PDA

View Full Version : SEI sistemi operativi su un disco


ugriecu
18-12-2006, 09:44
Devo installate per mie necessita sei sistemi operativi su un portatile:
1.windows xp
2.windows xp inglese
3.vista beta
4.ubuntu
5.suse
6.redhat
prima di tutto devo organizzarmi con le partizione....io avevo pensato di farne un piccola dal primo settore di pochi mb per fare girare un bootloader e poi farne sei per i sistemi operativi...procedendo in ordine:
1.partizione primaria dal primo settore per 10 mb per installare un bootloader(e in questo caso quale mi consigliate? ad esempio acronis os selector?)
2. procedo nel creare 6 partizioni logiche per i sistemi operativi (ovviamente non posso creare delle primarie...accetto cmq sempre consigli)
3. se mi rimane spazio creo qualcosa con fat32 per i dati da salvare
4.avevo pensato di procedere poi in ordine con l'installazione dei sistemi uno per uno nelle varie partizione da me create
FINO A QUI MI SEMBRA TUTTO CHIARO

quello che mi chiedevo è se c'è un modo per fare filare tutto liscio, oppure procedo come penso io??

un ultima cosa riguardo il bootloader: lo in stallo all'inizio oppure alla fine dopo avere installato tutti gli s.o.??
grazie spero che partiacipate tutti.

mykol
18-12-2006, 10:11
io farei così

intanto creerei 7 (sette) partizioni, perchè i Linux DEVONO avere una partizione di swap (di solito il doppio della RAM) che in questo caso usano in comune
Poi farei le 3 partizioni di windows e lascerei non partizionato lo spazio libero dedicato a Linux

Quindi installerei i 3 windows (non conosco i particolari, cioè non so se è possibile installare i loro bootloader ognuno nella propria partizione, invece che nell'MBR del disco)

Poi con il partizionatore della prima distro Linux (a questo scopo è particolarmente efficiente quello presente sul primo CD dell Mandrake/Mandriva) creerei le partizioni per Linux più la swap

Quindi installerei le distro per Linux facendo mettendo illoro Bootloader (Lilo o Grub ?) nella loro partizione, eccetto l'ultima che installi il cui bootloader va evidentemente installato nell'MBR.

Infimne se il bootloader di Linux ha riconosciuto tutti i S.O. installati e si è aggiunto tutte le "entry" per i bootloader dei vari S.O. bene, altrimenti li devi aggiungere tu a mano.

Nel caso tu abbia usato Lilo, avvii con esso l'ultima distro installata (quella il cui bootloader si trova nell'MBR del disco), apri con un edir di testo il file /etc/lilo.conf, ed aggiungi in fondo ad esso le seguenti righe

other=/dev/hda1
label="Windows XP"

e così di seguito sostituendo solo il numero "1" con i numeri che individuano le varie partizioni (ovviamente escludendo quella di swap.

A proposito di swap, mi pare che sia meglio metterlo nella parte iniziale del disco (perchè più veloce), quindi la metterei subito dopo quelle dei vari windows.

Infine, dopo aver salvato il lilo.conf modificato, devi dare da console di root il comando

lilo -v

per fargli riscrivere il bootloader nell'MBR del disco.

Prima, però, controlla solo che in lilo, nella parte iniziale ci sia questa riga

boot=/dev/hda

(se ci fosse boot=/dev/hda1 lo scriverebbe nel settore iniziale della prima partizione, ecc...)

ugriecu
18-12-2006, 10:21
certo bisogna creare una di swap per i linux....quindi il doppio di ram significa per me 4 gb per la swap......continuando a ricercare ho sentito parlere di xosl per il loaderd degli so... vi ripoorto l'intera discussione:


INIZIO DISCUSSIONE

Il problema e' che non so da dove cominciare, come impostare le
> partizioni con fdisk, primarie, estese, dos, non dos, unita' logiche e


Lascia perdere fdisk, non è assolutamente adatto a situazioni complesse
come quella che vuoi realizzare. Usa solo Partition Magic. E prima fai
un bel BACKUP di tutti i tuoi dati. ;)

Ti elenco un po' di osservazioni sparse:


- XOSL è meglio installarlo su una partizione dedicata; fai una piccola
unità logica FAT all'interno di una partizione estesa, la più piccola
che puoi fare con PM (penso intorno ai 7 Mb), IN FONDO al disco; non ti
conviene sprecare partizioni primarie e/o lo spazio all'inizio del
disco, non essendo necessario, perché sono entrambe risorse preziose,
vedi sotto.


- Metti i file dell'archivio di XOSL su un floppy (non c'entrano tutti,
ma qualcuno lo puoi cancellare, tipo SBM, mi pare...), e per installarlo
avvia il PC da un floppy MSDOS e poi fai partire il file INSTALL di XOSL
da DOS; è meglio, sia per essere sicuri della riuscita dell'operazione,
sia perché così ce l'hai sempre a disposizione per reinstallarlo, quando
ti servirà (e ti servirà di sicuro).


- Le rogne principali provengono da Win98/ME. Questi sistemi DEVONO
essere installati in una partizione primaria, e la partizione DEVE
iniziare prima del cilindro 1024 (PM ti indica questo cilindro con delle
freccette). Ci dovrebbero essere metodi per scavalcare questi limiti, ne
ho sentito parlare, ma non ti consiglio di provarci.


- Win2000/XP hanno comportamenti strani, ma meno limitanti. Possono
essere installati in unità logiche, ma in questo caso devono mettere i
loro file di avvio in una partizione primaria, come probabilmente è
successo ora (il tuo XP ha messo i propri file di avvio nella partizione
di Win98). Se vuoi tenerli veramente indipendenti, devi installarli in
partizioni primarie.
Inoltre NON DOVREBBERO esserci limiti alla posizione delle partizioni
all'interno del disco, ma bisogna provare. Io sono riuscito a installare
Win2000 alla fine di un disco da 40 Gb, ma non sono riuscito a fare lo
stesso con WinXP.


- Linux può essere installato per ultimo, unicamente su unità logiche
(almeno una per / e una per lo swap, ma puoi anche farne diverse per /,
/home, /usr, /boot... come preferisci); non presenta limiti. Solo una
cosa: quando, durante l'installazione, ti viene chiesto dove installare
il bootloader di Linux (LILO o GRUB), DEVI dirgli di installarlo NON
sull'MBR del disco, bensì all'interno della partizione root / (o /boot,
se l'hai creata). Ad esempio, se la partizione root è la seconda unità
logica del primo disco, dovrai dirgli /dev/hda6 (invece di /dev/hda, che
sarà la scelta predefinita, ovvero l'MBR del primo disco).


- Puoi avere al massimo 4 partizioni primarie su ogni HD, oppure 3
primarie e una estesa (contenente svariate unità logiche, senza
particolari limiti).


Come conseguenza dell'ultimo punto, forse puoi fare così: fai nel primo
HD 3 partizioni primarie e una estesa. Nelle prime due primarie metti
due sistemi che richiedono poco spazio, ad es. XP (ora è 5 Gb, no?) e il
Win98 per i test, e nella terza, più grande, metti il Win98 grosso
(basta che questa terza partizione inizi prima del cilindro 1024).
Nella partizione estesa crei le unità logiche che ti servono: una per
XOSL, in fondo al disco, ed eventualmente quelle per Linux. (mentre
scrivo mi rendo conto che hai pochissssssimo spazio per fare tutte
queste cose... ti ci vorrebbe un HD più grande. Ma puoi farcela, se
proprio vuoi.)


Nel secondo HD puoi creare 2 partizioni primarie, e mettere WinME nella
prima e Win2000 nella seconda. Se ti avanza spazio, fai una partizione
estesa con unità logiche a tuo piacimento, per i dati, o per Linux, come
vuoi.


Riguardo alla procedura da seguire, devi fare molta attenzione.
Installa PRIMA DI TUTTO XOSL. Lo installi su partizione dedicata (quella
piccola logica che hai creato). Al successivo riavvio comparirà la
schermata di XOSL, dove potrai configurarlo. Configuralo COME SE TUTTI I
SO FOSSERO GIA' STATI INSTALLATI, creando una voce di menu per ogni SO.
Nelle impostazioni "Hiding", per nascondere le partizioni, fai in modo
che, quando viene selezionata ciascuna delle partizioni, TUTTE le altre
vengano nascoste. Questo ti permetterà di installare e mantenere i SO
Windows indipendenti uno dall'altro.


Successivamente, per installare una versione di Windows: avvia il PC,
quando compare XOSL scegli la voce relativa al SO che vuoi installare.
Il PC si bloccherà, perché ovviamente su quella partizione non è stato
ancora installato niente, ma avrai ottenuto il risultato di nascondere
TUTTE le altre partizioni. Quindi riavvia il PC direttamente dal CD di
Windows che vuoi installare (NON ripassare per XOSL!), e l'installer
vedrà SOLO la partizione che a te interessa, quindi si installerà lì
dentro e non avrai problemi.


Una volta fatta l'installazione, molto probabilmente l'MBR sarà stato
riscritto da Windows, e quindi devi ripristinare XOSL. Avvia
l'installazione di XOSL da DOS, come prima, e fai il "restore".


Ripeti la procedura per tutte le versioni di Windows.


Armati di tanta pazienza, e buona fortuna

FINE DISCUSSIONE

CHE NE PENSATE?
dai che riusciamo a fare qualcosa di utile per tutti

Johnn
18-12-2006, 10:36
Non ho capito perché linux richieda per forza la partizione di swap! Certo dipende da quanta ram si ha e dalle esigenze, ma 4 Gb sono eccessivi per apllicazioni desktop: non verranno mai usati. Per lo stesso motivo lo metterei alla fine e non all'inizio del disco. Inoltre la regola del doppio della ram è retaggio di un passato in cui i pc avevano poca memoria centrale. Per un uso office-navigazione con 1 Gb di ram, direi addirittura di non creare lo swap.

Altra cosa che mi è suonata strana, è che è meglio usare partition magic per situazioni strane invece di fdisk. Perché? Secondo me è sempre meglio fdsik, se lo si sa usare (tra l'altro è anche semplice).

Neon87
18-12-2006, 11:12
Io non ho swap e vivo benissimo... ho 1 gb di ram e non mi è ancora capitato di restare stretto..
sul vecchio pc avevo una partizione di swap ma non la usava mai quindi ho preferito usare quei 2 gb per altro...

HexDEF6
18-12-2006, 11:35
Il problema e' che non so da dove cominciare, come impostare le
> partizioni con fdisk, primarie, estese, dos, non dos, unita' logiche e


Lascia perdere fdisk, non è assolutamente adatto a situazioni complesse
come quella che vuoi realizzare. Usa solo Partition Magic. E prima fai
un bel BACKUP di tutti i tuoi dati. ;)



aahrrggh!
cosa mi tocca sentire...
fdisk (parlo di fdisk sotto linux... non quello win/dos) fa sempre il suo lavoro perfettamente. Gli unici problemi che puo' dare sono se NON si sa come usarlo.
con partition magic invece ogni tanto qualche schifezza salta fuori.

comunque... per il domandone principale...

perche' non usare la virtualizzazione e vivere felice?

prometeo79
18-12-2006, 11:36
4GB???? Ma non scherziamo! Mica stai usando Vista! :asd: :asd: Il discorso della swap doppia della ram andava bene quando i pc avevano 128/256 MB diram. Se hai 1GB o più la swap puoi metterla a 512 (puoi anche non metterla ma per 512MB che ti frega!).
Sul mio note ho 1 GB di ram e una swap da 512MB che non uso praticamente maaaaaaaaaaai!

`Knives`
18-12-2006, 11:40
lascia perdere lo swap non ti serve con due giga di ram....

Poix81
18-12-2006, 12:30
come bootloader puoi usare GAG che si installa nell'mbr.
Ogni sistema Gnu/Linux deve avere il suo lilo o grub installato nella sua partizione root.
In questo modo anche se cambi un sistema operativo non perdi niente.

ciao ciao

Fil9998
18-12-2006, 13:06
NON HO MAI VISTO LE VARIE DISTRO USARE PIù DI 100 mb DI SWAP, mai!!!

512 mb è GIà TROPPO IMHO CON 2 O OLTRE gb DI RAM.

Fil9998
18-12-2006, 14:17
come bootloader puoi usare GAG che si installa nell'mbr.
Ogni sistema Gnu/Linux deve avere il suo lilo o grub installato nella sua partizione root.
In questo modo anche se cambi un sistema operativo non perdi niente.

ciao ciao


ottimo, confermo.

ugriecu
19-12-2006, 10:36
ho provato a fare tutto con xosl ed ecco cosa è successo:
ho installato i due xp su partizioni primarie ed è andato tutto ok
poi ho installato linux su una logica da me creata e dopo aver ripristinato xosl vado a selezionare linux come sistema operativo e non si avvia mentre tutti gli altri sistemi operativi installati precedentemente si avviano....
perche linux con xosl non si avvia??

HexDEF6
19-12-2006, 13:28
ho provato a fare tutto con xosl ed ecco cosa è successo:
ho installato i due xp su partizioni primarie ed è andato tutto ok
poi ho installato linux su una logica da me creata e dopo aver ripristinato xosl vado a selezionare linux come sistema operativo e non si avvia mentre tutti gli altri sistemi operativi installati precedentemente si avviano....
perche linux con xosl non si avvia??

xosl non e' capace di caricare direttamente un kernel linux (o forse solo da una partizione ext2 se non ricordo male)...
quello che devi fare e' dire a xosl di far bootare la partizione dove c'e' linux, dove PRIMA avrai installato un lilo/grub.

Ciao