PDA

View Full Version : Hypersonic Cruise Missile: America's New Global Strike Weapon


dantes76
21-12-2006, 19:03
The X-51 is a hypersonic cruise missile that can strike anywhere in the world in less than an hour. The new missile, which is designed to hit Mach 5 (3,600 mph), destroys its targets by crashing into them at top speed. The Pentagon is hoping to test run the X-51 by 2008

http://media.popularmechanics.com/images/0107global_main.jpg


http://www.popularmechanics.com/technology/military_law/4203874.html?page=1

Swisström
21-12-2006, 19:17
ma quindi sfrutta solo l'energia cinetica per arrecar danno?

Comunque figata... però se la velocità è di 3600mph... non è possibile che arrivi ovunque nel mondo in meno di un ora :D

Sempre se la matematica non è un opinione eh :D

EDIT: nell'articolo completo parlando di 13000mph quando è al vertice della parabola, dove quindi l atmosfera è più rarefatta :confused:

Non ho ben capito quel 3600 allora.

fsdfdsddijsdfsdfo
21-12-2006, 20:16
ma quindi sfrutta solo l'energia cinetica per arrecar danno?

Comunque figata... però se la velocità è di 3600mph... non è possibile che arrivi ovunque nel mondo in meno di un ora :D

Sempre se la matematica non è un opinione eh :D

EDIT: nell'articolo completo parlando di 13000mph quando è al vertice della parabola, dove quindi l atmosfera è più rarefatta :confused:

Non ho ben capito quel 3600 allora.

probabilmente perchè hanno piu basi di lancio in posti diversi


naturalmente potrà caricarsi di testate nucleari, mica scemi loro.

Ti ricordo che al vertice della parabola il missile è piu lento.

D1o
21-12-2006, 21:01
figata!

lo voglio! :O


...

Ti ricordo che al vertice della parabola il missile è piu lento.

penso che ciò valga per proiettili balistici, ma a logica non mi torna per i razzi o missili :confused:

Mixmar
21-12-2006, 21:31
figata!

lo voglio! :O




penso che ciò valga per proiettili balistici, ma a logica non mi torna per i razzi o missili :confused:

Ho scorso velocemente l'articolo... così, a caldo, posso solo suggerire che trattandosi di una applicazione della tecnologia scramjet, là dove l'atmosfera sia più rarefatta, e quindi opponga minore resistenza, tramite l'attrito, all'avanzata del missile, allo stesso modo offre meno comburente per sostenere la reazione chimica che da' la spinta al razzo ibrido (segnatamente, dovrebbe trattarsi della combustione dell'idrogeno). E' possibile che il sistema in progetto sia ancora più "ibrido" (alla buona: parte del tragitto compiuto con razzi "convenzionali", parte grazie a tecnologia scramjet), un po' come si era pensato per le applicazioni aerospaziali, però non saprei dirne nulla... visto che conosco l'argomento (e tutta la tecnologia aerospaziale, of course) solo per sommissimi capi.

:sofico:

razziadacqua
23-12-2006, 15:00
Ho scorso velocemente l'articolo... così, a caldo, posso solo suggerire che trattandosi di una applicazione della tecnologia scramjet, là dove l'atmosfera sia più rarefatta, e quindi opponga minore resistenza, tramite l'attrito, all'avanzata del missile, allo stesso modo offre meno comburente per sostenere la reazione chimica che da' la spinta al razzo ibrido (segnatamente, dovrebbe trattarsi della combustione dell'idrogeno). E' possibile che il sistema in progetto sia ancora più "ibrido" (alla buona: parte del tragitto compiuto con razzi "convenzionali", parte grazie a tecnologia scramjet), un po' come si era pensato per le applicazioni aerospaziali, però non saprei dirne nulla... visto che conosco l'argomento (e tutta la tecnologia aerospaziale, of course) solo per sommissimi capi.

:sofico:
QUoto :) è quello.Sistema Ibrido,perchè a quella velocità e altitudine l aria non solo è troppo rarefatta ma persino troppo veloce per esser bruciata,assurdo ma vero ma hanno dovuto studiare sistemi per rallentarla.

Poi si in teoria per un proiettile(balistica) all apogeo ha la velocità minima,ma qui si parla di un qualcosa COSTANTEMENTE SPINTO da dei reattori a combustione :)

Fradetti
23-12-2006, 15:32
:D :D e pensare che ai primi video della tecnologia scramjet i giornalisti dicevano "si potrebbe andare da Roma a Tokio in due ore"

Mixmar
24-12-2006, 14:39
:D :D e pensare che ai primi video della tecnologia scramjet i giornalisti dicevano "si potrebbe andare da Roma a Tokio in due ore"

Boh, teoricamente sarebbe pure possibile... il problema (per chi non apprezza molto le implicazioni militari della tecnologia, o, più precisamente, le sue applicazioni militari) è che anche in questo caso, come in molti altri, il primo impiego di queste straordinarie invenzioni sarà in ambito bellico (o "para-bellico", visto che ci auguriamo di non essere mai costretti a vederle utilizzate). Certo è che, senza l'aiuto del DoD, probabilmente la NASA avrebbe finito per accantonare il progetto "a data da destinarsi", e sarebbe stato un peccato perchè i velivoli che si potrebbero inventare sarebbero veramente affascinanti... mi sono un po' documentato, ma aspetto il prossimo numero di "Le Scienze" per avere più dettagli! :D

JackTheReaper
24-12-2006, 14:48
Ho scorso velocemente l'articolo... così, a caldo, posso solo suggerire che trattandosi di una applicazione della tecnologia scramjet, là dove l'atmosfera sia più rarefatta, e quindi opponga minore resistenza, tramite l'attrito, all'avanzata del missile, allo stesso modo offre meno comburente per sostenere la reazione chimica che da' la spinta al razzo ibrido (segnatamente, dovrebbe trattarsi della combustione dell'idrogeno). E' possibile che il sistema in progetto sia ancora più "ibrido" (alla buona: parte del tragitto compiuto con razzi "convenzionali", parte grazie a tecnologia scramjet), un po' come si era pensato per le applicazioni aerospaziali, però non saprei dirne nulla... visto che conosco l'argomento (e tutta la tecnologia aerospaziale, of course) solo per sommissimi capi.

:sofico:

o magari molto più grezzamente il combustibile porta il razzo al vertice della parabola che poi cade a peso morto sull'obiettivo (senza scramjet :D )

jpjcssource
24-12-2006, 15:02
SCRAMJET sta per Supersonic Combustion Ramjet, ovvero una nuova tecnologia di propulsore basata sulla combustione supersonica. Questo tipo di propulsore a livello di meccanica è il più semplice possibile, tuttavia le condizioni di supersonicità non sono molto semplici da studiare. Il propulsore è formato infatti solamente da una camera di combustione nella quale entra l'aria a velocità supersonica e viene iniettato il combustibile (solitamente idrogeno) per cui avviene la combustione. A differenza dei RAMJET (propulsore presente nel Blackbird), l'aria in ingresso del propulsore non viene rallentata mediante un diffusore per eseguire una combustione subsonica. Con tale metodo di propulsione si possono raggiungere velocità molto elevate, i prototipi effettuati dalla NASA (serie X43) sono riusciti a raggiungere, sembra, una velocità pari a Mach 10 :eek: .

http://en.wikipedia.org/wiki/Scramjet

NASA X-43

http://www.makelengineering.com/dir/Company/History/Images/X%2043.gif

Mixmar
06-01-2007, 09:55
Altra carne al fuoco:

link (http://space.newscientist.com/article/dn10889-hypersonic-weapons-projects-to-begin-test-flights.html)

Enjoy! :D

kaioh
06-01-2007, 10:57
lentino :D

gli ICBM vanno mediamente a mach 23 , qualcuno anche a mach 30 .

Mixmar
06-01-2007, 13:19
lentino :D

gli ICBM vanno mediamente a mach 23 , qualcuno anche a mach 30 .

Beh, che ti devo dire... citando Wikipedia: "Air breathing engines should have significantly better specific impulse while within the atmosphere than rocket engines."

E questo è in sostanza il loro vantaggio principale... credo. :stordita:

Non saranno più veloci dei razzi, avranno un peggiore rapporto peso/spinta... ma hanno un'impulso specifico più alto! :D

y4k
06-01-2007, 14:16
lentino :D

gli ICBM vanno mediamente a mach 23 , qualcuno anche a mach 30 .

però dobbiamo vedere anche le dimensioni e la loro capacità bellica :read:

lnessuno
06-01-2007, 22:19
pensate a quanto costa uno di quei petardi... :D


che spreco :stordita:

dantes76
06-01-2007, 22:50
http://www.astronautix.com/graphics/q/qburpad1.jpg
http://www.astronautix.com/graphics/b/burya99.jpg
http://www.astronautix.com/graphics/q/qburere.jpg
Intercontinental cruise missile. Year: 1957. Family: Soviet Strategic Cruise Missiles. Country: Russia. Status: Out of production. Library of Congress Designation: La-X. Article Number: Object 350. Manufacturer's Designation: La-350.

A government decree on 20 May 1954 authorised the Lavochkin aircraft design bureau to proceed with full-scale development of the Burya trisonic intercontinental cruise missile. Burya launches began in July 1957. The project was cancelled, but the team was allowed final tests in 1961 that demonstrated a 6,500 km range at Mach 3.2 with the 2,350 kg payload. In cancelling Burya the Russians gave up technology that Lavochkin planned to evolve into a manned shuttle-like recoverable launch vehicle.

http://www.astronautix.com/lvs/burya.htm