PDA

View Full Version : i386 vs amd64: benchmarks


flapane
20-12-2006, 21:19
trovato cercando altro, sembra interessante:
http://fedora.thelinuxpimp.com/files/amd64vsi386.pdf

ritengo sia utile da aggiungere a qualche post in rilievo o mettere questo thread stesso in rilievo

VegetaSSJ5
21-12-2006, 11:30
cavolo! veramente interessante l'incremento di prestazioni, io pensavo meno... chissà una gentoo su un conroe quanto cacchio cammina! :eek:

flapane
21-12-2006, 11:44
infatti sarebbe simpatico vedere l'incremento ulteriore con un core2duo...

sonnet
21-12-2006, 13:32
infatti sarebbe simpatico vedere l'incremento ulteriore con un core2duo...

parlando non ci sarebbe nessun incremento maggiore rispetto ad AMD..
inoltre ho visto test in giro (comparazioni con windows xp 32 e 64 bit,e vista 32 e 64 bit)che mostrano come AMD %mente si avvantaggi maggiormente rispetto ad Intel segno che le sue istruzioni 64 bit sono migliori.

Hero
21-12-2006, 17:14
parlando non ci sarebbe nessun incremento maggiore rispetto ad AMD..
inoltre ho visto test in giro (comparazioni con windows xp 32 e 64 bit,e vista 32 e 64 bit)che mostrano come AMD %mente si avvantaggi maggiormente rispetto ad Intel segno che le sue istruzioni 64 bit sono migliori.

oppure che le 32bit siano peggiori :D

flapane
12-07-2007, 18:24
up...potrebbe far comodo

AnonimoVeneziano
12-07-2007, 19:33
Ho fatto un test di compressione con Oggenc di un file da 200 MB in wav (23 minuti ) alla massima qualità (-q 10) in 32 bit e 64 bit su un Core 2 Duo Merom T7200 e i risultati sono questi (Il test a 32 è stato eseguito dopo, quindi dovrebbe avere il vantaggio dei dati già presenti in cache tecnicamente) :


SO : Debian Etch 4.0 Pure64

64 bit :
melchior@melchior:~$ time oggenc -q 10 higurashi_naku.wav -o higurashi_naku.ogg
Opening with wav module: WAV file reader
Encoding "higurashi_naku.wav" to
"higurashi_naku.ogg"
at quality 10,00
[ 99,9%] [ 0m00s remaining] |

Done encoding file "higurashi_naku.ogg"

File length: 23m 52,0s
Elapsed time: 1m 16,0s
Rate: 18,8394
Average bitrate: 384,3 kb/s


real 1m16.077s
user 1m12.933s
sys 0m0.688s

32 bit:
melchior@melchior:~$ dchroot -d -c ia32 "time oggenc -q 10 higurashi_naku.wav -o higurashi_naku.ogg"
I: [ia32 chroot] Running command: "time oggenc -q 10 higurashi_naku.wav -o higurashi_naku.ogg"
Opening with wav module: WAV file reader
Encoding "higurashi_naku.wav" to
"higurashi_naku.ogg"
at quality 10,00
[ 99,9%] [ 0m00s remaining] |

Done encoding file "higurashi_naku.ogg"

File length: 23m 52,0s
Elapsed time: 1m 51,2s
Rate: 12,8794
Average bitrate: 384,3 kb/s


real 1m51.272s
user 1m47.467s
sys 0m0.784s





Spero siano utili per confronti

Ciao

EDIT : La percentuale è 30% a vantaggio del 64 bit

flapane
12-07-2007, 19:37
cavoli....
il 30% di vantaggio:sofico:
Sembra che in altri ambiti si stia iniziando a sfruttare i 64bit solo ora con Vista e Leopard, meglio tardi che mai...

Fil9998
13-07-2007, 21:35
per fortuna... son due anni che canto sta musica solo per pochi intimi...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

manowar84
14-07-2007, 10:22
sarà pure per pochi intimi ma finchè java non funziona ci faccio poco :(

AnonimoVeneziano
14-07-2007, 10:25
sarà pure per pochi intimi ma finchè java non funziona ci faccio poco :(

Perchè non funziona?

Solo il plugin a 64 bit per netscape non c'è. Basta usare il browser a 32 bit nessuno te lo vieta

Ciao

manowar84
14-07-2007, 10:27
Perchè non funziona?

Solo il plugin a 64 bit per netscape non c'è. Basta usare il browser a 32 bit nessuno te lo vieta

Ciao

intendo l'sdk per programmare, almeno così avevo letto. Si può usare usare java 6 sdk sui 64 bit?

AnonimoVeneziano
14-07-2007, 10:31
intendo l'sdk per programmare, almeno così avevo letto. Si può usare usare java 6 sdk sui 64 bit?

Certo è nativa. Dalla java 5 (che uso io)

Ciao

manowar84
14-07-2007, 10:34
ma quindi te usi tutto java a 32 bit tramite chroot? oppure per programmare usi la nativa a 64 bit e per internet il plugin a 32?

AnonimoVeneziano
14-07-2007, 10:56
ma quindi te usi tutto java a 32 bit tramite chroot? oppure per programmare usi la nativa a 64 bit e per internet il plugin a 32?

internet 32bit

programmazione/lancio programmi 64bit

flapane
16-07-2007, 15:31
si, purtroppo per internet, anche in concomitanza col flash player di macromedia solo a 32bit, bisogna adattarsi con Firefox i386 :(

manowar84
16-07-2007, 16:46
si, purtroppo per internet, anche in concomitanza col flash player di macromedia solo a 32bit, bisogna adattarsi con Firefox i386 :(


al prox format la provo sta 64bit..... vabbè m'avete convinto :asd:

flapane
16-07-2007, 16:53
fidati fidati, che i tempi sono maturi già da un annetto e mezzo :D

ATi7500
16-07-2007, 22:55
scusate, ma se io ho Ubuntu x64, come faccio ad installare Opera, che e' a 32bit? la domanda vale anche per l'installazione di tutto il software a 32bit :D

bYeZ!

ATi7500
17-07-2007, 15:37
scusate, ma se io ho Ubuntu x64, come faccio ad installare Opera, che e' a 32bit? la domanda vale anche per l'installazione di tutto il software a 32bit :D

bYeZ!

up!

bYeZ!

flapane
17-07-2007, 15:40
sul forum di ubuntu italia o nel wiki di ubuntuforums dovrebbe esserci informazione a riguardo, mai guardato? A suo tempo lo usai la prima volta per firefox i386

darkbasic
17-07-2007, 23:08
In ogni caso con la prossima release di opera dovrebbe essere rilasciato anche per piattaforma x86_64

ATi7500
18-07-2007, 06:38
In ogni caso con la prossima release di opera dovrebbe essere rilasciato anche per piattaforma x86_64

doppio

bYeZ!

ATi7500
18-07-2007, 06:45
In ogni caso con la prossima release di opera dovrebbe essere rilasciato anche per piattaforma x86_64

ah, ottimo, grazie :)

bYeZ!

flapane
06-11-2008, 14:47
up
può sempre servire

darkbasic
06-11-2008, 15:49
up
può sempre servire
?

~FullSyst3m~
06-11-2008, 16:34
Ho fatto un test di compressione con Oggenc di un file da 200 MB in wav (23 minuti ) alla massima qualità (-q 10) in 32 bit e 64 bit su un Core 2 Duo Merom T7200 e i risultati sono questi (Il test a 32 è stato eseguito dopo, quindi dovrebbe avere il vantaggio dei dati già presenti in cache tecnicamente) :


SO : Debian Etch 4.0 Pure64

64 bit :
melchior@melchior:~$ time oggenc -q 10 higurashi_naku.wav -o higurashi_naku.ogg
Opening with wav module: WAV file reader
Encoding "higurashi_naku.wav" to
"higurashi_naku.ogg"
at quality 10,00
[ 99,9%] [ 0m00s remaining] |

Done encoding file "higurashi_naku.ogg"

File length: 23m 52,0s
Elapsed time: 1m 16,0s
Rate: 18,8394
Average bitrate: 384,3 kb/s


real 1m16.077s
user 1m12.933s
sys 0m0.688s

32 bit:
melchior@melchior:~$ dchroot -d -c ia32 "time oggenc -q 10 higurashi_naku.wav -o higurashi_naku.ogg"
I: [ia32 chroot] Running command: "time oggenc -q 10 higurashi_naku.wav -o higurashi_naku.ogg"
Opening with wav module: WAV file reader
Encoding "higurashi_naku.wav" to
"higurashi_naku.ogg"
at quality 10,00
[ 99,9%] [ 0m00s remaining] |

Done encoding file "higurashi_naku.ogg"

File length: 23m 52,0s
Elapsed time: 1m 51,2s
Rate: 12,8794
Average bitrate: 384,3 kb/s


real 1m51.272s
user 1m47.467s
sys 0m0.784s





Spero siano utili per confronti

Ciao

EDIT : La percentuale è 30% a vantaggio del 64 bit

Come mai i due comandi per l'encoding sono diversi da 64 a 32bit? Inoltre, se il sistema è a 64bit, come hai fatto a fare il test anche a 32bit? Con il comando ia32?

darkbasic
06-11-2008, 16:41
I comandi sono diversi perché ovviamente ha utilizzato un chroot.

manowar84
06-11-2008, 16:44
sarebbe interessante farlo con un sistema i686 vs x64! :D Io aspetto ext4 poi formatto arch 32bit e metto la 64 :p

~FullSyst3m~
06-11-2008, 17:02
I comandi sono diversi perché ovviamente ha utilizzato un chroot.

Cosa è chroot?

sarebbe interessante farlo con un sistema i686 vs x64! Io aspetto ext4 poi formatto arch 32bit e metto la 64

i686 cosa è di preciso? Comunque ext4 non è ancora stabilissimo eh!

flapane
06-11-2008, 17:05
Un qualsiasi wiki ti spiega chroot, prova su google;)

Per i686 CREDO che si tratti delle cpu Intel dai P4 in poi, credo...

CARVASIN
06-11-2008, 17:10
Per i686 CREDO che si tratti delle cpu Intel dai P4 in poi, credo...

P3 (compreso) in poi.

Ciao!

Hal2001
06-11-2008, 17:12
P3 (compreso) in poi.

Ciao!

Esatto.

Ragazzi avete nuovi test con ultime distro e hardware aggiornato?

khelidan1980
06-11-2008, 17:20
Comunque ext4 non è ancora stabilissimo eh!

ext4 è stabile e verrà inserito mi pare come stabile appunto nel kernel .28

darkbasic
06-11-2008, 17:58
P3 (compreso) in poi.

Ciao!
Pentium Pro compreso in poi (il che include anche il Pentium 2)

darkbasic
06-11-2008, 18:00
ext4 è stabile
Oddio.. dipende dai punti di vista. Diciamo che non è ancora pronto per un ambiente di produzione e non lo sarà prima del 2.6.29/2.6.30

CARVASIN
06-11-2008, 18:17
Pentium Pro compreso in poi (il che include anche il Pentium 2)

Vero, ho cannato!

Ciao!

~FullSyst3m~
06-11-2008, 18:22
Oddio.. dipende dai punti di vista. Diciamo che non è ancora pronto per un ambiente di produzione e non lo sarà prima del 2.6.29/2.6.30

Volevo dire proprio questo ;)

Hal2001
07-11-2008, 12:11
Pentium Pro compreso in poi (il che include anche il Pentium 2)

Ci sono delle flag che sul PentiumPro non era comprese, per questo oltre alle mere prestazioni non ne tenevo in conto :p

AnonimoVeneziano
07-11-2008, 13:33
Cosa è chroot?



Ho lanciato il comando a 32 bit dalla distro a 64 bit attraverso un CHROOT. Ossia è come se ci fosse installato oltre al sistema a 64 bit anche un sistema a 32 bit ed è possibile lanciare i comandi a 32 attraverso il chroot con il comando dchroot.

Un tempo su debian era NECESSARIO fare una cosa del genere per lanciare i programmi a 32 bit perchè non ci stavano pacchetti con librerie a 32 bit che permettessero di lanciare i programmi a 32 bit da una distro a 64 bit. Adesso coi pacchetti ia32-libs e compagnia il CHROOT non è praticamente più necessario .

Ciao

~FullSyst3m~
07-11-2008, 13:36
Ho lanciato il comando a 32 bit dalla distro a 64 bit attraverso un CHROOT. Ossia è come se ci fosse installato oltre al sistema a 64 bit anche un sistema a 32 bit ed è possibile lanciare i comandi a 32 attraverso il chroot con il comando dchroot.

Un tempo su debian era NECESSARIO fare una cosa del genere per lanciare i programmi a 32 bit perchè non ci stavano pacchetti con librerie a 32 bit che permettessero di lanciare i programmi a 32 bit da una distro a 64 bit. Adesso coi pacchetti ia32-libs e compagnia il CHROOT non è praticamente più necessario .

Ciao

Molto interessante. Per me il mondo del 64bit è nuovo quindi dovrò scoprirlo! Comunque oltre a questo c'erano anche altri comandi diversi tra il 64bit e il 32bit

AnonimoVeneziano
07-11-2008, 13:39
Molto interessante. Per me il mondo del 64bit è nuovo quindi dovrò scoprirlo! Comunque oltre a questo c'erano anche altri comandi diversi tra il 64bit e il 32bit

Beh, l'unico comando "extra" per il 32 bit è stato dchroot, tutta l'altra roba in più erano le opzioni al comando ("-d -c ia32") che quindi non sono comandi .

darkbasic
07-11-2008, 15:30
Io tempo fa ricordo che avevo fatto una cosa simile con paq8l: il binario a 32 bit ci metteva molto più tempo a comprimere lo stesso file (non ricordo i valori esatti ma sicuramente più del 30% di differenza) :eek:

~FullSyst3m~
07-11-2008, 19:05
Beh, l'unico comando "extra" per il 32 bit è stato dchroot, tutta l'altra roba in più erano le opzioni al comando ("-d -c ia32") che quindi non sono comandi .

Si mi riferivo alle opzioni, come mai sono diverse nella compressione a 32bit?

manowar84
07-11-2008, 21:02
Oddio.. dipende dai punti di vista. Diciamo che non è ancora pronto per un ambiente di produzione e non lo sarà prima del 2.6.29/2.6.30

vabbè io ora sto con il frammentatissimo jfs... ma poi ext4 con gli aggiornamenti del kernel non viene aggiornato anche lui? leggevo che è possibile per esempio passare da ext3 a ext4! Vabbè se non è così rimetto xfs e tanti saluti :D scusate l'ot :D

AnonimoVeneziano
08-11-2008, 00:01
Si mi riferivo alle opzioni, come mai sono diverse nella compressione a 32bit?

-d -c "ia32" sono opzioni usate per il comando dchroot , non per oggenc. Le opzioni che ho usato per oggenc sono identiche (-q 10) . dchroot non fa altro che eseguire il programma nell'ambiete CHROOT e non influisce in nessun altro modo sull'esecuzione di oggenc.

~FullSyst3m~
08-11-2008, 07:31
vabbè io ora sto con il frammentatissimo jfs... ma poi ext4 con gli aggiornamenti del kernel non viene aggiornato anche lui? leggevo che è possibile per esempio passare da ext3 a ext4! Vabbè se non è così rimetto xfs e tanti saluti :D scusate l'ot :D

Come mai usi xfs?

-d -c "ia32" sono opzioni usate per il comando dchroot , non per oggenc. Le opzioni che ho usato per oggenc sono identiche (-q 10) . dchroot non fa altro che eseguire il programma nell'ambiete CHROOT e non influisce in nessun altro modo sull'esecuzione di oggenc.

Ok, grazie

flapane
08-11-2008, 10:56
a occhio i file system sono ot.

~FullSyst3m~
08-11-2008, 12:16
a occhio i file system sono ot.

Allora se guardi le pagine passate mezzo topic è in ot

flapane
08-11-2008, 12:38
e quindi che dobbiamo fare? Meglio avvertire che non avvertire se si deraglia troppo, qui non vale il principio del "ma anche l'altro ha fatto", please let's stay IT

~FullSyst3m~
08-11-2008, 13:56
e quindi che dobbiamo fare? Meglio avvertire che non avvertire se si deraglia troppo, qui non vale il principio del "ma anche l'altro ha fatto", please let's stay IT

Sto solo dicendo che visto che siamo ot allora dovevi venire a scriverlo pure prima e anche tu con queste discussioni non mi sembra sei ot. [/FINE OT]

manowar84
09-11-2008, 12:27
si avete ragione scusate! quando uscira il .28 aprirò un topic :)

~FullSyst3m~
09-11-2008, 12:28
si avete ragione scusate! quando uscira il .28 aprirò un topic :)

;)

flapane
09-11-2008, 12:35
Ecco un benchmark AMD Phoenom i686 vs x64
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=998&num=1

manowar84
09-11-2008, 13:38
Ecco un benchmark AMD Phoenom i686 vs x64
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=998&num=1

ma ubuntu è tutta compilata in i386 non i686.... :p

flapane
09-11-2008, 13:59
allora hanno scritto na ca**ata?:p

manowar84
09-11-2008, 14:39
forse una svista! che ubuntu è i386 sono sicuro, viene da debian e i nomi dei pacchetti lo conferma! :confused: La vesione 32bit di arch è i686, ubuntu no :p

darkbasic
09-11-2008, 16:12
A dire il vero sia debian che ubuntu sono compilate i486, mentre alcuni pacchetti come kernel e glibc sono i686 ;)

flapane
09-11-2008, 16:13
per inciso potrebbero anche aver usato apt-build, perchè mi meraviglio che un sito importante abbia cannato.

~FullSyst3m~
09-11-2008, 16:16
per inciso potrebbero anche aver usato apt-build, perchè mi meraviglio che un sito importante abbia cannato.

A cosa serve apt-build?

darkbasic
09-11-2008, 16:38
Non penso abbiano usato apt-build, comunque non sarebbe la prima volta che phoronix canna.

manowar84
14-11-2008, 09:48
A dire il vero sia debian che ubuntu sono compilate i486, mentre alcuni pacchetti come kernel e glibc sono i686 ;)

i486? da quando? mi è nuova questa cosa! :D
per il kernel ecc. ci sono vari pacchetti i686, k7 ecc. poi ognuno sceglie quello adatto alla propria cpu però di default installa l'i386 (o 486 come mi stai dicendo ora :) )

darkbasic
14-11-2008, 11:50
Da quando gcc di default compila per i486 :D
Ormai è così da diverso tempo...

manowar84
14-11-2008, 14:44
Da quando gcc di default compila per i486 :D
Ormai è così da diverso tempo...

ma dai.... non lo sapevo!! :mc: vabbè che sono pure 2 anni che non uso debian ormai, sto fermo con arch :)

~FullSyst3m~
14-11-2008, 15:31
ma dai.... non lo sapevo!! :mc: vabbè che sono pure 2 anni che non uso debian ormai, sto fermo con arch :)

Come è la Arch?

manowar84
14-11-2008, 15:38
Come è la Arch?

da paura, io ho trovato il paradiso :D

~FullSyst3m~
14-11-2008, 15:55
da paura, io ho trovato il paradiso :D

Addirittura. La vorrei provare, ma senza adsl è un'impresa scaricarla :muro: