Entra

View Full Version : Processori Intel oltre i 4 GHz nel 2008


Redazione di Hardware Upg
20-12-2006, 10:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/19603.html

Costruite con tecnologia a 45 nanometri, el future cpu Intel Bloomfield dovrebbero superare la soglia di 4 GHz di clock con alcune versioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

stop81
20-12-2006, 10:41
E io che speravo che il socket 775 durasse almeno altri 3 annetti :(

Nenco
20-12-2006, 10:45
In questo caso il cambio di soket ha senso in virtù del memory controller integrato (era ora).
Comunque il 775 nel 2008 sara fuori da più di tre anni, o sbaglio?

Hal2001
20-12-2006, 10:45
In effetti pensavo anch'io fosse più longevo. A meno che non mantengano distinte la fascia alta e l'attuale diventi la value.

Hal2001
20-12-2006, 10:47
Comunque il 775 nel 2008 sara fuori da più di tre anni, o sbaglio?

Non sbagli. Però dimmi, chi acquisterebbe adesso un sistema di fascia altissima, sapendo che fra un anno non sarà più supportato dalle nuove cpu.
Insomma, a volte farebbero meglio a non comunicare le roadmap :D

demon77
20-12-2006, 10:47
beh non credo sia sto gran problema.. mi pare una pessima idea montare un simile processore su una mobo che avrebbe già tre o quattro anni non credi?

Firedraw
20-12-2006, 10:48
ormai la crescita in frequenza altro che esponenzioale nel tempo.... è lineare con un coefficente di 1/2.

vincino
20-12-2006, 10:54
Vogliono riprendere la corsa ai MHz? Mi fa paura INTEL quando parla di MHz... in passato si è tradotto sempre in pessimi processori!

OverCLord
20-12-2006, 10:56
Vedremo, intanto devono vedere di non fregarsi da soli rendendo il conroe un novello fornello a 2/4 fuochi :rotfl:

Se ci riesce e AMD non tira fuori una architettura che spacca anche a basse frequenze di clock, la vedo dura per AMD che ancora non e' mai andata oltre i 3GHz...

:yeah:

demon77
20-12-2006, 11:02
sicuramente il clock aiuta ma ormai è dimostrato che le prestazioni non sono rapportate alla frequenza, soprattutto adesso che si sta remando verso i multicore ed i processi paralleli.. e senza contare l'uso (serio) della tecnologia 64 bit..
direi che di carne al fuoco per tirare fuori potenza ce n'è e come: secondo me i 4ghz non è che siano poi sta gran cosa!

capitan_crasy
20-12-2006, 11:03
E io che speravo che il socket 775 durasse almeno altri 3 annetti :(
Mi sembra logico cambiare socket quando Intel presenterà nuove CPU con integrazione del memory controller.
Resto un pò perplesso su questa dichiarazione, a meno che Intel abbia già dei prototipi a 45nm che girano senza problemi a 4.0Ghz...

JohnPetrucci
20-12-2006, 11:17
A sto punto non so più se e quando mi converrà cambiare processore.
Mi sa che questo dubbio potrebbe scioglierlo il quad k8L, o almeno spero.

imayoda
20-12-2006, 11:26
MA vogliamo ricordare che l'obiettivo certo del Netburst era i 5GHz dati per sicuri da Intel... bella trovata per ricordare a chiunque che la Frequenza conta!
Se questa è la tendenza faranno lo stesso sbaglio suppongo. Meglio Amd che pensa alla parallelizzazione per il futuro.

bjt2
20-12-2006, 11:28
Beh... Se integri il controller nella CPU, lo scalo in frequenza, sopratutto nei multicore, è buono... Test di overclock degli A64 hanno mostrato che al crescere della frequenza della CPU (e del controller integrato), cresce la banda verso la memoria, in quanto aumenta la sua efficienza. Inoltre attualmente sia la frequenza che la tensione del controller dell'A64 è legata a quella della CPU. Sembra questo il limite per salire in frequenza, tanto che sembra che per salire di più, le nuove CPU (a questo punto penso i K8L) avranno le linee della tensione separata per il controller ( in gergo "split power planes" ), che consente sia di distribuire meglio la tensione nel chip (meno perdite), sia eventualmente di alimentare con tensioni diverse le due parti. Ma questo comporta che la scheda madre abbia due regolatori, ossia il famoso socket AM2+... Schede "solo" AM2 potranno solo dare la stessa tensione a core e controller memoria, ma comunque c'è un miglioramento del potenziale overclock, perchè più linee ci sono, meno corrente passa per ogni linea, meno caduta di tensione, maggiore overclock...

Inoltre sembra che il controller avrà una frequenza 3/4 di quella della CPU, sempre per far salire di più in frequenza, perche sembra che sia il controller della memoria il primo a rompere le scatole quando si overclocca... Questo comporterà anche alte frequenze sin da subito (magari un bel 3,2-3,3 GHz)

Il Capitano
20-12-2006, 12:10
Non sbagli. Però dimmi, chi acquisterebbe adesso un sistema di fascia altissima, sapendo che fra un anno non sarà più supportato dalle nuove cpu.
Insomma, a volte farebbero meglio a non comunicare le roadmap :D

Chi aqusita un sistema di fascia altissima, ha anche la possibilita' di comprarsene un'altro fra un anno :D

Fray
20-12-2006, 12:32
bhè 4 core a 4ghz...ghgh, anche se direi è che LEGGERMENTE presto per precoccuparsene...

Firedraw
20-12-2006, 12:53
Beh la frequenza non è l'unico parametro di prestazioni per carità, ma sulla stessa architettura più frequenza c'è meglio è. E intel pare voler iniziare a copiare amd in quanto architettura. Poi se riescono a tirar fuori 4 ghz ben venga.... quelle da 3 ghz caleranno di prezzo sbav sbav....

Firedraw
20-12-2006, 13:01
dimenticavo (quando aggiungete il tasto modifica dalle news è sempre troppo tardi): ormai nel salire di frequenza sono alla frutta, stanno rosikkiando le ultime possibilità dell'attuale tecnologia. E quindi stanno sfantasiando sull'architettura e il parallelismo. Non che sia malvagia come cosa... ma alla fine, l'aumento di frequenza aumenta le prestazioni generali,le ottimizzazioni architetturali aumentano solo il codice in parallelo. E chi ne capisce un po' sa che cmq nel caodice esiste sempre una parte sequenziale. Architettura e frequenze sono 2 cose differenti. L'ideale sarebbe far crescere entrambe. Ma ovviamente i produttori di cpu fanno crescere quella che costa meno far crescere. Prima bastava un niente per raddoppiare la frequenza e sono sempre saliti di frequenza. Oggi salire di frequenza è diventato molto difficile e i progetti architetturali adesso costano meno. AMD lo ha capito prima di intel ed ha avuto un grosso vantaggio, e per fortuna se no non ci sarebbe stata alcuna concorrenza oggi come oggi. Questo vantaggio le ha permesso di scontrarsi con un gigante. Ora ceh si combatte ad armi pari... chissà se amd ha abbastanza forza per reggere il confronto. Aspettiamo il k8l e vediamo come finisce. Tifo amd semplicemente per poter restare in un regime di mercato con 2 poli.... se arriva il monopolio sono azzi amari.

danyroma80
20-12-2006, 13:08
ragà, fi ricordo che il consomo di potenza dei circuiti cmos è proporzionale a f*V^2 dove f è la frequenza e V la tensione di core.

In parole povere: se intel per ipotesi in futuro riuscirà a ridurre alla metà il vcore rispetto ai processori attuali allora potrà aumentare la frequenza di 4 volte ottenendo gli stessi identici consumi, ma prestazioni notevolmene migliori.

Dreadnought
20-12-2006, 13:14
Quella è la poptenza attiva dissipata, quella passiva, derivante dal consumo statico ha una formula che ti trova un valore che va aggiunto a quello.

Cmq non capisco chi parla di socket 775, le cpu intel sono compatibili con il chipset e non con il socket... :rolleyes:

danyroma80
20-12-2006, 13:17
certo, ma in concreto se non sarà esattamente un fattore 4 un fattore 3 lo sarà sicuramente.

R3GM4ST3R
20-12-2006, 13:25
Bello, ma fino al 2008 c'è tempo...
...(allora mi conviene cambiare il mio athlon1.4Ghz)...
AMD per allora dovrebbe già essere uscita con il suo gioiellino!
In ogni caso non credo che portando la frequenza a 4GHz migliorino notevolmente le prestazioni...anzi...cosa diversa è per il memory controller integrato...che dire...era ora che lo integrassero anche loro!

Io in fatto di ottimizzazione delle prestazioni rimango sempre del mio medesimo parere...
Con il software odierno [OS e software a contorno] non stiamo minimamente sfruttando tutta la potenza messa a disposizione dall'Hardware!

frankie
20-12-2006, 13:38
Han deciso di riutilizzare il core Tejas??? :D

WarDuck
20-12-2006, 17:13
Mi sembrano pure pochi, dal momento che già oggi con l'architettura Core si raggiungono quasi ad aria (mi pare sui 3.8ghz)...

Ma cmq vedremo le maggiori novità sicuramente nn risiederanno nel clock della cpu...

dragonheart81
20-12-2006, 17:52
E io che speravo che il socket 775 durasse almeno altri 3 annetti :(
Mmm più pin si avranno per il memory controller integrato comunque 4Ghz ma dove arriveremo :confused:

dragonheart81
20-12-2006, 17:54
Cmq non capisco chi parla di socket 775, le cpu intel sono compatibili con il chipset e non con il socket... :rolleyes:
Ti cambiano anche il socket con più piedinatura...

Dreadnought
20-12-2006, 18:24
Mi sa che non hai capito, i socket intel non significano niente: prendi un PentiumEE e un Core2Duo, su quante sk madri puoi montarli?

Intel mantiene i socket, ma la compatibilità con le cpu NON è data dal socket (giusto per creare confusione tra chi deve comprarsi un PC) In genere la compatibilità di una mobo con le CPU presenti in vendita alla sua uscita dura una media di 10-12 mesi. Nulla insomma rispetto ad amd, che pur cambiando socket spesso, ti trovi che tutte le CPU 939 le puoi montare suogni mobo 939 tanto per dire.

Il socket 775 c'è (da 3 anni) sulle mobo con:
i865
i875
i915
i925
i945
i955
i965
i975
Su quali puoi montarci un Core2??

Scrambler77
21-12-2006, 09:11
Per quanto i fanboy amd possano criticare, non mi pare che la roadmap di amd sia tanto più convincente, anzi...

Potrà essere giusto o sbagliato, io non lo so e non posso saperlo, ma quì almeno si parla di cose concrete, e non di 200 grafici verdi che non dicono niente... :D

Dark_Wolf
21-12-2006, 12:00
Per quanto i fanboy amd possano criticare, non mi pare che la roadmap di amd sia tanto più convincente, anzi...

Potrà essere giusto o sbagliato, io non lo so e non posso saperlo, ma quì almeno si parla di cose concrete, e non di 200 grafici verdi che non dicono niente...
Per quanto i fanboy di Intel possano criticare, non dobbiamo dimenticarci che fino ad un annetto fa e prima dell'uscita dei Conroe Intel NON esisteva a livello di competizione. I Toledo e gli Fx spaccavano di brutto.

melopll
21-12-2006, 13:24
45Nm.... pipeline accorciate... memory controller integrato..... Sembra che AMD sia sulla buona strada se intel la segue cosi' stretta! ;)

dragonheart81
21-12-2006, 22:31
Mi sa che non hai capito, i socket intel non significano niente: prendi un PentiumEE e un Core2Duo, su quante sk madri puoi montarli?

Intel mantiene i socket, ma la compatibilità con le cpu NON è data dal socket (giusto per creare confusione tra chi deve comprarsi un PC) In genere la compatibilità di una mobo con le CPU presenti in vendita alla sua uscita dura una media di 10-12 mesi. Nulla insomma rispetto ad amd, che pur cambiando socket spesso, ti trovi che tutte le CPU 939 le puoi montare suogni mobo 939 tanto per dire.

Il socket 775 c'è (da 3 anni) sulle mobo con:
i865
i875
i915
i925
i945
i955
i965
i975
Su quali puoi montarci un Core2??
Ah daccordo 975/x 965 ma per conroe entra in discorso anche la circuiteria specifica di alimentazione...