile farsi pare mentali.. il 99.999999999999999999999999999% degli utenti che hanno il portatile lo hanno comperato perchè "fa figo".
La restante percentuale lo ha comperato perchè gli serve davvero.
In ogni caso nessuno dei due lo usa staccato dalla corrente ed alcuni addiruttura manco inseriscono la batteria nel portatile.
Questa notizia conferma la ciofecosità di Vista in un altro ambito!.
Va bè tanto la gente lo prenderà perchè ha l'interfaccia figa a finestrelle che ondeggiano e trasparentizzano.. OHHHHHHHHHHHHH pensa che grande invenzione.
Questa secondo me è l'unica innovazione di Vista.. le altre sono tutte parole per riempire la bocca del reparto marketing.
E' ancora più bello invece vedere come la gente discuta con obiettività, con cognizione di causa e con un'adeguata informazione su ciò di cui si sta parlando... E dopo ci lamentiamo dei giornalisti che attaccano i videogiochi perchè scrivono articoli senza nemmeno vedere ciò di cui stanno parlando...
Dott.Wisem
22-12-2006, 13:17
E' bello vedere come tanta gente si crede un piccolo Dio, capace di sputare sentenze a destra e manca... Fa un po' sorridere, a me, sviluppatore Web, sentirmi dare dell'utonto semplicemente perchè uso il portatile sempre attaccato alla corrente... Mai sentito parlare di persone che usano il portatile per questione di comodità di trasporto da casa a lavoro e viceversa, oppure da clienti? Mai sentito parlare di degrado delle prestazioni di un portatile non collegato alla corrente, dovuto alle impostazioni di risparmio energetico che abbassano la frequenza del processore, diminuiscono la velocità, ecc.? Se uno ha bisogno della massima potenza di elaborazione, può avere anche la batteria carica al 100% che lo attacca comunque la corrente... Hai mai provato a lanciare un gioco su un portatile e a staccare la corrente mentre giochi? Ecco...Son d'accordo su quel che dici, però anche a batteria si può usare il notebook al 100% della sua potenza. Basta variare le impostazioni di risparmio energetico di CPU e scheda video. ;)
QMatteoQ
22-12-2006, 13:21
Si, hai perfettamente ragione... Però ti dura la metà del tempo la batteria in quel modo... Tanto vale tenerlo attaccato alla corrente se hai bisogno di sfruttare la potenza al massimo...
Dott.Wisem
22-12-2006, 13:22
Inutile farsi pare mentali.. il 99.999999999999999999999999999% degli utenti che hanno il portatile lo hanno comperato perchè "fa figo".
La restante percentuale lo ha comperato perchè gli serve davvero.Ehi, così mi fai sentire veramente solo, visto che io sarei nello 0.000000000000000000000000001% degli utenti di notebook... :sofico:
a me sembra cmq una discussione inutile... tanto chi ha un portatile nuovo oggi, non comprerà VISTA domani... o meglio magari lo comprerà bundled con il suo nuovo portatile "designed for windows VISTA" tra 1 o 2 anni... no?! (stessa cosa di win xp) :)
Ma davvero funge l'XP su un macbook intel? FIGHISSIMO!
zioccaro
22-12-2006, 13:24
> Inutile farsi pare mentali.. il 99.999999999999999999999999999%
> degli utenti che hanno il portatile lo
> hanno comperato perchè "fa figo".
Basta con questa storia che chi compra i portatili lo fa perche' fa piu' figo.
Ma basta anche con questa storia che chi compra i portatili lo fa perche' gli serve veramente un portatile.
E dai, basta anche con questa storia che chi ha la scheda grafica infilata
per il traverso, e' piu' inferiore a uno che la scheda grafica infilata per il
dritto!
Dico a voi, fanboy delle schede grafiche infilate per il dritto:
avete i giorni contati.
Basta anche con altre storie, ma soprattutto a queste tre storie qui in particolare.
Ok?
Dott.Wisem
22-12-2006, 13:24
Si, hai perfettamente ragione... Però ti dura la metà del tempo la batteria in quel modo... Tanto vale tenerlo attaccato alla corrente se hai bisogno di sfruttare la potenza al massimo...Certo, però occasionalmente può servire, a batteria, di impostare temporaneamente la potenza al max (ad esempio per mostrare una demo grafica ad un cliente). ;)
Test fatti su Tom's HW mostravano una perdita inferiore ai 10 minuti con AeroGlass attivo ed un guadagno con AeroGlass disabilitato. Di conseguenza Windows Vista, a parità di condizioni con Windows XP regala un'autonomia superiore, attivando l'interfaccia grafica avanzata le cose peggiorano ma non di molto.
Ripeto, la stessa cosa si può esservare sui Mac Intel caricando Windows XP, questo garantirà un'autonomia superiore rispetto a MacOS X. :)
Meno di 10 minuti mi paiono più che accettabili, considerando tutte le features che Vista ha in più di XP
Dott.Wisem
22-12-2006, 13:32
[...]Ma davvero funge l'XP su un macbook intel? FIGHISSIMO!Certo che funziona. Provato personalmente diversi mesi fa, anche se all'epoca alcuni driver erano un po' instabili, ma credo che adesso le cose siano migliorate decisamente con le ultime release di BootCamp.
Jabberwock
22-12-2006, 13:42
Test fatti su Tom's HW mostravano una perdita inferiore ai 10 minuti con AeroGlass attivo ed un guadagno con AeroGlass disabilitato.
Hai un link? Nell'unico (http://www.mobilityguru.com/2006/11/07/windows_vista_on_mobile_computers/page5.html) che ho trovato si dice che la batteria passa dalle 3 ore con XP a 2 con Vista con AeroGlass attivo! :confused:
squola
Ma abbi pietà, non puoi fare un lungo discorso con un bel po' di considerazioni peraltro interessanti e poi distruggerci con questi sfondoni da elementari.
Dal canto mio, ben lungi dal voler dire "meglio Apple di Windows", però non posso fare a meno di notare che con i portatili di Apple la ventola parte a dir poco di rado, e solo sotto attività alquanto strenue. Invece con quelli con Windows XP talvolta la si sente avviarsi anche quando non si fa nulla. E mi viene da chiedermi se sia una questione hardware (migliore progettazione del sistema di dissipazione... ma Apple ha avuto delle sviste del calibro di squola in questo senso) o software (miglior gestione delle risorse di sistema), o tutte e due. Chiaro che in linea di massima se la ventola viaggia meno vuol dire che il processore è meno caldo, e quindi (osservazione puramente di massima facilmente contraddicibile, ma nel lungo termine tenderà ad essere vera) avrà consumato meno, senza contare il fatto che la ventola che parte è un componente in più che consuma ulteriormente.
Personalmente non mi dispiacerebbe vedere un futuro in cui nei portatili con Windows, alla stregua degli Apple, la ventola sarà un accessorio più "di emergenza" che una regola d'utilizzo.
Se qualcuno conosce brand di portatili non Apple che hanno tale comportamento, è pregato di smentirmi.
zanardi84
22-12-2006, 14:32
Secondo il mio personalissimo parere ci lamentiamo troppo, sempre e comunque.
Intendo dire che, me lo ricordo benissimo, all'epoca del SP2 una buona parte degli smanettoni aveva definito questo service pack estremamente pesante e assolutamente non necessario (perchè rendeva instabile il sistema, perchè lo rallentava - ricordo di test allucinanti per provare questo fattore - perchè offriva opzioni indesiderate, ecc). Oggi sembra che quel SP abbia reso Win XP effettivamente affidabile e funzionante.
Fu definito pesante perchè installato su un sistema non fresco, già imbottito da SP1. Infatti, una volta capito il modo di integrarlo nel cd di base si è scoperto che le risorse non erano poi così elevate. Certo, la ram complessiva necessaria era aumentata (almeno 256MB), ma anche con meno era possibile ottenere buoni risultati. Io su un Willy 1300 con 384MB di RDRAM non mi accorsi nemmeno del passaggio, e stiamo parlando di un periodo in cui c'erano già gli Athlon 64.
Sugli effettivi miglioramenti complessivi di XP non si può discutere. Da allora non si è mai più inceppato.
Allo stesso modo la migrazione da Win98se / Win2k (specialmente il secondo) a WinXP fu difficoltosa e ricca di perplessità per tutti gli utenti, che continuavano a preferire la stabilità di 2k alle "innovazioni" di XP.
Oggi si ripropone lo stesso problema: novità alle porte, tutti a criticare la novità e ad etichettarla poco innovativa, inutile, "esagerata" in senso di richieste hw. Normale. Normalissimo.
Del resto lo stesso accade con le consolle e con qualsiasi altro oggetto..
... Forse mi sbaglio, ma questa è la mia idea! :)
Ripeto quanto detto: per i sistemi domestici XP fu una scelta obbligata. Win 2k era stato espressamente concepito per il lavoro produttivo, tanto è vero che molti software di intrattenimento (tra cui i videogiochi) per un certo periodo furono dichiarati INCOMPATIBILI. Solo dopo l'uscita di XP, basato sul 2000, si iniziò a rendere compatibili i software con il 2k, sebbene alcuni programmi continuassero a non essere compatibili, almeno ufficialmente.
Ovviamente l'alternativa a XP era win 98Se o peggio ancora win ME, prodotti vecchi ed estremamente poco adatti per i nuovi sistemi: basti pensare che non supportavano NTFS se non in lettura, avevano il limite dei 4GB per file della FAT32, erano costruiti sopra il DOS, e avevano grosse lacune nella gestione di hard disk di elevata capienza e di ram in grosse quantità.
Senza poi contare le costanti schermate d'errore o la traballante gestione delle reti: una LAN o una semplice connessione a internet era un miracolo se teneva. l'ADSL poi era praticamente inutilizzabile.
Oggi invece quali limiti d'utilizzo mostra XP? Vista in che misura li supera?
Connessioni a internet instabili o lente? No, semmai è Vista ad essere macchinoso con la sua incomprensibile gestione dei DNS, Explorer pare essere l'unico browser effettivamente utlizzabile, i requisiti sono aumentati notevolmente (un sistema medio basso attuale può far girare l'O.S., ma in pratica dedica tutte le risorse solo a quello, lasciando le briciole agli applicativi , il risparmio energetico è ancora lacunoso, non è a 64bit come ci aspettava che fosse viste le potenzialità delle nuove cpu, ma è a 32 perchè non hanno inserito l'emulazione delle vecchie architetture, ha un'inutile interfaccia Aero che è una copia di XGL o AIGLX dell'ambiente UNIX/LINUX, per di più avida di risorse, è farcito di tcpa drm e compagnia, ha un file system vecchio che scrive i dati su disco alla cavolo rendendo indispensabile la deframmentazione, ed è imbottito di inutili sistemi di protezione che sono efficaci quanto una barriera di burro, ma che succhiano risorse preziose.
Che pregi ha?
Dovrebbe sfruttare decentemente le cpu dual core o superiori (XP ha una gestione abbastanza pessima), ha le DX10 essenziali per i giochi di futura generazione: librerie che volendo potrebbero essere implementate anche in XP, ma se così fosse, Svista rimarrebbe sugli scaffali dei negozi ad ammuffire.
zioccaro
22-12-2006, 14:35
> sotto attività alquanto strenue
> and quando non si fa nulla
> mi viene da chiedermi
> migliore progrttazione
Il bello e' che inizi il post mendandogliela al tizio che scrive "squola".
Sei un grande.
Respect.
> sotto attività alquanto strenue
> and quando non si fa nulla
> mi viene da chiedermi
> migliore progrttazione
Il bello e' che inizi il post mendandogliela al tizio che scrive "squola".
Sei un grande.
Respect.
Grazie delle osservazioni, ho apportato le dovute correzioni. progrttazione era chiaramente un typo, essendo la r accanto alla e. La seconda non so come sia venuta fuori, devo aver proprio disconnesso il cervello per un secondo. Sulle altre due proprio non capisco che problemi tu abbia.
Vista in che misura li supera?
Connessioni a internet instabili o lente? No, semmai è Vista ad essere macchinoso con la sua incomprensibile gestione dei DNS
Incromprensibile gestione dei DNS? Connessioni instabili o lente?
Poi argomentare questa stronz. che hai scritto?
, Explorer pare essere l'unico browser effettivamente utlizzabile,
Opera funziona perfettamente su Vista. Se Firefox non funziona la colpa e di Mozilla che dorme o che non è capace di adeguarsi al nuovo OS
i requisiti sono aumentati notevolmente (un sistema medio basso attuale può far girare l'O.S., ma in pratica dedica tutte le risorse solo a quello, lasciando le briciole agli applicativi
Vista, come è già stato detto più volte considera tutta la RAM libera come cache.
, il risparmio energetico è ancora lacunoso, non è a 64bit come ci aspettava che fosse viste le potenzialità delle nuove cpu, ma è a 32 perchè non hanno inserito l'emulazione delle vecchie architetture
risparmio energetico lacunoso??? non è a 64bit?? Non è che ti confondi con Leopard che è parte 32bit e parte a 64 bit? :D
Vista a 64bit è tutto compilato a 64bit ed è tutto a 64bit
, ha un'inutile interfaccia Aero per di più avida di risorse
Tanto inutile che ti alleggerisce il carico di lavoro della CPU, visto che le finestre e tutta la grafica è disegnata dal processore che c'è sulla scheda video cioè dalla GPU. E anche la memoria RAM si libera perchè viene utilizzata la memoria della scheda video.
che è una copia di XGL o AIGLX dell'ambiente UNIX/LINUX,
AIGLX in confronto a Aero è un giocattolino... per di più AIGLX è ancora embrionale rispetto ad Aero e non ha nemmeno il supporto ai pixel shader 2.0 e non sfrutta le nuove schede grafiche DX9/10 (notare inoltre che in commercio esistono praticamente solo schede grafiche DirectX e non esistono "schede AIGLX" e quindi un sistema operativo che supporta le DirectX è il meglio che ci possa essere per le schede grafiche! :ciapet: )
Ma poi non dicevi che era inutile?
, è farcito di tcpa drm e compagnia
finiscila di dire cretinate!
, ha un file system vecchio che scrive i dati su disco alla cavolo rendendo indispensabile la deframmentazione
Evidentemente tu non conosci bene NTFS, anche NTFS usa delle strategie di allocazione e ha strutture dati ausiliarie in memoria, non è stupido da mettere i file a caso. Poi qualunque file system è soggetto a frammentazione dato che gli hard disk sono per natura dispositivi a blocchi (e un blocco della dimensione che ti pare non puoi sempre trovarlo, sei costretto a spostare e quindi deframmentare! I miracoli quindi non esistono!).
, ed è imbottito di inutili sistemi di protezione che sono efficaci quanto una barriera di burro,
finiscila di dire stupidaggini!
Continua pure ad usare XP come amministratore... che io mi godo l'utente standard di vista
Continua pure ad usare XP dove i servizi e le applicazioni girano nella stessa sessione... che io mi godo la session zero isolation in Vista
Continua pure ad usare XP dove un processo d'utente è in grado di inviare messaggi ad un processo di sistema... che io mi godo il mandatory integrity check di vista e la protezione dagli shatter attacks, ecc.
Continua pure ad usare XP dove i servizi di sistema possono scrivere sul file system e accedere indistintamente ad ogni risorsa di sistema... che io mi godo il services hardening di Vista
ecc.
ha le DX10 essenziali per i giochi di futura generazione: librerie che volendo potrebbero essere implementate anche in XP, ma se così fosse, Svista rimarrebbe sugli scaffali dei negozi ad ammuffire.
caro ignorantello, è già stato detto più volte che le DirectX 10 non sono delle semplici librerie, non è un semplice aggiornamento dalla 9 alla 10 ma è una "rivoluzione" totale, e sfruttano il nuovo kernel di vista che permette per es. di fare bilanciamento di carico fra CPU e GPU e ottimizzare i trasferimenti. Scene più complesse e più realistiche le puoi fare grazie al nuovo kernel di Vista
JohnPetrucci
22-12-2006, 15:08
Che belle notizie che si leggono su Vista ogni giorno......e il mio affezzionato Xp sembra dirmi, "resta con me che è meglio". :rolleyes:
mauriziofa
22-12-2006, 15:47
@zanardi84
La tua analisi risulta superficiale e priva di dettagli tecnici che la supportino a dovere.
Se vuoi sapere le differenze tra xp e vista, le più importanti, te le elenco subito.
Aggiornato lo scheduler - Ora le operazioni di I/O non sono tutte uguali come su xp ma avranno priorità diverse, vuol dire che un deframmentatore non ti siederà la macchina ma girerà al minimo.
Protetto il registro- Nessuna applicazione, anche con user admin, può accedere al registro di sistema esclusa la voce HKLM\SOFTWARE che resta accessibile. Tutte le altre voci sono solo accessibili ai power user.
Nuovo stack tcp/ip - gestisce il traffico di rete a 64bit, e con ipv6- Se poi lo colleghi ad un ipv4 riconverte le chiamate.
Nuovo stack audio - gestisce i processori audio fino a quelli a 32bit che ancora non sono in commercio. Separa la regolazione del volume per ogni uscita e possiede un potente mixer.
Gestione della memoria - E' stato modificato l'algoritmo della gestione della paginazione di memoria, è stato aggiunto il nuovo algoritmo che usa la memoria virtuale presente nelle chiavette usb, notoriamente più veloce di un hardisk e l'algoritmo che elimina il page fault in memoria con indirizzi fuori dallo spazio di allocazione del task (quello che poi veniva sfruttato come buffer overrun).
Ecc... potrei continuare ancora per molto.
Altro che aero e directx 10 sono queste le vere novità che lo fanno assomigliare di più ad un vero os come Linux.
mauriziofa
22-12-2006, 15:50
@JohnPetrucci
Se provi la versione RTM finale ti accorgerai che il tuo xp ti dice così solo perchè c'è qualche virus che con vista non riuscirebbe a girare ne tantomeno ad infettarti la macchina.
Scherzi a parte rileggiti il mio post, il resto sono solo chicacchere, prima di scegliere bisogna documentarsi bene sulle cose tecniche che sono quelle che contano in un sistema operativo.
Credimi prova la versione rtm, se hai una cpu a 64bit prova la versione x64 e vedrai la differenza.
zioccaro
22-12-2006, 16:11
> è già stato detto più volte che le DirectX 10 non sono delle semplici librerie,
> non è un semplice aggiornamento dalla 9 alla 10 ma è una "rivoluzione" totale,
> e sfruttano il nuovo kernel di vista che permette per es. di fare bilanciamento di
> carico fra CPU e GPU e ottimizzare i trasferimenti. Scene più complesse e
> più realistiche le puoi fare grazie al nuovo kernel di Vista
E gli incredibili benefici dei balanced frame limiters a 32 pipeline
sfruttate tutte insieme?
32 pipeline tuttensieme... per me e' il piu' dolce dei sogni.
Ci penso poco pero', perche' io non ci riesco a fissarmi su sto
pensiero delle 32 pipeline, e' davvero troppo per me, mi sbattono le
gambine.
E vogliamo parlare degli incredibili benefici introdotti dai ruling
pixmappers? o i fragile vertex 7.4 con la extrused luminosity
che ricordo a tutti essere prerogativa ESCLUSIVA delle directX 10?
come si fa a negare l'utilita' della extrused luminosity?
cioe', non esiste proprio che mi si venga negata l'utilita' della
extrused luminosity. Non nel 2006 e con questo freddo becco che
non posso neanche uscire a fumarmi una siga tranquillo.
Per concludere: Le directx 10 sono necessarie al mio sistema
come una colonscopia e' necessaria ha chi ha ricorrenti
gastrointeriti di cui chiedi di qua e chiedi di la', ma non
se ne riesce a venirne a capo.
Smentitemi se potete.
zanardi84
22-12-2006, 19:39
Fatevi un giro su google cercando "windows Vista DNS" e guardate cosa esce.
Se lo dice il padre dei DNS che Vista la gestisce male (continuando sempre ad interrogarli) c'è da credergli. Non penso che abbia intrapreso una campagna anti M$. E poi è sotto gli occhi di tutti: con Svista la navigazione appare più lenta, a parità di browser.
Aero utile e supporta i pixel shaders? Che è, un videogioco? Non scherziamo! E' la più grande buffonata che potessero fare. Già il fatto che richieda particolari requisiti taglia fuori una parte di utilizzatori che delle schede video potenti non sanno cosa fare. Per la cronaca, AIGLX o XGL girano pure con macchine tutt'altro che potenti, con vga antidiluviane come una radeon 7500 o su una IGP parente della radeon 7000: basta diminuire i dettagli o le animazioni per avere comunque ottime prestazioni. E poi ad Aero mancano certe chicche grafiche, se proprio vogliamo dirla tutta, come l'effetto gelatina delle finestre quando vengono spostate oppure l'effetto ventosa ai bordi dello schermo, o ancora il cubo rotante per la gestione dei desktop multipli.
Sfrutta tutta la ram come una cache? Si vede! La sfrutta così bene che adesso il sistema swappa che è una meraviglia! Aprire una pagina internet non è mai stato così lento, perchè quello che serve realmente è sul disco, dimenticato in qualche angolo sperduto perchè il file system scrive i dati dove capita. CHE SCHIFO!
Scheduler migliorato? Era il minimo che potessero fare! Con tutta quella mole di che si porta appresso, se avessero mantenuto il vacchio scheduler, ci saremmo ritrovati con processi in coda da anni, come quello dell'IBM del 73 che aveva un processo di bassa priorità in coda da anni...
La chiavetta USB più veloce di un Hard disk? La velocità della chiavetta viene persa tutta nel collegamento USB. Ci sarebbe voluta almeno la 3.0
E poi non si era parlato di collocamento intelligente dei dati nei dischi ibridi?
Vedrete che non se ne faranno niente e i dati saranno messi ancora in modo ignorante dove capita.
Forse non avete ancora capito: in un sistema operativo moderno la parola DEFRAMMENTAZIONE NON DEVE ESISTERE! Perchè i dati devono essere messi in modo che si sfrutti il più possibile lea pretazione del supporto su cui andrebbero memorizzati.
Ehi, così mi fai sentire veramente solo, visto che io sarei nello 0.000000000000000000000000001% degli utenti di notebook... :sofico:
E pensa che non dovresti esserci nemmeno tu, dato che gia' lo 0.00000001 % corrisponde a meno di una persona intera ... :D
Ciao
MobileMan
22-12-2006, 22:21
Sono d'acccordo con Psy (sistemista anch'io), compro portatili da alcuni anni al posto del PC e la batteria la uso quando capita, forse 2 volte l'anno e per poco tempo. Io aspetterei un pochino prima di passare a Vista fino a quando avrà il pieno supporto di tutti i driver e bug iniziali risolti.
Ciao a tutti
scusate ho una curiosita'. Io tempo fa avevo letto da qualche parte che si stavano studiando nuovi tipi di batterie, sia per cellulari che per portatili, alimentate forse a metanolo, o qualche altro tipo di alcool.
Mi pare di ricordare che dagli esperimenti di laboratorio e dalle prime versioni prodotte come prototipi l'autonomia fosse di gran lunga superiore alle tradizionali batterie agli ioni di litio.
C'e' stato qualche intoppo o rallentamento nella produzione / ricerca? Si sa qualcosa o sono sparite?
Grazie e auguri a tutti
Dott.Wisem
23-12-2006, 01:56
[...]è già stato detto più volte che le DirectX 10 non sono delle semplici librerie, non è un semplice aggiornamento dalla 9 alla 10 ma è una "rivoluzione" totale, e sfruttano il nuovo kernel di vista che permette per es. di fare bilanciamento di carico fra CPU e GPU e ottimizzare i trasferimenti. Scene più complesse e più realistiche le puoi fare grazie al nuovo kernel di VistaOnestamente non riesco a capire quale limitazione tecnica possa avere XP per cui non dovrebbe essere possibile implementarci le DirectX10. Forse queste ultime usano delle features dei nuovi driver video progettati per Vista? Sfruttano delle features predisposte unicamente nel kernel di Vista? Benissimo, e allora? Questo non impedisce certo di implementare le DirectX10 su XP. Ti faccio un esempio: metti che le DirectX10 su Vista consentano di paginare la memoria della scheda video come fosse estensione della ram di sistema. Ciò implica indubbiamente una maggiore sinergia fra sistema operativo e driver della scheda video. Ma se XP non ha una predisposizione del genere nel suo kernel, non vedo il problema: basta creare un servizio di livello kernel che compensi la funzionalità mancante. Ok, sarà un po' meno efficiente di una funzionalità incorporata nel kernel stesso, ma qui non ci si sta ponendo il problema della velocità (come se perdere qualche fps fosse un problema poi...), quanto piuttosto della fattibilità nell'implementare le librerie grafiche su XP.
La verità credo sia un'altra: le DirectX10 sono state programmate sulla base della nuova architettura di Vista (nuove API, nuove funzionalità, ecc.) e sarebbe troppo oneroso (quantomeno nel breve periodo) tentare un porting su XP, cosa fra l'altro che sarebbe anche controproducente perché farebbe venir meno uno dei motivi fondamentali per cui parecchie persone passeranno a Vista: farci girare i nuovi videogiochi implementati usando le ultime librerie grafiche.
Guardiamo in faccia alla realtà: da un punto di vista teorico non esiste un software o libreria che non possa essere implementata per girare sull'XP. Ditemi che girererebbe meno efficientemente, ditemi che sarebbe meno stabile, ditemi che sarebbe meno sicura, ma non ditemi che sarebbe impossibile!
Fatevi un giro su google cercando "windows Vista DNS" e guardate cosa esce.
Se lo dice il padre dei DNS che Vista la gestisce male (continuando sempre ad interrogarli) c'è da credergli. Non penso che abbia intrapreso una campagna anti M$. E poi è sotto gli occhi di tutti: con Svista la navigazione appare più lenta, a parità di browser.
Se avessi letto le discussioni e le riflessioni di gente informata che sono state postate dopo l'articolo che parlava di DNS, ti saresti accorto che il "padre dei DNS" ha messo in giro una voce faziosa per poter vendere qualche sistema DNS (è si, la sua società si occupa di questo) rispetto a quanto avrebbe fatto altrimenti. :O
Al contrario Windows Vista fa un uso alternativo ed utile dei servizi di DNS andando a sfruttare eventuali server IPv6 compatibili. :rolleyes:
Aero utile e supporta i pixel shaders? Che è, un videogioco? Non scherziamo! E' la più grande buffonata che potessero fare. Già il fatto che richieda particolari requisiti taglia fuori una parte di utilizzatori che delle schede video potenti non sanno cosa fare. Per la cronaca, AIGLX o XGL girano pure con macchine tutt'altro che potenti, con vga antidiluviane come una radeon 7500 o su una IGP parente della radeon 7000: basta diminuire i dettagli o le animazioni per avere comunque ottime prestazioni. E poi ad Aero mancano certe chicche grafiche, se proprio vogliamo dirla tutta, come l'effetto gelatina delle finestre quando vengono spostate oppure l'effetto ventosa ai bordi dello schermo, o ancora il cubo rotante per la gestione dei desktop multipli.
Se AeroGlass e la sua interfaccia graficamente bellina (non eccelsa) sono inutili mi spieghi a cosa servono: finestre gelatinose, effetto ventosa ed il cubo che ruota? :muro:
Poi se permetti le prestazioni di AeroGlass sono superiori a quelle di XGL (che non è neppure completo) ed AiGLX che fanno un uso della GPU molto inferiore rispetto a quanto fa AeroGlass e cosa peggiore si appoggiano ancora troppo alla CPU. :(
Per quanto riguarda i requisiti minimi per utilizzare AeroGlass direi che Microsoft ha fatto una scelta per il futuro, invece di guardare alla retrocompatibilità ha guardato alla compatibilità e sfruttabilità maggiore per i prodotti che verranno, cosa che IMHO è corretta.
Sfrutta tutta la ram come una cache? Si vede! La sfrutta così bene che adesso il sistema swappa che è una meraviglia! Aprire una pagina internet non è mai stato così lento, perchè quello che serve realmente è sul disco, dimenticato in qualche angolo sperduto perchè il file system scrive i dati dove capita. CHE SCHIFO!
Si vede che non capisci una H di sistemi operativi. L'utilizzo che fa Windows Vista della RAM è molto simile a quanto fa MacOS X e si da il caso che sia il metodo migliore... :p
Per quanto riguarda il file system potevi anche spararla meno grossa...
Scheduler migliorato? Era il minimo che potessero fare! Con tutta quella mole di che si porta appresso, se avessero mantenuto il vacchio scheduler, ci saremmo ritrovati con processi in coda da anni, come quello dell'IBM del 73 che aveva un processo di bassa priorità in coda da anni...
Lasciamo perdere... è inutile disquisire.
Prima affermi di voler continuare ad utilizzare Windows XP e poi deridi così il suo scheduler? Sei un controsenso. Comunque lo scheduler di Windows XP era abbastanza buona, superiore a quello di Windows 2000, ed inferiore a quello di altri sistemi operativi (IMHO). In Windows Vista le cose sono migliorate, non so ancora fino a che punto ma a breve avrò le idee molto più chiare.
La chiavetta USB più veloce di un Hard disk? La velocità della chiavetta viene persa tutta nel collegamento USB. Ci sarebbe voluta almeno la 3.0
E poi non si era parlato di collocamento intelligente dei dati nei dischi ibridi?
Vedrete che non se ne faranno niente e i dati saranno messi ancora in modo ignorante dove capita.
Forse non avete ancora capito: in un sistema operativo moderno la parola DEFRAMMENTAZIONE NON DEVE ESISTERE! Perchè i dati devono essere messi in modo che si sfrutti il più possibile lea pretazione del supporto su cui andrebbero memorizzati.
Forse non sai che la parola deframmentazioni non esiste con alcuni file system solo perché la fanno in automatico (su file di piccole dimensioni per giunta) e non richiedono l'intervento dell'utente; non tanto perché questi file system moderni che stai innalzando a divinità siano talmente superiori da non aver problemi di frammentazione.
Tra parentesi (ma mica tanto...), la frammentazione è un processo di diffile gestione e se avessi studiato un po' di teoria sui file system lo capiresti anche tu. :mbe:
Per quanto riguarda gli hard disk ibridi, giudicare prima di aver visto all'opera il sistema sarebbe da idioti; e comunque la flash che conterranno verrà usata come cache di lettura/scrittura per il disco. :O
JohnPetrucci
24-12-2006, 02:00
@JohnPetrucci
Se provi la versione RTM finale ti accorgerai che il tuo xp ti dice così solo perchè c'è qualche virus che con vista non riuscirebbe a girare ne tantomeno ad infettarti la macchina.
Scherzi a parte rileggiti il mio post, il resto sono solo chicacchere, prima di scegliere bisogna documentarsi bene sulle cose tecniche che sono quelle che contano in un sistema operativo.
Credimi prova la versione rtm, se hai una cpu a 64bit prova la versione x64 e vedrai la differenza.
Ti ringrazio del consiglio e in futuro lo seguirò, ma di certo le notizie su Vista sembrano a volte sconfortanti, se escludiamo ovviamente quelle dovute al lato tecnico come dici tu, ma se uno deve scendere a dei compromessi che si scontrano con gli usi personali di un s.o., può anche decidere di rimanere su qualcosa che conosce bene e che funziona a dovere avendo un rodaggio di anni sulle spalle.
Vista ha bisogno di tempo e di migliorie prima di essere adottato imho, e questo potrebbe avvenire oggi come fra un anno o più.
JohnPetrucci
24-12-2006, 02:12
Onestamente non riesco a capire quale limitazione tecnica possa avere XP per cui non dovrebbe essere possibile implementarci le DirectX10. Forse queste ultime usano delle features dei nuovi driver video progettati per Vista? Sfruttano delle features predisposte unicamente nel kernel di Vista? Benissimo, e allora? Questo non impedisce certo di implementare le DirectX10 su XP. Ti faccio un esempio: metti che le DirectX10 su Vista consentano di paginare la memoria della scheda video come fosse estensione della ram di sistema. Ciò implica indubbiamente una maggiore sinergia fra sistema operativo e driver della scheda video. Ma se XP non ha una predisposizione del genere nel suo kernel, non vedo il problema: basta creare un servizio di livello kernel che compensi la funzionalità mancante. Ok, sarà un po' meno efficiente di una funzionalità incorporata nel kernel stesso, ma qui non ci si sta ponendo il problema della velocità (come se perdere qualche fps fosse un problema poi...), quanto piuttosto della fattibilità nell'implementare le librerie grafiche su XP.
La verità credo sia un'altra: le DirectX10 sono state programmate sulla base della nuova architettura di Vista (nuove API, nuove funzionalità, ecc.) e sarebbe troppo oneroso (quantomeno nel breve periodo) tentare un porting su XP, cosa fra l'altro che sarebbe anche controproducente perché farebbe venir meno uno dei motivi fondamentali per cui parecchie persone passeranno a Vista: farci girare i nuovi videogiochi implementati usando le ultime librerie grafiche.
Guardiamo in faccia alla realtà: da un punto di vista teorico non esiste un software o libreria che non possa essere implementata per girare sull'XP. Ditemi che girererebbe meno efficientemente, ditemi che sarebbe meno stabile, ditemi che sarebbe meno sicura, ma non ditemi che sarebbe impossibile!
Condivido il tuo modo di vedere le cose, qui si tratta di una scelta di MS ben asservita al marketing per far adottare in massa Vista,.....ma io non ho fretta.
Se AeroGlass e la sua interfaccia graficamente bellina (non eccelsa) sono inutili mi spieghi a cosa servono: finestre gelatinose, effetto ventosa ed il cubo che ruota? :muro:
il cubo serve.. lascia stare :O
Poi se permetti le prestazioni di AeroGlass sono superiori a quelle di XGL (che non è neppure completo) ed AiGLX che fanno un uso della GPU molto inferiore rispetto a quanto fa AeroGlass e cosa peggiore si appoggiano ancora troppo alla CPU. :(
semmai sono i drivers che sono scadenti.. ho una intel integrata (i915) e aiglx va alla grande.. purtroppo non ho mai provato vista, ma a quanto pare con la mia scheda non posso usare nemmeno aero :muro:
il cubo serve.. lascia stare :O
Diciamo che a servire sono i desktop virtuali. :O
semmai sono i drivers che sono scadenti.. ho una intel integrata (i915) e aiglx va alla grande.. purtroppo non ho mai provato vista, ma a quanto pare con la mia scheda non posso usare nemmeno aero :muro:
Che ad essere scritti male siano i driver non lo metto in dubbio, sta di fatto che AeroGlass sfrutta molto meno la CPU e molto di più la GPU anche con i driver generici che fornisce Microsoft, si vede che Microsoft ha fatto un buon lavoro. ;)
Comunque anche a me AiGLX gira su una scheda video integrata (i815G), sta i fatto che con il solo cubo che ruota la CPU sale al 30/35%... :doh:
Il fatto che con la tua scheda non sia possibile utilizzare AeroGlass non è dovuto alla mancanza di "potenzialità" (ormai mi sono anche stancato di ripeterlo in tutti i thread che leggo), Microsoft ha deciso di utilizzare per scrivere AeroGlass le DX9 ed i PS2, se la tua scheda video non supporta completamente le DX9 e non supporta affatto i PS2 non è colpa della Microsoft. Questa è stata semplicemente una scelta progettuale. :O
Che ad essere scritti male siano i driver non lo metto in dubbio, sta di fatto che AeroGlass sfrutta molto meno la CPU e molto di più la GPU
Ho provato Vista su un Pentium 4 2.4 overcloccato a 3 ghz con una 7600GT.
Aeroglass attivo occupa la CPU tra l'8 e il 20%, senza toccare mouse e tastiera; muoversi tra le finestre porta la CPU bel oltre il 60%.
Sullo stesso pc compiz e aiglx - driver nvidia - occupano la CPU da un minimo del 2-3% a un massimo del 30% - facendo ruotare di continuo il cubo.
Il tuo "sta di fatto", non sta da nessuna parte.
saluti
Ho provato Vista su un Pentium 4 2.4 overcloccato a 3 ghz con una 7600GT.
Aeroglass attivo occupa la CPU tra l'8 e il 20%, senza toccare mouse e tastiera; muoversi tra le finestre porta la CPU bel oltre il 60%.
Sullo stesso pc compiz e aiglx - driver nvidia - occupano la CPU da un minimo del 2-3% a un massimo del 30% - facendo ruotare di continuo il cubo.
Il tuo "sta di fatto", non sta da nessuna parte.
saluti
La mia esperienza è con un Pentium 4 1.80GHz, 1GB DDR-400 ed una Geforce 5600Ultra, il risultato è l'opposto del tuo. :p
Sicuramente tutto questo dipende dai driver, non è una novità che i driver NVIDIA per Windows siano migliori di quelli per GNU/Linux (non che questo dipenda dal sistema operativo). :)
Il fatto che con la tua scheda non sia possibile utilizzare AeroGlass non è dovuto alla mancanza di "potenzialità" (ormai mi sono anche stancato di ripeterlo in tutti i thread che leggo), Microsoft ha deciso di utilizzare per scrivere AeroGlass le DX9 ed i PS2, se la tua scheda video non supporta completamente le DX9 e non supporta affatto i PS2 non è colpa della Microsoft. Questa è stata semplicemente una scelta progettuale. :O
che scherzi? :mbe:
la mia scheda supporta pienamente dx9 e PS2
http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_graphics_media_accelerator#Comparison_of_GMA_chipsets
che scherzi? :mbe:
la mia scheda supporta pienamente dx9 e PS2
http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_graphics_media_accelerator#Comparison_of_GMA_chipsets
Si. :D Peccato che la metà delle operazioni PS2 le debba eseguire in emulazione software :muro: un po' come la Radeon 9200/9250 che erano DX9 "complient" ma non erano in grado di eseguire tutte le funzioni senza ricorrere all'emulazione software.
Io ho una GMA950 (i945G) che è la prima scheda integrata Intel con reale supporto alle DX9 e PS2 ed infatti AeroGlass funziona perfettamente, secondo la pagina della Wikipedia che hai postato la differenza tra GMA900 e GMA950 sono le estensioni per le OpenGL ed il clock. :stordita:
Si. :D Peccato che la metà delle operazioni PS2 le debba eseguire in emulazione software :muro: un po' come la Radeon 9200/9250 che erano DX9 "complient" ma non erano in grado di eseguire tutte le funzioni senza ricorrere all'emulazione software.
Io ho una GMA950 (i945G) che è la prima scheda integrata Intel con reale supporto alle DX9 e PS2 ed infatti AeroGlass funziona perfettamente, secondo la pagina della Wikipedia che hai postato la differenza tra GMA900 e GMA950 sono le estensioni per le OpenGL ed il clock. :stordita:
cosa cambia se il supporto è software? mica è leggerissimo sto aero? :mbe: :mbe: :mbe:
:D
ps. ma voi avete capito a cosa servono gli shader per disegnare le finestre? :huh:
cosa cambia se il supporto è software? mica è leggerissimo sto aero? :mbe: :mbe: :mbe:
:D
Cambia che non si tratta di schede DX9 compatibili ma di schede DX9 capable e Microsoft ha deciso che non sarebbero state supportate da AeroGlass.
ps. ma voi avete capito a cosa servono gli shader per disegnare le finestre? :huh:
Un esempio è il Flip3D, altri non ne conosco. :boh:
Diciamo che a servire sono i desktop virtuali. :O
il cubo però è più comodo dei desktop virtuali "classici" :O , perchè per trascinare una finestra da un desktop all'altro, col metodo classico bisogna spostare le finestre in miniatura nei minidesktop sulla barra, oppure spostare il tasto dell'applicazione sulla barra nei minidesktop.
In questo caso invece col cubo i 4 desktop vengono visti come uno solo molto largo, per trascinare una finestra nel desktop di fianco basta trascinarla oltre il bordo e il cubo ruota in automatico..
Pier de Notrix
25-12-2006, 10:00
auGurI di un buOn natale e dI un felice Anno nuovo...
(il mio + grande augurio è nelle lettere maiuscole)
matteoscor89
27-12-2006, 09:56
@ mauriziofa:se vista non è per i portatili attuali non avrà mai successo ora, perchè se vai dire a uno che ha appena speso 1000-1200 euro per un portatile con l'etichetta "windows vista ready" per mettere vista come minimo ti fucila...
che venga o no utilizzato il portaatile attaccato alla spina non deve interessare microsoft...io lo uso nel 90% dei casi staccato, perchè non lo tengo acceso tanto tempo e quindi mi è solo scomodo attaccare e staccare la spina...poi cmq non credo siano 5 minuti di scarto altrimenti la dell non credo si allarmerebbe...
quoto int main e aggiungo->vista è per computer di prima scelta, ma li rallenta cmq (ho provato sul mio amd 64bit 3700+ con 1gb e 200 di hd in sata....sv x850xt...ti posso assicurare che è molto più lento e l'utilizzo cpu continua a salire anche a pc fermo...)
secondo me un sistema operatirvo deve essere veloce soprattutto, senza stressare le memorie processore e hd, che sono già messe sotto sress di loro quando lavori...Il fatto che la tecnologia avanza non vuol dire che Bill può alargarsi con il sistema operativo facendo calare le prestazioni dei PC sia fisso che Mobile, e soprattuto per quest'ultimo dove l'autonomia è d'obbligo! Se esce una batteria nuova con incremento di autonomia del 15% e poi questo 15% viene succhiato dal SO, che motivo c'è di passare a Vista?Non mi sembra un bell'affare! Secondo me su quest'ultimo SO è stata data troppa importanza all'interfaccia grafica, importante sicuramente, ma non indispensabile visto che la maggior parte degli utenti usa il pc per navigare,giocare e lavorare con programmi grafici e multimediali, dove appunto non ti guardi la bellezza del SO!Quello che interessa veramente è poter avere un SO migliore non peggiore!Se un utente ha XP che motivo ha di passare a Vista se è prestazionalmente inferiore?Che vuol dire devo aggiornarmi anche il mio PC??? :muro: :muro:
gsorrentino
27-12-2006, 11:47
Rispondo un pò a tutti, dopo aver provato una serie di Pc con la versione definitiva di Vista (Inglese, quella italiana a fine febbraio), in particolare la versione destinata all'utenza affari.
Innanzitutto premetto che la CPU non fà tanta differenza con Vista, purche ovviamente sia una CPU con al massimo un paio di anni sulle spalle. Tanto per capirsi, fare qualcosa con Vista e Office 2007 con un P4 2,8 Ghz o un P4 3,4 Ghz non fà notare nessuna differenza. Fà differenza invece il fatto che abbia uno o due Core (la funzionalità HT non fà granchè).
Quello che conta è purtroppo la SK grafica. Con Aero attivata su MB con chipset grafico integrato (Intel o ATI), basta una qualsiasi operazione 3D per tenere la CPU al 100% (per chi usa il Task manager avviso che il 100% è dato dal kernel, non dagli applicativi). Qualcuno dirà "Ma come, con i chipset grafici integrati gira AERO?". Si, ma c'è il trucco. Quando ad esempio si attiva lo scorrimento 3d delle finestre, i task in background non necessari sono sospesi, recuperando tempo cpu.
Avere una GPU compatibile directx 10 fà una differenza bestiale. Ho visto un tablet Toshiba (l'evoluzione del Portege 400 con core 2 duo 7600 e chip grafico integrato intel (975) compatibile con aero) girare vista e gli effetti 3d con solo il 10% di cpu occupati (risoluzione 1400x1050). La macchina monta la batteria della serie attualmente venduta in italia, e con vista perde circa 15 minuti (su 4 ore effettive) su un uso normale (office 2007), circa 20 minuti sulla visione di due DVD di seguito (i dvd erano copiati su HD). Tale macchina arriva con la batteria estesa (crea un gradino per appogiare il portatile nella parte posteriore) a ben 8 ore di autonomia. Il tempo perso fra XP e Vista nei casi precedentemente illustrati passa in questo caso a circa 30 minuti e 40 minuti.
I driver erano in tutti i casi ottimizzati, ma certificati. Questo sicuramente significa che ci sono margini per migliorare.
Un ultima nota, conviene il passaggio xp-office 2003 a Vista-office 2007?
Se sono un utente che usa word come una macchina da scrivere, probebilmente no. Se sono uno che in word e excel trova il suo pane quotidiano, direi di si. I tempi di produzione di documenti complessi si riducono anche della metà, e non è opera solo del nuovo office, ma dell'accopiata delle due piattaforme.
Possiamo dire che lo stacco è simile allo stacco win95-office95 e xp-office 2003.
La nota dolente è la ram. Con meno di un 1gb si soffre, ma da questo quantitativo in su, anche gli swap su disco diminuiscono in maniera sorprendente rispetto a XP, anche in casi di applicativi pesanti. Questo denuncia una migliore strategia di ottimizzazione dell'organizzazione dell'HD.
Per quanto riguarda le funzionalità di vista, dipenderà molto dei gusti. In ambiente aziendale secondo me sono più utili che no, anche se richiedono adattamento. In ambiente home fanno solo scena, specie se la macchina è usata solo per giocare o come MediaCenter.
Perché supportare windows? Perchè difendere windows? Perchè usare windows, se non per obbligata necessità?
... :confused:
animeserie
27-12-2006, 12:11
Rispondo un pò a tutti, dopo aver provato una serie di Pc con la versione definitiva di Vista (Inglese, quella italiana a fine febbraio), in particolare la versione destinata all'utenza affari.
Vorrei approfittare per farti una domanda.
Con la mia config (in sign), è un single core purtroppo, vorrei acquistare ed installare Vista, mantenendo l'interfaccia Aero.
Principalmente uso il PC per programmare (dunque sempre PDF e Visual Studio aperti). Raramente gioco.
Secondo te devo fare un upgrade o lascio tutto così ?
gsorrentino
27-12-2006, 12:23
Perché supportare windows? Perchè difendere windows? Perchè usare windows, se non per obbligata necessità?
... :confused:
Premettendo che utilizzo anche Linux, ma che per lavoro windows non è abbandonabile mi permetto di dire...
"Ma perchè non smetti di dire ovvietà e ci dimostri di non funzionare in modalità meccanica (tipo insetto)?"
gsorrentino
27-12-2006, 12:25
Vorrei approfittare per farti una domanda.
Con la mia config (in sign), è un single core purtroppo, vorrei acquistare ed installare Vista, mantenendo l'interfaccia Aero.
Principalmente uso il PC per programmare (dunque sempre PDF e Visual Studio aperti). Raramente gioco.
Secondo te devo fare un upgrade o lascio tutto così ?
Per quello che ho visto lascerei tutto così. Al limite, visto che Vista supporta il cambio radicale dell'HW senza impallarsi, farei i ritocchi dopo, solo se necessari...
Rispondo un pò a tutti, dopo aver provato una serie di Pc con la versione definitiva di Vista (Inglese, quella italiana a fine febbraio), in particolare la versione destinata all'utenza affari.
Innanzitutto premetto che la CPU non fà tanta differenza con Vista, purche ovviamente sia una CPU con al massimo un paio di anni sulle spalle. Tanto per capirsi, fare qualcosa con Vista e Office 2007 con un P4 2,8 Ghz o un P4 3,4 Ghz non fà notare nessuna differenza. Fà differenza invece il fatto che abbia uno o due Core (la funzionalità HT non fà granchè).
Tutto chiaro, finalmente un buon riscontro sul forum, ma come già detto chi usa il portatile ha bisogno che la batteria gli duri, come dici tu e ovviamente leggittimo, per avere un miglioramento devi anche avere la macchina aggiornata che supporti tutte le novità dx10 e altro, che ovviamente non è possibile per chi ha un portatile da 1 o due anni o anche più. Quindi ribadisco che Vista è solo un SO che non sfrutta la tecnologia esistente, ma ne ha creato un altra a propri fini...1Gb di ram solo per far funzionare il SO è una cagata pazzesca!!!!! :muro: :muro: :muro: con questo finisco quì.
Mah... apparte tutto capisco il consumo maggiore.
E' un SO che lavora di più dei precedenti.
Il problema è che tanto di questo consumo è generato da una cosa marginale e (quasi) superflua come l'interfaccia grafica.
Importa poco avere i riflessi, pixel shader 4.0 e le finestre visualizzate in 3D se poi il portatile dura anche solo un'ora in meno.
Secondo me è stato messo tanto impegno in una feature marginale e inutile.
Già costringere un utente ad avere come minimo una GeForce 6600 solo per partire.... beh non è proprio il massimo.
Bastava un pò di grafica vettoriale e invece hanno voluto strafare, mentre potevano risparmiare un bel pò di risorse in più.
A me non piace il pensiero maicrosoft che si scrolla i problemi di dosso e programma come vuole dicendo che tanto "la tecnologia necessaria sarà disponibile tra qualche anno". Ma che lo facciano uscire quell'anno invece che in tempi prematuri!!.
Per adesso col monopolio si può permettere di fare come vuole..... in un futuro se non cambia andazzo e la situazione varia anche di poco saranno ca**i amari per billy.
riccardosl45
27-12-2006, 18:16
Scusate prima di scatenare inutili frame:
Vista NON E' pensato per i portatili ORA in commercio.
Siccome consuma di più perchè usa anche il chip video, è stata studiata una nuova architettura che fa uso di memoria flash per non far girare tanto l'hardisk, una memoria flash nella scheda madre che mantenga di più i dati,
No hai capito male, la tecnologia Ready Boost serve per ottimizzare gli accessi al disco da parte del sistema mantenendo su una memoria flash anche usb dei dati accessibili più in fretta....
ma i consumi rimangono uguali perchè l'hard disk gira lo stesso mica si spegne!
attorianzo
29-12-2006, 15:14
Chissà se tutto questo non spingerà qualche altro utente a migrare a linux..
Marco8-lmadn
01-01-2007, 00:07
A questo punto meglio puntare su ReactOS o su Visopsys ;) XD
rockford
02-01-2007, 10:29
errato post
sorry :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.