PDA

View Full Version : Nuovo BIOS per schede madri EVGA


Redazione di Hardware Upg
18-12-2006, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/19579.html

NVIDIA ed EVGA rilasciano un nuovo BIOS per le schede madri basate su chipset nForce 680i, in grado di risolvere i problemi occorsi con periferiche Serial ATA

Click sul link per visualizzare la notizia.

ErminioF
18-12-2006, 13:23
E' la prima scheda madre sviluppata interamente da nvidia, non mi stupisco che abbia parecchi problemi...spero che riescano a risolverli alla svelta

Sig. Stroboscopico
18-12-2006, 13:50
Azz... testassero di più i prodotti prima di metterli in commercio.

Qui non è solo un problema Nvidia, è un problema generalizzato a tutta l'elettronica.

Ciao!

Richie Aldler
18-12-2006, 14:34
a me quella scheda non da alcun problema, anzi rulla da paura!!! Ed ho 2 dischi Sata e 2 Pata, con sistema in forte overclock.

Per essere il primo prodotto totalmente Nvidia, lo trovo eccellente!

sbaffo
18-12-2006, 14:36
quoto il Sig.Stroboscopico
io per colpa di una mobo ho buttato via due hd uno da 40 e uno da 120 GB, di colpo risultano irreparabilmente dannegiati.
E poi nvidia è da sempre che ha problemi col sata, non imparano dagli errori già fatti?

Dumah Brazorf
18-12-2006, 14:58
Strano! nVidia mai avuto problemi col S-ATA... :asd:

repne scasb
19-12-2006, 08:09
Dopo i problemi con porte usb (nvidia 1/2 - scarse prestazioni), dopo i problemi con la corruzione di dati a seguito dell'installazione dell'intero pacchetto di driver per schede di rete (>Nforce3/Firewall), dopo i problemi con schede PCI (audio Creative) con timing "fast" e latency "alto" (crepitii durante l'esecuzione di audio), dopo i problemi con periferiche ottiche ATAPI a seguito dell'installazione di drivers prodotti da Nvidia (Nforce 1/2/3/4...), il problema con periferiche SATA sta diventando "cronico". Prima era la volta (Nforce4) di dischi SATA2 (preferibilmente maxtor - corruzione dati) parzialmente risolvibili evitando l'installazione di driver specifici prodotti da nvidia, settando il disco come SATA1 e disabilitando l'NCQ (imporponibile pero' per sistemi RAID, in quanto l'installazione di drivers non Nvidia non e' disponibile); ora sembrerebbe toccare ai dischi SATA1, anche qui corruzione di dati sia in modalita' SATA/AHCI che RAID....

La storia Nvidia/SATA sembra ricordare da vicino l'annosa questione VIA/PCI. Direi che per il momento sarebbe da "evitare" l'acquisto di simili prodotti, almeno finche' non sia disponibile una revisione hardware in grado di "funzionare" correttamente.

sbaffo
19-12-2006, 10:49
non conoscevo tutti quei problemi, ma ora capisco meglio perchè AMD ha comprato Ati... :asd:

PS: cos'è la storia Via/pci? io sapevo Via/Agp

Richie Aldler
19-12-2006, 11:17
via di suo aveva grossi problemi con le schede audio della serie live! e non aveva alcun fix pci o quelli che erano sbandierati tali, oltre un tot non funzionavano.

Però non è che i chipset ati siano fantastici, forse dimenticate le prestazioni del southbridge in cui le unità USB andavano lentissime, e schede fortemente instabili e per aggirare il problema gli OIS hanno montato south ULi.
Spariamo tanto sui bachi del chipset però dimentichiamo che da anni chi vuole overcloccare seriamente compra motherboard con chipset Nvidia (AMD). Ora che AMD ha acquisito Ati, Nvidia si è "giustamente" buttata su Intel.
Visto che il settore è molto in concorrenza, i produttori non hanno il tempo di debuggare i prodotti prima di metterli sul mercato. Se lo facessero, quando il prodotto raggiungerà l'utente finale sarà già obsoleto. E' una continua rincorsa a chi sforna la novità... chiaro che se di novità si tratta, qualche problema può avercelo.

Comunque sia, i chipset nvidia li ho avuti tutti e francamente non ho avuto così tanti problemi, erano tutti facilmente risolvibili, e sinceramente non trovo corretto sparare a zero così.

repne scasb
19-12-2006, 11:57
e sinceramente non trovo corretto sparare a zero così.

Quindi dovrei editare il mio precedente messaggio?

sbaffo
19-12-2006, 17:52
beh, ma poi Ati mi sa che li ha risolti i problemi, perchè forniva addirittura alcuni chip(set) ad Intel.
Invece nVidia ha comprato Uli ma non ne ha tratto un gran beneficio mi sembra.

melopll
20-12-2006, 00:40
beh, ma poi Ati mi sa che li ha risolti i problemi, perchè forniva addirittura alcuni chip(set) ad Intel.
Invece nVidia ha comprato Uli ma non ne ha tratto un gran beneficio mi sembra.

Mi sa proprio di si.... Secondo me nVidia ha comprato ULI solo per sbarazzarselo dal mercato!

Io ho avuto la 939DS2 e la 939SLI32 ed entrambi erano fantastiche! Le performance PATA sulla 939DS2 erano da brivido! Quasi come l'M1697 in modalita' SATAII!!!

Io credo che nVidia stia cercando di creare un monopolio... ha comprato ULI, VIA non ha SLI, ATI e' in alto mare, insomma chi vuole un sistema SLI e' costretto per forza di cose ad adottare nVidia.
Se e' vero che sta cercando di fare un monopolio e' non c'e' ancora riuscita mi sa tanto che manca poco! :mad:

Harlequin1984
26-01-2007, 07:27
Bha.... io ce lo installata ieri unici problemi che mi diceva che i dischi sono danneggiati o qualcosa del genere poi una scheramata blu durante installazzion windows e poi ogni volta che riavvio si cancella il boot pre il resto tutto ok mi vede le 8800 in sli mi vede la skeda fisica ageia e tutto il resto :) a scordavo di dire che sulla mia sk madre l'aggiornamento gia cè perche non me lo fa installare dicendo gia installato... cmq spero ne facciano una versione migliore dell'aggiornamento di cui si parla tanto