PDA

View Full Version : [Riflessione]Possibili implementazioni nella tecnologia del Wii


Simon82
19-12-2006, 08:29
Ciao,

secondo voi quale potrebbe essere (stata) la migliore evoluzione e/o implementazione della tecnologia sviluppata da Nintendo per questa o una futura console, anche non strettamente dedicata a questa azienda ma piu' in generale?

Personalmente una delle piu' immediate e innovative funzionalita' che potrebbero essere progettate partendo dalla tecnologia dell'attuale controller e' l'utilizzo di un progetto che ai tempi non riscosse una grande attenzione a causa delle limitate tecnologie che c'erano ai tempi.
Sto' parlando del visore cosi' come fu progettato per il Virtual Boy e cosi' come e' stato poi progettato e evoluto da alcune aziende costruttrici di televisori che hanno la possibilita' di visualizzare su micro schermi (solitamente a bassa risoluzione purtroppo) simili a quelli che si possono vedere nelle macchine fotografiche aventi lcd EVF (electronic view finder).

http://www.blogsmithmedia.com/www.engadget.com/media/2006/12/12.16.06---i-vision-230.jpg

Forse una console di casa che non vede l'utilizzo di un televisore sembra (e in effetti potrebbe) essere un po' fuori dal comune e infattibile, ma non e' detto che questa idea potrebbe imho (e sottolineo imho) essere implementata anche in una ipotetica nuova console handheld.
Immaginate un visore simile in cui riesci a "emulare" una visione pari a quella di un LCD da 35" a 2 metri di distanza e che in qualche modo riesce a isolare il resto dell'angolo di visuale da eventuali altre informazioni che possano distogliere dalla scena. Questa cosa non e' per nulla infattibile. Gia' ora i visori possono essere utilizzati (con un po' di mal di testa) per vedere tv, pc, videogames e sono disponibili con prezzi dagli 800 ai 1400 euro se non ricordo male con normali ingressi compositi e audio.
Mettiamoci pero' all'interno del visore la tecnologia che c'e' all'interno del wiimote (senza in alcun modo escludere quest'ultimo da un ipotetico "bundle") ed ecco che avremmo la possibilita' di muovere la testa in qualsiasi direzione e cosi' facendo muovere la visuale (es. un fps e il classico utilizzo free look del mouse) e contemporaneamente vedere sul visore l'immagine spostata. Se una persona si muove come normalmente succede insieme al movimento della testa non si puo' che capire che saresti immerso TOTALMENTE all'interno del videogioco.
Personalmente un'integrazione simile sarebbe davvero semplice imho con le attuali tecnologie senza dover (ottimizzazione di un ipotetico visore a parte) progettare e/o sviluppare nulla di nuovo piu' di quello che in questo caso Nintento abbia gia' fatto.
Se a questo ci aggiungiamo il classico Wiimote + nunchacku, ecco che il primo servirebbe per un qualsiasi azione come gia' avviene ora, MA senza movimento della visuale, cosa che rende irrealistici giochi come Red Steel o COD3, imho.

L'unica pecca che vedo in tutto questo e' lo sviluppo di micro lcd davvero qualitativamente ottimi e che non facciano venire il mal di testa dopo poco tempo. Purtroppo questo non e' semplice ma imho potrebbe essere fattibile.
L'ipotetica console vera e propria per quanto riguarda motherboard e componenti vari, potrebbe essere semplice e non richiedere, come il Wii per altro, un hardware esageratamente potente, al punto da essere integrato in un package portatile da (vedo io) attaccare alla cintura o posare vicino al giocatore comunicando come la console attuale via Bluetooth con i vari accessori.

L'ipotetica barra di led per il posizionamento potrebbe quadruplicarsi per far si che si abbiano 4 punti di riferimento in un vero ambiente a 360 gradi e autoalimentati (sarebbero millllle batterie ma non vedo l'infattibilita' della cosa).

Come la vedete come soluzione? Personalmente fattibile e esageratamente appassionante. Io la comprerei subito e credo molti altri.


Ciao

-=Krynn=-
19-12-2006, 08:42
Non so, allo stato attuale, quanto sia fattibile implementare il "movimento del corpo" al'interno del visore, stando con le gambe ferme....

Simon82
19-12-2006, 08:48
Non so, allo stato attuale, quanto sia fattibile implementare il "movimento del corpo" al'interno del visore, stando con le gambe ferme....
Non il movimento del corpo, ma il movimento della testa. Il corpo non devi necessariamente riprodurlo nei movimenti se entri nella logica degli attuali giochi: mouse per i movimenti = visore con sensori

qualsiasi azione = wiimote

movimento frontale, laterale ecc = nunchacku

;)

Avatar0
19-12-2006, 09:23
basterebbe una bella eye toy che leggesse i movimenti sia del wiimote che del giocatore e si avrebbe una completa interazione (ovviamente è dificile da realizzare e nessuno lo farà mai)

Darkangel666
19-12-2006, 09:26
Potrebbe essere sicuramente una evoluzione a mediotermine, con il visore non si avrebbero particolari necessità di HD e quindi l'HW Wii potrebbe bastare tranquillamente a dare tutti gli effetti next Gen

Avatar0
19-12-2006, 09:27
Non so, allo stato attuale, quanto sia fattibile implementare il "movimento del corpo" al'interno del visore, stando con le gambe ferme....

ad esempio con la boxe questo avviene già, basta tenere il wiimote+nunchuck dritti ed inclinarsi (indietro o di lato) con il corpo e su schermo si vede il mii fare lo stesso...(ovviamente inclinare il corpo tenendo i controller fermi oppure inclinare direttamente i controller non cambia nulla)

Simon82
19-12-2006, 09:39
ad esempio con la boxe questo avviene già, basta tenere il wiimote+nunchuck dritti ed inclinarsi (indietro o di lato) con il corpo e su schermo si vede il mii fare lo stesso...(ovviamente inclinare il corpo tenendo i controller fermi oppure inclinare direttamente i controller non cambia nulla)
Il problema alla base e' uno solo: se ti giri con testa/corpo il televisore non ti segue e devi sempre rimanere legato a quello. Poi il contesto del salotto non lo vedo ideale per un qualsiasi simulatore di gioco horror,guida,fantasy ecc ecc..

Ma ve lo immaginate davvero una soluzione come quella da me postata? Guardi in cielo e vedi il cielo (del gioco), guardi dietro e vedi il retro del mondo visto dal player, guardi addosso al te stesso e vedi il corpo del player.. impugni il wiimote e se guardi la tua mano vedi l'oggetto impugnato dal player.

CoreDump
19-12-2006, 09:53
Il problema alla base e' uno solo: se ti giri con testa/corpo il televisore non ti segue e devi sempre rimanere legato a quello. Poi il contesto del salotto non lo vedo ideale per un qualsiasi simulatore di gioco horror,guida,fantasy ecc ecc..

Ma ve lo immaginate davvero una soluzione come quella da me postata? Guardi in cielo e vedi il cielo (del gioco), guardi dietro e vedi il retro del mondo visto dal player, guardi addosso al te stesso e vedi il corpo del player.. impugni il wiimote e se guardi la tua mano vedi l'oggetto impugnato dal player.

Quoto, molti non pensano poi che un monitor/tv ( a meno che tu la guardi a
20 centimetri ) vedrai sempre tutto quello che cè intorno, con un caschetto
virtuale secondo me sei maggiormente immerso nel gioco perchè ti isoli
da "interferenze visive" esterne al gioco :), oblivion con il casco virtuale :sbav:

nekromantik
19-12-2006, 09:56
Ho paura però che con questi "aggeggi" ti isoli completamente dalla realtà, generando a lungo andare problemi fisici e psicologi (nausea, assuefazione, dipendenza)... :\
L'idea è carina, ma ho sempre guardato con sospetto questa implementazione del casco virtuale.

Simon82
19-12-2006, 10:02
Quoto, molti non pensano poi che un monitor/tv ( a meno che tu la guardi a
20 centimetri ) vedrai sempre tutto quello che cè intorno, con un caschetto
virtuale secondo me sei maggiormente immerso nel gioco perchè ti isoli
da "interferenze visive" esterne al gioco :), oblivion con il casco virtuale :sbav:
Non c'e' bisogno di un caschetto virtuale. E' semplicemente un visore contenente due micro lcd. Tecnologia gia' in commercio da tempo.
Certamente il problema centrale sarebbe l'angolo di visuale che non potrebbe essere tanto vasto quanto quello umano, per cui il realismo peccherebbe li (piu' che per la grafica, quella conterebbe ma non eccessivamente se devo dirvi la verita': anche perche' se no non ci immedesimeremo in un personaggio leggendo un fumetto o guardando un cartone ;)).

-=Krynn=-
19-12-2006, 10:06
e per chi porta gli occhiali? :)

CoreDump
19-12-2006, 10:08
Ho paura però che con questi "aggeggi" ti isoli completamente dalla realtà, generando a lungo andare problemi fisici e psicologi (nausea, assuefazione, dipendenza)... :\
L'idea è carina, ma ho sempre guardato con sospetto questa implementazione del casco virtuale.

Sicuramente non potrebbe farmi più male del traffico di roma che affronto
tutti i giorni :D a parte gli scherzi effettivamente questa sarebbe una cosa
da valutare :)

x Simon, il problema credo siano anche i costi, mi pare che i pochi prototipi
usciti per il pc costavano un botto, o mi sono perso qualcosa ? :confused:

Simon82
19-12-2006, 10:10
e per chi porta gli occhiali? :)
Lenti a contatto obbligatorie. :D

No a parte gli scherzi quello e' un problema relativo. Un caschetto (inteso come case per questo visore potrebbe servire in questo caso ad avere lo spazio necessario a mantenere l'occhiale.

funboy.intel
19-12-2006, 10:11
Non c'e' bisogno di un caschetto virtuale. E' semplicemente un visore contenente due micro lcd. Tecnologia gia' in commercio da tempo.
Certamente il problema centrale sarebbe l'angolo di visuale che non potrebbe essere tanto vasto quanto quello umano, per cui il realismo peccherebbe li (piu' che per la grafica, quella conterebbe ma non eccessivamente se devo dirvi la verita': anche perche' se no non ci immedesimeremo in un personaggio leggendo un fumetto o guardando un cartone ;)).

Io quando ero giovane, ho avuto piu volte l'opportunità di testare vari sistemi di realtà virtuale e vi posso dire che si può dire VR solo quando c'è un visore stereo a 180° (quindi montato sulla testa con sensori ) con 2 casse stereo è un sistema di controllo degno:

Tanto per farvi un esempio il VFX-1 (http://www.mindflux.com.au/products/iis/vfx1.html) era di gran lunga il migliore, unica pecca... la risoluzione massima di 640x480 e i due milioni di lire del prezzo. Se voi ne trovaste uno anche oggi a 10 anni di distanza, rimarreste stupefatti da come un periferica del genere riesce a illudere la nostra percezione.

Quindi la domanda nasce spontanea: COME MAI NESSUNO HA ANCORA A LISTINO UN CASCO VR con risoluzine 1080p e sensori di movimento ? come mai i giochi non lo supportano ???

mbho ..

Simon82
19-12-2006, 10:12
Sicuramente non potrebbe farmi più male del traffico di roma che affronto
tutti i giorni :D a parte gli scherzi effettivamente questa sarebbe una cosa
da valutare :)

x Simon, il problema credo siano anche i costi, mi pare che i pochi prototipi
usciti per il pc costavano un botto, o mi sono perso qualcosa ? :confused:
Potrebbe essere una console costosa, ok, ma vendendola inizialmente sottocosto pensi davvero che non ci si rifarebbero i soldi? Avrei anche un nome da dargli.

CoreDump
19-12-2006, 10:21
Potrebbe essere una console costosa, ok, ma vendendola inizialmente sottocosto pensi davvero che non ci si rifarebbero i soldi? Avrei anche un nome da dargli.

Io veramente mi chiedevo se tale tecnologia fosse implementabile in qualche
modo sulle odierne console, tipo su ps3 con interfacciamente wi-fi,
ma forse i tempi non sono ancora maturi e chi produce hardware ha paura di
fare un flop mostruoso :confused:, qual'è il nome che hai pensato ? :D

Simon82
19-12-2006, 10:24
Io quando ero giovane, ho avuto piu volte l'opportunità di testare vari sistemi di realtà virtuale e vi posso dire che si può dire VR solo quando c'è un visore stereo a 180° (quindi montato sulla testa con sensori ) con 2 casse stereo è un sistema di controllo degno:

Tanto per farvi un esempio il VFX-1 (http://www.mindflux.com.au/products/iis/vfx1.html) era di gran lunga il migliore, unica pecca... la risoluzione massima di 640x480 e i due milioni di lire del prezzo. Se voi ne trovaste uno anche oggi a 10 anni di distanza, rimarreste stupefatti da come un periferica del genere riesce a illudere la nostra percezione.

Quindi la domanda nasce spontanea: COME MAI NESSUNO HA ANCORA A LISTINO UN CASCO VR con risoluzine 1080p e sensori di movimento ? come mai i giochi non lo supportano ???

mbho ..

Non c'e' bisogno di cose futuristiche imho. Anche una semplice implementazione ben fatta puo' produrre ottimi risultati. La risoluzione non deve per forza essere 1080p.. qui entri in un ottica di problematiche negli lcd che per dimensioni non possono avere tanti pixel quanti uno schermo da 23".
Pero' basterebbero risoluzioni ben minori e imho l'856x480 del Wii (se non sbaglio) basterebbe e avanzerebbe.

CoreDump
19-12-2006, 10:24
Io quando ero giovane, ho avuto piu volte l'opportunità di testare vari sistemi di realtà virtuale e vi posso dire che si può dire VR solo quando c'è un visore stereo a 180° (quindi montato sulla testa con sensori ) con 2 casse stereo è un sistema di controllo degno:

Tanto per farvi un esempio il VFX-1 (http://www.mindflux.com.au/products/iis/vfx1.html) era di gran lunga il migliore, unica pecca... la risoluzione massima di 640x480 e i due milioni di lire del prezzo. Se voi ne trovaste uno anche oggi a 10 anni di distanza, rimarreste stupefatti da come un periferica del genere riesce a illudere la nostra percezione.

Quindi la domanda nasce spontanea: COME MAI NESSUNO HA ANCORA A LISTINO UN CASCO VR con risoluzine 1080p e sensori di movimento ? come mai i giochi non lo supportano ???

mbho ..

Già il vfx1, era proprio a quello che pensavo e mi ricordo di aver letto che per
l'epoca non era niente male, ma possibile che non sono stati fatti passi avanti
o comunque nessuna grossa "hardware house" a pensato di proporne uno
o quanto meno uno standard, :confused: secondo me se ben implementato
potrebbe avere un grosso successo :)

dani&l
19-12-2006, 10:30
Mmm.. io sono dubbioso alla lunga. Già mi convince poco il wiimote in sè, dover muovere le braccia etc.. il caschetto o visore virtuale e dover muovere il collo insomma, se prima uno giocava 1 oretta, ora dopo una sessione intensiva si avranno problemi fisici. Mah.. la trovo più una cosa curiosa in sè che una futura applicazione stabile, un pò come l'eye toy su PS2... è bello doversi muovere per interagire, ma dopo mezz'ora stacchi.

Siamo sicuri che quello che in ambiente ludico quello che ci serve è realmente questo ? Io personalmente poter giocare comodo sulla poltrona, senza fili (wireless), su uno schermo lcd da 32'', con effetti dolby digital, e trovarmi di fronte oltre alla grafica un reale gameplay, IA degna di questo nome, trama avvincente come un film con colpi di scena... questo per me sarebbe l'ideale per giocare.

Interagire in piedi, con caschetto e attrezzo in mano, sarà sicuramente qualcosa di futuristico, ma lo vedo più un allenamento che un passatempo. Poi i gusti son gusti, io lo reputo di per sè inutile e dannoso.

Simon82
19-12-2006, 10:44
Mmm.. io sono dubbioso alla lunga. Già mi convince poco il wiimote in sè, dover muovere le braccia etc.. il caschetto o visore virtuale e dover muovere il collo insomma, se prima uno giocava 1 oretta, ora dopo una sessione intensiva si avranno problemi fisici. Mah.. la trovo più una cosa curiosa in sè che una futura applicazione stabile, un pò come l'eye toy su PS2... è bello doversi muovere per interagire, ma dopo mezz'ora stacchi.

Siamo sicuri che quello che in ambiente ludico quello che ci serve è realmente questo ? Io personalmente poter giocare comodo sulla poltrona, senza fili (wireless), su uno schermo lcd da 32'', con effetti dolby digital, e trovarmi di fronte oltre alla grafica un reale gameplay, IA degna di questo nome, trama avvincente come un film con colpi di scena... questo per me sarebbe l'ideale per giocare.

Interagire in piedi, con caschetto e attrezzo in mano, sarà sicuramente qualcosa di futuristico, ma lo vedo più un allenamento che un passatempo. Poi i gusti son gusti, io lo reputo di per sè inutile e dannoso.
Be'.. muoveresti la testa e gli arti superiori e sicuramente non faresti evoluzioni esagerate dal momento che devi pur star fermo.

L'aspetto da te postato sicuramente e' da valutare cosi' come e' da valutare il fattore equilibrio che non immagino se potrebbe venire meno in una situazione simile.

mnoga
19-12-2006, 10:46
farebbe bene al fisico di troppi nerd una cosa del genere.

Albo34
19-12-2006, 11:04
Interessante... se ho capito bene si potrebbe benissimo giocare anche da seduti... sbaglio? ;)

Io lo comprerei se non ci fossero controindicazioni tipo nausea o simili :D

Simon82
19-12-2006, 11:11
Interessante... se ho capito bene si potrebbe benissimo giocare anche da seduti... sbaglio? ;)

Io lo comprerei se non ci fossero controindicazioni tipo nausea o simili :D
Si, anche se in un fps il bello sarebbe proprio stare in piedi. girarti e vedere un mostro tipo Doom3 che ti stava saltando addosso. Razione di pampers a go-go. :D

Chester
19-12-2006, 12:16
E' veramente una cosa interessante... immersione più profonda nel videogioco e interazione migliore. E' affascinante, ma ho le stesse paure di nekromantik

Ho paura però che con questi "aggeggi" ti isoli completamente dalla realtà, generando a lungo andare problemi fisici e psicologi (nausea, assuefazione, dipendenza)... :\


Forse è un po' troppo... dopo un' ora di gioco come ne esci a livello psicologico? Ti sembra di aver sognato :D Ehi, la realtà è questa! :D
E poi divento dubbioso sul tipo di giochi che si potrebbero sviluppare. Un Resident Evil o un Silent Hill giocati così potrebbero davvero essere pericolosi per i deboli di cuore :D
Immaginiamo una mezz'oretta di gioco, il cervello ormai è convinto che quella sia la realtà dato che non ha più stimoli esterni, ti giri e ti trovi un contadino spagnolo con una forca che sta per infilzarti... ma sai che colpo?

funboy.intel
19-12-2006, 12:27
Forse è un po' troppo... dopo un' ora di gioco come ne esci a livello psicologico? Ti sembra di aver sognato :D Ehi, la realtà è questa! :D

quando ho provato io il VFX-1 era il periodo della S3 Virge da 4Mb video un'ottima scheda 3d se il gioco non aveva piu di 40 o 50 poligoni e gli effetti ... ehm ... quali effetti ? insomma un simulatore di deltaplano con quell'hardware mi dava le vertigini esattamente come se fossi realmente sospeso in aria... immaginati un simulatore di volo con le DirectX 10 e quel casco in testa, oltre ai pampers anche il sacchetti per http://www.simonerossi.it/faccine/vomito.gif

cmq non ci ho mai giocato in piedi, sempre seduto, anche perche andresti a sbattere contro i muri il controller era esattamente come un wii con tanto di giroscopi ma con il filo ( la stessa cosa era nel casco ).

P.S. purtroppo l'interfaccia del casco non è VGA ma proprietaria e ha una scheda video da mettere in parallelo ( su slot PCI ) a una scheda video PCI limitando di gran lunga le prestazioni ( altrimenti lo userei ancora ).

Simon82
19-12-2006, 12:31
quando ho provato io il VFX-1 era il periodo della S3 Virge da 4Mb video un'ottima scheda 3d se il gioco non aveva piu di 40 o 50 poligoni e gli effetti ... ehm ... quali effetti ? insomma un simulatore di deltaplano con quell'hardware mi dava le vertigini esattamente come se fossi realmente sospeso in aria... immaginati un simulatore di volo con le DirectX 10 e quel casco in testa, oltre ai pampers anche il sacchetti per http://www.simonerossi.it/faccine/vomito.gif

cmq non ci ho mai giocato in piedi, sempre seduto, anche perche andresti a sbattere contro i muri il controller era esattamente come un wii con tanto di giroscopi ma con il filo ( la stessa cosa era nel casco ).

P.S. purtroppo l'interfaccia del casco non è VGA ma proprietaria e ha una scheda video da mettere in parallelo ( su slot PCI ) a una scheda video PCI limitando di gran lunga le prestazioni ( altrimenti lo userei ancora ).

Beh, gli attuali visori in commercio utilizzano il semplice composito. Sicuramente sarebbe meglio un component o vga. ;)

dani&l
19-12-2006, 12:39
Be'.. muoveresti la testa e gli arti superiori e sicuramente non faresti evoluzioni esagerate dal momento che devi pur star fermo.

L'aspetto da te postato sicuramente e' da valutare cosi' come e' da valutare il fattore equilibrio che non immagino se potrebbe venire meno in una situazione simile.

Ripeto, oltra al puro lato fisico (lo stesso vale per il mouse o joypad, se stressiamo un muscolo con continui movimenti si tende ad infiammare la zona, è anche vero che mentre la mano, dita e polso sono già naturalmente più usate dei muscoli del collo), parlavo proprio del lato "ludico". La novità attira, potrebbe piacere ma alla fine , visto che ti "stanca" di più di un gioco normale, imho sarebbe una limitazione più che una innovazione.

Non metto in dubbio che sarei il primo a voler giocare, che sò , ad un simulatore spaziale, comodamente seduto con la cloche e girandomi in torno come se avessi il freelock del mouse... ma la vedo comunque come cosa di nicchia.

Chester
19-12-2006, 13:10
non trascuriamo la spinta che darebbe al mondo del porno :O

Volendo fare un gioco di parole, secondo me la generazione che disporrà di queste tecnologie (prima o poi ci sarà) ce la "giochiamo" :D

PS: magari gli Squidd come in Strange Days :stordita: (per pochi)

Simon82
19-12-2006, 13:20
Ripeto, oltra al puro lato fisico (lo stesso vale per il mouse o joypad, se stressiamo un muscolo con continui movimenti si tende ad infiammare la zona, è anche vero che mentre la mano, dita e polso sono già naturalmente più usate dei muscoli del collo), parlavo proprio del lato "ludico". La novità attira, potrebbe piacere ma alla fine , visto che ti "stanca" di più di un gioco normale, imho sarebbe una limitazione più che una innovazione.

Non metto in dubbio che sarei il primo a voler giocare, che sò , ad un simulatore spaziale, comodamente seduto con la cloche e girandomi in torno come se avessi il freelock del mouse... ma la vedo comunque come cosa di nicchia.
Sono proprio le cose di nicchia a piacere, vedi Wii. ;)
Se dovessimo giocare come da trailer della console in questione, probabilmente nemmeno un atleta arriverebbe a fine livello. :p