nekromantik
18-12-2006, 21:48
La vecchia generazione di console ormai è arrivata all'ultimo ciclo di vita. Ci ha regalato giochi per molti versi unici. Ha sperimentato nuove forme di intrattenimento, ha distribuito titoli dai concept avanti rispetto al periodo di rilascio, ci ha deliziato con storie appassionanti e forse mai più ripetibili. Questo topic nasce con l'intento di dare il giusto tributo a queste macchine, in maniera semplice e senza alcuna polemica.
Chi vuole partecipare alla dicussione deve seguire unicamente qualche suggerimento ^^ : per ogni console a 128bit bisogna indicare un unico titolo meritorio. Il gioco non deve essere necessariamento il meglio che quella console abbia espresso, ma il titolo che più vi ha divertito e appassionato. E per ogni gioco è OBBLIGATORIO un breve, brevissimo (anche stringato) commento.
Non è un tributo funebre, nè una mera masturbazione per nostalgici. Semplicemente vorrei ricordare assieme a voi i titoli che mi hanno tenuto compagnia in questi anni con la speranza che la prossima generazione di console possa avvicinarsi alla qualità di titoli usciti in questa tanto bistratta OLD-GEN :kiss:
Sega Dreamcast: ShenMue. Il gioco che mi ha fatto capire il diverso approccio delle software house orientali al videogame. Aspettare decine di minuti prima che apra un negozio, passeggiare per le vie di Hong kong osservando folcloristiche costruzioni, incontrare personaggi credibili e definiti come pochi, scorgere l'arrivo del tramonto, sopravvivere grazie a semplici mansioni... Non ci sono alieni, non ci sono zombies, non possediamo tute mimetiche e non ci adoperiamo in missioni stealth: in ShenMue tutto è realistico e votato alla verosomiglianza. E anche la morte è vissuta come tale. Il Gioco dell'attuale generazione di console. Pura poesia.
Sony Playstation 2: Okami. Il videogioco fatto arte. La massima espressione artistica in ambito videoludico di cui abbia memoria. Un quadro fatto di pennellate d'autore, schizzi di genialità, colori che ti inebriano e ti avvolgono in un' aurea assuefante. Okami è tutto questo, difficile non rimanerne ipnotizzati. Un titolo che mi ha fatto capire quanto poco contino i freddi numeri e le specifiche tecniche delle console.
Nintendo GameCube: Resident Evil 4. Ovvero come svecchiare un brand famoso e riportarlo ai fasti di un tempo stravolgendone (in meglio) le meccaniche di gioco. Non mi sono mai divertito tanto a far esplodere teste. La scena claustrofobica dell'attacco in casa, con orde di inferociti adepti, è quanto più vicino si sia visto ai film di Romero. Apoteosi.
Microsoft Xbox: Panzer Dragoon Orta. Il senso di stordimento che ho provato quando ho comprato il gioco è durato parecchi giorni. Gli scenari del gioco sono stupendi, anche solo vederlo in movimento genera un senso di appagamento visivo straordinario. Uno shooter epocale, per molti versi sottovalutato, che merita di stare in questa particolare classifica molto più di altri titoli più blasonati. Fenomenale.
Chi vuole partecipare alla dicussione deve seguire unicamente qualche suggerimento ^^ : per ogni console a 128bit bisogna indicare un unico titolo meritorio. Il gioco non deve essere necessariamento il meglio che quella console abbia espresso, ma il titolo che più vi ha divertito e appassionato. E per ogni gioco è OBBLIGATORIO un breve, brevissimo (anche stringato) commento.
Non è un tributo funebre, nè una mera masturbazione per nostalgici. Semplicemente vorrei ricordare assieme a voi i titoli che mi hanno tenuto compagnia in questi anni con la speranza che la prossima generazione di console possa avvicinarsi alla qualità di titoli usciti in questa tanto bistratta OLD-GEN :kiss:
Sega Dreamcast: ShenMue. Il gioco che mi ha fatto capire il diverso approccio delle software house orientali al videogame. Aspettare decine di minuti prima che apra un negozio, passeggiare per le vie di Hong kong osservando folcloristiche costruzioni, incontrare personaggi credibili e definiti come pochi, scorgere l'arrivo del tramonto, sopravvivere grazie a semplici mansioni... Non ci sono alieni, non ci sono zombies, non possediamo tute mimetiche e non ci adoperiamo in missioni stealth: in ShenMue tutto è realistico e votato alla verosomiglianza. E anche la morte è vissuta come tale. Il Gioco dell'attuale generazione di console. Pura poesia.
Sony Playstation 2: Okami. Il videogioco fatto arte. La massima espressione artistica in ambito videoludico di cui abbia memoria. Un quadro fatto di pennellate d'autore, schizzi di genialità, colori che ti inebriano e ti avvolgono in un' aurea assuefante. Okami è tutto questo, difficile non rimanerne ipnotizzati. Un titolo che mi ha fatto capire quanto poco contino i freddi numeri e le specifiche tecniche delle console.
Nintendo GameCube: Resident Evil 4. Ovvero come svecchiare un brand famoso e riportarlo ai fasti di un tempo stravolgendone (in meglio) le meccaniche di gioco. Non mi sono mai divertito tanto a far esplodere teste. La scena claustrofobica dell'attacco in casa, con orde di inferociti adepti, è quanto più vicino si sia visto ai film di Romero. Apoteosi.
Microsoft Xbox: Panzer Dragoon Orta. Il senso di stordimento che ho provato quando ho comprato il gioco è durato parecchi giorni. Gli scenari del gioco sono stupendi, anche solo vederlo in movimento genera un senso di appagamento visivo straordinario. Uno shooter epocale, per molti versi sottovalutato, che merita di stare in questa particolare classifica molto più di altri titoli più blasonati. Fenomenale.