Dave_m85
19-12-2006, 09:57
Salve ragazzi vorrei discutrere con voi la situazione riguardante la mia LAN domestica.
A seguito di una variazione di configurazione (installazione di una stampante ethernet officejet hp 6300), non funziona più bene come una volta...
Fino ad una settimana fa avevo un router adsl (TRUST 445a) collegato al pc sul quale scrivo, ed ad altri 2 che sono in altre stanze, infine l'ultima porta disponbile è collegata ad uno switch economico (pc line) che server a sua volta la mia xbox e collegamenti occasionali per gli "ospiti"...
Fin qui tutto andava liscio, ma la settimana scorsa ho deciso di comperare la stampante suindicata, e di metterla in rete. Siccome essa è situata in una stanza in cui passa già un cavo ethernet, ho pensato bene di prendere il collegamento con la lan da lì. Il filo di cui vi parlo andava dal router ad uno dei miei pc; ho dunque troncato il collegamento in una cassetta dove passa il cavo l'ho climpato ed ho messo le estremità dei due "tronconi" in uno switch appena acquistato, nel quale ho inserito anche un terzo collegamento alla stampante.
Quindi attualmente ho una situazione in cui ho:
LAN a monte--router--cavo A--switch2--cavo B--pc2
\--cavo C--stampante.
Per maggiore correttezza vi indico le lunghezze approssimative: cavo A (20-25 m), cavo B(10-15 m), cavo C (5 m).
Il problema è che ora il router non vede lo switch2, e quindi tutta la rete a valle di esso, mentre il pc2 riesce a connettersi correttamente con la stampante, quindi presumo che il problema sia nel cavo A...
Tuttavia ho provato a ripristinare la situazione precedente, ho escluso lo switch (quindi anche la stampante ad esso collegata) collegando assieme (mediante un connettore femmina uno ad uno femmina), i due clip dei tronconi A e B, e tutto ritorna normale (pc2 vede il router).
Siccome non riesco a venire a capo della situazione (ormai da 3 giorni), potreste darmi una mano?
Grazie.
P.S.: io già avrei la mia "teoria", e cioè credo che il segnale arrivi dal cavo A allo switch troppo attenuato per essere rilevato da quest'ultimo, ma in tal caso non dovrebbe valere un discorso analogo, e di addirittura maggiore attenuazione per il collegamento precedente (cavo A+B)? O forse la sk di rete di pc è in grado di rilevare segnali molto più attenuati rispetto a quelli che può rilevare un semplice switch?
A seguito di una variazione di configurazione (installazione di una stampante ethernet officejet hp 6300), non funziona più bene come una volta...
Fino ad una settimana fa avevo un router adsl (TRUST 445a) collegato al pc sul quale scrivo, ed ad altri 2 che sono in altre stanze, infine l'ultima porta disponbile è collegata ad uno switch economico (pc line) che server a sua volta la mia xbox e collegamenti occasionali per gli "ospiti"...
Fin qui tutto andava liscio, ma la settimana scorsa ho deciso di comperare la stampante suindicata, e di metterla in rete. Siccome essa è situata in una stanza in cui passa già un cavo ethernet, ho pensato bene di prendere il collegamento con la lan da lì. Il filo di cui vi parlo andava dal router ad uno dei miei pc; ho dunque troncato il collegamento in una cassetta dove passa il cavo l'ho climpato ed ho messo le estremità dei due "tronconi" in uno switch appena acquistato, nel quale ho inserito anche un terzo collegamento alla stampante.
Quindi attualmente ho una situazione in cui ho:
LAN a monte--router--cavo A--switch2--cavo B--pc2
\--cavo C--stampante.
Per maggiore correttezza vi indico le lunghezze approssimative: cavo A (20-25 m), cavo B(10-15 m), cavo C (5 m).
Il problema è che ora il router non vede lo switch2, e quindi tutta la rete a valle di esso, mentre il pc2 riesce a connettersi correttamente con la stampante, quindi presumo che il problema sia nel cavo A...
Tuttavia ho provato a ripristinare la situazione precedente, ho escluso lo switch (quindi anche la stampante ad esso collegata) collegando assieme (mediante un connettore femmina uno ad uno femmina), i due clip dei tronconi A e B, e tutto ritorna normale (pc2 vede il router).
Siccome non riesco a venire a capo della situazione (ormai da 3 giorni), potreste darmi una mano?
Grazie.
P.S.: io già avrei la mia "teoria", e cioè credo che il segnale arrivi dal cavo A allo switch troppo attenuato per essere rilevato da quest'ultimo, ma in tal caso non dovrebbe valere un discorso analogo, e di addirittura maggiore attenuazione per il collegamento precedente (cavo A+B)? O forse la sk di rete di pc è in grado di rilevare segnali molto più attenuati rispetto a quelli che può rilevare un semplice switch?