PDA

View Full Version : Record deficit USA: 225 Miliardi di $


*sasha ITALIA*
18-12-2006, 14:52
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2006-12-18_11825711.html


:eek:

Athlon
18-12-2006, 14:57
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :confused: :confused: :confused: non mi sembra questa grande notizia ...

riporto dal sito ANSA

record a 225, 6 mld

Gli analisti si attendevano un rialzo a 225, 0 miliardi



in pratica su 225 miliarid hanno sforato rispetto alle previsioni di 0,6 miliari ... cioe' MENO dello 0,3% proaticamente nulla ...

coldd
18-12-2006, 14:58
per calcolare l'errore sarebbe da vedere a quanto era l'anno scorso

dantes76
18-12-2006, 15:12
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2006-12-18_11825711.html


:eek:

il nostro a quanto sta? :D
12 zeri bastano?

Necromachine
18-12-2006, 15:21
Ma 'sto famigerato debito da cosa è determinato? e cosa comporta? :wtf:

mauriz83
18-12-2006, 15:29
ma il debito americano non era di circa 6 trilioni di dollari (6000 miliardi di dollari)?io sapevo quella cifra..

Marlex
18-12-2006, 15:46
mi sa che ci sia un po' di confusione riguardo questa notizia... iniziamo da ciò che viene riportato:

Il deficit delle partite correnti statunitense nel terzo trimestre ha segnato un nuovo record a 225,6 miliardi di dollari.

quindi

1) non si tratta del "debito pubblico" statunitense, ma del "deficit delle partite correnti"... e sono due cose diverse...

2) si tratta di un dato riferito al terzo trimestre nell'ambito del totale 2006

...non chiedetemi di più, non ci capisco molto ma questo è quanto ho trovato sul cosiddetto "deficit delle partite correnti"

Le partite correnti rappresentano la misura più completa del commercio statunitense con il resto del mondo. All’interno del saldo delle partite correnti troviamo la bilancia commerciale, il cui deficit rappresenta uno dei problemi insoluti che minacciano la tenuta dell’economia americana, la bilancia dei servizi e dei redditi e quella dei trasferimenti unilaterali.

Il concetto di bilancia delle partite correnti è quindi più ampio di quello di bilancia commerciale, che è una parte della prima. Il saldo delle partite correnti, insieme alla bilancia dei movimenti di capitale, forma la bilancia dei pagamenti.

il debito pubblico quindi, è realmente infinitamente maggiore... ;)

The_Prof
18-12-2006, 16:00
Il nostro debito e' attualmente di 1.600 miliardi di Euro, quindi circa un quinto di quello americano che non e' 225 miliardi di $$ ma 8,4 mila miliardi.
Il debito pubblico e' dato grosso modo dal totale dei titoli emessi dallo stato, ed attualmente in carico per il 80 e 16 a fondi esteri ed italiani, e privati.
Naturalmente su questi titoli vanno pagati gli interessi che aumentano il debito.
E' chiaro che ogni volta che la BCE aumenta il costo del danaro, aumentano gli interessi sui titoli e quindi il debito.
Non va dimenticato che man mano che determinati titoli vanno in scadenza, devono essere pagati o con l'emissione di nuovi titoli, (altrimenti si ha il caso dei bond argentini), o con l'avanzo primario di cassa, la differenza cioe' tra quanto incassa e spende lo stato.
E' inoltre fondamentale aumentare il PIL, abbattendo il famigerato rapporto del 3% richiesto dall' Europa, ma una riduzione del debito al 60% del PIL, e' una pura illusione e certamente questa finanziaria non va in questa direzione.

Ciao a Tutti :)

Window Vista
18-12-2006, 16:27
Il nostro debito e' attualmente di 1.600 miliardi di Euro, quindi circa un quinto di quello americano che non e' 225 miliardi di $$ ma 8,4 mila miliardi.
Il debito pubblico e' dato grosso modo dal totale dei titoli emessi dallo stato, ed attualmente in carico per il 80 e 16 a fondi esteri ed italiani, e privati.
Naturalmente su questi titoli vanno pagati gli interessi che aumentano il debito.
E' chiaro che ogni volta che la BCE aumenta il costo del danaro, aumentano gli interessi sui titoli e quindi il debito.
Non va dimenticato che man mano che determinati titoli vanno in scadenza, devono essere pagati o con l'emissione di nuovi titoli, (altrimenti si ha il caso dei bond argentini), o con l'avanzo primario di cassa, la differenza cioe' tra quanto incassa e spende lo stato.
E' inoltre fondamentale aumentare il PIL, abbattendo il famigerato rapporto del 3% richiesto dall' Europa, ma una riduzione del debito al 60% del PIL, e' una pura illusione e certamente questa finanziaria non va in questa direzione.

Ciao a Tutti :)
Si va di 10 punti ogni 5 anni, secondo la sinistra entro 2011 il nostro debito-pil sarà meno di 98%

mauriz83
18-12-2006, 16:39
possibilissimo il 98 in 5 anni ora siamo circa sui 103% giusto?60% invece è impossibile a meno che Prodi non cominci anche lui a falsificare i conti,bisogna sperare che non se ne accorgano però :fagiano:

dantes76
18-12-2006, 19:25
Si va di 10 punti ogni 5 anni, secondo la sinistra entro 2011 il nostro debito-pil sarà meno di 98%

in 3 anni l'hanno diminutito di 6 punti....dal 96-99

fsdfdsddijsdfsdfo
18-12-2006, 19:44
in 3 anni l'hanno diminutito di 6 punti....dal 96-99
e con il governo berlusconi è salito?

(chiedo non voglio essere polemico)

INTERNaTO89
19-12-2006, 08:37
e con il governo berlusconi è salito?

(chiedo non voglio essere polemico)

E' sceso, tranne che nell'ultimo anno:

http://www.menostato.it/fatti_Debito_Pubblico_Italiano.html

bjt2
19-12-2006, 11:13
E' sceso, tranne che nell'ultimo anno:

http://www.menostato.it/fatti_Debito_Pubblico_Italiano.html

Impossibile... :O
Berlusconi ha rovinato l'Italia! :O
Quei dati DEVONO essere falsi! :O

mauriz83
19-12-2006, 11:49
scusate,magari voi siete più informati di me,ma dal 90 al 93 come è possibile che è salito di 20 :eek: punti il debito?Cosa l'ha provocato??

zerothehero
19-12-2006, 12:45
scusate,magari voi siete più informati di me,ma dal 90 al 93 come è possibile che è salito di 20 :eek: punti il debito?Cosa l'ha provocato??

Lo stato all'epoca stava finendo in bancarotta, siamo usciti dallo SME ....ricordo ancora la vignetta del corriere con "O Dio beato, ma quanto ci costò averlo Amato (riferito alla finanziaria di 90000 miliardi di vecchie lire)"

ulisss
20-12-2006, 11:14
mi sa che ci sia un po' di confusione riguardo questa notizia... iniziamo da ciò che viene riportato:
quindi
1) non si tratta del "debito pubblico" statunitense, ma del "deficit delle partite correnti"... e sono due cose diverse...

2) si tratta di un dato riferito al terzo trimestre nell'ambito del totale 2006

...non chiedetemi di più, non ci capisco molto ma questo è quanto ho trovato sul cosiddetto "deficit delle partite correnti"
il debito pubblico quindi, è realmente infinitamente maggiore... ;)

Ragà, in pratica l'economia USA presenta con l'estero un sbilancio negativo di 225 mliardi di $ ovvero compra/importa beni e servizi, materie prime, manufatti per un valore inferiore di 225mld di $ rispetto a quanto vende/esporta.
Questo sbilancio o deficit viene colmato ....in parole molto povere e spicciole... (prendetemi con le pinze) stampando $ [in realtà viene compensato con un altrettanto enorme afflusso di capitali verso titoli obbligazionari e azionari USA ... verso quindi la piazza finanziaria di New York etc etc].

Il debito Publico USA [l'ammontare dei titoli di stato emessi ...i BOND in $] sono il 50% circa o più del PIL USA.

Il nostro italico Debito Pubblico è circa il 108% del Pil nazionale.... e negli ultimi anni è realmente cresciuto.

Cfranco
20-12-2006, 13:49
scusate,magari voi siete più informati di me,ma dal 90 al 93 come è possibile che è salito di 20 :eek: punti il debito?Cosa l'ha provocato??
Corruzione .
Stiamo pagando ancora adesso le opere a prezzo gonfiato di Craxi , Forlani , De Mita e De Michelis , il debito pubblico era il 55% nel 1973 e il 60% nel 1981 , poi sono arrivati gli anni delle mazzette in libertà , della "Milano da bere" , per fortuna poi è arrivata mani pulite altrimenti adesso saremmo letteralmente con le pezze al culo .