PDA

View Full Version : ATTENZIONE siamo tutti spiati CoPeerRight Agency


lscapic
20-12-2006, 14:18
Oggi mi è arrivato un messaggio su emule:
*** Sessione Chat iniziata: CoPeerRight Agency - 20/12/2006 12.09.13
[12.09.13] CoPeerRight Agency: Le ricordiamo che il file :Natale a New York: e protetto dai diritti d autore secondo le leggi italiane e internazionali. Tutta la riproduzione o distribuzione totale o parziale di questo file realizzato senza autorizazzione e illecita e Lei si espon
[12.09.13] CoPeerRight Agency: e a delle azioni penali considerevoli. La preghiamo di abbandonare il download e di cancellare i file illegali della sua lista di condivisione. Le ricordiamo che la copia privata non autorizza la pirateria e si applica solo per le opere che Lei possi
[12.09.13] CoPeerRight Agency: ede e per il suo utilizzo personale. Questa copia deve essere realizzata rispettando l impiego normale in conformita alla legge sul diritto d autore.
[12.09.13] *** Disconnesso

Ragazzi mi stò ca :ciapet: ando adosso, ho fatto una ricerca veloce su questa agenzia, quardate voi stessi http://www.co-peer-right-agency.com/index_4it.php.
Ma sono l'unico ad aver ricevuto questo messaggio, e cosa più importante cosa devo fare, ho già eliminato il file incriminato dalle condivisioni.

.Kougaiji.
20-12-2006, 14:44
Scaricare film e' illegale. Novita... bo se sei stato beccato domani aspettati na visitina.Se e' un fake sei stato solo fortunato. Alla fine puoi sempre essere scoperto fin quando non smetti di scaricare file illegali. Inutile che ti caghi sotto solo perche' ricevi questi tipi di messaggi. Dipende solo da te...

daxino
20-12-2006, 14:47
Oggi mi è arrivato un messaggio su emule:
*** Sessione Chat iniziata: CoPeerRight Agency - 20/12/2006 12.09.13
[12.09.13] CoPeerRight Agency: Le ricordiamo che il file :Natale a New York: e protetto dai diritti d autore secondo le leggi italiane e internazionali. Tutta la riproduzione o distribuzione totale o parziale di questo file realizzato senza autorizazzione e illecita e Lei si espon
[12.09.13] CoPeerRight Agency: e a delle azioni penali considerevoli. La preghiamo di abbandonare il download e di cancellare i file illegali della sua lista di condivisione. Le ricordiamo che la copia privata non autorizza la pirateria e si applica solo per le opere che Lei possi
[12.09.13] CoPeerRight Agency: ede e per il suo utilizzo personale. Questa copia deve essere realizzata rispettando l impiego normale in conformita alla legge sul diritto d autore.
[12.09.13] *** Disconnesso

Ragazzi mi stò ca :ciapet: ando adosso, ho fatto una ricerca veloce su questa agenzia, quardate voi stessi http://www.co-peer-right-agency.com/index_4it.php.
Ma sono l'unico ad aver ricevuto questo messaggio, e cosa più importante cosa devo fare, ho già eliminato il file incriminato dalle condivisioni.
Ma non usi programmi tipo peerguardian o altri filtri ip?

lscapic
20-12-2006, 14:48
Grazie mille mi sei stato di grande aiuto, adesso mi sento meglio :cry: ,

lscapic
20-12-2006, 14:51
Uso firewall, ma niente filtri, su emule ho impostato che i file condiviso non sono visibili a nessuno.

.Kougaiji.
20-12-2006, 14:51
Ma non usi programmi tipo peerguardian o altri filtri ip?


Ye ma putroppo non e' abbastanza.Pero non averlo il rischio aumenta. :)

lscapic
20-12-2006, 15:11
Che programmi mi consigliate per proteggermi?

AntonioBO
20-12-2006, 15:34
Che programmi mi consigliate per proteggermi?

Prima cosa: Peer Guardian,seconda cosa non usare e-mule perchè gli stanno tutti addosso. Terza:ma ti scarichi i film di De Sica? Ti darei l'ergastolo :D

lscapic
20-12-2006, 15:42
Su richiesta di amici :muro: , adesso ho capito perchè da alcuni giorni non supero i 20Kb sec in download, sopratutto di pomeriggio, sul loro sito ho letto questo:

La prevenzione, la dissuasione e l'interferenza.

I suoi principi?

Sfruttare il principio stesso del P2P:
il libero accesso alle sue reti che permette di intervenire direttamente per identificare sia gli utenti che i file da essi condivisi.

Rallentare l'effrazione:
paragonabile a una porta blindata, questa soluzione dissuade gli utenti delle reti P2P dal telecaricare i file pirata.

CoPeerRight Agency ha sviluppato e brevettato un insieme di procedure informatiche per elaborare tali principi in scala industriale sull'insieme delle reti P2P.
Non ho capito come diavolo fanno?

High Speed
20-12-2006, 15:52
Che programmi mi consigliate per proteggermi?

LOL proteggerti dallo scaricare film illegalmente....

io ti consiglio di aspettare quando esce in DVD e noleggiarlo per vederlo.
;)

daxino
20-12-2006, 19:55
Che programmi mi consigliate per proteggermi?
Ma perchè vuoi continuare...? :D
Quoto per peerguardian. Tra le altre cose ho fatto una ricerca veloce e gli indirizzi ip di CoPeerRight Agency ci sono nella lista nera :eek: :eek: :eek:

daxino
20-12-2006, 20:11
Oggi mi è arrivato un messaggio su emule:
*** Sessione Chat iniziata: CoPeerRight Agency - 20/12/2006 12.09.13
[12.09.13] CoPeerRight Agency: Le ricordiamo che il file :Natale a New York: e protetto dai diritti d autore secondo le leggi italiane e internazionali. Tutta la riproduzione o distribuzione totale o parziale di questo file realizzato senza autorizazzione e illecita e Lei si espon
[12.09.13] CoPeerRight Agency: e a delle azioni penali considerevoli. La preghiamo di abbandonare il download e di cancellare i file illegali della sua lista di condivisione. Le ricordiamo che la copia privata non autorizza la pirateria e si applica solo per le opere che Lei possi
[12.09.13] CoPeerRight Agency: ede e per il suo utilizzo personale. Questa copia deve essere realizzata rispettando l impiego normale in conformita alla legge sul diritto d autore.
[12.09.13] *** Disconnesso

Ragazzi mi stò ca :ciapet: ando adosso, ho fatto una ricerca veloce su questa agenzia, quardate voi stessi http://www.co-peer-right-agency.com/index_4it.php.
Ma sono l'unico ad aver ricevuto questo messaggio, e cosa più importante cosa devo fare, ho già eliminato il file incriminato dalle condivisioni.


*** Sessione Chat iniziata: CoPeerRight Agency - 20/12/2006 12.09.13
[12.09.13] CoPeerRight Agency: Le ricordiamo che il file :Natale a New York: e protetto dai diritti d autore secondo le leggi italiane e internazionali. Tutta la riproduzione o distribuzione totale o parziale di questo file realizzato senza autorizazzione e illecita e Lei si espon
[12.09.13] CoPeerRight Agency: e a delle azioni penali considerevoli. La preghiamo di abbandonare il download e di cancellare i file illegali della sua lista di condivisione. Le ricordiamo che la copia privata non autorizza la pirateria e si applica solo per le opere che Lei possi
[12.09.13] CoPeerRight Agency: ede e per il suo utilizzo personale. Questa copia deve essere realizzata rispettando l impiego normale in conformita alla legge sul diritto d autore.
[12.09.13] *** Disconnesso

Due sono le cose:
1)E' una bufala e ti stanno prendendo in giro.
2)Il messaggio è vero e questi di CoPeerRight Agency sono una massa di ignoranti :stordita:

daWsOn_s
20-12-2006, 20:38
*** Sessione Chat iniziata: CoPeerRight Agency - 20/12/2006 12.09.13
[12.09.13] CoPeerRight Agency: Le ricordiamo che il file :Natale a New York: e protetto dai diritti d autore secondo le leggi italiane e internazionali. Tutta la riproduzione o distribuzione totale o parziale di questo file realizzato senza autorizazzione e illecita e Lei si espon
[12.09.13] CoPeerRight Agency: e a delle azioni penali considerevoli. La preghiamo di abbandonare il download e di cancellare i file illegali della sua lista di condivisione. Le ricordiamo che la copia privata non autorizza la pirateria e si applica solo per le opere che Lei possi
[12.09.13] CoPeerRight Agency: ede e per il suo utilizzo personale. Questa copia deve essere realizzata rispettando l impiego normale in conformita alla legge sul diritto d autore.
[12.09.13] *** Disconnesso

Due sono le cose:
1)E' una bufala e ti stanno prendendo in giro.
2)Il messaggio è vero e questi di CoPeerRight Agency sono una massa di ignoranti :stordita:


:stordita: :stordita:

tutmosi3
21-12-2006, 09:02
*** Sessione Chat iniziata: CoPeerRight Agency - 20/12/2006 12.09.13
[12.09.13] CoPeerRight Agency: Le ricordiamo che il file :Natale a New York: e protetto dai diritti d autore secondo le leggi italiane e internazionali. Tutta la riproduzione o distribuzione totale o parziale di questo file realizzato senza autorizazzione e illecita e Lei si espon
[12.09.13] CoPeerRight Agency: e a delle azioni penali considerevoli. La preghiamo di abbandonare il download e di cancellare i file illegali della sua lista di condivisione. Le ricordiamo che la copia privata non autorizza la pirateria e si applica solo per le opere che Lei possi
[12.09.13] CoPeerRight Agency: ede e per il suo utilizzo personale. Questa copia deve essere realizzata rispettando l impiego normale in conformita alla legge sul diritto d autore.
[12.09.13] *** Disconnesso

Due sono le cose:
1)E' una bufala e ti stanno prendendo in giro.
2)Il messaggio è vero e questi di CoPeerRight Agency sono una massa di ignoranti :stordita:


LOLLISSIMISSIMO.

Fabulous Muscles
21-12-2006, 11:11
credo che "alcuni file" siano monitorati.. vedi i film attualmente al cinema o i dischi freschi d'uscita.. che poi chi ve lo fa fare di scaricare sti file dalla qualità indegna? andare al cinema no eh? ti auguro che finisca tutto qui ;)

cprintf
21-12-2006, 11:23
Io andrei sul sicuro:

https://www.relakks.com/

E' il servizio ufficiale del partito dei pirati svedese.

50 euro all'anno e la finanza deve andare in Svezia per sapere chi siete.
Andate, andate a chiedere i log agli svedesi...

Angolo40
22-12-2006, 00:08
oppure x la protezione andate qui http://www.emulesecurity.net/

DarKilleR
22-12-2006, 00:23
poi facci sapere come è andata a finire... ;)

dantes76
22-12-2006, 00:35
google ti e' amico...

Google.it

http://www.google.it/search?q=CoPeerRight+Agency&sourceid=mozilla-search&num=20&lr=lang_it&start=0


Google.com

http://www.google.it/search?num=20&hl=it&newwindow=1&safe=off&q=CoPeerRight+Agency&btnG=Cerca&meta=lr%3D


detto questo:

:D

http://www.co-peer-right-agency.com/index_it.php

latuaombra
22-12-2006, 07:34
perche ti cachi sotto, cerca la legge urbani e vedrai che ti è permesso scaricare qualsiasi cosa purchè dal termine del download il file venga cancellato entro le 24 ore.

purtroppo la poca informazione fa brutti scherzi.

spero possa esserti stato utile.

:D :D :D

Bastian UMTS
22-12-2006, 07:39
perche ti cachi sotto, cerca la legge urbani e vedrai che ti è permesso scaricare qualsiasi cosa purchè dal termine del download il file venga cancellato entro le 24 ore.

purtroppo la poca informazione fa brutti scherzi.

spero possa esserti stato utile.

:D :D :D
Te lo ha detto babbo natale o la befana?

latuaombra
22-12-2006, 07:42
vattelo a leggere , poi mi dici se to lo ha detto babbo natale o la befana.

:)

Mister24
22-12-2006, 08:17
vattelo a leggere , poi mi dici se to lo ha detto babbo natale o la befana.

:)

Potresti riportare un link dove si può leggere quello che dici.
Io ho aperto il testo della legge http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm e http://www.parlamento.it/parlam/leggi/04128l.htm e non vi ho trovato traccia di quello che dici.

REPERGOGIAN
22-12-2006, 08:26
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=119376&highlight=CoPeerRight

Bastian UMTS
22-12-2006, 08:40
vattelo a leggere , poi mi dici se to lo ha detto babbo natale o la befana.

:)
Meno chiacchiere, posta un link o un estratto di quello che dici....o dai solo fiato alla bocca?

epoc180
22-12-2006, 10:33
Ciao a tutti,
inizio col dire che chi scarica un file protetto da copyright commette un azione illegale, perciò ha torto a priori.
Ok fatta questa premessa vorrei capire perchè una società come la CoPeerRightAgency può monitorare le mie attività in rete. Questa non è una violazione della mia privacy? Capirei se una comunicazione del genere mi fosse inviata da un organo competente (Polizia Postale) ma loro con che diritto lo fanno?

dantes76
22-12-2006, 10:44
perche ti cachi sotto, cerca la legge urbani e vedrai che ti è permesso scaricare qualsiasi cosa purchè dal termine del download il file venga cancellato entro le 24 ore.

purtroppo la poca informazione fa brutti scherzi.

spero possa esserti stato utile.

:D :D :D

forse nella prima stesura del testo. il testo in seguito, prima di essere approvato. e' stato modifcato almeno volte

dantes76
22-12-2006, 10:46
Ciao a tutti,
inizio col dire che chi scarica un file protetto da copyright commette un azione illegale, perciò ha torto a priori.
Ok fatta questa premessa vorrei capire perchè una società come la CoPeerRightAgency può monitorare le mie attività in rete. Questa non è una violazione della mia privacy? Capirei se una comunicazione del genere mi fosse inviata da un organo competente (Polizia Postale) ma loro con che diritto lo fanno?

in quanto reato il p2p( forte la prima legge chiara fatta per punire un reato)
la soc copeer, non commette nessun illecito,perche tu usi, un software, che serve per scaricare file protetti, e usando il soft fornisci i tuoi dati, offre solo unn servizio, per combattere tale reato( figo, quando si vuole, e interessa si combatte la criminalita')

++CERO++
22-12-2006, 11:02
Oggi mi è arrivato un messaggio su emule:
*** Sessione Chat iniziata: CoPeerRight Agency - 20/12/2006 12.09.13
[12.09.13] CoPeerRight Agency: Le ricordiamo che il file :Natale a New York: e protetto dai diritti d autore secondo le leggi italiane e internazionali. Tutta la riproduzione o distribuzione totale o parziale di questo file realizzato senza autorizazzione e illecita e Lei si espon
[12.09.13] CoPeerRight Agency: e a delle azioni penali considerevoli. La preghiamo di abbandonare il download e di cancellare i file illegali della sua lista di condivisione. Le ricordiamo che la copia privata non autorizza la pirateria e si applica solo per le opere che Lei possi
[12.09.13] CoPeerRight Agency: ede e per il suo utilizzo personale. Questa copia deve essere realizzata rispettando l impiego normale in conformita alla legge sul diritto d autore.
[12.09.13] *** Disconnesso

Ragazzi mi stò ca :ciapet: ando adosso, ho fatto una ricerca veloce su questa agenzia, quardate voi stessi http://www.co-peer-right-agency.com/index_4it.php.
Ma sono l'unico ad aver ricevuto questo messaggio, e cosa più importante cosa devo fare, ho già eliminato il file incriminato dalle condivisioni.
Rispondigli subito con qualche insulto ! :D
per il resto fregatene (sono sciacalli che tentano di lucrare sui fatti
degli altri) !! :D

Ciò non toglie che ti devi proteggere almeno su 2 punti :

1 - Non utilizzare i famosi SERVER SPIA del P2P emule ;)

2 - proteggiti con un firewall all' altezza, che consente di lasciare
aperte le 2 porte (TCP + UDP) solo per emule ;)

Fin quando non arriva il TCPA = PALLADIUM = W1NDOWS V1STA
sei al sicuro ;)

Anzi, adesso che me l'hai detto mi farò un emule power downloads
di almeno 5 giorni di fila ... :sofico: :asd:

AntonioBO
22-12-2006, 11:04
Vorrei un attimo fare alcune considerazioni in merito al P2P ecc... pare che tutti i guai del mondo dipendano da chi scarichi da Internet i cd. files protetti da diritto d'autore. A parte che tutto il problema del cd. diritto d'autore andrebbe discusso stante le nuove tecnologie (ma non è questo l'ambito). Mi stupisce di tanti che pontificano sul fatto " E' colpa tua..sai che è illegale". Suvvia un pò meno di ipocrisia, meglio dire: qui sul forum BISOGNA dire che è illegale (anche sul concetto di illegalità sarebbe da aprire un bel thread). Ovviamente io non difendo affatto chi per "professione" guadagna con la pirateria e quindi lo fa a scopo di lucro vero, per denaro. E non vale il discorso scarico un mp3 non compro il disco, scarico il film non vado al cinema. Personalmente mi è capitato di scaricare mp3 ed aver constatato la bontà del prodotto e aver comprato il supporto originale. Dicasi lo stesso per il film:magari prima te lo scarichi, ti piace e vai al cinema a vederlo come Dio comanda. Alle volte vai a comprare al buio un disco e scopri che è una ciofeka.....ci rimani ...male...... Ma soprattutto non capisco le energie spese da parte di autorità pubbliche per andare a ficcare il naso nei PC di comuni utenti, quando avrebbero ben altre cose su cui andare a ficcanasare in questo Paese.... evasori, politici condannati per vari reati e che fanno le leggi "in nome del popolo" . ecc...... Non mi pare che Britney Spears risenta molto della pirateria.... o forse sì.. visto che non ha i soldi per comprarsi le mutandine.....

epoc180
22-12-2006, 11:07
in quanto reato il p2p( forte la prima legge chiara fatta per punire un reato)
la soc copeer, non commette nessun illecito,perche tu usi, un software, che serve per scaricare file protetti, e usando il soft fornisci i tuoi dati, offre solo unn servizio, per combattere tale reato( figo, quando si vuole, e interessa si combatte la criminalita')


Scusa ma non sono d'accordo con te. :D
Il software p2p non è illegale, è l'uso che ne fanno gli utenti che lo rende illegale.
E cmq non capisco perchè una società che vuole offrire un servizio possa avere a disposizione i miei dati. Per esempio se da oggi volessi erigermi a paladino della giustizia e difendere la povera siae :cry: potrei cominciare a diffondere fakes e venire in possesso di tutti i dati delle persone che li scaricano?
Mi sembra una :sofico:

@figo, quando si vuole, e interessa si combatte la criminalita
quoto

dantes76
22-12-2006, 11:11
Scusa ma non sono d'accordo con te. :D
Il software p2p non è illegale, è l'uso che ne fanno gli utenti che lo rende illegale.
E cmq non capisco perchè una società che vuole offrire un servizio possa avere a disposizione i miei dati. Per esempio se da oggi volessi erigermi a paladino della giustizia e difendere la povera siae :cry: potrei cominciare a diffondere fakes e venire in possesso di tutti i dati delle persone che li scaricano?
Mi sembra una :sofico:

@figo, quando si vuole, e interessa si combatte la criminalita
quoto

no non lo e', pero' come potrai notare anche non essendo illegale, alcuni operatori ne limitano l'uso. l'uso illegale, secondo la legge( impressionante, io una legge cosi chiara, semplice, diretta non l'avevo mai letta) espone a rischi, o contromisure da parte lesa

DarKilleR
22-12-2006, 11:13
Bhe però ragazzi riflettendo bene...il discorso delle 24 ORE non è assolutamente sbagliato... (poi bisogna controllare se nella legge o no è presente o meno...)

Vi faccio un esempio, l'altro giorno ho scaricato delle librerie per Autocad e di sketchup libere, ossia fatte da ragazzi e o professionisti e poi le condividono gratuitamente...
Fin qui tutto ok.

Ne ho scaricate circa 10/12 file...

Un file zip era stato rinominato, ed invece di essere librerie 2D di autocad, c'erano fotografie porno...le ho prese e le ho cancellate.

Che colpa ne avevo io ad averle nel mio PC ed averle condivise durante lo scaricamento?? un altro file, un file zip con raccolti tutti i videocorsi gratuiti di sketchup da 300 MB che Google ha messo in rete...vado ad aprirlo e bhe c'era un film porno.

Ancora cancellato...che colpa ne ha uno??

Teoricamente uno si potrebbe scaricare una distro Linux o Open Office + vari plug in e con sorpresa arrivi li e sono altro...CHE COLPA NE HAI??? :doh:

BISOGNA LASCIARE IL TEMPO ALL'UTENTE di filtrare quello che scarica...

Mettiamo per assurdo degli hacker entrano in possesso del sito di HWUpgrade ed al posto dei driver, sotto altro nome, divulgano materiale protetto alla tua insaputa e te lo scarichi...Sei colpevole???

AntonioBO
22-12-2006, 11:15
no non lo e', pero' come potrai notare anche non essendo illegale, alcuni operatori ne limitano l'uso. l'uso illegale, secondo la legge( impressionante, io una legge cosi chiara, semplice, diretta non l'avevo mai letta) espone a rischi, o contromisure da parte lesa

Per forza che è chiara, perchè è facile prendersela con la gente comune... vedi se fanno le leggi chiare contro gli evasori , i corruttori, ma anzi fanno la legge salva Previti e altre amenità. In compenso (VOCE DA TROMBONE) "scaricare da internet è illegale e vai in galera....". E' una giustizia molto particolare....

dantes76
22-12-2006, 11:19
[CENTER]Bhe però ragazzi riflettendo bene...il discorso delle 24 ORE non è assolutamente sbagliato... (poi bisogna controllare se nella legge o no è presente o meno...)

nella legge non ci sta scritto niente a riguardo le 24 ore, viene considerato reato, anche senza fine di lucro, punibile, sia con multa, sequestro del pc, e carcere

epoc180
22-12-2006, 11:22
Mah, secondo me il problema sta tutto nella legislazione. Come al solito in Italia si è presentato un problema e l'hanno risolto con una legge generica, che non da disposizioni precise e che lascia la maggior parte degli aspetti all'interpretazione soggettiva.

AntonioBO
22-12-2006, 11:22
[CENTER]

nella legge non ci sta scritto niente a riguardo le 24 ore, viene considerato reato, anche senza fine di lucro, punibile, sia con multa, sequestro del pc, e carcere

Hanno dimenticato la fustigazione e l'impalatura...............

epoc180
22-12-2006, 11:25
Hanno dimenticato la fustigazione e l'impalatura...............

:D :D :D :D :D

dantes76
22-12-2006, 11:29
Questo e un articolo di html.i, riguardante la soappopera del decreto urbani, alla fine il ministro urbani si era impegnato di togliere, il fine di lucro, e la galera, dopo aver approvato il decreto, naturalmente, non e' cambiato niente

http://webnews.html.it/news/leggi/2622/legge-urbani-torna-il-carcere-torna-la-protesta/

epoc180
22-12-2006, 11:30
Per forza che è chiara, perchè è facile prendersela con la gente comune... vedi se fanno le leggi chiare contro gli evasori , i corruttori, ma anzi fanno la legge salva Previti e altre amenità. In compenso (VOCE DA TROMBONE) "scaricare da internet è illegale e vai in galera....". E' una giustizia molto particolare....

Per me di chiaro ci sono solo le sanzioni che ti infliggono. Pr il resto è tutto un casino.

AntonioBO
22-12-2006, 11:40
Per me di chiaro ci sono solo le sanzioni che ti infliggono. Pr il resto è tutto un casino.

In Italia, pare, che siano circa 30 mln le persone che si connettono alla rete (se ho detto una panzana vi invito a correggermi). E' probabile che almeno 20 facciano uso di p2p o altri sitemi per scaricare files più o meno protetto. Che vogliamo fare? E quanto inciderebbe sull'affare Internet se davvero applicassero questa pseudolegge? E' ovvio che la connettività crollerebbe. Ma secondo voi, un privato (non parlo di aziende e studi professionali) diciamo il classico Sciur Brambilla di Milano o Esposito di Napoli, che diavolo ci fanno con una connessione 20 mbit? Gli acquisti on line??? Basta un 56k. Guardano l'Ansa ? Basta anche un vecchio 33,6 K. Streaming? Probabilmente manco sanno di che si tratta . Siamo reali, è il P2p che traina il mercato della connettivià dei privati . Certamente mi smentirete con altri argomenti, ma io sono convinto di questo.

kellone
22-12-2006, 11:45
In Italia, pare, che siano circa 30 mln le persone che si connettono alla rete (se ho detto una panzana vi invito a correggermi).
Dai... siamo 56 milioni in Italia..... secondo me la banda larga non la hanno neppure uno su due.

epoc180
22-12-2006, 11:47
In Italia, pare, che siano circa 30 mln le persone che si connettono alla rete (se ho detto una panzana vi invito a correggermi). E' probabile che almeno 20 facciano uso di p2p o altri sitemi per scaricare files più o meno protetto. Che vogliamo fare? E quanto inciderebbe sull'affare Internet se davvero applicassero questa pseudolegge? E' ovvio che la connettività crollerebbe. Ma secondo voi, un privato (non parlo di aziende e studi professionali) diciamo il classico Sciur Brambilla di Milano o Esposito di Napoli, che diavolo ci fanno con una connessione 20 mbit? Gli acquisti on line??? Basta un 56k. Guardano l'Ansa ? Basta anche un vecchio 33,6 K. Streaming? Probabilmente manco sanno di che si tratta . Siamo reali, è il P2p che traina il mercato della connettivià dei privati . Certamente mi smentirete con altri argomenti, ma io sono convinto di questo.

E io ti quoto

E tornando alla società CoPeerRightAgency dico che non mi sta bene che si facciano i **** miei.
Ok chi scarica viola la legge, allora ci sono delle autorità pagate per vigilare.
Se cosi non è da oggi cambio lavoro.
Mi compro pistola e cinturone e divento sceriffo, e vado in giro a sparare ai cattivi :D :D :D

daxino
22-12-2006, 11:53
Ciao a tutti,
inizio col dire che chi scarica un file protetto da copyright commette un azione illegale, perciò ha torto a priori.
Ok fatta questa premessa vorrei capire perchè una società come la CoPeerRightAgency può monitorare le mie attività in rete. Questa non è una violazione della mia privacy? Capirei se una comunicazione del genere mi fosse inviata da un organo competente (Polizia Postale) ma loro con che diritto lo fanno?
In realtà la CoPeerRight Agency (se davvero è stata lei a mandare il messaggio a lscapic) ha fatto ciò che qualsiasi utente avrebbe potuto fare ovvero vedere il file che lscapic stava condividendo e mandargli un messaggio. :read: Questo deriva dall'uso del programma, non sono mica andati a spiare nel suo pc. Sono azioni intimidatorie che mirano a far conoscere i rischi e ad attenuare il fenomeno.

DarKilleR
22-12-2006, 11:59
in Italia a 13,8 milioni di utenti manca la copertura ADSL.....
Dei restanti....quanti la hanno???

skorpionct
22-12-2006, 12:05
perche ti cachi sotto, cerca la legge urbani e vedrai che ti è permesso scaricare qualsiasi cosa purchè dal termine del download il file venga cancellato entro le 24 ore.

purtroppo la poca informazione fa brutti scherzi.

spero possa esserti stato utile.

:D :D :D
Tutte cavolate, ragazzi leggetevi questa intervista e saprete tutto sulla legge urbani: http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=72672 .

pierodj
22-12-2006, 13:40
In Italia, pare, che siano circa 30 mln le persone che si connettono alla rete (se ho detto una panzana vi invito a correggermi). E' probabile che almeno 20 facciano uso di p2p o altri sitemi per scaricare files più o meno protetto. Che vogliamo fare? E quanto inciderebbe sull'affare Internet se davvero applicassero questa pseudolegge? E' ovvio che la connettività crollerebbe. Ma secondo voi, un privato (non parlo di aziende e studi professionali) diciamo il classico Sciur Brambilla di Milano o Esposito di Napoli, che diavolo ci fanno con una connessione 20 mbit? Gli acquisti on line??? Basta un 56k. Guardano l'Ansa ? Basta anche un vecchio 33,6 K. Streaming? Probabilmente manco sanno di che si tratta . Siamo reali, è il P2p che traina il mercato della connettivià dei privati . Certamente mi smentirete con altri argomenti, ma io sono convinto di questo.
non sono d'accordo...
l'adsl ormai serve per chiunque usi internet, p2p o meno...
i clienti dell'adsl non sono solo i 12enni che scaricano compilation a manetta, c'è un sacco di gente che la usa per lavoro, chi per svago, chi perchè semplicemente vuole connettersi senza limiti di tempo, lasciando la linea libera e non mettendoci due ore per scaricare 10 miseri mega...
potrei farti un sacco di esempi tra amici e conoscenti di gente che si è messa l'adsl ma usa poco e niente il p2p...

un 56k non è più sufficiente per nulla... i siti sono sempre più pesanti da caricare, programmi, utility e aggiornamenti da scaricare via internet diventano imprese titaniche con un 56k...

il vero problema del p2p è che chi scarica musica/film scarica un botto di roba tanto per il gusto di scaricare...
io stesso appena messa l'adsl scaricavo a manetta, poi mi sono reso conto che sul mio HD c'erano interi cd che non avevo mai ascoltato, film che non avevo mai visto e giochi a cui non avevo mai giocato... e ho deciso di darmi una regolata :D
se tutta la gente ragionasse con un minimo di buonsenso la "pirateria" non avrebbe raggiunto dimensioni così evidenti e le case discografiche/cinematografiche non si incazzerebbero più di tanto ;)

da ultimo, le 20 mega non sono state create con lo scopo di attirare gli amanti del p2p (anche perchè velocità del genere del p2p le raggiungi solo con alcuni programmi e con file con moltissime fonti), ma per altri motivi, tra cui:

- attrarre la gente con la dicitura 20 mega, tutti la vogliono salvo poi rendersi conto che si è troppo lontani dalla centrale per agganciarla pienamente o che si viaggia comunque uno schifo perchè la rete telecom è quella che è...
- sfruttare i 20 mega a disposizione per proporre altri contenuti a pagamento, leggi IPTV :fagiano:

AntonioBO
22-12-2006, 14:00
non sono d'accordo...
l'adsl ormai serve per chiunque usi internet, p2p o meno...
i clienti dell'adsl non sono solo i 12enni che scaricano compilation a manetta, c'è un sacco di gente che la usa per lavoro, chi per svago, chi perchè semplicemente vuole connettersi senza limiti di tempo, lasciando la linea libera e non mettendoci due ore per scaricare 10 miseri mega...
potrei farti un sacco di esempi tra amici e conoscenti di gente che si è messa l'adsl ma usa poco e niente il p2p...

un 56k non è più sufficiente per nulla... i siti sono sempre più pesanti da caricare, programmi, utility e aggiornamenti da scaricare via internet diventano imprese titaniche con un 56k...

il vero problema del p2p è che chi scarica musica/film scarica un botto di roba tanto per il gusto di scaricare...
io stesso appena messa l'adsl scaricavo a manetta, poi mi sono reso conto che sul mio HD c'erano interi cd che non avevo mai ascoltato, film che non avevo mai visto e giochi a cui non avevo mai giocato... e ho deciso di darmi una regolata :D
se tutta la gente ragionasse con un minimo di buonsenso la "pirateria" non avrebbe raggiunto dimensioni così evidenti e le case discografiche/cinematografiche non si incazzerebbero più di tanto ;)

da ultimo, le 20 mega non sono state create con lo scopo di attirare gli amanti del p2p (anche perchè velocità del genere del p2p le raggiungi solo con alcuni programmi e con file con moltissime fonti), ma per altri motivi, tra cui:

- attrarre la gente con la dicitura 20 mega, tutti la vogliono salvo poi rendersi conto che si è troppo lontani dalla centrale per agganciarla pienamente o che si viaggia comunque uno schifo perchè la rete telecom è quella che è...
- sfruttare i 20 mega a disposizione per proporre altri contenuti a pagamento, leggi IPTV :fagiano:


Quello che tu dici, rafforza la mia idea:dov'è il danno per le case discografiche o cinematografiche? Parliamo di persone che comunque non comprerebbero il disco che scaricano o che comunque non andrebbero al cinema a vedere quel determinato film. Già non ascoltano o non vedono ciò che scaricano, figurati a pagare per farlo. Qui c'è dell'altro, qua vogliono plasmare Internet a loro uso e consumo, vogliono trasformare la rete in un grande centro commerciale. Non è che che le lobbies con Internet ci perdono, è che non riescono a lucrare anche su Internet. L'unico vero danno lo può apportare chi fa il pirata per professione, che vende e smercia a pagamento prodotti copyright e che, in questo modo, finanzia la criminalità organizzata. Ma definire..pirata chi si scarica per uso personale un filmino o un mp3..bè mi viene da ridere..... Non ti credere che siano solo i 12enni a scaricare, lo fa ogni fascia di età!!!!

pierodj
22-12-2006, 14:09
Quello che tu dici, rafforza la mia idea:dov'è il danno per le case discografiche o cinematografiche? Parliamo di persone che comunque non comprerebbero il disco che scaricano o che comunque non andrebbero al cinema a vedere quel determinato film. Già non ascoltano o non vedono ciò che scaricano, figurati a pagare per farlo. Qui c'è dell'altro, qua vogliono plasmare Internet a loro uso e consumo, vogliono trasformare la rete in un grande centro commerciale. Non è che che le lobbies con Internet ci perdono, è che non riescono a lucrare anche su Internet. L'unico vero danno lo può apportare chi fa il pirata per professione, che vende e smercia a pagamento prodotti copyright e che, in questo modo, finanzia la criminalità organizzata. Ma definire..pirata chi si scarica per uso personale un filmino o un mp3..bè mi viene da ridere..... Non ti credere che siano solo i 12enni a scaricare, lo fa ogni fascia di età!!!!
su questo sono d'accordo, il danno causato dal p2p non è così grosso come vogliono farlo sembrare...

però dato che su qualunque rete di condivisione è facile trovare gente che ha in condivisione anche 100-200 giga di roba sono facilitati nel "dimostrare" che la loro crisi è dovuta alla pirateria....

personalmente, oltre al fatto che non capisco di quale crisi si parli visto che cantanti famosi e attori sono ricchi sfondati, penso che i cali di vendite siano dovuti principalmente al fatto che manchi creatività e capacità di creare prodotti (musicali o cinematografici) che convincano veramente la gente a spendere quei (tanti) soldi che vengono richiesti ;)

AntonioBO
22-12-2006, 14:16
su questo sono d'accordo, il danno causato dal p2p non è così grosso come vogliono farlo sembrare...

però dato che su qualunque rete di condivisione è facile trovare gente che ha in condivisione anche 100-200 giga di roba sono facilitati nel "dimostrare" che la loro crisi è dovuta alla pirateria....

personalmente, oltre al fatto che non capisco di quale crisi si parli visto che cantanti famosi e attori sono ricchi sfondati, penso che i cali di vendite siano dovuti principalmente al fatto che manchi creatività e capacità di creare prodotti (musicali o cinematografici) che convincano veramente la gente a spendere quei (tanti) soldi che vengono richiesti ;)

Perfetto concordo. Peraltro penso che nessun amante di guerre stellari (giusto per fare un esempio) si accontenta di un divx scaricato in rete con audio discutibile. Se davvero gli piace, andrà al cinema e forse si comprerà anche il dvd. A mero titolo informativo, sono disponibile ad una colletta per comprare le mutande a Britney Spears........ :rotfl:

pierodj
22-12-2006, 14:58
A mero titolo informativo, sono disponibile ad una colletta per comprare le mutande a Britney Spears........ :rotfl:
quando si dice che gli artisti sono rimasti in mutande per colpa del p2p :asd:
qui sono rimasti addirittura senza :oink:

++CERO++
22-12-2006, 17:18
Perfetto concordo. Peraltro penso che nessun amante di guerre stellari (giusto per fare un esempio) si accontenta di un divx scaricato in rete con audio discutibile. Se davvero gli piace, andrà al cinema e forse si comprerà anche il dvd. A mero titolo informativo, sono disponibile ad una colletta per comprare le mutande a Britney Spears........ :rotfl:
LOL ! :asd:

Tanto se le toglie subbito .. :D

`CrAcK`
22-12-2006, 18:05
Io andrei sul sicuro:

https://www.relakks.com/

E' il servizio ufficiale del partito dei pirati svedese.

50 euro all'anno e la finanza deve andare in Svezia per sapere chi siete.
Andate, andate a chiedere i log agli svedesi...

ottima soluzione...mi informo per bene e lo faccio...interessante come consiglio ;) ...da quanto ho letto in giro promette bene

webbuffa
22-12-2006, 18:17
Oggi mi è arrivato un messaggio su emule:
*** Sessione Chat iniziata: CoPeerRight Agency - 20/12/2006 12.09.13
[12.09.13] CoPeerRight Agency: Le ricordiamo che il file :Natale a New York: e protetto dai diritti d autore secondo le leggi italiane e internazionali. Tutta la riproduzione o distribuzione totale o parziale di questo file realizzato senza autorizazzione e illecita e Lei si espon
[12.09.13] CoPeerRight Agency: e a delle azioni penali considerevoli. La preghiamo di abbandonare il download e di cancellare i file illegali della sua lista di condivisione. Le ricordiamo che la copia privata non autorizza la pirateria e si applica solo per le opere che Lei possi
[12.09.13] CoPeerRight Agency: ede e per il suo utilizzo personale. Questa copia deve essere realizzata rispettando l impiego normale in conformita alla legge sul diritto d autore.
[12.09.13] *** Disconnesso

Ragazzi mi stò ca :ciapet: ando adosso, ho fatto una ricerca veloce su questa agenzia, quardate voi stessi http://www.co-peer-right-agency.com/index_4it.php.
Ma sono l'unico ad aver ricevuto questo messaggio, e cosa più importante cosa devo fare, ho già eliminato il file incriminato dalle condivisioni.

:O Dal modo in cui è scritta mi sembra una mega cazzata.

++CERO++
22-12-2006, 19:11
:O Dal modo in cui è scritta mi sembra una mega cazzata.
Kiaro ! :D
Per dire questo dovrebbero dimostrarlo.
Anzi, ci sarebbero gli estremi per denunciarli x calunnia (mi stanno dando del
complice in azioni illegali di cui non hanno prove) e x violazione della privacy
(spam non desiderato / e acquisizione di indirizzo privato)

Imho per dimostrare qualcosa la polizia deve venire dentro casa tua,
con un mandato che li autorizza motivato da un sospetto reale e concreto.
e inoltre dovrebbero sequestrare gli hard disk...
Aivoglia ce ne passa... :asd: :sofico:

E poi anche nel remotissimo caso che succedesse, se hai meno di 18 anni
per legge non sei punibile. :D

Questo però non toglie che è necessario un ottimo FIREWALL !!!!
e non andare a prendere gli indirizzi dei server emule-spia
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=44689 :read:

Inoltre sulla versione di EMULE v0.47c c'è la possibilità di attivare
il protocollo di offuscamento. ;)

FIN QUANDO NON C'E' PALLADIUM E IL TCPA IL TUO COMPUTER
E' AL SICURO !!!

Perchè non è univocamente identificabile in rete.
e dimostrare che sei tu che scarichi, da remoto, è praticamente inesistente. :)

daemon
22-12-2006, 19:14
almeno editate il titolo :doh:
certo che usare il mulo per tirare giu sta rumenta
non un semplice avviso la forca vi meritate :sofico:

cmq sta copeer pare fare sul serio probabilmente controlla determinati file "hot" e spedisce avvisi (e cmq logga ip e quantaltro )
poi magari puo vendere semplicemente statistiche anonime
( del tipo il film xyz è stato scaricato da toto persone )
oppure puo prepare materiale per azioni piu concrete

in ogni caso se proprio si vuole tirar giu qualcosa:
a) che non sia screener
b) che sia degno di consumare banda ( piuttosto un pornazzo che caxxate di cui sopra) :)

++CERO++
22-12-2006, 19:25
cmq sta copeer pare fare sul serio probabilmente controlla determinati file "hot" e spedisce avvisi (e cmq logga ip e quantaltro )
poi magari puo vendere semplicemente statistiche anonime
( del tipo il film xyz è stato scaricato da toto persone )
oppure puo prepare materiale per azioni piu concrete....
Ci volgiono le prove ! non basta il semplice indirizzo IP ;)
almeno fin quando non arriva PALLADIUM... :rolleyes:
EMULE SERVER SPIA (http://p2pforums.com/viewtopic.php?p=110183#110183)

daemon
22-12-2006, 19:59
Ci volgiono le prove ! non basta il semplice indirizzo IP ;)
almeno fin quando non arriva PALLADIUM... :rolleyes:
EMULE SERVER SPIA (http://p2pforums.com/viewtopic.php?p=110183#110183)
ma scusa se tu hai scaricato un file perchè te lo hanno uppato loro : non è un prova???

Bastian UMTS
22-12-2006, 20:08
Kiaro ! :D
Per dire questo dovrebbero dimostrarlo.
Anzi, ci sarebbero gli estremi per denunciarli x calunnia (mi stanno dando del
complice in azioni illegali di cui non hanno prove) e x violazione della privacy
(spam non desiderato / e acquisizione di indirizzo privato)

Imho per dimostrare qualcosa la polizia deve venire dentro casa tua,
con un mandato che li autorizza motivato da un sospetto reale e concreto.
e inoltre dovrebbero sequestrare gli hard disk...
Aivoglia ce ne passa... :asd: :sofico:

E poi anche nel remotissimo caso che succedesse, se hai meno di 18 anni
per legge non sei punibile. :D

Questo però non toglie che è necessario un ottimo FIREWALL !!!!
e non andare a prendere gli indirizzi dei server emule-spia
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=44689 :read:

Inoltre sulla versione di EMULE v0.47c c'è la possibilità di attivare
il protocollo di offuscamento. ;)

FIN QUANDO NON C'E' PALLADIUM E IL TCPA IL TUO COMPUTER
E' AL SICURO !!!

Perchè non è univocamente identificabile in rete.
e dimostrare che sei tu che scarichi, da remoto, è praticamente inesistente. :)

Piccolo guarda che ti sbagli...il tuo IP è pubblico (se non lo sapevi sicuramente adesso sarai scioccato :D ), per quanto riguarda l'età ti informo che esiste la patria potestà, quindi nelle grane ci finiscono i tuoi.
Fine della lezione

daemon
22-12-2006, 20:19
Kiaro ! :D
Per dire questo dovrebbero dimostrarlo.
Anzi, ci sarebbero gli estremi per denunciarli x calunnia (mi stanno dando del
complice in azioni illegali di cui non hanno prove) e x violazione della privacy
(spam non desiderato / e acquisizione di indirizzo privato)

Imho per dimostrare qualcosa la polizia deve venire dentro casa tua,
con un mandato che li autorizza motivato da un sospetto reale e concreto.
e inoltre dovrebbero sequestrare gli hard disk...
Aivoglia ce ne passa... :asd: :sofico:

E poi anche nel remotissimo caso che succedesse, se hai meno di 18 anni
per legge non sei punibile. :D

Questo però non toglie che è necessario un ottimo FIREWALL !!!!
e non andare a prendere gli indirizzi dei server emule-spia
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=44689 :read:

Inoltre sulla versione di EMULE v0.47c c'è la possibilità di attivare
il protocollo di offuscamento. ;)

FIN QUANDO NON C'E' PALLADIUM E IL TCPA IL TUO COMPUTER
E' AL SICURO !!!

Perchè non è univocamente identificabile in rete.
e dimostrare che sei tu che scarichi, da remoto, è praticamente inesistente. :)

quello che hai scritto non è del tutto corretto...
oltre agli errori giustamente rilevati da
Bastian UMTS

il protocollo di offuscamento NON ti da alcuna sicurezza in piu link (http://www.emule.it/guida_emule/approfondimenti/offuscamento.asp)

poi mi spieghi che c'entra il firewall con il sitema di messaggi del mulo??

attix
23-12-2006, 11:04
CoPeerRight??
Certo che quando si tratta di difendere INTERESSI ECONOMICI (DIRITTI mi sembra eccessivo :D ) dei grandi c'è una certa solerzia e anche una certa inventiva... :muro:

Prima cosa: Peer Guardian,seconda cosa non usare e-mule perchè gli stanno tutti addosso. Terza:ma ti scarichi i film di De Sica? Ti darei l'ergastolo :D
:rotfl:

PS:Iscapic non scrive più....non è che ha ricevuto qualche visitina?? :stordita:
Al limite ci mettiamo d'accordo per andare a portargli panettoni e torroni a regina coeli... :asd:

++CERO++
23-12-2006, 11:16
Piccolo guarda che ti sbagli...il tuo IP è pubblico (se non lo sapevi sicuramente adesso sarai scioccato :D ), per quanto riguarda l'età ti informo che esiste la patria potestà, quindi nelle grane ci finiscono i tuoi.
Fine della lezione
Te lo rispiego : :asd:
L'indirizzo IP non è una prova univoca, poi bisogna chiedere al provvider
chi si presume che sia l'utente (dati personali).
Non è detto che la tua linea telefonica sia stata oggetto di qualche hacker,
e tante altre ancora ... :sofico:

Solo con il TCPA il tuo computer è identificabile univocamente da remoto,
e quindi è possibile dimostrare che è stato solo ed esclusivamente il
tuo computer a connettersi e a scaricare ;)

++CERO++
23-12-2006, 11:18
quello che hai scritto non è del tutto corretto...
oltre agli errori giustamente rilevati da
Bastian UMTS

il protocollo di offuscamento NON ti da alcuna sicurezza in piu link (http://www.emule.it/guida_emule/approfondimenti/offuscamento.asp)

poi mi spieghi che c'entra il firewall con il sitema di messaggi del mulo??
STUDIAAAAA !!!!!! :O (a che serve un firewall !!!)

subvertigo
23-12-2006, 11:22
Scusate ma questi messaggi sono arrivati anche a chi usa la lista epurata dai server spia?

++CERO++
23-12-2006, 11:26
Ufff. quando la polizzzia fà irruzione in una casa e sequestra il computer,
lo fà solo se ha un ben preciso motivo, e sotto mandato del magistrato !!!

i casi più comuni sono :

- R3ati finanziari * vendite online fasulle *
- R3ati del copyright * quando c'hai una stamperia di DVD e li vendi *
- R3ati sessuali * la polizzzia ha prove concrete che sei nel giro della P3dofilia,
e quindi ti sequestra il computer
- Altri r3ati * Sequestrano anche il computer *

Altri r3ati, quando ad esempio in un' attività commerciale si detengono
computer con softwar3 copiato e ( D copiati.

Se dovessero correre appresso a tutti quelli che scarican0 con 3mule
sarebbe la paralisi di mezza italia... :D

++CERO++
23-12-2006, 11:28
Scusate ma questi messaggi sono arrivati anche a chi usa la lista epurata dai server spia?
Probabilemte hanno un server che fà finta di essere un client di emule,
ma che in realtà registra gli indirizzi di tutti i computer.
Poi se trova la linea IRC aperta a chiunque, allora SPAMMA a 360° ;)

Tony Lio
23-12-2006, 11:50
Hanno dimenticato la fustigazione e l'impalatura...............
Quanta falsa accondiscendenza verso la SIAE & Company.
Finitela, l'ipocrisia non serve a nulla. Scaricate e fregatevene altamente.
Mi dite, dopo 2 anni di legge urbani, il nome di un solo italiano finito in galera per aver scaricato Xmen3 o Natale a new york??
Piantatela dai, chi ha messo in p2p A SETTEMBRE l'ultimo album di Y-Jaz che usciva a fine novembre??? Io lo ascoltavo tranquillamente i primi di novembre, chi è che ha commesso un reato???
Vi rendete conto che, in Italia, la siae ed i suoi soci strozzano gli italiani in ogni momento e luogo?? Pago la tassa sui cd vergini?? Si, allora mi scarico quel cazzo che voglio, amen.
Alla manifestazione a Milano non c'era nessuno, poi ci sono circa 1Milione di emule e chissà quanti altri gingilli p2p nei pc degli italiani.
:banned:

daemon
23-12-2006, 12:29
STUDIAAAAA !!!!!! :O (a che serve un firewall !!!)
:confused: dimmelo tu

DarKilleR
23-12-2006, 13:05
Vi faccio una domanda...

OGGETTIVAMENTE: come faccio a sapere se quello che sto scaricando è protetto da diritti di autore etc etc, e la copia che sto scaricando è illegale??

Mettiamo io mi alzo la mattina, metto a scaricare una cosa, che naturalmente non ho i mezzi di sapere se è protetta da diritto di autore o meno o comunque è illegale...vado all'università/lavoro/ a fare i cazzi miei in giro.

Torno dopo varie ore, nel frattempo ho scaricato il file e l'ho condiviso con altri (emule funziona così...). Apro il file che ho scaricato...vedo che è una cosa protetta da diritti di autore o qualcosa di pedopornografico che uno aveva scaricato in fede...lo cancello in seduta stante...

CHE COLPA HO?? Parlo a livello giuridico...potrei essere perseguito??

DarKilleR
23-12-2006, 13:10
ah poi queste agenzie che ti rintracciano prendendoti l'IP dai file che condividi con loro...

Come commetto il reato IO perchè sto uppando e downloaddando allo stesso tempo parti di quel file...lo commettono pure LORO questo reato..

Stanno uppando a me un file protetto...

VOGLIO DIRE CI PRENDONO PER IL CULO???

Tony Lio
23-12-2006, 16:23
5..Invio di una lettera RRR al fornitore di accesso Internet del pirata nella quale viene informato degli intrighi delittuosi perpetrati dal suo cliente sulla sua rete.
Questi stanno male..... :mbe:

pierodj
23-12-2006, 16:25
Questi stanno male..... :mbe:
sono d'accordo :)

pierodj
23-12-2006, 16:26
Vi faccio una domanda...

OGGETTIVAMENTE: come faccio a sapere se quello che sto scaricando è protetto da diritti di autore etc etc, e la copia che sto scaricando è illegale??

Mettiamo io mi alzo la mattina, metto a scaricare una cosa, che naturalmente non ho i mezzi di sapere se è protetta da diritto di autore o meno o comunque è illegale...vado all'università/lavoro/ a fare i cazzi miei in giro.

Torno dopo varie ore, nel frattempo ho scaricato il file e l'ho condiviso con altri (emule funziona così...). Apro il file che ho scaricato...vedo che è una cosa protetta da diritti di autore o qualcosa di pedopornografico che uno aveva scaricato in fede...lo cancello in seduta stante...

CHE COLPA HO?? Parlo a livello giuridico...potrei essere perseguito??
su punto informatico c'era qualche tempo fa la lettera di un tipo che si era trovato la finanza a casa dopo aver scaricato per sbaglio un video pedoporno... :fagiano:

DarKilleR
23-12-2006, 20:00
ehm e cmq c'è qualcuno che sa rispondere chiaramente alla mia domanda che ho fatto qualche post prima??

GRAZIE ;)

DarKilleR
24-12-2006, 13:16
nessuno sa rispondere al BUCO legislativo che la nostra legge ha??

Voglio dire, siamo tutelati meno di zero...

lscapic
24-12-2006, 16:07
Per fortuna, sono ancora in libertà :D .
Io mi sono fatto una idea, se fate la prova a cercare uno di questi film panettoni :D e iniziate a scaricare, potete inviare messaggi chat, a centinaia di utenti che lo stanno scaricando.
Chiunque può creare panico, scrivendo un messaggio tipo quello che mi è stato inviato.
In altri forum ho sentito gente che la ricevuto il messaggio all'inizio del download, allora vi chiedo, mi querelano perchè ho tentato di scaricare un file protetto???
La teoria del Caos è iniziata: :mbe:

rolando16
04-01-2007, 22:23
E poi anche nel remotissimo caso che succedesse, se hai meno di 18 anni
per legge non sei punibile. :D

:)
ma e vera sta cosa

Bastian UMTS
04-01-2007, 22:54
ma e vera sta cosa
Certo, come no? :sofico:

sterne84
05-01-2007, 10:06
ciao! scusate la mia superignoranza ma cosa sono PALLADIUM E IL TCPA ? sicuramente qualcosa che rintraccia il nio ip...ma cosa...
poi,altro dubbio...alcune volte ho cercato di connettermi ad alcuni server(donkeyserver...cavoli...credevo fossero sicuri e mo' scopro che anche tra di loro ci sono server spia :cry: :cry: :cry: ...l'ingenuità e l'ignoranza,soprattutto fan brutti scherzi) ma nalla fine non mi connetteva...andava avanti una vita la dicitura... connessione in corso...e poi capivo che c'era qualcosa che non funziava e cambiavo server...domanda da ignorante...erano senza dubbio server spia?Cosa devo fare se ci sono finita dentro?tanto per dire ...ho scoperto solo dopo queste genialate di dover installare peer-guardian e i filtri ip... :cry: :cry: :cry: ...sono potenzialmente a un passo dalla galera?
e poi volevo chiedere...ma la finanza ti becca solo tracciando i files completati su hard disk o anche mentre stai scaricando dai files temporanei?cioè se io levo subito i files dal computer appena sono completati non serve a un tubo,eh?
grazie mille e scusate le 8000 domande :D :D :D
ciao ciao

Energy++
05-01-2007, 11:04
ciao! scusate la mia superignoranza ma cosa sono PALLADIUM E IL TCPA ? sicuramente qualcosa che rintraccia il nio ip...ma cosa...
poi,altro dubbio...alcune volte ho cercato di connettermi ad alcuni server(donkeyserver...cavoli...credevo fossero sicuri e mo' scopro che anche tra di loro ci sono server spia :cry: :cry: :cry: ...l'ingenuità e l'ignoranza,soprattutto fan brutti scherzi) ma nalla fine non mi connetteva...andava avanti una vita la dicitura... connessione in corso...e poi capivo che c'era qualcosa che non funziava e cambiavo server...domanda da ignorante...erano senza dubbio server spia?Cosa devo fare se ci sono finita dentro?tanto per dire ...ho scoperto solo dopo queste genialate di dover installare peer-guardian e i filtri ip... :cry: :cry: :cry: ...sono potenzialmente a un passo dalla galera?
e poi volevo chiedere...ma la finanza ti becca solo tracciando i files completati su hard disk o anche mentre stai scaricando dai files temporanei?cioè se io levo subito i files dal computer appena sono completati non serve a un tubo,eh?
grazie mille e scusate le 8000 domande :D :D :D
ciao ciao

il fatto è che mentre stai scaricando, quel file è automaticamente messo in condivisione quindi...

Bastian UMTS
05-01-2007, 12:26
L'unico mezzo rimedio è quello di usare p2p che non ti facciano fare upload, quindi limiti l'accusa...

.Kougaiji.
05-01-2007, 13:01
L'unico mezzo rimedio è quello di usare p2p che non ti facciano fare upload, quindi limiti l'accusa...

eh si certo cosi da chi scarichi ._.

Stan-O
22-01-2007, 09:03
Ho settato tutti i parametri del router come detto nelle apposite guide comprese le porte del mulo e bittorrent e mi sembra che vada abbastanza bene.
Solo che da stamattina nei log di Peerguardian trovo ripetutamente questo messaggio:

p2pabusers 219.148.162.31:53 UDP

Non riesco a capire se sia un problema del router o di peerguardian. Non è che ho una lista server sbagliata?
Come mai una porta così strana?
Ciao

Bastian UMTS
22-01-2007, 09:27
eh si certo cosi da chi scarichi ._.
Tu sapessi.... :D
Comunque è fattibilissimo....