PDA

View Full Version : INTEL Ha paura?


VeldorN
19-12-2006, 10:55
Nel 2° Quad del 2007 INTel darà un netto giro di vite ai prezzi dei propri processori, proprio come fece AMD alla comparsa di conroe.
Tutto lascia presupporre che INTEL tema AMD ed il suo K8l, visto che non gli basta un OTTIMO marchio ed un ottimo progetto per vivere sugli allori.
AMD quando era in Auge con i suoi x2 non accennava minimamente ad abbassare i prezzi e questo la dice lunga, che il Progetto k8l ( k10), rivoluzioni davvero il mondo dei processori, così come prospettato da AMD?
e chi ha acquistato i conroe 6600/6800 a 350/1000 Euro ha scongelato la vasellina gia da ora? o pensa di non farne proprio uso? :D
cosa ne pensate del primo e dell altro quesito? (m interessa il secondo più del primo :asd: )

ciciolo1974
19-12-2006, 11:03
Io credo che chi ne ha bisogno adesso -io per esempio- lo prenderà lo stesso...sto aspettando gennaio per avere più scelta su altri componenti, ma non posso aspettare aprile-maggio :confused:

toto20
19-12-2006, 11:14
Nel 2° Quad del 2007 INTel darà un netto giro di vite ai prezzi dei propri processori, proprio come fece AMD alla comparsa di conroe.
Tutto lascia presupporre che INTEL tema AMD ed il suo K8l, visto che non gli basta un OTTIMO marchio ed un ottimo progetto per vivere sugli allori.
AMD quando era in Auge con i suoi x2 non accennava minimamente ad abbassare i prezzi e questo la dice lunga, che il Progetto k8l ( k10), rivoluzioni davvero il mondo dei processori, così come prospettato da AMD?
chi risponde ad un quesito del genere rischia di fare la figura del fanboy, in un senso o nell'altro... e quindi tanto vale fare la figura del fanboy Intel... pertanto penso proprio che Intel se ne stia sbattendo los cojones di AMD e che con i quadcore praticamente già sfornati a tutto penserà tranne che a vivere sugli allori.
e chi ha acquistato i conroe 6600/6800 a 350/1000 Euro ha scongelato la vasellina gia da ora? o pensa di non farne proprio uso? :D
cosa ne pensate del primo e dell altro quesito? (m interessa il secondo più del primo :asd: )
il classico concetto informatico: "ti conviene aspettare tra due mesi che..."...
che non compri mai niente. Chi poteva permettersi di comprare Core2Duo adesso ha fatto benissimo secondo me, chi lo potrà fare tra 6 mesi farà altrettanto bene e risparmierà pure, è un discorso vecchio come il cucco che secondo me non conviene più fare vista la velocità d'evoluzione di questo mercato.

Ovviamente, tutto IMHO.

Capellone
19-12-2006, 11:54
E anche se Intel avesse paura a noi che cosa ce ne dovrebbe fregare?
l'importante è che sia AMD che Intel facciano sempre innovazione e prezzi abbordabili.

VeldorN
19-12-2006, 12:10
la svalutazione in questo campo è una cosa normale quasi salutare, ma per i processori credo non ci siano precedenti di questo tipo, ovvero un ribasso del 50 % in 5 mesi circa (considerando poi che 28/29/30/31 luglio e tutto agosto non vanno contati.)

Superpelo
19-12-2006, 12:14
la svalutazione in questo campo è una cosa normale quasi salutare, ma per i processori credo non ci siano precedenti di questo tipo, ovvero un ribasso del 50 % in 5 mesi circa (considerando poi che 28/29/30/31 luglio e tutto agosto non vanno contati.)

Secondo me quelli che hanno usato tanta vasellina sono altri, come chi ha cmprato un 4800x2 am2 un fx in generale quest'anno..

Detto questoben vengano tagli dei prezzi e grandi proci amd, io sono un fanboy scatenato della concorrenza, come dovrebero essere tutti

ConteZero
19-12-2006, 12:17
Provo a dire cosa ne penso.

Il mercato delle CPU non è scindibile da un altro mercato, quello delle GPU.
Tutti sappiamo che AMD ha comprato ATi, spostando molti equilibri.
Vediamo ora di capire cosa significa questo alla base di alcuni dati di base:

1. Le CPU di Intel al momento sono superiori, e rimarranno tali per tre-sei mesi.
2. ATi è stata acquistata da AMD.
3. nVidia è molto orientata verso Intel ma non si vuole far comprare.
4. Intel ha aperto una divisione per produrre chip grafici high end, esplicitamente progettati per DX10.
5. AMD stà puntando moltissimo sulla tecnologia 4x4 (più processori nella stessa motherboard).
6. IBM è interessata a 4x4 e vuol rilasciare chip CELL per 4x4.
7. Intel stà sviluppando un bus ad alta velocità che dovrebbe soppiantare PCIe, una reazione a 4x4.

Cosa possiamo capire da questo ?
Capiamo che AMD ha deciso di puntare sull'aspetto "grafico", l'integrazione di set video nella CPU per ambiti piccoli e (questa è una voce che gira) lo sviluppo di GPU "on chip" da montare in 4x4.
La tecnologia 4x4 permetterebbe, se usata a dovere, di aggiungere processori anzichè schede, immaginate cosa sarebbe poter mettere una GPU su un socket e cambiarla per passare al modello successivo (questo mentre la VRam sarebbe su piastra o su DIMM, anche se la cosa mi lascia dubbioso).

Intel ha una situazione più brutta davanti a sè, nVidia è un buon partner per rispondere all'attacco di AMD sul settore video, però nVidia ed Intel sono rivali nel comparto chipset, dove AMD si fà sempre più agguerrita (e non mi pare che ci siano chipset Intel certificati SLi).
Sul medio termine Intel stà quindi pensando di basarsi su nVidia (bello smacco, dopo aver fatto di tutto per farsi certificare "Crossfire" i suoi chipset) e pianifica di costruirsi internamente una società che sviluppi dispositivi video di alte prestazioni.

Oggi le CPU non si evolvono con i MHz ed i benchmark hanno importanza solo relativamente se poi il comparto grafico è limitato; se nVidia iniziasse a sviluppare su 4x4 Intel si troverebbe impossibilitata nell'offrire piattaforme competitive ed è per quello che stà cercando di rafforzarsi nel comparto grafico.

Oramai le CPU hanno un interesse marginale per l'utenza, un PC medio ha abbastanza potenza di calcolo per andare bene a chiunque fino a quando non si passa a giochi e simili.

Superpelo
19-12-2006, 12:23
Ottima analisi, ma solo io penso che passare a piattaforme multiporcessore per utenti home sia una megacazzata?
Io speravo si andasse verso una riduzione dei consumi, e una semplificazione in generale, tutti sappaimo che un sistema sli ha gorssi limiti, per l'upgrade e alla fine non convinene, gia è tanto che per giocare ci vuole una cpu+una gpu, se andiamo verso 2 cpu multicore + 2 gpu, steak huzzie....

ConteZero
19-12-2006, 12:32
Beh, quello che vuole AMD è qualcosa che potremmo riassumere in una piastra a quattro socket, alcuni popolati ed altri no.
In uno và la CPU (principale) e nelle altre una qualsiasi combinazione di GPU e chip a scelta.
Visto il modello delle DirectX 10 sarebbe possibile per esempio mettere tre GPU, magari di potenza diversa, e farle "collaborare" per i calcoli grafici; oppure su uno dei quattro si potrebbe mettere un CELL ed usare un apposito driver per gestirlo come "acceleratore" di calcoli vettoriali.
Ogni chip ha una sua memoria "privata" che (volendo) è accessibile anche dagli altri chip, il che permetterebbe anche di "segmentare" la macchina in diverse macchine indipendenti (anche con diversi sistemi operativi).

Vedi tu.

VeldorN
19-12-2006, 12:33
Ottima analisi, ma solo io penso che passare a piattaforme multiporcessore per utenti home sia una megacazzata?
Io speravo si andasse verso una riduzione dei consumi, e una semplificazione in generale, tutti sappaimo che un sistema sli ha gorssi limiti, per l'upgrade e alla fine non convinene, gia è tanto che per giocare ci vuole una cpu+una gpu, se andiamo verso 2 cpu multicore + 2 gpu, steak huzzie....

i consumi verranno ridotti come conseguenza, un futuro non molto lontano in cui la VGa sarà inserita in un socket i cui core si occuperanno di tutti quei calcoli in appartenenti a fisica e grafica, la VGA come la intendiamo ora ovvero su slot non avrà senso di esistere con un ovvio guadagno in termini di spazio, energia e calore.
e questo scenario e immaginabile solo su piattaforma AMD, INTEL sta al palo come al solito

ConteZero
19-12-2006, 12:41
Nell'ottica di una GPU su chip il problema più grosso diventa quello della latenza fra GPU e VRam, che anzichè essere a distanza di scheda devono passare una scheda i connettori dello slot e la scheda su cui sono montate le memorie.
Per questo è interessante vedere come i due approcci usati sulle console stranamente sembrano preparare soluzioni apposite per diminuire gli accessi alla VRam...

ATi, XBox360: L'introduzione di una VRam "cache", un area di memoria di pochi Mb (10 sulla 360) direttamente indirizzabile in cui viene fatta la maggior parte dei calcoli; la VRam è nel core stesso della GPU (anche se la GPU è, per ragioni produttive, splittata in due die).

nVidia, PS3: La VRam è nello stesso chip della GPU, anche se in die diversi.

OverClocK79®
19-12-2006, 12:42
semplice allineamento di mercato......non di certo Paura

i P4 venivano venduti a piu degli A64 anche quando le prendevano quasi in tutti i campi....

se avesse paura del K8L
abbasserebbe i prezzi nel momento in cui questi fossero introdotti nel mercato
per ora è solo marketing......

BYEZZZZZZZZZZZZ

VeldorN
19-12-2006, 12:50
semplice allineamento di mercato......non di certo Paura

i P4 venivano venduti a piu degli A64 anche quando le prendevano quasi in tutti i campi....

se avesse paura del K8L
abbasserebbe i prezzi nel momento in cui questi fossero introdotti nel mercato
per ora è solo marketing......

BYEZZZZZZZZZZZZ

si ma stai parlando di 2 anni fa INtel deve ringraziare il nome PENTIUM ed il blasone (leggilo come Utonti) che si portava dietro, ora non è piu così, vuoi per internet vuoi per le riviste specializzate sempre più alla portata di mano gli utenti sono molto piu smaliziati, o per lo meno il nome AMD viaggia quasi sullo stesso livello di quello INTEL

P.s. Over controlla la data sul tubetto :fiufiu: :asd:

Secondo me quelli che hanno usato tanta vasellina sono altri, come chi ha cmprato un 4800x2 am2 un fx in generale quest'anno..

Detto questoben vengano tagli dei prezzi e grandi proci amd, io sono un fanboy scatenato della concorrenza, come dovrebero essere tutti

Non credo , forse il socket AM2 è il migliore investimento dopo il glorioso Socket A, chi ha comprato ora un sistema basato sul Am2 ha la certezza matematica di una sicura longevità almeno fino al 2008 con un Upgrade al k10 ed ai futuri quadcore
se non mi rompesse smontare il pc io un pensierino all acquisto lo avevo fatto.P

andw7
19-12-2006, 12:59
Secondo me quelli che hanno usato tanta vasellina sono altri, come chi ha cmprato un 4800x2 am2 un fx in generale quest'anno..
quotoio sono un fanboy scatenato della concorrenza, come dovrebero essere tutti
e quoto

carletto1969
19-12-2006, 13:00
c'è ancora molta ignoranza in giro, c'è chi non sa nemmeno che esiste amd, oppure conosce solo la parola pentium e non sa neanche che è di intel, qualche tempo fa sono entrato in un negozio di informatica aperto da dieci anni gestito da un diplomato perito informatico, gli ho chiesto se aveva un sempron non sapeva neanche che fosse!!!!

OverClocK79®
19-12-2006, 13:11
si ma stai parlando di 2 anni fa INtel deve ringraziare il nome PENTIUM ed il blasone (leggilo come Utonti) che si portava dietro, ora non è piu così, vuoi per internet vuoi per le riviste specializzate sempre più alla portata di mano gli utenti sono molto piu smaliziati, o per lo meno il nome AMD viaggia quasi sullo stesso livello di quello INTEL

P.s. Over controlla la data sul tubetto :fiufiu: :asd:


veramente è storia di qlk mese fa.....
X2 e P-D etc etc
sia serie 5xx che 6xx

INTEL nn ha mai fatto nulla ai suoi prodotti per paura della concorrenza.....
se abbassava era per allineamente di mercato....
o perche la resa produttiva migliorava.....
e cmq la massa ignorante c'è ancora
certo......sono migliorati e aumentati i mezzi di informazione
ma nn siamo ancora pari
per MOLTI.....INTEL resta la casa produttrice n1 e AMD una sottomarca

cmq quando ci sarà il K8L vedremo
inutile fare speculazioni di mercato prima

BYEZZZZZZZZZZZ

VeldorN
19-12-2006, 13:18
veramente è storia di qlk mese fa.....
X2 e P-D etc etc
sia serie 5xx che 6xx

INTEL nn ha mai fatto nulla ai suoi prodotti per paura della concorrenza.....
se abbassava era per allineamente di mercato....
o perche la resa produttiva migliorava.....
e cmq la massa ignorante c'è ancora
certo......sono migliorati e aumentati i mezzi di informazione
ma nn siamo ancora pari
per MOLTI.....INTEL resta la casa produttrice n1 e AMD una sottomarca

cmq quando ci sarà il K8L vedremo
inutile fare speculazioni di mercato prima

BYEZZZZZZZZZZZ


Ti ricorda qualcosa il PD805 venduto a 120 Euro contro i 300 e rotti del 3800x2 AMD ha abbassato i prezzi solo poco prima che uscisse CONROE
che per ironia della sorta INTEL non ha chiamato PENTIUM 10 :asd:
forse perche sapeva che con la fama che s era fatta con i PRescotti ed i DualPrescotti gli sarebbero rimasti sugli scaffali? :D

OverClocK79®
19-12-2006, 13:22
certo l'805 è stata una eccellente mossa di marketing per fregare gli utonti
buono per OC solo per gli smaliziati
ma era stato introdotto per pubblicizzare a caratteri cubitali la scritta DUAL CORE nei pc da supermercato da 4 soldi.....e HA VENDUTO!!!
del resto era la vecchia tecnologia
nulla le costava......e molti ci sono caduti.....
non lo ha fatto di certo per regalare la roba.....

BYEZZZZZZZZZZZ

letsmakealist
19-12-2006, 13:25
che il Progetto k8l ( k10), rivoluzioni davvero il mondo dei processori, così come prospettato da AMD?


la vera rivoluzione dei Core 2 Duo, non è stata l'architettura, giacchè era prevedibile, o quanto meno auspicabile, che sorpassasse quella di AMD, ma il prezzo.

se il K8L arriverà nei negozi con una politica dei prezzi aggressiva quanto quella che ha effettuato intel per i conroe, allora sì che potremmo parlare di rivoluzione.
altrimenti, nonostante le prestazioni, si tratterà di ordinaria amministrazione.

ConteZero
19-12-2006, 13:28
Vediamo comunque di non cadere nella guerra delle bandierine.

Gli Intel sono superiori oggi, ed Intel aveva i progetti per i Core da anni, solo che aveva buttao un mare di soldi dietro all'architettura NetBurst ed ha pensato bene di usare quell'architettura fino in fondo prima di passare ai core.
Nell'ultimo periodo è andata "sotto" perchè i processori portatili erano talmente meglio di quelli desktop che si cominciavano a fare schede madri desktop con i suoi processori portatili e quindi ha dovuto "ammazzare" con qualche mese d'anticipo l'architettura NetBurst.

Questo non cambia che Intel sia "avanti", e che Intel ha sicuramente più risorse i termini di fabbriche, fondi e personale per lo sviluppo di quanto non possa mettere in campo AMD.

Se Windows si decidesse a diventare più multipiattaforma e maturare qualcosa per PowerPC probabilmente ci sarebbe una bella guerra perchè IBM è abbastanza grossa e potente da poter costringere Intel a tirare fuori gli artigli ma finora Intel tuttosommato ha vissuto sugli allori, tanto il mercato Server è ancora in mano agli Xeon, Itanium pare che cominci ad ingranare, nell'ambito dei portatili (che è in rapida espansione, mentre l'ambito desktop è in crisi) PentiumM, Core Solo/Duo e Core 2 impazzano...

Mi spiegate dov'è che Intel è stata sotto pressione ?

VeldorN
19-12-2006, 13:36
certo l'805 è stata una eccellente mossa di marketing per fregare gli utonti
buono per OC solo per gli smaliziati
ma era stato introdotto per pubblicizzare a caratteri cubitali la scritta DUAL CORE nei pc da supermercato da 4 soldi.....e HA VENDUTO!!!
del resto era la vecchia tecnologia
nulla le costava......e molti ci sono caduti.....
non lo ha fatto di certo per regalare la roba.....

BYEZZZZZZZZZZZ


si ma mentre INTEL s arrabbattava a propinare i propri processori , cercando d saurire le scorte, AMD stava li! dall alto del suo ventaglio di PRezzi 300 / 1000 Euro senza cagare una riduzione neanche a pregarla; almeno fino a che INTEL non era in odore CONROE
Ed ora INTEL Brrrrrr :D sta facendo la stessa mossa di AMD

la vera rivoluzione dei Core 2 Duo, non è stata l'architettura, giacchè era prevedibile, o quanto meno auspicabile, che sorpassasse quella di AMD, ma il prezzo.

se il K8L arriverà nei negozi con una politica dei prezzi aggressiva quanto quella che ha effettuato intel per i conroe, allora sì che potremmo parlare di rivoluzione.
altrimenti, nonostante le prestazioni, si tratterà di ordinaria amministrazione.

la qualità si paga !!!! i prezzi di conroe erano aggressivi perche intel era ed è coscente del fatto che i propri processori malgrado il bus maggiore rispetto agli antagonisti non ha un cosi netto margine di vantaggio nel lungo periododo da garantirle di riaffermarsi come fece con i Pentium 10 e piu anni fa



Mi spiegate dov'è che Intel è stata sotto pressione ?

che è stata sotto pressione è un dato di fatto , come è un fatto che non è riuscita in nessun modo a star dietro ad AMD perdendo ampie fette di mercato e partener storici quali DELL ed oserei dire anche IBM tra le cui Workstation si puo notare qualche Proessore Opteron (Eslusiva Xeon fino a qualche mese fa)

letsmakealist
19-12-2006, 13:53
la qualità si paga !!!! i prezzi di conroe erano aggressivi perche intel era ed è coscente del fatto che i propri processori malgrado il bus maggiore rispetto agli antagonisti non ha un cosi netto margine di vantaggio nel lungo periododo da garantirle di riaffermarsi come fece con i Pentium 10 e piu anni fa


mah, a me pare che mai prima d'ora il margine di vantaggio tra le proposte desktop delle due case sia stato così netto (ed in favore di intel).
nel lungo periodo, con cambi di architetture (e miniaturizzazione dei processi) nell'ordine dei 9 mesi, nessun vantaggio è consolidato.
la qualità si paga, ma per fortuna sempre meno.

OverClocK79®
19-12-2006, 14:04
bha sarà come dici tu Veldorn
per me nn è cosi
e cmq la riduzione dei prezzi si farà il Q2 2007 non proprio domani....

BYEZZZZZZZZZZ

ConteZero
19-12-2006, 14:47
Intel è stata "in flessione", ma non sotto pressione.
In ambito server ha perso qualche quota ma il mercato server è molto conservatore, e questo ha permesso ad Intel di non perdere grosse fette di mercato nonostante la qualità fosse in caduta, e comunque il problema in ambito server è in parte dovuto al fatto che Intel voleva spingere la migrazione verso Itanium ed è stata costretta a fare marcia indietro (e quello è stato un errore di marketing).

In ogni caso non mi dispiacerebbe se Intel proponesse dei processori desktop con instruction set IA64.

andw7
19-12-2006, 16:22
scusami VeldorN, ma con i discorsi che stai facendo sembra che tu sia di parte

non so e non voglio dire che tu lo sia, ma così sembra. ;)

Grey 7
19-12-2006, 16:53
io dico solo che intel non dorme sugli allori nonostante sia superiore ora...e secondo me pensa alle mosse di AMD e a eventuali contromosse (non dico che le tema ma di certo non se ne sbatte il belin), ed è giusto che sia così in questo mercato . Il tutto andrà a vantaggio del consumatore ovviamente, quindi io spero che si scannino a vicenda e che abbassino i prezzi :sofico:

ConteZero
19-12-2006, 17:16
Intel al momento ha una posizione di vantaggio.
Però nel mid term è messa molto male perchè, a meno di non trovare un partner molto forte nel comparto grafico, si troverà o impossibilitata a competere con AMD nella produzione di desktop (a causa della mancanza di un partner di fiducia e del conseguente restringimento del mercato delle schede video) o costretta a ridimensionare il suo comparto chipset per non dar fastidio a nVidia, unico partner nel segmento GPU.

Quanto al "vantaggio per i consumatori" è da vedersi, al momento la guerra fra Intel ed AMD stà portando entrambi ad abbandonare il loro standard attuale, il che vorrà dire che nel medio termine il PCIe verrebbe abbandonato (e mandato in phase out) ed i socket AM2 e 775 potrebbero venire buttati alle ortiche semplicemente per portare a delle innovazioni che in ultima analisi servono solo a costringere gli avversari a lasciare il campo (parlo ad esempio di un sostituto per PCIe per la parte grafica per Intel, che è una specie di "ultimatum" ad ATi).

VeldorN
19-12-2006, 17:32
scusami VeldorN, ma con i discorsi che stai facendo sembra che tu sia di parte

non so e non voglio dire che tu lo sia, ma così sembra. ;)


non sono di parte, certo AMD mi fa molta simpatia,INTEL in mlte occasioni mi ha dato l impressione di voler fregare l utente Finale ma credo di non essere un
AMD Fanboy.
mi sono solo limitato a valutare degli eventi, un po animatamente magari ma niente di più, ah.. vi ho detto che AMD paga bene? scherzo :D

andw7
19-12-2006, 17:33
ah.. vi ho detto che AMD paga bene?

:asd:

VeldorN
19-12-2006, 17:49
Quanto al "vantaggio per i consumatori" è da vedersi, al momento la guerra fra Intel ed AMD stà portando entrambi ad abbandonare il loro standard attuale, il che vorrà dire che nel medio termine il PCIe verrebbe abbandonato (e mandato in phase out) ed i socket AM2 e 775 potrebbero venire buttati alle ortiche semplicemente per portare a delle innovazioni che in ultima analisi servono solo a costringere gli avversari a lasciare il campo (parlo ad esempio di un sostituto per PCIe per la parte grafica per Intel, che è una specie di "ultimatum" ad ATi).

questo passaggio non l ho ben capito, di certo non sarà l introduzione di una nuova tecnologia "magari proprietaria" ad estromettere l uno o l altra concorrente non ci riuscì 6 anni fa INTEL con le RIMM di certo non ci riuscirà
ora (che tranvata che prese); e poi del formato PCI Ex 2.0 se ne parla gia da un po e non sarà uno standard proprietario ( come il predecessore)
per quanto riguarda i socket bhe.. quelli dureranno ancora a lungo sino al 2008 di sicuro (magari INtel potra fare il solito schifo con i CHIPSET :D )

ConteZero
19-12-2006, 18:15
Non si parla di PCIe 2.0, stando a quanto si dicenei vari tradeshow pare che la risposta ad AMD da parte di Intel sia permettere a vari chip di stare direttamente sul FSB, non un PCIe 2.0.
La cosa ha senso nella prospettiva delle DirectX 10, in cui esiste il concetto di GPU come processore che svolge lavori grafici e non più come sottosistema grafico "slave", ma richiede chipset e probabilmente socket nuovi.

Questo porterebbe ATi fuori dalla piattaforma Intel (perchè il phase out delle attuali schede video verrebbe anticipato ed ATi a questo punto non andrebbe dietro al bus di Intel, ma si accentrerebbe verso soluzioni 4x4).
D'altro canto il passaggio di AMD a 4x4 lascia pensare che in tempi brevi ATi rilascerà GPU grafiche su socket, il che vorrebbe dire che Intel di contro si troverebbe senza il supporto di ATi.

All'architettura di Intel comunque aderisce nVidia (qualche info la trovate qui (http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=2842&p=3) ).

VeldorN
19-12-2006, 18:38
non possono fare una piattaforma così limitante, finirebbero per prenderla in quel posto, anzi sarebbe proprio Nvidia a pagare maggiormente

mah, a me pare che mai prima d'ora il margine di vantaggio tra le proposte desktop delle due case sia stato così netto (ed in favore di intel).
nel lungo periodo, con cambi di architetture (e miniaturizzazione dei processi) nell'ordine dei 9 mesi, nessun vantaggio è consolidato.
la qualità si paga, ma per fortuna sempre meno.

la miniaturizzazione migliora un' architettura vincente, non la compensa; di fatti INTEL malgrado un processo produttivo a 65 Nm non riusciva a stare dietro ad AMD in termini di consumi e performance.
Ora, che AMD è alle corde è un dato di fatto, ma con una architettura Hammer datata 2003, che malgrado la veneranda eta ( 3 anni non sono pochi) non sta poi così dietro ai conroe,

ConteZero
19-12-2006, 19:31
Non è una questione di architettura, la direttrice di AMD, subito dopo l'acquisto di ATi e lo sviluppo di 4x4 è ben chiaro, ATi non sarà un concorrente a tutto tondo ancora per molto e nVidia si trova nella situazione imbarazzante di dover competere, su AMD, con processori grafici fatti da tecnici interni ad AMD stessa.

Per nVidia la piattaforma 4x4 di AMD è già passato, per questo devono stare con Intel.
Intel d'altro canto vuole evitare di dare "da mangiare" ad AMD supportando le schede video ATi.

proevolutionsoccer6
19-12-2006, 19:59
chi risponde ad un quesito del genere rischia di fare la figura del fanboy, in un senso o nell'altro...

però secondo me sono divertentissimi i fanboy dei processori

fino a ieri AMD era meglio? w amd

oggi intel è meglio? w intel

molto lollosi :asd:

ConteZero
19-12-2006, 20:09
Io sono un fanboy del migliore processore al minor prezzo.
Ho avuto degli AthlonXP prima e degli Athlon64 poi.
Quando sono usciti i PentiumD ne ho preso uno perchè mi garbava l'idea di fare un muletto dual core per Linux; per quanto l'ho pagato li vale tutti.
Ora ho preso un Core 2 Duo 6400, ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

Per il resto è inutile "tifare" per una multinazionale miliardaria ed avercela contro un altra multinazionale miliardaria... better performances ? lower price ? I'll take that !

joicus
19-12-2006, 20:16
beh dato che si parla di fanboy,io sn stato fanboy amd per tanto tempo,dal primo athlon,all'athlon xp!xò penso che oggi i migliori processori in comemrcio siano i conroe e per questo motivo ho sostituito il mio vecchio e glorioso xp 2200+ con un e6400 e devo dire che intel ha fatto davvero un bel lavoro!per quanto riguarda il futuro credo che anche i quad core intel siano apprezzabili e che la sfida ai k8l sia aperta

giorno
19-12-2006, 20:27
io sono sempre stato un simpatizzante AMD,anche se come ultimo processore ho preso un conroe......
penso che sia inutile prenderci in giro,dal momento che intel ha in mano l'80% del mercato dei processori,sara' dura che AMd nel breve termine riesca a metterla in difficolta'(tra 10 anni forse....).
pero' speriamo che le due aziende continuino cosi',cosi' fra due anni il fx-70 me lo compro a 30 euro :)

Grey 7
19-12-2006, 20:33
dal momento che intel ha in mano l'80% del mercato

scusa dove l'hai preso questo dato? se l'intel avesse l'80% del mercato penso che la amd manco esisterebbe piu. Cosi sarebbe quasi un monopolio

giorno
19-12-2006, 20:34
scusa dove l'hai preso questo dato? se l'intel avesse l'80% del mercato penso che la amd manco esisterebbe piu


l'ho letto qualche giorno fa su un sito di informatica. ;)

Grey 7
19-12-2006, 20:36
francamente mi pare strano, ma non sono informato su queste cifre...qualcuno puo confermare?

giorno
19-12-2006, 20:38
francamente mi pare strano, ma non sono informato su queste cifre...qualcuno puo confermare?


guarda che avere gia' il 20% e' un grande risultato sai??
anche io vorrei che amd avesse piu' influenza,ma purtroppo non e' cosi.

Grey 7
19-12-2006, 20:40
a me di amd puo fregar di meno, te lo dico sinceramente :D Solo che questa è una cifra importante e vorrei averne una prova visiva, non è che non mi fidi ma mi pare una cifra "strana"

proevolutionsoccer6
19-12-2006, 20:45
a me di amd puo fregar di meno, te lo dico sinceramente :D Solo che questa è una cifra importante e vorrei averne una prova visiva, non è che non mi fidi ma mi pare una cifra "strana"

-------------------------------------------------------------

Alla luce dei dati pubblicati dall'istituto di ricerca IDC, emerge una forte crescita di mercato per le soluzioni server di AMD nel corso degli ultimi 12 mesi, con un incremento del fatturato del 79,7%.

La quota di mercato corrispondente, in termini di volumi di vendita complessiva, è pari al 19,8% del totale dei processori x86 per applicazioni server; la restante quota di mercato è detenuta dai processori Intel.

---------------------------------------------------------------

Stando ai dati pubblicati da una ricerca effetuata da DRAMeXchange, segnalata dal sito HKepc a questo indirizzo, AMD avrebbe pressoché raggiunto il proprio obiettivo di quota di mercato nel segmento delle soluzioni notebook, stabilito come riferimento circa un anno fa.

La soglia del 15% è stata infatti raggiunta nel corso dei primi 3 trimestri dell'anno: in questo periodo sono state commercializzate, dal produttore americano, un totale di 2,85 milioni di processori per notebook, per una quota di mercato corrispondente del 14,9%.

----------------------------------------------------

Grey 7
19-12-2006, 20:50
cio vale anche per sistemi desktop? vedo che sono quote del mercato server e notebook, cmq grazie son dati importanti ma se non sbaglio la intel è sempre stata sopra in campo server

proevolutionsoccer6
19-12-2006, 20:56
cio vale anche per sistemi desktop? vedo che sono quote del mercato server e notebook, cmq grazie son dati importanti ma se non sbaglio la intel è sempre stata sopra in campo server

non leggere male, l'Intel è ovviamente sempre sopra, l'80% di aumento è il fatturato

la fonte è questo sito, magari c'è pure qualcosa sui sistemi desktop, comunque Intel ha minimo l'80% da quanto ho letto tempo fa

Grey 7
19-12-2006, 20:59
rimango scettico ma non importa. Son come S.Tommaso :read:

edit: ho dato un'occhiata sul sito della borsa ed effettivamente è così:intel è passata dal 73 al 76% nell'ultimo trimestre proprio grazie ai C2D, l'amd è passata dal 22 al 23%. Scusate se ero dubbioso :D

tra l'altro dalla stessa fonte ho letto che anche ati ha perso delle quote da quando è con amd... se ne deduce che son tempi duri su tutti i fronti per loro

MadMax of Nine
19-12-2006, 21:29
Alla fine l'importante è che amd tiri fuori il coniglio dal cilindro e ribalti la situazione al momento giusto per proseguire con la concorrenza come in passato... il pericolo è che invece di un coniglio ne esca un ratto :D