View Full Version : Si dimette il commissario anticorruzione
DonaldDuck
19-12-2006, 22:35
http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/politica/commissario-anti-corruzione/commissario-anti-corruzione/commissario-anti-corruzione.html
Gianfranco Tatozzi, nominato nel 2004, ha scritto a Romano Prodi
Già nei giorni scorsi aveva lamentato "l'insensibilità nella lotta alla corruzione"
Si dimette il commissario anticorruzione
"Impossibile una politica seria"
Pesanti accuse all'esecutivo: "Vogliono cancellare l'ufficio"
ROMA - Con una lettera inviata al presidente del Consiglio, l'Alto Commissario per la lotta alla corruzione Gianfranco Tatozzi, si è dimesso. Una decisione che lo stesso Tatozzi definisce "irrevocabile".
"Con l'applicazione del decreto Bersani - spiega il commissario - finiranno per sopprimere definitivamente l'ufficio. In Italia, una seria politica anticorruzione non è possibile".
Tatozzi, ex magistrato di Cassazione, è stato nominato nell'ottobre 2004, su proposta del precedente governo. Tra i compiti del suo organismo "la prevenzione e il contrasto della corruzione e delle altre forme di illecito nella pubblica amministrazione". Fiore all'occhiello dell'ufficio, le due inchieste sulle gare d'appalto dell'Anas, l'indagine sull'Asl di Vibo Valentia e sui concorsi universitari e le vendite di immobili Inps. In corso anche un'inchiesta sulla Federazione Italiana Gioco Calcio.
"Il budget del mio ufficio - spiega Tatozzi - è di 6,5 milioni all'anno eppure io, sia nel 2005 che nel 2006, ho contenuto le spese a 3 milioni di euro perchè sono sensibile al problema del taglio delle spese, ma non posso sopportare che l'esecutivo cancelli definitivamente il Commissariato. Quarantatrè dipendenti più tre magistrati per combattere la corruzione, eppure il primo ministro attuale neppure mi ha mai incontrato. E se qualcuno adesso dice che devo andare via perchè mi ha proposto Berlusconi e adesso c'è un premier diverso, allora io dico: che ci mettano qualcun altro a dirigere 'sto ufficio e vedremo poi i risultati".
Due giorni fa - in coincidenza con le polemiche suscitate dalla norma contenuta nel maxi-emendamento alla Finanziaria che avrebbe comportato una sorta di 'colpo di spugna' per i reati contabili - Tatozzi aveva già lamentato una "allarmante insensibilità alla lotta alla corruzione".
Tatozzi ha più volte puntato l'indice contro "i reiterati e ostinati tentativi" di arrivare alla soppressione dell'alto commissario Anticorruzione. Un primo tentativo, poi fallito, era riconducibile al ddl Nicolais sulla semplificazione che prevedeva la cancellazione della struttura. Ma il rischio imminente di chiusura è ora rappresentato - ha più volte lamentato Tatozzi - dall'articolo 29 del decreto Bersani, che prevede la chiusura degli enti che entro il prossimo 4 gennaio non provvedono a un riordino con Dpr. "Non c'è sicuramente tempo per noi - aveva detto - questo è un tentativo silente e surrettizio per cancellare l'alto commissario Anticorruzione".
(19 dicembre 2006)
dantes76
20-12-2006, 00:45
un commissario...per la corruzione...
un commissario per l'emergenza rifiuti
un commissario per quando nevica
uno per per la pioggia
uno per l'aviaria...
i commissari per le aziende in fallimento,
uno per controllare le grandi opere
un commissario poer l'inquinamento
uno per il traffico
uno per le emergenze energetiche...
un commissario per il terremoto in puglia
uno per la sicilia
uno per il ponte
uno per la Sa.Rc
Questo paese, e' in perenne emergenza, qualche anno fa report fece un bel servizio sulla perenne emergenza
un comm per combattere la corruzione....ma la magistratura a che cazz serve?
cosa fa? vede una bustarella e va dal magistrato? me coglioni, che innovazione...a me non mi pagano pero'. al massimo mi danno fuoco alla porta di casa..
6.000.000 di euro.. per andare da un magistrato e dire quello corrompe, quello da le bustarelle...e il magistrato che gli deve dire? cambiate le leggi anti corruzione...questa non mi era pervenuta, sta chicca mi mancava.... un commissario anticorruzione...6 mln di budget...ma per fare che..
che CA**O fa' un comm anticorruzione????...manco Kafka..
con 6mln di euro avoglia di cancelleria da comprare per i tribunali di palermo.. che devono fare la colletta gli impiegati..e invece...no... il comm anti....scorreggia....e no..io sono il comm anti scorreggia...
e magari sono pure contrario alle intercettazioni...pero' sono l'antiscoreggia..commissario...arriva il comm anti scoreggia...
qualcuno sa cosa e' l'audit?...anti scoreggia...il commissario anti scoreggia...tremateeeeee...prrrrrrrrr
un commissario...per la corruzione...
un commissario per l'emergenza rifiuti
un commissario per quando nevica
uno per per la pioggia
uno per l'aviaria...
i commissari per le aziende in fallimento,
uno per controllare le grandi opere
un commissario poer l'inquinamento
uno per il traffico
uno per le emergenze energetiche...
un commissario per il terremoto in puglia
uno per la sicilia
Questo paese, e' in perenne emergenza, qualche anno fa report fece un bel servizio sulla perenne emergenza
un comm per combattere la corruzione....ma la magistratura a che cazz serve?
:asd:
dantes76
20-12-2006, 00:59
:asd:
ero in fase di aggiornamento
Mi sembra di vedere i capelli strappati e le vesti stracciate se fosse successo con Berlusca al governo! Ne avremmo lette di tutti i colori! :muro: :rolleyes: :mc:
Invece, dato che c'è Prodi, chi se ne frega? Troppi commissari, uno in meno! :read: :help: :doh:
:nono: :rolleyes:
ga444b666ma777r999in333i
20-12-2006, 07:33
Mi sembra di vedere i capelli strappati e le vesti stracciate se fosse successo con Berlusca al governo! Ne avremmo lette di tutti i colori! :muro: :rolleyes: :mc:
Invece, dato che c'è Prodi, chi se ne frega? Troppi commissari, uno in meno! :read: :help: :doh:
:nono: :rolleyes:
Si sanno già le motivazioni? Altrimenti di che parliamo...
Cmq mi sembra che un pò tutti, da ambo le parti, nomino sempre e cmq Berl, in ogni situazione.
O qlc del CSX che dice "l'ha fatto pure lui" o qlc del CDX che dice "se l'avesse fatto pure lui"...
Si sanno già le motivazioni? Altrimenti di che parliamo...
Cmq mi sembra che un pò tutti, da ambo le parti, nomino sempre e cmq Berl, in ogni situazione.
O qlc del CSX che dice "l'ha fatto pure lui" o qlc del CDX che dice "se l'avesse fatto pure lui"...
Assenza di fondi, o almeno così hanno detto ieri sera in radio.
Hai ragione su Berlusconi... ma permettimi che era un argomento troppo ghiotto, quello dell'anticorruzione.
Poveraccio, poveracci tutti noi, dev'essere davvero dura portare avanti una lotta quando il tuo capo e datore di lavoro è cieco, sordo e muto. Solo le mani (lunghe) gli restano.
domenica, 17 ottobre 2004
TATOZZI E SILVIO
( Bananas di Marco Travaglio )
Già il fatto che nasca, presso la Presidenza del Consiglio, un Alto Commissariato Anticorruzione, è una notizia che mette di buonumore. L'unico premier al mondo imputato per corruzione giudiziaria si autoincarica per legge di combattere la corruzione (altrui, si presume). Vengono in mente le battute di Benigni su Dracula presidente dell'Avis o sul mostro di Firenze primario di ginecologia. Ma questa non è una battuta. È una legge dello Stato, la n.3 del 16.1.2003, "Disposizioni in materia di Pubbliche amministrazioni", che all'art.1 recita: «E istituito l'Alto Commissario per la prevenzione e il contrasto della corruzione e delle altre forme di illecito nella pubblica amministrazione, alla diretta dipendenza funzionale del Presidente del Consiglio dei ministri». Come dire: Billy the Kid sceriffo al posto di Pat Garrett. L'idea di creare un'Authority anticorruzione era stata, nella scorsa legislatura, del centrosinistra, che poi naturalmente non l'aveva convertita in legge. Ora la legge c'è. E, da dieci giorni, c'è pure l'Alto Commissario in carne e ossa. E Gianfranco Tatozzi, 64 anni, magistrato abruzzese di nascita e romano di adozione, esponente della corrente "centrista" di Unicost, già membro del Csm (dove si segnalò soprattutto per il voto contro Giovanni Falcone all'Ufficio istruzione di Palermo), fino all'altro giorno capo del dipartimento Affari di Giustizia del ministero di Via Arenula retto dall'ingegner Castelli. Ma soprattutto, secondo i bene informati, vicinissimo a Cesare Previti, di cui sarebbe amico e frequentatore da lunga data. Forte di queste credenziali, oltre a un lungo cursus honorum al ministero prima sotto Alfredo Biondi e Filippo Mancuso (come capogabinetto nel 1994-'95), poi chez Castelli (dal 2001), Tatozzi ha sbaragliato concorrenti a prima vista più titolati a occuparsi di corruzione: l'ex procuratore di Napoli Agostino Cordova, il procuratore di Asti Sebastiano Sorbello e Salvatore Sfrecola, leader dell'Associazione magistrati della Corte dei conti ma soprattutto capogabinetto del vicepremier Gianfranco Fini. Nessuna toga rossa, anzi. Cordova, ultimamente, è difeso a spada tratta dal centrodestra contro il Csm che l'ha trasferito da Napoli, come se non fosse l'autore della celebre inchiesta sulla massoneria deviata. Sorbello, oltre ad aver indagato a Torino sulle tangenti rosse, è il consulente della commissione Telekom Serbia che ha scritto per Trantino & C. la relazione finale contro Prodi, Fassino e Dini. Quanto a Sfrecola, oltre alla vicinanza con Fini, era pure sponsorizzato da Gianni Letta, preoccupato dalle prevedibili polemiche sulla nomina a sceriffo anticorruzione di un amico di Previti (condannato in tribunale, Previti, a 16 anni per corruzione). Ma Cordova e Sorbello sono due "cavalli pazzi", incontrollabili, iperattivi fino ad attirarsi l'accusa di "bulimia investigativa". Pericolosissimi. Sfrecola, provenendo dalla Corte dei Conti, minacciava di conoscere fin troppo bene i conti su appalti e sperperi pubblici. E poi Berlusconi non ha sentito ragioni: «Quel posto l'ho promesso e il premier sono io». Così prima Fini, poi Letta han dovuto abbozzare (Letta, in cambio, ha ottenuto la promozione della sua amica giudice Augusta lannini, moglie di Bruno Vespa, al posto di Tatozzi). Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare: e Previti, a differenza degli altri, è un duro. II vero ministro della Giustizia, per le cose che contano, è lui. E 'l'atozzi è una garanzia: ai tempi di Biondi, non fece una piega quando il ministro varò il decreto salvaladri, poi bocciato per manifesta incostituzionalità dalla stessa maggioranza. E non mosse un sopracciglio quando, nell'ottobre-novembre '94, gli passarono sotto il naso l'incredibile ispezione contro il pool di Milano in piena inchiesta Fininvest, e soprattutto i dossier dell'assicuratore Giancarlo Gorrini contro Antonio Di Pietro, inoltrati in via Arenula grazie ai buoni uffici di Previti e Paolo Berlusconi per provocare l'inchiesta ispettiva top secret che portò il pm di Mani Pulite alle dimissioni. Né, in questi tre anni di devastazione dello Stato di diritto e della Costituzione a suon di leggi ad personam, Tatozzi risulta aver fatto sentire la sua voce. Il silenzio, in certi casi, è d'oro.
La sua nomina in Consiglio dei ministri è passata alla chetichella, fra il lusco e il brusco, senz'alcuna discussione (si parlava di legge finanziaria, e la faccenda non era neppure all'ordine del giorno), alle 23.30 del 29 settembre, mentre Berlusconi festeggiava il suo 68' compleanno e gl'italiani la liberazione delle due Simona. I poteri dell'Alto Commissario sono imponenti: il comunicato di Palazzo Chigi parla di "sorveglianza e monitoraggio (indagini conoscitive, elaborazione e analisi dei dati, controllo su procedure contrattuali di spesa e su comportamenti conseguenti) dell'attività amministrativa della Pubblica amministrazione". Poteri che, nelle mani giuste, consentirebbero davvero di incidere sulla piaga della corruzione. In mani sbagliate, potrebbero diventare un cavallo di Troia per le interferenze politiche nelle indagini giudiziarie. L'Alto Commissario, infatti, ha libero accesso a tutti i documenti che ritenga utili alle proprie indagini, eccetto quelli coperti dal segreto di Stato. Sui processi di Milano, per esempio, può chiedere ciò che vuole. Su Villa La Certosa, per dire, nulla.
domenica, 17 ottobre 2004
TATOZZI E SILVIO
( Bananas di Marco Travaglio )
Già il fatto che nasca, presso la Presidenza del Consiglio, un Alto Commissariato Anticorruzione, è una notizia che mette di buonumore. L'unico premier al mondo imputato per corruzione giudiziaria si autoincarica per legge di combattere la corruzione (altrui, si presume). Vengono in mente le battute di Benigni su Dracula presidente dell'Avis o sul mostro di Firenze primario di ginecologia. Ma questa non è una battuta. È una legge dello Stato, la n.3 del 16.1.2003, "Disposizioni in materia di Pubbliche amministrazioni", che all'art.1 recita: «E istituito l'Alto Commissario per la prevenzione e il contrasto della corruzione e delle altre forme di illecito nella pubblica amministrazione, alla diretta dipendenza funzionale del Presidente del Consiglio dei ministri». Come dire: Billy the Kid sceriffo al posto di Pat Garrett. L'idea di creare un'Authority anticorruzione era stata, nella scorsa legislatura, del centrosinistra, che poi naturalmente non l'aveva convertita in legge. Ora la legge c'è. E, da dieci giorni, c'è pure l'Alto Commissario in carne e ossa. E Gianfranco Tatozzi, 64 anni, magistrato abruzzese di nascita e romano di adozione, esponente della corrente "centrista" di Unicost, già membro del Csm (dove si segnalò soprattutto per il voto contro Giovanni Falcone all'Ufficio istruzione di Palermo), fino all'altro giorno capo del dipartimento Affari di Giustizia del ministero di Via Arenula retto dall'ingegner Castelli. Ma soprattutto, secondo i bene informati, vicinissimo a Cesare Previti, di cui sarebbe amico e frequentatore da lunga data. Forte di queste credenziali, oltre a un lungo cursus honorum al ministero prima sotto Alfredo Biondi e Filippo Mancuso (come capogabinetto nel 1994-'95), poi chez Castelli (dal 2001), Tatozzi ha sbaragliato concorrenti a prima vista più titolati a occuparsi di corruzione: l'ex procuratore di Napoli Agostino Cordova, il procuratore di Asti Sebastiano Sorbello e Salvatore Sfrecola, leader dell'Associazione magistrati della Corte dei conti ma soprattutto capogabinetto del vicepremier Gianfranco Fini. Nessuna toga rossa, anzi. Cordova, ultimamente, è difeso a spada tratta dal centrodestra contro il Csm che l'ha trasferito da Napoli, come se non fosse l'autore della celebre inchiesta sulla massoneria deviata. Sorbello, oltre ad aver indagato a Torino sulle tangenti rosse, è il consulente della commissione Telekom Serbia che ha scritto per Trantino & C. la relazione finale contro Prodi, Fassino e Dini. Quanto a Sfrecola, oltre alla vicinanza con Fini, era pure sponsorizzato da Gianni Letta, preoccupato dalle prevedibili polemiche sulla nomina a sceriffo anticorruzione di un amico di Previti (condannato in tribunale, Previti, a 16 anni per corruzione). Ma Cordova e Sorbello sono due "cavalli pazzi", incontrollabili, iperattivi fino ad attirarsi l'accusa di "bulimia investigativa". Pericolosissimi. Sfrecola, provenendo dalla Corte dei Conti, minacciava di conoscere fin troppo bene i conti su appalti e sperperi pubblici. E poi Berlusconi non ha sentito ragioni: «Quel posto l'ho promesso e il premier sono io». Così prima Fini, poi Letta han dovuto abbozzare (Letta, in cambio, ha ottenuto la promozione della sua amica giudice Augusta lannini, moglie di Bruno Vespa, al posto di Tatozzi). Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare: e Previti, a differenza degli altri, è un duro. II vero ministro della Giustizia, per le cose che contano, è lui. E 'l'atozzi è una garanzia: ai tempi di Biondi, non fece una piega quando il ministro varò il decreto salvaladri, poi bocciato per manifesta incostituzionalità dalla stessa maggioranza. E non mosse un sopracciglio quando, nell'ottobre-novembre '94, gli passarono sotto il naso l'incredibile ispezione contro il pool di Milano in piena inchiesta Fininvest, e soprattutto i dossier dell'assicuratore Giancarlo Gorrini contro Antonio Di Pietro, inoltrati in via Arenula grazie ai buoni uffici di Previti e Paolo Berlusconi per provocare l'inchiesta ispettiva top secret che portò il pm di Mani Pulite alle dimissioni. Né, in questi tre anni di devastazione dello Stato di diritto e della Costituzione a suon di leggi ad personam, Tatozzi risulta aver fatto sentire la sua voce. Il silenzio, in certi casi, è d'oro.
La sua nomina in Consiglio dei ministri è passata alla chetichella, fra il lusco e il brusco, senz'alcuna discussione (si parlava di legge finanziaria, e la faccenda non era neppure all'ordine del giorno), alle 23.30 del 29 settembre, mentre Berlusconi festeggiava il suo 68' compleanno e gl'italiani la liberazione delle due Simona. I poteri dell'Alto Commissario sono imponenti: il comunicato di Palazzo Chigi parla di "sorveglianza e monitoraggio (indagini conoscitive, elaborazione e analisi dei dati, controllo su procedure contrattuali di spesa e su comportamenti conseguenti) dell'attività amministrativa della Pubblica amministrazione". Poteri che, nelle mani giuste, consentirebbero davvero di incidere sulla piaga della corruzione. In mani sbagliate, potrebbero diventare un cavallo di Troia per le interferenze politiche nelle indagini giudiziarie. L'Alto Commissario, infatti, ha libero accesso a tutti i documenti che ritenga utili alle proprie indagini, eccetto quelli coperti dal segreto di Stato. Sui processi di Milano, per esempio, può chiedere ciò che vuole. Su Villa La Certosa, per dire, nulla.ù
Interessante, grazie per averlo postato! :)
non posso che concordare con dantes comunque, la corruzione facciamola combattere ai magistrati nelle sedi apposite, e abroghiamo le leggi che impediscono di condannare chi compie questi reati per prescrizioni troppo basse, come la ex-cirielli.E destiniamo quei fondi alle procure che ne hanno bisogno.
ga444b666ma777r999in333i
20-12-2006, 11:20
ù
Interessante, grazie per averlo postato! :)
non posso che concordare con dantes comunque, la corruzione facciamola combattere ai magistrati nelle sedi apposite, e abroghiamo le leggi che impediscono di condannare chi compie questi reati per prescrizioni troppo basse, come la ex-cirielli.E destiniamo quei fondi alle procure che ne hanno bisogno.
Considerando poi che nel triennio 2003_2005 sono stati spesi almeno 800mln di € solo per intercettazioni...
E' proprio vero; ognuno ha la propria verità.
Beh, se la struttura era effettivamente quella e sotto diretta dipendenza del PdC...
dantes76
20-12-2006, 11:30
:muro: :rolleyes: :mc:
:read: :help: :doh:
:nono: :rolleyes:
vuoi combattare la corruzione....? penalizza chi corrompe, 15 anni di carcere vanno bene?
il sequestro di tutti beni, mobili e immobili a terzi....te gusta??????????????????????
ga444b666ma777r999in333i
20-12-2006, 12:20
Beh, se la struttura era effettivamente quella e sotto diretta dipendenza del PdC...
Ma dove hai saputo del PdC?
DonaldDuck
20-12-2006, 15:17
domenica, 17 ottobre 2004
TATOZZI E SILVIO
( Bananas di Marco Travaglio )
Oh finalmente qualcuno evoca Travaglio, l'oracolo imparziale :D. Ne sentivo aleggiare nell'aria la presenza :fagiano:.
La biografia
http://www.anticorruzione.it/site/336/default.aspx
Gianfranco Tatozzi è nato a l’Aquila il 22 novembre 1939 e si è laureato in giurisprudenza presso l’Università di Siena nel 1963 con il massimo dei voti e la lode discutendo una tesi in filosofia del diritto su “Kelsen ed il diritto naturale”.
E’ stato assistente volontario presso la cattedra di Teoria generale del diritto dell’università di Siena.
Il 25 novembre 1965 è entrato in magistratura e, dopo il periodo di tirocinio presso gli uffici giudiziari di Roma, ha svolto le funzioni di pretore mandamentale a Penne (Pe) sostenendo con esito favorevole gli esami di aggiunto giudiziario all’epoca previsti.
Dal 1970 ha esercitato le funzioni di giudice del tribunale di Varese occupandosi di controversie civili, penali e fallimentari.
E’ stato anche componente della Commissione tributaria.
Dopo un breve periodo presso la pretura civile di Milano, dal 1981 al 1986 è stato consigliere della I sezione penale della Corte di Appello di Milano, trattando come relatore procedimenti di particolare complessità in materia di criminalità organizzata e di esportazione di capitali all’estero tra cui il c.d. “processo Calvi”.
Nel 1986 è stato eletto membro togato del C.S.M., facendo anche parte della Commissione disciplinare e presiedendo la Commissione consiliare per il conferimento degli Uffici direttivi.
Al termine del mandato Consiliare, conseguita la qualifica di idoneità al conferimento delle funzioni direttive superiori, è stato nominato Ispettore generale del ministero della Giustizia ed in tale qualità ha svolto delicate inchieste per irregolarità negli uffici giudiziari e per illeciti disciplinari di magistrati.
Nel 1994 è stato nominato Capo di Gabinetto dei ministri della Giustizia Biondi e Mancuso.
Nel 1996, rientrato nei ruoli della magistratura, veniva destinato alla Corte di cassazione ed assegnato, in qualità di consigliere, alla IV sezione penale, trattando complessi ricorsi per reati colposi e di criminalità organizzata in materia di sostanze stupefacenti e presiedendo anche i collegi giudicanti.
Con D.P.R. 26.7.2001 è stato nominato Capo del Dipartimento per gli Affari di Giustizia - di nuova istituzione a seguito della ristrutturazione del ministero della Giustizia - dal quale dipendono funzionalmente le Direzioni Generali della Giustizia Civile, della Giustizia Penale e del Contenzioso e dei Diritti Umani.
Ha fatto parte di numerose commissioni ministeriali quali quelle per la riforma del Codice di procedura civile, della Legge fallimentare, del Codice penale e di quello di procedura penale.
E’ stato rappresentante italiano nel board dell’UNICRI e componente del Comitato per la Biosicurezza.
Nella qualità di Capo Dipartimento ha tenuto i rapporti con la Commissione Europea, il Segretariato generale del Consiglio Europeo e la Rappresentanza permanente presso la U.E., per la elaborazione della normativa europea sia in materia civile che penale, indirizzando l’attività al riguardo svolta dalle Direzioni Generali competenti e concorrendo con l’Ufficio legislativo all’adeguamento del diritto interno.
Ha fatto parte della delegazione ministeriale che ha assistito il ministro in numerosi incontri internazionali e nei Consigli europei - ivi compresi quelli della Presidenza italiana - contribuendo alla definizione di importanti dossier sia civili che penali, quali il Regolamento sulla responsabilità parentale e le decisioni-quadro sul c.d. mandato di arresto europeo, sul traffico di sostanze stupefacenti, sul mutuo riconoscimento degli ordini di confisca, sulla corruzione nel settore privato, sulla pedopornografia, ecc.
Con D.P.R. 28.10.2004 è stato nominato Alto Commissario per la prevenzione e il contrasto della corruzione e delle altre forme di illecito nella pubblica amministrazione.
Oh finalmente qualcuno evoca Travaglio, l'oracolo imparziale :D. Ne sentivo aleggiare nell'aria la presenza :fagiano:.
La biografia
http://www.anticorruzione.it/site/336/default.aspx
E quindi ?
Puoi negare il fatto che Tatozzi sia un uomo di Silvio Berlusconi e Cesare Previti ?
DonaldDuck
20-12-2006, 15:40
E quindi ?
Puoi negare il fatto che Tatozzi sia un uomo di Silvio Berlusconi e Cesare Previti ?
Ma se non era una persona seria perchè nel 1994 sarebbe stato nominato Capo di Gabinetto dei ministri della Giustizia Biondi e Mancuso :D ? Con questo curriculum? La mattonata presa con la Livia Turco riguardo la rimozione non motivata del professor Francesco Cognetti direttore scientifico dell’Istituto Regina Elena di Roma non è servita di lezione. Ricorso al Consiglio di Stato e vinto.
dantes76
20-12-2006, 15:47
Facciamo un altra biografia..
di SKA
http://liberoblog.libero.it/c/img66/politica/06/6386/2006/12/soldi2.jpg
Pietro Fuda è l'autore del comma nella finanziaria riguardante la prescrizione di fatto per i reati contabili.
Una normativa che ha scatenatole ire di Antonio Di Pietro, ma anche quelle del Ministro per la solidarietà sociale, Paolo Ferrero il quale ha sottolineato : "è completamente assurdo che una norma che cancella i reati contabili della pubblica amministrazione, prevedendone la riduzione dei termini di prescrizione, sia stata inserita nella Finanziaria".
Si è parlato di «un'azione furbesca di qualcuno all'interno dell'Esecutivo».
Si è parlato di «qualcuno che ha tradito la buona fede».
In pratica «qualcuno» ha inserito quel comma piccolo piccolo, in maniera che passasse inosservato e del quale nessuno dell'Esecutivo si è accorto.
Per prescrivere i reati contabili della pubblica amministrazione.
Perchè non fare nomi e cognomi? Pietro Fuda ne è l'artefice.
Guarda caso :
Pietro Fuda è stato presidente della provincia Calabria sino al 30 Novembre 2005, militando tra le fila di Forza Italia.
Assieme ad Agazio Loiero ha istituito 1 mese prima delle elezioni il PDM, con cui è entrato a far parte de L'Unione, di cui è senatore.
Ha stretto una collaborazione col «famoso» Sergio De Gregorio, eletto ne L'Italia dei Valori grazie a un accordo con la Casa delle Libertà (De Gregorio è stato cacciato da IdV).
http://liberoblog.libero.it/politica/bl5712.phtml
Ma se non era una persona seria perchè nel 1994 sarebbe stato nominato Capo di Gabinetto dei ministri della Giustizia Biondi e Mancuso :D ? Con questo curriculum? La mattonata presa con la Livia Turco riguardo la rimozione non motivata del professor Francesco Cognetti direttore scientifico dell’Istituto Regina Elena di Roma non è servita di lezione. Ricorso al Consiglio di Stato e vinto.
Come ben ricorda l'articolo postato, risalente al 2004 e che eviti accuratamente di commentare nel merito, a quei tempi il signore se ne fregò altamente del decreto salvaladri, che venne addirittura BOCCIATO per incostituzionalità mica dai giudici "kattivi", ma dalla maggioranza di allora.Per non parlare dei dossier contro Di Pietro.
Non c'è che dire, per i criteri di Berlusconi e Previti un bravissimo professionista, per quelli di altri tutt'altro.
Ai tempi di Biondi, non fece una piega quando il ministro varò il decreto salvaladri, poi bocciato per manifesta incostituzionalità dalla stessa maggioranza. E non mosse un sopracciglio quando, nell'ottobre-novembre '94, gli passarono sotto il naso l'incredibile ispezione contro il pool di Milano in piena inchiesta Fininvest, e soprattutto i dossier dell'assicuratore Giancarlo Gorrini contro Antonio Di Pietro, inoltrati in via Arenula grazie ai buoni uffici di Previti e Paolo Berlusconi per provocare l'inchiesta ispettiva top secret che portò il pm di Mani Pulite alle dimissioni. Né, in questi tre anni di devastazione dello Stato di diritto e della Costituzione a suon di leggi ad personam, Tatozzi risulta aver fatto sentire la sua voce. Il silenzio, in certi casi, è d'oro.
DonaldDuck
20-12-2006, 15:50
Il maxi-emendamento alla finanziaria approvato al senato contiene una norma che accorcia la prescrizione per i reati contabili degli amministratori pubblici, annullando di fatto tutti i rimborsi che i condannati sarebbero altrimenti chiamati a pagare. Una legge ad-personam, forse? La domanda è lecita, visto che il vice-capo del governo Rutelli fu condannato, insieme alla sua giunta, al risarcimento di 3 miliardi e 400 milioni dalla Corte dei Conti, sentenza poi confermata in appello. Quei soldi sono stati pagati? O grazie a questa norma (che "promettono" di abolire, per chi ancora crede alle promesse) nulla sarebbe più dovuto? Come mai proprio Rutelli è l'unico a non esprimersi sul tema?
dantes76
20-12-2006, 15:51
Facciamo un altra biografia..
di SKA
http://liberoblog.libero.it/c/img66/politica/06/6386/2006/12/soldi2.jpg
Pietro Fuda è l'autore del comma nella finanziaria riguardante la prescrizione di fatto per i reati contabili.
Una normativa che ha scatenatole ire di Antonio Di Pietro, ma anche quelle del Ministro per la solidarietà sociale, Paolo Ferrero il quale ha sottolineato : "è completamente assurdo che una norma che cancella i reati contabili della pubblica amministrazione, prevedendone la riduzione dei termini di prescrizione, sia stata inserita nella Finanziaria".
Si è parlato di «un'azione furbesca di qualcuno all'interno dell'Esecutivo».
Si è parlato di «qualcuno che ha tradito la buona fede».
In pratica «qualcuno» ha inserito quel comma piccolo piccolo, in maniera che passasse inosservato e del quale nessuno dell'Esecutivo si è accorto.
Per prescrivere i reati contabili della pubblica amministrazione.
Perchè non fare nomi e cognomi? Pietro Fuda ne è l'artefice.
Guarda caso :
Pietro Fuda è stato presidente della provincia Calabria sino al 30 Novembre 2005, militando tra le fila di Forza Italia.
Assieme ad Agazio Loiero ha istituito 1 mese prima delle elezioni il PDM, con cui è entrato a far parte de L'Unione, di cui è senatore.
Ha stretto una collaborazione col «famoso» Sergio De Gregorio, eletto ne L'Italia dei Valori grazie a un accordo con la Casa delle Libertà (De Gregorio è stato cacciato da IdV).
http://liberoblog.libero.it/politica/bl5712.phtml
*
Il maxi-emendamento alla finanziaria approvato al senato contiene una norma che accorcia la prescrizione per i reati contabili degli amministratori pubblici, annullando di fatto tutti i rimborsi che i condannati sarebbero altrimenti chiamati a pagare. Una legge ad-personam, forse? La domanda è lecita, visto che il vice-capo del governo Rutelli fu condannato, insieme alla sua giunta, al risarcimento di 3 miliardi e 400 milioni dalla Corte dei Conti, sentenza poi confermata in appello. Quei soldi sono stati pagati? O grazie a questa norma (che "promettono" di abolire, per chi ancora crede alle promesse) nulla sarebbe più dovuto? Come mai proprio Rutelli è l'unico a non esprimersi sul tema?
Questa norma sarà spazzata via da un decreto prima della fine dell'anno, sarà emendato Venerdì dal consiglio dei ministri (Oggi Visco a SKYTG24)
dantes76
20-12-2006, 15:52
Il maxi-emendamento alla finanziaria approvato al senato contiene una norma che accorcia la prescrizione per i reati contabili degli amministratori pubblici, annullando di fatto tutti i rimborsi che i condannati sarebbero altrimenti chiamati a pagare. Una legge ad-personam, forse? La domanda è lecita, visto che il vice-capo del governo Rutelli fu condannato, insieme alla sua giunta, al risarcimento di 3 miliardi e 400 milioni dalla Corte dei Conti, sentenza poi confermata in appello. Quei soldi sono stati pagati? O grazie a questa norma (che "promettono" di abolire, per chi ancora crede alle promesse) nulla sarebbe più dovuto? Come mai proprio Rutelli è l'unico a non esprimersi sul tema?
io eliminerei il prob alla radice, 25 anni di carcere per reati finaziari, naturalmente retroattivo....e per tutte le sentenze, ivi preiscrizione dei reati..
che ne pensi? o forse una prescrizione ti garba? un condoncino..un indultino...
io eliminerei il prob alla radice, 25 anni di carcere per reati finaziari
Quoto!
Però aspetta, non so se saremo tutti d'accordo, perchè mi ricordo di una leggina di nome ex-cirielli che accorcia la prescrizione anche per i reati finanziari, o meglio la straccia, ti ricordi, quella votata da tutta la ex-maggioranza. :)
dantes76
20-12-2006, 15:55
Quoto!
Però aspetta, non so se saremo tutti d'accordo, perchè mi ricordo di una leggina di nome ex-cirielli che accorcia la prescrizione anche per i reati finanziari, o meglio la straccia, ti ricordi, quella votata da tutta la ex-maggioranza. :)
ho aggiornato
DonaldDuck
20-12-2006, 15:56
http://www.terzaeta.com/forum/ShowMessage.asp?ID=3070
CONDANNATO RUTELLI (troppi sprechi)
La sentnza la trovate sul sito della corte dei conti.
Questa è una notizia poco pubblicizzata dai media, ma è importante sapere che con Prodi ci saranno le stesse cose.
La sentenza della Corte dei Conti
che condanna sindaco Rutelli e assessori
CORTE DEI CONTI,Sezione Giurisdizionale per la Regione Lazio - Sent. n. 1545/2000/R RP, 19/11/01 - BISOGNO Presidente, DI FORTUNATO Consigliere, e LIBRANDI Consigliere relatore /c. Rutelli Francesco e altri.
Esito sentenza:
P.Q.M. LA CORTE DEI CONTI Sezione Giurisdizionale per la Regione Lazio, definitivamente pronunciando, respinta ogni contraria istanza ed eccezione, CONDANNA Francesco RUTELLI, Walter TOCCI, Linda LANZILLOTTA, Esterino MONTINO, Domenico CECCHINI, Renzo LUSETTI, Sandro DEL FATTORE, Loredana DE PETRIS, Francesco CARDUCCI ARTENISIO, Amedeo PIVA, Giovanni BORGNA, Piero SANDULLI, Fiorella FARINELLI, Claudio MINELLI, Pietro BARRERA, Vincenzo GAGLIANI CAPUTO, Stefania BIOLCHI, Fortunato LORENZETTI ed Alberto FENU al pagamento a favore dell'Erario - beneficiario il Comune di Roma - della somma complessiva di lire 2.238.664.265 (duemiliardi duecentotrentottomilioni seicentosessantaquattromiladuecentosessantacinquelire) ripartita in quote uguali come segue:
1.- Francesco RUTELLI e Walter TOCCI per la somma di lire 67.349.441 ciascuno; 2.- Francesco RUTELLI e Walter TOCCI per la somma di lire 53.900.000 ciascuno; 3.-Francesco RUTELLI e Walter TOCCI per la somma di lire 10.400.000 ciascuno; 4.- Francesco RUTELLI ed Esterino MONTINO per la somma di lire 45.017.699 ciascuno; 5.- Francesco RUTELLI e Domenico CECCHINI per la somma di lire 16.769.892 ciascuno; 6.- Walter TOCCI, Domenico CECCHINI, Amedeo PIVA, Giovanni BORGNA, Piero SANDULLI, Fiorella FARINELLI, Claudio MINELLI, Loredana DE PETRIS, Renzo LUSETTI, Francesco CARDUCCI ARTENISIO, Sandro DEL FATTORE, Vincenzo GAGLIANI CAPUTO e Stefania BIOLCHI per la somma di lire 9.803.769 ciascuno; 7.-Francesco RUTELLI e Domenico CECCHINI per la somma di lire 2.664.107 ciascuno; 8.- Francesco RUTELLI e Domenico CECCHINI per la somma di lire 1.733.333 ciascuno; 9.- Francesco RUTELLI e Domenico CECCHINI per la somma di lire 2.870.019 ciascuno; 10.- Francesco RUTELLI e Domenico CECCHINI per lire 82.895.582 ciascuno; 11.- Francesco RUTELLI e Linda LANZILLOTTA per la somma di lire 31.300.000 ciascuno; 12.-Linda LANZILLOTTA, Domenico CECCHINI, Amedeo PIVA, Giovanni BORGNA, Piero SANDULLI, Fiorella FARINELLI, Vincenzo GAGLIANI CAPUTO e Fortunato LORENZETTI per la somma di lire 520.625 ciascuno; 13.- Francesco RUTELLI e Linda LANZILLOTTA per la somma di lire 11.607.666 ciascuno; 14.- Francesco RUTELLI e Linda LANZILLOTTA per la somma di lire 11.000.000 ciascuno; 14.- Francesco RUTELLI e Linda LANZILLOTTA per la somma di lire 4.500.000 ciascuno; 16.- Francesco RUTELLI e Linda LANZILLOTTA per la somma di lire 26.740.824 ciascuno; 17.- Francesco RUTELLI e Renzo LUSETTI per la somma di lire 6.650.000 ciascuno; 18.- Francesco RUTELLI e Renzo LUSETTI per la somma di lire 15.558.323 ciascuno; 19.- Francesco RUTELLI e Renzo LUSETTI per la somma di lire 34.974.208 ciascuno; 20.- Francesco RUTELLI, Walter TOCCI, Linda LANZILLOTTA, Amedeo PIVA, Giovanni BORGNA, Piero SANDULLI, Claudio MINELLI, Domenico CECCHINI, Fiorella FARINELLI, Vincenzo GAGLIANI CAPUTO e Pietro BARRERA per la somma di lire 3.636.363 ciascuno; 21.- Francesco RUTELLI e Sandro DEL FATTORE per la somma di lire 1.450.000 ciascuno; 22.- Francesco RUTELLI e Claudio MINELLI per la somma di lire 100.119.355 ciascuno; 23.-Francesco RUTELLI e Claudio MINELLI per la somma di lire 100.119.355 ciascuno; 24.- Walter TOCCI, Linda LANZILLOTTA, Domenico CECCHINI, Giovanni BORGNA, Piero SANDULLI, Fiorella FARINELLI, Claudio MINELLI, Vincenzo GAGLIANI CAPUTO e Alberto FENU per la somma di lire 1.111.111 ciascuno; 25.- Francesco RUTELLI e Fiorella FARINELLI per la somma di lire 15.898.333 ciascuno; 26.- Francesco RUTELLI e Fiorella FARINELLI per la somma di lire 2.700.000 ciascuno; 27.- Francesco RUTELLI e Loredana DE PETRIS per la somma di lire 35.047.500 ciascuno; 28.- Francesco RUTELLI e Francesco CARDUCCI ARTENISIO per la somma di lire 18.595.000 ciascuno; 29.- Francesco RUTELLI e Francesco CARDUCCI ARTENISIO per la somma di lire 9.224.880 ciascuno; 30.- Francesco RUTELLI e Giovanni BORGNA per la somma di lire 66.782.030 ciascuno; 31.- Francesco RUTELLI ed Amedeo PIVA per la somma di lire 56.065.080 ciascuno; 32.- Francesco RUTELLI e Amedeo PIVA per la somma di lire 14.768.639 ciascuno; 33.- Francesco RUTELLI e Piero SANDULLI per la somma di lire 53.995.080 ciascuno; 34.- Francesco RUTELLI e Piero SANDULLI per la somma di lire 12.528.279 ciascuno; 35.- Francesco RUTELLI e Piero SANDULLI per la somma di lire 115.300.444 ciascuno. Tali importi dovranno essere rivalutati fino alla data di deposito della presente sentenza e sulla somma complessiva dovranno essere corrisposti, dalla stessa data, gli interessi legali fino all'intero soddisfo. CONDANNA altresì, i convenuti al pagamento in parti uguali delle spese di giudizio che fino alla data della presente sentenza vengono liquidate complessivamente in lire 20.299.880 Così deciso in Roma nella Camera di Consiglio del 15 maggio 2000 proseguita il 26 maggio 2000 ed il 4 luglio 2000.
IL CONSIGLIERE ESTENSORE, IL PRESIDENTE
Depositata il 25 settembre 2001.
(La sentenza d'appello ha ridotto ad un quinto le pene pecuniarie, ribadendo pero' la sussistenza del reato.
Rutelli e gli altri condannati hanno annunciato ricorsi)
DonaldDuck
20-12-2006, 15:58
io eliminerei il prob alla radice, 25 anni di carcere per reati finaziari, naturalmente retroattivo....e per tutte le sentenze, ivi preiscrizione dei reati..
che ne pensi? o forse una prescrizione ti garba? un condoncino..un indultino...
Io sarei d'accordo per una revisione di indagini e processi chiusi troppo frettolosamente
dantes76
20-12-2006, 15:58
http://www.terzaeta.com/forum/ShowMessage.asp?ID=3070
sei d'accordo che dovrebbe dimettersi? e non dovrebbe coprire nessun incarico pubblico? si o no?
dantes76
20-12-2006, 15:59
Io sarei d'accordo per una revisione di indagini e processi chiusi troppo frettolosamente
no no, prima di fare le revisioni, si cambia le legge e la pena. e dopo revisioniamo tutto
ga444b666ma777r999in333i
20-12-2006, 16:16
http://www.terzaeta.com/forum/ShowMessage.asp?ID=3070
Che ridicolo il sito da cui hai linkato la notizia... Oltre a contribuire all'off topic... Imho dovresti pubblicare tutti gli spreconi specificando bene le sentenze definitive, i ricorsi e quant'altro...
Cmq la notizia su Rutelli è vera.
ga444b666ma777r999in333i
20-12-2006, 16:21
sei d'accordo che dovrebbe dimettersi? e non dovrebbe coprire nessun incarico pubblico? si o no?
Certo che siamo tutti d'accordo... Ma il problema qui nonn è tanto la giustizia in se, quanto continuare ad adottare la seguente strategia:
1°) sei di CSX---> dire ad oltranza "berlusc ha fatto uguale e peggio"
2°) sei di CDX---> dire ad oltranza "se lo faceva berlusc si tagliavano tutti le vene"
In questo modo è possibile tranquillamente imballare qualsiasi discussione...
Poco importa quindi che l'emendamento fantasma è stato introdotto da un tizio che stava con FI, poi indipendente con l'unione e ora vicino a degreg...
E' colpa dell'UNIONE.
Poco importa che il dimissionario era un tizio piazzato li per poter guardare da vicino le inchieste UNIPOL e quelle ai danni del b., coadiuvato da 800mln di € di intercettazioni nel 2003-2005... Poco importa che il nostro amico aveva pure detto " ma sapete quanto ho speso per difendermi...". Poco importa.
E' colpa dell'unione.
L'Unione, ben inteso, ha dei macigni sulle spalle, ma continuare a lanciare sabbia (nella quale l'opinione pubblica sguazza e affoga) servirà sempre e solo a impoverire ed annullare qualsiasi forma di dialogo.
tutto qui. La giustizia non c'entra, anzi, si tenta di eluderla, allontanarla, renderla sempre più difficile.
Certo che siamo tutti d'accordo... Ma il problema qui nonn è tanto la giustizia in se, quanto continuare ad adottare la seguente strategia:
1°) sei di CSX---> dire ad oltranza "berlusc ha fatto uguale e peggio"
2°) sei di CDX---> dire ad oltranza "se lo faceva berlusc si tagliavano tutti le vene"
In questo modo è possibile tranquillamente imballare qualsiasi discussione...
Poco importa quindi che l'emendamento fantasma è stato introdotto da un tizio che stava con FI, poi indipendente con l'unione e ora vicino a degreg...
E' colpa dell'UNIONE.
L'Unione, ben inteso, ha dei macigni sulle spalle, ma continuare a lanciare sabbia (nella quale l'opinione pubblica sguazza e affoga) servirà sempre e solo a impoverire ed annullare qualsiasi forma di dialogo.
tutto qui. La giustizia non c'entra, anzi, si tenta di eluderla, allontanarla, renderla sempre più difficile.
gabmarini è vero ciò che dici.
Ma io credo che l'Unione non si macchierà mai di una porcata come quella inserita in finanziaria, credo che il decreto abrogativo arriverà come previsto e la storia si chiuderà qui.Non credo che verrò smentito.
E comunque non mi sembra che gli utenti di csx non siano critici verso il loro governo, tutt'altro;l'indulto, o meglio questo indulto-inciucio salva furbetti fatto con FI e UDC, lo ha criticato fortemente TUTTO il mondo del csx, anche su questo forum.
Un altro provvedimento non buono è stato il mantenimento dei 9/10 della controriforma castelli....
CHe poi berlusconi sia ineguagliabile per il numero di porcate che ha fatto nei suoi cinque anni, è purtroppo fuori discussione;anche provandoci, sarebbe difficile devastare il codice penale con tutti quei provvedimenti incrina giustizia e ad personam, per non parlare di gente come dell'utri e previti che non ha equivalenti nel csx.
Certo, il csx deve fare meglio, non essere berlusconi non basta, bisogna non solo NON fare porcate, ma abrogare quelle precedenti.Chiaro.
dantes76
20-12-2006, 16:28
Certo che siamo tutti d'accordo... Ma il problema qui nonn è tanto la giustizia in se, quanto continuare ad adottare la seguente strategia:
1°) sei di CSX---> dire ad oltranza "berlusc ha fatto uguale e peggio"
2°) sei di CDX---> dire ad oltranza "se lo faceva berlusc si tagliavano tutti le vene"
non metto indubbio, che ci sia una buona parte che ragioni in questo modo
pero' se si dovesse fare una legge che penalizzi tutti i reati finanziari, per te la N2°) cosa risponderebbe? te lo dico io...: legge contro silvio berlusconi, e silvio berlusconi risponderebbe legge liberticida contro gli italiani...ladri corrotti e corruttori, aggiungo io
Il maxi-emendamento alla finanziaria approvato al senato contiene una norma che accorcia la prescrizione per i reati contabili degli amministratori pubblici, annullando di fatto tutti i rimborsi che i condannati sarebbero altrimenti chiamati a pagare. Una legge ad-personam, forse? La domanda è lecita, visto che il vice-capo del governo Rutelli fu condannato, insieme alla sua giunta, al risarcimento di 3 miliardi e 400 milioni dalla Corte dei Conti, sentenza poi confermata in appello. Quei soldi sono stati pagati? O grazie a questa norma (che "promettono" di abolire, per chi ancora crede alle promesse) nulla sarebbe più dovuto? Come mai proprio Rutelli è l'unico a non esprimersi sul tema?
Figurati! Rutelli che si fa una legge ad personam! :sofico:
dantes76
20-12-2006, 16:30
:sofico:
*
2°)
ga444b666ma777r999in333i
20-12-2006, 16:32
Figurati! Rutelli che si fa una legge ad personam! :sofico:
Ecco, appunto...
ga444b666ma777r999in333i
20-12-2006, 16:37
gabmarini è vero ciò che dici.
Ma io credo che l'Unione non si macchierà mai di una porcata come quella ...
[QUOTE=dantes76]
non metto indubbio, che ci sia una buona parte che ragioni in questo modo
pero' se si dovesse fare una legge che penalizzi tutti i reati finanziari, per te la N2°) cosa risponderebbe? te lo dico io...: legge contro silvio berlusconi, e silvio berlusconi risponderebbe legge liberticida contro gli italiani...ladri corrotti e corruttori, aggiungo io
[QUOTE]
Ma certo, solo che sottilineavo la facilità di "intossicare" qualsiasi discussione ricorrendo a quelle due frasi fatte... E le repliche che ho visto me lo hanno confermato.
;)
Che poi l'emendamento possa essere una legge ad-personam per rutell... a casa mia significa che la condanna di rutell, qui postata, quantomeno non è definitiva, come le tante altre condanne... che galleggiano nella politica italiana.
Ma c'entra qualcosa con il 3d? Nò.
Io ribadirei chi è il tizio che si è dimesso... Quali sono i procedimenti da lui iniziati che si interromperanno con le sue dimiss... E simili, ma questo non importa a nessuno.
Ecco, appunto...
Scusa però... che dovrei dire? Per ciò che dici te, non si può più scriver niente! Mi pare ci sia poco da commentare a una notizia così... anche perchè a me è sempre fregato poco di queste "pseudo-leggi-ad-personam"... permetti che strappi una battuta su Rutelli, visto ciò che è stato detto e continua ad esser detto su Berlusconi! Insomma, sembra che ora che c'è il csx al governo tutto ciò che è stato sputato su Berlusconi nei 5 anni di legislatura (e negli altri 5 se avessi rivinto), debba passare in cavalleria solo per non scrivere "Se l'avesse fatto Berlusconi"! Mi pare ridicolo! Perchè non sei passato 3 anni fa a dire "Ragazzi diamoci un taglio che qualcuno potrebbe far lo stesso prima o poi?" ;)
Come nella discussione sui devastatori di moschee di forza nuova: tutti a sperare (giustamente e con risultato!) che fosse stigmatizzato l'evento (nonostante nessuno abbia poi dimostrato la veridicità della notizia :read: :rolleyes: ), ma ricordo ancora le arrampicate sui muri degne dei migliori jecko quando a distruggere erano i compagni no-global!
A me sta bene tutto, possiamo anche smetterla di dire "Berlusconi qui, Berlusconi là"... ma te, per cortesia, ricordalo anche a tutti i tuoi "compagni di voto" quando, ancora oggi, lo tirano in ballo ogni 3x2 per ogni sua notizia che esce sui giornali!
ga444b666ma777r999in333i
20-12-2006, 16:39
Scusa però... che dovrei dire? Per ciò che dici te, non si può più scriver niente! Mi pare ci sia poco da commentare a una notizia così... anche perchè a me è sempre fregato poco di queste "pseudo-leggi-ad-personam"... permetti che strappi una battuta su Rutelli, visto ciò che è stato detto e continua ad esser detto su Berlusconi! Insomma, sembra che ora che c'è il csx al governo tutto ciò che è stato sputato su Berlusconi nei 5 anni di legislatura (e negli altri 5 se avessi rivinto), debba passare in cavalleria solo per non scrivere "Se l'avesse fatto Berlusconi"! Mi pare ridicolo! Perchè non sei passato 3 anni fa a dire "Ragazzi diamoci un taglio che qualcuno potrebbe far lo stesso prima o poi?" ;)
Come nella discussione sui devastatori di moschee di forza nuova: tutti a sperare (giustamente e con risultato!) che fosse stigmatizzato l'evento (nonostante nessuno abbia poi dimostrato la veridicità della notizia :read: :rolleyes: ), ma ricordo ancora le arrampicate sui muri degne dei migliori jecko quando a distruggere erano i compagni no-global!
A me sta bene tutto, possiamo anche smetterla di dire "Berlusconi qui, Berlusconi là"... ma te, per cortesia, ricordalo anche a tutti i tuoi "compagni di voto" quando, ancora oggi, lo tirano in ballo ogni 3x2 per ogni sua notizia che esce sui giornali!
titolo 3d "si dimette commissario anticorruzione"
;)
Per il resto ti quoto e non ce l'avevo direttamente con nessuno... Il mio era un misero sfogo off topic.
dantes76
20-12-2006, 16:40
;)
:read: :rolleyes:
allora sei favorevole al carcere per i reati finanziari,
sei d'accordo che dovrebbe dimettersi? e non dovrebbe coprire nessun incarico pubblico? si o no? dico rutelli
ga444b666ma777r999in333i
20-12-2006, 16:41
...
A me sta bene tutto, possiamo anche smetterla di dire "Berlusconi qui, Berlusconi là"... ma te, per cortesia, ricordalo anche a tutti i tuoi "compagni di voto" quando, ancora oggi, lo tirano in ballo ogni 3x2 per ogni sua notizia che esce sui giornali!...
Per chi dovrei aver votato io secondo te? Forse non sai più distinguere un tentativo di polemica obiettivo dalla propaganda?
E' giusto tirare in ballo berlusc, fa parte della "SUA" strategia populitica, e questo ben lo sai, visto che mi sembri una persona attenta.
L'abuso però, anche di fronte all'evidenza dei fatti, non sempre lo sopporto, ovvio da ambo le parti.
titolo 3d "si dimette commissario anticorruzione"
;)
Per il resto ti quoto e non ce l'avevo direttamente con nessuno... Il mio era un misero sfogo off topic.
Lo so che sono OT, ma ho colto la tua "provocazione" al balzo! Tu, giustamente, non ne puoi più di "Se l'avesse fatto Berlusconi" dopo qualche mese di governo... pensa per chi, per 5 anni, non ha letto altro che infamie nei confronti della persona a cui aveva dato il suo voto.... :boho: :( ;)
Per chi dovrei aver votato io secondo te? Forse non sai più distinguere un tentativo di polemica obiettivo dalla propaganda?
E' giusto tirare in ballo berlusc, fa parte della "SUA" strategia populitica, e questo ben lo sai, visto che mi sembri una persona attenta.
L'abuso però, anche di fronte all'evidenza dei fatti, non sempre lo sopporto, ovvio da ambo le parti.
Non credo tu abbia votato per Berlusconi... ma non volevo "attaccarti di qualcosa" con la mia frase! ;) Volevo semplicemente rivolgermi agli elettori del csx! ;)
ga444b666ma777r999in333i
20-12-2006, 16:44
S... Insomma, sembra che ora che c'è il csx al governo tutto ciò che è stato sputato su Berlusconi nei 5 anni di legislatura (e negli altri 5 se avessi rivinto), debba passare in cavalleria solo per non scrivere "Se l'avesse fatto Berlusconi"! Mi pare ridicolo! Perchè non sei passato 3 anni fa a dire "Ragazzi diamoci un taglio che qualcuno potrebbe far lo stesso prima o poi?" ;)
...
E' tremendamente off-topic sguazzare su Rutell qui, questo dico... 3 anni fa io dicevo quello che dico ora... Affogare qualsiasi discussione, delegittimare il parere di chiunque (prima alcuni miei amici di CDX durante la campagna elettorale consideravano anche il Sole stampa amica... Ti rendi conto? ora hanno parzialmente cambiato idea perché il berlus parla meno e perché il Sole, sovente, critica il governo ) Non esisterà niente di affidabile, se continuiamo così.
dantes76
20-12-2006, 16:45
;) ;) :(
:read: :rolleyes:
allora sei favorevole al carcere per i reati finanziari,
sei d'accordo che dovrebbe dimettersi? e non dovrebbe coprire nessun incarico pubblico? si o no? dico rutelli
ga444b666ma777r999in333i
20-12-2006, 16:47
Non credo tu abbia votato per Berlusconi.....
Questo lo dici tu...
Volevo semplicemente rivolgermi agli elettori del csx! ;)
Rivolgiti a loro, allora. :D
E' tremendamente off-topic sguazzare su Rutell qui, questo dico... 3 anni fa io dicevo quello che dico ora... Affogare qualsiasi discussione, delegittimare il parere di chiunque (prima alcuni miei amici di CDX durante la campagna elettorale consideravano anche il Sole stampa amica... Ti rendi conto? ora hanno parzialmente cambiato idea perché il berlus parla meno e perché il Sole, sovente, critica il governo ) Non esisterà niente di affidabile, se continuiamo così.
Non hai capito! :D A me, di Rutelli, importa sega! :read: :D ;) A me interessa che siano risolti i problemi dell'italia! Se poi Rutelli o chi per lui ha fatto qualcosa di sbagliato, è giusto che paghi, questo è chiaro! Ma non è che la cosa principale che vado a vedere in un "politico" è questa! Cerco di capire se un poiltico ha le capacità per risolvere i problemi dell'italia! Potrei anche dirti che D'Alema prendeva a bottigliate la polizia, o che deputati/senatori della Rosa nel Pugno o di PRCI hanno precedenti di vario tipo... ma non me ne frega niente! ;) Non penso che i loro elettori li votino per questo: lo fanno perchè credono che siano persone capaci di cambiare in meglio le loro condizioni di vita! Tutto qui!
Questo lo dici tu...
Rivolgiti a loro, allora. :D
:eek:
:flower: :D :sofico: :asd:
ga444b666ma777r999in333i
20-12-2006, 16:53
Non hai capito! :D A me, di Rutelli, importa sega! :read: :D ;) A me interessa che siano risolti i problemi dell'italia! Se poi Rutelli o chi per lui ha fatto qualcosa di sbagliato, è giusto che paghi, questo è chiaro! Ma non è che la cosa principale che vado a vedere in un "politico" è questa! Cerco di capire se un poiltico ha le capacità per risolvere i problemi dell'italia! Potrei anche dirti che D'Alema prendeva a bottigliate la polizia, o che deputati/senatori della Rosa nel Pugno o di PRCI hanno precedenti di vario tipo... ma non me ne frega niente! ;) Non penso che i loro elettori li votino per questo: lo fanno perchè credono che siano persone capaci di cambiare in meglio le loro condizioni di vita! Tutto qui!
Ti quoterei, ma credo che, istintivamente, in ogni campo, ci si affermi in autorevolezza e affidabilità anche in relazione all'integrità dei propri comportamenti.
ga444b666ma777r999in333i
20-12-2006, 16:53
:eek:
:flower: :D :sofico: :asd:
:) ;)
Ti quoterei, ma credo che, istintivamente, in ogni campo, ci si affermi in autorevolezza e affidabilità anche in relazione all'integrità dei propri comportamenti.
Ma questo è logico! ;) Ma bisogna fare, come dire... una valutazione qualità/prezzo! :D (anche se so che a questi 3 ultimi post arriveranno critiche di ogni tipo! :D :asd: :()
dantes76
20-12-2006, 17:09
:eek:
:flower: :D :sofico: :asd: :sofico: :) :p :O :ciapet:
si ok, ma chi commette un reato per cui e' indagato, si deve dimettere o no?
Rutelli indagato, deve dimmetersi da ogni incarico pubblico?
si ok, ma chi commette un reato per cui e' indagato, si deve dimettere o no?
Rutelli indagato, deve dimmetersi da ogni incarico pubblico?
Per chi commette reati "finanziari" (di corruzione o concussione):
- Interdizione perpetua dai pubblici uffici (con effetto immediato se è un corrotto-concusso)
- Esclusione perenne e automatica da qualsiasi appalto pubblico (se è un corrutore)
- Confisca di tutti i beni, con priorità ai beni mobili, pari a 10 volte l'ammontare della mazzetta o 2 volte l'ammontare dell'appalto (quale dei due è maggiore)
- Neanche un giorno di galera: se dopo la confisca è con le pezze al culo deve chedere l'elemosina... Non gli dobbiamo dare il tetto!
Quando tocchi il portafoglio a gente avida in tal modo (perchè solo l'avidità sponge a fare questi reati), gli fai il peggior dato possibile... Toccagli la libertà (tanto quando esce si può godere i frutti del reato), toccagli la famiglia... Ma non toccargli il portafoglio! :asd:
DonaldDuck
20-12-2006, 20:08
E' tremendamente off-topic sguazzare su Rutell qui, questo dico... 3 anni fa io dicevo quello che dico ora... Affogare qualsiasi discussione, delegittimare il parere di chiunque (prima alcuni miei amici di CDX durante la campagna elettorale consideravano anche il Sole stampa amica... Ti rendi conto? ora hanno parzialmente cambiato idea perché il berlus parla meno e perché il Sole, sovente, critica il governo ) Non esisterà niente di affidabile, se continuiamo così.
Vedi che c'è? Come ho detto poco fa altrove questo è solo un forum e la vita reale è fuori. Ed è dura per me, per te, per tutti gli altri utenti del forum. Oppure ancora non ci si è resi conto in che razza di vicolo cieco ci siamo andati a cacciare. A me poco importa che sia andata in vacca una discussione: stasera andrò a dormire lo stesso, domani andrò a lavoro, il pomeriggio andrò a fare due passi...Pare come se per alcuni sia fondamentale l'annichilimento dell'avversario. Nota poi il paradosso: poco tempo fa venne aperta una discussione sul malore di Berlusconi in cui la stragrande maggioranza sosteneva che si era trattato di una sceneggiata. Ora che è stato dimostrato che stava male sul serio ne è stata aperta un'altra sul perchè è andato all'estero per farsi operare. Il sesso degli angeli insomma. Bah, buon proseguimento.
ga444b666ma777r999in333i
20-12-2006, 21:24
Vedi che c'è? Come ho detto poco fa altrove questo è solo un forum e la vita reale è fuori. Ed è dura per me, per te, per tutti gli altri utenti del forum. Oppure ancora non ci si è resi conto in che razza di vicolo cieco ci siamo andati a cacciare. A me poco importa che sia andata in vacca una discussione: stasera andrò a dormire lo stesso, domani andrò a lavoro, il pomeriggio andrò a fare due passi...Pare come se per alcuni sia fondamentale l'annichilimento dell'avversario. Nota poi il paradosso: poco tempo fa venne aperta una discussione sul malore di Berlusconi in cui la stragrande maggioranza sosteneva che si era trattato di una sceneggiata. Ora che è stato dimostrato che stava male sul serio ne è stata aperta un'altra sul perchè è andato all'estero per farsi operare. Il sesso degli angeli insomma. Bah, buon proseguimento.
Sinceramente ti preferisco quando, lucidamente, esprimi costruttivamente la tua posizione...
Non mi sembra di annichilire nessuno, ne credo al discorso del vicolo cieco, e cmq, anche se fosse vero, la tua "strategia" non mi sembra risolutiva.
DonaldDuck
20-12-2006, 21:57
Sinceramente ti preferisco quando, lucidamente, esprimi costruttivamente la tua posizione...
Ti ringrazio, però nulla di speciale.
Non mi sembra di annichilire nessuno
Non mi riferivo a te
ne credo al discorso del vicolo cieco
Politico intendo. Non mi piace la piega presa.
e cmq, anche se fosse vero, la tua "strategia" non mi sembra risolutiva.
Non intendo fare la politica dello struzzo :D. Forse non mi sono spiegato bene. Volevo dire che non mi tange proprio se la discussione è completamente deragliata. Anche se forse per alcuni era di fondamentale importanza.
ga444b666ma777r999in333i
20-12-2006, 22:30
...Ti ringrazio, però nulla di speciale.
...
:D
DonaldDuck
21-12-2006, 05:15
Ma se non era una persona seria perchè nel 1994 sarebbe stato nominato Capo di Gabinetto dei ministri della Giustizia Biondi e Mancuso :D ? Con questo curriculum? La mattonata presa con la Livia Turco riguardo la rimozione non motivata del professor Francesco Cognetti direttore scientifico dell’Istituto Regina Elena di Roma non è servita di lezione. Ricorso al Consiglio di Stato e vinto.
http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/politica/ricorso-cognetti/ricorso-cognetti/ricorso-cognetti.html
Accolto il ricorso dell'ex direttore scientifico dell'istituto di ricerca romano
Ad agosto il ministro della Salute lo aveva sostituito con l'epidemiologa Paola Muti
Il Consiglio di Stato smentisce la Turco
Cognetti deve restare al Regina Elena
ROMA - Per il Consiglio di Stato, Francesco Cognetti ha ragione: la sua sostituzione al vertice dell'Istituto Regina Elena di Roma, decisa dal ministro della Salute Livia Turco, è stata sospesa. L'oncologo di fama internazionale, che ad agosto era stato costretto a lasciare la propria carica all'epidemiologa Paola Muti, potrà tornare alla direzione scientifica del centro di ricerca capitolino.
Grande la soddisfazione di Cognetti, che si era già visto respingere un primo ricorso dal Tar. "Sono molto contento e mi rimetterò immediatamente al lavoro della mia istituzione e per i miei pazienti - ha commentato -. Dobbiamo vedere i tempi di questa ordinanza, ma penso che si possa realizzare un mio reinserimento. Spero di potere incontrare il ministro al più presto per poter collaborare su basi di rinnovata fiducia".
Composta la reazione alla sentenza di Livia Turco, che in una nota ha affermato: "Rispetto, come sempre, le decisioni della Magistratura. Anche per questo non ritengo di poter commentare questa decisione prima di conoscerne le motivazioni".
Sulla vicenda, che già nel corso dell'estate aveva generato un'intensa polemica, è subito intervenuto l'ex ministro della Salute Francesco Storace. "Il caso Cognetti si è chiuso, ma si apre il caso Turco - ha detto il senatore di An -. Dopo la figuraccia di fronte al Paese e al Consiglio di Stato, il ministro si deve dimettere".
Come altri direttori di istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, ad aprile Francesco Cognetti aveva ottenuto la riconferma per cinque anni dell'incarico che già ricopriva dal luglio del 2001. Ma Livia Turco, appena insediatasi, non aveva ritenuto valido il rinnovo e l'aveva revocato, in attesa di decisioni definitive. Al suo posto, il ministro aveva nominato l'epidemiologa Paola Muti. La decisione, da alcuni ricondotta a logiche di spoil system e non a un principio meritocratico, era stata fortemente criticata da molti esponenti della comunità scientifica, tra i quali anche il premio Nobel Rita Levi Montalcini. Altri avevano difeso la scelta della Turco e sostenuto la Muti, già docente ad Harvard.
(12 settembre 2006)
ga444b666ma777r999in333i
21-12-2006, 07:35
http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/politica/ricorso-cognetti/ricorso-cognetti/ricorso-cognetti.html
Tanto per rimanere in topic... Sono le 6.35 e già posti. Ma non ci hai dormito, allora... :D :D
La realtà è sempre la stessa; il dimissionario commissario anticorruz era stato voluto soprattutto per poter guardare dall'interno l'operato delle varie procure e per poter accedere alle intercettazioni telefoniche del triennio 2003/2005 da 800mln di €...
Poi se vogliamo aprire una disamina su tutto e tutti contemporaneamente...
Lo scopo quindi è solo di indebolire tutte le discussioni in cui, evidentemente, ritieni di essere alle strette. Lo sbaglio, imho, è fare propri i "comportamenti" degli altri. Se si entra nel merito delle parole pronunciate, delle idee sostenute possiamo pure discuterne, senza insabbiare/unsamare tutto.
Sempre IMHO, beninteso. Cmq io ho abbastanza chiara la "tematica" esposta dal 3d, mi sembra si sia già "approfondito Tutto" e i tuoi "depistaggi" (indubbiamente interessanti) dimostrano che non ci sia molto altro da dire.
DonaldDuck
21-12-2006, 09:43
Tanto per rimanere in topic... Sono le 6.35 e già posti. Ma non ci hai dormito, allora... :D :D
Mi sveglio presto per andare a lavorare.
La realtà è sempre la stessa; il dimissionario commissario anticorruz era stato voluto soprattutto per poter guardare dall'interno l'operato delle varie procure e per poter accedere alle intercettazioni telefoniche del triennio 2003/2005 da 800mln di €...
Poi se vogliamo aprire una disamina su tutto e tutti contemporaneamente...
Opinione personale? E' indagato? Prove ne hai? Si è occupato anche di calciopoli. Sotto quale governo :what:? Secondo te sarebbe implicato in un fattaccio e contemporaneamente indagava su calciopoli :mc: ?
Lo scopo quindi è solo di indebolire tutte le discussioni in cui, evidentemente, ritieni di essere alle strette.
Io alle strette :D ? Ma neanche per idea.
[QUOTE]Lo sbaglio, imho, è fare propri i "comportamenti" degli altri.
Sbagliato, giusto...gli altri non si pongono questo problema e sarei io a dovermene preoccupare?
Se si entra nel merito delle parole pronunciate, delle idee sostenute possiamo pure discuterne, senza insabbiare/unsamare tutto.
Se ci poniamo tutti su un piano di correttezza è un'altro paio di maniche.
Sempre IMHO, beninteso. Cmq io ho abbastanza chiara la "tematica" esposta dal 3d, mi sembra si sia già "approfondito Tutto" e i tuoi "depistaggi" (indubbiamente interessanti) dimostrano che non ci sia molto altro da dire.
Ah, ora si chiamano depistaggi :D. Stabilisci che non c'è molto altro da dire? Boh, vediamo.
ga444b666ma777r999in333i
21-12-2006, 10:01
...
Sbagliato, giusto...gli altri non si pongono questo problema e sarei io a dovermene preoccupare?
...
Lo fanno tutti perché devo preoccuparmene io... :D
Questa è proprio buona.
Oltre Calciopoli che altro ha fatto? Questo non è più interessante?
Vedi che allora, invece di insamare la discussione, trovi anche spunti di riflessione sul topic?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.