View Full Version : Nuova fotocamera...Reflex o Compatta?
Moloch666
18-12-2006, 19:32
allora,vediamo da dove partire..innanzitutto salve a tutti,e complimenti ai veterani di questo forum..navigando e leggendo quà e là ho provato un sacco di invidia nel constatare quanti di voi abbiano così tanta conoscenza nel campo della fotografia..dal canto mio ho cominciato ad avvicinarmi a questo mondo solo 2 anni fà con l'acquisto di una digitale dell'HP ma che a dire la verità non mi ha mai dato grandi soddisfazioni,vuoi perchè non è una gran macchina,vuoi perchè sono io a non esserne capace,da qualche mese ho cominciato a pensare all'acquisto di una nuova macchina,ragion per cui sono qui adesso,al bivio:reflex digitale o compatta?ho la possibilità di acquistare da pixmania senza iva,quindianche in luce di quello avevo adocchiato la Canon Eos 400D alla modica cifra di 620€...voi,cosa mi consigliereste di fare?considerate che la mia esperienza è veramente poca nel campo della fotografia,ma sono uno che prende passione nelle cose,e a cui piace fare degli acquisti"mirati"..in pratica quello che compro deve anche durarmi per un pò di tempo...se voi avete qualche consiglio da darmi sono qui che sono tutt'occhi...grazie mille a tutti
Le fotocamere reflex, contrariamente a quanto credono in molti, sono semplici da usare come una qualsiasi compatta punta e scatta; è il sistema nel suo complesso ad essere talmente vasto che non poche volte "spiazza" l'acquirente (specie per i prezzi e la quantità di opzioni).
Il vero lato negativo delle reflex è la praticità d'uso: raramente avrai un solo obiettivo e soprattutto mai e poi mai ti entrerà in una tasca per cui sei avvisato; se vorrai uscire con la reflex preparati.
Ciao
Chiedere Reflex o compatta ... è come dover comprare una macchina nuova ed essere indecisi tra una punto e un mecedes ...
Cerca di capire cosa devi farci ... in base a quello decidi cosa acquistare ... anche perchè tra le due ... ci sono varie vie di mezzo ... semi-compatte ultrazoom ( sp510 e varie kodak ) , bridge retrattili ( S3 e H5 ) e bridge ( Fuji 9600, 6500 - Panasonic F50) ...
Tieni presente che se punti su una reflex ... non devi guardare solo il costo del corpo macchina, ma anche quello degli obiettivi ... sarà più grossa e pesante da portare in giro, potrai scattare solo tramite mirino e non avrai i filmati ... in compenso ... la qualità delle foto sarà sicuramente migliore ( se impari ad usarla bene ) ...
MoreSpeed!
19-12-2006, 07:56
Se acquisti una compatta hai una macchina bella e finita da subito, se inizi con una reflex non hai più finito! ;) Obiettivi, flash, cavalletti, filtri...
D'altraparte se la tua passione fotografica aumenta ti starà presto stretta una compatta. Riguardo alla 400d, fai un pensiero su una 350 con un obiettivo più performante di quello in kit. E' sempre la scelta migliore!
Se acquisti una compatta hai una macchina bella e finita da subito, se inizi con una reflex non hai più finito! ;) Obiettivi, flash, cavalletti, filtri...
Obiettivi a parte, cavalletto, filtri e flash (esterno) sono optional anche per tutte le compatte... quindi se si vogliono far foto usando questi strumenti con la compatta ti attacchi comunque... da questo punto di vista non cambia nulla.
Ciao
MoreSpeed!
19-12-2006, 09:58
Vorrei vedere come fai a montare un filtro su una casio exilim o un flash.. riguardo ai cavalletti siamo d'accordo, ma non credo che il possessore di una compatta arrivi a comperarsi un Gitzo da 600€....
Vorrei vedere come fai a montare un filtro su una casio exilim o un flash.. riguardo ai cavalletti siamo d'accordo, ma non credo che il possessore di una compatta arrivi a comperarsi un Gitzo da 600€....
Penso neanche un possessore di una 400D si compri un Gitzo in carbonio, almeno non per usarlo solo con quella!
La maggior parte delle macchine fotografiche hanno supporto per cavalletto (che uso anche con la compatta), idem per la slitta flash... è ovvio che non è possibile paragonare una reflex ad una ultracompatta da questo punto di vista.
Ciao
P.S. E' possibile comandare flash esterni tramite il falsh integrato, per cui nulla vieta di usare altri flash oltre a quelli integrati, anche non avendo la slitta su un mirino reflex.
P.P.S. Un filtro su una exilim non so sinceramente se si può montare, ma la mia piccola Sony usa tranquillamente un filtro infrarossi... ora vero (Hoya R72), prima invece costruito da me e "appiccicato" alla lente frontale con un pezzo di gomma... se si ha passione tutto è possibile!
multijet
19-12-2006, 11:06
Credo anche che la spesa sia rapportata al tipo di macchina..
quando io avevo la oly c370 (prima digitale :D ) il cavalletto dei cinesi andava benissimo, passando alla fuji S5000 cominciava a mostrare i suoi limiti,
Ora che ho la Reflex sono dovuto passare per forza a un cavalletto più robusto è affidabile, soprattutto perchè se attacco il 70-300 il peso quasi raddoppia..
Il "problema" maggiore sono le dimensioni: una Reflex non sta nella tasca del giubbino, se a lui interessa fare foto in discoteca o ai concerti o comunque in occasioni "limite" è più indicata una compatta, magari con controllo diaframma e tempi
Moloch666
19-12-2006, 12:01
allora,ovviamente ho dato poche informazioni,ragion per cui risulta un pò difficoltoso..innanzitutto vi ringrazio per le risposte ed i consigli che mi state dando,finito questo passiamo a me:considerate che la compatta per fare quelle 4 foto messe in crocie ce l'ho già,non è ottima,ma fà delle buone foto,o comunque nel caso sentissi il bisogno di una super compatta non faccio altro che spendere quelle 150€ circa e comprarmi una fotocamera da battaglia...ecco perchè alla fine non mi spaventa molto il dovermi portare una borsa magari anche un pochino ingombrante,infondo se è quello che serve per fare delle buone foto bisogna adattarsi..ho letto che"devo fare foto con il mirino",ecco questa affermazione mi lascia un pò perplesso,cioè,è ovvio che quello è il modo migliore per utilizzare una reflex,ma vorrei anche sapere se macchine come la canon sono provviste o meno di un display da poter utilizzare per scattare foto e soprattutto per visualizzarle subito dopo averle scattate...per quanto riguarda i modelli che avevo intenzione di valutare erano la serie Nikon D40,D50 e magari fare un pensiero sulla D70 e poi la Canon con la Eos 350 e 400(mi scuso in anticipo se ho tralsciato qualche numero/lettera facente parte del nome della macchina..)...se avete la possibilità e voglia di fare un salto su pixmania-pro.it potreste anche vedere magari i prezzi e magari consigliarmi se sono buoni o no,anche considerando il fatto che sono tutti senza iva(io li pago così),quindi magari esistono negozi,magari più vicini e con prezzi simili senza dover comprare in Francia...ancora grazie a tutti
multijet
19-12-2006, 12:20
- Per il fatto di scattare guardando il mirino non ci sono alternative: con la reflex puoi SOLO usare il mirino ottico, l'architettura costruttiva delle reflex non permette alternative (WYSIWYG), a parte un modello Olympus di cui non ricordo il nome. il display serve solo come review e per navigare nei menu per i settaggi avanzati.
Per i modelli, se devi andare sul nuovo ti consiglio:
NIKON
D50: è a fine carriera ma è un'ottima entry level, la succeditrice (D40) in realtà è un downgrade e non è prevista una D60 (al momento)
D70s: Puoi trovare ottime offerte nell'usato, è uscita la D80 e molti l'hanno cambiata
CANON:
350D: si trova a prezzo vantaggioso nel nuovo in quanto c'è gia la 400D
Per avere dei paragoni puoi consultare www.dpreview.com
allora,ovviamente ho dato poche informazioni,ragion per cui risulta un pò difficoltoso..innanzitutto vi ringrazio per le risposte ed i consigli che mi state dando,finito questo passiamo a me:considerate che la compatta per fare quelle 4 foto messe in crocie ce l'ho già,non è ottima,ma fà delle buone foto,o comunque nel caso sentissi il bisogno di una super compatta non faccio altro che spendere quelle 150€ circa e comprarmi una fotocamera da battaglia...ecco perchè alla fine non mi spaventa molto il dovermi portare una borsa magari anche un pochino ingombrante,infondo se è quello che serve per fare delle buone foto bisogna adattarsi..ho letto che"devo fare foto con il mirino",ecco questa affermazione mi lascia un pò perplesso,cioè,è ovvio che quello è il modo migliore per utilizzare una reflex,ma vorrei anche sapere se macchine come la canon sono provviste o meno di un display da poter utilizzare per scattare foto e soprattutto per visualizzarle subito dopo averle scattate...per quanto riguarda i modelli che avevo intenzione di valutare erano la serie Nikon D40,D50 e magari fare un pensiero sulla D70 e poi la Canon con la Eos 350 e 400(mi scuso in anticipo se ho tralsciato qualche numero/lettera facente parte del nome della macchina..)...se avete la possibilità e voglia di fare un salto su pixmania-pro.it potreste anche vedere magari i prezzi e magari consigliarmi se sono buoni o no,anche considerando il fatto che sono tutti senza iva(io li pago così),quindi magari esistono negozi,magari più vicini e con prezzi simili senza dover comprare in Francia...ancora grazie a tutti
Ovviamente tutte le reflex hanno display, utile per visualizzare la foto dopo averla scattata; caso a parte la Olympus E330 (o la corrispettiva Leica o la Canon 20Da dedicata all'astronomia) che permette di essere utilizzata in modalità live-view, del tutto simile alle compatte... però c'è il rovescio della medaglia, il mirino ottico è molto poco luminoso dato che una parte della luce viene assorbita dal sistema live-view.
la D70 nuova non ha senso, è una D50 con qualche controllo diretto in più sul corpo macchina e con un'elettronica più datata.
Per i prezzi di riferimento in Italia, dai un'occhiata a italsystem, digitalfoto, 9cento, fotocolombo... se acquisti con p.iva puoi sempre scaricare l'iva.
Tieni presente che la garanzia, se non diversamente specificato, sarà comunque di 1 solo anno presso Canon Italia e forse neanche quello sulle Nikon vendute da Pixmania (dubito che siano distrinuite da nital). Se acquisti in Italia con garanzia Canon Italia o Nital per Nikon, allora avrai 2 o più anni di garanzia anche se fai fatturare l'acquisto... 1 anno solo se la macchina è Canon Europa (o comunque internazionale).
Ciao
Moloch666
19-12-2006, 18:49
Ovviamente tutte le reflex hanno display, utile per visualizzare la foto dopo averla scattata; caso a parte la Olympus E330 (o la corrispettiva Leica o la Canon 20Da dedicata all'astronomia) che permette di essere utilizzata in modalità live-view, del tutto simile alle compatte... però c'è il rovescio della medaglia, il mirino ottico è molto poco luminoso dato che una parte della luce viene assorbita dal sistema live-view.
la D70 nuova non ha senso, è una D50 con qualche controllo diretto in più sul corpo macchina e con un'elettronica più datata.
Per i prezzi di riferimento in Italia, dai un'occhiata a italsystem, digitalfoto, 9cento, fotocolombo... se acquisti con p.iva puoi sempre scaricare l'iva.
Tieni presente che la garanzia, se non diversamente specificato, sarà comunque di 1 solo anno presso Canon Italia e forse neanche quello sulle Nikon vendute da Pixmania (dubito che siano distrinuite da nital). Se acquisti in Italia con garanzia Canon Italia o Nital per Nikon, allora avrai 2 o più anni di garanzia anche se fai fatturare l'acquisto... 1 anno solo se la macchina è Canon Europa (o comunque internazionale).
Ciao
da quanto ne sò(se non ricordo male,ma controllo)il fattore garanzia rimane di 2 anni per pixmania,visto che apparte lo spedire dalla Francia ha un negozio anche qui in Italia...apparte questo,alla fine,che differenza cè la tra la eos 350d e la 400d della canon?
tra 350 e 400 essenzialmente, dal punto di vista pratico, un miglior sistema autofocus, sia come precisione con lenti luminose (f /2.8 o minore), sia come distribuzione dei punti:
su 350 sono a croce, con la linea orizzontale con 5 punti e la verticale con 3, per un totale di 7, sulla 400 sono a rombo, per un totale di 9 (solo due in più ma messi diversamente)
ranocchioxx
19-12-2006, 21:02
io fossi in te proprio perchè è la prima macchina punterei alla canon g7 secondo me ha tutto quello che ti serve!
come qualità siamo al top per le compatte in più hai tutti i comandi manuali fatti bene per imparare e sbizzarrirti!
ha anche un medio zoom 6X e cmq è una macchina che volendo ti segue in future espansioni grandangolo tele, filtri, flash ecc ecc!
ovviamente il vantaggio è che ci sta ancora in tasca!
forse la g7 è fatta apposta per te! ciao!
Moloch666
19-12-2006, 21:21
insomma,adesso al domanda sorge spontanea....la differenza di prezzo,che da quanto ho capito può viaggiare tranquillamente sulle 200€,vale la pena di essere spese?
Moloch666
19-12-2006, 21:27
io fossi in te proprio perchè è la prima macchina punterei alla canon g7 secondo me ha tutto quello che ti serve!
come qualità siamo al top per le compatte in più hai tutti i comandi manuali fatti bene per imparare e sbizzarrirti!
ha anche un medio zoom 6X e cmq è una macchina che volendo ti segue in future espansioni grandangolo tele, filtri, flash ecc ecc!
ovviamente il vantaggio è che ci sta ancora in tasca!
forse la g7 è fatta apposta per te! ciao!
ritengo,per quanto visto da me in giro per il web,la G7 un ottima macchina,ma allo stesso tempo ha un prezzo che,se messa a confronto con altre macchine(e stò parlando delle reflex)un pò troppo esagerato...500€,alla fine sono sempre il vecchio milione....no?
tommy781
19-12-2006, 21:47
io fossi in te proprio perchè è la prima macchina punterei alla canon g7 secondo me ha tutto quello che ti serve!
come qualità siamo al top per le compatte in più hai tutti i comandi manuali fatti bene per imparare e sbizzarrirti!
ha anche un medio zoom 6X e cmq è una macchina che volendo ti segue in future espansioni grandangolo tele, filtri, flash ecc ecc!
ovviamente il vantaggio è che ci sta ancora in tasca!
forse la g7 è fatta apposta per te! ciao!
questa è bella! consigli la peggiore canon come se fosse la migliore! ma dai...la g7 è la peggiore scelta nel rapporto qualità prezzo tra tutte le possibilità presenti sul mercato.
tra 350 e 400 essenzialmente, dal punto di vista pratico, un miglior sistema autofocus, sia come precisione con lenti luminose (f /2.8 o minore), sia come distribuzione dei punti:
su 350 sono a croce, con la linea orizzontale con 5 punti e la verticale con 3, per un totale di 7, sulla 400 sono a rombo, per un totale di 9 (solo due in più ma messi diversamente)
In Italia, se compri con partita iva e viene emessa fattura, la garanzia è a carico del solo produttore, quindi in genere, se non diversamente specificato, è di un solo anno.
Sinceramente non saprei per Pixmania.
Ciao
NeatoEurope
20-12-2006, 04:52
In Italia, se compri con partita iva e viene emessa fattura, la garanzia è a carico del solo produttore, quindi in genere, se non diversamente specificato, è di un solo anno.
Sinceramente non saprei per Pixmania.
Ciao
Vale anche per Pixmania.
Ciao
Sèvero
In Italia, se compri con partita iva e viene emessa fattura, la garanzia è a carico del solo produttore, quindi in genere, se non diversamente specificato, è di un solo anno.
Sinceramente non saprei per Pixmania.
Ciao
ehm, mi sa che hai sbagliato a quotare :ciapet:
in effetti comunque é così, a meno che il negozio si comporti diversamente (vedi essedi).
Una domanda, quindi: e se compri con scontrino e gli fai fare una fattura che vi rimanda, é sempre possibile?
tornando al dilemma reflex, compatta o bridge e semicompatta, io sono fermamente per l'idea che se hai delle esigenze che la macchina entri in tasca allora devi andare sulle compatte (vere con batterie dedicate), altrimenti assolutamente reflex.
Sono totalmente contrario alle vie di mezzo..... come le bridge e semicompatte, una volta che la camera te la devi portare dietro in maniera importante allora è meglio che si buona e che appassioni.
Fondamentalmnete io sono per una super compatta e reflex allo stesso tempo per poter gestire tutte le situazioni :D :D :D
sid
MoreSpeed!
20-12-2006, 10:20
tornando al dilemma reflex, compatta o bridge e semicompatta, io sono fermamente per l'idea che se hai delle esigenze che la macchina entri in tasca allora devi andare sulle compatte (vere con batterie dedicate), altrimenti assolutamente reflex.
Sono totalmente contrario alle vie di mezzo..... come le bridge e semicompatte, una volta che la camera te la devi portare dietro in maniera importante allora è meglio che si buona e che appassioni.
Fondamentalmnete io sono per una super compatta e reflex allo stesso tempo per poter gestire tutte le situazioni :D :D :D
sid
Sono quasi completamente d'accordo con te, soprattutto per quanto riguarda il discorso reflex+super compatta. Tuttavia molti acquistano una bridge per la comodita rispetto ad una compatta, restano cmq molto più leggere, compatte e soprattutto economiche rispetto ad una reflex.
Moloch666
20-12-2006, 12:18
Allora per quanto riguarda la GARANZIA,visto l'acquisto con P.IVA allora si riduce ad un anno,ho capito bene?ok,detto questo torniamo a noi..
navigando per il web ho notato che la differenza di prezzo,soprattutto su certi siti,tra la Canon 350d 3 la 400d non è poi così ampia..ho notato anche che insieme alla 400d viene venduta insieme all'obbiettivo EF 18-55(se non sbaglio)..con questo obbiettivo cosa posso riuscire a fotografare?considerate la mia non esperienza in questo campo..poi vorrei anche proporvi l'offerta che cè sul sito della MediaWorld dove viene venduta la 400D con obbiettivo EF 18-15 ed un altro che mi pare sia il SIGMA 40-300 se non sbaglio a 999€...su quest'ultima offerta cosa mi dite?potreste fare un salto su quel sito e darmi un parere?grazie mille
credo sia il 50-200.
imho, prendila col 18-55 e impara ad usarla e a far foto (non a scattare e basta).
Quando avrai imparato ti renderai conto di cosa ti serve. Considera che agli albori le reflex uscivano col semplice 50 mm (e peccato non lo facciano anche oggi).
Se non sai a cosa ti potrebbe servire un obiettivo come il 18-55, prima impara a capirlo, non é probabilmente il momento giusto per inoltrarti nella giungla degli obiettivi ;)
ranocchioxx
20-12-2006, 18:11
questa è bella! consigli la peggiore canon come se fosse la migliore! ma dai...la g7 è la peggiore scelta nel rapporto qualità prezzo tra tutte le possibilità presenti sul mercato.
a parte che sei ot perchè non stai dando consigli ma stai solo "disprezzando" un parere!
secondo se cerchi bene la trovi a prezzi buoni, io so dove prenderla a 400 euro non online ma in un negozio di una famosa catena! e poi lui
poi come fai a dire che è la peggiore canon? scusa?
secondo te fa bene uno che spende 500 euro per una ixus anche figa quanto ti pare?
rispondimi a queste domande:
la qualità è migliore su una ixus o nella g7?
la qualità è migliore nella A640 o nella g7?
offre di più una ixus o la g7?
offre di più una A640 o la g7?
adesso partendo dal presupposto che sia le ixus che la a640 sono ottime macchine come consideri la g7?
io sono dell'idea che uno che non ha mai avuto una fotocamera, sbagli prendendosi una reflex poi ognuno è libero di fare quello che vuole! secondo me è un po troppo perchè ci vuole anche passione per portarsi in giro una macchina del genere con magari il cavalletto e gli altri obbiettivi. Ed anche a fare le foto non è una punta e scatta uno ci perde del tempo se vuole fare le cose bene!
secondo me diverte e piace appena presa ma poi rischia di diventare un peso da doversi portare dietro!
anche i più professionisti hanno una compatta perchè non possono andare in giro sempre con il seguito di valige!
che poi magari non è il miglior rapporto qualità prezzo è un altra cosa, ma si sa che nella tecnologia più ci si alza nella qualità e più si deve spendere in proporzione! ma questo cosa centra! uno compra quello che gli serve o quello che vuole!
è come dire che una cpu intel 6600 costa un botto ed ha un pessimo rapporto qualità prezzo! ovvio che con un amd 3800 x2 ci fai praticamente le stesse cose spendendo la metà però se uno vuole un ottimo pc adesso punta al 6600!
infine consiglio di fare un giro anche nella sezione discussioni generali e dare un occhio a che foto scattano alcune bridge! poi ne riparliamo! la qualità secondo me è già molto alta poi se uno è così professionista ed esige il top ovvio che deve puntare una reflex...
Moloch666
20-12-2006, 19:12
credo sia il 50-200.
imho, prendila col 18-55 e impara ad usarla e a far foto (non a scattare e basta).
Quando avrai imparato ti renderai conto di cosa ti serve. Considera che agli albori le reflex uscivano col semplice 50 mm (e peccato non lo facciano anche oggi).
Se non sai a cosa ti potrebbe servire un obiettivo come il 18-55, prima impara a capirlo, non é probabilmente il momento giusto per inoltrarti nella giungla degli obiettivi ;)
okok....diciamo che forse è meglio partire da un punto fermo,che potrebbe essere la 400D con il 18-55...allora,una domanda vorrei farla,e cioè:come si impara a fare le foto?a buon intenditor poche parole..
okok....diciamo che forse è meglio partire da un punto fermo,che potrebbe essere la 400D con il 18-55...allora,una domanda vorrei farla,e cioè:come si impara a fare le foto?a buon intenditor poche parole..
prenditi un libro base che ti spieghi come esporre, come comporre, i diaframmi, i tempi ecc. poi scatta tanto, vai a vedere le mostre, i libri di fotografia, ci sono i workshop, cerca di sperimentare, leggiti come sono stati fatti i vari scatti postati sui forum ecc...
Moloch666
20-12-2006, 21:34
prenditi un libro base che ti spieghi come esporre, come comporre, i diaframmi, i tempi ecc. poi scatta tanto, vai a vedere le mostre, i libri di fotografia, ci sono i workshop, cerca di sperimentare, leggiti come sono stati fatti i vari scatti postati sui forum ecc...
GRAZIE
lucapetra
21-12-2006, 09:39
è molto utile anche il corso del national geographic, fatto veramente bene. Io ho seguito quello
è molto utile anche il corso del national geographic, fatto veramente bene. Io ho seguito quello
puoi approfondire per favore? grazie :)
lucapetra
21-12-2006, 09:56
é un corso in 8 cd, basato sulla fotografia analogica, e prevede diverse "simulazioni di scatto" per prendere confidenza con l'esposizione, il mosso, lo sfuocato, l'inquadratura ecc. Accenna anche a tecniche più "pro" come il panning, sempre con simulazioni, e poi si parla di macro e di altro. ci sono poi commenti e suggerimenti dei fotografi national geographic riguardo a tante situazioni. Insomma è un corso ben articolato e l'ho trovato molto utile.
Bello!
grazie della risposta
dove si trova?
sul mulo. comunque sul sito della nital ci sono un paio di pdf con dei corsi basi ed advanced di fotografia. poi consiglio di visitare il sito nadir c'è veramente tanto materiale li dentro, però forse è un po avanzato
ps consiglio anche la visione del film war photographer. si trova quasi solo in inglese ma è stra bello
anche sul canon imagin resources ci sono vari corsi.
quello del national geographic, però, mi attraeva per la possibilità di scattare virtualmente con i consigli per una miglior composizione (che sarebbe già la parte più importante per la valorizzazione della foto).
Ho chiamato l' Espresso (erano loro ad aver allegati i cd) ma non han saputo aiutarmi per gli eventuali arretrati. Mi spiaceva dover ricorrere ad altre fonti.
Moloch666
21-12-2006, 11:38
bello,questo discorso dei corsi mi interessa particolarmente..nel frattempo volevo anche dirvi che forse ho deciso ed acquisterò la Canon 400D con EF 18-55..adesso rimane solo il problema di dove acquistarla..considerando il discorso garanzia,forse preferisco vedere un negozio dove almeno ho i 2 anni anche se alla fine la pago qualcosina in +...
guarda su san marino foto (é trai negozi nel thread "dove comprare")
bello,questo discorso dei corsi mi interessa particolarmente..nel frattempo volevo anche dirvi che forse ho deciso ed acquisterò la Canon 400D con EF 18-55..adesso rimane solo il problema di dove acquistarla..considerando il discorso garanzia,forse preferisco vedere un negozio dove almeno ho i 2 anni anche se alla fine la pago qualcosina in +...
Se ti fai fare fattura, evita sanmarinophoto (non la fa); rivolgiti a italsystem, digitalfoto, 9cento, fotocolombo; acquistare da loro equivale ad acquistare in negozio... se ti fai fare fattura è valida la sola garanzia del produttore (controlla se di uno o due anni) ovunque tu la acquisti.
Ciao
Moloch666
21-12-2006, 21:41
nada fattura..preferisco avere 2 anni di garanzia ^^
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.