PDA

View Full Version : visual analizer,lo conoscete?


cefsdfsdfroma25td
17-12-2006, 15:31
su una rivista di elettronica,ho trovato un articolo sul programma visual analyser,che ''sostiuisce'',alcuni apparecchi costosi del laboratorio,quali:oscilloscopio,analizz. di spettro,freqenzimentro...
volevo chiedervi se l'avete provato e sopratutto se è almeno un poco affidabile.

grazie.

ps:necessita di scheda audio come ingresso,io ho una audigy 4

cefsdfsdfroma25td
17-12-2006, 16:28
eventualmente conoscete programmi che fanno al caso mio?

++CERO++
17-12-2006, 16:36
Ma gli ingressi dove li colleghi ? :wtf:

cefsdfsdfroma25td
17-12-2006, 16:41
Ma gli ingressi dove li colleghi ? :wtf:
agli ingressi della scheda audio

Matro
17-12-2006, 18:09
Quindi samplizza fino ad un massimo di 22khz a 16bit?
No, perché se funziona abbastanza bene posso considerare l'idea di prendermi un portatile piccolino di quelli dismessi e usarlo come oscilloscopio low-cost. Anche perché se sbaglio i collegamenti, non voglio fulminarmi il pc principale :D

cefsdfsdfroma25td
17-12-2006, 18:22
Quindi samplizza fino ad un massimo di 22khz a 16bit?
No, perché se funziona abbastanza bene posso considerare l'idea di prendermi un portatile piccolino di quelli dismessi e usarlo come oscilloscopio low-cost. Anche perché se sbaglio i collegamenti, non voglio fulminarmi il pc principale :D
con la mia audigy 4 fino a 96khz 24bit,ma volevo sapere se era un valido metodo.con le audio normali,si arriva alle prestazione che hai detto tu.

Wilcomir
17-12-2006, 18:40
beh, così a naso, e sottolineo a naso, direi che come scopo non professionale va benissimo... se fosse preciso come un oscilloscopio griffato penso che nessuno comprerebbe/userebbe più oscilloscopi, ma non è così, quindi o c'è una disinformazione paurosa o non è adatto a scopi professionali. certo per tenerlo in casa in un proprio laboratorio hobbistico penso vada bene...

ciao!

cefsdfsdfroma25td
17-12-2006, 18:42
beh, così a naso, e sottolineo a naso, direi che come scopo non professionale va benissimo... se fosse preciso come un oscilloscopio griffato penso che nessuno comprerebbe/userebbe più oscilloscopi, ma non è così, quindi o c'è una disinformazione paurosa o non è adatto a scopi professionali. certo per tenerlo in casa in un proprio laboratorio hobbistico penso vada bene...

ciao!
quello lo so da mio,io sono uno studente di elettronica,e volevo solo sapere se questo programma poteva farmi risparmiare dei soldi(molti soldi),per incominciare a usare queste strumentazioni,per poi comprarne uno ''vero'',un domani.

fantomas13
17-12-2006, 18:56
Hai controllato su ebay quanto costa un oscilloscopio usato?
Ve ne sono da tutti i prezzi e credo che siano decisamente superiori come caratteristiche (anche i più catorci) e decisamente inferiori come prezzi.
A meno che non trovi un modello da meno di 40 euri, per me sono soldini sprecati.
:rolleyes:

cefsdfsdfroma25td
17-12-2006, 18:59
Hai controllato su ebay quanto costa un oscilloscopio usato?
Ve ne sono da tutti i prezzi e credo che siano decisamente superiori come caratteristiche (anche i più catorci) e decisamente inferiori come prezzi.
A meno che non trovi un modello da meno di 40 euri, per me sono soldini sprecati.
:rolleyes:
io volevo imparare a usare un oscilloscopio,e quel programma fa per me,per poi comprarne uno nuovo(brutte esp. con usato) magari di medio livello.

lowenz
17-12-2006, 19:00
Bello! :D

cefsdfsdfroma25td
17-12-2006, 19:05
dimenticavo:a chi interessa http://digilander.libero.it/hsoft/

d@vid
23-12-2006, 10:01
lo avete provato?
ma serve solo per segnali audio? ovvero per segnali provenienti da un microfono o da una sorgente audio esterna?
non per le classiche tensioni/correnti nei circuiti :confused:

franklar
25-12-2006, 22:15
Io lo provai un annetto fa... ma mi serviva solo per rilevare la presenza di un'onda quadra a 2 Hz su un circuito, cosa che ovviamente puoi fare anche attaccandoci un led in serie... :D ma l'idea della scheda audio come amplificatore era troppo sfiziosa e lo provai. beh, con quell'onda funzionava egregiamente, così come con segnali da qualche centinaio di Hz.

Non ho fatto prove ulteriori, anche il cavo che avevo costruito per collegare i puntali alla scheda audio lo avevo messo insieme in fretta e furia e non era un granchè comodo da utilizzare. Cmq. non ti aspettare di vedere onde da decine di Khz come le vedresti su un oscilloscopio vero.

fantomas13
26-12-2006, 11:27
Io lo provai un annetto fa... ma mi serviva solo per rilevare la presenza di un'onda quadra a 2 Hz su un circuito, cosa che ovviamente puoi fare anche attaccandoci un led in serie... :D ma l'idea della scheda audio come amplificatore era troppo sfiziosa e lo provai. beh, con quell'onda funzionava egregiamente, così come con segnali da qualche centinaio di Hz.

Non ho fatto prove ulteriori, anche il cavo che avevo costruito per collegare i puntali alla scheda audio lo avevo messo insieme in fretta e furia e non era un granchè comodo da utilizzare. Cmq. non ti aspettare di vedere onde da decine di Khz come le vedresti su un oscilloscopio vero.

Concordo in pieno sulla impossibilità di visualizzare segnali di qualche decina di kilohertz. Più che altro un giocattolo.
:(

theiden
20-05-2009, 16:34
discussione leggermente vecchia... quasi 3 anni:eek: :eek: ma sempre attuale:D anche perchè è uscita la versione 2009 del programma...
personalmente ho scoperto questo software solo oggi, mentre ero alla ricerca di un frequenzimetro per pc. dopo aver scaricato il programma ho cercato una guida (dato che l'interfaccia non aiuta molto alla comprensione) che non ho trovato quindi se qualcuno ne conoscesse una è ben accetta XD ma non è questo il problema: ho letto che di questo programma se ne è parlato anche sulla rivista "nuova elettronica" che ha trall'altro messo in vendita un accessorio dal modico:mbe: prezzo di 95€, ok decisamente troppo.... vorrei sapere come potrei usare questo programma senza dover spendere questa cifra, anche perchè ci comprerei un frequenzimetro vero:D

theiden
21-05-2009, 20:51
niente?:( :( :( :( :( :( :(

Ziosilvio
22-05-2009, 11:14
Su HWU non siamo soliti riesumare discussioni così vecchie.

Aprirne una nuova, d'altro canto, non è vietato da nulla e da nessuno ;)

EDIT: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1987098