View Full Version : Nikon D40 Vs Fuji s6500: guardatevi queste foto :)
mike1964
21-12-2006, 08:18
Tratte da Dpreview.com; i crop sono al 100% della dimensione; minima sensibilità iso per entrambe (200 iso per la Nikon, 100 iso per la Fuji)
NIKON D40http://img.photoamp.com/i/WVjsZaz.jpghttp://img.photoamp.com/i/jukA9FJ2BK.jpgFUJI S6500
:)
mike1964
21-12-2006, 08:18
Sempre dpreview.com; per la Nikon non è stato utilizzato l'obiettivo del Kit, ma il Nikkor 50mm f 1.8; questa la spiegazione del sito in merito alla scelta dell'ottica:
We've had a few enquiries asking why we use the Nikkor 50 mm F1.8 instead of the F1.4, simply because the F1.8 is sharper at the aperture we're using for these shots (F9)...
Ecco i crop del test di risoluzione:
NIKONhttp://img.photoamp.com/i/WoMm7N.jpghttp://img.photoamp.com/i/S0DgBenF.jpgFUJI
NIKONhttp://img.photoamp.com/i/8G5sC.jpghttp://img.photoamp.com/i/OgoJ5u.jpgFUJI
NIKONhttp://img.photoamp.com/i/Azctk9T9.jpghttp://img.photoamp.com/i/GD5zptbTyU.jpgFUJI
:)
ranocchioxx
21-12-2006, 09:12
perchè la nikon a 200 iso e la fuji a 100? che confronto è?
perchè la nikon a 200 iso e la fuji a 100? che confronto è?
La Nikon ha 200 come valore minimo di ISO.
mike1964
21-12-2006, 10:25
Questo altro test è tratto da Imaging Resource; stavolta la d40 ha l'ottica Kit (almeno così mi pare di aver capito)
NIKONhttp://img.photoamp.com/i/mJT3wA.jpghttp://img.photoamp.com/i/mhWtHrN.jpgFUJI
NIKONhttp://img.photoamp.com/i/cDIOuaA.jpghttp://img.photoamp.com/i/K3B2lvL0m.jpgFUJI
NIKONhttp://img.photoamp.com/i/W6JVJB.jpghttp://img.photoamp.com/i/cQlXprkO.jpgFUJI
NIKONhttp://img.photoamp.com/i/7SdzlxFcHl.jpghttp://img.photoamp.com/i/9D17rK.jpgFUJI
NIKONhttp://img.photoamp.com/i/atfRb.jpghttp://img.photoamp.com/i/CpAChYQ.jpgFUJI
:)
Dalle foto postate ho notato che:
L'obbiettivo incluso nel kit della d40 è scarsino.
La fuji presenta una certa granulosità dell'immagine ed una definizione dei bordi.
Basandomi su queste immagini se dovessi scegliere tra le due non avrei dubbi e prenderei da d40 anche se il confronto non è propriamente corretto...
tommy781
21-12-2006, 13:26
il confronto è sbagliato, lo dovevano fare con la più bassa sensibilità sì, ma identica per tutte e due, quindi 200iso per tutte e due altrimenti non ha senso.
mike1964
21-12-2006, 15:24
il confronto è sbagliato, lo dovevano fare con la più bassa sensibilità sì, ma identica per tutte e due, quindi 200iso per tutte e due altrimenti non ha senso.
Ha senso perchè ogni macchina ha le sue caratteristiche, e se la D40 sotto i 200 iso non scende non si può pretendere di testarla in maniera diversa; altrimenti, in una bella giornata di sole che fai? non scatti perchè 200 iso sono troppi e 100 iso sarebbero già più che sufficienti? o addirittura non scatti nemmeno con la s6500 perchè ne basterebbero 50 di iso?
Ogni macchina opera con quello che ha; la s6500 con 100 iso, la d40 con 200 :)
marklevi
21-12-2006, 17:47
Ogni macchina opera con quello che ha; la s6500 con 100 iso, la d40 con 200 :)
hai perfettamente ragione Mike, tutti a impuntarsi per un cavilloso valore iso in macchine che rendono bene ancora ad iso 800...
neelle prime immagini e nei test della risoluzione subito sotto preferisco la d40, veramente molto "smooth" in senso positivo
la 6500 bara con un po troppo di sharpening
tommy781
21-12-2006, 17:53
Ha senso perchè ogni macchina ha le sue caratteristiche, e se la D40 sotto i 200 iso non scende non si può pretendere di testarla in maniera diversa; altrimenti, in una bella giornata di sole che fai? non scatti perchè 200 iso sono troppi e 100 iso sarebbero già più che sufficienti? o addirittura non scatti nemmeno con la s6500 perchè ne basterebbero 50 di iso?
Ogni macchina opera con quello che ha; la s6500 con 100 iso, la d40 con 200 :)
una cosa è quello che fai nella realtà ed un'altra è un test che deve mettere a confronto le prestazioni, altrimenti non ha senso, che cavolo di discorsi sono? allora cosa sono tutte le boiate sul rumore che leggo continuamente proprio su questo forum? tutte le foto possono essere fatte con gli iso più bassi offerti da una macchina giocando sui tempi questo si sa, ma se devo confrontare come si comportano lo devo fare a parità di valoriquindi è inutile vedere una foto fatta a 10 iso ed una fatta a 200 e cercare di trarne dei raffronti.
marklevi
21-12-2006, 18:02
tutte le foto possono essere fatte con gli iso più bassi offerti da una macchina giocando sui tempi questo si sa
non esagerare. nel 90% dei casi mai si usa un valore iso "esagerato" per la situazione ma sempre ci si scontra col rischio del mosso.
, ma se devo confrontare come si comportano lo devo fare a parità di valoriquindi è inutile vedere una foto fatta a 10 iso ed una fatta a 200 e cercare di trarne dei raffronti.
io non sono d'accordo. entrambi i sensori devono lavorare al loro meglio e che sia il valore minimo per entrambi. se poi nikon ha un sensore che parte da iso 200 peggio per loro.
Da un lato è vero che i confronti per essere ritenuti tali andrebbero fatti a pari condizioni.
Da un altro lato è altrettanto vero che se voglio confrontare 2 modelli sul lato più diciamo..."prestante", allora utilizzo per entrambe la migliore caratteristica.
Cioè, se dovessi scegliere l'acquisto tra i due modelli vorrei vedere esattamente lo stesso confronto che è stato fatto.
Comuqnue per me molto buona anche la Fuji.
Ciao
DIDAC
mike1964
21-12-2006, 19:53
una cosa è quello che fai nella realtà ed un'altra è un test che deve mettere a confronto le prestazioni, altrimenti non ha senso, che cavolo di discorsi sono?
Scusa, ma non riesco a capire il tuo discorso :confused:
Quello che fai nella realtà è molto importante, perchè è nella realtà che scatti le foto.
Orbene, per decenni e decenni si è scattato prevalentemente a 100 iso;non sio tratta quindi di un valore astruso, buono solo per i test; è una sensibilità che va bene nella stragrande maggioranza delle normali condizioni di scatto; se c'è luce in abbondanza, perchè scattare a 200 iso? Nikon è liberissima di mettere un sensore che parte da 200 iso sulla sua D40, ma non si capisce perchè il possessore della fuji S6500 o di qualsiasi altra macchina non dovrebbe scattare a 100 iso, se ce li ha. Questo nella realtà.
Ma pure nei test; tutte le riviste del mondo e tutti i siti on line effettuano i test di risoluzione nelle migliori condizioni possibili, e alla sensibilità più bassa; il test della D40 è stato fatto a 200 iso non per svantaggiarla, ma perchè quella è la sensibilità minima a cui scende, ed è quella alla quale ha la migliore qualità. Perchè tutte le altre macchine del mondo che partono da 100 iso (o anche meno) dovrebbero rinunciare a parte della loro qualità per scattare a 200 iso? d'altra parte nessuno impedisce a Nikon di montare sulla D40 un sensore che parta da 100 iso, o meno, no? :)
Time Zone
21-12-2006, 20:05
Sono d'accordo sul fatto che il confronto è comunque equo visto che la nikon non permette sensibilità inferiore ai 200 iso.
C'è anche da dire però che dubito fortemente che la 6500 possa rivaleggiare davvero con la d40 e che quindi questi test hanno un'affidabilità molto relativa.
Immagino che prendendo due immagini reali la d40 avrebbe comunque la meglio sulla 6500 così come su qualsiasi compattona.
imho in questi test l'impostazione iso (200 vs 100 o 50) non è importante, in quanto viene ussata quella nativa del sensore. trovo piu lampante il fatto che gli obiettivi vengano usati molto chiusi, dove è piu facile avere prestazioni buone. questo indica che il test è atto ad evidenziare la risposta del sensore e basta, e non dell'insieme macchina + ottica (quando parliamo di reflex. il vero distacco tra compatte e reflex si vede a Tutta Apertura ed in condizioni di luce scarsa. (ps fuji ha molta aberrazione laterale.)
ps2 io i test non li guardo quasi mai.
Time Zone
21-12-2006, 20:40
ps2 io i test non li guardo quasi mai.
Secondo me fai bene... ho visto poco fa delle foto 'reali' della d40 e la sostanza si vede, così come si vedono le difficoltà delle compattozze (come la mia del resto) nel risolvere al meglio particolari comunissimi nelle foto.
Mi ripeto, l'unico test davvero affidabile (secondo me) è una foto di gruppo composta da dieci persone vestite come avviene normalmente di tanti colori.
In un colpo solo si avrebbe la reale capacità della macchina di interpretare la realtà nel suo insieme. In pratica ci salva solo pbase. :)
marklevi
21-12-2006, 21:34
In pratica ci salva solo pbase. :)
ecco.. ora si che siamo salvi ... ma 1000 volte meglio dpreview o photozone! su pbase non sai mai chi come e perchè ha messo un'immagine, che ritocchi ha fatto, se SA come fare una foto corretta, ecc..
è solo una gallery.
le immagini messe da Mike non sono REALI? che sono? grafica vettorica?
vi garantisco che una compattona con una buona lente (nel mio caso era una olympus 8080) non ha nulla da invidiare ad una reflex seria con lente di qualità (nel mio caso 20d con sigma 18-50ex). tutti i parametri dell'immagine si equivalgono (nitidezza a tutta apertura migliore nella compatta, nitidezza a diaframmi medi uguale, aberrazioni equiparabili, ecc...)
la reflex ovviamente ha dei vantaggi prestazionali....
Provate a prendere il jpeg originale della Nikon e a lavorarci su; poi provate con quello della fuji.
Provate anche a cercarvi dei RAW e rifate il confronto.
In luce controllata capire la differenza tra le macchine da un crop jpeg a iso bassi è assolutamente inutile.
Ciao
Dalle foto postate ho notato che:
L'obbiettivo incluso nel kit della d40 è scarsino.
La fuji presenta una certa granulosità dell'immagine ed una definizione dei bordi.
Basandomi su queste immagini se dovessi scegliere tra le due non avrei dubbi e prenderei da d40 anche se il confronto non è propriamente corretto...
non è ch eè scarsino è che è da buttare nel bidone come si meritano tutte le ottiche di serie.
Time Zone
21-12-2006, 22:09
ecco.. ora si che siamo salvi ... ma 1000 volte meglio dpreview o photozone! su pbase non sai mai chi come e perchè ha messo un'immagine, che ritocchi ha fatto, se SA come fare una foto corretta, ecc..
è solo una gallery.
le immagini messe da Mike non sono REALI? che sono? grafica vettorica?
vi garantisco che una compattona con una buona lente (nel mio caso era una olympus 8080) non ha nulla da invidiare ad una reflex seria con lente di qualità (nel mio caso 20d con sigma 18-50ex). tutti i parametri dell'immagine si equivalgono (nitidezza a tutta apertura migliore nella compatta, nitidezza a diaframmi medi uguale, aberrazioni equiparabili, ecc...)
la reflex ovviamente ha dei vantaggi prestazionali....
Buona parte delle foto su pbase è fatta da amatori e dilettanti in gita, le foto in genere non sono ritoccate e riportano i dati exif e comunque dopo anni che le osservo e le confronto posso dire che sono piuttosto coerenti con la realtà e per realtà intendo non la foto fatta ad un pezzo di carta con su delle righe e nemmeno le foto fatte a delle composizioni di oggetti quali bottiglie e macchine fotografiche il tutto illuminato ad arte. La realtà che intendo io è quella fatta delle infinite variabili date dalle condizioni occasionali proprie della fotografia. Anche nelle foto da studio non c'è niente di simile alle foto test, le condizioni di luce e ombra sono del tutto, volutamente, differenti rispetto a quelle da sala operatoria tipiche delle foto test.
Hanno una loro utilità ma lo scopo per cui vengono fatti i test è per valutare alcune limitate caratteristiche circoscritte a difetti della macchina in oggetto (distorsioni, aberrazioni rumore) non sono però assolutamente sufficienti per stabilire la qualità 'reale' delle foto. Non per niente alla fine dei test vengono messe delle foto verosimili fatte in contesti realistici.
Riguardo all'ultima frase, o sono equiparabili o hanno vantaggi prestazionali. Da notare poi che una compattona come la 8080 è già una macchina che come filosofia è di tutt'altri tempi e comunque non sono d'accordo nel trovare similitudini con una reflex, se non altro in fatto di sensibilità iso e rumore... oltre che nell'ottica e nella nitidezza. Pur essendo un ottima bridge, come forse non se ne fanno più. Comunque sono punti di vista.
marklevi
22-12-2006, 01:37
Buona parte delle foto su pbase è fatta da amatori e dilettanti in gita,
potrebbe essere buon motivo per non prenderle in considerazione visto il rischio di utilizzo improprio :D
...e comunque dopo anni che le osservo e le confronto posso dire che sono piuttosto coerenti con la realtà e per realtà intendo non la foto fatta ad un pezzo di carta con su delle righe
io mi trovo bene con i test "freddi" di dpreview e photozone e alla fine quello che dicono i test lo ritrovo sul campo... e lì almeno tutti gli obiettivi vengono provato allo stesso modo e situazione. la prova sul campo dovrebbe essere fatta a parità di situazione...
Riguardo all'ultima frase, o sono equiparabili o hanno vantaggi prestazionali.
sono 2 cose ben diverse basta che leggi 1 frase completa.
come risoluzione siamo vicini: a diaframmi aperti vantaggio per la compattona (che applica un po di sharpening). poi vantaggio leggero della reflex che ha un'immagine + "plastica" e con meno artefatti
le prestazioni sono altre cose: messa a fuoco, raffica, qualità alti iso, flessibilità: montare lenti specializzate, possibilità di sfocato, ecc...
e comunque non sono d'accordo nel trovare similitudini con una reflex, se non altro in fatto di sensibilità iso e rumore...
beh. io cerco di confrontare tutto. perchè porsi limiti? io ho specificato, prima parlavo di nitidezza, che è l'argomento della discussione di mike. iso e rumore l'ha tirato fuori qualcun altro
Comunque sono punti di vista.
già :D
Time Zone
22-12-2006, 12:45
potrebbe essere buon motivo per non prenderle in considerazione visto il rischio di utilizzo improprio :D
io mi trovo bene con i test "freddi" di dpreview e photozone e alla fine quello che dicono i test lo ritrovo sul campo... e lì almeno tutti gli obiettivi vengono provato allo stesso modo e situazione. la prova sul campo dovrebbe essere fatta a parità di situazione...
sono 2 cose ben diverse basta che leggi 1 frase completa.
come risoluzione siamo vicini: a diaframmi aperti vantaggio per la compattona (che applica un po di sharpening). poi vantaggio leggero della reflex che ha un'immagine + "plastica" e con meno artefatti
le prestazioni sono altre cose: messa a fuoco, raffica, qualità alti iso, flessibilità: montare lenti specializzate, possibilità di sfocato, ecc...
beh. io cerco di confrontare tutto. perchè porsi limiti? io ho specificato, prima parlavo di nitidezza, che è l'argomento della discussione di mike. iso e rumore l'ha tirato fuori qualcun altro
già :D
Tu ne fai sempre un uso 'proprio'? Preferisco vedere quello che fa la macchina nell'uso reale non fissa su un cavalletto a fotografare carta stampata.
La frase completa l'ho letta solo che è contraddittoria, se poi dai al termine 'prestazioni' un significato personale è un altro discorso.
Neanche io mi pongo limiti ed infatti non giudico la qualità di una macchina da dei test limitatissimi, come non posso giudicare un pittore dalla visita oculistica.
Comunque, ripeto, sono punti di vista. ;)
orlando_b
22-12-2006, 18:45
e gli occhi poi?? mica sono tutti uguali gli occhi.
marklevi
23-12-2006, 00:52
Tu ne fai sempre un uso 'proprio'?
nono. non mi giudico
ciao :)
angelodn
25-12-2006, 08:21
tornado alle immagini del confronto mi sembra che in ordine sia meglio nikon, fuji e poi ancora nikon
scusate la mia ignoranza ma visto che devo sostituire la mia finepix e550 (persa durante una discesa con gli sci al Monte Elmo..... se qualcuno la ritrova :doh: :doh: :doh: :doh: ) mi sembra di capire che tra le due fotocamere non ci siano differenze abissali e allora io mi chiedo vale la pena di spendere 200 euro in piu' per la nikon
Scusate se mi intrometto è da moltissimo che non scrivo su questo forum ma ora non ho resistito,
NON SI PUò PARAGONARE LA S6500 CON LA D40 lo sapete xchè?
una è una compatta l'altra è una reflex ma non solo per questo la D40 è Nettamente migliore della S6500 xchè se sulla D40 ci monto il 18-200Vr vediamo chi vince il test!
Non Scerziamo con i Fatti la S6500 sarà Anche un'ottima macchina ma la D40 è sempre una Reflex non dimentichiamocelo.
Ciao e buon Anno
marklevi
30-12-2006, 23:31
NON SI PUò PARAGONARE LA S6500 CON LA D40 lo sapete xchè?
se non le confrontiamo come facciamo a vedere quale è meglio in un aspetto e quale è meglio nell'altro?
tra le 100mila macchine che hai provato ne hai presa una almeno?
Scusate se mi intrometto è da moltissimo che non scrivo su questo forum ma ora non ho resistito,
NON SI PUò PARAGONARE LA S6500 CON LA D40 lo sapete xchè?
una è una compatta l'altra è una reflex ma non solo per questo la D40 è Nettamente migliore della S6500 xchè se sulla D40 ci monto il 18-200Vr vediamo chi vince il test!
Non Scerziamo con i Fatti la S6500 sarà Anche un'ottima macchina ma la D40 è sempre una Reflex non dimentichiamocelo.
Ciao e buon Anno
una domanda: il 50 1.8 nikkor é scarsa come lente?
marklevi
31-12-2006, 13:36
una domanda: il 50 1.8 nikkor é scarsa come lente?
sarà molto meglio del 18-200 ma allora perchè no un 300 2.8 a quel punto....? trovo giusto confrontare super-zoom compattone con reflex + superzoom
sarà molto meglio del 18-200 ma allora perchè no un 300 2.8 a quel punto....? trovo giusto confrontare super-zoom compattone con reflex + superzoom
ehi, aspetta a caricare a testa bassa :asd:
il primo test é fatto proprio con il 50ino sulla mira ottica ;)
e il 50ino non é un' ottica da buttare, questo volevo dire.
marklevi
31-12-2006, 16:53
e il 50ino non é un' ottica da buttare, questo volevo dire.
ma son d'accordo con te :D
Time Zone
31-12-2006, 18:16
Stavo leggendo la prova di dpreview http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms6000fd/
non posso che stupirmi ogni volta della professionalità di chi le scrive, gli hanno fatto la radiografia. Mi dispiace solo che si sono dimenticati della 5600, anche solo per fare un confronto diretto. :cry:
tra le 100mila macchine che hai provato ne hai presa una almeno?
Veramente io le Vendo, quindi le provo Tutte. Buon Anno
io metterei a confronto 2 reflex non 2 macchine TOTALMENTE DIVERSE
marklevi
01-01-2007, 01:38
Veramente io le Vendo, quindi le provo Tutte. Buon Anno
io metterei a confronto 2 reflex non 2 macchine TOTALMENTE DIVERSE
ah beh, su p4u dicevi che andavi al negozio a provarle, hai passato mesi di indecisioni quando potevi averle fra le tue mani... :D
cmq. fai come ti pare. io posso confrontare qualunque cosa, tutte hanno pregi/difetti. poi al momento di trarre conclusioni metto in conto anche le diverse caratteristiche.
Buon 2007
ThabrisTheLastShito
02-01-2007, 11:00
Chissà perchè l'argomento scatena sempre le stesse reazioni. Io in un certo senso sono concorde con qualcuno nell'osservare che la resa di una reflex cambia a seconda dell'obiettivo montato sopra. Resta però il fatto che in termini di "qualità", o meglio, ciò che viene percepito da molti come qualità dell'immagine, si può mettere a paragone una reflex e una compattona, stando però bene attenti alla scelta degli obiettivi. Sempre IMHO penso che la maggiorparte delle persone consideri come qualità, o ancora meglio come caratteristiche determinanti in una fotocamera, nitidezza, resa cromatica, etc.
Caratteristiche che possono prestarsi ad una comparazione come quella di Mike, visto che riguardano il prodotto finale, la foto, e non l'apparecchio in se.
Poi se vogliamo confrontare una buona reflex e una buona bridge, dal punto di vista della velocità AF, sensibilità e resa ISO, raffica, etc, allora non c'è paragone, reflex e basta!
Quindi un paragone come quello di mike, stando bene attenti a valutare anche "il vetro" che sta di fronte al sensore della fotocamera, si può fare, e se ne possono anche trarre delle conclusioni, come ad esempio si può convenire sul fatto che la Fuji mi sembra che pecchi ancora una volta in granulosità. E' una mia impressione, sia chiaro.
Time Zone
02-01-2007, 13:30
Purtroppo in particolare le compatte/compattone sono più sensibili alle circostanze in cui operano. I limiti vengono fuori in contesti reali, dove c'è poca luce, dove la foto dev'essere scattata di fretta e la messa a fuoco lenta, il maggiore intervento del riduttore di rumore e la mancanza di stabilizzatore finiscono col generare una maggiore percentuale di foto da buttare rispetto ad una reflex che a 1600 iso scatta come ai 100 di una compatta.
Due foto statiche con illuminazione studiata possono competere, due foto in condizioni reali con luci scarse, fretta, freddo ecc secondo me fanno prevalere sempre una reflex decente su qualsiasi compattona con sensore piccolo e magari senza stabilizzatore.
La review di dpreview mi sembra molto realistica, è un'ottima compattona ma le reflex non hanno da temere nulla.
mike1964
02-01-2007, 23:12
Purtroppo in particolare le compatte/compattone sono più sensibili alle circostanze in cui operano. I limiti vengono fuori in contesti reali, dove c'è poca luce, dove la foto dev'essere scattata di fretta e la messa a fuoco lenta, il maggiore intervento del riduttore di rumore e la mancanza di stabilizzatore finiscono col generare una maggiore percentuale di foto da buttare rispetto ad una reflex che a 1600 iso scatta come ai 100 di una compatta.
In generale hai ragione, nel senso che in situazioni estreme le reflex rispondono certamente meglio delle compatte; ma le conclusioni sono un po' troppo estreme, in questo caso. Ad esempio non è che davvero a 1600 iso una reflex scatti come una compatta a 100 iso; anche perchè, in questo caso specifico, abbiamo ben visto nella pagina precedente, come scatti a 100 iso la Fuji s6500... vogliamo davvero andare a cercare qualche scatto a 1600 iso della D40 per vedere se è uguale a quelli a 100 iso della Fuji? Non esageriamo, dai... :)
La review di dpreview mi sembra molto realistica, è un'ottima compattona ma le reflex non hanno da temere nulla.
Le reflex non hanno nulla da temere perchè le filosofie delle due macchine sono diverse, per fotografi diversi, dalle esigenze diverse; però, dal punto di vista della qualità di immagine la Fuji s6500 esce fuori a testa alta dal confronto; non so se avete notato che spunta valori migliori della D40 nel test di risoluzione, sia che la nikon monti l'obiettivo Kit, sia che utilizzi il Nikkor 50mm fisso f1.8; e anche nella foto della scena se la cava benissimo, al punto che per cogliere qualche piccola differenza bisogna ingrandire al 100% le foto del confronto.
Insomma, non mi pare affatto male, specie considerando i costi... :)
Time Zone
03-01-2007, 14:16
In generale hai ragione, nel senso che in situazioni estreme le reflex rispondono certamente meglio delle compatte; ma le conclusioni sono un po' troppo estreme, in questo caso. Ad esempio non è che davvero a 1600 iso una reflex scatti come una compatta a 100 iso; anche perchè, in questo caso specifico, abbiamo ben visto nella pagina precedente, come scatti a 100 iso la Fuji s6500... vogliamo davvero andare a cercare qualche scatto a 1600 iso della D40 per vedere se è uguale a quelli a 100 iso della Fuji? Non esageriamo, dai... :)
Le reflex non hanno nulla da temere perchè le filosofie delle due macchine sono diverse, per fotografi diversi, dalle esigenze diverse; però, dal punto di vista della qualità di immagine la Fuji s6500 esce fuori a testa alta dal confronto; non so se avete notato che spunta valori migliori della D40 nel test di risoluzione, sia che la nikon monti l'obiettivo Kit, sia che utilizzi il Nikkor 50mm fisso f1.8; e anche nella foto della scena se la cava benissimo, al punto che per cogliere qualche piccola differenza bisogna ingrandire al 100% le foto del confronto.
Insomma, non mi pare affatto male, specie considerando i costi... :)
Che una reflex a 1600 iso generi foto equivalenti o quasi) ad una compatta a 100 è un assioma ormai adottato universalmente, non so come si comporta la d40 ma varrebbe la pena considerare fino a che punto la foto generata è filtrata o meno e a che livello lo sono quelle di una compatta pur se a 100 iso.
Comunque la d40 è davvero una reflex super entry level che finisce per l'avere un prezzo finale piuttosto simile alla fuji 6500, quindi non è una reflex qualsiasi ma una reflex moooolto economica.
Sulla 6500 sono rimasto stupito in positivo se non altro per l'enorme passo avanti fatto rispetto alla 5600, per capire quanto possa competere con una macchina tipo la d40 o altre avrei bisogno di fare comparazioni su soggetti reali, il dettaglio e la mancanza di rumore testati su carta possono essere ingannati dall'intervento di effetti sharpen e di filtri antirumore.
Sono comunque d'accordo che non è male per nulla, ad essere pignoli manca lo stabilizzatore (come sottolineato da dpreview), per il resto è una bella bestiola.
Mike, tu che sei pieno di risorse ti va di fare la prova degli iso che ho menzionato sul 'tread ufficiale della 5600"? Grazie ;)
la 6500 ha delle aberazioni cromatiche impressionanti..
solo per questo motivo eviterei di andare oltre .visto che l'ottica non si cambia..
con la 6500 la foto nasce sbagliata punto.
ma se proprio si vuole .....
peggior velocita' operativa
peggior resa ad alti iso ma anche a bassi :D
peggior costruzione
peggior velocita' nella messa a fuoco
peggior velocita' della sequenza a raffica..
meno male che è uscita a testa alta ,se usciva a testa bassa che succedeva...???????? :eek:
io non paragonere una reflex neanhe ad una sony R1,figuriamoci a una semplice 6500 :D
mike1964
03-01-2007, 22:55
la 6500 ha delle aberazioni cromatiche impressionanti..
solo per questo motivo eviterei di andare oltre .visto che l'ottica non si cambia..
con la 6500 la foto nasce sbagliata punto.
Le aberrazioni cromatiche della Fuji s6500 sono impressionanti per quanto son limitate; ne ha pochissime e solo ai bordi del fotogramma; massacra tutte le altre macchine della sua fascia ed esce bene pure dal confronto con la D40; che va un po' meglio, com'è ovvio che debba essere; ma affermare che "con la 6500 la foto nasce sbagliata punto" significa non meritarsi nemmeno una risposta; e infatti non ti rispondo.
Le foto della s6500 sono on line, su diversi siti e in diverse recensioni; chi ha occhi per vedere se le guardi e poi giudichi :)
ma se proprio si vuole .....
peggior velocita' operativa
peggior resa ad alti iso ma anche a bassi :D
peggior costruzione
peggior velocita' nella messa a fuoco
peggior velocita' della sequenza a raffica..
meno male che è uscita a testa alta ,se usciva a testa bassa che succedeva...???????? :eek:
io non paragonere una reflex neanhe ad una sony R1,figuriamoci a una semplice 6500 :D
E chi ha mai parlato di un paragone globale? rileggiti meglio la discussione, probabilmente andavi di fretta e hai saltato qualcosa.
Tra l'altro ti sei pure perso i pastrocchi che fa la D40 nella prova di risoluzione sopra il valore 16, e che la Fuji non fa; e non hai nemmeno fatto caso al numero di linee che le due macchine riescono a risolvere (guarda un po', sembra che la Fuji vada addirittura un po' meglio).
Tutto nella norma, comunque; come capita sempre, appena si nomina la Parola Fuji arriva il buon Tex200 a illustrarne la scarsa qualità; senza nemmeno leggere il 3D, ma tanto a che vuoi che serva? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Le linee di risolvenza dipendono dall'obiettivo e non fanno testo nella realtà, così come non fa testo la perdita di nitidezza oltre a f16, cosa normalissima su obiettivi non macro per via della diffrazione.
Ripeto, i test non dicono nulla di significativo.
Ciao
mike1964
04-01-2007, 00:55
Le linee di risolvenza dipendono dall'obiettivo e non fanno testo nella realtà, così come non fa testo la perdita di nitidezza oltre a f16, cosa normalissima su obiettivi non macro per via della diffrazione.
Ripeto, i test non dicono nulla di significativo.
Ciao
I test non saranno certamente tutto, ma se davvero non dicessero nulla che li farebbero a fare?
Il problema è che tex ha voluto subito forzare un po' il senso di questo piccolo confronto tra le foto della D40 e quelle della s6500; qua nessuno vuole dire che una compattona, sia pur buona come la Fuji s6500, possa essere meglio di una reflex, sia pure entry, come la Nikon D40; questo confronto testimonia solo l'ottimo livello ormai raggiunto anche da macchine tuttofare come la s6500. Le differenze ci sono, ovviamente, ma bisogna andare a cercarle con attenzione, e già questo mi sembra un ottimo indice della bella qualità cui si è arrivati.
Poi, ovviamente, quello delle reflex è un altro universo; le caratteristiche sono diverse, le potenzialità praticamente senza limiti, se non nella cifra che si può spendere; chi potrebbe mai metterlo in dubbio ? Ma questo non significa che una bella ed economica compattona, con focali 28-300 e sei ottimi MP sia da buttare, anzi... :)
Le differenze ci sono, ovviamente, ma bisogna andare a cercarle con attenzione, e già questo mi sembra un ottimo indice della bella qualità cui si è arrivati.
Che la Fuji abbia raggiunto un ottimo livello non si discute; ma le differenze sono molte di più nella realtà che nei test, specie in luce controllata e con soggetti statici.
Ciao
mike non mi son perso niente fidati..
le aberazioni sono tali tanto da faR DIVENTARE SANTO QUALSIASI VOLTO FOTOGRAFATO..
se per te è normale per me no..
superiore a tutte come aberazioni???
prova una semplice canon is3
per il resto c'è poco da confrontare .
mike1964
04-01-2007, 14:05
mike non mi son perso niente fidati..
le aberazioni sono tali tanto da faR DIVENTARE SANTO QUALSIASI VOLTO FOTOGRAFATO..
se per te è normale per me no..
superiore a tutte come aberazioni???
prova una semplice canon is3
per il resto c'è poco da confrontare .
Canon s3? eccola:
Risoluzione verticale
Fuji s6500http://img.photoamp.com/i/cAOx3BH.jpghttp://img.photoamp.com/i/l3ZdhIp.jpgCanon s3IS
Risoluzione orizzontale
http://img.photoamp.com/i/OnmoAhfRAz.jpgFuji s6500
http://img.photoamp.com/i/4KHrOXNO.jpgCanon s3IS
Nitidezza ai bordi (bella quella della Canon, vero? :D specialmente sul numero 4:3, con quella gradevole aberrazione che sfuma così bene l'incisione della foto :D )
Fuji s6500http://img.photoamp.com/i/m0ANSlnv.jpghttp://img.photoamp.com/i/kvupT.jpgCanon s3IS
Volevo solo dare un commento da profano sul discorso:
Secondo me un confronto tra un'ottima bridge e la reflex probabilmente più entry level che ci sia non mi sembra poi così improponibile. :O
Se in questo momento dovessi scegliere tra le due comprerei sicuramente la fuji, è vero che la d40 è pur sempre una reflex, ma ha senso avere un corpo da 450 euro e poi metterci un'ottica da 1000 e passa? :confused:
mike1964
04-01-2007, 14:10
E ora, dopo aver già visto come vanno le due macchine nella prova di risoluzione, vediamo come vanno nel test sugli iso.
Prima la Fuji, 100 iso, poi la Canon, 80 iso:
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmS6000fd/Samples/crops2/S6500_ISO100-crops2.jpghttp://www.dpreview.com/reviews/CanonS3IS/Samples/crops/Canon_S3_ISO80-crops.jpg
Già alla minima sensibilità la Fuji si comporta meglio della Canon, basti osservare lo stemma sulla bottiglia del Martini e le scritte piccole sulle pile stilo; è evidente la maggior quantità di dettaglio catturato, come peraltro già risultava dal test fatto con la mira ottica :)
Prima la Fuji, poi la Canon, 400 iso:
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmS6000fd/Samples/crops2/S6500_ISO400-crops2.jpghttp://www.dpreview.com/reviews/CanonS3IS/Samples/crops/Canon_S3_ISO400-crops.jpg
A 400 iso il divario è netto; oltre allo stemma del martini e alla scritta sulle pile lo si nota dapertutto: sulla piccola scritta a fianco della medaglia "ica perù", nel rumore delle tabella colori, nei dettagli dell'obiettivo Leitz e dell'orologio... la Fuji s6500 prevarica in maniera prepotente la Canon S3
Prima Fuji, poi Canon, 800 iso:
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmS6000fd/Samples/crops2/S6500_ISO800-crops2.jpghttp://www.dpreview.com/reviews/CanonS3IS/Samples/crops/Canon_S3_ISO800-crops.jpg
Qua davvero le parole non servono più; guardatevi le foto coi vostri occhi e traete le conclusioni da soli.
Il confronto a 1600 e 3200 iso non è possibile, perchè la Canon non ci arriva proprio e si ferma a 800 iso.
Nemmeno è possibile il confronto in RAW, dove la Fuji va ancora meglio che in JPG, perchè la Canon non ha il formato RAW.
In conclusione, la Fuji va meglio (e di molto, specie alla alte sensibilità) già fermandosi al JPG; se si considera poi che tale qualità subisce un ulteriore incremento se si scatta in RAW il discorso mi pare definitivamente chiuso...
Piaciuto il confronto che avevi chiesto, Tex? :D
mike1964
04-01-2007, 14:14
...aggiungiamo pure che la s6500 ha uno splendido obiettivo con ghiere manuali per lo zoom e la messa a fuoco, con la parte frontale già filettata per l'utilizzo di filtri; una bella costruzione solida e ben fatta; decisamente un altro livello rispetto alla pur ottima Canon s3IS; che però andrebbe meglio confrontata con al Fuji s5600...e pure col modello vecchio... chissà... secondo me non la spunta :D
Dai, forse su alcune cosa la tua s3 va un po' meglio della mia preistorica s5000 ;)
Time Zone
04-01-2007, 14:25
...aggiungiamo pure che la s6500 ha uno splendido obiettivo con ghiere manuali per lo zoom e la messa a fuoco, con la parte frontale già filettata per l'utilizzo di filtri; una bella costruzione solida e ben fatta; decisamente un altro livello rispetto alla pur ottima Canon s3IS; che però andrebbe meglio confrontata con al Fuji s5600...e pure col modello vecchio... chissà... secondo me non la spunta :D
Dai, forse su alcune cosa la tua s3 va un po' meglio della mia preistorica s5000 ;)
Il confronto tra la 5600 e la canon s3 lo farei però all'ultimo presepe vivente dove sono stato, per ottenere una decina di foto decenti ne ho dovute scattare oltre sessanta, visto che per la situazione non potevo usare il raw, né i controlli manuali, né il cavalletto e dove in automatico la canon stabilizzata avrebbe probabilmente avuto la meglio consentendo di conservare molte più foto.
Che ne pensi?
mike1964
04-01-2007, 15:39
Il confronto tra la 5600 e la canon s3 lo farei però all'ultimo presepe vivente dove sono stato, per ottenere una decina di foto decenti ne ho dovute scattare oltre sessanta, visto che per la situazione non potevo usare il raw, né i controlli manuali, né il cavalletto e dove in automatico la canon stabilizzata avrebbe probabilmente avuto la meglio consentendo di conservare molte più foto.
Che ne pensi?
che vorrei vedere qualche foto, per capire meglio le difficoltà che hai incontrato; semmai apri un 3D apposito
:)
Però non capisco perchè non hai utilizzato il RAW; situazioni estreme come quelle di un presepe vivente (poca luce e disposta male, giusto?) sono prorio quelle in cui è più consigliabile; sennò che ce l'hai a fare? :confused:
Non so poi lo stabilizzatore quanto sarebbe servito; in un presepe vivente le persone si muovono, no? sennò che presepe vivente è? lo stabilizzatoire andrebbe bene in un presepe con le statue.
Comunque, ripeto: apri un 3D apposito, così vediamo un po' meglio cosa è successo.
:)
Time Zone
04-01-2007, 16:03
Metto la risposta nel tread della 5600... per non andare ot.
Spero sia comprensibile il passaggio...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15367927#post15367927
mike mi spiace per quanto tu sia una persona seria ,non ti ritengo per nulla affidabile :D ..
non ho voglia ne tempo di andare a scegliermi le foto che nel confronto sembrano migliori.
non puoi confrontare una is3 compatta con una 6500 che ha un obiettivo che esce dal cofano della <macchina...... :D .
poi confrontare la is 3 con la 5600 è veramente da comiche,
comunque........
io ho parlato di aberazione ..puoi mostrarmi 10mila foto ,la mia is 3 ne ha pochissime...invece non ho visto una foto della 6500 che non aveva i bei contorni viola molto marcati..
ti è gia stato fatto notare anche su p4..nel confronto con la d40 purtroppo non li vedi ,vedi solo pregi.
quindi c'è poco da aggiungere ..
ognuno sceglie la macchina che piu gli agrata..
io non prenderei mai la 6500 perche a mio parere è nata male. :)
mi è stato chiesto di splittare la discussione per via dell'OT.. oggi giornata piena :D non fatemelo fare :cry: spostatevi voi su altro thread o createlo nuovo e linkate eventualmente i post presenti qui... ovviamente qui chiudere l'OT :sofico:
;)
>bYeZ>
[QUOTE=mike1964]I test non saranno certamente tutto, ma se davvero non dicessero nulla che li farebbero a fare?
Il problema è che tex ha voluto subito forzare un po' il senso di questo piccolo confronto tra le foto della D40 e quelle della s6500; qua nessuno vuole dire che una compattona, sia pur buona come la Fuji s6500, possa essere meglio di una reflex, sia pure entry, come la Nikon D40; questo confronto testimonia solo l'ottimo livello ormai raggiunto anche da macchine tuttofare come la s6500. Le differenze ci sono, ovviamente, ma bisogna andare a cercarle con attenzione, e già questo mi sembra un ottimo indice della bella qualità cui si è arrivati.
veramente il giudizio finale era qualcosa come ...buon risultato finale raggiunto dalla 6500,ma le reflex possono ancora stare tranquille...
penso che non ci sia nulla da aggiungere. :D
mike1964
04-01-2007, 21:17
[QUOTE=mike1964]I test non saranno certamente tutto, ma se davvero non dicessero nulla che li farebbero a fare?
Il problema è che tex ha voluto subito forzare un po' il senso di questo piccolo confronto tra le foto della D40 e quelle della s6500; qua nessuno vuole dire che una compattona, sia pur buona come la Fuji s6500, possa essere meglio di una reflex, sia pure entry, come la Nikon D40; questo confronto testimonia solo l'ottimo livello ormai raggiunto anche da macchine tuttofare come la s6500. Le differenze ci sono, ovviamente, ma bisogna andare a cercarle con attenzione, e già questo mi sembra un ottimo indice della bella qualità cui si è arrivati.
veramente il giudizio finale era qualcosa come ...buon risultato finale raggiunto dalla 6500,ma le reflex possono ancora stare tranquille...
penso che non ci sia nulla da aggiungere. :D
Vabbè, ho capito: il confronto non ti è piaciuto :D :D :D
Ci avrei scommesso :D :D :D
;)
mike1964
04-01-2007, 21:19
...buon risultato finale raggiunto dalla 6500,ma le reflex possono ancora stare tranquille...
penso che non ci sia nulla da aggiungere. :D
Su questo posso tranquillamente metterci la firma pure io; ma non era proprio quello che avevi detto tu...
;)
ma gli date ancora spago a tex?
ormai assieme alla s3 si e comprato un pacchetto delle azioni canon, come fa a non osannarla ogni 3x2? NDR: ho una 350d, quindi non credo di esser contro canon, in piu ho una oly superzoom, quindi non credo di dover essere per forza contro compatte.
@ timezone: non avresti recuperato nulla.
ho fatto degli scatti anche io (ancora non mi era arrivato ne il 70-300 4-5.6 ne il 50 1.8) ad un presepe vivente di grosseto. scattato a 1600iso, quindi 1 stop sopra gli 800 della is, eppure non bastavano. con un obiettivo stabilizzato avresti avuto bellissimi sfondi con dei fantasmi che si muovevano davanti :ciapet:
Time Zone
04-01-2007, 22:30
ma gli date ancora spago a tex?
...
@ timezone: non avresti recuperato nulla.
ho fatto degli scatti anche io (ancora non mi era arrivato ne il 70-300 4-5.6 ne il 50 1.8) ad un presepe vivente di grosseto. scattato a 1600iso, quindi 1 stop sopra gli 800 della is, eppure non bastavano. con un obiettivo stabilizzato avresti avuto bellissimi sfondi con dei fantasmi che si muovevano davanti :ciapet:
Se dici così' allora la prossima mi porto la telecamera... e pure stabilizzata porchimmondo che c'ho sott'i piedi! :D ;)
mi spiace deluderti. anche la telecamera soffre degli stessi problemi (in realta maggiori, perche non puoi scendere sotto i 25fps, mentre con una fotocamera alcune scene anche a 1/16 sono ferme) ed in piu la gestione del rumore difficilmente sara migliore.
purtroppo, serve luce o lenti luminose. e se manca una delle due cose, son rogne.
se non altro, con la fotografia hai il flash. con la telecamera hai il faretto, ma se sei distante, ciccia.
Time Zone
04-01-2007, 22:50
Boh, la mia jvc che avrà si e no un c-mort (invece che c-mos :D ) anche con la luce ambiente della mia camera e con la bassa risoluzione che ha riesce a registrare un volto lasciandolo comunque riconoscibile... cosa che mi sta diventando sempre più difficile nella fotografia... finisce che mi piglio una rolleyflex e mi stampo le foto in bw a casa. :p :stordita:
[QUOTE=tex200]
Vabbè, ho capito: il confronto non ti è piaciuto :D :D :D
Ci avrei scommesso :D :D :D
;)
non è il confronto che non mi è piaciuto,,ma la 6500..
o meglio mi sarebbe piaciuta ,aveva proprio le caratteristiche che cercavo ,buon zoom buon grandangolo,buona risposta alle sesibilta' iso,buona resa dei colori ,discretamente veloce ..
era una buona macchina ..
il problema e che hanno messo una lente spaventosamente scarsa ,buia e piena di aberazioni..
non c'è foto che ho visto in rete che non ne fossee afflita..
quindi l'ho bocciata..
chi dice che osanno la mia is3 ,è gia in vendita sul mercatino ,difficilmente una macchina supera 6 mesi nelle mie mani..
infatti avrei preso la 6500 se non ............... :D
mike1964
05-01-2007, 09:20
Tutte queste aberrazioni le hai viste solo tu; di solito tra le cose positive della s6500 nelle recensioni viene citata proprio la bassa presenza di aberrazioni; ovviamente il riferimento è ad altre macchine della sua fascia; se spendi di più prendi corpi reflex, ottiche professionali e hai rese migliori.
...chi dice che osanno la mia is3 ,è gia in vendita sul mercatino ,difficilmente una macchina supera 6 mesi nelle mie mani..
Già, lo avevo notato... e secondo me sbagli.
Tu sei sempre in cerca della mcchina perfetta, che non esiste; tra l'altra hai avuto un sacco di belle macchine, cone le quali si può tirare fuori praticamente di tutto; ma devi avere il tempo e la voglia di capirle, sondarne i limiti e imparare a sfruttarle al massimo delle loro possibilità; altrimendi difficilmente troverai la macchina che ti soddisfa...
:)
Time Zone
05-01-2007, 12:04
Per me le aberrazioni non le vedo come un grosso problema, sono presenti in tutte le macchine alla fine è, diciamo, normale... della 6500 si può dire solo che potevano mettergli un cavolo di stabilizzatore, comunque immagino che quando sarà scesa a 250 euro comparira una 6600is a 400 euro. :p
Tutte queste aberrazioni le hai viste solo tu; di solito tra le cose positive della s6500 nelle recensioni viene citata proprio la bassa presenza di aberrazioni; ovviamente il riferimento è ad altre macchine della sua fascia; se spendi di più prendi corpi reflex, ottiche professionali e hai rese migliori.
Già, lo avevo notato... e secondo me sbagli.
Tu sei sempre in cerca della mcchina perfetta, che non esiste; tra l'altra hai avuto un sacco di belle macchine, cone le quali si può tirare fuori praticamente di tutto; ma devi avere il tempo e la voglia di capirle, sondarne i limiti e imparare a sfruttarle al massimo delle loro possibilità; altrimendi difficilmente troverai la macchina che ti soddisfa...
:)
mike ,il bello e che lo dici a me ,ma a quanto pare neanche tu riesci a resistere alle novirta' fuji...... :D
mike1964
05-01-2007, 17:59
... è il maledetto consumismo :D
però la s5000 ce l'ho ancora, da tre anni ;)
La s6500 la prendo soprattutto per il grandangolo e lo zoom manuale con messa a fuoco manuale (un amico che l'ha provata mi dice che è effettivamente utilizzabile) :)
Time Zone
05-01-2007, 18:10
... è il maledetto consumismo :D
però la s5000 ce l'ho ancora, da tre anni ;)
La s6500 la prendo soprattutto per il grandangolo e lo zoom manuale con messa a fuoco manuale (un amico che l'ha provata mi dice che è effettivamente utilizzabile) :)
Diciamo pure che la 5600 non ti ha mai convinto totalmente... :tapiro:
:D :D ;)
Diciamo pure che la 5600 non ti ha mai convinto totalmente... :tapiro:
:D :D ;)
non è vero ,...........10x15 sono stampabili :D
mike1964
05-01-2007, 22:44
Non è un mistero: della s5600 non mi è mai piaciuto il flash. Io sono uno di quelli che lo usa, quindi deve essere bello potente e regolabile; sulla s6500 hanno reintrodotto queste caratteristiche :)
Comunque, avendo intenzione di comprare la s6500 non aveva senso tenersi pure la s5600: tre macchine sarebbero state decisamente troppe; mi sono tenuto, quindi, la s5000; tra le altre cose è pure meno ingombrante, quindi si completa a vicenda col nuovo modello :)
ing.gatti
06-01-2007, 22:30
Prendete la S6500! Io me la sono regalata per natale ed è veramente stupenda! Lo stabilizzatore non serve a un cazzo, basta avere le mani ferme e non respirare quando si scatta la foto. Io ne ho fatte a 1/6 secondi e sono fermissime :cool: agli alti ISO c'è un po' di rumore ma nulla di così fastidioso.
Time Zone
07-01-2007, 00:19
...Lo stabilizzatore non serve a un cazzo, basta avere le mani ferme e non respirare quando si scatta la foto. Io ne ho fatte a 1/6 secondi e sono fermissime :cool: agli alti ISO c'è un po' di rumore ma nulla di così fastidioso.
Rispetto il tuo punto di vista ma non lo condivido. Gli stabilizzatori meccanici sono utilizzati solo da poco tempo nelle digitali ma stanno prendendo sempre più piede perchè la gente ne sente il bisogno, non parlo solo di dilettanti ma anche di gente più che navigata. E' vero che un tempo se ne faceva benissimo a meno, oggi però una semplice compatta ultrazoom permette scatti che fino a poco tempo fa erano per pochi appassionati ben attrezzati, ingrandimenti tanto spinti e la possibilità non certo remota di scattare foto in condizioni di scarsa luminosità rendono lo stabilizzatore meccanico un ausilio piuttosto utile secondo me per sfruttare appieno la potenzialità di una macchina tuttofare come una bridge ultrazoom. Certo è che la fuji ha una marcia in più per via del bel sensore e la gestione del rumore da parte del software, però resta sempre il fatto che se c'era non mi dava certo fastidio...
Rispetto il tuo punto di vista ma non lo condivido. Gli stabilizzatori meccanici sono utilizzati solo da poco tempo nelle digitali ma stanno prendendo sempre più piede perchè la gente ne sente il bisogno, non parlo solo di dilettanti ma anche di gente più che navigata. E' vero che un tempo se ne faceva benissimo a meno, oggi però una semplice compatta ultrazoom permette scatti che fino a poco tempo fa erano per pochi appassionati ben attrezzati, ingrandimenti tanto spinti e la possibilità non certo remota di scattare foto in condizioni di scarsa luminosità rendono lo stabilizzatore meccanico un ausilio piuttosto utile secondo me per sfruttare appieno la potenzialità di una macchina tuttofare come una bridge ultrazoom. Certo è che la fuji ha una marcia in più per via del bel sensore e la gestione del rumore da parte del software, però resta sempre il fatto che se c'era non mi dava certo fastidio...
senza dubbio é un di più ben accetto ;)
però, se la scelta dovesse ricadere tra due stop in più di luminosità, due stop di iso o due stop di stabilizzatore, io sceglierei in successione luminosità, iso, stabilizzatore ;)
lucapetra
07-01-2007, 14:52
Non è un mistero: della s5600 non mi è mai piaciuto il flash. Io sono uno di quelli che lo usa, quindi deve essere bello potente e regolabile; sulla s6500 hanno reintrodotto queste caratteristiche :)
In effetti il flash della 5600 è tragicamente inutile (quasi)
ing.gatti
08-01-2007, 21:09
Rispetto il tuo punto di vista ma non lo condivido. Gli stabilizzatori meccanici sono utilizzati solo da poco tempo nelle digitali ma stanno prendendo sempre più piede perchè la gente ne sente il bisogno, non parlo solo di dilettanti ma anche di gente più che navigata. E' vero che un tempo se ne faceva benissimo a meno, oggi però una semplice compatta ultrazoom permette scatti che fino a poco tempo fa erano per pochi appassionati ben attrezzati, ingrandimenti tanto spinti e la possibilità non certo remota di scattare foto in condizioni di scarsa luminosità rendono lo stabilizzatore meccanico un ausilio piuttosto utile secondo me per sfruttare appieno la potenzialità di una macchina tuttofare come una bridge ultrazoom. Certo è che la fuji ha una marcia in più per via del bel sensore e la gestione del rumore da parte del software, però resta sempre il fatto che se c'era non mi dava certo fastidio...
Io ho provato sia la panasonic FZ50 che la S6500 (avendola comprata) e ti dico che non si sente grande differenza. All'acquisto ero anche indeciso sulle due ma poi ho scelto la fuji per il maggior grandangolo e soprattutto per l'alimentazione a 4 celle stilo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.