PDA

View Full Version : Tre Film, 50 mila euro


fluke81
19-12-2006, 11:59
Naviga col cellulare: bolletta da 50 mila euro
Il contratto prevedeva un forfait fino a 600 Mega a bimestre.
Ma oltre gli venivano fatturati 0,2 centesimi di euro a kilobyte

BERGAMO - I film più cari della storia: 50 mila euro. Una bolletta astronomica arrivata a un 30enne di Ciserano (Bergamo) per aver scaricato tre film da Internet, utilizzando "un po' troppo" la connessione attraverso il cellulare acquistata solo due mesi fa per connettersi alla rete senza la linea telefonica.
I PERCHE' - Come si può raggiungere una tale, astronomica bolletta? Non è difficile, considerato il tipo di contratti che le compagnie attivano per chi sceglie di navigare via "mobile": le offerte "flat", tutto compreso, sbandierate nella pubblicità, possono in verità prevedere dei limiti mensili o bimestrali. E questi limiti possono essere fissati non in ore o minuti di connessione, ma in Megabyte scaricati. E la tariffazione successiva "a consumo" che scatta una volta superata la soglia del sedicente "tutto compreso", funziona a Kilobyte che viaggiano verso il pc.
«PENSAVO FOSSE TUTTO COMPRESO» - Ignorando, come riporta l'Eco di Bergamo che ha segnalato la storia, le condizioni del suo contratto "Connect 600" di Vodafone, il 30enne ha continuato a scaricare dati dal web senza sapere che ogni Kbyte che arrivava sul suo Pc gli sarebbe costato 0,2 centesimi. Una cifra solo apparentemente irrisoria. Considerate che, per fare un esempio, la homepage di Corriere.it pesa circa 300 Kb: con una tariffa del genere caricarla costerebbe 0,60 Euro. «Lasciavo il pc connesso anche tutta la notte - ha raccontato all'Eco il 30enne, artigiano di professione - credendo che fosse tutto già pagato». Come in un "normale" contratto Adsl domestico in versione flat.
LAMENTELE- L'artigiano, che lamenta anche le scarse notizie avute dal commerciante che gli ha proposto e poi attivato il contratto, protesta per il tardivo avviso avuto dall'azienda, che ha provveduto a bloccare l'abbonamento (lievitato di 49.015 euro in soli 19 giorni, dal 23 ottobre alll'11 novembre), ma troppo tardivamente: «Non potevamo avvisarmi prima?», si è chiesto prima di inviare una lettere all'ufficio reclami e mettersi nelle mani di un'associazione consumatori per salvare il salvabile.
I CONSIGLI - L'uscita da una situazione del genere non è facile. Il consiglio delle assoconsumatori è chiaro: leggere le clausole di questo tipo di contratti attentamente prima di firmare i contratti. E valutare bene se è opportuno rinunciare alla linea fissa, facendo a meno del canone, per buttarsi sul mondo del "senza fili".
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/12_Dicembre/19/naviga.shtml

:rotfl:

sempreio
19-12-2006, 12:03
aggiungiamoci pure che i 3 film scaricati molto probabilmente sono piratati e facciamo 100.000euro conto tondo :sofico:
che pirlone :rolleyes:

CYRANO
19-12-2006, 12:05
Oltre che piratati saranno anche stati pornazzi imho! :D :D :D



Coiaiozkapza

Rik_Verbrugghe
19-12-2006, 12:13
Se l'offerta si chiama "Connect 600" un motivo ci sarà... :p

<Straker>
19-12-2006, 12:18
Se l'offerta si chiama "Connect 600" un motivo ci sarà... :pForse pensava che poteva scaricare fino a 600 film :D

momo-racing
19-12-2006, 12:27
certo che leggere i contratti che si firmano magari qualche volta può tornare utile :rolleyes:

ozeta
19-12-2006, 12:34
lol, questa è una buona scusa per far abbassare le tariffe..no? :stordita:

Froze
19-12-2006, 12:41
pirla lui.
ma c'e' da dire che spesso le pubblicita' prima, e rivenditori/promoter incompetenti poi, usano e abusano di espressioni quali "gratis per sempre" "naviga senza limiti" ecc ecc. E lo sprovveduto di turno inevitabilmente ci rimane fregato...

sapatai
19-12-2006, 12:45
:sbonk: :sbonk:

LUVІ
19-12-2006, 12:49
Io sono andato sotto di centinaia di euro, con Tim, qualche volta, perchè la mezzanotte, per loro... veniva qualche ora prima :D:D:D

LuVi

tatrat4d
19-12-2006, 12:51
vecchia flat gprs di wind rulez :D

Senza Fili
19-12-2006, 13:43
vecchia flat gprs di wind rulez :D


Ce l'avevo anche io, venduta a 160 euro quando da me arrivò l'adsl, il gprs era comodo ma troppo lento...


Comunque sia lui dorme in piedi, ma io stesso ho sentito vari negozianti vendere abbonamenti o telefoni senza specificare bene o per nulla le condizioni del contratto...

Korn
19-12-2006, 14:04
sarà stato raggirato dal rappresentante, certo che per voler navigare col cellurare... cmq complimenti a vodafone per la tariffa ladrona

danilo@12
19-12-2006, 14:25
Bisogna fare attenzione agli abbonamenti, nel caso l' interessato avesse avuto una ricaricabile il problema non si sarebbe posto; all' esaurirsi del credito non sarebbe stato possibile l' addebito di costi aggiuntivi (la ricaricabile non puo' essere utilizzata come una carta di credito). Da notare comunque lo scandalo delle tariffe internet GPRS-UMTS, e la mancata comunicazione al cliente di traffico "anomalo".

gourmet
19-12-2006, 14:27
Ma è una tariffa per imprese! cioè questo, imprenditore, nemmeno si degna di leggersi un contratto? e poi ci si domanda perchè le imprese italiane perdono di competitività :rolleyes:

http://www.areaaziende.190.it/190/trilogy/jsp/programView.do?contentKey=6027&pageTypeId=9610&channelId=-8671&programId=12545&tk=9610%2Cc&ty_key=az_connectcardcosti

Senza Fili
19-12-2006, 14:44
Bisogna fare attenzione agli abbonamenti, nel caso l' interessato avesse avuto una ricaricabile il problema non si sarebbe posto; all' esaurirsi del credito non sarebbe stato possibile l' addebito di costi aggiuntivi (la ricaricabile non puo' essere utilizzata come una carta di credito). Da notare comunque lo scandalo delle tariffe internet GPRS-UMTS, e la mancata comunicazione al cliente di traffico "anomalo".


Con tim c'è gente che navigando è andata di 4-500 euro in sottocredito...i sistemi degli altri gestori (con le ricaricabili) chiudono la connessione quando il credito va a zero, i sistemi di tim danno i numeri e causano questi problemi...

danilo@12
19-12-2006, 14:46
Con tim c'è gente che navigando è andata di 4-500 euro in sottocredito...i sistemi degli altri gestori (con le ricaricabili) chiudono la connessione quando il credito va a zero, i sistemi di tim danno i numeri e causano questi problemi...
Infatti capita, ma facendo ricorso la TIM e' obbligata a rinunciare al recupero fondi perche' per contratto la ricaricabile non puo' andare in debito.

Senza Fili
19-12-2006, 14:49
Infatti capita, ma facendo ricorso la TIM e' obbligata a rinunciare al recupero fondi perche' per contratto la ricaricabile non puo' andare in debito.



Si ma intanto perdi il numero...se era un numero scrauso e sconosciuto usato solo per internet pazienza, ma se era un numero diffuso che si usa per lavoro o un numero particolare e di valore il cliente si attacca e lo perde...

danilo@12
19-12-2006, 15:00
Si ma intanto perdi il numero...se era un numero scrauso e sconosciuto usato solo per internet pazienza, ma se era un numero diffuso che si usa per lavoro o un numero particolare e di valore il cliente si attacca e lo perde...
non e' mica detto che perdi il numero, a molti e' capitato che cancellassero direttamente il debito dalla ricaricabile.

Rik_Verbrugghe
19-12-2006, 15:00
Ma è una tariffa per imprese! cioè questo, imprenditore, nemmeno si degna di leggersi un contratto? e poi ci si domanda perchè le imprese italiane perdono di competitività :rolleyes:

http://www.areaaziende.190.it/190/trilogy/jsp/programView.do?contentKey=6027&pageTypeId=9610&channelId=-8671&programId=12545&tk=9610%2Cc&ty_key=az_connectcardcosti
SI, è chiarissima la tariffazione...

Ignorantia non excusat. :fagiano:

bjt2
19-12-2006, 15:20
Naviga col cellulare: bolletta da 50 mila euro
Il contratto prevedeva un forfait fino a 600 Mega a bimestre.
Ma oltre gli venivano fatturati 0,2 centesimi di euro a kilobyte

BERGAMO - I film più cari della storia: 50 mila euro. Una bolletta astronomica arrivata a un 30enne di Ciserano (Bergamo) per aver scaricato tre film da Internet, utilizzando "un po' troppo" la connessione attraverso il cellulare acquistata solo due mesi fa per connettersi alla rete senza la linea telefonica.
I PERCHE' - Come si può raggiungere una tale, astronomica bolletta? Non è difficile, considerato il tipo di contratti che le compagnie attivano per chi sceglie di navigare via "mobile": le offerte "flat", tutto compreso, sbandierate nella pubblicità, possono in verità prevedere dei limiti mensili o bimestrali. E questi limiti possono essere fissati non in ore o minuti di connessione, ma in Megabyte scaricati. E la tariffazione successiva "a consumo" che scatta una volta superata la soglia del sedicente "tutto compreso", funziona a Kilobyte che viaggiano verso il pc.
«PENSAVO FOSSE TUTTO COMPRESO» - Ignorando, come riporta l'Eco di Bergamo che ha segnalato la storia, le condizioni del suo contratto "Connect 600" di Vodafone, il 30enne ha continuato a scaricare dati dal web senza sapere che ogni Kbyte che arrivava sul suo Pc gli sarebbe costato 0,2 centesimi. Una cifra solo apparentemente irrisoria. Considerate che, per fare un esempio, la homepage di Corriere.it pesa circa 300 Kb: con una tariffa del genere caricarla costerebbe 0,60 Euro. «Lasciavo il pc connesso anche tutta la notte - ha raccontato all'Eco il 30enne, artigiano di professione - credendo che fosse tutto già pagato». Come in un "normale" contratto Adsl domestico in versione flat.
LAMENTELE- L'artigiano, che lamenta anche le scarse notizie avute dal commerciante che gli ha proposto e poi attivato il contratto, protesta per il tardivo avviso avuto dall'azienda, che ha provveduto a bloccare l'abbonamento (lievitato di 49.015 euro in soli 19 giorni, dal 23 ottobre alll'11 novembre), ma troppo tardivamente: «Non potevamo avvisarmi prima?», si è chiesto prima di inviare una lettere all'ufficio reclami e mettersi nelle mani di un'associazione consumatori per salvare il salvabile.
I CONSIGLI - L'uscita da una situazione del genere non è facile. Il consiglio delle assoconsumatori è chiaro: leggere le clausole di questo tipo di contratti attentamente prima di firmare i contratti. E valutare bene se è opportuno rinunciare alla linea fissa, facendo a meno del canone, per buttarsi sul mondo del "senza fili".
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/12_Dicembre/19/naviga.shtml

:rotfl:

Ma questo gironalista è prezzolato dalla Telecom? :mbe: Leggete l'ultimo paragrafo... A me sembra che sconsigli di abbandonare la linea fissa (in cui nella maggior parte dei casi Telecom comunque ci guadagna, anche se si ha un altro operatore, che comunque paga a Telecom l'affitto, agevolato daccordo, se la linea non è sua)... Non ci leggete anche voi una leggera marchetta? :mbe: (questo mi ricorda un recente thread... :asd: )

IpseDixit
19-12-2006, 15:21
Ma è una tariffa per imprese! cioè questo, imprenditore, nemmeno si degna di leggersi un contratto? e poi ci si domanda perchè le imprese italiane perdono di competitività :rolleyes:

http://www.areaaziende.190.it/190/trilogy/jsp/programView.do?contentKey=6027&pageTypeId=9610&channelId=-8671&programId=12545&tk=9610%2Cc&ty_key=az_connectcardcosti

Nessuno legge i contratti e loro lo sanno benissimo :asd:

Senza Fili
19-12-2006, 15:21
non e' mica detto che perdi il numero, a molti e' capitato che cancellassero direttamente il debito dalla ricaricabile.
A due miei amici è successo di andare sottocredito con ricaricabile tim (rispettivamente di 200 e 450 euro), non c'è stato modo di far cancellare il sottocredito anche se la colpa del disservizio è imputabile a tim...morale della favola hanno perso il numero, per fortuna erano numeri brutti e sconosciuti, ma se fossero stati numeri importanti li avrebbero persi comunque...

bjt2
19-12-2006, 15:39
A due miei amici è successo di andare sottocredito con ricaricabile tim (rispettivamente di 200 e 450 euro), non c'è stato modo di far cancellare il sottocredito anche se la colpa del disservizio è imputabile a tim...morale della favola hanno perso il numero, per fortuna erano numeri brutti e sconosciuti, ma se fossero stati numeri importanti li avrebbero persi comunque...

Che bel ricatto... :rolleyes: O paghi o perdi il numero!

danilo@12
19-12-2006, 16:07
A due miei amici è successo di andare sottocredito con ricaricabile tim (rispettivamente di 200 e 450 euro), non c'è stato modo di far cancellare il sottocredito anche se la colpa del disservizio è imputabile a tim...morale della favola hanno perso il numero, per fortuna erano numeri brutti e sconosciuti, ma se fossero stati numeri importanti li avrebbero persi comunque...
Io invece ho letto su un famoso forum di telefonia, in diversi thread riguardanti disservizi con la TIM di cui anche io sono stato vittima, di numerosi casi di contestazione per sottocredito risoltisi per il meglio. Non sono esperienze dirette come la tua, ma penso debbano essere tenute d'acconto.

p.NiGhTmArE
19-12-2006, 16:11
oh cazzо :fagiano:

sempreio
19-12-2006, 16:35
Io invece ho letto su un famoso forum di telefonia, in diversi thread riguardanti disservizi con la TIM di cui anche io sono stato vittima, di numerosi casi di contestazione per sottocredito risoltisi per il meglio. Non sono esperienze dirette come la tua, ma penso debbano essere tenute d'acconto.


io mi sono più volte trovato con il credito che non corrispondeva ed è per quello che sono passato a vodafone, la tim stà facendo una politica ladresca meglio starne alla larga

Ileana
19-12-2006, 16:39
io mi sono più volte trovato con il credito che non corrispondeva ed è per quello che sono passato a vodafone, la tim stà facendo una politica ladresca meglio starne alla larga
infatti io sto cercando di allontanarmene. Ormai sono tre settimane che ho fatto la richiesta di passaggio a Vodafone, e ancora nulla.
(Però mi sa che sono problemi che ha Vodafone con la TIM, perchè ad esempio mia mamma che ha fatto il passaggio da TIM a WIND ci ha messo una settimana e mezzo :wtf: )
Che la TIM sia una compagnia "poco onesta" è lampante.

v10_star
19-12-2006, 16:52
ma la banda in upload si paga? :stordita:

Raven
19-12-2006, 17:17
0,2 centesimi al Kb.... sono 0,002 euro al Kb.... 50.000,00 euro... uhmmm.... 25 Giga di roba?!?!?! :eek: :eek: :eek:

Altro che 3 film... questo se n'è scaricati almeno 30! :D

sempreio
19-12-2006, 17:19
infatti io sto cercando di allontanarmene. Ormai sono tre settimane che ho fatto la richiesta di passaggio a Vodafone, e ancora nulla.
(Però mi sa che sono problemi che ha Vodafone con la TIM, perchè ad esempio mia mamma che ha fatto il passaggio da TIM a WIND ci ha messo una settimana e mezzo :wtf: )
Che la TIM sia una compagnia "poco onesta" è lampante.


attenta, se stai passando da tim a vodafone con l' offerta che ti da diritto al raddoppio del credito ti posso assicurare finchè non li martelli di telefonate non te lo fanno, in ogni caso si paga sempre meno di tim

Rik_Verbrugghe
19-12-2006, 17:28
0,2 centesimi al Kb.... sono 0,002 euro al Kb.... 50.000,00 euro... uhmmm.... 25 Giga di roba?!?!?! :eek: :eek: :eek:

Altro che 3 film... questo se n'è scaricati almeno 30! :D
Magari non erano divx ma dvd-r... :p

danilo@12
19-12-2006, 17:33
0,2 centesimi al Kb.... sono 0,002 euro al Kb.... 50.000,00 euro... uhmmm.... 25 Giga di roba?!?!?! :eek: :eek: :eek:

Altro che 3 film... questo se n'è scaricati almeno 30! :D
0,2 cent al kb = 0,02 euro. Ci vogliono 100 cent per fare un euro. Quindi 2,5 Gb di materiale scaricato. Tre divx da 800 Mb circa.

FastFreddy
19-12-2006, 17:35
0,2 cent al kb = 0,02 euro. Ci vogliono 100 cent per fare un euro. Quindi 2,5 Gb di materiale scaricato. Tre divx da 800 Mb circa.

Quanto era il limite di traffico?

FastFreddy
19-12-2006, 17:37
0,2 cent al kb = 0,02 euro. Ci vogliono 100 cent per fare un euro. Quindi 2,5 Gb di materiale scaricato. Tre divx da 800 Mb circa.

0.2 cent sono 0,002 €

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
19-12-2006, 17:48
allora diamo 2 schiaffi a Tozzi e Gazzuso :D

Raven
19-12-2006, 18:01
0.2 cent sono 0,002 €

esatto! ;)

Per cui sono 25 Gb... non 2,5! :D

Fabiaccio
19-12-2006, 18:09
esatto! ;)

Per cui sono 25 Gb... non 2,5! :D

beh se fossero 3 dual-layer ecco che il totale risulta ;).

pensa se magari erano pure fake :sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:

nevione
19-12-2006, 18:23
comunque lui allocco ma avvisarlo per traffico anomalo sarebbe il minimo :rolleyes:

Rik_Verbrugghe
19-12-2006, 18:24
comunque lui allocco ma avvisarlo per traffico anomalo sarebbe il minimo :rolleyes:
SI, certo.

Gli operatori ci mangiano sopra queste cose....

danilo@12
19-12-2006, 18:54
0.2 cent sono 0,002 €
si, che stupido :D

LUVІ
19-12-2006, 19:20
Bisogna fare attenzione agli abbonamenti, nel caso l' interessato avesse avuto una ricaricabile il problema non si sarebbe posto; all' esaurirsi del credito non sarebbe stato possibile l' addebito di costi aggiuntivi

Ehm, mi sa che non conosci come funziona.
Ti tengono in ostaggio la ricaricabile, fino a quando non saldi il debito e rimani in negativo; e se vogliono ti mandano anche il recupero crediti.
Fidati.
Edit, ho visto che sai come funziona; comunque fidati, non sempre cancellano il debito, soprattutto se non è causato da un loro errore.

LuVi

tatrat4d
19-12-2006, 19:29
Ce l'avevo anche io, venduta a 160 euro quando da me arrivò l'adsl, il gprs era comodo ma troppo lento...

Dipende dalle esigenze, io per forum, posta, IM e navigazione mi trovavo bene.
Per ora i 19 euro continuo a darli, pur non sfruttandoli purtroppo: un piccolo lusso sicuramente, ma ho la certezza di essere praticamente autonomo da casa, bollette e genitori :D E recupero crediti, dimenticavo :asd:

proevolutionsoccer6
19-12-2006, 23:48
se il contratto è firmato è fesso lui che non l'ha letto e non ha alcuna speranza

se fosse stata una cosa attivata per telefono io con telecom sono riuscito a farmi risarcire (comunque mai più cose del genere, meglio prima leggere il contratto visti gli operatori)

o0samu0o
20-12-2006, 02:01
esatto! ;)

Per cui sono 25 Gb... non 2,5! :D


25 Gbit non sono 25 GByte :read:

Larsen
20-12-2006, 09:37
secondo me il discorso e' a monte...
ovvero, 4 mesi fa anche io ho fatto un giro ti tutti gli operatori per avere una umts per i dati (o edge andava bene), e nessuno, se non dietro mia richiesta, specificava il monte di traffico mensile, men che meno il costo del traffico in piu'.
e' la politica commerciale di queste aziende troppo furbe che andrebbe punita.
altro che 50k euro da pagare, il garante dovrebbe multarlo per altri 100k per pubblicita' ingannevole e politica commerciale scorretta.
cmq hai voglia a leggere i contratti :D spesso e volentieri sono tutti uguali e sostanzialmente dicono che loro non hanno responsabilita' per nulla.
oltre tutto le tariffe, soggette a frequenti modifiche, non vengono inserite nei contratti, proprio perche' poi dovrebbero restare quelle per sempre (vedi tariffe particolarmente vantaggiose lanciate in promozione, che misteriosamente cambiano dopo pochi mesi).
la colpa non e' mai dell'utente che non si informa, ma dell'azienda che non informa.
si puo' essere un po' distratti, ma non per questo le aziende hanno il diritto di fotterti cosi' allegramente (per inciso, io sono in causa con telecom da giugno dello scorso anno per addebiti di servizi non richiesti e per quel cesso di aladino che mi hanno spedito senza che io lo volessi: 199euro!)

giacomo_uncino
21-12-2006, 07:07
"Vodafone cancella la bolletta da 50mila euro
L'operatore ha contattato l'utente e ha deciso che non pretenderà il pagamento della bolletta"



http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1820517

LUVІ
21-12-2006, 07:26
"Vodafone cancella la bolletta da 50mila euro
L'operatore ha contattato l'utente e ha deciso che non pretenderà il pagamento della bolletta"



http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1820517

Bene, sicuramente frutto del tam-tam mediatico, ma va bene lo stesso.

LuVi

ilprincipe78
21-12-2006, 11:19
Che benefattrice la Vodafone, quasi quasi con questa notizia mi ha convinto a fare MNP... :sofico:
Tanto una palata di soldi li farà con il film di Natale di Boldi&C. con le annesse marchette... o con altri pirla che con lo stesso servizio o simili ci avranno lasciato qualche decina o centinaia di euro, senza però "far notizia".

Nevermind
21-12-2006, 13:03
Strano per 2 settimane la mia dittà ha dovuto navigare con il super-umts di vodafone e dopo i 300€ di costo c'anno bloccato la tessera perchè pensavano ci fosse qualche problema :D.

thunderaccio
21-12-2006, 15:28
Poverino il malcapitato, ma comunque dovrebbero esserci dei sistemi di protezione che terminano la connessione oltre un certo limite. Lui può anche peccare di leggerezza ma 50.000 € per 25 giga di dati mi sembrano un furto colossale. Anche quell'offerta comunque non è per niente conveniente.
Con 3 per 39 euro al mese ti danno un notebook + scheda umts e compresi 300 MB la settimana. In più ogni due anni ti sostituiscono il portatile.

Drago
21-12-2006, 15:40
Ehm, mi sa che non conosci come funziona.
Ti tengono in ostaggio la ricaricabile, fino a quando non saldi il debito e rimani in negativo; e se vogliono ti mandano anche il recupero crediti.
Fidati.
Edit, ho visto che sai come funziona; comunque fidati, non sempre cancellano il debito, soprattutto se non è causato da un loro errore.

LuVi

sono dei gran disonesti ho una sim TIM che ho utilizzato in ospedale dove non c'era nessun'altra possibilità per navigare, ebbene a parte il livello veramente basso di preparazione degli addetti al call center (vodafone è su un'altro pianeta sotto questo punto di vista), sono andato sotto più volte dovendo smenare 30-50 euro a botta perchè andavo in rosso con la ricaricabile, nonostante stessi attento agli orari (evidentemente staccavano prima della mezzanotte). ho telefonato piu volte ma poi ho lasciato stare in quanto probabilmente non avrei mai più rivisto i miei soldi..non posso insultarli perchè siamo su di un forum pubblico ma penso si sia capito cosa ne penso. mi fa rabbia perchè era l'unica alternativa possibile al momento e non potevo rivolgermi ad altri gestori perchè le offerte erano più sconvenienti.

dsx2586
21-12-2006, 15:50
Se tutto funzionasse come nelle pubblicità sarebbe un mondo fantastico :D