PDA

View Full Version : Dissipatori Bits Power NP80D / NP60D


Redazione di Hardware Upg
27-09-2001, 12:23
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/4659.html">http://news.hwupgrade.it/4659.html</a>

Il mondo dei dissipatori per socket è in continua evoluzione, infatti spesso ci troviamo di fronte a nuove soluzioni adattate per permettere un miglioramente delle performance: nell'ultimo periodo vi è stata una larga diffusione dei dissipatori in rame, materiale che permette svariati vantaggi rispetto al classico alluiminio, nonostante tutto alcune aziende, come ad esempio la Bits Power, sono alla ricerca di soluzioni per sfruttare al massimo le potenzialità dell'alluminio, più facile da lavorare e meno costoso rispetto al rame.<br>
Una delle ultime creazioni della Bits Power sono i due dissipatori per socket A / 370 NP80D ed NP60D, recensiti dal sito GideonTech a <a href="http://www.gideontech.com/reviews/bitspower/" target="_blank">questo indirizzo</a>.<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/bits2.jpg"></center><br><br>
La caratteristica principale di questi due dissipatori è l'alta qualità costruttiva, infatti entrambi i modelli utilizzando una base perfettamente lappata, inoltre per quanto riguarda le alette, sono state costruite seguendo una forma mai utilizzata prima.<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/bits1.jpg"></center><br><br>
Per quanto riguarda i test, sono stati effettuati su di un AMD Athlon 800MHz, overcloccato anche ad una frequenza di 1003MHz con Vcore a 1.85v; inoltre i risultati sono stati confrontati con altri 9 dissipatori per socket, fra i quali vi sono gli ormai celebri Swiftech MCX370-0A e Thermalright SK6.

aseller
28-09-2001, 06:18
Sciocchezze!! Alla fine la vera differenza la fa il volume d'aria.

wercoil
30-09-2001, 22:07
Beh... 50 cfm sono senz'altro meglio di 38 o 26, ma non si può tarscurare la rumorosità complessiva, che non sempre è su livelli accettabili.
Quindi ben vengano soluzioni innovative.

mazzoni
01-10-2001, 10:14
a parità di portata ciò che diventa predominante è la superficie di scambio termico ("fisica tecnica" docet) e non essendo trascurabile il "fattore ingombro" questa la ritengo una soluzione molto interessante

Sebas80
01-10-2001, 19:26
Alette + sottili e in maggir numero per ottenere una superfice totale maggiore del disspatore! E magari due ventole a velocità media (5.300-5.400 giri/min)anzicchè 1 ventola molto veloce (6.900-7000 giri/min) che secondo me riducono il rumore!