PDA

View Full Version : Rete Wireless e dubbi su ADSL wireless.


fireradeon
21-12-2006, 17:09
Un saluto a tutti.

Ho aperto questo thread per chiedere consiglio e cercare di fare chiarezza su alcuni aspetti poco chiari a molti (me in primis).
Tanto per cominciare faccio una premessa: dalle mie parti hanno da poco installato un ponte wireless per portare l'ADSL nella mia zona che era (ed è tutt'ora) sprovvista di ADSL "standar" e cioè quella via cavo.
La società che si occupa di tale servizio, ha installato un antenna su un piccolo colle dal quale copre tutta la zona e, a breve (Dio volendo perchè ci stanno facendo penare), installeranno anche presso le abitazioni le varie antenne riceventi.
La società fornirà, oltre al servizio (con abbonamenti da 640kb fino a 2Mbit), l'antenna sopracitata e un router wireless (di marca non specificata), mentre le restanti componenti necessarie per diffondere il segnale (Access point se necessario, e schede di rete wireless) saranno a carico degli utenti finali (me compreso ovviamente :) ).
Detto questo i dubbi che io ho, riguardano ovviamente il segnale medesimo. Che qualità devo aspettarmi da un servizio wireless? Da cosa è influenzata la qualità del segnale? Se c'è brutto tempo, pioggia, nebbia, vento, il segnale peggiora? Da quali altri fenomeni può essere influenzato? Etc. etc.
Insomma, a differenza di un segnale via cavo che ben conosco, il wireless a cosa è soggetto?

Detto questo, volevo sottoporti un ulteriore quesito che riguarda la mia abitazione e nello specifico, come fare ad ottimizzare l'invio del segnale dal router wireless che monteranno a casa mia, fino ai vari apparati sparsi per la casa.
Io mi sono procurato le seguenti componenti: 2 AP della D-link modello DWL-2100 AP link http://www.dlink.com/products/?sec=0&pid=292 )
e delle schede di rete wireless sempre D-link modello DWL-G520 link http://www.dlink.com/products/?sec=0&pid=12 ).

Casa mia è una villa composta da piano terra, primo piano, mansarda e un piano interrato (la taverna).
Ha circa 30 anni ed è costruita molto bene, il che vuol dire muri in cemento armato spessi e travi (e muri) portanti a go go.
La mia situazione sarà la seguente: avremo l'antenna wireless ricevente sul tetto e il router wireless in mansarda (quindi al secondo piano) al quale pensavo di attaccare 1 dei 2 access point di cui sopra.
Il mio PC (con Xbox 360) è al primo piano, molto vicino alla stanza dove si troverà il primo Router+AC, quindi non dovrei avere problemi per navigare o giocare in rete via internet.
Il problema invece, saranno il PC di mio fratello che si trova al piano terra e il Wii che si trova in tavera.
Considerate che per arrivare dalla mansarda al piano terra il segnale dovrà attraversare 2 soffitti e una parete portante, mentre per arrivare in taverna incontrerà ulteriori ostacoli trovandosi praticamente a 3 piani dal segnale.
Voi come mi consigliate di disporre il tutto e quali accorgimenti potrei prendere per ottimizzare il segnale?
Ad esempio il secondo AP dove consigliate di piazzarlo? (al primo piano? Al piano terra? Immagino debba funzionare da repeater piuttosto che da AP). Mi consigliate di prendere un antenna indoor tipo questa: http://www.dlink.com/products/?pid=416&sec=0 che è compatibile con il mio AP, per incrementare il sengale?
Insomma per tirare le somme, a livello qualitativo, per quanto riguarda la necessità di navigare in internet a 2Mbit e di giocare online a che livello di segnale dovremmo assestarci?

Spero saprete aiutarmi, vi ringrazio e saluto. :)

P.S. Ho letto i vari thread sparsi nella sezione e sono già a conoscenza dei consigli di passare un cavo ethernet nelle canaline dalla mansarda fino alle varie stanze oppure ad una di esse per distribuire il segnale, però io a casa ho un problema, le canaline sono quasi del tutto piene e ho avuto difficoltà in passato a passare un, dico UN, filo ethernet per usufruire dell'ISDN. Quindi quella del cablaggio ethernet è l'ultima delle opzioni che posso prendere in considerazione, perchè non è detto sia attuabile. :(

jointrasher
22-12-2006, 08:27
grazie per avere aperto questo thread...dato che da qui a fine 2006 dovrebbe succedere la stessa cosa nel mio paese....con un ripetitore sul colle del paese vicino che dovrebbe (dicono al comune) coprire tutti e due i paesi....poi hanno detto che per l'installazione del ricevitore sono 150 euri e 20 (circa) euro al mese per l'adsl wireless da 2mega......ma nn mi hanno detto un cazzo su altri quesiti che gli ho posto...il router me lo compro da me o me lo fornite?...dove mi installate il ricevitore???....con chi fate il contratto per la linea???....ecc....cmq...appena mi danno qualche info in piu posto.....thanks ;)

fireradeon
22-12-2006, 08:41
Nel frattempo che qualcuno risponda, posso dirti che per quanto riguarda me i prezzi sono un pò più alti (ci stanno spennando per bene), perchè l'installazione costerà 200 Euro e il canone mensile per una 2Mbit sarà di 45 Euro al mese.
Nei 2 anni in cui sono stato a Bologna pagavo 55 al mese e avevo internet a 10Mbit in fibra! :mbe:
Terzo mondo is here! :D

A parte gli scherzi, il segnale (almeno da me) sarà fornito alla società da Fastweb con linee dedicate.
Però considerando come si sono comportati fino ad ora, non posso negare di essere fortemente preoccupato sulla qualità del servizio finale.
Spero che almeno la società che lo fornirà dalle tue parti sia più seria di quella che lo sta portando qui da noi. :mad:

jointrasher
22-12-2006, 08:46
il problema è che in comune sono degli incompetenti (non che io ci capisco tutto però... :muro: ) e non sanno quasi una mazza di quello che faranno...dicono che mancha ancora un po e che non hanno tutte le info....ma io dico..il servizio dovrebbe partire a inizio anno (2007) ...siamo il 22 dicembre...manca una settimana e poco piu e nn sai ancora un cazzo???...allora o sei un incompetente, o nn lo mettono a inizio anno ma dopo....o la società che ti da il servizio tiene il segreto fino all'ultimo.....cmq appena si svegliano e mi danno qualche info utile la riporto qui...cosi posso anche capirci qualcosa in piu su quello che vogliono fare..... ;)

wgator
22-12-2006, 20:06
Ciao,

in questo forum non sono consentiti insulti nei confronti di chichessia, si tratti di utenti, politici, amministratori locali, personale delle compagnie telefoniche ecc.
La critica e lecita ma senza esagerare nei toni, perbacco!

Stev-O
22-12-2006, 20:19
oh mi fa piacere risentire la voce (si fa per dire) del nostro capufficio wgator (anche se avrei preferito in situazione diversa) :p

funboy.intel
23-12-2006, 02:01
We ciao ragazzi scusate il ritardo ma fare i regali di natale mi distrugge l'anima :sofico:

Diciamo pure che data la scarsità di informazioni in vostro possesso, sarà veramente difficile darvi dei consigli, perche si baserebbero su delle ipotesi.

Tuttavia:

Gli altri comuni ( o enti privati ) che ridistribuiscono connettività presso il loro abitanti/clienti utilizzano principalmente queste modalita.

Prima di tutto richiedono un'accesso HDSL presso una loro sede, interbusiness è tenuto a trasportare il sengale su CDN dove gli viene richiesto e così avviene. I prezzi stock di interbusiness sono approx 1000€ mese ogni 2 mega flat con una garanzia del 50% ( 1 mega ) Ipotizzando che il comune appoggerà 50 clienti per ogni HDSL 2 mega prima di prenderne altre 2 il prodotto vi verrebbe proposto in questa forma : Connettività WiFi da 2 mega di picco con banda minima garantita di 20 k ( che significa che se sei solo a scaricare scarichi a 250k ma se siete tutti e 50 con il mulo aperto scarichi a 3k ) ad un prezzo che va dai 20 ( se il comune vuole dare un servizio ) ai 40 ( se il comune si vuole arriccihre ) questo è piu o meno quello che succede anche con le ADSL 4mega tradizionali dette "wholesales", non vi preoccupate per velocità, siamo tutti nella stessa barca.

Ottenuta la connettivita e deciso il "dimesionamento" si passa al metodo di distribuzione che consiste comunque all'installazione di un router in sede HDSL con una bella antenna in posizione rialzata e vari ripetitori/amplificatori di segnale in grado di coprire la maggiore utenza possibile.

Come livello di authenticazione ci sono varie possibilità:

Il metodo semplice è la chiave WEP/WPA, che consiste nell'autorizzare alla navigazione solamente coloro che ne possiedono una valida ( paganti )
In questo caso per voi sarebbe possibile navigare da qualsiasi computer dotato di una scheda di rete wifi semplicemente inserendo la vostra chiave.

Il metodo sicuro è quello del mac address auth ovvero ci sono router ( quello in sede HDSL intendo) che permettono di creare un lista di indirizzi mac ( indirizzo di rete hardware univoco ) autorizzati per la navigazione.
In questo caso potreste navigare esclusivamente dal pc dotato della scheda wifi authorizzata.

E' anche possibile che il fornitore del servizio opti per qualcosa di più "personale"
http://www.pearl.fr/images/Schema_S506.jpg
ed invece di coprire di segnale un'area determinata punti antenne direzionali verso unità abitative ad alta concentrazione di utenti in questo caso anche gli utenti avrebbero bisogno di installare una'apparecchiatura proprietaria ( immaginatevi una piccola parabola ) in grado di comunicare con l'antenna principale e stabilire un ponte radio... a questo punto , dal ponte radio uscirebbe un cavo ethernet... se poi li ci vuoi attaccare un AP per ritrasformare in sengale wifi standard o ti ci vuo collegare direttamente il notebook per navigare questa è un'altra storia. Cmq mi sembra di aver capito che è questa la vostra casistica ?

Tu che hai il problema dei 2 piani da collegare in wifi.. beh non ho capito il tuo piano :D perche 2 AP ? in realtà te ne serve 1 solo ( da collegare all'antenna che ti da il comune ) e 2 schede di rete Wifi:
http://www.pearl.fr/images/Schema_S507.jpg

Il problema del sengale è secondario, primo perche basta aumentare la potenza delle antenne sostituendole ( cifre irrisorie ) visto che non devi diffondere un sengnale ma trasferirlo in modo diretto puoi mettere anke tu 2 antenne direzionali, e poi perchè per la navigazione e il gioco online e i download sono piu che sufficienti gli 11 mb del minimo sengale, l'importante è che sia stabile !!!

fireradeon
23-12-2006, 15:39
Intanto ti ringrazio tantissimo per il tuo post. :)

Aggiungo altre info riguardo al servizio (sempre se queste siano veritiere). A quanto mi è stato detto, all'antenna arriveranno una o più linee da 3Mbit (la quantità dipenderà dal numero di utenti che dovranno coprire, così mi hanno detto). Sul contratto per gli utenti che sceglieranno l'abbonamento da 2Mbit (e io sono uno di quelli) la banda GARANTITA sarà 128k, questo vuol dire che io quel minimo dovrei averlo sempre, o sbaglio? Altrimenti non capisco cosa significhi "banda garantita".
Per quanto riguarda i 2 Acces point a me da più persone è stato detto che uno va collegato con cavo ethernet al router ADSL (che è collegato all'antenna wireless ricevente) per diffondere il segnale, il secondo AP volevo usarlo come repeater per permettere al segnale di arrivare (più potente e stabile) agli estremi della casa, visto che non penso che un unico AP in mansarda riesca a far arrivare un segnale decente fino in taverna con in mezzo svariate pareti e travi/muri portanti.
Se hai bisogno di altre informazioni (tipo uno schizzo di casa mia con la disposizione delle stanze o altro) chiedi pure, tutte le info che posso darti te le darò senza problemi. ;)

fireradeon
11-01-2007, 09:24
Mi sa che per avere qualche dritta più dettagliata mi dovrò rivolgere ad un tecnico di zona.
grazie cmq a tutti per le info che mi avete dato! :)

funboy.intel
11-01-2007, 11:19
Intanto ti ringrazio tantissimo per il tuo post. :)

Aggiungo altre info riguardo al servizio (sempre se queste siano veritiere). A quanto mi è stato detto, all'antenna arriveranno una o più linee da 3Mbit (la quantità dipenderà dal numero di utenti che dovranno coprire, così mi hanno detto). Si 3 Mbit sono 3072 Kbit che divisi per i 128kbit di BMG fanno un massimo di 24 utenti ogni 3 Mbit. So che sembra poco ma considera che le attuali offerte ADSL adaptive da 4 Mbit di tutti gli operatori a parte NGI hanno una BMG di 20 Kbit ovvero fino ad un massimo di 204 utenti ogni 4 Mbit.

Sul contratto per gli utenti che sceglieranno l'abbonamento da 2Mbit (e io sono uno di quelli) la banda GARANTITA sarà 128k, questo vuol dire che io quel minimo dovrei averlo sempre, o sbaglio? Altrimenti non capisco cosa significhi "banda garantita". Il concetto di banda minima garantita è uno dei due fattori importanti da vedere quando si "sceglie" un profilo ADSL dimensionato per le nostre esigenze 128 kbit sono sufficenti nel caso di cogestione di rete, cmq è un fattore che interessa clienti aziendali dove ci sono profili ADSL con una BMG di 512 Kbit o un Mega.

Per quanto riguarda i 2 Acces point a me da più persone è stato detto che uno va collegato con cavo ethernet al router ADSL (che è collegato all'antenna wireless ricevente) Ora che dall'antenna wireless ricevente ci esca un segnale ADSL o ETH questo dipende dalla configurazione, ma mediamente si preferisce ETH per le prestazioni piu elevate, in questo caso non useresti il router ADSL ma collegheresti l'ACCESS point direttamente all'antenna esterna.

Per diffondere il segnale, il secondo AP volevo usarlo come repeater per permettere al segnale di arrivare (più potente e stabile) agli estremi della casa, visto che non penso che un unico AP in mansarda riesca a far arrivare un segnale decente fino in taverna con in mezzo svariate pareti e travi/muri portanti. Si la tua può essere una soluzione, anche se senza le necessarie misuraizioni, si tratta solo di ipotesi. in ogni caso considera che quando mi sono trovato in difficoltà in ambienti di 3 piani ho sempre installato al piano centrale un "LINKSYS Amplificatore di segnale Wifi 54 Mb WRE54G" e agli estremi due accesspoint in modalità ripetitore, ma aspetta a comprare... probabilmente riesci anche con 2 AP.

fireradeon
11-01-2007, 14:39
Si 3 Mbit sono 3072 Kbit che divisi per i 128kbit di BMG fanno un massimo di 24 utenti ogni 3 Mbit. So che sembra poco ma considera che le attuali offerte ADSL adaptive da 4 Mbit di tutti gli operatori a parte NGI hanno una BMG di 20 Kbit ovvero fino ad un massimo di 204 utenti ogni 4 Mbit.

Il concetto di banda minima garantita è uno dei due fattori importanti da vedere quando si "sceglie" un profilo ADSL dimensionato per le nostre esigenze 128 kbit sono sufficenti nel caso di cogestione di rete, cmq è un fattore che interessa clienti aziendali dove ci sono profili ADSL con una BMG di 512 Kbit o un Mega.

Ora che dall'antenna wireless ricevente ci esca un segnale ADSL o ETH questo dipende dalla configurazione, ma mediamente si preferisce ETH per le prestazioni piu elevate, in questo caso non useresti il router ADSL ma collegheresti l'ACCESS point direttamente all'antenna esterna.

Si la tua può essere una soluzione, anche se senza le necessarie misuraizioni, si tratta solo di ipotesi. in ogni caso considera che quando mi sono trovato in difficoltà in ambienti di 3 piani ho sempre installato al piano centrale un "LINKSYS Amplificatore di segnale Wifi 54 Mb WRE54G" e agli estremi due accesspoint in modalità ripetitore, ma aspetta a comprare... probabilmente riesci anche con 2 AP.


Grazie ancora per le info, sempre gentilissimo.

Posso però aggiornarti dicendoti che sono arrivato alle minacce con i tizi di internet e sto per ottenere la risoluzione del contratto perchè stanco di aspettare.
All'orizzonte però sta facendo capolino un altra società sempre wireless e vediamo se questi si dimostreranno più seri; questa società però fornisce un servizio di 1MBit senza banda garantita purtroppo.
Per il discorso casa, ormai aspetto di vedere SE avrò una qualche sorgente ADSL e poi deciderò il da farsi.
Un bel casino insomma! ;)

funboy.intel
15-01-2007, 11:16
Fonte : http://www.hwupgrade.it/news/web/19768.html

NGI, un nome sicuramente non nuovo a chi si occupa da tempo di ADSL o gaming online, ad esempio ha da poco varato il progetto EOLO (http://www.ngi.it/EOLO/) (il progetto è attualmente in beta test e per accedere al sito utilizzare user: eolo pwd: eolo.ngi) che si prefigge di fornire connettività a larga banda inizialmente ...
Non ti preoccupare, come comincia ad arrivare un po di concorrenza smettono di fare gli spacconi !