PDA

View Full Version : TAT e Conroe E6700


SpaCeOne
20-12-2006, 14:23
Usando TAT in full load (2 superpi che girano) mi si pone questa situazione. A parte la temperatura che mi pare assurda come mai mi segna che il procio sta a 0MHZ. A qualcuno e' capitata una cosa simile? Raffreddo con il dissy stock.



http://img223.imageshack.us/img223/8674/tathp0.jpg

SpaCeOne
20-12-2006, 23:02
Nessuno ? E' veramente strano.

letsmakealist
20-12-2006, 23:41
hai provato altri programmi (everest, speedfan, coretemp) ?
è solo TAT che ti da questo problema ?
in idle tutto ok ?
ti succede anche se simuli il full load con TAT (avviando contemporaneamente i due pulsanti workload al 100%) ?

SpaCeOne
21-12-2006, 00:03
Si mi va immediatamente a 80 gradi e il log scrive "Thermal Monitor detected for processor 0" la frequenza e' sempre 0

Damy83
21-12-2006, 00:48
Me lo ha fatto anche a me di darmi frequenza = zero, proprio oggi. nn so da cosa possa dipendere, so solo che devo formattare perchè spesso mi da porblemi windows. Occhio che la temperatura invece è reale. Probabilmente hai il dissi montato male (a meno che nn hai overvoltato e il dissi originale nn ce la fa).

SpaCeOne
21-12-2006, 01:51
Windows e' appena installato forse qualche incompatibilita' con altri programmi di diagnostica/gestione. Per essere stabile a 3400 devo overvoltare a 1,47-1,50 ed in effetti il dissy stock e' proprio scarsino (persino con la arctic silver 5 spalmata ad arte). Stavo pensando di cambiare con qualcosa tipo Zalman 9500. Pero' mi dispiace perche' come silenziosita' non e' male (al minimo).

M@verick
21-12-2006, 09:13
Hai lo speedstep attivato e gestito da qualche programma (profilo notebook di windows, rmclock o altri).... è normale che TAT faccia cosi'.

77°C iniziano a essere tantini: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15131920&postcount=51

Al contrario di quello che si dice la pasta che viene fornita nel pad termico Intel non è malaccio... cambiarla serve a poco, al contrario cambiare dissipatore aiuta abbastanza :)
Purtroppo ho visto che molti C2D sono concavi nell'IHS, quindi i miracoli non si possono fare in alcuni casi :(

freddy69bz
21-12-2006, 09:19
con vcore di 1.50v e frequenza di 3400mhz mi sa che arrivi realmente vicino agli 80°C!!! Io fossi in te abbasserei il vcore e frequenza fino a cambio dissipatore...cmq 1.50v si da con raffreddamento a liquido!

Damy83
21-12-2006, 12:02
ci credo allora che arrivi agli 80 gradi!!! se vuoi un consiglio lascia perdere lo zalmann 9500. l'ho preso anche io per il mio dual e dopo 20 giorni l'ho tolto per passare al liquido. certo, rispetto al dissy stock è molto meglio ma nn credere di stravolgere le temperature :)
oh, se poi ti interessa, il mio lo vendo ed è perfetto :D :D :D

Eldainen
21-12-2006, 12:09
Le temperature rilevate da TAT non sono rilevate attraverso i sensori della Mobo. Queste ultime sono rilevate attraverso degli appositi diodi all'interno del core del processore. Di conseguenza risultano più elevate di almeno una decina di gradi rispetto alle temp rilevate con speedfan & co.

Nel tuo caso direi che le temp sono reali (considerando il dissi stock e l'overclock). Decisamente è il caso di passare ad un dissi più performante, oppure ad un liquido!

SpaCeOne
21-12-2006, 13:25
Il problema sembrebbe risolto. Togliendo RMCLOCK da esecuzione automatica il display della frequenza ritorna normale. La cosa strana pero' e che se lancio prima TAT e poi RMCLOCK funziona tutto correttamente e TAT anzi visualizza anche le variazioni in idle e in full load. Per quanto riguarda le temperature quelle sono relative ad orthos dopo 12 ore. La cosa che mi fa riflettere e' che toccando il dissipatore cmq e' leggermente tiepido quindi io ho qualche dubbio sulla sua effettiva efficienza o l'IHS non aderisce bene e quindi non riesce a trasmettere il calore del core alla ventola o le temperature di TAT non sono attendibili e questo lo credo molto meno. Cmq se mi potete consigliare un buon dissipatore sarebbe meglio poiche' non sono molto esperto di raffreddamento a liquido. Il processore cmq e' perfettamente stabile ma non vorrei mandarlo al creatore.

Sapete che significa "Thermal Monitor detected for processor 0" ?

toto20
21-12-2006, 13:32
ci credo allora che arrivi agli 80 gradi!!! se vuoi un consiglio lascia perdere lo zalmann 9500. l'ho preso anche io per il mio dual e dopo 20 giorni l'ho tolto per passare al liquido. certo, rispetto al dissy stock è molto meglio ma nn credere di stravolgere le temperature :)
oh, se poi ti interessa, il mio lo vendo ed è perfetto :D :D :D
Evidentemente non l'hai montato a dovere, visto che centinaia di utenti (me compreso) tengono i Core2Duo a temperature tra i 28°C e i 40°C (idle/full-load).
Usando TAT in full load (2 superpi che girano) mi si pone questa situazione. A parte la temperatura che mi pare assurda come mai mi segna che il procio sta a 0MHZ. A qualcuno e' capitata una cosa simile? Raffreddo con il dissy stock.
guarda che per andare in full-load con TAT non serve che tu apra due istanze di SuperPI, ti basta mandare in Start le due CPU su Workload level 100% e sei immediatamente in full-load.

Peraltro molto più efficiente di SuperPI.

M@verick
21-12-2006, 13:49
Il problema sembrebbe risolto. Togliendo RMCLOCK da esecuzione automatica il display della frequenza ritorna normale. La cosa strana pero' e che se lancio prima TAT e poi RMCLOCK funziona tutto correttamente e TAT anzi visualizza anche le variazioni in idle e in full load. Per quanto riguarda le temperature quelle sono relative ad orthos dopo 12 ore. La cosa che mi fa riflettere e' che toccando il dissipatore cmq e' leggermente tiepido quindi io ho qualche dubbio sulla sua effettiva efficienza o l'IHS non aderisce bene e quindi non riesce a trasmettere il calore del core alla ventola o le temperature di TAT non sono attendibili e questo lo credo molto meno. Cmq se mi potete consigliare un buon dissipatore sarebbe meglio poiche' non sono molto esperto di raffreddamento a liquido. Il processore cmq e' perfettamente stabile ma non vorrei mandarlo al creatore.

Sapete che significa "Thermal Monitor detected for processor 0" ?
Come avevo detto io :)

TAT è SEMPRE attendibile.

TM detect => hai superato 85°C sui core o 60°C sull'IHS... il processore cala automaticamente di frequenza per salvaguardarsi.

Damy83
21-12-2006, 13:55
Evidentemente non l'hai montato a dovere, visto che centinaia di utenti (me compreso) tengono i Core2Duo a temperature tra i 28°C e i 40°C (idle/full-load).

guarda che per andare in full-load con TAT non serve che tu apra due istanze di SuperPI, ti basta mandare in Start le due CPU su Workload level 100% e sei immediatamente in full-load.

Peraltro molto più efficiente di SuperPI.

Non credo di sbagliare. Dopo aver lavorato diverso tempo in un negozio di assemblaggio e vendita PC penso di saper montare un dissiaptore ;) . Molti core 2 escono di fabbrica con il coperchio che nn è perfettamente piano. Infatti nel mio una volta smontato si vedono chiaramente gli angoli che sono + "lucidi" del centro del core, e cmq con tensioni di 1.5v nn credo che tu riesca a stare sui 28 gradi con iul dissipatore originale.

Byez

M@verick
22-12-2006, 00:12
Non credo di sbagliare. Dopo aver lavorato diverso tempo in un negozio di assemblaggio e vendita PC penso di saper montare un dissiaptore ;) . Molti core 2 escono di fabbrica con il coperchio che nn è perfettamente piano. Infatti nel mio una volta smontato si vedono chiaramente gli angoli che sono + "lucidi" del centro del core, e cmq con tensioni di 1.5v nn credo che tu riesca a stare sui 28 gradi con iul dissipatore originale.

Byez
Quoto (tant'è che l'avevo scritto anche io sopra :))

SpaCeOne
29-12-2006, 14:34
Tutto risolto con un ARCTIC COOLING FREEZER 7 PRO. Da questo ne deduco che il dissipatore intel non e' proprio all'altezza (da non montare e lasciare in scatola :D ). Ora ho guadagnato 12 gradi nel TAT che sono proprio tanti :read:

Errik89
29-12-2006, 14:45
con lo zalman ne avresti guadagnati anche 5 o 6 in più... comunque il dissi stock intel non è poi così male, anzi è molto meglio di quello amd ed è anche silenzioso (tenuto al minimo)

SpaCeOne
29-12-2006, 15:03
con lo zalman ne avresti guadagnati anche 5 o 6 in più... comunque il dissi stock intel non è poi così male, anzi è molto meglio di quello amd ed è anche silenzioso (tenuto al minimo)

Si anche io volevo orientarmi sullo Zalman ma da un lato il prezzo (costa il triplo) dall'altro la scomodita' nel montaggio (si deve smontare tutto) mi ha fatto sciegliere Arctic. Non critico la silenziosita' di intel ma il potere dissipante.

toto20
29-12-2006, 15:09
il dissi stock intel non è poi così male, anzi è molto meglio di quello amd ed è anche silenzioso (tenuto al minimo)
:Puke:

Errik89
29-12-2006, 15:30
:Puke:
beh è ovvio che è totalmente inadeguato per l'overclock, però x essere stock non è malaccio dai!