Sapete come è possibile evitare che il computer presenti la schermata "adesso è possibile spegnere il computer" quando faccio chiudi sessione con Win2k e quindi che il computer si spenga da solo invece di dover premere il pulsante? Devo lavorare sul biso credo, ma non so dove.
Grazie e buone feste
Guida di Windows ?
ShutdownConsente di arrestare o riavviare un computer locale o remoto alla volta.
Sintassi
shutdown [/i | /l | /s | /r | /a | /p | /h | /e] [/f] [/m \\NomeComputer] [/t XXX] [/d [p:] XX:YY [/c "Commento"]]
Parametri
/i
Visualizza la finestra di dialogo Arresto remoto. Il parametro /i deve essere immesso per primo. Se si specifica questo parametro, tutti gli altri verranno ignorati.
/l
Disconnette immediatamente l'utente corrente, senza periodo di timeout. Non è possibile utilizzare /l con /m \\NomeComputer o /t.
/s
Arresta il computer.
/r
Riavvia il computer dopo l'arresto.
/a
Annulla un arresto. Questo parametro ha effetto solo durante il periodo di timeout. È possibile utilizzare a soltanto con /m \\NomeComputer.
/p
Spegne solo il computer locale (non un computer remoto), senza periodo di timeout né avviso. È possibile utilizzare /p soltanto con /d. Se il computer non supporta la funzionalità di spegnimento, l'utilizzo di /p determinerà l'arresto ma non lo spegnimento del computer.
/h
Imposta il computer locale in modalità sospensione, purché questa sia abilitata. È possibile utilizzare h soltanto con /f.
/e
Consente di documentare il motivo dell'arresto inatteso nel computer di destinazione.
/f
Impone la chiusura delle applicazioni in esecuzione senza inviare un preavviso agli utenti.
Attenzione
L'utilizzo dell'opzione /f può determinare la perdita dei dati non salvati.
/m \\NomeComputer
Specifica il computer di destinazione. Non è possibile utilizzare questo parametro con /l.
/t XXX
Imposta su XXX secondi il periodo di timeout o il ritardo prima di un riavvio o di un arresto, visualizzando un messaggio di avviso sulla console locale. È possibile specificare un valore compreso tra 0 e 600 secondi. Se si omette il parametro /t, il periodo di timeout verrà impostato sul valore predefinito di 30 secondi.
/d [p:]XX:YY
Indica il motivo del riavvio, dell'arresto o dello spegnimento del sistema. Nella seguente tabella sono descritti i valori dei parametri. Valore Descrizione
p: Indica che il riavvio o l'arresto è pianificato. Se non si utilizza il parametro p: Individuazione evento di arresto presuppone che il riavvio o l'arresto non sia pianificato.
XX Specifica il numero di motivo principale (0-255).
YY Specifica il numero di motivo secondario (0-65535).
/c "Commento"
Consente di inserire commenti dettagliati riguardo al motivo dell'arresto. Occorre innanzitutto fornire un motivo mediante l'opzione /d, quindi racchiudere i commenti tra virgolette. È possibile utilizzare un massimo di 127 caratteri.
/?
Visualizza la Guida in linea, compreso un elenco di motivi principali e secondari definiti nel computer locale, al prompt dei comandi. Per visualizzare la Guida in linea è anche possibile digitare shutdown senza parametri.
Osservazioni
Per arrestare un computer locale o amministrato in remoto mediante il comando shutdown, gli utenti devono disporre del diritto utente per l'arresto del sistema. Per ulteriori informazioni, vedere "Cenni preliminari sul controllo di accesso" e "Privilegi" in Argomenti correlati.
Per commentare un arresto inatteso di un computer locale o amministrato in remoto, gli utenti devono essere membri del gruppo Administrators. Se il computer di destinazione viene aggiunto a un dominio, è possibile che i membri del gruppo Domain Admins siano in grado di eseguire questa procedura.
Se si desidera arrestare più computer contemporaneamente, è possibile richiamare il comando shutdown per ciascuno di essi mediante uno script oppure utilizzare shutdown /i per visualizzare la finestra di dialogo di arresto remoto.
Se si specifica un codice di motivo principale e uno secondario, occorre prima definire tali codici in ciascun computer per il quale si prevede di utilizzare il motivo specifico. Se i codici di motivo non sono definiti nel computer di destinazione, Individuazione evento di arresto non potrà registrare il testo del motivo corretto.
Indicare sempre che un arresto è pianificato utilizzando il parametro p:. L'omissione del parametro p: indica che un arresto non è pianificato. Se si digita p:, seguito dal codice del motivo di un arresto non pianificato, il comando non eseguirà l'arresto. Analogamente, se si omette p: e si digita il codice del motivo di un arresto pianificato, il comando non eseguirà l'arresto.
Esempi
Per imporre alle applicazioni di chiudere e riavviare il computer locale dopo un ritardo di un minuto con il motivo Applicazione: manutenzione (pianificata) e il commento "Riconfigurazione di miaapp.exe", digitare:
shutdown /r /t 60 /c "Riconfigurazione di miaapp.exe" /f /d p:4:1
Per riavviare il computer remoto \\NomeServer con gli stessi parametri, digitare:
shutdown /r /m \\nomeserver /t 60 /c "Riconfigurazione di miaapp.exe" /f /d p:4:1
Significati della formattazione
Formato Significato
Corsivo Informazioni che devono essere specificate dall'utente
Grassetto Elementi che l'utente deve digitare esattamente come indicato
Puntini (...) Parametro che è possibile ripetere più volte in una riga di comando
Parentesi quadre ([]) Elementi facoltativi
Parentesi graffe ({}); varie scelte separate da una barra verticale (|). Esempio: {pari|dispari} Opzioni alternative delle quali l'utente deve sceglierne solo una
Tipo di carattere Courier Codice oppure output di programmi
Devi assicurarti che sia attivo l'ACPI o l'APM nel bios...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.