View Full Version : Il modulo GPS più piccolo al mondo
Redazione di Hardware Upg
21-12-2006, 08:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/19615.html
Epson presenta un modulo GPS di ridottissime dimensioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pier de Notrix
21-12-2006, 08:43
In caso di smarrimento? Ma se risparmio il GPS nel cellulare, me ne compro 30 nuovi di cellulari se lo perdo!
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
21-12-2006, 08:45
c'è scritto animali domestici, adesso mi informo sul costo di sto chip...
paulgazza
21-12-2006, 08:47
cosi' il cane usa il GPS per ritrovare la via di casa? :D
ah, una volta pure loro si affidavano al proprio fiuto, sono stati pure loro rovinati da troppa tecnologia :p
Pier de Notrix
21-12-2006, 08:51
collare... piccolo ingombro... beh, si potrebbe mettere addosso alle mogli :D
Adepto dell'Ordine "GLI ADORATORI DEL SACRO UNTO" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=916793&highlight=sacro)
SuperSandro
21-12-2006, 09:02
L'utilizzo prevalente di questo modulo sarà destinato ad ottenere informazioni sugli spostamenti di soggetti monitorati.
Basterà mettere - magari con una calamita - un micromodulo sotto la carrozzeria di un'auto per seguirne le tracce.
Quindi non solo mogli e cani (scusate l'accostamento), ma anche politici, mafiosi e figli di tutti questi potenti.
danyroma80
21-12-2006, 09:10
il GPS è un sistema MT (mobile terminated), ovvero, il terminale mobile( in questo caso il chip) individua la sua posizione in un riferimento geodedico (in pratica la modellizzazione 3d della superfice terrestre) grazie al segnale proveniente da almeno quattro satelliti.
Un terminale gps non trasmette segnali, riceve soltanto quelli dai satelliti e quindi non puo' essere localizzato da altri.
La notizia è quindi inesatta: la localizzazione di animali domestici non puo' essere fatta tramite il solo gps, ma ad esempio (e credo che sia questo caso perche' già usata in molti altri ambiti) con la congiunzione di gps e gsm. Quest'ultimo trasmette tramite normale rete cellulare le coordinate dell'animale smarrito che gli fornisce il modulo gps all'interno dello stesso apparato.
nickluck
21-12-2006, 09:16
L'unico commento che condivido è quello di danyroma: un modulo gps non trasmette, quindi la notizia è errata o quantomeno non chiara.
leddlazarus
21-12-2006, 09:29
certo che lui non trasmette ma ricava la sua posizione tramite il sistema satelliti GPS, pero' se lo accoppi con una trasmittente o un bluetooth il gioco è fatto.
il problema che tra batteria, modulo trasmettitore ecc. il marchingenio diventa non + tanto "micro"
si infatti, non credo proprio sia un aggeggio per il ritrovamento o pedinamento di chicchessia!!! ecco giusto per essere inetgrato a cellulari o cose varie come ricevitore può essere, chissà quale sarà il costo...
Piccettino72
21-12-2006, 10:12
certo che lui non trasmette ma ricava la sua posizione tramite il sistema satelliti GPS, pero' se lo accoppi con una trasmittente o un bluetooth il gioco è fatto.
il problema che tra batteria, modulo trasmettitore ecc. il marchingenio diventa non + tanto "micro"
Non è obbligatorio accoppiarlo.
Adesso abbiamo palmari che tramite dei moduli GPS inseriti in schede CF si trasformano in Navigatori.
Domani questo potrà essere fatto dagli SmartPhone senza, oltretutto, utilizzare schede aggiuntive.
Inoltre la notizia fa riferimento ad alcuni telefonini di NTT DoCoMo, quindi, telefonino probabilmente iMode e, se non ricordo male, c'era già un servizio iMode di mappe (mi sembra di ricordare la pubblicià di Wind), quindi....
AndreaG.
21-12-2006, 10:14
Spero vivamente che il mio prossimo nokia sia equipaggiato con qualcosa del genere............................... fantastico...................... ma quanti canali!? :sofico: :D
ClaudeV8
21-12-2006, 10:18
L'utilizzo prevalente di questo modulo sarà destinato ad ottenere informazioni sugli spostamenti di soggetti monitorati.
Ma dai... Non serve certo un dispositivo del genere per monitorare soggetti controllati... anche perchè da solo ci monitorizzi nulla, semplicemente perchè NON puo' trasmettere...
Serve per soddisfare i requisiti E911 (Usa, ma ci sono anhce gli standard degli altri paesi), cioè la possibilità in futuro di localizzare le chuiamate di emergenza oltre a fornire applicazioni location based.
Basterà mettere - magari con una calamita - un micromodulo sotto la carrozzeria di un'auto per seguirne le tracce.
Guarda che devi aggiungerci ancora: antenna, batteria, trasmittente e integrare il tutto.
La realtà non è 'Mission Impossible' :D (o qualche altro film di James Bond...)
danyroma80
21-12-2006, 10:21
stavamo dicendo che un semplice modulo gps non permette la propria localizzazione da parte di altre persone: solo il possessore di un gps è a conoscenza, grazie ad esso, delle coordinate di dove si trova, ma non le sanno gli altri. Per informare gli altri della propria posizione, non basta il gps, ma ci vuole in accoppiata un altro sistema (ad esempio il gsm) che puo' trasmettere dati. Il tutto (gsm+gps) puo' essere integrato facilmente nello stesso dispositivo (cellulare).
ClaudeV8
21-12-2006, 10:22
Ma la parte RF è integrata? E' un ricevitore GPS Hosted o PVT?
Fa una bella differenza!
Ma dalla news non si capisce....
Ritrovare? A dire il vero i chip per GPS di tali dimensioni e con quelle potenze servono solo a RICEVERE i segnali e non ad INVIARLI. Per inviare dati ad un satellite ci vuole una certa potenza...
Dal commento 6 in poi avete scritto tutti la stessa cosa!
Mo la scrivo anche io!
"Guarda che sto dispositivo nn può trasmettere ma solo ricevere... bla, bla!" :D
Hai ragione, allora aggiungo una cosa io :-)
I dispositivi per tracciare la posizione, che NON USANO IL GPS, (perché appunto, a beneficio dei paranoici della privacy, il GPS serve perché *TU* sappia la *TUA* posizione, non altre persone...), già esistono e sono molto piccoli.
Alcuni che usano il satellite Argos sono estremamente interessanti perché talmente leggeri da poter essere messi su un uccello e seguire dunque le sue migrazione...in tal caso sono alimentati da celle solari quindi non hanno alcun problema di autonomia.
Ecco qui un esempio http://www.capovaccaio.it/images/Arianna_con_radio.jpg
L'unico cosa è che la precisione è inferiore a quella di un GPS, restando comunque buona.
"...talmente leggeri da poter essere messi su un uccello e seguire dunque le sue migrazione"
Azz speriamo che non lo venga a sapere la mia ragazza se no....:)
Volevo prenderlo per il mio cane, ma visto che non mi permette di localizzarlo vorrà dire che gli comprerò un telefonino, almeno se si perde mi fà uno squillo e vado a prenderlo.
Michelangelo_C
22-12-2006, 11:51
Dal commento 6 in poi avete scritto tutti la stessa cosa!
Mo la scrivo anche io!
"Guarda che sto dispositivo nn può trasmettere ma solo ricevere... bla, bla!" :D
Ma cosa stai dicendo! In realtà un dispositivo GPS non può in nessun modo inviare informazioni, solo riceverle :p :D
SuperSandro (scusa danyroma80, inizialmente avevo messo il tuo nick),
per quelle cose ci sono apparecchi integrati molto piu' pratici (gprs/gps grandi come un tele-comando (cosi' la pubb non disturba) per cancelli automatizzati, ed aprono anche i cancelli!), e chip RFIC/RFF GPS, tali che anche le sole onde di un gsm li attiva, e solitamente queste sono quelle di una micro.
e questi sono solo i "commerciali"...
AndreaG.
22-12-2006, 18:18
"...talmente leggeri da poter essere messi su un uccello e seguire dunque le sue migrazione"
Azz speriamo che non lo venga a sapere la mia ragazza se no....:)
Azz, ne devo proprio comperare una da piazzare sulla mia morosa :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.