PDA

View Full Version : Core 2 Duo e Core 2 Quad per il 2007


Redazione di Hardware Upg
20-12-2006, 09:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/19606.html

Nuove serie di processori dual core e quad core nella roadmap delle soluzioni desktop Intel per il 2007; dalla seconda metà dell'anno in arrivo i primi quad core nativi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Hal2001
20-12-2006, 09:44
Magari mi sarà sfuggito, ma quando pensano di introdurre i nuovi "celeron" basati su architettura Core?
Quelli si che andranno forte con poca spesa.

Cappej
20-12-2006, 09:59
Da quello che si dice in giro anche la serie E4X00 dovrebbe essere una ganzata e basso costo... con il bus a 800 avranno un moltiplicatore molto alto e per l'overclock potrebbero essere ottimi.
Avevo sentito che i Celeron dovevano essere addirittura a Single-core in un primo momento, poi hanno ritrattato... Cmq vedrai che sarà la serie E4X00 a prendere il posto dei Celeron... altrimenti a quanto dovrebbero portare il bus... a 533? mi sembra ridicolo... o dimezzare una cache condivisa? è un po' un darsi la zappa sui piedi... no?

Dexther
20-12-2006, 10:04
voglio mettere le mani su un q6400 ......... :stordita:

Catan
20-12-2006, 10:05
si credo che ormai gli convenga ammazzare il marchio celeron ed indicare con un 6 la serie di processori top es E6xx0,e con il 4 la serie value E4xx0

fukka75
20-12-2006, 10:27
Io aspetto Yorkfield :D
Solo allora il mio fornetto Prescott andrà in pensione

Automator
20-12-2006, 10:36
e il TDP? si sa niente di quanto dovrebbe essere?

Nenco
20-12-2006, 10:38
Ancora niente che a default superi il nosto amato E6600 overcloccato.

Hal2001
20-12-2006, 10:41
Da quello che si dice in giro anche la serie E4X00 dovrebbe essere una ganzata e basso costo... con il bus a 800 avranno un moltiplicatore molto alto e per l'overclock potrebbero essere ottimi.

Questo lo penso anch'io, però a quello che si è letto ieri, il modello più economico sarebbe il Core 2 Duo E4300 funzionante a 1,8 GHz bus appunto a 800 MHz, 2 Mbytes che bastano ed avanzano, al costo di 163 dollari! Ovvero quasi 200 euro in Italia. Io puntavo a spendere la metà.

Hal2001
20-12-2006, 10:43
si credo che ormai gli convenga ammazzare il marchio celeron ed indicare con un 6 la serie di processori top es E6xx0,e con il 4 la serie value E4xx0

Concordo, infatti ho messo tra virgolette il nome per farmi capire. Nel settore Value andrà la serie E4K ma a quale prezzo? Già nella seconda parte del 2007 si parla di 113 dollari americani.. ma ad ora non mi sembrano concorrenziali.

evil_stefano
20-12-2006, 10:52
Intel presenterà inoltre una cpu modello Core 2 Duo E6800, con frequenza di clock di 2,93 GHz e bus Quad Pumped a 1.066 MHz di clock. Le caratteristiche tecniche sono identiche a quelle della cpu Core 2 Extreme X6800, fatta eccezione per il moltiplicatore di frequenza che non sarà sblocato verso l'alto e verso il basso.

A seguire troveremo la cpu Core 2 Duo E6390: si tratta di una cpu identica al modello Core 2 Duo E6400 attualmente in commercio, con frequenza di clock di 2,13 GHz, cache L2 da 2 Mbytes e frequenza di bus di 1.066 MHz. A differenziare queste due cpu l'assenza, nel modello E6390, della tecnologia VT e del supporto vPRO.



dove mi sono perso ?? :mbe: :eek: :muro:
cioè è meglio comprare e tenere i procio che fanno adesso anzichè prendere quelli nuovi che devono ancora uscire e6800 e e6390 in rimpiazzo dei x6800 e e6400 ???
anzichè aggiungere qualcosa, o lasciano invariato oppure addirittura tolgono (e6390) ??? :muro: :muro: :muro: :muro: :confused:


a sto punto conviene buttarsi a pesce sul 6400 o 6600..

JohnPetrucci
20-12-2006, 11:07
voglio mettere le mani su un q6400 ......... :stordita:
Non sarebbe affatto una cattiva idea e ci farò un pensierino anch'io.

AMD64bit
20-12-2006, 11:44
alcuni modelli potevano risparmiarseli, così fanno fare solo confusione ai clienti intel

ceres75
20-12-2006, 11:48
Sembra che Intel negli ultimi tempi abbia imparato dai produttori di chip grafici sul come chiamare i propri prodotti :)

andrea80
20-12-2006, 12:06
certo che all'inizio questi core 2 duo avevano prestazioni mozzafiato a frequenze molto basse, ma ormai vedo che ci siamo stabilizzati sui valori precedenti... in poco tempo intel ha già raggiunto i 3Ghz... forse si sta mettendo al riparo dai molto futuri k8L??
Mi sembra che intel abbia corso molto, se con la stessa velocità raggiunge anche 3,4/3,6 Ghz si troverà al punto di prima, non potrà più incrementare ulteriormente la frequenza... e i quad sono ancora fuori portata...

dado2005
20-12-2006, 14:59
Magari mi sarà sfuggito, ma quando pensano di introdurre i nuovi "celeron" basati su architettura Core?
Quelli si che andranno forte con poca spesa.
Data di rilascio: Q3-2007:

Segmento di mercato: Value

Nome in codice: Conroe-L

Main Features:

(65nm, 533FSB, 512KB, 65W)
Celeron 4xx


Avenedo necessità di contenere la dissipazione potrebbe
essere interessante il seguente procio dello stesso produttore:


Data di rilascio Q4-2007

Segmento di mercato: Value

Nome in codice: Wolfdale-L

Main features:

(45nm, 800FSB, 1MB L2, 35W)

2.4-3.0 GHz

Entrabi i proci sono single-core

Prezzo non disponibile.

REFERENZE:

Titolo Articolo: Single Core Battle : Intel Wolfdale-L vs AMD Spica

Link di riferimento: http://www.vr-zone.com/?i=4208

MenageZero
20-12-2006, 15:11
dove mi sono perso ?? :mbe: :eek: :muro:
cioè è meglio comprare e tenere i procio che fanno adesso anzichè prendere quelli nuovi che devono ancora uscire e6800 e e6390 in rimpiazzo dei x6800 e e6400 ???
anzichè aggiungere qualcosa, o lasciano invariato oppure addirittura tolgono (e6390) ??? :muro: :muro: :muro: :muro: :confused:


a sto punto conviene buttarsi a pesce sul 6400 o 6600..

il punto è che quei due non sono processori nuovi, sono gli stessi di prima con nomi cambiati, solo che volendo riposizionarli più in basso (anche come prezzo ovviamente) di dove erano nella originaria serie 6x00 devono togliere una o due feature per procio per differenziarli da loro stessi col nome vecchio precedentemente venduti a prezzi maggiori ma soprattutto con un "ruolo" diverso all'interno della gamma di cpu conroe.

le versioni "nuove" sono quelle 6x50 ;)

l'X6800 se non è più il top (almeno dei dual core) non può più essere "extreme" quindi o esce dal commercio o appunto perde la "X" ed i moltipl. sbloccati che intel concede solo nelle vers. "extreme"

il fatto che ci sarà un 6390 senza VT e VPro e ci sarebbe il 6300 invece con VT e VPro, mi fa pensare poi che il 6300 non lo venderanno più (o subirà a sua volta ridenominazione e "castrazione", ma non se ne parla, quindi...) e che il 6400 riciclato in 6390 sarà il nuovo entry della serie 6xxx nonché un specie di via di mezzo con la serie 4xxx, magari gli hanno tolto due features (in verità molto marginali per i più) per differenziarlo ancora di più dai modelli medio-alti.

del futuro dell' E6600 e E6700 non si parla affatto nella news, imho insieme al "ribattezzato" E6800 sarebbero molto sovrapposti come modelli ai 3 nuovi 6x50 dati i clock analoghi e l'unica differenza nei 266MHz di bus in + (che non può certo fare miracoli per differenziarli nelle prestazioni)

imho le cpu 6x50 sono un "refresh" abbastanza "deludente", cioè solo il saltino di bus e basta... (si diceva in una news precedente che dovevano avere anche una nuova feature di "sicurezza", ma non ricordo il nome... qualcuno sa se è confermato o meno ?)
... potevano iniziare a sfornare direttamente i core yorkfiled a 45nm con SSE4 e relativi fratellini dual-core (penryn?), tanto dalle roadmap pare che li commercializzeranno dopo pochissimi mesi iniziando direttamente nel 2007... :sofico:

Rubberick
20-12-2006, 16:18
Mi piacerebbe tanto che si introducesse una specie di regola o accordo che impone ai produttori di processori di poter cambiare il moltiplicatore verso il basso sempre...

Sarebbe dannatamente utile...

Tipo il 6800, senza sblocco verso il basso... ma mettimi il blocco in alto non in basso pure... :\

Ginger79
20-12-2006, 17:47
Prenditi una Asus P5B Deluxe Wi-Fi e avrai magicamente il moltiplicatore sbloccato verso il basso. Basta informarsi ragazzi... non spariamo sempre a zero.

Il mio secondo PC che monta un e6600 con quella MB mi ha permesso di settare un molti inferiore a quello standard (9X).

letsmakealist
20-12-2006, 19:20
Prenditi una Asus P5B Deluxe Wi-Fi e avrai magicamente il moltiplicatore sbloccato verso il basso. Basta informarsi ragazzi... non spariamo sempre a zero.

Il mio secondo PC che monta un e6600 con quella MB mi ha permesso di settare un molti inferiore a quello standard (9X).

tutti i conroe attuali hanno il moltiplicatore sbloccato verso il basso (l'x6800 anche verso l'alto).
nell'articolo si parla di un futuro E6800 che parrebbe bloccato a x11.

Seby-PC
20-12-2006, 23:41
Sono un fan di AMD, ma stando cosi le cose (se insomma AMD non introduce qualcosa di nuovo, ma sono molto fiducioso!!!), mi butterò su CPU quad Yorkfield montata su chipset Bearlake X38 :cool: ... il tutto affiancato da 4Gb DDR3-1600 (2x2Gb) e da 2x150Gb (300Gb tot) WD Raptor X 10000 in Raid0 + Maxtor 500Gb 7200 (x archiviazione)... :eekk: :eekk: :eekk:

Dandrake
21-12-2006, 02:01
...posso dire allora di essere già un possessore di un Core 2 Duo E6850 :D e per di più con frequenza di bus di 1500Mhz e pure downvoltata 1,25V (vedi link in sign). Stupendo! Sono sempre più soddisfatto del mio acquisto...

Max50
21-12-2006, 11:52
Le attuali mobo per core 2 duo (io ho una p5b deluxe) supporteranno anche i core 2 quad?

melopll
21-12-2006, 13:13
certo che all'inizio questi core 2 duo avevano prestazioni mozzafiato a frequenze molto basse, ma ormai vedo che ci siamo stabilizzati sui valori precedenti... in poco tempo intel ha già raggiunto i 3Ghz... forse si sta mettendo al riparo dai molto futuri k8L??
Mi sembra che intel abbia corso molto, se con la stessa velocità raggiunge anche 3,4/3,6 Ghz si troverà al punto di prima, non potrà più incrementare ulteriormente la frequenza... e i quad sono ancora fuori portata...

la verita' Andrea e' che l'overclock si ottiene dalle carattiristiche tecniche non dal modello.... ricordi i 90Nm opteron 165 e 195??? L'overclock e' lo stesso perche' la CPU e' identica, quello che cambia e' il multi.
Conviene sempre sendere qualcosa in piu' per la migliore scheda piuttosto che spendere soldi per un molti in piu'!!! :cool:

DeeezNuuutz
21-12-2006, 16:09
Per sruttare bene un processore quad core quanta ram è necessaria?

wiltord
21-12-2006, 16:11
Le attuali mobo per core 2 duo (io ho una p5b deluxe) supporteranno anche i core 2 quad?

molte sì, come la tua ;)

melopll
22-12-2006, 00:15
Per sruttare bene un processore quad core quanta ram è necessaria?

DeeezNuuutz, per sfruttare appieno il processore non e' importante la quantita' di memoria ma la qualita'. Quello che ha "bisogno" di una x quantita' mem e' il sistema operativo. W$ gira bene con minimo 1GB, se non lo usi per giocare, altri OS anche con meno.

mjordan
23-12-2006, 02:14
Nel corso della seconda metà del 2007 Intel presenterà la nuova architettura di processore Quad Core, nota con il nome in codice di Yorkfield: in questo caso il core sarà del tipo monolitico, cioè integrerà tutti e 4 i core in un unico blocco di silicio a differenza delle cpu Core 2 Quad disponibili attualmente, costruite da Intel affiancando sullo stesso package due core dual core e collegandoli tra di loro via front side bus.


Secondo voi dove sta il vantaggio?

mjordan
23-12-2006, 02:17
certo che all'inizio questi core 2 duo avevano prestazioni mozzafiato a frequenze molto basse, ma ormai vedo che ci siamo stabilizzati sui valori precedenti... in poco tempo intel ha già raggiunto i 3Ghz... forse si sta mettendo al riparo dai molto futuri k8L??
Mi sembra che intel abbia corso molto, se con la stessa velocità raggiunge anche 3,4/3,6 Ghz si troverà al punto di prima, non potrà più incrementare ulteriormente la frequenza... e i quad sono ancora fuori portata...

Modi di vedere le cose..... Io vedo un ennesimo round-up di una linea di processori vincente, che farà abbassare il prezzo di quei processori che all'attualità sono già competitivi. Tu ci stai vedendo una corsa di Formula 1... Al domani preferisco pensarci domani, sinceramente. I K8L sono i proci di domani, intanto mi godo quelli di adesso.

Pier de Notrix
25-12-2006, 10:00
auGurI di un buOn natale e dI un felice Anno nuovo...
(il mio + grande augurio è nelle lettere maiuscole)

MenageZero
03-01-2007, 15:18
Per sruttare bene un processore quad core quanta ram è necessaria?

DeeezNuuutz, per sfruttare appieno il processore non e' importante la quantita' di memoria ma la qualita'. Quello che ha "bisogno" di una x quantita' mem e' il sistema operativo. W$ gira bene con minimo 1GB, se non lo usi per giocare, altri OS anche con meno.

ma, in gran parte, anche no: ;)

1) la quantità di ram di cui ha bisogno, dipende essenzialmente da quali e quante applicazioni(alemno quelle che per lui sono le + importanti) deve usare contemporaneamente. ovviamente considerando quantità di ram (per oggi) piccole, può diventare discriminante anche il req. minimo del s.o. che, incidentalmente, per xp è di 128MB. la ram occupata dopo il boot dal s.o. dipende molto anche da come lo configuri, da quale hw hai e quindi da quali drv il s.o. carica, e soprattutto non è completamente una costante nel tempo, ad esempio un s.o. si alloca una certa quantità di ram per varie oprazioni di caching in mem. centrale, ma all'occorrenza tale ram può essere rilasciata e allocata alle apps. la quantità di ram fisica inoltre non è un limite "immediato" per le apps, le quali vedono uno spazio di indirizzi virtuale > di quello "fisico"; certo, essendo la ram "virtuale" implementata tramite swapping su hdd, se si ha molta meno ram fisica di quella normalmente allocata alle apps in uso il s.o. "swappa" molto e la cosa diventa molto penalizzante nelle prestazioni, specie se lo spazio di swap non è su partizione e disco diversi da quello con il s.o. o cmq quello mediamente + in uso.

2) per sfruttare "bene" un quad core, "semplicemente" serve essere utenti di apps multithreaded e/o usare diverse apps contemporaneamente; possibilmente, in entrambi i casi, apps sensibilmente cpu-intesive nelle loro elaborazioni che non passino la maggior parte del tempo macchina loro allocato in attesa dell'input utente. fermo restando che le prestazioni non saranno mai perfettamente proporzionali al num dei core e che se le apps sono "intensive" anche su altri componenti (ad es hdd) il "collo di bottiglia" non sarà certo la cpu e la realzione tra prestazioni e numero di core si discosterà molto dalla linearità (in maniera sfavorevole, ovviamente)