View Full Version : Fuji F30 contro Canon A640: Mamma mia! Ma quanti MP ha la Fuji f30?!?
mike1964
20-12-2006, 22:17
La Fuji f30 sorprende sempre di più.
Su dpreview.com è appena uscito il test della nuova Canon A640, compatta di ottima qualità da 10MP.
Leggo un po' la prova e mi accorgo che hanno fatto un confronto anche con la Fujif30; cosa che normalmente non andrebbe fatta, perchè la fascia di appartenenza della f30 è più bassa.
Bene, non ci crederete, ma la f30 ha letteralmente stracciato la Canon.
Il confronto a 800 iso è impietoso; la foto della Canon A640, a parte il fatto che è piena di rumore da far paura, è solo più grande (e pesa il triplo) ma non contiene affatto più dettaglio di quella scattata dalla Fuji f30; anzi...
Il confronto sulla mira ottica non hanno avuto il coraggio di proporlo... ma sono andato a spulciare nell'archivio e... sorpresa! con i suoi "miseri" 6MP la piccola fuji risolve praticamente lo stesso numero di linee orizzontali e verticali dell'A640 di casa Canon; che però di MP ne ha dieci... :eek: :eek: :eek:
Lo dico sempre: se le Case invece di correre solo dietro il numero dei megapixel si fossero concentrate maggiormente sulla qualità dei megapixel che già avevano... ;)
mike1964
20-12-2006, 22:19
Eccovi il primo test: quello sugli alti iso; 800 iso, per l'esattezza.
La prima fila di crop sono della Fuji; la seconda della Canon.
Fuji f30-6MP http://img.photoamp.com/i/fWeJ2.jpghttp://img.photoamp.com/i/EAR3srU.jpgCanon a640-10MP
Abbiate presente che le dimensioni sono uguali solo perchè io ho ingrandito il file della Fuji, che in origine è molto più piccolo, essendo di appena 6MP contro i 10MP della Canon
Nonostante ciò la superiorità della Fuji è netta, non solo nell'assenza di rumore, ma anche nella quantità di dettaglio.
PS: non ho nemmeno applicato alcuna maschera di contrasto nell'ingrandimento; ho semplicemente utilizzato il bicubico e basta :)
mike1964
20-12-2006, 22:23
Ed ora la prova di risoluzione; anche stavolta il file della Fuji è stato ingrandito per portarlo alla stessa dimensione di quello Canon;
Fujihttp://img.photoamp.com/i/g59xklFh5.jpghttp://img.photoamp.com/i/ebMlP.jpgCanon
Fujihttp://img.photoamp.com/i/ptqxEK3HHK.jpghttp://img.photoamp.com/i/YYpMiVtiu.jpgCanon
Fujihttp://img.photoamp.com/i/5Fk4O8emI.jpghttp://img.photoamp.com/i/xvEiR7V.jpgCanon
stavolta non siamo ad altissime sensibilità, ma alla più bassa possibile, per ottenere la migliore qualità.
Nonostante ciò la Canon non riesce a prevalere in alcun modo sulla Fuji, nonostante i suoi 10MP; le macchine hanno una risoluzione effettiva praticamente uguale; ma la Fuji ci arriva con soli 6MP :eek: :eek: :eek:
Gran bella macchina... :) :) :)
In effetti la F30 è stata ben recensita da tutti, l'unico difettuccio pare essere in zone di forte contrasto e con luce molto forte. Ho visto alcuni confronti su un forum tra F30 e F31 e la seconda pare avene meno problemi e "bruciare" meno le foto. Di certo per 250€ è un ottimo acquisto.
eppure sul 3d dedicato alla f30 alcuni utenti si sono lamentati delluso nel quotidiano.
Inoltre pare che la f30 in auto tenda ad usare ISO troppo alti.
Resta il fatto che è un prodotto validissimo
mike1964
21-12-2006, 00:04
eppure sul 3d dedicato alla f30 alcuni utenti si sono lamentati delluso nel quotidiano.
Inoltre pare che la f30 in auto tenda ad usare ISO troppo alti.
Resta il fatto che è un prodotto validissimo
La f30 è studiata per un utente poco esperto, che voglia semplicemente scattare e conservare la foto, magari stampandola al massimo in formato 20x30cm; l'uso di iso alti probabilmente serve a prevenire il problema del mosso, consentendo tempi di scatto rapidi.
Per gli utenti un po' più smaliziati, però, c'è una serie di impostazioni manuali che consentono l'utilizzo in maniera ben diversa; certo, scattando in automatico si ha un risultato buono, ma non sempre il migliore possibile :)
(IH)Patriota
21-12-2006, 08:16
Una 350D ha sensore da 8Mpixel e una superficie di 372mmq. La densita' e' quindi di circa 21Kpix/mmq e riesce a risolvere (senza limitarne le capacita') la quasi totalita' delle lenti disponibili in casa Canon (comprese le professionali e costose serie L).
Con sensore da 1/1.8" che ha superficie 38 mmq con 10mpix si ha una densita' di 260kpix/mmq (piu' di 10 volte tanto ;)).Ammettendo anche che per via delle ridotte dimensioni la lente montata su una compatta sia qualitativamente superiore ad una serie L canon e ammettiamo anche che questa miglior prestazione sia superiore di 4 volte rispetto ad una L canon , basterebbero 4/5 megapixel per saturare le capacita' della lente.
Gli altri 5/6 megapix per arrivare a 10 servono solo a produrre maggior rumore non solo ad alti ISO ma anche ad iso bassi dove il rumore dovrebbe essere totalmente inesistente creando file di dimensioni inutilmente grandi visto che non contengono certo maggior dettaglio :rolleyes:
Ecco perche' le compatte di qualche anno fa anche senza le ultime pseudo inutili features (Miliardi di megapixel , ISO alti ingestibili , stabilizzatori di immagini ecc..) secondo me restano qualitativamente superiori a quello che viene venduto oggi (senza dimenticare che le lenti che equipagiavano le vecchie compatte erano mediamente piu' luminose e qualitativamente superiori rispetto a quelle in uso oggi sulle dirette discendenti ;)).
Ma alla fine le case costruttrici si sono rese conto che c'è chi cambia la macchina ed è contento perche' ha 4 megapixel in piu' anche se ha una lente piu' scadente :D
Ciauz
Pat
@il Patriota
"1/1.8" che ha superficie 38 mmq con 10mpix si ha una densita' di 260kpix/mmq"
questi calcoli che fai quali sono?
esempio: come fai a dire 1/1.8" ha superficie 38 mmq ?
(IH)Patriota
21-12-2006, 10:11
@il Patriota
"1/1.8" che ha superficie 38 mmq con 10mpix si ha una densita' di 260kpix/mmq"
questi calcoli che fai quali sono?
esempio: come fai a dire 1/1.8" ha superficie 38 mmq ?
Qui (http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Camera_System/Sensor_Sizes_01.htm) c'è un elenco di dimensioni di sensori.
Il sensore da 1/1.8" ha dimensioni di circa 7,2x5,3mm quindi poco piu' di 38mmq.
Densita' = 10.000.000 pixel / 38mmq = circa 260.000 pixel / mmq
Un aps-c ha dimensioni 23,7x15,7mm , superficie circa 372mmq.
Densita'= 8.000.000 pixel / 372mmq = 21.000 pixel /mmq.
Siamo 10 volte piu' densi rispetto ad una reflex entry level.
Rispetto alla 5D che è full frame 24x36mm , superficie 864mmq
Densita' 12.000.000 pixel / 864 mmq= 13.900 pixel /mmq
Siamo quasi 19 volte piu' densi ;) rispetto ad una reflex full frame.
Questi continuano ad aumentare Mpixel e a rimpicciolire il sensore , per raccogliere il massimo dettaglio dalle lenti bastano ed avanzano 4/5 Mpix (IMHO credo che gia' 3/4 mpix siano strasufficienti ma preferisco abbondare ;)) il resto fara' pure una sacco figo quando vai a comprare la macchina fotografica ma non servono ad un emerita mazza , anzi peggiorano nettamente le prestazioni...
Ciauz
Pat
La f30 è studiata per un utente poco esperto, che voglia semplicemente scattare e conservare la foto, magari stampandola al massimo in formato 20x30cm; l'uso di iso alti probabilmente serve a prevenire il problema del mosso, consentendo tempi di scatto rapidi.
Per gli utenti un po' più smaliziati, però, c'è una serie di impostazioni manuali che consentono l'utilizzo in maniera ben diversa; certo, scattando in automatico si ha un risultato buono, ma non sempre il migliore possibile :)
il ragionamento che fai è molto interessante, però IMHO non giustifica una impostazione della sensibilità sempre troppo elevata anche all'aperto a scapito della qualità complessiva dell'immagine; anche considerando che proprio gli utenti meno esperti difficilmente si discostano dalla modalità automatica, che in condizioni normali deve dare il meglio dell'apparecchio.
Peccato perchè diversamente delle antipatiche memorie xd, da un obiettivo non all'altezza del superlativo sensore, dalla carenza di grandangolo e da quella del raw, l'impostazione automatica era un difetto evitabile (e forse correggibile con un nuovo firmwire).
L'avranno fatto apposta, rimane comunque una compatta e lo scatto con un impugnatura così risicata è sempre a rischio "mossa".
Perciò se il misuratore di luce calcola un ISO pari a 100 ... la macchinetta imposta 200 ... tanto il sensore può permetterselo.
Secondo me non è una cosa così grave.
Detto questo penso sia esagerato dire che la F30 è superiore alla A630 solo perché il supersensore permette di alzare gli ISO. Certo dovessi prendere una punta e fotografa partirei proprio dalla F30, ma se uno compra la A630 non compra solo una punta e fotografa.
mike1964
21-12-2006, 11:52
L'avranno fatto apposta, rimane comunque una compatta e lo scatto con un impugnatura così risicata è sempre a rischio "mossa".
Perciò se il misuratore di luce calcola un ISO pari a 100 ... la macchinetta imposta 200 ... tanto il sensore può permetterselo.
Secondo me non è una cosa così grave.
Detto questo penso sia esagerato dire che la F30 è superiore alla A630 solo perché il supersensore permette di alzare gli ISO. Certo dovessi prendere una punta e fotografa partirei proprio dalla F30, ma se uno compra la A630 non compra solo una punta e fotografa.
Hai centrato esattamente il primo punto, secondo me.
Quanto al secondo punto, nessuno ha mai detto che la f30 è globalmente superiore alla Canon s640; questa ha altre caratteristiche ed è rivolta ad un pubblico un po' più esperto; io mi sono limitato a confrontare solo i risultati delle foto. Comunque la f30, nelle mani giuste, può tirar fuori cose notevoli.
Time Zone
21-12-2006, 12:37
La F30 ha una resa ad alti iso incredibile, se non sbaglio mi sembra superiore pure alla 6500 nonostante in teoria abbia lo stesso sensore ed un ottica comunque più importante.
L'unica cosa che non mi convince al 100% è la resa a bassi iso, a 200 ad esempio, dove comunque si vede la solita trama. Sembra rimanga una certa 'texture', ovviamente finissima ma presente, a tutti gli iso.
sbaglio o stanno uscendo note negative di questa f30?
ho letto dell'obiettivo non all'altezza del sensore,ovvero?
siccome movrei prenderla in questi giorni sto leggendo il piu possibile su questa compatta.
Time Zone
21-12-2006, 17:33
sbaglio o stanno uscendo note negative di questa f30?
ho letto dell'obiettivo non all'altezza del sensore,ovvero?
siccome movrei prenderla in questi giorni sto leggendo il piu possibile su questa compatta.
L'obiettivo un po' dimesso salta all'occhio subito, non è un 4x e mostra una certa aberrazione cromatica, però come dicevo alla fine sembra più efficace la f30 della 6500 che ad obiettivo è su un altro pianeta... stranezze che non mi so spiegare, magari è solo la mia impressione.
Comunque gran bella macchina, mi affascina parecchio tutta la serie a partire dalla F10.
riguardo all'obiettivo potresti spiegarmi bene cosa intendi,di fotografie sono a zero e questa sarebbe la prima digitale compatta.
per caso non è di buona qualità rispetto alle compatte conon esempio serie ixus?
Time Zone
21-12-2006, 18:33
riguardo all'obiettivo potresti spiegarmi bene cosa intendi,di fotografie sono a zero e questa sarebbe la prima digitale compatta.
per caso non è di buona qualità rispetto alle compatte conon esempio serie ixus?
Non ha niente di particolare di positivo o di negativo, non è 4 o 5x, non ha una lente particolarmente grande, non parte da 28 o 24, a quanto pare è un obiettivo come se ne trovano in tante macchine, un comune 3x. L'aberrazione cromatica è quell'orlatura che compare nei bordi degli oggetti in controluce, in genere alberi, edifici ecc.
L'aberrazione, comunque, è l'ultima cosa che considero in una macchina, mi interessa più l'equilibrio generale della foto.
Probabilmente viste le prestazioni dichiarate in fatto di iso c'è chi ci vedrebbe bene un sistema ottico più caratterizzante, non credo però limiti particolarmente la macchina ed in effetti in fatto di pulizia dell'immagine sembra migliore pure della 6500.
La Fuji f30 sorprende sempre di più.
Su dpreview.com è appena uscito il test della nuova Canon A640, compatta di ottima qualità da 10MP.
Leggo un po' la prova e mi accorgo che hanno fatto un confronto anche con la Fujif30; cosa che normalmente non andrebbe fatta, perchè la fascia di appartenenza della f30 è più bassa.
Bene, non ci crederete, ma la f30 ha letteralmente stracciato la Canon.
Il confronto a 800 iso è impietoso; la foto della Canon A640, a parte il fatto che è piena di rumore da far paura, è solo più grande (e pesa il triplo) ma non contiene affatto più dettaglio di quella scattata dalla Fuji f30; anzi...
Il confronto sulla mira ottica non hanno avuto il coraggio di proporlo... ma sono andato a spulciare nell'archivio e... sorpresa! con i suoi "miseri" 6MP la piccola fuji risolve praticamente lo stesso numero di linee orizzontali e verticali dell'A640 di casa Canon; che però di MP ne ha dieci... :eek: :eek: :eek:
Lo dico sempre: se le Case invece di correre solo dietro il numero dei megapixel si fossero concentrate maggiormente sulla qualità dei megapixel che già avevano... ;)
i mp non sono il metro di misura di una macchina fotografica... è solo marketing ora
parlo del settore amatoriale
che ridere la gente che si compra le compatte super mp o i cellulari per far foto e pretende di fare foto belle
andrei da ognuno mentre è intento a fare una foto con il cellulare cercando la qualita a gridargli: somaro! nelle orecchie
marklevi
21-12-2006, 21:33
a gridargli: somaro! nelle orecchie
bravisssimoooooooooooo :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.