PDA

View Full Version : Una Radeon X1950pro senza ventole


Redazione di Hardware Upg
19-12-2006, 08:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/19588.html

E' quello che propone Powercolor con una nuova versione di scheda video Radeon X1950PRO: voluminoso dissipatore ma niente ventole

Click sul link per visualizzare la notizia.

Freisar
19-12-2006, 08:20
Alla faccia del voluminoso :mbe:

Cecco BS
19-12-2006, 08:20
imponente!!! Ben vengano soluzioni simili, spesso le ventole di serie delle schede video sono quelle più rumorose di tutto il sistema!

Vas.ko!
19-12-2006, 08:21
mostruoso......investire sulle riduzioni di consumo (ati e nvidia) no, eh?

Pat77
19-12-2006, 08:22
Per 10 euro in più è sicuramente interessante, anche perchè il raffreddamento passivo garantisce una maggiore affidabilità nel tempo.

sententia
19-12-2006, 08:27
Bella...

forse potrei pensare di sostituire la "Ultimate".

Certo che che con quella belva di radiatore l'uso in CROSSFIRE mi pare totalmente compromesso.

Lain84
19-12-2006, 08:28
Scusate...ma sembra tanto una griglia per cuinare pietanze ^_^'' !

Cecco BS
19-12-2006, 08:33
mostruoso......investire sulle riduzioni di consumo (ati e nvidia) no, eh?

quoto... i distributori non possono far altro che aggirare quetsi problemi con simili soluzioni, tuttavia ati e nvidia dovrebbero puntare un po' sui consumi ridotti... sembra che vadano un po' controtendenza ultimamente... la situazione si sta ribaltando: ora la VGA consuma centinaia di W, il processore non più di una cinquantina... :( non è molto equilibrata come situazione...

theimperatorum
19-12-2006, 08:36
ma bisogna tenere il case aperto per installarla? Guardando come è posizionato il radiatore è impossibile chiuderlo.

cagnaluia
19-12-2006, 08:38
Per 10 euro in più è sicuramente interessante, anche perchè il raffreddamento passivo garantisce una maggiore affidabilità nel tempo.


:D tempo...

hehe.. scusami, è tutto corretto quello che dici e lo condivido.
Però.. è esilarante pensare che qualcuno tenga una VGA così per tanto tempo.... 6mesi? 1 anni al max... toh.. 2... :fagiano:

migliorare
19-12-2006, 08:39
Ma non era meglio mettere il suddetto dissipatorone dall'altra parte della scheda dato che il calore generato in questo modo tende a salire verso la scheda stessa (scaldando quindi ulteriormente scheda, memorie, circuiteria dell'alimentazione...)
Senza contare che essendo tra scheda video ed un'altra scheda sotto non ci passa molta aria e c'è un ristagno di calore...
...ad esempio nella ASUS X1600XT Silent (come la mia) è nell'altro lato della scheda e mi sembra una scelta più oculata, oltre a far risparmiare spazio per le PCI nel caso...

bejo
19-12-2006, 08:39
mamma che brutta!! ci vedo già le zanzare spiaccicate :-)

danyroma80
19-12-2006, 08:44
non ci vedo niente di male se è bruttina esteticamente, tanto una volta che sta inserita nel case del pc non è che poi chiamo la gente a casa mia per fargliela vedere.
Per chi dice "ma ridurre i consumi no?" rispondo che è impossibile, piu' si va avanti negli anni e piu' servono prestazioni grafiche maggiori e il consumo di energia dei circuiti cmos è proporzionale a f*V^2 (dove f è la frequenza e V la tensione) e lo sarà sino alla fine del mondo, almeno che non si scopra un'altra tecnologia che sostituisca i transistor mosfet e sia in grado di non dissipare energia durante i cambiamenti di stato (ON/OFF).

Gerardo Emanuele Giorgio
19-12-2006, 08:44
un po ridicolo e sicuramente creerà stress meccanico alla scheda madre e ai punti di fissaggio. Le viti dello chassis non resteranno sempre ben strette (a volte capita eh...) e vi voglio quando si allenteranno rilasciando la scheda.

Ci sono le schede video che consumano poco. Ma non fanno 100 frames/sec ad oblivion. 300 milioni di transistor non si alimentano con il cuore e la forza di volontà.

viscm
19-12-2006, 08:46
x cagnaluia

e xche' uno dovrebbe tenere una scheda del genere x 6 mesi , un anno?
Mica tutti cambiano HW ogni 3 mesi.
Io per esempio ho ancora una geoforce 4 mx440 che x quello che ci faccio con il pc fa ancora il suo onesto lavoro.

stenoo83
19-12-2006, 08:47
Alla faccia del termosifone.... chiederò un consulto all'idraulico di fiducia.... eventualmente rifaccio l'impianto di riscaldamento di casa...

Gerardo Emanuele Giorgio
19-12-2006, 08:51
quoto viscm

io mi terrò la mia x800 finche campa tutto il pc. Poi esalato l'ultimo bit si ricompra in blocco.

paulgazza
19-12-2006, 08:54
ma hanno stilato una lista di case compatibili?

cagnaluia
19-12-2006, 08:55
x cagnaluia

e xche' uno dovrebbe tenere una scheda del genere x 6 mesi , un anno?
Mica tutti cambiano HW ogni 3 mesi.
Io per esempio ho ancora una geoforce 4 mx440 che x quello che ci faccio con il pc fa ancora il suo onesto lavoro.

no infatti, ero daccordo, l'ho scritto.

però era cmq divertente pensare (con i tempi che corrono), per chi acquista merce del genere, di voler accettare il fattore tempo...

Lo dici anche tu: per quel che fai, ti basta una mx440... pure io.

Ma so ben che certi pesi-medi sono anche molto voluttuosi..

Yokoshima
19-12-2006, 08:57
Il radiatore di una FIAT 500?

diabolik1981
19-12-2006, 08:58
Mi ricorda qualcosa che ho già avuto in passato... ah si, ora ricordo il radiatore modificato della mia vecchia Tipo 1700 diesel

Pat77
19-12-2006, 09:03
Bhe sarebbe anche ora di comprare titoli ottimizzati per premiare questa politica, piuttosto che sopperire al codice malandato con l'hw, io per 2 anni e mezzo ho tenuto un a64 3000 e una 6800, poi la 6800 mi lasciò e lo presi a pretesto per upgradare, ma sempre con questa tempistica, ora al limite servirà una scheda video dx10 solo quando ci saranno molti giochi, molto supporto, molti prodotti e prezzi e consumi accessibili.

Mparlav
19-12-2006, 09:34
Di sicuro è molto meglio della soluzione di Sapphire ed il dissipatore Zalman.
Con questa scheda la maggior parte degli utenti ha un sistema a zero rumore, mentre chi vuole overcloccare, basta che mette una 120x120 da 1200 giri, oppure 2 da 90x90 a basso profilo (quelle alte 1-1.5 cm), e sicuramente tiene temperature anche inferiori a quelle dello Zalman.
Certo il sistema di raffreddamento passa dall'attuale 2 slot al 3 :-/

E' brutta?
Se non avete un case in acrilico o col "finestrone", che importanza ha?

Cmq, mi aspetto che la redazione faccia una bella recensione esaustiva vs la Sapphire Ultimate, visto che da un po' che non ci sono recensioni della x1950PRO :-) )

Valeck
19-12-2006, 09:36
miiiiiii sarà silenziosa sicuramente ... ma serve un case grosso come l'armadio di casa!!!

Freisar
19-12-2006, 09:38
E quanto dovrebbe costare?

Mparlav
19-12-2006, 09:40
Valeck, quella scheda entra anche in un case mini ATX, e probabilmente in tantissimi HTPC.
Escluso il connettore, sarà alta non più di 15-16cm.
Poi non penso che Powercolor l'abbia "pensata" per i sistemi rack 1 e 2 :-)

JohnPetrucci
19-12-2006, 09:57
Una soluzione interessante, ma siamo proprio alla frutta della dissipazione passiva a causa del calore sviluppato dalle gpu moderne.

bonzuccio
19-12-2006, 10:53
Se usciva 6 mesi fa la compravo (la 1900 ovvio la 1950 non c'era), non ho capito perchè le soluzioni passive sulla fascia alta debbano essere considerate come un modo per dare un ultimo fiato al mercato di schede che saranno obsolete in (relativamente) poco tempo.. a meno che non costi 150 euri al max :P

TROJ@N
19-12-2006, 10:59
ma serve x fare le piadine?

TROJ@N
19-12-2006, 11:02
o trovano una nuova tecno o liquid rulez andando avanti di sto passo...

paulgazza
19-12-2006, 13:31
Valeck, quella scheda entra anche in un case mini ATX, e probabilmente in tantissimi HTPC.
Escluso il connettore, sarà alta non più di 15-16cm.
Poi non penso che Powercolor l'abbia "pensata" per i sistemi rack 1 e 2 :-)

No, ma gran parte dei case sono in formato mini/midi tower, la scheda si trova ad essere orizzontale (mobo verticale) e si rischia di non riuscire a richiudere poi.

PS. Vabbeh, nel mio supermicro ci entra di sicuro :sofico:

aohwsw
19-12-2006, 16:05
Anch'io non capisco perché non sia sul lato "giusto", cioé sopra la scheda - una volta montata all'interno del tower (desktop con scheda separata penso non ne esistano quasi più) .

Io uso una cosa analoga, avendo sostituito il dissi della mia X700Pro (immagino la faccia degli hardcore gamers, ma ricordo che ognuno può utilizzare l'hardware che gli SERVE realmente) con un dispositivo simile. E' giusto sotto una ventola da 12cm che estrae l'aria dal case, così il calore che sale dal radiatore viene subito espulso.
Semplice, efficace e silenzioso anche se non proprio compatto (ho dovuto prendere il Thermalthake XP90 anziché il 120mm - un altro mostro! - sulla CPU per ... dimensioni eccessive).

Pensando di cambiare scheda - con il minimo del massimo, cioé una economica di fascia alta, vedi X1900GT - spero di avere ancora un sistema passivo

ReLupo
19-12-2006, 17:21
Dico... e la scheda sul terzo slot? Bella cotta o al sangue?
Sono riuscito a riempire tutti gli slot pci della mia mobo, una scheda del genere quanto rischia di accorciare la vita della scheda adiacente?

Mi tengo il sistema a liquido che ho, che pur essendo mezzo Thermaltake fa più che degnamente il suo lavoro, ovvero ammazzare le ventole ed abbassare il calore...

Non é sicuramente questa una soluzione innovativa, il prossimo colpo cosa sarà, un doppio dissipatore ad heatpipe con angolatura a 90° per ricevere aria dalla ventola del case e poi buttarlo sulla mobo???

No no no...

Pitagora
19-12-2006, 17:22
E' ora che mettano dei bocchettoni standard nei case per il raffreddamento a liquido di più dispositivi... alimentatore, processore, chipset e scheda video tutti raffreddati dallo stesso circuito con bocchettoni e tubicini standard... Un blocco unico che raffredda come si deve e lo rende silenzioso...

Queste soluzioni posticce sono orribili, scomode e potenzialmente incompatibili con molti case.

LordNicol
19-12-2006, 17:28
Secondo me era meglio dotarla di un raffreddamento a liquido!!Quel dissippatore toglie troppo spazio...se poi parliamo di crossfire,ci sarebbe un ristagno di calore che costringerebbe a montare una ventola per la fuoriuscita!!quindi togli una ventola da una parte ma ne aggiungi una dall'altra.....si vede che a ste cose nn ci pensano :muro: :muro:

djbill
19-12-2006, 18:06
Bisogna riconoscere il merito che sono riusciti a rafreddare una scheda di fascia alta, come la x1950, con un dissipatore (brutto o bello, ognuno ha i suoi gusti; personalmente mi unisco a quelli che fanno il barbecue la domenica...).

Tornando al discorso principale... Se lavorano meglio sui materiali, riescono a fare dissipatori passivi di dimensioni ragionevoli come quelli di fascia medio-alta (x1600). Non è una soluzione da buttare. Sicuramente le prossime revisioni e versioni proporranno qualcosa di più piccolo e più ricercato nell'aspetto.

Rusk
19-12-2006, 22:27
mi verrà da ridere tra qualche anno con gli smartphone ultra potenti .
li useremo come ventilatori tascabili .

nico1612
20-12-2006, 12:59
Ci mancano solo due bistecche ed abbiamo un grill fatto in casa!!!!!

windarck
21-12-2006, 11:48
alla fine se poi uno vuole smanettare ci puo anche piazzare una ventola vicino, Tanto se funziona passivamente figuariamoci con un minimo di movimento forzato.

gianni1879
21-12-2006, 12:08
alla fine se poi uno vuole smanettare ci puo anche piazzare una ventola vicino, Tanto se funziona passivamente figuariamoci con un minimo di movimento forzato.
si ma allora che senso ha? Se poi ci devi piazzare una ventola tanto vale prendersi una sk con ventola normale o se proprio si vuole esagerare sostituire il dissipatore con uno migliore.
E cmq dubito che in estate con temp ambientale elevata una soluzione di questo tipo passiva faccia il suo lavoro, già hanno difficoltà quelle con la classica ventolina, figuriamoci questa!!