View Full Version : Debian: la comunità di sviluppatori litiga
Redazione di Hardware Upg
20-12-2006, 13:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/19607.html
Ritardi nel rilascio di Debian Etch e il motivo è forse da ricollegare a dissapori interni tra gli sviluppatori
Click sul link per visualizzare la notizia.
EddieIng
20-12-2006, 13:32
[...]Questi soldi servirebbero per garantire a Barth e Steve Langasek, gli attuali release manager di Debian.[...]
cosa?
[...]ad impegnarsi nella creazione di Ubuntu, ma progetti i progetti derivati da Debian sono molteplici.[...]
eh?
:D :D :D
almeno una rilettura prima della pubblicazione sarebbe apprezzata... gli errori di battitura non si contano...
Non si capisce una bega :asd:
Sig. Stroboscopico
20-12-2006, 13:41
E' che la versione definitiva dell'articolo è legata alla nuova uscita Debian.
Comunque, se due persone si dedicano a tempo pieno o parziale alla release, qualcosa gli deve essere riconosciuta per mangiare e per le spese vive. Altrimenti è difficile trovare qualcuno che ti faccia bene il lavoro, siamo tutti umani.
Speriamo che si mettano daccordo.
PhirePhil
20-12-2006, 13:41
più che l'onor poté il digiuno...
cagnaluia
20-12-2006, 13:44
secondo me è il grosso tallone d'achille delle comunità... quello di non riuscirea mettere daccordo tutte le parti quando un progetto è in fase avanzata/importante di sviluppo.
black-m01
20-12-2006, 13:47
Tralasciando gli errori già segnalati nel post precedente (forse problemi nella traduzione da articoli in lingua inglese), vorrei porre in chiaro una cosa che sembra sfuggire al redattore. E non vorrei che questo portasse in errore i numerosi lettori del sito.
Debian (e non "Debian.org"...) è da manifesto, ormai da più di 12 anni dalla fondazione del progetto, rilasciata quando è pronta.
Dunque non esiste, né è mai esistita una data di rilascio da rispettare. Proprio perché il progetto Debian si è da sempre posto l'obiettivo di produrre sistemi pressocchè privi di bug, stabili e sicuri.
Non a caso Debian è il sistema più usato come base per altri sistemi operativi, oltre ad essere il sistema per definizione per server Web, posta, e per ottime workstation.
"va rilevato che ad oggi non esiste una roadmap precisa in merito al rilascio stable di Debian Etch."
Né mai ci sarà. :) Debian rilascia quando è pronta.
[...]Questi soldi servirebbero per garantire a Barth e Steve Langasek, gli attuali release manager di Debian.[...]
cosa?
mbò! :confused:
[...]ad impegnarsi nella creazione di Ubuntu, ma progetti i progetti derivati da Debian sono molteplici.[...]
eh?
:D :D :D
io la leggo come
[...]ad impegnarsi nella creazione di Ubuntu, ma i progetti derivati da Debian sono molteplici.[...]
:)
PhirePhil
20-12-2006, 13:51
si, ma il fatto che gli sviluppatore abbiano di fatto incrociato le braccia a causa dell'idea di retribuire i release manager è rimbalzata su parecchie testate specializzate...
il fatto che non esista una roadmap è un discorso, ma qui il "bug" non è nel codice :)
black-m01
20-12-2006, 13:51
"secondo me è il grosso tallone d'achille delle comunità... quello di non riuscirea mettere daccordo tutte le parti quando un progetto è in fase avanzata/importante di sviluppo."
Mettere d'accordo tutte le parti significa forzare una stessa idea su tutti. No grazie.
La pluralità e la decentralizzazione sono il maggior punto di forza dell'innovazione, e quindi del centro di questo, il Software Libero.
L'innovazione avviene per evoluzione, non per "date di uscita ufficiali". Quelle lasciale agli omini incravattati. :)
cagnaluia
20-12-2006, 13:58
"secondo me è il grosso tallone d'achille delle comunità... quello di non riuscirea mettere daccordo tutte le parti quando un progetto è in fase avanzata/importante di sviluppo."
Mettere d'accordo tutte le parti significa forzare una stessa idea su tutti. No grazie.
La pluralità e la decentralizzazione sono il maggior punto di forza dell'innovazione, e quindi del centro di questo, il Software Libero.
L'innovazione avviene per evoluzione, non per "date di uscita ufficiali". Quelle lasciale agli omini incravattati. :)
fin che si tratta di pochi byte... tutto sta decentralizzato senza problemi..
ma quando il prodotto diventa importante.. uomini incravattati devono essere assunti per gestirla.
Per funzionare le cose, bisogna sovvenzionarle.
afterburner
20-12-2006, 14:04
Che io ricordi, la sintassi e la grammatica le ho studiate alle elementari, alle medie e alle superiori. Poi ho fatto ingegneria e, sebbene queste materie non siano in piano studi, non le ho dimenticate per strada.
Al mattino leggo articoli su "la repubblica" e sul "corriere" in cui qualcuno che si spaccia per giornalista usa indistintamente le parole "ha" (coniugazione del verbo avere) e "a" (preposizione) come avessero lo stesso significato. Sostengo che fanno bene a non rinnovargli il contratto a sti impediti! ;)
Adesso, non ho le stesse pretese da chi scrive su hwupgrade pero', cacchio, ALMENO rileggere quanto si scrive!! La frase:
"Questi soldi servirebbero per garantire a Barth e Steve Langasek, gli attuali release manager di Debian."
cosa vuol dire? Dopo la parola Debian e' ovvio che dovrebbe esserci una virgola e la spiegazione di cosa dovrebbero garantire i soldi a Barth e Langasek e invece c'e' uno sbagliatissimo punto di chiusura della frase.
In sostanza, Dunc-Tank.org e' nato per raccogliere fondi per finanziare i release manager Barth e Langasek. Ovviamente e a ragione, molti sviluppatori Debian hanno storto il naso perche', vorrei ricordare, Debian e' un progetto nato dai contributi volontari (e gratuiti) di una vasta comunita' di sviluppatori. Se Barth e Langasek vogliono soldi, significa che non hanno capito lo spirito di Debian.
Sostengo che fanno bene a non rinnovargli il contratto a sti impediti!
Se ne vadi, Fantocci!
afterburner
20-12-2006, 14:27
Se ne vadi, Fantocci!
Ce l'hai con me?
fin che si tratta di pochi byte... tutto sta decentralizzato senza problemi..
ma quando il prodotto diventa importante.. uomini incravattati devono essere assunti per gestirla.
Per funzionare le cose, bisogna sovvenzionarle.
Certo certo come no, basti vedere tutti gli uomini incravattati che chiamano super manager di trenitalia, alitalia, telecom.
/OT
Uh, scusate l'off topic, ma con che coraggio si legge "dell'apprezzata" dove una preposizione articolata viene presa da IntelliTXT come pretesto per una pubblicità di Dell?
"secondo me è il grosso tallone d'achille delle comunità... quello di non riuscirea mettere daccordo tutte le parti quando un progetto è in fase avanzata/importante di sviluppo."
Mettere d'accordo tutte le parti significa forzare una stessa idea su tutti. No grazie.
La pluralità e la decentralizzazione sono il maggior punto di forza dell'innovazione, e quindi del centro di questo, il Software Libero.
L'innovazione avviene per evoluzione, non per "date di uscita ufficiali". Quelle lasciale agli omini incravattati. :)
infatti secondo te perche' per esempio linux e' poco diffuso? Certo anche per lo strapotere MS sono io il primo a dirlo, ma dobbiamo anche dire che non e' solo per quello.
Avere un kernel che cambia le api ogni 3-6 mesi, una miriade di distribuzioni, ognuna con la sua versioni di librerie, ognuna col suo kernel, alcuni con kernel con patch prese da altre parti o facenti parte della versione successiva.
Certo mi dirai che hai piu' scelta, vero, ma chi deve sviluppare software per forza deve avere un po' di omogeneita', troppo eterogeneita' si tramuta in un casino per scrivere un driver per esempio o un'applicazione.
Poi come la distribuisci? .deb, .rpm, .ebuild.... per quali distro? Con quali dipendenze?
Oppure fai come Google che con Google earth distribuisce tutto in un pacchetto, fregandosene delle librerie che hai installato e di che sistema usi, un po' alla windows insomma.
E poi le date e la progettazione e' fondamentale, la decentralizzazione funziona per piccoli progetti per quelli grandi no... dovresti studiare un po' di ingegneria del software e non solo ;)
P.S.= Occhio a dire che non ho mai provato Linux e non lo conosco, perche' e' il mio SO di default ;)
Demin Black Off
20-12-2006, 15:58
L'articolo è poco chiaro, ma sti soldi a chi vanno ?!? per finanziare... ???
:mbe:
cagnaluia
20-12-2006, 16:05
Certo certo come no, basti vedere tutti gli uomini incravattati che chiamano super manager di trenitalia, alitalia, telecom.
/OT
è si, quelli sono gli over the top.
oltre il confine... :D
Ce l'hai con me?
No, ce l'ho coi tuoi congiuntivi :asd:
infatti secondo te perche' per esempio linux e' poco diffuso? Certo anche per lo strapotere MS sono io il primo a dirlo, ma dobbiamo anche dire che non e' solo per quello.
Avere un kernel che cambia le api ogni 3-6 mesi, una miriade di distribuzioni, ognuna con la sua versioni di librerie, ognuna col suo kernel, alcuni con kernel con patch prese da altre parti o facenti parte della versione successiva.
Certo mi dirai che hai piu' scelta, vero, ma chi deve sviluppare software per forza deve avere un po' di omogeneita', troppo eterogeneita' si tramuta in un casino per scrivere un driver per esempio o un'applicazione.
Poi come la distribuisci? .deb, .rpm, .ebuild.... per quali distro? Con quali dipendenze?
Oppure fai come Google che con Google earth distribuisce tutto in un pacchetto, fregandosene delle librerie che hai installato e di che sistema usi, un po' alla windows insomma.
E poi le date e la progettazione e' fondamentale, la decentralizzazione funziona per piccoli progetti per quelli grandi no... dovresti studiare un po' di ingegneria del software e non solo ;)
P.S.= Occhio a dire che non ho mai provato Linux e non lo conosco, perche' e' il mio SO di default ;)
il kernel cambia spesso, meglio! viene costantemente aggiunto il supporto a nuovo hardware, o migliorato il supporto già esistente, o corretti dei bug... dov'è il problema?
avere dieci distribuzioni significa avere dieci versioni di windows diverse, pari pari... win98 gestiva il pannello di controllo in modo diverso da winxp, e il 90% dei programmi scritti per win98 non vanno su xp neanche abilitando la modalità compatibile... idem per il contrario
come lo distribuisci? se vuoi con il sorgente, se no dai il binario già compilato... se vuoi pacchettizzi per le versioni più diffuse... stesso discorso che fa quaunque software house per win
per le dipendenze basta indicare CHIARAMENTE quali siano le librerie necessarie e in che path si debbano trovare.. o al max si può pensare di distribuirle assieme al prog (motlo similmente a quello che fa win)
dici che la decentralizzazione del software non va bene per grossi progetti e poi consigli di studiare un po' di ISS?? :D :D :D dimmi anche che l'UML è inutile che mi faccio una grassa risata va :D
afterburner
20-12-2006, 16:36
No, ce l'ho coi tuoi congiuntivi :asd:
Non mi sembra che la frase
" Sostengo che fanno bene a non rinnovargli il contratto a sti impediti! " contenga errori di congiuntivi. Me la puoi correggere per favore invece di sparare faccine sorridenti inutili?
Non mi sembra che la frase
" Sostengo che fanno bene a non rinnovargli il contratto a sti impediti! " contenga errori di congiuntivi. Me la puoi correggere per favore invece di sparare faccine sorridenti inutili?
Sostengo che FACCIANO bene a non rinnovarE il contratto a QUEsti impediti
zephyr83
20-12-2006, 20:16
più che l'onor poté il digiuno...
grande canzone di De Andrè ;)
A dire il vero quella frase è VAGAMENTE ripresa da Dante ("poscia, più che 'l dolor, poté 'l digiuno" ).
zephyr83
20-12-2006, 20:25
A dire il vero quella frase è VAGAMENTE ripresa da Dante ("poscia, più che 'l dolor, poté 'l digiuno" ).
a me ha fatto venire in mente la canzone di De Andrè, Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poiters
ma più dell'onor potè il digiuno
fremente l'elmo bruno
il sire si levò
Ma probabilmente De Andrè si ispirò a quei versi della Commedia :)
Sostengo che FACCIANO bene a non rinnovarE il contratto a QUEsti impediti
;) esatto!
il kernel cambia spesso, meglio! viene costantemente aggiunto il supporto a nuovo hardware, o migliorato il supporto già esistente, o corretti dei bug... dov'è il problema?
Perche' tu non distingui tra bug e cambio di API, cosa che invece traspare chiaramente dal mio post.
Se tu fixi soltanto bug senza cambiare API ben vengano mille versioni, se tu cambi le API per sviluppare i moduli allora la cosa cambia, perche' chi ha fatto un modulo deve vedere se e' compatibile con la nuova versione del kernel, se non lo e' deve fixarlo, ed eventualmente aggiornare il codice o fare il detect della versione e comportarsi in modo diverso.
Ora cambiare le API spesso, porta si' a migliorarle, ma anche a rendere costoso e difficoltoso tenere aggiornato un driver ;)
avere dieci distribuzioni significa avere dieci versioni di windows diverse, pari pari... win98 gestiva il pannello di controllo in modo diverso da winxp, e il 90% dei programmi scritti per win98 non vanno su xp neanche abilitando la modalità compatibile... idem per il contrario
infatti se vedi MS adesso si e' concentrata su un unico kernel (con qualche ritocchino qua e la'...) e poi cambiano altre cose, ma il succo e' quello.
Ora non dico che deve essere come fa MS per carita', pero' ripeto che l'eterogeneita' sembra un punto a favore per chi sceglie, ma non lo e' per chi sviluppa.
come lo distribuisci? se vuoi con il sorgente, se no dai il binario già compilato... se vuoi pacchettizzi per le versioni più diffuse... stesso discorso che fa quaunque software house per win
what? Quali sono le distro piu' diffuse per te?
Debian, Gentoo, Mandriva, Red Hat, Fedora Core, Suse, Ubuntu, Slackware e poi? Ubuntu inoltre ha: Kubuntu, Xubuntu, Edubuntu che a loro volta sono in versione: 5.10, 6.06, 6.10 e tra poco 7.04 (senza contare quelle andate in end of life) e non mi dire che per quelle fai un unico pacchetto perche' non sempre e' cosi' semplice, ci sono delle dipendenze che cozzano e il parco pacchetti e' diverso seppure non del 100%.
Ti rendi conto che lo sbattimento e' tanto? E che il tempo costa?
Certo c'e' klik, l'ho provato bello, ma anche li' hai ridondanza di librerie a gogo.
per le dipendenze basta indicare CHIARAMENTE quali siano le librerie necessarie e in che path si debbano trovare.. o al max si può pensare di distribuirle assieme al prog (motlo similmente a quello che fa win)
si certo come io stesso ho citato google earth appunto, ma perdi tutti i vantaggi di linux e nelle sue dipendenze... e allora hai un windows con mille volte la stessa libreria...
dici che la decentralizzazione del software non va bene per grossi progetti e poi consigli di studiare un po' di ISS?? :D :D :D dimmi anche che l'UML è inutile che mi faccio una grassa risata va :D
decentralizzare puo' funzionare se ci sono dei capi progetto con le palle e se le specifiche vengono fatte a priori, di certo se tutti lavorano come gli tira non funzia un bel cavolo.
Quindi gli "uomini incravattati" servono eccome, poi che ce ne siano alcuni che pigliano soldi a tradimento non e' una dimostrazione valida che non servono.
La distribuzione ubuntu e' tutt'altro che decentralizzata per esempio, per fare entrare UNA riga di patch ad una versione stable sono molteplici le procedure da seguire.
Il kernel linux e' scritto da migliaia di persone, ma e' ben tenuto sotto controllo dai maintainers...
Il problema e' che io linux lo critico da dentro, lo conosco molto bene, quindi difficilmente mi trovi impreparato, poi ripeto sono passato da win a linux e non torno indietro, sto troppo bene con la mia liberta' di non dover comprare una licenza ogni volta che cambio scheda madre :asd:
Black imp
21-12-2006, 01:51
cimmo sono completamente d'accordo con te. sono anni che non vedo l'ora di mandare aff... totalmente microsoft e tutte le volte che ci provo mi devo amaramente rendere conto che la comunità linux fa di tutto per farmelo rimpiangere o non me lo permette del tutto. ogni volta che cerchi di fare andare dell'hw nuovo - cioè nuovo per linux che vuol dire che è di un anno fa - non va una mazza e ti dicono che è roba esoterica - tipo i controller sata -. ci sono bug mostruosi in tutte le distro che poi ti obbligano a saperci mettere le mani e perdere una marea di tempo. ci sono persone che il pc lo sanno usare per qualcosa, ad es. programmare, e non trovano tutto questo divertimento a perdere tempo in procedure a volte demenziali o astruse semplicemente per fare andare qualcosa che dovrebbe semplicemente funzionare. e dopo che hai perso giorni per installare lo stesso SO, stessa versione, stesso cd, su un altro pc e aver scoperto che non si riesce... quando hai cominciato a dubitare di essere stato paziente, aver letto tutto il possibile, ecc. ... scopri che quella versione aveva un bug!! 50 programmi mediocri per fare la stessa cosa... ah però c'è la scelta eh!! 50 distribuzioni per non essere riusciti ancora a seguire un unico standard e un sistema di dipendenze demenziali... eh si perchè le distro mica si tengono tutte le librerie sul loro server... no no c'è paul akrara che ha il sito in india dal quale scaricare il pacchetto per nominare i devices con caratteri unicode, c'è il neozelandese che ha scritto 10 righe del kernel sulle quali si basa tutto il SO e che se per sbaglio ha un raffreddore lascia tutti nella...
ma la cosa peggiore non sono loro ma quegli utenti che sentendosi dei prodigi perchè riescono a fare funzionare la distro grazie a una serie di operazioni eseguite meccanicamente si beano anche di tutte le assurdità di linux e dei suoi numerosi mondi, si sentono qualcuno se si ricordano tutti i comandi demenziali di Vi. ecco queste persone fanno male al mondo di linux e al suo concreto sviluppo perchè diventi qualcosa di largamente UTILE. E in tutto questo il succo è che senza una visione unica e NON compromissoria ma dettata da poche persone con le capacità di progettare software - PROGETTARE E SRUTTURARE non rabberciare - si rischia di raggiungere la massa critica e tornare indietro... oppure semplicemente i programmi a pagamento spazzeranno via in poco tempo quelli 'liberi' quando si dedicheranno di più al mondo linux.
cimmo sono completamente d'accordo con te. sono anni che non vedo l'ora di mandare aff... totalmente microsoft e tutte le volte che ci provo mi devo amaramente rendere conto che la comunità linux fa di tutto per farmelo rimpiangere o non me lo permette del tutto. ogni volta che cerchi di fare andare dell'hw nuovo - cioè nuovo per linux che vuol dire che è di un anno fa - non va una mazza e ti dicono che è roba esoterica - tipo i controller sata -. ci sono bug mostruosi in tutte le distro che poi ti obbligano a saperci mettere le mani e perdere una marea di tempo. ci sono persone che il pc lo sanno usare per qualcosa, ad es. programmare, e non trovano tutto questo divertimento a perdere tempo in procedure a volte demenziali o astruse semplicemente per fare andare qualcosa che dovrebbe semplicemente funzionare. e dopo che hai perso giorni per installare lo stesso SO, stessa versione, stesso cd, su un altro pc e aver scoperto che non si riesce... quando hai cominciato a dubitare di essere stato paziente, aver letto tutto il possibile, ecc. ... scopri che quella versione aveva un bug!! 50 programmi mediocri per fare la stessa cosa... ah però c'è la scelta eh!! 50 distribuzioni per non essere riusciti ancora a seguire un unico standard e un sistema di dipendenze demenziali... eh si perchè le distro mica si tengono tutte le librerie sul loro server... no no c'è paul akrara che ha il sito in india dal quale scaricare il pacchetto per nominare i devices con caratteri unicode, c'è il neozelandese che ha scritto 10 righe del kernel sulle quali si basa tutto il SO e che se per sbaglio ha un raffreddore lascia tutti nella...
ma la cosa peggiore non sono loro ma quegli utenti che sentendosi dei prodigi perchè riescono a fare funzionare la distro grazie a una serie di operazioni eseguite meccanicamente si beano anche di tutte le assurdità di linux e dei suoi numerosi mondi, si sentono qualcuno se si ricordano tutti i comandi demenziali di Vi. ecco queste persone fanno male al mondo di linux e al suo concreto sviluppo perchè diventi qualcosa di largamente UTILE. E in tutto questo il succo è che senza una visione unica e NON compromissoria ma dettata da poche persone con le capacità di progettare software - PROGETTARE E SRUTTURARE non rabberciare - si rischia di raggiungere la massa critica e tornare indietro... oppure semplicemente i programmi a pagamento spazzeranno via in poco tempo quelli 'liberi' quando si dedicheranno di più al mondo linux.
Cavolo...come hai ragione...
Prova ad usare un Ipod su linux (i.e. Rokr), finora ho provato 7 programmi diversi e nemmeno uno funziona. Ho eliminato windows ma per l'ipod devo prendere il mio pover cellulare e collegarlo al notebook della donna. Sai quanto fa figo avere 20programmi diversi...peccato che nemmeno uno funzioni (e parliamo di Ipod!). Tutti sti software IMO verranno spazzati via una volta che Apple entra nel mercato (e speriamo lo faccia presto!).
Non dimentichiamoci OpenOffice...si carino, stupendo...peccato che non possa usarlo con i file .doc che il rimanete 97% dell'umanita' mi spedisce...e non date la colpa a M$..la colpa e' di OO che dovrebbe fare un software che interagisce con chi ha lo standard (e che protegge lo standard)....
per il resto..Kubuntu va bene...riuscissi a far funzionare:
1) Rockr (ipod)
2) TV-Out
3) Wifi in maniera 'umana' senza dover aprire i file conf per editarli (no, network manager &c non funzionano con il WPA)
4) una webcam che funzioni in maniera 'umana'
vedrem...
g.
Cavolo...come hai ragione...
Prova ad usare un Ipod su linux (i.e. Rokr), finora ho provato 7 programmi diversi e nemmeno uno funziona. Ho eliminato windows ma per l'ipod devo prendere il mio pover cellulare e collegarlo al notebook della donna. Sai quanto fa figo avere 20programmi diversi...peccato che nemmeno uno funzioni (e parliamo di Ipod!). Tutti sti software IMO verranno spazzati via una volta che Apple entra nel mercato (e speriamo lo faccia presto!).
Non dimentichiamoci OpenOffice...si carino, stupendo...peccato che non possa usarlo con i file .doc che il rimanete 97% dell'umanita' mi spedisce...e non date la colpa a M$..la colpa e' di OO che dovrebbe fare un software che interagisce con chi ha lo standard (e che protegge lo standard)....
per il resto..Kubuntu va bene...riuscissi a far funzionare:
1) Rockr (ipod)
2) TV-Out
3) Wifi in maniera 'umana' senza dover aprire i file conf per editarli (no, network manager &c non funzionano con il WPA)
4) una webcam che funzioni in maniera 'umana'
vedrem...
g.
Scusa ma fammi capire una cosa, l'ipod non te lo vede proprio o cosa? Te lo chiedo perche mi sembra stranissimo che tu abbia dei problemi con un ipod sopratutto se usi amarok(per me il miglior player in assoluto).
Cavolo...come hai ragione...
Prova ad usare un Ipod su linux (i.e. Rokr), finora ho provato 7 programmi diversi e nemmeno uno funziona.
amarok 1.4.4? E' il miglior player che ci sia, windows compreso!
zioccaro
21-12-2006, 09:01
Confermo, amarok spacca.
E gestiva il mio iPod molto meglio di iTunes.
L'unico programma che davvero mi manca su OSX.
cimmo sono completamente d'accordo con te. sono anni che non vedo l'ora di mandare aff... totalmente microsoft e tutte le volte che ci provo mi devo amaramente rendere conto che la comunità linux fa di tutto per farmelo rimpiangere o non me lo permette del tutto. ogni volta che cerchi di fare andare dell'hw nuovo - cioè nuovo per linux che vuol dire che è di un anno fa - non va una mazza e ti dicono che è roba esoterica - tipo i controller sata -.
provato una distro del 2006? dovrebbero avere tutti i driver per i sata apposto ;)
3) Wifi in maniera 'umana' senza dover aprire i file conf per editarli (no, network manager &c non funzionano con il WPA)
4) una webcam che funzioni in maniera 'umana'
vedrem...
g.
da notare che gli ultimi due e' poi colpa delle case produttrici di hardware che non solo non fanno driver (ma puo' essere comprensibile) ma non rilasciano neanche le specifiche per farli fare a qualcun altro.
Anche su modelli vetusti e ormai fuori commercio :rolleyes:
Black imp
21-12-2006, 10:29
per Cimmo:
si si provato. Gentoo. Parte: partiziono il raid0 seguendo il wiki, poi installo windows, poi cerco di ripartire col cd di installazione per installare gentoo e ricevo un kernel panic con unknown-block(1,0). ma ci fosse UNO sul forum che sa dirmi qualcosa. fai una ricerca e scopri su google che una marea di persone arriva ad avere lo stesso problema... ma con sistemi compilati da loro!! ma i cd di installazione come lo cambi? poi leggi la documentazione... e non ti dice niente su ste benedette opzioni dmraid... e non è la prima volta che la installo ma tutte le volte perdo una quantità di tempo incredibile per dei bug fatti da loro. e questi sono quelli dell'ibm!! se non altro sul portatile amd64 sono riuscito a installarlo facilmente. Però anche in questo caso, non riescono a fare dei driver decenti per pilotare i controller sata in raid? e loro ti dicono che non è un vero raid. certo! è una roba che richiede dei driver per funzionare! vero o non vero raid se uno li scrive bene funziona! anche un controller che maschera la presenza di un array di hd avrà bisogno di driver no? :muro:
per Cimmo:
si si provato. Gentoo. Parte: partiziono il raid0 seguendo il wiki, poi installo windows, poi cerco di ripartire col cd di installazione per installare gentoo e ricevo un kernel panic con unknown-block(1,0). ma ci fosse UNO sul forum che sa dirmi qualcosa. fai una ricerca e scopri su google che una marea di persone arriva ad avere lo stesso problema... ma con sistemi compilati da loro!! ma i cd di installazione come lo cambi? poi leggi la documentazione... e non ti dice niente su ste benedette opzioni dmraid... e non è la prima volta che la installo ma tutte le volte perdo una quantità di tempo incredibile per dei bug fatti da loro. e questi sono quelli dell'ibm!! se non altro sul portatile amd64 sono riuscito a installarlo facilmente. Però anche in questo caso, non riescono a fare dei driver decenti per pilotare i controller sata in raid? e loro ti dicono che non è un vero raid. certo! è una roba che richiede dei driver per funzionare! vero o non vero raid se uno li scrive bene funziona! anche un controller che maschera la presenza di un array di hd avrà bisogno di driver no? :muro:
vabbe' ma allora dillo, il problema non e' il sata, ma il raid!
Quindi ricadi nelle compagnie che non rilasciano specifiche ne' driver per linux, nvidia lo fa soltanto per le schede video, non e' poco, ma non e' il 100%.
Poi quelli sono fake-raid, ovvero il chip da' una parvenza di fare qualcosa in hardware ma in realta' lavora il procio, quindi oltre ad avere il rischio di un raid 0 (doppia probabilita' di perdere TUTTO) hai anche delle prestazioni che non sono poi un granche'.
SOLUZIONE:
togli il raid come ho fatto io e vivi meglio ;)
Mighty83
21-12-2006, 12:34
cimmo sono completamente d'accordo con te. sono anni che non vedo l'ora di mandare aff... totalmente microsoft e [CUT]
Sbagliato! Da come parli in seguito ti piace essere coccolato da mamma Microsoft e non vuoi stancare un tuo neurone per capire come funziona un altro OS, vuoi una copia di windows... Non un altro OS... Quindi rimani con windows....
Non dimentichiamoci OpenOffice...si carino, stupendo...peccato che non possa usarlo con i file .doc che il rimanete 97% dell'umanita' mi spedisce...e non date la colpa a M$..la colpa e' di OO che dovrebbe fare un software che interagisce con chi ha lo standard (e che protegge lo standard)....
Questa è una cazzata di dimensioni galattiche! Ora i .doc sono standard? ma LOL! :sbonk:
Forse non ti è chiaro ma quello è un formato proprietario! :rolleyes:
I file openOffice .odt sono standard e guarda caso Office non li apre... Chissà come mai........
effettivamente il formato opendocument e' standard iso riconosciuto mentre .doc e' standard de facto, cioe' solo perche' usato da tutti, ma non e' uno standard riconosciuto da organizzazioni ufficiali ;)
Sbagliato! Da come parli in seguito ti piace essere coccolato da mamma Microsoft e non vuoi stancare un tuo neurone per capire come funziona un altro OS, vuoi una copia di windows... Non un altro OS... Quindi rimani con windows....
Guarda che io il mio neurone lo uso...se forse tu che non usi il tuo. La gente vuole semplicita' ...o vuoi spiegare tu a tutti come editare il file /etc/network/interfaces per usare una rete wpa? Apri il network manager, selezioni la rete specifica e metti la chiave..dovrebbe essere cosi' semplicme ma non e'. Se linux aspira a diventare qualcosa di piu' che un OS di nicchia deve semplificarsi e andare incontro agli utenti, che non sono geek brufolosi che passano il tempo ad editare file con VI. Sono persone normali che da un pc vogliono qualcosa di utile...non spendere 1h per editare 20diversi file di configurazione...
Questa è una cazzata di dimensioni galattiche! Ora i .doc sono standard? ma LOL! :sbonk:
Forse non ti è chiaro ma quello è un formato proprietario! :rolleyes:
I file openOffice .odt sono standard e guarda caso Office non li apre... Chissà come mai........
Carissimo. Quando uno formato e' utilizzato dal 97% del mercato si chiama standard. Non e' magari ratificato dall'iso...ma e' standard (de-facto).
Quelli (come te) che protestamo perche' OO gestisce gli ODT che sono standard-iso e quindi dovrebbe essere lo standard di tutti mi fanno solo ridere. Puoi (e potete) protestare quanto volete..ma il mercato (cioe' la il soggeto che conta) NON considera OO un prodotto maturo e ha delegato (volenti o nolenti) lo scettro di standard a Word e al suo doc (non che ne sia contento...)
In secundis, mi spieghi cosa centri il fatto che .doc sia un formato proprietario con standard? Esistono dozzine di formati propietari che sono standard...forse sei tu quello che dice cazzate e non ha ben chiaro come funzioni il mondo...
bye
g.
Carissimo. Quando uno formato e' utilizzato dal 97% del mercato si chiama standard. Non e' magari ratificato dall'iso...ma e' standard (de-facto).
assolutamente no: tra dire standard e basta e dire standard de facto c'e' una bella differenza, ometterlo (prima) e metterlo tra parentesi ora fa credere che metti le due cose sullo stesso piano, ma non lo sono affatto.
Tra l'altro per aziende che devono stare dentro a degli standard non possono dire di esserlo se usano i .doc, lo standard de facto non ha alcuna valenza legale, non e' che puoi dire "ma fan tutti cosi'..."
samslaves
21-12-2006, 14:22
Il problema del comunismo.
Mighty83
21-12-2006, 15:54
Guarda che io il mio neurone lo uso...se forse tu che non usi il tuo. La gente vuole semplicita' ...o vuoi spiegare tu a tutti come editare il file /etc/network/interfaces per usare una rete wpa? Apri il network manager, selezioni la rete specifica e metti la chiave..dovrebbe essere cosi' semplicme ma non e'.
Ti sembra così complicato a scrivere una riga in un file al posto di schiacciare una serie di pulsantoni belli colorati?
Se linux aspira a diventare qualcosa di piu' che un OS di nicchia deve semplificarsi e andare incontro agli utenti, che non sono geek brufolosi che passano il tempo ad editare file con VI. Sono persone normali che da un pc vogliono qualcosa di utile...non spendere 1h per editare 20diversi file di configurazione...
Evviva! La fiera dei luoghi comuni!
Carissimo. Quando uno formato e' utilizzato dal 97% del mercato si chiama standard. Non e' magari ratificato dall'iso...ma e' standard (de-facto).
Non è standard! Punto! Tutti usano quel formato? Affare loro!
Quelli (come te) che protestamo perche' OO gestisce gli ODT che sono standard-iso e quindi dovrebbe essere lo standard di tutti mi fanno solo ridere. Puoi (e potete) protestare quanto volete..ma il mercato (cioe' la il soggeto che conta) NON considera OO un prodotto maturo e ha delegato (volenti o nolenti) lo scettro di standard a Word e al suo doc (non che ne sia contento...)
Del tuo discorso salvo solo quello in grassetto... A questo punto mi spieghi che senso hanno le organizzazioni che standardizzano i formati? A sto punto ognuno crea il suo formato per i file di testo e creiamo una babele di formati! E Ultima cosa... Vossignoria mi vuole cortesemente spiegare in cosa OO non è così maturo? (Ah di Office hai comprato la licenza, vero? :D )
forse sei tu quello che dice cazzate e non ha ben chiaro come funzioni il mondo...
Eh già! Ti ringrazio per i tuoi preziosi insegnamenti di vita...
Edit: La tua affermazione sugli standard de facto mi fa pensare a una cosa: quindi per te windows è il migliore OS? E' standard de facto anche lui, no?
leoneazzurro
21-12-2006, 17:03
Mighty83 e Giruz, siete gentilmente pregati di finirla con queste polemiche.
Windows nella notizia non è nominato.
Samslaves, evita questi commenti "ad minchiam" o sarò costretto a prendere provvedimenti.
Mighty83
21-12-2006, 17:15
Windows nella notizia non è nominato.
Vabbè ma si stava parlando di standard de facto... E windows lo è... :fagiano:
LukeHack
21-12-2006, 19:05
Sono abbastanza d'accordo con la posizione di Cimmo, ma cmq una soluzione al problema c'è: usare FreeBSD ;)
unico kernel,uniche api, e possibilità di usare tramite i ports e le compat5, na marea di prg scritti per linux...
lo standard in ambito Unix esiste eccome, Linux non è la sola alternativa (peraltro poco professionale perchè cmq poco supportata se non da grosse case come redhat o suse)
leoneazzurro
21-12-2006, 19:46
Vabbè ma si stava parlando di standard de facto... E windows lo è... :fagiano:
La notizia parla di Debian, non degli standard, di fatto o meno.
ma se io volessi mettere il kernel freebsd sotto la mia ubuntu 6.10?
Si può fare?
ma se io volessi mettere il kernel freebsd sotto la mia ubuntu 6.10?
Si può fare?
No che non lo puoi fare. Una distro è costruita intorno a un kernel, usa delle librerie che utilizzano, in una struttura ad anello, i servizi che alla fine mette a disposizione un kernel. E tutto ciò che sta in Ubuntu è compilato in funzione di Linux. Non a caso si chiama Ubuntu Linux.
EDIT: Doppio post, scusate...
infatti secondo te perche' per esempio linux e' poco diffuso? Certo anche per lo strapotere MS sono io il primo a dirlo, ma dobbiamo anche dire che non e' solo per quello.
Avere un kernel che cambia le api ogni 3-6 mesi, una miriade di distribuzioni, ognuna con la sua versioni di librerie, ognuna col suo kernel, alcuni con kernel con patch prese da altre parti o facenti parte della versione successiva.
Certo mi dirai che hai piu' scelta, vero, ma chi deve sviluppare software per forza deve avere un po' di omogeneita', troppo eterogeneita' si tramuta in un casino per scrivere un driver per esempio o un'applicazione.
Primo: Linux non è poco diffuso ma è molto diffuso. Semplicemente per il fatto che è un sistema Unix. E per un sistema Unix, le percentuali di utilizzo che ha, sono un'enormità. Prima di Linux, la gente non sapeva neanche cosa fosse Unix. Paragonare i numeretti di utilizzo a quelli di Windows è come confrontare le pere con le arance.
Per il resto... Si chiamano distribuzioni enterprise e sono nate apposta per sopperire a queste esigenze. Per il resto ci sono dei tool che nella maggiorparte dei casi sopperiscono all'enorme quantitativo di problematiche che si presentano in questi casi. La pacchettizzazione è fondamentale e non può essere trascurata. Per tutti gli altri casi, fa bene come fa Google (anche se è il modo meno elegante in assoluto di distribuire il software). Per gli utenti medi, il problema non sussiste.
Poi come la distribuisci? .deb, .rpm, .ebuild.... per quali distro? Con quali dipendenze?
Oppure fai come Google che con Google earth distribuisce tutto in un pacchetto, fregandosene delle librerie che hai installato e di che sistema usi, un po' alla windows insomma.
Questi problemi esistono proprio perchè ci si fa questo tipo di domande. Se al posto di farsi queste domande si cominciasse a usare LSB, secondo me i problemi sarebbero già quasi scomparsi. Come diceva qualcuno, gli standard sono solo inutili pezzi di carta. Ciò che è veramente standard è ciò che usa la maggiorparte degli utenti. Attualmente se vuoi toccare il piu' alto numero di utenti, devi creare qualcosa che sia RedHat like. Quindi RPM based.
E poi le date e la progettazione e' fondamentale, la decentralizzazione funziona per piccoli progetti per quelli grandi no... dovresti studiare un po' di ingegneria del software e non solo ;)
Nellingegneria del software è previsto il cosiddetto "time to market" che in un progetto open source libero non legato ai vincoli del commercialese non è fondamentale. Di conseguenza molti capi saldi dell'Ingegneria del Software vanno a farsi benedire. Tant'è che l'Ingegneria del Software, tolte le basi della progettazione e delle metodologie di sviluppo è una materia che può essere ricollegata all'economia. Non è tutto oro colato insomma. Anche perchè la pratica, in un certo senso, tende a divagare da quelle teorie, che, come l'economia, diventano vecchie al primo che alla mattina si sveglia con un'idea nuova. Preferisco i metodi scientifici alle chiacchiere. E nell'ingegneria del software, francamente, di chiacchiere ce ne stanno parecchie.
Sono abbastanza d'accordo con la posizione di Cimmo, ma cmq una soluzione al problema c'è: usare FreeBSD ;)
unico kernel,uniche api, e possibilità di usare tramite i ports e le compat5, na marea di prg scritti per linux...
Tanto unico che è rimasto solo.... :asd: Ormai i sistemi BSD sono in lento declino. Grazie a Berkley per averci dato Unix. Ma il mondo va avanti.
lo standard in ambito Unix esiste eccome, Linux non è la sola alternativa (peraltro poco professionale perchè cmq poco supportata se non da grosse case come redhat o suse)
Pensa invece che gli Unix "professionali" come li definsci tu sono quasi supportati soltanto da grosse case. :asd: A Unixware di SCO gli hanno droppato pure il supporto a GCC... :asd: E se non lo dovessi sapere, il tuo Linux "poco professionale" è la piattaforma principale per Oracle. Diciamo che è FreeBSD che è rimasto un giocattolo rispetto all'evoluzione Unix.
In sostanza, Dunc-Tank.org e' nato per raccogliere fondi per finanziare i release manager Barth e Langasek. Ovviamente e a ragione, molti sviluppatori Debian hanno storto il naso perche', vorrei ricordare, Debian e' un progetto nato dai contributi volontari (e gratuiti) di una vasta comunita' di sviluppatori. Se Barth e Langasek vogliono soldi, significa che non hanno capito lo spirito di Debian.
Può darsi che loro non abbiano capito la filosofia debian, ma gli altri non hanno capito forse il funzionamento di un progetto del genere. Un release manager è un qualcosa che deve seguire passo le evoluzioni della cosa. E sebbene molte volte non siano direttamente impegnati nel coding diretto, sono figure che devono essere onnipresenti (e quindi devono essere retribuite). Il non fare cosi implica semplicemente il fallimento del progetto. Tutti i release manager dei piu' importanti progetti open source sono retribuiti (ed è il loro lavoro principale).
Linus Torvalds di Linux è pagato da OSS, Mark Mitchell di GCC è pagato da Code Sourcery, Ton Rosendaal di Blender è pagato dalla Blender Foundation, Richard Stallman di Emacs è pagato dalla FSF, ecc. ecc.
Essere leader di progetti cosi grandi significa per cause di forza maggiore esservi impiegati a tempo pieno. Punto. Ergo essere pagati. Non può esistere un release manager che non sia impiegato full time in un progetto di queste dimensioni (e soprattutto, aggiungrei, con gli ambiziosi obiettivi che si prepone).
Come dice qualcuno, il bug non sta nel codice. L'organizzazione che si sta tentando di ottenere in Debian è una cosa normale. Quelli che la stanno ostacolando sono persone che semplicemente non si rendono conto. In progetti del genere, anche la filosofia va cambiata in funzione del progetto. Altrimenti rimarrà solo la folosofia.
Black imp
23-12-2006, 04:21
mighty 83 da come parli sei di quelli che personalmente ritengo la parte negativa della comunità Linux. Peraltro se hai minimamente capito il problema e hai letto veramente quello che ho scritto la tua provocazione sull'uso del neurone è totalmente fuori luogo e abbastanza puerile. si vede che hai tempo da perdere e non sai programmare perchè chi sa programmare DEVE rendere il suo programma facile da usare, sapere creare delle interfacce intelligenti. Poi non hai capito nulla perchè si parla di bug e non di pigrizia nel risolvere problemi che comunque non ci devono essere. bah... contento tu di fare una operazione sciocca come compilare chilometrici file a mano in Vi ... eh beh quello sì che è usare il cervello! mica perdere tempo a produrre qualcosa col software.
Cimmo: non esiste che se c'è dell'hw in circolazione che può funzionare e offrirmi delle funzionalità in più io debba rinunciare perchè non sanno farlo andare. è sempre meglio per me del sw raid. se ci vogliono dei driver apposta per il raid oltre che per il sata ne deduco - forse sbaglio - che una piccola parte il controller la giochi. Già sotto windows mi sono accorto della maggiore velocità del raid 0. Il punto non è disquisire se sia o no meglio. Questa è una logica PERDENTE: non funziona? ah ma tanto 'è sbagliato, non serve, c'è di meglio'. Loro ti scrivono un wiki apposta su come farlo andare e poi scopri che quella procedura no va bene e non sanno neanche loro perchè. Ma il problema del bios raid è solo un esempio di tanti altri che non riguardano il rilascio delle specifiche dell'hw. Avere tutte queste distro, ognuna con la sua logica, la sua nicchia di utenti, è dispersivo. Se uno si affida per usi professionali del pc solo a distro linux gratis rischia di impazzire. La logica è...'ah gurda anch'io ti faccio funzionare questo e quello' poi provi e ti rendi conto che ti trovi di fronte a delle incongruenze dovute alla mancanza di una visione di insieme unica e coerente e soorattutto a bug assurdi che non si capisce come gli siano sfuggiti. 'Ah ma cosa pretendi? è gratis!' .
ma parliamo di cose anche banalissime come la possibilità di selezionare la tastiera italiana dal cd di installazione. NON funziona! tu scleri e poi ti rendi conto che non c'è niente da fare, è un bug e basta te lo tieni per mesi perchè col cavolo che lo correggono. poi arriva qualche spocchiosetto che ha appena scoperto cos'è una console e si sente intelligente a perderci le ore, che ti viene a spiegare - a te che hai programmato sotto linux e stai cercando di installarlo in azienda e sviluppargli sopra il sw - che sei attaccato a mamma windows e non vuoi ragionare - su cosa? sui bug che non posso riparare? sul cd di installazione che non parte più? -. ecco chi fa così non vuole veramente che linux migliori. se permetti io mi tengo il mio finto raid e al massimo provo con un altra distro con la sua nuova logica, altri pacchetti, altre cose su cui sclerare...mah
LukeHack
23-12-2006, 04:47
Tanto unico che è rimasto solo.... :asd: Ormai i sistemi BSD sono in lento declino. Grazie a Berkley per averci dato Unix. Ma il mondo va avanti. i sistemi BSD sono in declino non ormai,ma da anni, da quando le sw house si sono impaurite per la mega denuncia di appropriazione di codice che ha colpito la famiglia BSD nei primi anni 90 ;) resta il fatto che sono superiori,ed alla grande, rispetto ai sistemi linux (fatto innegabile, gia col kernel siamo su un altro pianeta :asd: )
E se non lo dovessi sapere, il tuo Linux "poco professionale" è la piattaforma principale per Oracle. Diciamo che è FreeBSD che è rimasto un giocattolo rispetto all'evoluzione Unix. mah, ad essere sinceri se un giocattolo c'è, quello è linux, 1000 distro, 1000 patch, 1000 pacchettizzazioni, di professionale c'è solo il rimando al mondo unix :read: :stordita:
vere tutte queste distro, ognuna con la sua logica, la sua nicchia di utenti, è dispersivo. Se uno si affida per usi professionali del pc solo a distro linux gratis rischia di impazzire. La logica è...'ah gurda anch'io ti faccio funzionare questo e quello' poi provi e ti rendi conto che ti trovi di fronte a delle incongruenze dovute alla mancanza di una visione di insieme unica e coerente e soorattutto a bug assurdi che non si capisce come gli siano sfuggiti. 'Ah ma cosa pretendi? è gratis!' .
esattamente quello che dicevamo :O il problema è la poca professionalità su cui il mondo linux è costruito ;)
i sistemi BSD sono in declino non ormai,ma da anni, da quando le sw house si sono impaurite per la mega denuncia di appropriazione di codice che ha colpito la famiglia BSD nei primi anni 90 ;) resta il fatto che sono superiori,ed alla grande, rispetto ai sistemi linux (fatto innegabile, gia col kernel siamo su un altro pianeta :asd: )
Ora però devi spiegare dove. Per filo e per segno. ;)
Affermare di essere in declino e nello stesso tempo dire di essere superiori... :asd:
mah, ad essere sinceri se un giocattolo c'è, quello è linux, 1000 distro, 1000 patch, 1000 pacchettizzazioni, di professionale c'è solo il rimando al mondo unix :read: :stordita:
NetBSD, OpenBSD, FreeBSD, DragonFly BSD ... Meglio distribuzioni dello stesso sistema che fork differenti e pacchettizzazioni di kernel frammentati nei secula seculorum. Poco ma sicuro.
esattamente quello che dicevamo :O il problema è la poca professionalità su cui il mondo linux è costruito ;)
Il problema è la poca professionalità di chi gli sta attorno, con sentenze del genere...
Mighty83
23-12-2006, 13:13
Attualmente se vuoi toccare il piu' alto numero di utenti, devi creare qualcosa che sia RedHat like. Quindi RPM based.
Son d'accordo su tutto tranne che su questo! Se mettiamo il numero di utilizzatori di Debian (e le sue variazioni es. Ubuntu, una su tutte) con quelle di Red Hat & Fedora non so chi vince ;)
E poi il bello dell'Open Source è proprio che ognuno può scegliere lo strumento che più gli aggrada! Quindi lunga vita agli rpm, ai deb....
mighty 83 da come parli sei di quelli che personalmente ritengo la parte negativa della comunità Linux.
Di grazia, per qual motivo?
Peraltro se hai minimamente capito il problema e hai letto veramente quello che ho scritto la tua provocazione sull'uso del neurone è totalmente fuori luogo e abbastanza puerile.
Ovviamente neanche te hai capito una cippa di quello che volevo dire... Il fatto del neurone m'è venuto fuori esasperato da gente che continua a paragonare qualsiasi operazione fatta su Linux con la corrispettiva fatta su windows... Quello che poi dici dei bug su controller sata ecc, beh non pensi che sia normale? Si rilascia un prodotto e la casa produttrice ti fornisce un software per farlo funzionare, giusto? Bene, se però ti rilascia solo il prodotto senza software ci vorrà un po' di tempo per svilupparlo e farlo funzionare? E poi se non vengono rilasciate le specifiche sei d'accordo con me che si deve andare a tentativi e prove prima di avere una cosa stabile? ;)
si vede che hai tempo da perdere e non sai programmare perchè chi sa programmare DEVE rendere il suo programma facile da usare,
Non mi conosci, quindi evita questi commenti inutili e fuori luogo!
Poi non hai capito nulla perchè si parla di bug e non di pigrizia nel risolvere problemi che comunque non ci devono essere. bah... contento tu di fare una operazione sciocca come compilare chilometrici file a mano in Vi ... eh beh quello sì che è usare il cervello! mica perdere tempo a produrre qualcosa col software.
Chi lo dice che è stupido compilare un file a mano? Pensa un po' che c'è chi ritiene stupido usare dei wizard! Chi l'ha detto che una cosa che per te è stupida lo sia anche per tutti gli altri?
(E poi non mi riferivo a te per l'editare i file di configurazione, ma ad un altro utente che si lamentava del fatto che non riesce a usare il WiFI... ;) )
No che non lo puoi fare. Una distro è costruita intorno a un kernel, usa delle librerie che utilizzano, in una struttura ad anello, i servizi che alla fine mette a disposizione un kernel. E tutto ciò che sta in Ubuntu è compilato in funzione di Linux. Non a caso si chiama Ubuntu Linux.
Almeno uno che mi ha risposto.
Grazie.
LukeHack
23-12-2006, 15:20
Ora però devi spiegare dove. Per filo e per segno. ;)
Affermare di essere in declino e nello stesso tempo dire di essere superiori... :asd:
kernel? :asd:
il declino di cui parlo io è quello relativo all'adozione del sistema, che da 15 anni ormai ha subito un brutto colpo causa denuncie.. non certo da un punto di vista di solidità di codice e stabilità ;)
NetBSD, OpenBSD, FreeBSD, DragonFly BSD ... Meglio distribuzioni dello stesso sistema che fork differenti e pacchettizzazioni di kernel frammentati nei secula seculorum. Poco ma sicuro.
ma Net Open e Free (Dragon è la Free 4 forkata, non ha molto senso in effetti)
sono molto differenti, ognuna per scopi diversi ;)
Il problema è la poca professionalità di chi gli sta attorno, con sentenze del genere...
esatto, per es. di chi vede nella caoticità di linux una superiorità in effetti solo di immagine rispetto alle controparti unix ;) :read:
kernel? :asd:
il declino di cui parlo io è quello relativo all'adozione del sistema, che da 15 anni ormai ha subito un brutto colpo causa denuncie.. non certo da un punto di vista di solidità di codice e stabilità ;)
Kernel? Bene, comincia a dirmi dove. O ripeti a pappagallo qualche ideologia letta su qualche forum? Io voglio sapere dove, tu non sei una verità assoluta, quindi o argomenti o rimani semplicemente un troll.
Buon Natale comunque.
Black imp
24-12-2006, 19:17
Son Non mi conosci, quindi evita questi commenti inutili e fuori luogo!
Chi lo dice che è stupido compilare un file a mano? Pensa un po' che c'è chi ritiene stupido usare dei wizard! Chi l'ha detto che una cosa che per te è stupida lo sia anche per tutti gli altri?
ecco teniamo per buone queste affermazioni per ENTRAMBI - quindi come io non conosco te tu non conosci me - e ripartiamo da zero ;)
lasciamo anche perdere quello che mi stava succedendo in questi giorni perchè per una volta non era colpa della gentoo ma del masterizzatore col quale ho fatto la copia del livecd - ma faccio sempre a tempo a scoprire qualche bug vero che mi incasinerà l'esistenza per due mesi come al solito -.
Ora abbiamo da una parte un prodotto - windows - che ha il principale difetto di essere caro - per chi lo vuole usare come strumento di lavoro e non se lo scopiazza - e di essere fatto da una azienda che sta agendo in modo sempre più invasivo della libertà individuale nonchè monopolistico. ma funziona e anche abbastanza bene ormai. Dall'altra una serie di distribuzioni che nascono intorno ad un kernel, con una logica che non è adatta al pc per uso personale ma più adatta ai server, e che eredita strumenti e logiche del passato. Avrei tanto da scrivere ma non voglio fare un post kilometrico. E' chiaro che se i produttori di hw non rilasciano le specifiche non è colpa di chi sviluppa le distro se non funziona l'hw. Il problema però è che c'è una dispersione di energie assurda. Le distro devono aderire ad un unico standard, con un formato unico per installare i pacchetti. Deve cambiare la struttura stessa del sistema operativo. L'interfaccia grafica non può più essere considerata un accessorio, non deve più essere trascurato tutto quello che rende il sw più ergonomico. non si può vedere il puntatore del mouse che di default trema come avesse il parkinson - è un piccolissimo esempio di una cosa correggibile e stupida ma che dà fastidio - e obbligare a fare 3000 tarature solo per avere un comportamento che chiunque definirebbe migliore. Troppe opzioni sembrano delle mancanze di scelte da parte di chi fa queste interfacce.
Poi come dicevo è inutile avere decine di programmi che fanno la stessa cosa e malino. Certo ognuno per non obbedire a delle direttive fa la sua versione, applica il suo modo di vedere le cose. Ma così si dividono tanti programmatori su versioni diverse e diventano pochi per ciascuna. Per poi ottenere del sw monco. Quello che mi imbestialisce è che poi di fronte ai limiti di questi sw chi fa di linux una religione - di solito NON sono quelli che lo sviluppano tra l'altro - obietta che quella feature tutto sommato non è utile, non serve, non ti deve piacere ecc. come quando si diceva che sarebbe bello poter masterizzare un cd in raw...' no figurati se usi linux non ti serve quindi i programmi di masterizzazione per linux E' GIUSTO - !!! - che non abbiano la lettura e scrittura raw'. ecco trovo più costruttivo dire 'eh si sarebbe bello!! speriamo che qualcuno lo faccia !' il che non è disprezzo verso quello che c'è ma è un auspicio affinchè migliori. invece l'atteggiamento settario e ottuso nega l'evidenza, anzi spera che le cose non cambino perchè c'è una identificazione totale anche nei difetti. E bisogna che le cose più utilizzate dalle persone vengano considerate prioritarie da chi fa le distro non come accessori futuristici. Col pc programmo guardo i dvd elaboro i raw della macchina fotografica, acquisisco le foto dallo scanner, faccio grafica 3d ecc. Tutte cose che si POSSONO fare con linux ma che per fare richiedono angosce assurde per fare funzionare i relativi software e che sono notoriamente indietro rispetto alle versioni commerciali per windows e mac. Ecco se non si capisce che per molte personi queste applicazioni, vuoi per lavoro o per passione, sono più importanti che poter andare in giro a dire di aver configurato la rete con un editor di testo, non si va avanti. Il passo avanti decisivo si farà se si adotterà lo standard unico e si cambierà anche il server grafico con qualcosa di meno stratificato e pensato per fare grafica non solo come abbellimento. Chi usa una interfaccia deve avere il PIACERE di usarla non la paura che lo scotch non la tenga più insieme.
LukeHack
26-12-2006, 15:44
Kernel? Bene, comincia a dirmi dove. O ripeti a pappagallo qualche ideologia letta su qualche forum? Io voglio sapere dove, tu non sei una verità assoluta, quindi o argomenti o rimani semplicemente un troll.
Buon Natale comunque.
boh, a parte che troll sarai tu, nessuno qui è trasceso e il primo che lo fa notoriamente è il troll della discussione ;) (buon natale :asd: pure a te ), tanto per chiarire i ruoli di questa discussione... :read:
fatto questo simpatico ma doveroso preambolo, arriviamo al punto;
la verità assoluta non sono certo io, quanto il fatto che il kernel di BSD è superiore, e di brutto, a quello linux... d'altronde si parla di confrontare un pezzo di codice scritto "from scratch" da una comunità di gente sparsa per il mondo, con un altro curato da 30 (TRENTA) anni prima da un'università, poi da un consorzio di gente chiuso e con chiari obiettivi: la stabilità TOTALE, magari rinunciando al supporto all'ultimo grido...
qualì'è invece l'obiettivo dei geeks linux? il supporto piu completo di TUTTO..
2 obiettivi totalmente differenti che già da soli parlano chiaro...
boh, mi sembra di spararare sulla croce rossa, è talmente evidente la pulizia di freeBSD, a fare questi interventi mi pare abbastanza evidente che tu BSD non l'hai mai usato... daje un'occhiata ;) :read:
Aridaje co ste verità campate dall'aria... Va bhò, ci rinuncio..... Sempre piu' difficile parlare con i troll al giorno d'oggi... :asd:
Mighty83
27-12-2006, 10:17
lasciamo anche perdere quello che mi stava succedendo in questi giorni perchè per una volta non era colpa della gentoo ma del masterizzatore col quale ho fatto la copia del livecd - ma faccio sempre a tempo a scoprire qualche bug vero che mi incasinerà l'esistenza per due mesi come al solito -.
Vabbè ma che discorsi sono? :D
Ho forse mai negato la presenza di bug? I bug ci sono... Le patch per risolverli anche... (E con Linux non devi aspettare che qualche software house si decida a prenderti in considerazione...)
Ora abbiamo da una parte un prodotto - windows - che ha il principale difetto di essere caro - per chi lo vuole usare come strumento di lavoro e non se lo scopiazza - e di essere fatto da una azienda che sta agendo in modo sempre più invasivo della libertà individuale nonchè monopolistico. ma funziona e anche abbastanza bene ormai.
IMHO windows ha tanti difetti, ma quello del costo è forse uno dei meno importanti... Quello che ho sottolineato in grassetto è davvero il difetto principale, ovviamente se parliamo di etica di un OS... Tecnicamente ci son ben altri di difetti... Ma non è windows il discorso, come c'ha fatto notare leoneazzurro... ;)
Dall'altra una serie di distribuzioni che nascono intorno ad un kernel, con una logica che non è adatta al pc per uso personale ma più adatta ai server, e che eredita strumenti e logiche del passato.
Un tempo... Cosa manca a una *buntu, SuSE, Fedora per non poter esser usata come pc d'uso personale? L'etica di GNU/Linux non ti fa usare di default i codec per gli mp3, divx ecc...? Bene aggiungi un repositories e ti scarichi di tutto con un click...
E' chiaro che se i produttori di hw non rilasciano le specifiche non è colpa di chi sviluppa le distro se non funziona l'hw. Il problema però è che c'è una dispersione di energie assurda. Le distro devono aderire ad un unico standard, con un formato unico per installare i pacchetti. Deve cambiare la struttura stessa del sistema operativo.
Ma anche no! :mbe: Se speri in questo cambia subito idea su GNU/Linux... Torna a Windows oppure passa a Mac ;)
La forza di GNU/Linux sta proprio in questo! E te lo dice uno che lo usa come unico OS sul proprio portatile... Se ci fosse stata un'unica distro (chessò una SuSE con KDE) sarei rimasto a windows... Sia la distro che il Desktop Manager non mi piacciono per niente! Invece grazie al fatto che ci son 10000 distro e DM ora posso scegliere quella/o che più mi aggrada... E così facendo sono contento di usare GNU/Linux! ;)
L'interfaccia grafica non può più essere considerata un accessorio, non deve più essere trascurato tutto quello che rende il sw più ergonomico. non si può vedere il puntatore del mouse che di default trema come avesse il parkinson - è un piccolissimo esempio di una cosa correggibile e stupida ma che dà fastidio - e obbligare a fare 3000 tarature solo per avere un comportamento che chiunque definirebbe migliore. Troppe opzioni sembrano delle mancanze di scelte da parte di chi fa queste interfacce.
Beh XGL non mi sembra proprio una cosa bruttina eh... :D
Poi come dicevo è inutile avere decine di programmi che fanno la stessa cosa e malino. Certo ognuno per non obbedire a delle direttive fa la sua versione, applica il suo modo di vedere le cose. Ma così si dividono tanti programmatori su versioni diverse e diventano pochi per ciascuna. Per poi ottenere del sw monco. Quello che mi imbestialisce è che poi di fronte ai limiti di questi sw chi fa di linux una religione - di solito NON sono quelli che lo sviluppano tra l'altro - obietta che quella feature tutto sommato non è utile, non serve, non ti deve piacere ecc. come quando si diceva che sarebbe bello poter masterizzare un cd in raw...' no figurati se usi linux non ti serve quindi i programmi di masterizzazione per linux E' GIUSTO - !!! - che non abbiano la lettura e scrittura raw'. ecco trovo più costruttivo dire 'eh si sarebbe bello!! speriamo che qualcuno lo faccia !' il che non è disprezzo verso quello che c'è ma è un auspicio affinchè migliori. invece l'atteggiamento settario e ottuso nega l'evidenza, anzi spera che le cose non cambino perchè c'è una identificazione totale anche nei difetti.
Anche su questo leggi sopra... Se di un programma mi fa schifo l'interfaccia grafica oppure come lavora o altro, mi basta aprire il gestore dei pacchetti e scaricar un altro programma... E alla fine troverai quello che ti soddisfa... E se non ci sono funzionalità che ti servono, beh contatti lo sviluppatore oppure, se ne sei in grado, lo aiuti nello sviluppo... ;) Questo è il vero senso di OpenSource! ;)
E bisogna che le cose più utilizzate dalle persone vengano considerate prioritarie da chi fa le distro non come accessori futuristici. Col pc programmo guardo i dvd elaboro i raw della macchina fotografica, acquisisco le foto dallo scanner, faccio grafica 3d ecc. Tutte cose che si POSSONO fare con linux ma che per fare richiedono angosce assurde per fare funzionare i relativi software e che sono notoriamente indietro rispetto alle versioni commerciali per windows e mac.
Ni! :D DIpende... Certo che se vuoi fare quelle cose con una distro alla slackware allora mi sa che sei un masochista... Se lo fai con una *buntu o con un'altra distro user friedly... Tutto qui... ;)
Ecco se non si capisce che per molte personi queste applicazioni, vuoi per lavoro o per passione, sono più importanti che poter andare in giro a dire di aver configurato la rete con un editor di testo, non si va avanti. Il passo avanti decisivo si farà se si adotterà lo standard unico e si cambierà anche il server grafico con qualcosa di meno stratificato e pensato per fare grafica non solo come abbellimento. Chi usa una interfaccia deve avere il PIACERE di usarla non la paura che lo scotch non la tenga più insieme.
Per lo standard unico ho già detto troppo sopra... La mia idea l'ho già riportata sopra... :fagiano:
Mighty83
27-12-2006, 10:20
boh, a parte che troll sarai tu, nessuno qui è trasceso e il primo che lo fa notoriamente è il troll della discussione ;) (buon natale :asd: pure a te ), tanto per chiarire i ruoli di questa discussione... :read:
fatto questo simpatico ma doveroso preambolo, arriviamo al punto;
la verità assoluta non sono certo io, quanto il fatto che il kernel di BSD è superiore, e di brutto, a quello linux... d'altronde si parla di confrontare un pezzo di codice scritto "from scratch" da una comunità di gente sparsa per il mondo, con un altro curato da 30 (TRENTA) anni prima da un'università, poi da un consorzio di gente chiuso e con chiari obiettivi: la stabilità TOTALE, magari rinunciando al supporto all'ultimo grido...
qualì'è invece l'obiettivo dei geeks linux? il supporto piu completo di TUTTO..
2 obiettivi totalmente differenti che già da soli parlano chiaro...
boh, mi sembra di spararare sulla croce rossa, è talmente evidente la pulizia di freeBSD, a fare questi interventi mi pare abbastanza evidente che tu BSD non l'hai mai usato... daje un'occhiata ;) :read:
Ok che BSD è figo... Ma... Una spiegazione alle tue affermazioni? :fagiano:
Non conosco BSD bene, quindi mi piacerebbe capire... ;) Non prenderla come se volessi darti contro :fagiano:
Vabbè ma che discorsi sono? :D]
Un tempo... Cosa manca a una *buntu, SuSE, Fedora per non poter esser usata come pc d'uso personale? L'etica di GNU/Linux non ti fa usare di default i codec per gli mp3, divx ecc...? Bene aggiungi un repositories e ti scarichi di tutto con un click...
Per esempio mancano un gestore grafico per settare il wifi con WPA, manca un supporto integrato per NTFS (devi usare ntfs-3g), manca un supporto per millemila periferiche (webcam...anche se non e' solo colpa di linux), un supporto completo al formato DOC, non ho ancora trovato un programma in stile DU METER..me ne consigli uno?...tanti dettagli e non riesci ad usare linux come replacemente per windows
Beh XGL non mi sembra proprio una cosa bruttina eh... :D
che btw non mi funziona e manco funziona sul laptop della tipa...(o meglio..funziona alla cazzo..e sfarfalla da morire)
Anche su questo leggi sopra... Se di un programma mi fa schifo l'interfaccia grafica oppure come lavora o altro, mi basta aprire il gestore dei pacchetti e scaricar un altro programma... E alla fine troverai quello che ti soddisfa... E se non ci sono funzionalità che ti servono, beh contatti lo sviluppatore oppure, se ne sei in grado, lo aiuti nello sviluppo... ;) Questo è il vero senso di OpenSource! ;)
come ti e' gia' stato detto...ci sono 2000 distro che hanno pezzi di software che non funzionano come dovrebbero. Mi manca ancora un software tipo newsleecher sotto windows per il download di binari che funzioni come dio comanda..klibido e pan non vanno bene. Mi manca un ITUNES che funzioni decentemente con il motorola rokr, mi manca un interfaccia grafica per settare un acceso alle varie wlan, casa, amici, universita', lavoro...sai il notebook lo uso in giro per studiare/lavorare...e proprio mi rompo i coglioni a settare tutto a mano...
saluti
uno speranzoso utente kubuntu...
Per esempio mancano un gestore grafico per settare il wifi con WPA, manca un supporto integrato per NTFS (devi usare ntfs-3g), manca un supporto per millemila periferiche (webcam...anche se non e' solo colpa di linux), un supporto completo al formato DOC, non ho ancora trovato un programma in stile DU METER..me ne consigli uno?...tanti dettagli e non riesci ad usare linux come replacemente per windows
Ma perche con WLASSISTANT che problemi hai?. Per l'NTFS magari ti può essere utile averlo il supporto decente in scrittura, ma se come me usi solo linux formatti la partizione Win in fat32. Millemila periferiche mi sembra un "tantinello" esagerato, hai ragione per i modem 56K :muro: e alcune stampanti, ma per il resto, compreso le webcam non vedo tutti sti problemi. Anche windows avrebbe dei problemi se per assurdo la ati(solo esempio) si mettesse a sviluppare solo per linux. Mi dici che te ne fai di DUMETER????? :rolleyes: Piu del 50% della popolazione mondiale potrebbe usarlo tranquillamente come replacement.
come ti e' gia' stato detto...ci sono 2000 distro che hanno pezzi di software che non funzionano come dovrebbero. Mi manca ancora un software tipo newsleecher sotto windows per il download di binari che funzioni come dio comanda..klibido e pan non vanno bene. Mi manca un ITUNES che funzioni decentemente con il motorola rokr, mi manca un interfaccia grafica per settare un acceso alle varie wlan, casa, amici, universita', lavoro...sai il notebook lo uso in giro per studiare/lavorare...e proprio mi rompo i coglioni a settare tutto a mano...
Forse tu pensi che non funzionano come dovrebbero perche sei troppo abituato(cosi come lo ero io un bel po di tempo fa) a Windows.
Ma hai usato Amarok qualche volta? O se proprio vuoi un ITUNES prova Songbird che è quasi un fork....anzi meglio.Perchè gli altri che fanno secondo te? stanno a ricompilare il kernel dalla mattina alla sera?[/QUOTE]
uno speranzoso utente kubuntu...
Mi sa che dovresti usarlo prima. :)
Ma perche con WLASSISTANT che problemi hai?. Per l'NTFS magari ti può essere utile averlo il supporto decente in scrittura, ma se come me usi solo linux formatti la partizione Win in fat32
HD removibili in NTFS...che dici formatto tutto in fat32 e forziamo il mondo ad elminare NTFS perche' linux non la supporta? Massi..bei ragionamenti...meglio che avere un ntfs che funzioni come dio comanda...
[QUOTE=oatmeal]
. Millemila periferiche mi sembra un "tantinello" esagerato, hai ragione per i modem 56K :muro: e alcune stampanti, ma per il resto, compreso le webcam non vedo tutti sti problemi. Anche windows avrebbe dei problemi se per assurdo la ati(solo esempio) si mettesse a sviluppare solo per linux
Beh...definire il supporto per webcam embionale mi pare riduttivo...
[QUOTE=oatmeal]
. Mi dici che te ne fai di DUMETER????? :rolleyes: Piu del 50% della popolazione mondiale potrebbe usarlo tranquillamente come replacement.
Che discorsi sono? Scusa...mi pare la storia della volpe e dell'uva...Non e' che ci lamentiamo perche' non esiste uno e dico UN software che mi dica quando veloce mi va la rete...diciamo piuttosto ma a che serve? essi...bello ragionare cosi'...niente acceleraizone 3d..tanto a che serve? per scrivere in word mica e' utile, niente uscita tv..tanto ci sono i dvd-player standalone.
[QUOTE=oatmeal]
Forse tu pensi che non funzionano come dovrebbero perche sei troppo abituato(cosi come lo ero io un bel po di tempo fa) a Windows.
Intendi..io utente windowsxp..ero abituato ad avere cose basilari che funzionavano? la webcam, l'uscita tv, l'itunes...sara' ma il 95% della popolazione mondiale..ossia i non geek e' questo che vogliono...che poi windows abbia problemi non lo metto in dubbio..dico semplicemente che se non risolvi questi ELEMENTARI problemi non vai da nessuna parte. Ben pochi non-geek sono disposti a spendere 1h per editare un file di configrurazione per far andare un uscita tv...con windows mi bastava selezionare uscita tv+monitor..qui devo editare un file di testo..ma per piacere!
Ma hai usato Amarok qualche volta? O se proprio vuoi un ITUNES prova Songbird che è quasi un fork....anzi meglio.Perchè gli altri che fanno secondo te? stanno a ricompilare il kernel dalla mattina alla sera?
Amarok l'ho provato e non riconosce il rokr, nell'ordine ho provato floola buggatissimo mi crasha ogni 2x3 ho anche inviato bugs allo sviluppatore, yamp (o simili..non ricordo) che e' pure peggio... gtkpod andrebbe quasi bene a patto che non supporta i file con bitrate alti/variabili e che funzionano sull'itunes del cellulare... se voglio ascoltare mp3 che hanno bitrate alti posso:
1) convertirli a low-bitrate con uno script che ho trovato ma perdo le id3..e copiarli sul lettore rokr via gtk
2) uso itunes in windows, trascino i file e creo la playlist..e itunes adatta e sitema tutto
tra le altre cose:
1) l'uscita tv non va..ho postato sul forum ubuntu, aperto il file di configurazione ma continua a non andare
2) oggi ho collegato la macchina digitale...e ho scoperto che il software e' buggato. si apre da solo quando attachi la digital camera, la riconosce ..ma tu lo devi chiudere e lanciarlo da root in shell altrimenti non puoi copiare le foto...solo vedere le anteprime!
eh beh...vero che windows ha bachi..ma questi mi paiono grossi grossi...
pero' si...linux e' meglio...de gustibus...
come mi ha detto oggi la tipa..'ma perche' non torni a windows? se devi spendere tutto sto tempo a configurare...'
g.
LukeHack
27-12-2006, 13:52
Aridaje co ste verità campate dall'aria... Va bhò, ci rinuncio..... Sempre piu' difficile parlare con i troll al giorno d'oggi... :asd:
forse perchè è difficile affermare la superiorità del caos (linux) rispetto ad un ambiente piu maturo e stabile?
invece di insultare fai meno il figo e installa freebsd, poi torna qui e ne riparliamo :read:
che gente che gira! :doh:
LukeHack
27-12-2006, 13:56
Ok che BSD è figo... Ma... Una spiegazione alle tue affermazioni? :fagiano:
Non conosco BSD bene, quindi mi piacerebbe capire... ;) Non prenderla come se volessi darti contro :fagiano:
ho gia spiegato,leggi sopra, freebsd è organizzato meglio di linux, ambiente piu maturo,meno rincorsa al supporto dell'ultimo hw ecc..
ti posto un link cosi ti documenti ;)
ecco un link che potete leggere, mjordan dacci un'occhiata pure tu cosi magari invece di insultare per mancanza di argomenti, ti acculturi e mi ringrazi :stordita: :rolleyes:
http://www.over-yonder.net/~fullermd/rants/bsd4linux/bsd4linux1.php
Mighty83
27-12-2006, 15:26
Per esempio mancano un gestore grafico per settare il wifi con WPA, manca un supporto integrato per NTFS (devi usare ntfs-3g), manca un supporto per millemila periferiche (webcam...anche se non e' solo colpa di linux), un supporto completo al formato DOC, non ho ancora trovato un programma in stile DU METER..me ne consigli uno?...tanti dettagli e non riesci ad usare linux come replacemente per windows
Sul versante WiFi non mi intrometto ma potresti aver ragione (io con il router Netgear nessun problema :Prrr: ). Per il supporto NTFS concorderai con me che non ha colpa GNU/Linux se M$ si fa il suo OS con il suo "bel" filesystem e non rilascia uno straccio nulla.. Per il formato DOC come sopra... Per le periferiche... Oddio io non ho mai avuto grossi problemi.... Ma vorrei dirti prova a formattare windows, e collegaci quello che vuoi senza driver... Ora quante cose non ti vengono riconosciute? :read: Rompete le balle ai produttori di Hw per fornire uno straccio di driver... Non è un difetto di GNU/Linux è questo che va capito!
che btw non mi funziona e manco funziona sul laptop della tipa...(o meglio..funziona alla cazzo..e sfarfalla da morire)
Che è btw :stordita:
come ti e' gia' stato detto...ci sono 2000 distro che hanno pezzi di software che non funzionano come dovrebbero. Mi manca ancora un software tipo newsleecher sotto windows per il download di binari che funzioni come dio comanda..klibido e pan non vanno bene. Mi manca un ITUNES che funzioni decentemente con il motorola rokr, mi manca un interfaccia grafica per settare un acceso alle varie wlan, casa, amici, universita', lavoro...sai il notebook lo uso in giro per studiare/lavorare...e proprio mi rompo i coglioni a settare tutto a mano...
Per iTunes c'è Amarok... Per il WiFi ripeto che non me ne intendo ma con Ubuntu mi pare che c'è il modo di selezionere più reti... Oppure prova NetGo ;) (netgo.hjolug.org); chi lo usa ne è soddisfatto... :D
[QUOTE=giruz]uno speranzoso utente kubuntu...
Usalo al posto di sperare! :D
ci sono tool grafici che gestiscono il WPA, ma sono tutti molto acerbi... non che quello di Windows XP integrato sia migliore, anzi da quel che mi ricordo supporta solo WEP :asd:
Ok che BSD è figo... Ma... Una spiegazione alle tue affermazioni? :fagiano:
Non conosco BSD bene, quindi mi piacerebbe capire... ;) Non prenderla come se volessi darti contro :fagiano:
Non ha una spiegazione. ;)
Tutti quelli che parlano di superiorità di "kernel" fra due sistemi unix, stai tranquillo che parla di cose di cui non ha diritto parlare (perchè non ne ha una minima conoscenza).
A me piacerebbe sapere da LukeHack invece perchè tutti gli Unix moderni si stanno orientando (si sono orientati) verso SystemV anzichè BSD... :asd:
LukeHack
27-12-2006, 16:46
Non ha una spiegazione. ;)
Tutti quelli che parlano di superiorità di "kernel" fra due sistemi unix, stai tranquillo che parla di cose di cui non ha diritto parlare (perchè non ne ha una minima conoscenza).
A me piacerebbe sapere da LukeHack invece perchè tutti gli Unix moderni si stanno orientando (si sono orientati) verso SystemV anzichè BSD... :asd:
questo non lo so, cmq la superiorità di bsd è fatto ampiamente nota, a livello di kernel c'è ben poco da discutere ;)
poi chi è che non ha diritto di parlare? chi dice cose scontate avendo conosciuto un sistema dopo 2 anni di utilizzo? o chi insulta per mancanza di conoscenze in materia? (altrimenti non si spiegano certi fanboysmi tuoi accompagnati da insulti :read: )
ho gia spiegato,leggi sopra, freebsd è organizzato meglio di linux, ambiente piu maturo,meno rincorsa al supporto dell'ultimo hw ecc..
ti posto un link cosi ti documenti ;)
ecco un link che potete leggere,
Quello sarebbe un documento tecnico che conferma le tue tesi su cui dovrei acculturarmi? :rotfl: :rotfl:
mjordan dacci un'occhiata pure tu cosi magari invece di insultare per mancanza di argomenti, ti acculturi e mi ringrazi :stordita: :rolleyes:
http://www.over-yonder.net/~fullermd/rants/bsd4linux/bsd4linux1.php
Bello, cacchio che cultura... :rotfl:
Soprattutto questa frase del documento:
They've never been developed or packaged independently. You can't go "download BSD libc" somewhere, because in the BSD world, libc by itself is meaningless. ls by itself is meaningless. The kernel by itself is meaningless. The system as a whole is one piece, not a bunch of little pieces.
Dove stanno le evidenze *tecniche*? LukeHack, di quei scrittarelli se ne possono trovare a miliardi...
Leggiti qualche libro al posto di quelle stronzate.
questo non lo so, cmq la superiorità di bsd è fatto ampiamente nota, a livello di kernel c'è ben poco da discutere ;)
poi chi è che non ha diritto di parlare? chi dice cose scontate avendo conosciuto un sistema dopo 2 anni di utilizzo? o chi insulta per mancanza di conoscenze in materia? (altrimenti non si spiegano certi fanboysmi tuoi accompagnati da insulti :read: )
LukeHack, se parliamo di utilizzo, stiamo parlando di due sistemi Unix. A me me ne frega molto poco che l'ls BSD sia scritto da un alieno mentre l'ls GNU sia scritto da un umano. Non è dall'utilizzo che puoi permetterti di parlare di evidenze tecniche. Che è "cosa nota" a me non risulta affatto. Ancora ti appendi a questi miti del "cosa nota" per giustificare la tua totale mancaza di conoscenza tecnica per fare un confronto tecnico che sia *tuo*.
LukeHack
27-12-2006, 18:50
LukeHack, se parliamo di utilizzo, stiamo parlando di due sistemi Unix. A me me ne frega molto poco che l'ls BSD sia scritto da un alieno mentre l'ls GNU sia scritto da un umano. Non è dall'utilizzo che puoi permetterti di parlare di evidenze tecniche. Che è "cosa nota" a me non risulta affatto. Ancora ti appendi a questi miti del "cosa nota" per giustificare la tua totale mancaza di conoscenza tecnica per fare un confronto tecnico che sia *tuo*.
aridaje ma se ampie figure in materia hanno scritto che BSD = ordine e stabilità specificandone anche i motivi, PUNTO, leggile e traine le conclusioni...
anzi meglio, INSTALLALO ed esaminalo, come ho fatto io (ho letto e verificato il tutto)...
ampie pagine sono state scritte al riguardo TRA CUI un link che ho postato poc'anzi.. dove sono scritti alcune ragioni perchè la stabilità di un sistema è tecnicamente superiore...
cioè non si tratta mica di pizze e fighi, poi se tu vuoi scrivere i motivi del contrario ben vengano, basta che non insulti e non chiami troll chi dice che l'acqua è bagnata ;)
LukeHack
27-12-2006, 18:56
Quello sarebbe un documento tecnico che conferma le tue tesi su cui dovrei acculturarmi? :rotfl: :rotfl:
Bello, cacchio che cultura... :rotfl:
Soprattutto questa frase del documento:
Dove stanno le evidenze *tecniche*? LukeHack, di quei scrittarelli se ne possono trovare a miliardi...
Leggiti qualche libro al posto di quelle stronzate.
ah perhcè adesso se una cosa è scritta sul web in formato elettronico è merda, mentre se è rilegata ed è scritta da gente magari sconosciuta allora OK :sofico: verità!
adesso i libri sono piu autorevoli :mbe: vabbè va, provalo cmq ;)
aridaje ma se ampie figure in materia hanno scritto che BSD = ordine e stabilità specificandone anche i motivi, PUNTO, leggile e traine le conclusioni...
anzi meglio, INSTALLALO ed esaminalo, come ho fatto io (ho letto e verificato il tutto)...
ampie pagine sono state scritte al riguardo TRA CUI un link che ho postato poc'anzi.. dove sono scritti alcune ragioni perchè la stabilità di un sistema è tecnicamente superiore...
Ce li riassumi questi magici motivi?
cioè non si tratta mica di pizze e fighi, poi se tu vuoi scrivere i motivi del contrario ben vengano, basta che non insulti e non chiami troll chi dice che l'acqua è bagnata ;)
Dare del troll non significa insultare. Quando non eri ancora nato, forse, questo termine è stato coniato per definire una categoria di utenti. Non si tratta di insulti.
I troll sono coloro che dicono che l'acqua è bagnata senza dire perchè. E continui a non motivare. I link che hai dato non trattano nulla di tecnico. Sono solo parole. Parole che può scrivere qualsiasi altro troll.
jappilas
27-12-2006, 22:06
NetBSD, OpenBSD, FreeBSD, DragonFly BSD ... Meglio distribuzioni dello stesso sistema che fork differenti e pacchettizzazioni di kernel frammentati nei secula seculorum. Poco ma sicuro.
Per quello che ho visto, con Linux si ha lo stesso (più o meno, a meno di customizzazioni e build specifiche della distribuzione) kernel e variazione a livello del suo "contorno", (nel senso di moduli e/o patch e/o servizi per supporto a device/ FS /funzioni "infrastrutturali", forniti e/o attivi di default, e relativi tool di gestione con interazione diretta di feature a livello kernel e così via) e dei programmi accessori - con in certi casi variazioni tra distribuzioni diverse, del modo di svolgere una stessa operazione
con i BSD si ha (sempre se non ho visto male) il concetto che la semantica posix a livello di api e il modo di svolgere una certa operazione da linea di comando debbano essere preservate (e restare fedeli allo standard e alla filosofia "BSD") anche tra varianti diverse che "sotto" impiegano accorgimenti tecnici differenti a livello di implementazione
il che da una parte ha portato ai ports (gioco di parole voluto) come modo migliore per assicurare stabilità e compatibilità per i programmi posix-oriented ben scritti (quindi portabili, quindi ricompilabili ed eseguibili in forma nativa) dall' altra ha come interessante effetto collaterale un discreto interesse a prendere determinati accorgimenti (che nel mondo linux mancano, essendo l' accento posto sull' apertura dei sorgenti e sulla possibilità di ricompilare) per "attirare" applicazioni proprietarie o comunque disponibili in forma binaria, come mantenere stabili nell' ambito di una stessa variante, le interfacce binarie userland/kernel oppure a consentire, tramite il syscall wrapper, l' esecuzione di programmi compilati sotto versioni diverse di Unix
Direi che è un approccio diametralmente opposto, e non saprei dire se migliore o peggiore in senso assoluto, ma sicuramente più "inquadrato" e "ordinato"...
Che poi Linux abbia avuto maggiore impulso nell' ultimo periodo per ragioni le più varie (a partire da alcune non tecniche) arrivando ultimamente a un certo livello (di funzionalità, di maturità, di completezza, e in modo collegato, di adozione - cioè che sia scelto ad alto livello, come in ambiti enterprise), è un dato di fatto, ma anche imho un discorso a latere :O
ma Net Open e Free (Dragon è la Free 4 forkata, non ha molto senso in effetti)... la DragonFly forkava la 4 con l' intenzione di introdurre nel sistema caratteristiche che i BSD in genere non avevano, o il modo in cui stavano venendo implementate in "Free" (all' epoca della 5) era oggetto di discussione e Matt Dillon riteneva di poter fare meglio
Nella fattispecie il modello di threading, di messaging (di cui gli altri bsd mi risultano sprovvisti, e quindi più simile a Mach ed L4 che a uno unix classico), l' idea di portare dei driver e dei filesystem in userspace pur lasciandoli interagire col kernel (FUSE, anyone?), nonchè di implementare il clustering trasparente a single system image, in entrambi i casi sfruttando la messaging IPC come infrastruttura....
Quindi il suo senso ce l' aveva , il problema è che dopo qualche anno dall' incipit del progetto, parte di queste caratteristiche ancora rientrano tra i "goal" (sul sito) invece di essere mostrate come "feature" di un sistema maturo...
edit: chiedo scusa per aver risposto direttamente senza lettere i post della 4a pagina... :p
Sul versante WiFi non mi intrometto ma potresti aver ragione (io con il router Netgear nessun problema :Prrr: ). Per il supporto NTFS concorderai con me che non ha colpa GNU/Linux se M$ si fa il suo OS con il suo "bel" filesystem e non rilascia uno straccio nulla.. Per il formato DOC come sopra... Per le periferiche... Oddio io non ho mai avuto grossi problemi.... Ma vorrei dirti prova a formattare windows, e collegaci quello che vuoi senza driver... Ora quante cose non ti vengono riconosciute? :read: Rompete le balle ai produttori di Hw per fornire uno straccio di driver... Non è un difetto di GNU/Linux è questo che va capito!
WinXp funziona alla grande...ho qua il portatile della donna e funge. Linux ho provato 3 tools consigliati su ubuntuforum e manco 1 funziona. Per il tuo discorso potrebbe anche funzionare...ma all'utente medio (e io non sono medio!) non frega nulla. Nessuno vuole stare li a modifincare un /etc/network/interfaces o /fstab/wathever...
Che è btw :stordita:
by the way
Usalo al posto di sperare! :D
e' quello che faccio...
'mo devo finire un paio di cosette poi riformatto e re-installo kubuntu. Ho fatto l'errore madonarle di abilitare certi repositories e ora crasha ed e' lento come la fame...uff
g.
'mo devo finire un paio di cosette poi riformatto e re-installo kubuntu. Ho fatto l'errore madonarle di abilitare certi repositories e ora crasha ed e' lento come la fame...uff
g.
in realta' basta che disinstalli i pacchetti modificati e reinstalli quelli ufficiali, di solito dovrebbe bastare... dico dovrebbe perche' cmq non e' sempre certo che funzioni ;)
in realta' basta che disinstalli i pacchetti modificati e reinstalli quelli ufficiali, di solito dovrebbe bastare... dico dovrebbe perche' cmq non e' sempre certo che funzioni ;)
esatto.Non funziona
esatto.Non funziona
cosa hai installato di bello? Xgl?
cosa hai installato di bello? Xgl?
no xgl sono riuscito a toglierlo. deve essere qualche altra libreria spazzatura che ha avuto un upgrade.
ho usato la lista di threvino e mi ha trovato tipo 30 pacchetti da upgradare (comparati con i repository ubuntu ufficiali). Il problema e' che ora praticamente firefox crasha ogni 2 minuti, kde pure...ogni tanto si freeza per un paio di secondi...e cosa che mi fa piu' incazzare il wap non funge 1 volta su due...e devo rebottare (manco basta riavviare le interfacce di rete)
boh..questa e' la terza volta che reinstallo linux (la prima e' stata un test)...dovrebbe essere piu' facile ribottare
LukeHack
28-12-2006, 03:07
Ce li riassumi questi magici motivi?
pietà installalo o leggi le numerose documentazioni al riguardo :doh:
o torna alla tua suse/ubuntu/mandriva cosi ti fanboyizzi per benino col tuo linux4geeks :doh:
Dare del troll non significa insultare. Quando non eri ancora nato, forse, questo termine è stato coniato per definire una categoria di utenti. Non si tratta di insulti.
I troll sono coloro che dicono che l'acqua è bagnata senza dire perchè. E continui a non motivare. I link che hai dato non trattano nulla di tecnico. Sono solo parole. Parole che può scrivere qualsiasi altro troll.
Dare del troll,a casa mia, significa insultare... documentati pure su questo,sono 4 anni che sei iscritto a sto forum e non sai neanche il significato di troll :doh:
l'acqua è bagnata, si sente la tocchi è bagnata, se io non ho voglia di dimostrarlo, l'acqua resta cmq bagnata, PUNTO :read:
leggi il post di japillas e impara, sia in cosa bsd è migliore di linux, sia come si risponde a gente che ne sa più di te senza per questo insultare..
poi magari fatti un favore (anzi faccelo così magari capisci e smetti di insultare a ruota libera): INSTALLATE STO BENEDETTO FREEBSD.
ripeto, altrimenti torna alla tua suse ma con signorilità, imparando a rispondere con toni e modi pacati :read: :mbe: :rolleyes:
LukeHack
28-12-2006, 03:11
Per quello che ho visto, con Linux si ha lo stesso (più o meno, a meno di customizzazioni e build specifiche della distribuzione) kernel e variazione a livello del suo "contorno", (nel senso di moduli e/o patch e/o servizi per supporto a device/ FS /funzioni "infrastrutturali", forniti e/o attivi di default, e relativi tool di gestione con interazione diretta di feature a livello kernel e così via) e dei programmi accessori - con in certi casi variazioni tra distribuzioni diverse, del modo di svolgere una stessa operazione
con i BSD si ha (sempre se non ho visto male) il concetto che la semantica posix a livello di api e il modo di svolgere una certa operazione da linea di comando debbano essere preservate (e restare fedeli allo standard e alla filosofia "BSD") anche tra varianti diverse che "sotto" impiegano accorgimenti tecnici differenti
il che da una parte ha portato ai ports (gioco di parole voluto) come modo migliore per assicurare stabilità e compatibilità per i programmi posix-oriented ben scritti (quindi portabili, quindi ricompilabili ed eseguibili in forma nativa) dall' altra ha come interessante effetto collaterale un discreto interesse a prendere determinati accorgimenti (che nel mondo linux mancano, essendo l' accento posto sull' apertura dei sorgenti e sulla possibilità di ricompilare) per "attirare" applicazioni proprietaria o comunque disponibili in forma binaria, come mantenere stabili nell' ambito di una stessa variante, le interfacce binarie userland/kernel oppure a consentire, tramite il syscall wrapper, l' esecuzione di programmi compilati sotto versioni diverse di Unix
Direi che è un approccio diametralmente opposto, e non saprei dire se migliore o peggiore in senso assoluto, ma sicuramente più "inquadrato" e "ordinato"...
Che poi Linux abbia avuto maggiore impulso nell' ultimo periodo per ragioni le più varie (a partire da quelle non tecniche) arrivando ultimamente a un certo livello, è imho un discorso a latere :O
la DragonFly forkava la 4 con l' intenzione di introdurre nel sistema caratteristiche che i BSD in genere non avevano, o il modo in cui stavano venendo implementate in "Free" (all' epoca della 5) era oggetto di discussione e Matt Dillon riteneva di poter fare meglio
Nella fattispecie il modello di threading, di messaging (di cui gli altri bsd mi risultano sprovvisti, e quindi più simile a Mach ed L4 che a uno unix classico), l' idea di portare dei driver e dei filesystem in userspace pur lasciandoli interagire col kernel (FUSE, anyone?), nonchè di implementare il clustering trasparente a single system image, in entrambi i casi sfruttando la messaging IPC come infrastruttura....
Quindi il suo senso ce l' aveva , il problema è che dopo qualche anno dall' incipit del progetto, parte di queste caratteristiche ancora rientrano tra i "goal" (sul sito) invece di essere mostrate come "feature" di un sistema maturo...
edit: chiedo scusa per aver risposto direttamente senza lettere i post della 4a pagina... :p
parole sante, occhio che ti insulta :doh:
per quanto riguarda quello che hai scritto sulla dragonfly, è vero quoto tutto, non sono stato così dettagliato ;)
jappilas
28-12-2006, 13:17
...vista la mia avversione per i flame e visto che mi dispiace sempre vedere qualcuno sospeso o ammonito, anche in questo caso mi dispiacerebbe se il tono e i termini dei post precedenti (fanboy di qua, troll di là...) dessero adito ad ammonizioni o sospensioni ;)
il senso del mio post (che non è detto fosse completo, anzi riletto ora mi appare un tantino superficiale :stordita: ) era riportare la diatriba sul versante delle differenze prettamente filosofiche e tecniche e notare che i vari linux e vari BSD, per quanto simili nei risultati (degli OS unix like gratuiti e aperti) sono agli effetti agli antipodi per filosofia di base, priorità e scopi, e complementari per concezione e attuazione del metodo di sviluppo ...
Pur restando strumenti, tra cui ognuno usa quel che più gli aggrada :O
parole sante, occhio che ti insulta :doh: anche lo facesse, sopravviverei e al limite calerebbe la mia stima nei suoi confronti ... ma dubito lo farà :O
per quanto riguarda quello che hai scritto sulla dragonfly, è vero quoto tutto, non sono stato così dettagliato ;)DFBSD è uno dei progetti di cui dopo l' annuncio ho seguito lo sviluppo con passione, sembrava davvero promettente :p
LukeHack
28-12-2006, 14:04
vista la mia avversione per i flame e visto che mi dispiace sempre vedere qualcuno sospeso o ammonito, anche in questo caso mi dispiacerebbe vedere che il tono e i termini dei post precedenti (fanboy di qua, troll di là...) dessero adito ad ammonizioni o sospensioni
il senso del mio post (che non è detto fosse completo, anzi riletto ora mi appare un tantino superficiale :stordita: ) era riportare la diatriba sul versante delle differenze prettamente filosofiche e tecniche e notare che i vari linux e vari BSD, per quanto simili nei risultati (degli OS unix like gratuiti e aperti) sono agli effetti agli antipodi per filosofia di base, priorità e scopi, e complementari per concezione e attuazione del metodo di sviluppo ...
ma io pure sono pacifico però cioè uno che ti risponde "sei un troll" così su 2 piedi, su un argomento di cui non sa evidentemente na ceppa (Freebsd) non è carino..
cmq speriamo che si regoli da solo ;)
Mighty83
28-12-2006, 19:09
WinXp funziona alla grande...ho qua il portatile della donna e funge. Linux ho provato 3 tools consigliati su ubuntuforum e manco 1 funziona. Per il tuo discorso potrebbe anche funzionare...ma all'utente medio (e io non sono medio!) non frega nulla. Nessuno vuole stare li a modifincare un /etc/network/interfaces o /fstab/wathever...
L'utente medio non sa neanche cos'è un OS... Un utente medio non sa manco cos'è una wifi... Hai provato quello che t'ho consigliato io?
Tieniti windows che funziona alla grande allora.. ( :sbonk: )
Mighty83
28-12-2006, 21:25
L'utente medio non sa neanche cos'è un OS... Un utente medio non sa manco cos'è una wifi... Hai provato quello che t'ho consigliato io?
Mi quoto per ribadire che quello che cerchi te è un windows gratis... Beh... Linux Is Not Windows (http://linux.oneandoneis2.org/LNW.htm) ;)
E guarda che bravo che sono! T'ho trovato pure la versione in pdf in italiano! Leggete :D
Linux_is_not_windows (http://www.bilug.it/html/materiale/linux_non_e'_windows.pdf)
L'utente medio non sa neanche cos'è un OS... Un utente medio non sa manco cos'è una wifi... Hai provato quello che t'ho consigliato io?
Tieniti windows che funziona alla grande allora.. ( :sbonk: )
L'ho provato...e come ho detto NON funziona.
Per il resto...amen...linux rimarra' sempre di nicchia se non cambia questa sua (e tua attitudine)...
per il doc...beh..l'inglese lo so un pochino...non ti dovevi sbattere a procurarti il doc in italiano
bye
g.
LukeHack
28-12-2006, 22:32
L'ho provato...e come ho detto NON funziona.
Per il resto...amen...linux rimarra' sempre di nicchia se non cambia questa sua (e tua attitudine)...
per il doc...beh..l'inglese lo so un pochino...non ti dovevi sbattere a procurarti il doc in italiano
bye
g.
Questa è la reazione di un tipico Linux-user alla brigata dei "non può semplicemente
funzionare?" : "se vuoi che semplicemente funzioni, usa Windows. Se ti interessa l'hacking,
usa Linux. Per quale motivo vuoi passare a Linux se non ti interessa trarre vantaggio dalla
sua natura "open source?(7)"
La risposta, generalmente, è che non vogliono realmente passare a Linux.
Loro vogliono semplicemente abbandonare Windows: stanno scappando dai virus, dai
malware(8), stanno cercando di superare le restrizioni a cui sono soggetti da parte del
loro software "acquistato"; stanno cercando di sottrarsi all'E.U.L.A.(9). Non stanno
cercando di entrare in Linux, stanno cercando di uscire da Windows. E Linux è
semplicemente l'alternativa più conosciuta.
giusta citazione dal pdf appena linkato ;)
L'ho provato...e come ho detto NON funziona.
Per il resto...amen...linux rimarra' sempre di nicchia se non cambia questa sua (e tua attitudine)...
per il doc...beh..l'inglese lo so un pochino...non ti dovevi sbattere a procurarti il doc in italiano
bye
g.
azzardo una previsione: KDE 4.0 non solo sara' molto + usabile della 3.x ma sara' anche disponibile per windows, magari molta gente riuscira' a provare prima kde senza dover per forza passare a linux, una volta che vede che funzia a dovere passarci sarebbe meno indolore...
...ovviamente non del tutto, la questione supporto hardware non e' del tutto risolta, ma ci stanno lavorando ;)
ma io pure sono pacifico però cioè uno che ti risponde "sei un troll" così su 2 piedi, su un argomento di cui non sa evidentemente na ceppa (Freebsd) non è carino..
cmq speriamo che si regoli da solo ;)
Allora, cerchiamo di parlare da persone mature, perchè sinceramente mi stai a infastidire.
Primo punto: stai dicendo che ne so "una ceppa". Io ti ho chiesto di argomentare ma, al contrario di jappilas, non hai saputo dare motivazioni tecniche o comunque motivare se non con un link dove non c'è scritto praticamente nulla di quello che hai sostenuto, se non quotare un post che probabilmente neanche hai capito per sostenere tesi che non avevi neanche fatto (jappilas ha parlato di metodologia e sviluppo, tu hai sostenuto che è "superiore di kernel").
Superiore come kernel? Ok, ti ho detto dimmi dove. Se ti offendi ad essere chiamato troll, posso anche chiamarti "colui che sostiene tesi inconfutabili senza dimostrazione". Che è poi la stessa cosa. Per la cronaca, non è quotando i post degli altri che cambi la tua posizione. Hai parlato di kernel, che di kernel si parli. Sto ancora aspettando una dissertazione su queste tecnologie kernel superiori. Non darmi del fanboy Linux, perchè non ho mai detto che *BSD non sia superiore. Ho solo chiesto dove, nel kernel, presenti questa superiorità. Se come risposta mi dici "installatelo e vedi" capisci la definizione precedente, che a questo punto non è gratuita come sostieni.
LukeHack
29-12-2006, 16:10
Allora, cerchiamo di parlare da persone mature, perchè sinceramente mi stai a infastidire.
Primo punto: stai dicendo che ne so "una ceppa". Io ti ho chiesto di argomentare ma, al contrario di jappilas, non hai saputo dare motivazioni tecniche o comunque motivare se non con un link dove non c'è scritto praticamente nulla di quello che hai sostenuto, se non quotare un post che probabilmente neanche hai capito per sostenere tesi che non avevi neanche fatto (jappilas ha parlato di metodologia e sviluppo, tu hai sostenuto che è "superiore di kernel").
Superiore come kernel? Ok, ti ho detto dimmi dove. Se ti offendi ad essere chiamato troll, posso anche chiamarti "colui che sostiene tesi inconfutabili senza dimostrazione". Che è poi la stessa cosa. Per la cronaca, non è quotando i post degli altri che cambi la tua posizione. Hai parlato di kernel, che di kernel si parli. Sto ancora aspettando una dissertazione su queste tecnologie kernel superiori. Non darmi del fanboy Linux, perchè non ho mai detto che *BSD non sia superiore. Ho solo chiesto dove, nel kernel, presenti questa superiorità. Se come risposta mi dici "installatelo e vedi" capisci la definizione precedente, che a questo punto non è gratuita come sostieni.
ok, come vedi non ci vuole molto ad usare toni normali, e ti assicuro che "colui che sostiene tesi inconfutabili senza dimostrazione" è assai migliore di "troll" :read:
la superiorità del kernel bsd è dovuta tra le altre cose ad una maggiore maturità dello scheduler (ULE) rispetto a quello linux (Ingo Molnar) dei mutex (tipo il giant che cmq stanno sosituendo ma non mi ricordo con quale), sicuramente un miglior supporto all'SMP (le applicazioni girano in minor tempo risp. alla controparte linux),
e poi il filesystem UFS, che è decisamente più performante dell'ext3 ;)
e questo è quello che ricordo,,, ma sicuramente mi sfuggono altre ragioni, che se mi tornano posterò
ok, come vedi non ci vuole molto ad usare toni normali, e ti assicuro che "colui che sostiene tesi inconfutabili senza dimostrazione" è assai migliore di "troll" :read:
E' la stessa cosa. Difatti è una definizione che ho usato ma che non è affatto mia. Infatti l'ho presa nella definizione ufficiale di troll data da wikipedia. Ma i troll in genere non leggono, passano troppo tempo a affermare verità assolute.
la superiorità del kernel bsd è dovuta tra le altre cose ad una maggiore maturità dello scheduler (ULE) rispetto a quello linux (Ingo Molnar) dei mutex (tipo il giant che cmq stanno sosituendo ma non mi ricordo con quale)
Come volevasi dimostrare... Zero capacità di motivare le proprie affermazioni (fatte da altri e meramente riportate sui forum come verità assolute senza cognizione di causa (A.K.A. troll behaviour) ... "Migliore, piu' maturo, miglior supporto a..., piu' performante". Forse non sei stato abituato a chiederti il perchè delle cose... (o a dare perchè quando uno te li chiede) :doh: :rolleyes:
Tanto per farti capire, ULE dici essere piu' "maturo" (sentito dire chissà dove, forse nei forum di propaganda BSD :rolleyes: ). Lo scheduler di Molnar è stato dichiarato stabile nel 2002, nel 2003 Roberson dichiara che in ULE ci sono ancora problemi per quanto riguarda la gestione dei time-slice in alcuni casi particolari che portano a starvation dei processi (non proprio problemini, direi...)
Inoltre, lo stesso Roberson dichiara:
Linux has also recently received a totally rewritten event driven scheduler from which ULE's queuing system was derived
Ora, non che il derivare il lavora di qualcuno sia male, ma addirittura definirlo piu' maturo dalla sorgente a cui si è attinto mi sembra un po' troppo, anche in vista dei problemi che dichiara lo stesso autore... :rolleyes:
e poi il filesystem UFS, che è decisamente più performante dell'ext3 ;)
Altra verità assoluta che denota zero cognizione di causa. Nessun filesystem al mondo degno di questo nome è "piu' veloce" di un altro. Tutti i fs hanno pregi e difetti con determinati usi e determinate applicazioni. Un file system è un trade-off. In ogni caso EXT3 non è l'unico file system a disposizione di Linux, ne hai uno quasi per ogni utilizzo, a differenza di BSD dove ne hai uno per tutto (e nessun file system al mondo è eccellente per tutti gli usi concepiti). Credo che UFS sia piu' veloce di EXT3 quanto Reiser4 sia piu' veloce di Reiser3: solo quando togli i risultati compromettenti dall'analisi. :asd: Tutti i benchmark seri, in realtà, non mostrano reali vincitori, ma solo dove un determinato fs sia migliore di un altro in un determinato campo. E no, un test serio su di un fs non è Bonnie o iostat.
sicuramente un miglior supporto all'SMP (le applicazioni girano in minor tempo risp. alla controparte linux),
Verificato dove non si sa. :asd: Pure i database Oracle, scommetto. :asd:
Dal paper di Roberson sullo scheduling SMP:
The SMP load-balancing algorithms need to be studied in at least as much detail as the interactivity algorithms have been. They are currently quite primitive. Attempts at making them more intelligent have only led to minor improvements in some areas to the extreme detriment of others. This topic is worthy of a paper on its own.
Cavoli che superiorità... :asd:
Trovo tutto di un'incredibile ilarità. Sui forum BSD si trovano tonnellate di post in cui si parla male di Linux, quasi come se lo scopo principale di BSD sia quello di mostrare che è superiore a Linux. Forse fa rabbia che uno stupido "clone di Unix per PC i386" sia arrivato dove è arrivato. Intanto mentre quelli di BSD criticano e si arrabbiano di persone che forse nemmeno sanno che esistono, gli utenti Linux potranno a breve con il kernel 2.6.20 mettere in pratica ciò per cui hanno speso i loro soldi per una nuova CPU: la virtualizzazione.
Una considerazione finale molto personale (e quindi opinabile): nella ricerca dei sistemi operativi, nascono nuove tecniche e teorie che cambiano man mano il concetto e la percezione di "sistema operativo".
"More liberal" non significa anarchico, ma aperto alla sperimentazione e alla ricerca dell'innovazione. "More conservative" in questo campo suona quasi come "obsolete".
LukeHack
02-01-2007, 16:13
si ma cmq è ovvio che sono cose scritte da altri, per chi mi hai preso, mica faccio parte del team di BSD, tutto quello che so l'ho letto e riportato da vari wiki di BSD e linux ;)
e sinceramente questa tua affezione nei confronti di linux mi sorprende xchè, x motivi ignoti, fanboyzzi linux in maniera veramente notevole :asd:
oh, ma è colpa mia se alcune caratteristiche di BSD lo rendono superiore? lo scheduler lo è, UFS non è solo più veloce, è piu' PERFORMANTE :read: , ed è assoluta verità, regge meglio i blocchi di tensione, io lo trovo sensibilmente piu veloce, ai livelli di reiser4 (che però fa cagare troppi bachi) ;)
quindi caro amico, visto che probabilmente sei un ingegnere (xche solo un ingegnere, dopo aver dato del troll ad uno,quando quello gli dice mi stai insultando, lui risponde "ma è la def del wiki! :D :sofico: dimostrando la solita testa quadrata degli ingegneri ),
contribuisci al progetto linux in modo che finalmente non ci siano piu troll capaci di dimostrarti che l'acqua è bagnata.. :Prrr:
ma come 2 post fa affermavi: Non darmi del fanboy Linux, perchè non ho mai detto che *BSD non sia superiore ed ora invece il contrario: deciditi!
linux è superiore o inferiore? stando a quanto riportato, che mi pare corrisponda a verità (assoluta), BSD è più performante, forse migliore, magari più conservativo..
io cmq li ho entrambi xchè, al contrario di certi ingegneri dalla testa dura, non mi fanboyzzo per una causa, li uso e ne traggo le conclusioni ;)
sinceramente io trovo BSD superiore, però beryl è troppo figo e quindi il 90% delle volte booto archlinux, però apprezzo tutto insomma ;)
quindi vivi felice, esci ogni tanto e basta di dare del troll per ogni cosa, tra poco allo specchio ti saranno spuntati i peli dalle orecchie :rotfl:
leoneazzurro
02-01-2007, 16:17
Signori, due paroline: fatela finita.
Le polemiche personali lasciatele da altre parti e soprattutto non sul forum.
LukeHack
03-01-2007, 03:10
Signori, due paroline: fatela finita.
Le polemiche personali lasciatele da altre parti e soprattutto non sul forum.
hai ragione chiedo scusa se ho usato toni un pò accesi a mjordan, e poi siamo OT quindi parliamo di debian e dei suoi dev :sofico:
nibbana84
03-01-2007, 12:27
Il software libero tale deve essere.
Come si fa a dire che il punto debole della comunità GNU-linux è propriop questo? Vengono rilasciate una media di 7-8 distribuzioni all'anno completamente nuove, contando SO come Ubuntu, Slackware, Isuse, Debian, ecc... E tutte quasi sempre gratis! Come si fa a dire che le realese della comunità del sw libero sono proprio il suo tallone d'Achille? Semmai il contrario.
Altrimenti si può migrare a Microsoft, il cui punto di forza invece sarebbe quello di rilasciare nuove versioni ogni sei anni spennando i privati e le aziende...
Il software libero tale deve essere.
Come si fa a dire che il punto debole della comunità GNU-linux è propriop questo? Vengono rilasciate una media di 7-8 distribuzioni all'anno completamente nuove, contando SO come Ubuntu, Slackware, Isuse, Debian, ecc... E tutte quasi sempre gratis! Come si fa a dire che le realese della comunità del sw libero sono proprio il suo tallone d'Achille? Semmai il contrario.
Altrimenti si può migrare a Microsoft, il cui punto di forza invece sarebbe quello di rilasciare nuove versioni ogni sei anni spennando i privati e le aziende...
io la mia spiegazione l'ho data, tu hai solo detto che credi il contrario senza portare prove.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.