View Full Version : grub su disco esterno
Ciao!
Ho un disco esterno usb e ci ho installato sopra debian via debootstrap...
Visto che userei il disco non solo sul mio pc ma come unita' di ripristino vorrei che fosse possibile boottarlo da piu' computer...
La domanda è:
- come configuro il file /etc/fstab?
- il bootloader dove lo installo nell'mbr? (conviene lilo o grub?)
Non ho proprio idea di come il pc riconosca i device esterni e li ordini durante il boot...
grazie!
scusa, ma perchè non utilizzi Knoppix (o una sua derivata, preparata appositamente per le operazioni di salvataggio e ripristino) come "Live CD" e l'HD USB per metterci i dati ? La tua soluzione ha il grave difetto di una scarsa adattabilità all'hardware al quale potresti dover attaccare l'HD.
In alternativa, sull'HD USB ci potresti comunque copiare una "live" (con le dovute modalità atte a permetterne il boot), ma avresti il problema che non tutti i BIOS e le schede madri lo permettono.
L'esecuzione in modalità "live" è indispensabile, perchè in questo modo il tuo sistema si configura automaticamente a seconda dell'HW sul quale gira.
Comunque, secondo me, la soluzione "CD Live"+ "HD USB" per l'eventuale salvataggio dei dati è la soluzione più vantaggiosa, un carro-attrezzi sempre pronto ed efficiente.
Come "Live" ti consiglio di usare Knoppix (o una sua derivata recente) che con i suoi innumerevoli "cheatcodes" da passare al boot ed il suo spettacolare riconoscimento hardware, ha una estremaa versalitità ed una capacità di funzionare su una grande varietà di PC dalle più disparate caratteristiche, oltre a contenere una marea di soft atti ad affrontare le più svariate problematiche. Infine c'è sempre la possibilità di rimasterizzarla per personalizzarla al massimo.
io fino ad oggi ho sempre usato knoppix ed è per questo che volevo installare sul disco in modo da avere una distro simile pero' sempre aggiornata e con il software che voglio io senza inutili sbattimenti...
ad ogni modo mi sembra di esserci riuscito ma è imbarazzantemente lento...
vedo di capire se è colpa dell'adattatore troppo lento o della soluzione...
ps
per il fatto del bios che non riconosce i device usb al boot si puo' ovviare creando un floppino ad hoc...
certo, rimane però il fatto che una distribuzione installata ha una scarsa funzionalità se l'HD è collegato ad una macchina divera (pensa alla quantità di ram alla scheda video, alla configurazione di fstab ed a mille altri problemi. Problemi che sarebbero superati installando una distro in modo "live" (come si può fare con Knoppix e le sue derivate). Non nvorrei dire una cavolata, ma la Knoppix, se viene installata in modalità "principiante" (o come si chiama) ad ogni boot, fa la normale procedura come "live" e quindi il riconoscimento hardware, ricrea l'fstab, ecc.... e quindi si adatta perfettamente al pc al quale è collegata. Le possibilità di uso che ti consente sono molteplici.
certo, rimane però il fatto che una distribuzione installata ha una scarsa funzionalità se l'HD è collegato ad una macchina divera (pensa alla quantità di ram alla scheda video, alla configurazione di fstab ed a mille altri problemi. Problemi che sarebbero superati installando una distro in modo "live" (come si può fare con Knoppix e le sue derivate). Non nvorrei dire una cavolata, ma la Knoppix, se viene installata in modalità "principiante" (o come si chiama) ad ogni boot, fa la normale procedura come "live" e quindi il riconoscimento hardware, ricrea l'fstab, ecc.... e quindi si adatta perfettamente al pc al quale è collegata. Le possibilità di uso che ti consente sono molteplici.
provero'... oltretutto knoppix essendo debian testing mi verrebbe molto bene per usare i repository ufficiali!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.